Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2020, 13:09   #55061
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Avevo trovato interessante soprattutto questo passaggio perché ho la CPU settata ad 1,4V ormai da 3 anni (e la mia è a 14nm):

"... Sto studiando in particolare i rapporti in cui il voltaggio è bloccato ad un particolare valore, o ad un piccolo intervallo di valori, intorno a 1,4V - non importa per quanto tempo si sta lì seduti a guardarlo. Va perfettamente bene se la vostra CPU utilizza periodicamente 1.4-1.5V per ottenere frequenze di boost, e dovreste vedere i cali di tensione inferiori a 1.0V mentre la CPU va in idle. Questi abbassamenti possono essere brevi, e questo va bene. Anche le tensioni di carico di circa 1.2-1.3V sono perfettamente a posto. Questo è il processore che funziona come previsto. Ryzen è un sistema altamente dinamico, con fino a 1000 variazioni di tensione e velocità di clock al secondo. Vedrete un sacco di rimbalzi mentre lavorate con il vostro sistema.

Immagino che molte persone stanno provando i processori Ryzen per la prima volta (perché sono fantastici), e potrebbero non capire cosa aspettarsi rispetto a qualsiasi CPU avessero in precedenza. Volete sapere se quello che vedete è "normale", ma potreste non sapere che aspetto ha il "normale". Ho capito! Voglio assicurarvi che la CPU ha bisogno di tensioni per aumentare, e tensioni di 1,2-1,5V sono perfettamente normali per Ryzen in condizioni di carico (giochi, applicazioni, qualsiasi cosa)."
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 14:17   #55062
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20748
hwinfo è stato aggiornato, rileva correttamente il deep sleep di ryzen 3000 già da mesi, aggiornatelo

inoltre hanno aggiunto la frequenza reale che se notate non è quella che rileva windows
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 16:46   #55063
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Hwinfo in sé è un processo.

Già fare un cpuz o un Cinebench con hwinfo aperto porta ad avere punteggi più bassi.
Sul 3950x perdo dai 100 ai 150 punti.

Idem cpuz.
io invece non ho alcuna differenza di punteggio in CB tra avere hwinfo64 aperto o meno...
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 17:26   #55064
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
In america (TH) circola questa voce: "Compatibilità AMD Ryzen 4000 con le schede madri della serie 400 confermata dai Produttori di Laptop".
AMD si muove veloce, forse prima di Settembre vedremo i nuovi Zen3 se i produttori si azzardano a far circolare queste voci.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt

Ultima modifica di LicSqualo : 16-04-2020 alle 17:38.
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:00   #55065
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Non si sà nulla se i ryzen 4000 saranno compatibili con x370?
__________________
Pc:Fractal meshify c dark tg* Crosshair VI hero* Ryzen 1600x @4.2ghz /Silver Arrow SB-E Extreme/mod NF-A15 HS-PWM* G.Skill flare x 3200 cl14@3466* NITRO+ RX 5700 XT* Corsair k55* g920* JSCO Noiseless* Corsair TX750* WD_BLACK SN850X 1TB* Corsair p pro 128* 870 Evo 500* Mx 300 275* LG 24 fhd
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:11   #55066
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
Non si sà nulla se i ryzen 4000 saranno compatibili con x370?
Teoricamente il socket è lo stesso, quindi potenzialmente si. C'è chi in questo thread ha piazzato un 3950x su una A320, ergo

Ma visto il mezzo macello che è successo per far stare l'Agesa dei ryzen 3k sulle prime motherboard che avevano tutte bios da 128/16 (io stesso ho visto il bios "lite" di una MSI b450 gaming plus che in pratica nulla aveva più di uno UEFI ai quali siamo abituati).. penso tutte le prime e molte delle b450/x470 (e forse anche varie x570, visto che anche loro hanno ancora quel tipo di bios) potrebbero dover fare delle scelte. Nel senso togliere il supporto ai ryzen 1000 e/o 2000 per farcelo stare. Non per niente MSI ha rilasciato tutte le sue motherboard col moniker "max" perchè lì c'è un bios da 256/32.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:41   #55067
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
...e forse anche varie x570...
Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx!
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:43   #55068
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
oggi pomeriggio ne ho approfittato per fare un po' di conversioni con handbrake.
il 3950x lavora come un caterpillar anche a stock, senza pbo e xfr, con temperature del tutto accettabili



mi piace il fatto che così abbia un andamento del tutto lineare, 4.0 ghz all core con temperatura costante e senza far girare troppo le ventole
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!

Ultima modifica di nicolarush : 16-04-2020 alle 18:48.
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:47   #55069
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
sei sicuro che i 4000MHz li tocchi con pbo disabilitato? Il mio no.

Sicuramente lo hai su automatico...
...d'altronde leggo PPT 142W , che NON E' STOCK

Con PBO disabilitato arrivi in multicore massimo a 3800 (mi sembra) sforando un po' i 105W di targa (mi pare 115W).
Per restare entro i 105W la freq. massima (multicore) del 3950x è infatti 3500MHz .

Ultima modifica di Nautilu$ : 16-04-2020 alle 18:56.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:53   #55070
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
sei sicuro che i 4000MHz li tocchi con pbo disabilitato? Il mio no.

Sicuramente lo hai su automatico...
...d'altronde leggo PPT 142W , che NON E' STOCK

Con PBO disabilitato arrivi in multicore a 3800 (mi sembra, o massimo 3900) sforando un po' i 105W di targa (mi pare 115W)
142w è stock, se attivo pbo mette 340 e rotti
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 18:58   #55071
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
sei sicuro che i 4000MHz li tocchi con pbo disabilitato? Il mio no.

Sicuramente lo hai su automatico...
...d'altronde leggo PPT 142W , che NON E' STOCK

Con PBO disabilitato arrivi in multicore a 3800 (mi sembra, o massimo 3900) sforando un po' i 105W di targa (mi pare 115W).
Per restare entro i 105W la freq. massima (multicore) del 3950x è infatti 3500MHz .
lo stock PPT dei ryzen 3 non sono i 105w o i 65w che sono i valori di TDP
ma rispettivamente 142w per le cpu da 105w e 88w per le cpu da 65w
Qui è spiegato bene
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:24   #55072
Anidees
Senior Member
 
L'Avatar di Anidees
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 676
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Teoricamente il socket è lo stesso, quindi potenzialmente si. C'è chi in questo thread ha piazzato un 3950x su una A320, ergo

Ma visto il mezzo macello che è successo per far stare l'Agesa dei ryzen 3k sulle prime motherboard che avevano tutte bios da 128/16 (io stesso ho visto il bios "lite" di una MSI b450 gaming plus che in pratica nulla aveva più di uno UEFI ai quali siamo abituati).. penso tutte le prime e molte delle b450/x470 (e forse anche varie x570, visto che anche loro hanno ancora quel tipo di bios) potrebbero dover fare delle scelte. Nel senso togliere il supporto ai ryzen 1000 e/o 2000 per farcelo stare. Non per niente MSI ha rilasciato tutte le sue motherboard col moniker "max" perchè lì c'è un bios da 256/32.
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx!
Rispondo ad entrambi, stò aspettando con ansia il 4800x, spero non mi facciano rimanere male, loro hanno detto AM4, e come dite voi, se funziona il 3950x, non vedo perchè non metterci il 4000
__________________
Pc:Fractal meshify c dark tg* Crosshair VI hero* Ryzen 1600x @4.2ghz /Silver Arrow SB-E Extreme/mod NF-A15 HS-PWM* G.Skill flare x 3200 cl14@3466* NITRO+ RX 5700 XT* Corsair k55* g920* JSCO Noiseless* Corsair TX750* WD_BLACK SN850X 1TB* Corsair p pro 128* 870 Evo 500* Mx 300 275* LG 24 fhd
Anidees è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:35   #55073
Frank@Home
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
lo stock PPT dei ryzen 3 non sono i 105w o i 65w che sono i valori di TDP
ma rispettivamente 142w per le cpu da 105w e 88w per le cpu da 65w
Qui è spiegato bene
Ryzen 3600x PPT di 87watt circa, il 3600x è dato per 95w di TDP

Frank@Home è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:39   #55074
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Frank@Home Guarda i messaggi
Ryzen 3600x PPT di 87watt circa, il 3600x è dato per 95w di TDP

veramente il ppt che leggo è 128w

forse non è chiaro il concetto che è spiegato nell'articolo linkato

il ppt massimo senza pbo per un 3950x è 142w, il pbo serve proprio a superare quel limite, la controprova è data dal fatto che appena attivo il pbo oltre ad aumentare il limite che passa a 342w compare l'opzione eco mode
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:41   #55075
Frank@Home
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
veramente il ppt che leggo è 128w

forse non è chiaro il concetto che è spiegato nell'articolo linkato

il ppt massimo senza pbo per un 3950x è 142w, il pbo serve proprio a superare quel limite
peccato che non ci arriva a 128 watt..
Il valore massimo a cui arriva la cpu è quello.
Neanche usando il pbo, ho già fatto tutte le prove del caso...nel tuo caso invece la cpu li ciuccia tutti.
La cpu è in overclock manuale all core con voltaggio fisso.
Quello che vedi è un valore teorico impostato dalla scheda madre.

Ultima modifica di Frank@Home : 16-04-2020 alle 19:45.
Frank@Home è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:47   #55076
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
Quote:
Originariamente inviato da nicolarush Guarda i messaggi
142w è stock, se attivo pbo mette 340 e rotti
hai ragione sul PPT massimo 142W che scrive RM, ho riprovato... ma avevo ragione anch'io!

Ryzen Master mi segna massimo 92% di 142W : infatti ho il PPT massimo di 130W ---> 142W * 92%

In queste condizioni ho i core che arrivano a 3800MHz , e guarda un po' cosa dice HwInfo64 :

CPU Core Power 105W -> esattamente il dato di targa.

Se a te usa il 99% PPT , hai qualche voce sul bios della tua mb che lo sfora di un po' ... ed è per questo che infatti arrivi a 4000MHz .



-----

come vedi anche da Frank@Home :
128W * 67% = 85W !!!!

Ultima modifica di Nautilu$ : 16-04-2020 alle 19:52.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:49   #55077
Frank@Home
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 107
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
hai ragione sul PPT massimo 142W che scrive RM, ho riprovato... ma avevo ragione anch'io!

Ryzen Master mi segna massimo 92% di 142W : infatti ho il PPT massimo di 130W

In queste condizioni ho i core arrivano a 3800MHz , e guarda un po' cosa dice HwInfo64 :

CPU Core Power 105W

Se a te usa il 99% PPT , hai qualche voce sul bios della tua mb che lo sfora di un po' ... ed è per questo che infatti arrivi a 4000MHz .
Sarebbe meglio restare sulla fase verde della lettura che rimane intorno al 79%...soprattutto sui valori EDC

E attenzione perchè Handbrake usa le avx2 trattandosi di encoding video...dovresti riprovare con quest' ultimo per fare un paragone più veritiero.
Frank@Home è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 19:56   #55078
nicolarush
Senior Member
 
L'Avatar di nicolarush
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: giusto dietro l'angolo membro effettivo 'mbriakella clan
Messaggi: 8149
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
hai ragione sul PPT massimo 142W che scrive RM, ho riprovato... ma avevo ragione anch'io!

Ryzen Master mi segna massimo 92% di 142W : infatti ho il PPT massimo di 130W

In queste condizioni ho i core arrivano a 3800MHz , e guarda un po' cosa dice HwInfo64 :

CPU Core Power 105W

Se a te usa il 99% PPT , hai qualche voce sul bios della tua mb che lo sfora di un po' ... ed è per questo che infatti arrivi a 4000MHz .
molto conta anche il raffreddamento eh, perchè c'è anche una componente termica tra i sensori (che col pbo dovresti andare a eliminare o comunque a modificare)
se hai in progetto di cambiare dissy vedrai le differenze infatti io sono passato da un 240 [che avevo preso quando ci hanno sospesi ... e non ho più toccato l'argomento, ora lo riprendo solo per quanto riguarda il rapporto frequenza ppt pbo (giusto per non andare OT)] ad un 280 (mettendo la kryonaut) con ventola che raffredda anche i vrm e riesco a sfruttarlo a stock sino all'ultimo mhz.
più o meno il comportamento è identico (qualche mhs in più con la asus e un po' meglio le memorie sulla giga) con le due mobo in mio possesso
(Crossahair VII Hero e X470 gaming 7 wifi).
col 240 stavo a circa 3900
Ho anche un h70 con rad da 120 e a 3800 nemmeno ci arrivo all core
__________________

'mbriakella clan rulez nome di bevuta: papà brikketto!
nicolarush è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 20:05   #55079
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
Le X570 di MSI, ASUS, ASROCK , hanno TUTTE 32MB

Solo un po' di Gigabyte hanno mantenuto 16MB su quelle + "economiche"....

Anche Biostar lo ha da 16MB , ma adotta un bios (seppur UEFI) mooooolto scarno, infatti bastano e avanzano! L'ultimo AGESA 1004B sulla X370 va bene per TUTTI i proci AM4 ! ...riuscirà a farci stare pure i 4xxx!
Si Gigabyte (e Colorful xD) penso lo siano tutte col 128.. Peccato mi pare fossero le uniche con il chipset fan off e quindi una delle due cose ha escluso l'altra per me xD. E l'assenza di B550 mi ha fatto prendere una x470.

Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
Rispondo ad entrambi, stò aspettando con ansia il 4800x, spero non mi facciano rimanere male, loro hanno detto AM4, e come dite voi, se funziona il 3950x, non vedo perchè non metterci il 4000
No non penso tu debba rimanere male.. Inizialmente avevo pianificato un 3600 e poi raccattare una qualsiasi b450 dove mettercelo e upgradare a un 4000 nel 2020 o 2021. Poi ho un po' fatto un po' di pipì fuori dal vaso col 3700x . Per la serie se ne dovesse valer la pena si fa, altrimenti sto già bene così..
E' il secondo sistema, comparso recentemente, ma lo puoi overcloccare quanto vuoi ma non ho frame stabili come sul 3700x.. Dunque 3700x+b450 usata sarebbe una bella combo come secondario
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2020, 20:07   #55080
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
il PPT è il budget totale del package, 142 default per cpu con TDP da 105 e 88 default per cpu con TDP 65.
la logica interna gestisce frequenze in base a carico, temperatura e potenza totale core/uncore entro i limiti di potenza/corrente/temperatura.
ne abbiamo parlato varie volte e nicolarush ha ragione, recuperate eventualmente l'analisi di the stilt o il relativo paragrafo di anandtech dove è spiegato bene il comportamento delle cpu di questa serie.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v