Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2020, 17:52   #54621
Black"SLI"jack
Senior Member
 
L'Avatar di Black"SLI"jack
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12855
Per esigenze lavorative di lavoro da casa (colpa anche del periodo) , virtualizzazione in primis, ho preso un secondo kit di ram da 32gb. Le stesse g.skill dual rank (16gb x 2 moduli), c16-19-19-39. Montate al volo. Quindi 64gb di ram a bordo.

Avrei pensato a qualche problema di gestione. Alla fine sono 4 banchi da 16gb dual rank, tenuti a 3733 mhz. Invece mi sono stupido del 3900x. 0 problemi.

Anzi mi ha stupito il fatto che in bench ho ottenuto valori più elevati di quando ne avevo solo 2. Con CPU in oc a 4.4ghz, su c20, ho staccato 7829 punti quando ieri sera ne facevo 7757. Ok poca differenza, che in ambito di utilizzo non mi porta a nessun vantaggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB
Black"SLI"jack è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2020, 20:06   #54622
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Redvex Guarda i messaggi
No le ventole non mi danno fastidio tant'è che il noctua è molto silenzioso, ero solo curioso di sapere se gli spike ballerini rientravano nella norma.
Si tutto regolare, pure io come ho preso il 3700x mi sono spulciato il thread (una parte di me già aveva pensato alla possibilità del quote di Noctua che ha citato Paolo, però mica ne ero così sicuro ).

Unica roba è che la mia x470 coi primi bios "decide" che la max temp è 70°C e non si può aumentare. Con l'ultimo 1004b è salita a 75 ma oltre non la si può impostare e quindi è cmq un po' molesta ugualmente. Ho pure io un NHu12p e 2 NF A14 (tutto pwm) come ventole del case. A 70 impazzisce già

Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
Per esigenze lavorative di lavoro da casa (colpa anche del periodo) , virtualizzazione in primis, ho preso un secondo kit di ram da 32gb. Le stesse g.skill dual rank (16gb x 2 moduli), c16-19-19-39. Montate al volo. Quindi 64gb di ram a bordo.

Avrei pensato a qualche problema di gestione. Alla fine sono 4 banchi da 16gb dual rank, tenuti a 3733 mhz. Invece mi sono stupido del 3900x. 0 problemi.

Anzi mi ha stupito il fatto che in bench ho ottenuto valori più elevati di quando ne avevo solo 2. Con CPU in oc a 4.4ghz, su c20, ho staccato 7829 punti quando ieri sera ne facevo 7757. Ok poca differenza, che in ambito di utilizzo non mi porta a nessun vantaggio.
Guarda io ero ancora rimasto che i moduli single rank fossero la scelta migliore (visti i casotti che succedevano coi ryzen 1000 e 2000, soprattutto il fatto che popolando tutti gli slot la velocità delle ram calava ecc). Quindi mi sono arrabattato a prendere 2x8gb single rank. Poi dopo un po' ho visto i test (sui ryzen 3k) che se hai 4 moduli dual rank ora hai performance persino migliori che solo con 2 stick sr
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 06:26   #54623
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da Black"SLI"jack Guarda i messaggi
Per esigenze lavorative di lavoro da casa (colpa anche del periodo) , virtualizzazione in primis, ho preso un secondo kit di ram da 32gb. Le stesse g.skill dual rank (16gb x 2 moduli), c16-19-19-39. Montate al volo. Quindi 64gb di ram a bordo.

Avrei pensato a qualche problema di gestione. Alla fine sono 4 banchi da 16gb dual rank, tenuti a 3733 mhz. Invece mi sono stupido del 3900x. 0 problemi.

Anzi mi ha stupito il fatto che in bench ho ottenuto valori più elevati di quando ne avevo solo 2. Con CPU in oc a 4.4ghz, su c20, ho staccato 7829 punti quando ieri sera ne facevo 7757. Ok poca differenza, che in ambito di utilizzo non mi porta a nessun vantaggio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk
Prova 7-zip e vedrai un bel vantaggio in scrittura della configurazione a 4 dimm rispetto a quella con 2.
Anche alcuni game traggono vantaggio dai 4 banchi, come hitman ad esempio.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 09:58   #54624
freddye78
Senior Member
 
L'Avatar di freddye78
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: bergamo
Messaggi: 3565
Quindi varrebbe la pena aspettare qualche offerta e acquistare altri 2 banchi da affiancare a quelli già installati?
Che vantaggi si hanno in game?
__________________
CPU:AMD Ryzen 5800X3D MOBO:MSI x570 Meg Unify GPU:Palit GeForce RTX 5070 Ti GamingProRAM:2x16gb Crucial Ballistix Sport 3200 MHzPSU:Corsair AX850 TitaniumSSD: Samsung 970 EVO NVMe 500 GB-2xCrucial P1 1 TB MONITOR:HP Omen x35 21:9 3440x1440pCASE:Coolermaster Mastercase Maker 5
freddye78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 14:27   #54625
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da John_Mat82 Guarda i messaggi
Guarda io ero ancora rimasto che i moduli single rank fossero la scelta migliore (visti i casotti che succedevano coi ryzen 1000 e 2000, soprattutto il fatto che popolando tutti gli slot la velocità delle ram calava ecc). Quindi mi sono arrabattato a prendere 2x8gb single rank. Poi dopo un po' ho visto i test (sui ryzen 3k) che se hai 4 moduli dual rank ora hai performance persino migliori che solo con 2 stick sr
si trae vantaggio per via dell'interleaving, se ne è parlato più volte nel corso del topic.
le ram SR tendono a salire maggiormente in frequenze (almeno quelle top di gamma o con chip da OC) quindi se vai per il classico kit 2x8 Gb sufficiente a soddisfare le esigenze dei più caschi bene, altrimenti non è necessariamente detto che ti offrano prestazioni superiori dipende dalla configurazione delle memorie e dal tipo di utilizzo che fai.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 17:26   #54626
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
AMD n°1 :https://www.tomshardware.com/news/am...-supercomputer

Ne vedremo delle belle con Zen4.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 18:46   #54627
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
si trae vantaggio per via dell'interleaving, se ne è parlato più volte nel corso del topic.
le ram SR tendono a salire maggiormente in frequenze (almeno quelle top di gamma o con chip da OC) quindi se vai per il classico kit 2x8 Gb sufficiente a soddisfare le esigenze dei più caschi bene, altrimenti non è necessariamente detto che ti offrano prestazioni superiori dipende dalla configurazione delle memorie e dal tipo di utilizzo che fai.
Si è che poi ho visto che anche dovessi raddoppiare il mio kit (quindi con 4xSR) poi comunque la banda visto l'interleaving ridotto pare si riduca.. Nulla di che, va benissimo così. E' qualche sera che ho trabattato un po' col PBO, l'edc ecc ma è più un hit or miss che altro.

Magari proverò a concentrarmi sulle dram, ma giocando principalmente dubito noterei chissà quali vantaggi. E' già overkill così
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 19:00   #54628
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Amd si è aggiudicato l'appalto da 600 milioni di $ per il supercomputer all'Istituto per le ricerche nucleari Usa:
https://videocardz.com/press-release...-supercomputer

Epyc su core Zen4 e gpu Instinct. Potenza stimata oltre 2 exaflops ad inizio 2023, 16 volte più potente dell'attuale top al mondo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 19:58   #54629
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Questa è la parte dell'articolo di Tom'S che è più interessante (per il thread):
"...

Il DOE aveva originariamente annunciato El Capitan nell'agosto 2019, ma all'epoca l'agenzia non era ancora giunta a una decisione definitiva né sulle CPU né sulle GPU che avrebbero alimentato quello che sarà presto il supercomputer più veloce del mondo. Questo perché l'agenzia si è impegnata in un processo di contrattualizzazione tardiva per capire quale fornitore potesse fornire la soluzione migliore per un sistema che sarebbe stato implementato alla fine del 2022 e operativo nel 2023, il che significa che ha valutato la tecnologia futura da parte di più fornitori.

Come tale, sta dicendo che il DOE ha selezionato le piattaforme di prossima generazione di AMD, poiché evidenzia che i suoi prodotti di prossima generazione sono più adatti al progetto rispetto alle future offerte di Intel o Nvidia. È anche degno di nota il fatto che il sistema ha una particolare attenzione per l'IA e i carichi di lavoro di machine learning.

...

I processori EPYC Genoa di AMD formano la spina dorsale x86 di El Capitan, ma la società non ha condiviso alcun dettaglio sul nuovo design, inclusi il nodo di processo, il numero di core o le velocità di clock. Sappiamo che Genoa è caratterizzata dall'architettura Zen 4 che verrà dopo i processori EPYC Milan di prossima generazione che vengono a formare il design Zen 3. I processori Genoa supportano la memoria next-gen, il che implica la DDR5 o qualche standard oltre la DDR4 di oggi, e sono anche dotati di connessioni I/O next-gen non specificate.

...

Mentre il tessuto Slingshot spinge i bit tra i nodi, il movimento dei dati intra-nodo tra il processore e la GPU è incredibilmente importante per massimizzare l'impatto del calcolo locale. In questo senso, AMD ha annunciato che il suo sistema impiegherà il suo Infinity Fabric di terza generazione che supporterà l'accesso alla memoria unificata attraverso la CPU e la GPU. AMD ha precedentemente rivelato che il suo Infinity Fabric CPU-GPU supporta un rapporto 4:1 tra GPU e CPU.

La coerenza della memoria di Infinity Fabric 3.0 semplifica drasticamente la programmazione e fornisce una connessione ad alta larghezza di banda a bassa latenza tra i due tipi di calcolo. Abbiamo analizzato a fondo il nuovo Infinity Fabric da CPU a GPU di AMD, ma l'aspetto fondamentale è che la memoria virtuale cache-coerente riduce il movimento dei dati tra CPU e GPU che spesso consuma più energia del calcolo stesso, riducendo così la latenza e migliorando le prestazioni e l'efficienza energetica.
..."



Un futuro radioso...
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2020, 20:34   #54630
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Amd aveva il prb del processo silicio... impossibile rendere competitivo qualsiasi progetto quando ti ritrovi con un 28nm (pure scarso) a fronteggiare un 14nm (cazzuto).

Io credo che in tutti questi anni AMD è comunque andata avanti a progettare (almeno sulla carta) ed ora, grazie a TSMC, è riuscita a commercializzare a pari processo e pure essere avanti... e probabilmente i progetti che prima erano su carta hanno preso sostanza e portati sul silicio.

Ciò si evince pure dal fatto che la scelta di AMD, SU ZEN4, non penso che possa essere nata da una demo di un progetto su carta, ma, per quanto embrionale, avranno visto un Zen4 e un 5nm reale .
Poi ovvio che ci voglia il suo tempo per arrivare al procio commerciale.

A me viene da ipotizzare che ora che AMD è praticamente a briglia sciolta per le possibilità offerta dalla nanometria silicio, ci possa essere quel passo di cui tanto si parlava... far condividere FP con iGPU.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 10:33   #54631
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ci aspettano in futuro i chiplet "a sandwitch"

__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 13:32   #54632
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ci aspettano in futuro i chiplet "a sandwitch"
di stack e multipackage si parla da un po', intel lo scorso anno ha mostrato dal vivo un multipackage funzionante.
non so se ricordi ma parecchio tempo fa scrissi che amd potenzialmente avrebbe potuto trarre grande beneficio da un approccio del genere considerando la natura modulare del progetto zen .
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 14:24   #54633
dantedaemonslayer
Senior Member
 
L'Avatar di dantedaemonslayer
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Perugia
Messaggi: 2433
Appena arrivato il 3600, per ora sono riuscito a fare 10 loop con linpack extreme con 4gb in stress test con CPU a 4.3 Ghz con vcore massimo a 1.376, massima temperatura 70 gradi, non riesco a capire se sia un buon risultato o meno, cpu raffreddata con loop custom, 94.52 gflops sullo stress test e oltre 220 gflops sul test bench

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Fractal Define S2 Mech // ASUS ROG STRIX B550 F-gaming // AMD Ryzen r7 5800x wb alphacool xp3 black // Corsair DDr4 380mhjz 32gb cl16 // PNY RTX 3090 24GB Watercooled // Corsair RM850X // Coolermaster MS120 // Mouse Logitech G502 // Samsung 32 2k hdr 144hz + Benq 32 1080p 144hz
dantedaemonslayer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 17:30   #54634
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
di stack e multipackage si parla da un po', intel lo scorso anno ha mostrato dal vivo un multipackage funzionante.
non so se ricordi ma parecchio tempo fa scrissi che amd potenzialmente avrebbe potuto trarre grande beneficio da un approccio del genere considerando la natura modulare del progetto zen .
Scherzi a parte, non mi aspettavo di vederlo così presto in ambito consumer su vasta scala.
Potrebbe arrivare in 2-3 anni.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 19:21   #54635
John_Mat82
Senior Member
 
L'Avatar di John_Mat82
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
Quote:
Originariamente inviato da dantedaemonslayer Guarda i messaggi
Appena arrivato il 3600, per ora sono riuscito a fare 10 loop con linpack extreme con 4gb in stress test con CPU a 4.3 Ghz con vcore massimo a 1.376, massima temperatura 70 gradi, non riesco a capire se sia un buon risultato o meno, cpu raffreddata con loop custom, 94.52 gflops sullo stress test e oltre 220 gflops sul test bench

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Basta che guardi le ultime 2 pagine, abbiamo già parlato di temperature . I ryzen 3k hanno un die molto piccolo, il risultato è che.. è normale.
Inoltre dubito tu raggiungerai quei 70°C di sovraccarido da stress test nell'uso quotidiano (più probabilmente arriverà a 60), a meno che non fai rendering 24/7. E dato che hai preso un 3600 dubito lo userai per quello
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc
Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4

John_Mat82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 19:24   #54636
dantedaemonslayer
Senior Member
 
L'Avatar di dantedaemonslayer
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Perugia
Messaggi: 2433
No assolutamente no, ma più che altro ero curioso della bontà del chip, il vecchio 2700x oltre 4.2 Ghz voleva un bel po' di vcore, per stare a 4.27 fisso bisognava stare a 1.5v, mentre qui 4.3 Ghz sto a 1.375, ovviamente due core in meno e il processo produttivo aiutano, ma ero curioso di sapere da chi è più informato di me su quest architettura se son nella media come lotteria del silicio diciamo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Fractal Define S2 Mech // ASUS ROG STRIX B550 F-gaming // AMD Ryzen r7 5800x wb alphacool xp3 black // Corsair DDr4 380mhjz 32gb cl16 // PNY RTX 3090 24GB Watercooled // Corsair RM850X // Coolermaster MS120 // Mouse Logitech G502 // Samsung 32 2k hdr 144hz + Benq 32 1080p 144hz
dantedaemonslayer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2020, 22:05   #54637
Masami
Senior Member
 
L'Avatar di Masami
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 2166
[OT]
__________________
Core 2 Duo notebook

Ultima modifica di FreeMan : 07-03-2020 alle 19:49.
Masami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2020, 16:54   #54638
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
Quote:
Originariamente inviato da dantedaemonslayer Guarda i messaggi
No assolutamente no, ma più che altro ero curioso della bontà del chip, il vecchio 2700x oltre 4.2 Ghz voleva un bel po' di vcore, per stare a 4.27 fisso bisognava stare a 1.5v, mentre qui 4.3 Ghz sto a 1.375, ovviamente due core in meno e il processo produttivo aiutano, ma ero curioso di sapere da chi è più informato di me su quest architettura se son nella media come lotteria del silicio diciamo

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
AMD riporta 1,325V la tensione massima con utilizzo carico prolungato e temp max 95°.

A ragion di ciò... se si imposta un Vcore max 1,325V, delle temp uno se ne può fregare altamente perchè il procio ha la sua logica di non superare 95°... quindi il discorso di temp non è un discorso di sicurezza quanto invece al limite di penalità frequenza max (perchè se il procio è caldo, diminuirà la frequenza max, ma occhio, diminuirà pure il Vcore perchè Vcore/frequenza è gestito a più basso livello dell'OC manuale).

Il discorso cambia se il Vcore è >1,325V... perchè (questo è MIO pensiero, nulla di ufficiale*) il limite non è più 95° ma sarà meno... e quindi è un casino perchè l'automatismo non c'è più.

*) Per me 1,325V si possono superare semplicemente perchè pure nel funzionamento a def si superano, ma come uno può constatare, si superano per tempi di carico limitati e se la temp procio è di gran lunga inferiore a 95° (per me si superano SE la temp max è <70°... ~65° gradi circa... un po' problematico tenere il procio a max 65° con 1,4V sotto carico).

Da notare che comunque una volta superati 1,325V... il 7nm perde molto in efficienza... con la selezione 3700X +0,075V (da 1,3V a 1,4V) si guadagna 70MHz... parliamo di meno +2%... un nulla rispetto ai problemi che si debbono affrontare.

P.S.
Comunque 1,5V per un 2700X @4,27GHz erano tanti... se la memoria non mi inganna, io lo tenevo a 1,4/1,425V per @4,2/4,240GHz... con 1,5V ho benchato (non RS) a max 4,350GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 07-03-2020 alle 17:00.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2020, 17:37   #54639
dantedaemonslayer
Senior Member
 
L'Avatar di dantedaemonslayer
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Perugia
Messaggi: 2433
Be il discorso è correttissimo, perché a parità di corrente assorbita con una tensione maggiore vi sarà si maggiore potenza disponibile ma anche maggiore dissipazione termica, per ora sono stabile a 4.33ghz con 1.39/1.40vcore su tutti i core, con un picco di temp massimo sotto linpack e cinebench r20 di 78 gradi, e ingame rende molto vecchio del vecchio 2700x, a 4.4ghz non c'è verso di arrivare, mura, ma già questo é un buon risultato. Come tdp per ora misurato da sysoft Sandra siamo a carico massimo sui 120 125 watt

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Fractal Define S2 Mech // ASUS ROG STRIX B550 F-gaming // AMD Ryzen r7 5800x wb alphacool xp3 black // Corsair DDr4 380mhjz 32gb cl16 // PNY RTX 3090 24GB Watercooled // Corsair RM850X // Coolermaster MS120 // Mouse Logitech G502 // Samsung 32 2k hdr 144hz + Benq 32 1080p 144hz
dantedaemonslayer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2020, 17:39   #54640
dantedaemonslayer
Senior Member
 
L'Avatar di dantedaemonslayer
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Perugia
Messaggi: 2433
Inoltre usando sia auto oc che precisione boost non si ottengono risultati anche a single core che superino i 4.2ghz, quindi per quel che mi riguarda e inutile, fortuna abete le gskill ripjaws V 3200 reggono con timing un po' meno aggressivi 3.6ghz che danno una buona mano

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Fractal Define S2 Mech // ASUS ROG STRIX B550 F-gaming // AMD Ryzen r7 5800x wb alphacool xp3 black // Corsair DDr4 380mhjz 32gb cl16 // PNY RTX 3090 24GB Watercooled // Corsair RM850X // Coolermaster MS120 // Mouse Logitech G502 // Samsung 32 2k hdr 144hz + Benq 32 1080p 144hz
dantedaemonslayer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v