|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#54601 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1912
|
__________________
9800x3d | B850 MSI Tomahawk | 32GB G.Skill Trident Z5 6400 MHz CL30 | RTX 3080 ASUS TUF OC | Arctic Liquid Freezer III 360 Pro | be quiet! Straight Power 12 1000W | Sabren Rocket 1TB | Samsung 870 EVO 1TB | Crucial MX 500 1TB | WD Caviar Black 1TB | Windows 11 | MasterCase Haf 500 Steam |
![]() |
![]() |
![]() |
#54602 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
|
Mi pare tu possa essere più che soddisfatto, con lo small dataset ho temperature molto più alte in poco tempo.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt |
![]() |
![]() |
![]() |
#54603 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16897
|
Installato il noctua in sign le temperature son drasticamente scese. Dovrebbero segnalare che in realtà il dissipatore in bundle è equivalente a voler spegnere un incendio buttandoci su un bicchiere d'acqua, tanto valeva non metterlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54604 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 2073
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54605 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
|
Quote:
ho fatto un profilo a 750rpm fissi fino a 60 gradi è inudibile |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54606 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
|
Quote:
Ma mi sorge il dubbio sui 6 o i 12 core che hanno ancora un loro motivo di esistere visti i numeri di vendita (3600) e di conseguenza sarebbero "molto" limitati (di solito pochi chip==prezzo alto), a meno che AMD non "speri" che escano "molti" chip fallati dalla produzione di TSMC, che in fondo (non conoscendo la resa di un wafer attuale) ci potrebbe pure stare. Ossia TSMC venderebbe comunque tutto il wafer della produzione indipendentemente dalla resa. Ma il problema sarebbe il rapporto produzione/resa x vendita Quindi potrebbe uscire un chip server da 128 Core e 256 Thread! E visto come si sta muovendo il mercato sarebbe un ulteriore passo avanti di AMD in quell'ambito, in grado di rodere ulteriormente quote alla concorrenza. Per la L3 integrata nel motherchip invece che nei chiplet il tuo discorso fila dritto come un treno. I miglioramenti sarebbero veramente "eclatanti" sotto diversi aspetti. Mi sembra di aver letto (qualche giorno fa) di diversi brevetti rilasciati a/per AMD a riguardo (anche 3d cache). Se non con Zen3 sicuramente ne vedremo gli effetti su Zen4.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F. 4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off XFX RX 7900xt |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54607 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16897
|
Forse il rumore era il meno fastidioso.....in cinebench arrivavo facile a 90 gradi circa. Ora non supera i 68/69
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54608 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Considerando la fascia AM4, supponendo un futuro nel confronto max prestazione a core AMD/Intel, sarei dell'idea che AMD può ripiegare disabilitando dei core con selezione scarsa per ottenere esempio un X6 con frequenze più alte. Facendo un esempio... il 3900 costa meno del 3900X... ma ha frequenze inferiori. Oggi è vendibile perchè se uno vuole il max MT con la minor spesa, il 3900 è comunque appetibile vs Intel che vede max X8. Ma con Intel che sicuramente passerà a X10, e Intel spinge sulle frequenze turbo (su 1 core e su meno core sotto carico), il 3900 risulterebbe obsoleto... ragion per cui potrebbe essere più conveniente (o comunque stesso guadagno) anzichè un 3900 X12 <4GHz magari un X8 (ma con 2 chiplet e doppia L3) con frequenze simili ad un 3800X. P.S. Leggendo un articolo su Xiaomi mi 10, c'erano i prezzi di mercato dei processori... e riportavano 50$ per un Qualcomm 855 e 100$ per l'ultimissimo Qualcomm a 7nm+ (prodotto da TSMC). Purtroppo non posso linkare l'articolo... ma sono certissimo della mia memoria ![]() L'ultimo processore Qualcomm su 7nm+ è di dimensioni superiori al chiplet di Zen2 (non di molto). Sono processi differenti, ma parlando di 100$... non credo che vi siano differenze di prezzo finale eclatanti. Considerando quanto prezza AMD ora a chiplet, direi che può fare quello che vuole, il margine è tale che non dovrebbe avere alcun problema tra un X8 base con un prezzo a core inferiore e lo stesso, disabilitando 2 core, a rientrarci con un prezzo a core più alto.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54609 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
|
preso da Tom's... e per dirlo loro ce ne vuole:
Dopo la presentazione di Lenovo dei nuovi ThinkPad T con processori Ryzen 4000, è proprio un laptop Lenovo con uno dei nuovi Ryzen 5 a registrare l’incredibile risultato su Geekbench: il punteggio ottenuto dalla CPU ha superato quello di alcuni concorrenti che montano un i7 di decima generazione. Nel dettaglio si tratta di un processore Ryzen 5 4500U a sei core con scheda grafica Radeon, supportato da 8GB di memoria RAM ed un clock base di 2,38GHz, che è riuscito ad ottenere un punteggio di 1083 in single-core e 4744 in multi-core, numeri superiori a quelli ottenuti in alcuni test dal processore Intel Core i7-10710U.
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE |
![]() |
![]() |
![]() |
#54610 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16897
|
Scusate ma i continui spike di temperature in idle e a volte anche mentre gioco son normali?
Ho provato a cambiare i profili di risparmio energetico e a modificarli un po', ma non cambia (attualmente sto su amd ryzen balanced) |
![]() |
![]() |
![]() |
#54611 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 1326
|
Per esperienza personale (ho il tuo stesso processore), i ryzen sono un po' "ballerini" come frequenze e di conseguenza come temperature.
Il mio consiglio è quello di impostare un profilo ventole fisso fino a una certa temperatura (es. 60°C) e uno fisso per il range successivo. Io l'ho fatto da bios per tutte le ventole chassis e CPU e non ho più avuto questi problemi (o meglio, non me ne sono più reso conto perchè le ventole non cambiano velocità in continuazione ![]()
__________________
Ryzen 5 3600, Noctua NH-U12S, Asus TUF Gaming X570-PLUS (Wi-Fi), 2x8GB DDR4 Crucial Ballistix Sport LT 3200C16, Gigabyte RX VEGA 56 GAMING OC, ADATA SX8200PNP 512GB, Seagate Barracuda 2TB, Corsair 275R, Corsair RM650, Dell S2719DGF |
![]() |
![]() |
![]() |
#54612 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Monza e Brianza..
Messaggi: 8384
|
Io ho messo un min idle a 40°C (o 45) o più alto come dice Favuz. In quel modo qualsiasi cosa fai di leggero (browsing, youtube editing di testo ecc) non farà intervenire le ventole per niente. Tanto gli spike di temperatura te li becchi comunque e sono normali. Poi imposta un max temp di 70 o 75°C così all'approssimarsi di quella temperatura le ventole vanno a al massimo e non avrai problemi.
__________________
5800x/DRP4/B550A-Pro/32Gb 3600/7900 GRE/980 Pro 2Tb/RM650w/Torrent Compact
11900f/MSI B560 Torpedo/32Gb 3200/RTX 3070/WD SN850/OCZ ZX 850w/Fractal Arc Th. Ufficiale Gigabyte P55A-UD4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#54613 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2455
|
Con un buon dissipatore conviene impostare la salita della rampa ancora più in alto.
Io ho impostato la ventola fissa a 800 rpm fino a 82 gradi e non impazzisce più |
![]() |
![]() |
![]() |
#54614 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14044
|
Anche perché un conto è la temperatura spot della CPU letta dai vari software tipo Afterburner, che varia rapidamente, un conto è quella effettivamente usata dal controller della scheda madre per regolare le ventole...
Per lo meno sulla mia ASUS è così: le ventole vanno con la temperatura della scheda madre, che è molto meno soggetta a variazioni rispetto a quella spot del sensore interno della CPU.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck |
![]() |
![]() |
![]() |
#54615 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54616 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16897
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54617 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
|
Quote:
"The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package. Each processor also uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.Depending on the exact CPU model, its specified TDP value and possibly extended power limits (precision boost overdrive), a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (W/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (up to 95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating. Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler." Ultima modifica di Randa71 : 04-03-2020 alle 14:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54618 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
Il turbo di Zen2 lavora a sto modo: 1) incremento frequenza/Vcore fino a che anche 1 singolo sensore non raggiunge la temp max (il che vuol dire che il procio può avere pure 40° di media con una piccolissima parte alla temp max rilevata) per poi assestarsi ad una determinata frequenza/Vcore. -------------- Se volete la prova, basta che lanciate OCCT su 1 TH e su tutti i TH e vedrete che la temp massima è circa la stessa (ed è ovvio che 1 core che lavora al 50% (1TH) non può generare la stessa temp procio con carico 8 core 16TH). -------------- La differenza tra i vari profili (max prestazioni, bilanciato, minimo consumo) è unicamente nella frequenza minima e nel tempo di risposta del turbo e ampiezza di salto. Con un 3700X, 4GHz è la frequenza minima con max prestazioni, 3,6GHz con la bilanciata e fino a 2,2GHz con massimo risparmio (con le varie versioni di chipset e di windows le cose sono cambiate nel tempo). Inoltre cambia il tempo di risposta, dove in max prestazioni è immediato e in minimo consumo si arriva pure a 2 secondi per arrivare alla max frequenza, e cambia pure il salto... per intenderci con massime prestazioni la logica è arrivare al max per poi calare se la temp è alta, mentre con minimo consumo si sale di uno step e se le temp sono basse si sale di un altro step e così via, fino ad arrivare alla temp max (ed è ovvio che le ventole andranno in funzione per un effettivo carico e non per il turbo). Tutto dipende dal tipo di carico del procio. Esempio, lavorando in MT su tutti i core, la differenza prestazionale è infinitesimale tra massimo risparmio e massime prestazioni (occhio... i bench tipo Cinebench danno un risultato più penalizzante semplicemente perchè se si perdono 2" (massimo risparmio) su un bench che dura 20", la differenza è marcata, ma nella reltà, esempio una conversione di 30', i 2" persi sono nulla). Diverso esempio nei giochi, dove la frequenza/carico varia di continuo e quindi i 2" persi sono un'enormità se poi il carico varia di secondo in secondo. A seconda del bios/mobo, l'unica maniera "indolore", è quella di settare i giri ventola ad una temperatura di +1°/2° sopra a quella del picco turbo... per far si di ignorarli.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-03-2020 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54619 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Quote:
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54620 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Nosgoth
Messaggi: 16897
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.