Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2019, 13:44   #52301
stefano192
Senior Member
 
L'Avatar di stefano192
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4889
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


3700X @4,1GHz e @4,3GHz sono frequenze fisse, quindi è ciò che fa a quella frequenza (DDR4 3200 2*16GB CL 16-18-18-18)

Le 2 impostazioni a 3.6GHz sono con PBO più o meno spinto... senza PBO non l'ho fatto.

P.S.
Sono bench lisci... nessun trucco con la priorità.
In gioco ho visto che sta sui 4200 circa, non so se tutti o che visto che ho messo semplicemente l'opzione di mostrare la cpu quindi presumo faccia una media. Però davvero in cinebench raggiungo quei risultati pessimi.

Capisco magari la differenza di piattaforma, però il pc è quello in firma, e mi pare strano fare 200/300 punti in meno.
__________________
O.S.:W10 Pro Mobo: Asus x570 TUF (Wifi) RAM: G.Skill Ripjaws V 64GB 3600Mhz CPU: Ryzen 7 3700x GPU: Radeon RX6800 HDD: WD Blue 1TB, Seagate Barracuda 2TB SSD: Silicon Power SSD NVMe 512GB PSU: EVGA G3 650W Case: Corsair 460x RGB Monitor: LG 27GL850 1440p 144hz Mouse: Logitech G502 Internet: Fibra Fastweb: 140mb/s down, 22mb/s up; 7ms ping
stefano192 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2019, 16:06   #52302
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da stefano192 Guarda i messaggi
In gioco ho visto che sta sui 4200 circa, non so se tutti o che visto che ho messo semplicemente l'opzione di mostrare la cpu quindi presumo faccia una media. Però davvero in cinebench raggiungo quei risultati pessimi.

Capisco magari la differenza di piattaforma, però il pc è quello in firma, e mi pare strano fare 200/300 punti in meno.
Prova qualche altro bench e vedi se sei in linea con le medie che trovi online.
Anch’io con Cinebench R20 ottengo un punteggio sotto la media (sia con il 3800x che con il 1700 che avevo prima) eppure in altri bench sono sopra (e anche di molto, tipo 7-zip) rispetto ai risultati del web.

Può dipendere dalla scheda madre o da ciò che gira in background a Windows.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2019, 22:00   #52303
W_o_M
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
AMD AGESA 1.0.0.4b aiuta Ryzen 1000 a tornare sul chipset X570 di AMD
https://www.planet3dnow.de/cms/52084...x570-chipsatz/
Che casino di Agesa...
E questo ci fa capire ciò che già si sapeva: non c'è nessun reale motivo tecnico per cui Ryzen1000 non possa essere compatibile con chipset serie 5xx o anche 6xx finche sono su AM4 poiché, essendo progettato su socket AM4, qualunque chipset compatibile con quel socket è implicitamente compatibile con le cpu progettate su quel socket. Se viene posta qualche limitazione software per "precauzione" (o marketing, qualcuno ha detto PCIE4 su x370 che fino al bios x funzionava e sul bios y no), è voluta deliberatamente, non per problemi fisici, altrimenti dovremmo pensare che AMD non è capace di progettare le proprie cpu e socket per cui ha sbandierato compatibilità fino a fine ciclo del socket AM4, e per una società che lo fa di lavoro suppogo sia improbabile.
Sui continui aggiornamenti del bios, io non mi lamenterei. Molti ricorderanno i tempi in cui gli aggiornamenti bios erano cosa rara, forse perché la piattaforma era più collaudata e con un ciclo di vita più breve, ma talvolta non venivano neppure risolti bug palesi, e all'uscita dei nuovi socket (spesso già molto prima), il supporto era bello che morto. Se AMD cura i suoi prodotti per tutto il loro ciclo nonostante boicottaggi dei produttori di schede madri (com'è che la qualità da x370 a x570 è andata magicamente sempre migliorando al pari dell'impennata delle vendite di Ryzen), dobbiamo solo essere contenti. Un esempio su tutti: le mobo MSI serie MAX, che per 2 centesimi sarebbero potute uscire già con bios chip più capienti, se poi si fosse mantenuto il caro vecchio socket PLCC non avrebbero neanche dovuto fare una nuova serie MAX di mobo, sarebbe bastato cambiare il chip. Prima di eliminare il PLCC, avrebbero quantomeno dovuto far diventare il dual bios (e poi il flash da USB via tasto senza cpu) uno standard di fatto, non un opzione sovrapagata.
Personalmente sono contento che la serie 1000 sia stata reintegrata (non avrebbero dovuto toglierla fin dall'inizio, è una cosa senza senso né motivo (e probabilmente è lo stesso per il PCIE4 su x370, ma qui diamo pure un contentino ai produttori di mobo, non vendono più Intel come ai bei tempi andati), limitare artificialmente (soprattutto in maniera evidente) le possibilità dell'utenza non è mai un bene.

Ultima modifica di W_o_M : 02-11-2019 alle 22:28.
W_o_M è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 06:50   #52304
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da stefano192 Guarda i messaggi
In gioco ho visto che sta sui 4200 circa, non so se tutti o che visto che ho messo semplicemente l'opzione di mostrare la cpu quindi presumo faccia una media. Però davvero in cinebench raggiungo quei risultati pessimi.

Capisco magari la differenza di piattaforma, però il pc è quello in firma, e mi pare strano fare 200/300 punti in meno.
Potrebbe essere anche un prb di dissipazione.
In CB 20 la frequenza max è su 8 core al 100%, in game la frequenza è su un carico inferiore = temp procio più basse = PBO che ha più margine.

Che sei con PBO AUTO (quindi solo XFR) o PBO ENABLE, il discorso non cambia, entrambi seguono la medesima logica di funzionamento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-11-2019 alle 06:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 07:19   #52305
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da W_o_M Guarda i messaggi
E questo ci fa capire ciò che già si sapeva: non c'è nessun reale motivo tecnico per cui Ryzen1000 non possa essere compatibile con chipset serie 5xx o anche 6xx finche sono su AM4 poiché, essendo progettato su socket AM4, qualunque chipset compatibile con quel socket è implicitamente compatibile con le cpu progettate su quel socket. Se viene posta qualche limitazione software per "precauzione" (o marketing, qualcuno ha detto PCIE4 su x370 che fino al bios x funzionava e sul bios y no), è voluta deliberatamente, non per problemi fisici, altrimenti dovremmo pensare che AMD non è capace di progettare le proprie cpu e socket per cui ha sbandierato compatibilità fino a fine ciclo del socket AM4, e per una società che lo fa di lavoro suppogo sia improbabile.
Sui continui aggiornamenti del bios, io non mi lamenterei. Molti ricorderanno i tempi in cui gli aggiornamenti bios erano cosa rara, forse perché la piattaforma era più collaudata e con un ciclo di vita più breve, ma talvolta non venivano neppure risolti bug palesi, e all'uscita dei nuovi socket (spesso già molto prima), il supporto era bello che morto. Se AMD cura i suoi prodotti per tutto il loro ciclo nonostante boicottaggi dei produttori di schede madri (com'è che la qualità da x370 a x570 è andata magicamente sempre migliorando al pari dell'impennata delle vendite di Ryzen), dobbiamo solo essere contenti. Un esempio su tutti: le mobo MSI serie MAX, che per 2 centesimi sarebbero potute uscire già con bios chip più capienti, se poi si fosse mantenuto il caro vecchio socket PLCC non avrebbero neanche dovuto fare una nuova serie MAX di mobo, sarebbe bastato cambiare il chip. Prima di eliminare il PLCC, avrebbero quantomeno dovuto far diventare il dual bios (e poi il flash da USB via tasto senza cpu) uno standard di fatto, non un opzione sovrapagata.
Personalmente sono contento che la serie 1000 sia stata reintegrata (non avrebbero dovuto toglierla fin dall'inizio, è una cosa senza senso né motivo (e probabilmente è lo stesso per il PCIE4 su x370, ma qui diamo pure un contentino ai produttori di mobo, non vendono più Intel come ai bei tempi andati), limitare artificialmente (soprattutto in maniera evidente) le possibilità dell'utenza non è mai un bene.
Beh, che AMD assicuri compatibilità sullo stesso socket prt TUTTE le famiglie ZEN, è ovvio che AMD lo faccia per avere più probabilità di vendere un suo processore (upgrade) più che un chip-set da vendere ai produttori mobo... quindi i vari problemi sono più voluti dai produttori mobo per vendere mobo nuove, mi sembra pressochè ovvio.

Per le mobo c'è il solito ginepraio... con la differenza che negli ultimi anni la qualità generale è calata un totale, a favore dei giochi e numero dei led RGB e importanze VITALI quali dissipazione dei VRM abbandonate perchè la clientela non ama la dissipazione attiva.

Ricordo che quando andavo dal cliente a riparare un PC, le cose principali erano la ventola procio instasatissima ed idem quella dell'ali, ma dopo 5-6 anni di lavoro e manutenzione zero. Oggi, con proci di fascia alta, se non tieni tutto nelle condizioni ottime, per me dopo 1 anno già cominciano prb.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 03-11-2019 alle 07:22.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 09:48   #52306
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Ciao tutti,
sto prendendo confidenza col 2700X. Vengo da una Fx8320. Fa veramente impressione
Visto che la potenza è già tanta così, al momento non cerco OC, ho solo messo le ram a 3200 C16. Ho installato i driver del chipset ed è comparso il profilo di risparmio Ryzen Balanced già attivato. Guardando con Ryzen Master i cores restano praticamente sempre sui 4Ghz anche a far nulla. La temperatura oscilla tra i 32° e i 47°
Da bios è tutto su auto.



E' normale sia così?

Grazie
Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 10:26   #52307
Nautilu$
Bannato
 
L'Avatar di Nautilu$
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
vai su "modifica combinazioni risparmio energia" di Windows
e cambia le impostazioni su "risparmio energia processore":
metti il livello minimo a 30% o più basso: le frequenze in idle scenderanno.
Nautilu$ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 10:43   #52308
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Ho installato i driver del chipset ed è comparso il profilo di risparmio Ryzen Balanced già attivato
mi sembra di ricordare che ryzen balanced vada solo più usato con i ryzen 3xxx mentre con i 2xxx puoi usare quelli di windows

se non cambia nulla prova come suggerito da nautilus
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 11:28   #52309
J-Ego
Senior Member
 
L'Avatar di J-Ego
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 3984
Quote:
Originariamente inviato da Nautilu$ Guarda i messaggi
vai su "modifica combinazioni risparmio energia" di Windows
e cambia le impostazioni su "risparmio energia processore":
metti il livello minimo a 30% o più basso: le frequenze in idle scenderanno.
Intendi questo?


Di default è impostato sul 90%?

Grazie
Ciao
__________________
Home station: AMD Ryzen 5700x - Msi B450i Gaming Plus - Crucial Ballistix Sport LT 16Gb 3200 C16 - Crucial Mx500 250Gb - AMD Radeon Rx 6600 - Fractal Design Node 304 - Dell U2415 + Dell P2422HE - TS-431 + 4x WD Red 4 Tb Raid 5
Work station: Dell Precision 3560 - 2 x Dell U2422HE - Logitech Mx Keys + Mx Master 2s - 3D Connexion Spacemouse wireless
Gaming station: Microsoft XBox Series X - Sennheiser Momentum 2.0 - LG OLED55C8PLA - FFTH 1000/300
J-Ego è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 12:28   #52310
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Interessante

https://wccftech.com/amd-ceo-future-...-over-process/

Quote:
AMD ha confermato i futuri core della CPU fino a Zen 5 e anche l'architettura rDNA di prossima generazione è stata confermata per il 2020.
ma assieme a questa notizia, viene riportato:
Quote:
AMD non sente il bisogno di affrettarsi nella tecnologia di processo in quanto sono già molto avanti rispetto al loro concorrente (Intel), che nel 2019 si affida ancora a 14 nm per le sue linee di prodotti ad alte prestazioni e prevede di passare a 10 nm nel 2020
Per quello che trapela dai rumors, sembra che il volume del 10nm di Intel sia ben inferiore a quanto ancora produrrà a 14nm, quindi non creo si possa parlare di passaggio di nodo. E sempre stando ai rumors, si dovrà attendere il 2022 per il passaggio al 7nm. E' doveroso far notare che 10nm Intel = 7nm TSMC e 7nm Intel = 5nm TSMC (se non sbaglio).

Ma il discorso principale è che non si sa nulla di Intel circa il passaggio (annunciato) all'MCM.
Il discorso è semplice... a parte la nanometria, produrre proci in monolitico fa si che all'aumentare dei core diminuisca la resa, contrariamente all'MCM, dove esempio AMD, con il chiplet, la resa tra un X8 e un X64 è la medesima.

Ora... se Intel continuasse sul monolitico, a prescindere da qualsiasi nanometria abbia disponibile, è indubbio che per competere con AMD è forzata a far sì che il suo core sia più prestante per sopperire ad una offerta AMD superiore per numero core.

In una situazione dove AMD già è in grado di offrire un numero doppio di core (ed anche più) vs Intel, mi sembra ovvio che la priorità sia il potenziamento del core/architettura più che offrire ancor più core.

Aggiungerei anche... le potenzialità Intel lato silicio le conosciamo... TSMC è solamente riuscita a commercializzare il 7nm prima di Intel, ma di certo il 7nm non brilla come frequenza massima. Siccome la prestazione è data da IPC * frequenza, se AMD pensa che TSMC non riuscirà ad offrire sul 5nm frequenze => di Intel, ovvio che si debba concentrare sull'IPC.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 12:48   #52311
nessuno29
Senior Member
 
L'Avatar di nessuno29
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: lamezia terme
Messaggi: 3008
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Intendi questo?


Di default è impostato sul 90%?

Grazie
Ciao
Il mio all'1%
__________________
Ryzen 5700x|Asrock B450 fatality itx|Gskill 3200 mhz c16|RTX 4070s|CM 650 evo gold sfx in CM Nr200p|Asus Vg27a 2k@144hz
nessuno29 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 13:45   #52312
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da nessuno29 Guarda i messaggi
Il mio all'1%
Quote:
Originariamente inviato da J-Ego Guarda i messaggi
Intendi questo?


Di default è impostato sul 90%?

Grazie
Ciao
Va impostato al 30-35% altrimenti la cpu non scende praticamente più in idle.
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 15:15   #52313
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10213
Io lo metto al 5%, a quella percentuale la frequenza scende al massimo che può scendere, al di sotto del 5% non cambia nulla, zero.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 18:54   #52314
heyhowdy
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 16
Ragazzi scusatemi, ho visto sull'amazzone che non ci sono più Ryzen 3600/3600X/3700X venduti e spediti dall'amazzone stessa.. torneranno/c'è un modo per scoprirlo?

Edit:

Per sicurezza online compro solo là, non è per fare pubblicità o altro ovviamente, chiedevo perché dovendo prendere una CPU mi trovo un po' in difficoltà (se avete altri shop da consigliare, se permesso, fatelo pure)
heyhowdy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 19:00   #52315
BadBoy80
Senior Member
 
L'Avatar di BadBoy80
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Noale
Messaggi: 3733
https://www.youtube.com/watch?v=2qy_IeUZqxU interessante..
Con una piccola perdita di prestazioni hanno dimezzato il consumo!! (3700x)
__________________
||AMD Ryzen 9700X || MSI X670E Gaming PLUS WiFi || Trident Z5 6000C30 || Liquid Freezer III 280 || WD SN850X 1TB e altri SSD || ASUS 4070 Super Dual || EVGA 650W G3 || Corsair 3500X ||
BadBoy80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 19:05   #52316
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da heyhowdy Guarda i messaggi
Ragazzi scusatemi, ho visto sull'amazzone che non ci sono più Ryzen 3600/3600X/3700X venduti e spediti dall'amazzone stessa.. torneranno/c'è un modo per scoprirlo?

Edit:

Per sicurezza online compro solo là, non è per fare pubblicità o altro ovviamente, chiedevo perché dovendo prendere una CPU mi trovo un po' in difficoltà (se avete altri shop da consigliare, se permesso, fatelo pure)
Certo che ritorneranno. Ma l'Italia specialmente amazon.it sono il fanalino di coda per il mercato amd.
Tieni d'occhio Amazon de e Amazon fr (anche Amazon es a volte ha buone promo) evita uk che a parte non conviene poi con la Brexit non si sa come va a finire.
Ti addebiteranno un po' di trasporto. La garanzia è la solita Amazon se compri diretto da loro solo che devi restituire il prodotto a spese tua e costa ( ma se hai ragione tu te lo rimborsano)
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 21:35   #52317
Lunar Wolf
Senior Member
 
L'Avatar di Lunar Wolf
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Rimini
Messaggi: 3800
Quote:
Originariamente inviato da BadBoy80 Guarda i messaggi
https://www.youtube.com/watch?v=2qy_IeUZqxU interessante..

Con una piccola perdita di prestazioni hanno dimezzato il consumo!! (3700x)
Non male sto agesa... Non vedo l'ora di effettuare delle prove però non mi è chiaro, tipo i primi minuti il vcore sparato dal 1003abba e inferiore rispetto al 1004 ma il consumo soc è il contrario.
__________________
Byez
Core P5 - Seasonic focus gx-850w - Ryzen 5800X - 32Gb gskill trident Z neo 3600Mhz - RX 6900XT Sapphire SE - custoom loop cpu+gpu!
Lunar Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2019, 21:53   #52318
AmuroRei_2
Member
 
L'Avatar di AmuroRei_2
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 162
Quote:
Originariamente inviato da heyhowdy Guarda i messaggi
Ragazzi scusatemi, ho visto sull'amazzone che non ci sono più Ryzen 3600/3600X/3700X venduti e spediti dall'amazzone stessa.. torneranno/c'è un modo per scoprirlo?

Edit:

Per sicurezza online compro solo là, non è per fare pubblicità o altro ovviamente, chiedevo perché dovendo prendere una CPU mi trovo un po' in difficoltà (se avete altri shop da consigliare, se permesso, fatelo pure)
Anche su eprice è sicuro, basta che stai attento che sia venduto e spedito
da loro e non da terzi
!

A me hanno rimborsato una Ati 380X che avevo mandato in riparazione ma si
è persa non si sa dove, e un notebook guasto sostituito sempre senza
problemi, magari non sono veloci come amazon ma per sicurezza sono uguali!!

P.S. Per velocità di spedizione e punti di ricezione sono uguali!!
__________________
PC1:Areocool 800- Ryzen 2700X- Asus Prime 370 Pro- Sapphire RADEON RX 580 NITRO+ 8GB GDDR5- Corsair Vengeance 400 80 Plus 650W- G.Skill DDR4 16GB PC 3200 cl16 Kit 2 X 8GB- (OS)Crucial MX 500 SSD 256 GB- HD 2 Tera- WD 1 Tera

Ultima modifica di AmuroRei_2 : 03-11-2019 alle 22:43.
AmuroRei_2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 00:38   #52319
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Lunar Wolf Guarda i messaggi
Non male sto agesa... Non vedo l'ora di effettuare delle prove però non mi è chiaro, tipo i primi minuti il vcore sparato dal 1003abba e inferiore rispetto al 1004 ma il consumo soc è il contrario.
Mi aggancio al tuo post.

L'Agesa 1.0.0.4 prevede l'OC del SOC, con X corrente max e X consumo max.

La cosa mi rende perplesso.

In primis la L3 è sul chiplet e quindi a 7nm, quindi non dovrebbe far parte del SOC, tutto l'ambaradan dell'I/O non penso necessiti di OC (linee PCI), quindi un eventuale OC del SOC per cosa? L'IF lavora fino a 3,8GHz circa e non ha bisogno di OC perchè il funzionamento rientra nel def, a frequenze più alte si fraziona..., l'MC non ha bisogno di OC per far funzionare DDR4 superiori alla frequenza max garantita... Sto OC a che serve?

Eppure se lo mettono pure in bios, un senso lo dovrebbe avere...

Mi verrebbe da ipotizzare... qualcuno che ha un 3800X potrebbe dire che valore di consumo viene riportato da HWinfo? Se fosse superiore a quello di un 3700X, vorrebbe dire che PPT/EDC/TDC in qualche modo si relazionano pure con il SOC, quindi occando un 3700X sulla parte PBO, si dovrebbe occare pure il SOC.

Vi ricordate PhenomII che per ottenere la migliore stabilità la tensione dell'NB doveva essere -0,05V rispetto al Vcore?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 04-11-2019 alle 07:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2019, 07:57   #52320
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Intervista a Lisa Su, CEO di AMD - Il 2020 sarà per noi un anno più importante

Confermati Zen2 mobile a inizio 2020 e TR4 a breve

https://venturebeat.com/2019/11/03/a...t-year-for-us/
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v