Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-09-2019, 10:54   #51181
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
direttamente dal sito della NOCTUA sulle temp di Ryzen 3000

"Why is my Ryzen 3000 processor getting so hot? Why are Ryzen 3000 CPUs running hotter than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating? Is there anything wrong with my cooler?
The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Each processor uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package.
Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.
Depending on the exact model, as well as the allowed TDP and power rating, a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (the amount of heat created per mm², measured inW/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.
Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 11:05   #51182
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 11:34   #51183
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Una nota su Zen2 TR4 e Cascade-Lake-X

A mio parere la gestione della frequenza massima turbo è migliore quella Intel... e lo si vedeva nel confronto TR4 Zen 1000 e anche se Zen 2000 ha migliorato, Intel riusciva a prevalere comunque quando il procio aveva carichi inferiori al 100%.

Con Zen2 e il 7nm, non credo che TR4 offra una gestione turbo migliore di quella su AM4, nel senso che alla fin fine tra carico su tutti i core e carico su 1 core la differenza è esigua, +400MHz al massimo.
Ma il vantaggio viene dal 7nm, con media di frequenza con carico su tutti i core ben più alte di TR4 Zen+ e confrontabili (per prestazione a core max) con quelle Intel in condizione turbo.

Continuo a non comprendere questa staticità di Intel...non metto in dubbio che i problemi sul 10nm hanno pesato... ma il principale problema Intel è un prezzo a core imbarazzante vs AMD... e la cosa da risolvere immediatamente era questa. Spostarsi da subito sull'MCM, di certo non avrebbe risolto tutto... ma avrebbe avvantaggiato i tempi quando disponibile nanometria più spinta.

Per fare un esempio... 10nm disponibile, Intel al posto del 10980X X18 commercializza un X28... architettura +10% di IPC vs Zen2... ma se l'X28 ti tocca venderlo >2000$ perchè monolitico ed AMD controbatte con un X32 a 1500$, ha comunque un prodotto non competitivo prezzo/prestazioni.
Se per assurdo il 10980X fosse realizzato in MCM, magari al posto di 2000$ lo si potrebbe vendere a 1500$, 1200$, le speranze di venderlo sono nettamente superiori.
Se perde 1 anno per il passaggio al 10nm e poi perde 1 anno ulteriore per passare all'MCM... per poi ritrovarsi AMD sul 5nm, per me è cercarsela.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 11:42   #51184
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
direttamente dal sito della NOCTUA sulle temp di Ryzen 3000

"Why is my Ryzen 3000 processor getting so hot? Why are Ryzen 3000 CPUs running hotter than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating? Is there anything wrong with my cooler?
The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Each processor uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package.
Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.
Depending on the exact model, as well as the allowed TDP and power rating, a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (the amount of heat created per mm², measured inW/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.
Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
Ai voglia a scrivere spiegoni argomentando, ai voglia a spiegare che è tutto normale, ai voglia a dire che i chip sono minuscoli e per forza di cose sono più difficili da dissipare...il picci user del 2019 non ne capisce di ste cose, o meglio ne capisce più di tutti

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ma non è che sti 3500 sono solo per il mercato asiatico?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 11:46   #51185
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
direttamente dal sito della NOCTUA sulle temp di Ryzen 3000

"Why is my Ryzen 3000 processor getting so hot? Why are Ryzen 3000 CPUs running hotter than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating? Is there anything wrong with my cooler?
The latest Ryzen 3000 processors (except APU models) differ from previous Ryzen generations in that they are no longer based on a single, large chip but use a multi-chip approach with smaller chips instead. Each processor uses an I/O-Die (IOD), which contains things like the memory controller, PCIe controller, connections to the motherboard chipset and other functions. Depending on the exact model there can be one (6 and 8-core models) or two (12 and 16-core models) actual CPU-Dies (CCD) on the package.
Because of this design change and the switch to a smaller 7nm manufacturing process, the heat distribution of the overall processor is much different from older 14nm and 12nm based single-chip Ryzen processors with a similar power draw.
Depending on the exact model, as well as the allowed TDP and power rating, a single CPU-die can create a heatload of up to 130W easily, whereas the I/O-die usually creates a heatload of about 10W. Due to the small size of the CPU-die, the heat density (the amount of heat created per mm², measured inW/mm²) of this chip is very high. For example, a 120W heatload at a chip-size of 74mm² results in a heat-density of 1.62W/mm², whereas the same heatload on an older Ryzen processor with a chip-size of 212mm² gives a heat-density of just 0.57W/mm².
This large difference in heat-density is the reason why newer Ryzen 3000 processors become much warmer at similar heatloads than their predecessors.
Furthermore, Ryzen 3000 CPUs are using the rated temperature headroom (95°C) quite aggressively in order to reach higher boost clocks. As a result, it is absolutely no problem and not alarming if the processor runs into this temperature limit. The clock speed and supply voltage will be adjusted automatically by the processor itself in order to remain within AMD’s specifications and to prevent overheating.
Due to the higher heat density, higher thermal limits and more aggressive boost clock usage, it is perfectly normal that Ryzen 3000 CPUs are reaching higher temperatures than previous generation Ryzen CPUs with the same TDP rating. Higher CPU temperatures are normal for Ryzen 3000 processors and not a sign of that there is anything wrong with the CPU cooler."
Volevo aggiungere una cosa... che i miei sbagli possano essere d'aiuto ad altri.

Tra il prb dei reset random del mio sistema 3700X, non ho aggiornato driver chipset e quant'altro... e facendo OC manuale "aiutavo" i software tipo HWinfo e simili a rilevare consumi più reali... che ovviamente se confrontati alla stessa condizione PBO attivo risultavano nettamente migliori.
Ora che ho sistemato tutto, e rilevando i consumi con Ryzen Master, devo dire che a parte un Vcore superiore, non c'è più una differenza marcata tra OC manuale ~4,2/4,3GHz e PBO che viaggia sulle stesse frequenze... ed ancora ho l'ABB.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 11:53   #51186
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Una nota su Zen2 TR4 e Cascade-Lake-X

A mio parere la gestione della frequenza massima turbo è migliore quella Intel... e lo si vedeva nel confronto TR4 Zen 1000 e anche se Zen 2000 ha migliorato, Intel riusciva a prevalere comunque quando il procio aveva carichi inferiori al 100%.

Con Zen2 e il 7nm, non credo che TR4 offra una gestione turbo migliore di quella su AM4, nel senso che alla fin fine tra carico su tutti i core e carico su 1 core la differenza è esigua, +400MHz al massimo.
Ma il vantaggio viene dal 7nm, con media di frequenza con carico su tutti i core ben più alte di TR4 Zen+ e confrontabili (per prestazione a core max) con quelle Intel in condizione turbo.

Continuo a non comprendere questa staticità di Intel...non metto in dubbio che i problemi sul 10nm hanno pesato... ma il principale problema Intel è un prezzo a core imbarazzante vs AMD... e la cosa da risolvere immediatamente era questa. Spostarsi da subito sull'MCM, di certo non avrebbe risolto tutto... ma avrebbe avvantaggiato i tempi quando disponibile nanometria più spinta.

Per fare un esempio... 10nm disponibile, Intel al posto del 10980X X18 commercializza un X28... architettura +10% di IPC vs Zen2... ma se l'X28 ti tocca venderlo >2000$ perchè monolitico ed AMD controbatte con un X32 a 1500$, ha comunque un prodotto non competitivo prezzo/prestazioni.
Se per assurdo il 10980X fosse realizzato in MCM, magari al posto di 2000$ lo si potrebbe vendere a 1500$, 1200$, le speranze di venderlo sono nettamente superiori.
Se perde 1 anno per il passaggio al 10nm e poi perde 1 anno ulteriore per passare all'MCM... per poi ritrovarsi AMD sul 5nm, per me è cercarsela.
D'accordo, sarebbe giusta la tua riflessione, ma il problema lo si guarda ''scontatamente''(per abitudine) che sia facile attuarlo in un ''batter d'occhio'' passare ad un approccio ''chiplet''....quando invece bisogna avere una certa concezione e filosofia di disegno dell'architettura....e non è scontato o facile questo passaggio; poi i mezzi ci sono oltre il necessario.

In fondo, anche se è stato detto che tra i moduli bulldozer e il ccx dei zen non ci sia ''nulla'' in comune, io resto sempre dell'idea che bulldozer non sia stato proprio un destino sbagliato, magari sia servito come ispirazione nella concezione del ''modulo'' CCX di zen.

...vedremo...come si evolverà lo scenario.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 13:02   #51187
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ai voglia a scrivere spiegoni argomentando, ai voglia a spiegare che è tutto normale, ai voglia a dire che i chip sono minuscoli e per forza di cose sono più difficili da dissipare...il picci user del 2019 non ne capisce di ste cose, o meglio ne capisce più di tutti
Insomma se proprio non si riesce a capire questa cosa, ci sono tantissimi altri hobby/interessi che possono dare altrettante soddisfazioni e permettono di impiegare il proprio tempo divertendosi questa cosa è proprio ABC dell'informatica e della fisica in generale...nonostante io sia una capra in fisica..e se riesco a capirla io...

Ultima modifica di Randa71 : 20-09-2019 alle 13:26.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 13:09   #51188
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volevo aggiungere una cosa... che i miei sbagli possano essere d'aiuto ad altri.

Tra il prb dei reset random del mio sistema 3700X, non ho aggiornato driver chipset e quant'altro... e facendo OC manuale "aiutavo" i software tipo HWinfo e simili a rilevare consumi più reali... che ovviamente se confrontati alla stessa condizione PBO attivo risultavano nettamente migliori.
Ora che ho sistemato tutto, e rilevando i consumi con Ryzen Master, devo dire che a parte un Vcore superiore, non c'è più una differenza marcata tra OC manuale ~4,2/4,3GHz e PBO che viaggia sulle stesse frequenze... ed ancora ho l'ABB.
Paolo, sarò stato io fortunato, ma è possibile che a me funziona, AD OGGI - poi domani non lo so (toccatina scaramantica ), tutto perfettamente senza il minimo problema - lasciando le impostazioni che AMD e i vari vendor ti consigliano? Boh sarò stato fortunato io...da quanto leggo su questo forum, spesso e volentieri sicuramente non volontariamente ma si fa un po' di disinformazione....
molto sinceramente ti dico che ero molto "preoccupato", per quanto letto sul forum, quando ho ordinato il 3900X...addirittura mi ero detto: va beh nel caso in cui non funzioni niente, con amazzone posso sempre fare il reso....senza vena polemica eh..e non è indirizzato a te personalmente ho preso il tuo post solo come scusa per esprimere questa mia opinione ...IMHO
Ieri ad esempio ho messo un Corsair Neutron NX500 su PCIE nello slot solo direttamente collegato sul X570 che è solo PCIE4.0 mentre il Corsair è PCIE 3.0 e funziona, sempre ad oggi, perfettamente...senza neanche errori WHEA
Facendo i dovuti scongiuri...ad oggi è una delle piattaforme che ho e che mi ha dato meno problemi di tutte....anche di threadripper...Installato, aggiornato bios con flashback, reinstallato windows, installati i driver dal sito AMD e UP and Running. Questa è la mia esperienza...L'unico neo rispetto al solito è stato decidere come mettere la pasta per il discorso chiplet...
Spero di non tirarmela, anche se non sono superstizioso
Con un livello prestazionale sicuramente degno di nota! E nonostante abbia strapagato la CPU un okkio della testa, per mia decisione consapevole, ad oggi lo rifarei al 100%...

Ultima modifica di Randa71 : 20-09-2019 alle 13:33.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 13:28   #51189
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ai voglia a scrivere spiegoni argomentando, ai voglia a spiegare che è tutto normale, ai voglia a dire che i chip sono minuscoli e per forza di cose sono più difficili da dissipare...il picci user del 2019 non ne capisce di ste cose, o meglio ne capisce più di tutti
Ai Voglia è una famiglia?
Magari volevi dire "hai voglia" (che parrebbe anche più logico, visto che si dice come esortativo per dire "Hai voglia tu a dover spiegare ciò?")
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 13:55   #51190
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Paolo, sarò stato io fortunato, ma è possibile che a me funziona, AD OGGI - poi domani non lo so (toccatina scaramantica ), tutto perfettamente senza il minimo problema - lasciando le impostazioni che AMD e i vari vendor ti consigliano? Boh sarò stato fortunato io...da quanto leggo su questo forum, spesso e volentieri sicuramente non volontariamente ma si fa un po' di disinformazione....
molto sinceramente ti dico che ero molto "preoccupato", per quanto letto sul forum, quando ho ordinato il 3900X...addirittura mi ero detto: va beh nel caso in cui non funzioni niente, con amazzone posso sempre fare il reso....senza vena polemica eh..e non è indirizzato a te personalmente ho preso il tuo post solo come scusa per esprimere questa mia opinione ...IMHO
Ieri ad esempio ho messo un Corsair Neutron NX500 su PCIE nello slot solo direttamente collegato sul X570 che è solo PCIE4.0 mentre il Corsair è PCIE 3.0 e funziona, sempre ad oggi, perfettamente...senza neanche errori WHEA
Facendo i dovuti scongiuri...ad oggi è una delle piattaforme che ho e che mi ha dato meno problemi di tutte....anche di threadripper...Installato, aggiornato bios con flashback, reinstallato windows, installati i driver dal sito AMD e UP and Running. Questa è la mia esperienza...L'unico neo rispetto al solito è stato decidere come mettere la pasta per il discorso chiplet...
Spero di non tirarmela, anche se non sono superstizioso
Con un livello prestazionale sicuramente degno di nota! E nonostante abbia strapagato la CPU un okkio della testa, per mia decisione consapevole, ad oggi lo rifarei al 100%...
Sinceramente io sono soddisfatto sembra risolto pure il wifi adesso devo sistemare le ram ma questo non è dipeso dal PC che funziona a meraviglia, solo mie fissazioni
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 14:24   #51191
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Paolo, sarò stato io fortunato, ma è possibile che a me funziona, AD OGGI - poi domani non lo so (toccatina scaramantica ), tutto perfettamente senza il minimo problema - lasciando le impostazioni che AMD e i vari vendor ti consigliano? Boh sarò stato fortunato io...da quanto leggo su questo forum, spesso e volentieri sicuramente non volontariamente ma si fa un po' di disinformazione....
molto sinceramente ti dico che ero molto "preoccupato", per quanto letto sul forum, quando ho ordinato il 3900X...addirittura mi ero detto: va beh nel caso in cui non funzioni niente, con amazzone posso sempre fare il reso....senza vena polemica eh..e non è indirizzato a te personalmente ho preso il tuo post solo come scusa per esprimere questa mia opinione ...IMHO
Ieri ad esempio ho messo un Corsair Neutron NX500 su PCIE nello slot solo direttamente collegato sul X570 che è solo PCIE4.0 mentre il Corsair è PCIE 3.0 e funziona, sempre ad oggi, perfettamente...senza neanche errori WHEA
Facendo i dovuti scongiuri...ad oggi è una delle piattaforme che ho e che mi ha dato meno problemi di tutte....anche di threadripper...Installato, aggiornato bios con flashback, reinstallato windows, installati i driver dal sito AMD e UP and Running. Questa è la mia esperienza...L'unico neo rispetto al solito è stato decidere come mettere la pasta per il discorso chiplet...
Spero di non tirarmela, anche se non sono superstizioso
Con un livello prestazionale sicuramente degno di nota! E nonostante abbia strapagato la CPU un okkio della testa, per mia decisione consapevole, ad oggi lo rifarei al 100%...
La prima cosa che ho fatto quando ho avuto nelle mani il 3700X, è stata quella di saggiare il consumo e i limiti del 7nm. Il 3700X con 1,325V permetteva tranquilli i 4,3GHz, i consumi erano bassi (ovvio che il metro era il 2700X) le temperature migliori del 2700X a parità di frequenza... il plus di prestazioni enorme... anche perchè si parla solamente dell'incremento 15% di IPC, ma in realtà in MT l'aumento è superiore con una fluidità ben superiore.

Una volta saggiato le potenzialità di Zen2/7nm, i problemi PBO e simili, sono un "non problema", perchè chi ha un minimo di esperienza in acquisto prodotti AMD, sa che le cose AMD le mette a posto di giorno in giorno, ed è solamente questione di tempo che tutto funzioni al massimo.

Il discorso delle frequenze inferiori... è particolare... perchè chi ha acquistato Zen2 è per i risultati nelle rece del 7 luglio, ma chiunque ha avuto il procio nelle 2 settimane successive, ha comunque ottenuto risultati migliori delle rece... quindi la storia delle frequenze inferiori per me è stata mistificata ad arte.

Spero che quando faranno le rece su TR4, non tirino fuori gli FPS in game su sistemi a 64 core e 128 TH... magari per far vedere che un 10980XE X18 fa solamente 1 FPS in meno di un X64 TR4. (l'hanno già fatto , con TR4 Zen+), perchè l'unica cosa che importa su sistemi High desktop, è lo scaling sui core, frequenze in base al carico e il consumo rapportato alle prestazioni, e sono tutte cose dove Intel perde enormemente e quindi non si focalizzano mai.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 20-09-2019 alle 14:28.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 14:54   #51192
Gallo_Cedrone
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 114
Salve, mi unisco alla ciurma a breve con un 3600x, MSI B450 Tomahawk, 16GB Crucial LT...Attualmente ho un 1600x di cui sono soddisfattissimo ma vediamo cosa se ne ricava fuori dal 3600x
Gallo_Cedrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 15:10   #51193
Thricome82
Senior Member
 
L'Avatar di Thricome82
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Augusta Praetoria
Messaggi: 1574
Quote:
Originariamente inviato da Gallo_Cedrone Guarda i messaggi
Salve, mi unisco alla ciurma a breve con un 3600x, MSI B450 Tomahawk, 16GB Crucial LT...Attualmente ho un 1600x di cui sono soddisfattissimo ma vediamo cosa se ne ricava fuori dal 3600x
Un bel salto prestazionale vedrai
__________________
TEAM BLUE: Intel i5 10600K - ASRock B460M Steel Legend - 32GB 3200 - RX 5600XT 6GB - NVME 240 - MacOS 10.15.7 BOOK: HP Pavilion 14ce - IPS FullHD - Intel i7 8550u - 8GB 2400 - Nvme 250 - MacOS 10.15.7 OpenCore REFLEX: Canon 80D - 10-20mm - 17-70mm - 70-300mm
Thricome82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 15:29   #51194
Gallo_Cedrone
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 114
Quote:
Originariamente inviato da Thricome82 Guarda i messaggi
Un bel salto prestazionale vedrai
attualmente sono messo così:







Gallo_Cedrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 19:43   #51195
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Il lancio del 3950x è stato rinviato a novembre in concomitanza con i nuovi Threadripper:
https://community.amd.com/community/...-b3lRg8WrRxMzI

vista la scarsa disponibilità di 3900x, direi che è meglio cosi.
I paper launch non sono mai una buona cosa
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 19:54   #51196
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono a 40km dal mare... ma l'umidità è 85%/92%.
Piccolo OT.
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
Tagli sul neutro o sulla fase? Perchè se tagli sul neutro è normale che accada, soprattutto con lampadine che hanno resistenza interna molto bassa.
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 20:02   #51197
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50887
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Tagli sul neutro o sulla fase? Perchè se tagli sul neutro è normale che accada, soprattutto con lampadine che hanno resistenza interna molto bassa.
Anche se taglia la fase i led a 220 diretto fanno una leggera luce che si vede al buio. Non so da cosa la prendano , forse dagli altri apparati che scaricano sul blu.
Ma ho lo stesso problema suo in cucina ai led sul piano di lavoro. L'unico sistema per vederli completamente spenti è staccare la spina. O mettere un doppio interruttore su entrambi i fili.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 20:29   #51198
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono a 40km dal mare... ma l'umidità è 85%/92%.
Piccolo OT.
Ho delle lampade a led e specialmente dopo un temporale con grossi fulmini, se interrompo il circuito, ste lampade emettono ugualmente luce (molto bassa, ma la emettono). Pensando che il neutro si fosse "spelato" e facesse ddp, ho provato ad interrompere la linea, non cambia nulla... lo fa anche solamente con il filo della fase attaccato.
Che ho, un iper campo magnetico? Anche perchè a piano terra avevo un tot di prb in più e sono diminuiti al 1° piano.
fine OT
gli OT, anche piccoli, sono vietati ... e lo sai.. o almeno lo dovresti sapere.

che poi, questo è un ENORME OT!!

sospeso 10gg

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Questo è un altro problema: l'interruttore va sulla fase e non sul neutro, il neutro va verso terra ( stiamo parlando di elettricità) e la tua messa a terra fa quasi pietà ( tutte le cariche elettrostatiche che si formano non vengono adeguatamente smaltite, condidera che gia la frequenza della 220v crea cariche elettrostatiche senza nessun apporto aggiuntivo di umidità o temporali vari, anzi, l'umidità favorisce la dispersione delle cariche elettrostatiche mentre il clima secco no. Stiamo parlando di elettricità, non riti voodoo
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
sono fenomeni noti non centrano campi magnetici.. solitamente accade se hai un interruttore con "luce" sull'interruttore oppure se interrompi il neutro anziché la fase
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Tagli sul neutro o sulla fase? Perchè se tagli sul neutro è normale che accada, soprattutto con lampadine che hanno resistenza interna molto bassa.
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Anche se taglia la fase i led a 220 diretto fanno una leggera luce che si vede al buio. Non so da cosa la prendano , forse dagli altri apparati che scaricano sul blu.
Ma ho lo stesso problema suo in cucina ai led sul piano di lavoro. L'unico sistema per vederli completamente spenti è staccare la spina. O mettere un doppio interruttore su entrambi i fili.
5gg a tutti quelli che hanno risposto all'OT (e anche qui si dovrebbe sapere che non si fa)

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"

Ultima modifica di FreeMan : 20-09-2019 alle 20:32.
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 20:47   #51199
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11285
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
in idle sei troppo alto di frequenza.. nel profilo ryzen cosa hai di minimo?
In realtà anche prima si mantenevano su questa frequenza. Solo che ora i core sembrano variare meno la frequenza rispetto al precedente AB.
99% come da profilo default.
Per dire ora mi ha rilevato 2880 MHz su un paio di core come minimo. Gli altri sui 3,3 GHz.

Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Come AMD ha detto + volte, il modo per leggere correttamente le frequenze è uno solo RYZEN MASTER...dove leggi le frequenze? poi postare Screen?. Con il profilo ryzen master balanced anche io le vedo così..il minimo è 3.8ghz..perchè come è stato detto + volte il SO non riesce a leggere quando un core è in deep sleep o come si chiama...
Sì ma precedentemente sempre con Hwinfo notavo molte più variazioni. Ora sembra praticamente stabile a quella frequenza in idle tranne qualche minima oscillazione. Non che sia un problema ma mi chiedevo se succede anche ad altri dopo l'aggiornamento all'ABBA.
Ryzen Master non mi piace.

PS Se con l'AB senza offset negativo mi ritrovavo 1.47V in ST in alto a sinistra nel BIOS, ora rileva 1,51V (la mobo)...
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition

Ultima modifica di Varg87 : 20-09-2019 alle 20:59.
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2019, 21:00   #51200
Kipe
Senior Member
 
L'Avatar di Kipe
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 938
Stasera ho fatto clear CMOS e flashato il nuovo BIOS con agesa ABBA.

Contesto in cui ero prima dell'update:
agesa AB e per qualche strana ragione non boostavo oltre i 4300Mhz, probabilmente Ryzen Master aveva fatto casino.
Punteggi al Cinebench R20: ST 485 e MT 6870
Prima del casino con Ryzen Master e boost bloccato e prima di aver installato i driver del chipset avevo circa (ma sempre agesa AB): ST 508 e MT 7090 (quindi piuttosto in linea con le review di luglio)

Ora con agesa ABBA:
ST 497 e MT 6973

Considerazioni:
Ora con il nuovo BIOS e il clear cmos, il boost è tornato normale.
Quello che è davvero cambiato, non è il boost, come già detto da altri qui sul forum, ma le temperature e i voltaggi. Lì davvero si vede la differenza. Ora la CPU è più fresca e la mobo è meno aggressiva nei voltaggi, di conseguenza è perlopiù per questo che (possibilmente) boosta di più rispetto a prima.
Con Cinebench R20 MT la tensione sta fissa 1,2V su tutti i core, con frequenza 3950MHz. Prima andava a 3975 con qualche core a 4000.
Nonostante la frequenza minore di 25MHz, fa comunque più punteggio ed è molto più fresca. Prima con un paio di run in MT arrivavo a 90°C facilmente. Ora ho fatto anche 3-4 run e di picco 83°C. Tutto questo con il Wraith prism stock. Da tenere conto che ho 3-4 gradi in meno in casa perché la temp ambiente si è ridotta negli ultimi giorni.
Sento di dire che con questo nuovo agesa e t.amb decenti, il 3900X è gestibile anche con il dissi stock, entro certi limiti, ovvio.

Tutto questo a default

Tant'è non ci sono comunque i 4600 netti, ma sto bene così


P.S come già detto da altri, per qualche motivo i driver del chipset abbassano il punteggio al Cinebench.
__________________
| RYZEN 3900X | MSI MEG X570 ACE | G.SKILL Flare X 3200C14 4x8GB | MSI RTX 4070 VENTUS 2X OC 12GB | Samsung 980 PRO 1TB - Crucial MX500 1TB | Seasonic Vertex PX-750 | be quiet! DARK BASE 700 | - | Mi Curved Gaming Monitor 34 |

Ultima modifica di Kipe : 20-09-2019 alle 22:58.
Kipe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v