Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-09-2019, 00:23   #51081
Giux-900
Senior Member
 
L'Avatar di Giux-900
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Припять
Messaggi: 4656
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.

wow quello a sinistra è il vecchio puliscitore sbrattel ?
Giux-900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 00:56   #51082
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per me Intel è da tempo che sta lavorando sul processo successivo al 10nm... però evidentemente non lo può dire agli azionisti perchè avrebbe un contraccolpo enorme e portare il 10nm in produzione ha unicamente questo scopo, e accompagnare il 10nm con tutta l'intera offerta prodotta ancora a 14nm, beh.. cosa si vuole di più evidente?
Mi sembra ovvio che sia solamente marketing "problemi 10nm risolti" e aggiungere un + al 10nm.

La mia preoccupazione è solamente per come rifletterà il tutto sui listini AMD... perchè per ora AMD avrà la strada tutta in discesa fino a fine 2020 e se poi la situazione 10nm+ sarà come sembra, arriveremo fino a fine 2021.
Ora... che Intel risolverà, lo do' per certo, ma in che situazione si troverà? Quanto share di mercato avrà perso? Quanto ammonteranno le perdite sul 10nm+? Perchè mi sembra ovvio che 5 anni di sviluppo 10nm non li recuperi con un volume ridotto di vendita di 1 anno.
Cioè, anche se nel caso ottimale avremo nel 2022 sia AMD che Intel sul 5nm, Intel dovrà comunque ricaricare sul prezzo le perdite del 10nm.
Ed il ricarico a procio dovrebbe essere consistente, perchè con uno share mercato del 95% pre-Zen, già prima di Zen2 aveva perso quote di mercato, ma Zen2 accentuerà di molto la perdita di mercato nel settore server e desktop, e una volta disponibile pure la versione mobile... sicuramente un impatto l'avrà pure lì. E seguirà pure Zen3.
Come sarà la situazione nel 2022?
La tua è più che una domandona, ma cercando di vederla da un punto di vista, uno dei tanti, io partirei da questa slide:


Questa slide,secondo me, se la si osserva più volte, può darci una visione del futuro.
Anche se non ci sono specificazioni da parte del rosso ''precisi'' ma ''sommarie'' del chiplet-zen2 in generale https://en.wikichip.org/wiki/amd/mic...tectures/zen_2 (alla voce ''core'' c'è ''work in progress'' )si può vedere.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/mic...ctures/zen#Die
nel CCX di zen abbiamo 60mm2 composto da 44mm2 area+ 16mm2 di L3; ora anche se non è ''specificato'' da cosa sia composto il CCX di zen2 di 31,3mm2 che oltretutto ''deve avere la L3'', si capisce che l'area del CCX-zen2 sia diminuita e NON DI POCO(anche perchè il controller di memorie dovrebbe stare fuori dal CCX e dunque ''nell'interfaccia di collegamento''I/O, se non ricordo male o dico fesserie).....tanto da portare ad (secondo le slide 1,98x performance e 2.0x core per socket) un ''raddoppio'' di core ed approssimativamente di performance secondo un metro come cinebenchr20 MT.

Cioè considerando che ci sia stata una riduzione del CCX della metà circa(47%) ....bisognerebbe fare una ''estrapolazione'' di come sarà ulteriormente rimpicciolito con il 5nm che dovrebbe arrivare circa nel 2021/2022.....considerando anche che anche altri ''componenti'' del chiplet saranno probabilmente rimpicciolite rispetto al 12/14nm di oggi.

Considerando questa slide:


Non sarebbe molto difficile immaginare un CCX a 5nm che sia almeno 15mm2...anche se secondo me potrebbe avvicinarsi verso i 10mm2 ci butto la coppola, anche se è relativo perchè anche gli altri componenti del chiplet diminuiranno di dimensioni.

Quindi immaginare un 32 core/64 threads sui 95W di TDP mica sarebbe ''fantascienza''.

....questo sarebbe da controbbattere...è non è per niente facile e forse neppure possibile....perchè c'entra anche la filosofia della concezione/disegno del chip in generale.
Cioè voglio dire che non c'è una corrispondenza ''perfetta'' tra passaggio silicio/performance dovuto SOLO al silicio, MA bisognerebbe immegersi nella filosofia CCX/ silicio; anche se nella slide dal 7nm al 5nm ci sia scritto(sempre secondo me e mi possono sbagliare nella mia fantasia) power 20% ed performance 15%, questo potrebbe non risultare da un ipotetico rimpicciolimento del CCX da 31,3mm2 ad 15mm2.

Ci sarebbe una bella differenza.....ma sappiamo che se OGGI avessimo un CCX a 15mm2 la cosa sarebbe non indifferente.

Comunque gli anni a venire, considerando questo, per me sarà SEMPRE ROSSO!

Quando mai da un passaggio di nodo si sia visto un aumento core/performance così (restando nel mondo rosso ed in particolare su zen)....appunto la MAGIA del CCX e del chiplet.!!!

Ultima modifica di affiu : 18-09-2019 alle 00:59.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 01:08   #51083
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Per gli amanti dell'RS (testato)... non basatevi su OCCT o perlomeno non con il test AVX2.

Guardate cosa riporta OCCT a frequenza fissa 4,2GHz (quindi nessuna influenza del PBO) nei rispettivi test, AVX2, AVX e no AVX

AVX2 = consumo max 65,6W
AVX = consumo max 64,4W
NO AVX = consumo max 75,3W

Praticamente, tra AVX e AVX2 il consumo procio varia di 1,2W, senza AVX, il consumo è 10W superiore.



Io direi che come stress test con FP sia meglio AIDA versione 6 o superiore, che almeno fa segnare quasi 5W in più di consumo di OCCT



Però non so perchè tra spuntando stress FP e no, il consumo è il medesimo

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2019 alle 01:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 02:10   #51084
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da affiu Guarda i messaggi
La tua è più che una domandona, ma cercando di vederla da un punto di vista, uno dei tanti, io partirei da questa slide:


Questa slide,secondo me, se la si osserva più volte, può darci una visione del futuro.
Anche se non ci sono specificazioni da parte del rosso ''precisi'' ma ''sommarie'' del chiplet-zen2 in generale https://en.wikichip.org/wiki/amd/mic...tectures/zen_2 (alla voce ''core'' c'è ''work in progress'' )si può vedere.
https://en.wikichip.org/wiki/amd/mic...ctures/zen#Die
nel CCX di zen abbiamo 60mm2 composto da 44mm2 area+ 16mm2 di L3; ora anche se non è ''specificato'' da cosa sia composto il CCX di zen2 di 31,3mm2 che oltretutto ''deve avere la L3'', si capisce che l'area del CCX-zen2 sia diminuita e NON DI POCO(anche perchè il controller di memorie dovrebbe stare fuori dal CCX e dunque ''nell'interfaccia di collegamento''I/O, se non ricordo male o dico fesserie).....tanto da portare ad (secondo le slide 1,98x performance e 2.0x core per socket) un ''raddoppio'' di core ed approssimativamente di performance secondo un metro come cinebenchr20 MT.

Cioè considerando che ci sia stata una riduzione del CCX della metà circa(47%) ....bisognerebbe fare una ''estrapolazione'' di come sarà ulteriormente rimpicciolito con il 5nm che dovrebbe arrivare circa nel 2021/2022.....considerando anche che anche altri ''componenti'' del chiplet saranno probabilmente rimpicciolite rispetto al 12/14nm di oggi.

Considerando questa slide:


Non sarebbe molto difficile immaginare un CCX a 5nm che sia almeno 15mm2...anche se secondo me potrebbe avvicinarsi verso i 10mm2 ci butto la coppola, anche se è relativo perchè anche gli altri componenti del chiplet diminuiranno di dimensioni.

Quindi immaginare un 32 core/64 threads sui 95W di TDP mica sarebbe ''fantascienza''.

....questo sarebbe da controbbattere...è non è per niente facile e forse neppure possibile....perchè c'entra anche la filosofia della concezione/disegno del chip in generale.
Cioè voglio dire che non c'è una corrispondenza ''perfetta'' tra passaggio silicio/performance dovuto SOLO al silicio, MA bisognerebbe immegersi nella filosofia CCX/ silicio; anche se nella slide dal 7nm al 5nm ci sia scritto(sempre secondo me e mi possono sbagliare nella mia fantasia) power 20% ed performance 15%, questo potrebbe non risultare da un ipotetico rimpicciolimento del CCX da 31,3mm2 ad 15mm2.

Ci sarebbe una bella differenza.....ma sappiamo che se OGGI avessimo un CCX a 15mm2 la cosa sarebbe non indifferente.

Comunque gli anni a venire, considerando questo, per me sarà SEMPRE ROSSO!

Quando mai da un passaggio di nodo si sia visto un aumento core/performance così (restando nel mondo rosso ed in particolare su zen)....appunto la MAGIA del CCX e del chiplet.!!!
Secondo me è un macello confrontare la grandezza del CCX Zen 1000/2000 con Zen2... perchè secondo me sulle grandezze la densità del 7nm ha inciso molto di più della percezione che ci danno i numeri... perchè è raddoppiata l'FP, aumentare l'IPC pure sull'INT deve aver aumentato i transistor, come pure la parte della sicurezza che è stata potenziata.

Ed il 7nm+ aumenterà la densità del 20%... ma bisogna vedere come rifletterà sulla superficie, perchè, per esempio, passare dal 14nm al 12nm (Zen1000 --> Zen2000) non comportò nessuna diminuzione della grandezza die... credo a favore di una migliore dispersione del calore.

Poi bisogna vedere la posizione del concorrente... perchè comunque si deve ricercare il giusto compromesso tra prestazioni e costo, ma, per fare un esempio, se aumentare la L3 comporta guadagni di IPC, una cosa è magari raddoppiare la L3 nel successore di Zen3 con AMD sul 5nm di TSMC e Intel sul 10nm, tutt'altra a parità di nanometria vs Intel.

In tutti i casi, ora come ora, il vantaggio vero di AMD è nell'MCM, che le permette un listino a core con base X8 costante fino a X64... appunto perchè la resa è basata sul chiplet che è X8, e l'aumento dei core a die è unicamente ottenuto aggiungendo chiplet. A memoria un X28 nativo Intel ha una resa del 40%... un X64 AMD ha una resa dell'82% (se non ricordo male era 82% la resa del chiplet).
Se i dati sono questi (se la memoria non mi inganna), ad AMD costa meno produrre un X64 di quanto ad Intel costi un X28... e finchè AMD riesce a mantenere il primato di maggior efficienza/prestazioni unito ad un costo core iper-competitivo, Intel anche se riuscisse a superare di un +5/10% tra IPC e frequenza il core Zen, non credo possa sperare di risolvere qualcosa.
Esempio... un X18 Intel desktop costa 2000$, guardando che Epyc X64 parte da 4000$, probabilmente un Zen2 X32 avrà lo stesso prezzo (se non inferiore) al 2990WX X32, che già di suo costava meno dell'X18 Intel.
Il problema non sono le prestazioni... perchè anche se Intel facesse il miracolo di far andare il suo X18 un +10% in più, chi lo prenderebbe se con meno ti porti a casa un Zen2 X32 oppure a 500$ in meno un Zen2 X24?
Ed Intel nelle road map fino al 2021 non ha nulla su MCM... l'unica cosa che si vocifera è ottenere il raddoppio dei core semplicemente mettendo 2 die nello stesso package (lo stesso sistema di AMD Zen 1000/2000 che Intel criticò tanto), riuscendo così ad arrivare a X56 (con 2 proci X28), però non risolve nulla commercialmente, è solamente parare l'immagine sulla max quantità di core offerti.... perchè se un X28 monolitico ti costa di più dell'X64 AMD (discorso della resa), certamente non risolvi offrendo un X56 al doppio di costo di un X64 AMD.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2019 alle 02:17.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 08:23   #51085
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.

Ahahah grandissimo,
cmq non è nulla in confronto alla scrivania che ci avevi fatto vedere qualche anno fa.
P.S. ma sono spaghetti quelli? ahahahah
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 08:56   #51086
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20739
avete letto l'articolo di toms? supersintetico: confermano l'aumento di boost di alcuni core con ABBA peccato che windows invii spesso carichi di lavoro ai core non boostati quindi maggiori frequenze non si traducono in maggiori prestazioni, spero arrivi un fix s.o.
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 08:59   #51087
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50914
Questo è il mio PC se lo tolgo dal case LoL
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 09:45   #51088
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.

ahhhh una postazione degna di nota, pulita, ordinata e sfarzosa, manca solo quel pizzico di strobo da luce led aumenta fps ed oltre una postazione gaming hai anche una disco a portata di mano, grazie alla lem che hai buttato li nell'angolo, quasi quasi la passo a caricamente per postarla nelle migliori postazioni gaming di ottobre
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 10:30   #51089
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.

GRANDE! Il mio massimo rispetto!
E ho considerato nella valutazione:
1) vivere in Africa e in Italia (2 postazioni da smontare e rimontare)
2) terrazzo con protezione animali esterni (ma perché solo in alto? per le zanzare?)
3) animali interni liberi di pascolare (certo che i peli... non sono proprio il massimo, ma ho immaginato che siano li per proteggerti da eventuali aggressioni di strane bestie che potrebbero circolare...)
4) passione nel rinnovare il parco macchine di continuo

__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 10:38   #51090
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Ma il lavoro è appena iniziato.
Con la stampante 3D farò tutte le mensole su misura per le varie cose, ho preso 300m di striscie led (bianche e RGB)... la road map è di terminare almeno una parte nel 2021.

Ora quello che mi rompe le @@ è il prb al 3700X che si resetta random collegato allo stesso UPS del 1920X che invece non ha prb. Togliendo l'alimentazione elettrica all'UPS e facendo lavorare il 3700X con le batterie, nessun prb.

Ma qui l'e-mail Alice non mi funzia, quindi per contattare il servizio assistenza devo prima crearmi un altro indirizzo di posta.

Mi rompono le situazioni che c'è un problema e per risolverlo diventano 2, poi 3...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 11:00   #51091
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Threadripper 7nm 32/64!


Clicca qui...


Clicca qui...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 11:46   #51092
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
La frequenza base è 3,6GHz vs 3GHz del 2990WX (+600MHz )

La frequenza max è 4,23GHz.

Qui si vedrà la forza del 7nm.

Per me hanno scelto di offrire una frequenza "conservativa" per avere l'intera gamma a frequenze simili, ma con numero di core differente.

Cioè... 4,2/4,250GHz è una frequenza che pure con un 3700X (con una selezione di gran lunga peggiore a TR4, da sempre migliore vs AM4) riesce a tenere con 1,250V... se TR4 riesce a tenere con 1,2V, il 7nm non consuma una sega a quel Vcore... roba che quell'X32 consuma poco di più del 3950X X16 desktop.

Chi fa OC lo capisce molto bene. Tutti i proci AM4 hanno come priorità la prestazione massima e siccome il numero di core non è alto, possono permettersi di arrivare al TDP limite di 105W... mentre esempio Epyc, che trova la max prestazione facendo lavorare in efficienza il core (e quindi aumentando il numero di core), arriva a 220W con un X64.

Per me, magari portano a 250W l'X64 vs i 220W di Epyc per ottenere una frequenza def un attimo superiore, cercando con i modelli con numero core inferiore di avere circa la stessa frequenza.

Il mio 3700X consuma 88,8W a circa 1,35V, 65W a circa 1,275V e 45W a circa 1,2V. Quindi con 90W posso arrivare vicino a 4,4GHz, con 65W circa 4,250GHz e con 45W circa 4GHz.

Praticamente se prendiamo 4GHz, ho un consumo circa la metà rispetto che far lavorare il procio a +400MHz (4,4GHz).

La frequenza def di quell'X32 TR4 è simile alla frequenza def del 3950X. quello che cambia è -500MHz di frequenza massima... che per me sono tutti a favore dell'efficienza. Sicuramente è improbabile che TR4 X32 arrivi a 180W TDP come il 2990WX, per me sarà sui 150W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-09-2019 alle 19:12.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 11:46   #51093
Zodzor
Member
 
L'Avatar di Zodzor
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Mi avete fatto venire voglia di tornare ai vecchi tempi.
Ho riesumato WC, Pompa e WB. Ho trasferito tutto nel terrazzo, e mo' proverò a fare qualche cosa.

Tra un cinebench e l'altro si fa la pausa nesquik
Zodzor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 13:55   #51094
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
La frequenza base è 3,6GHz vs 3GHz del 2990WX (+600MHz )

La frequenza max è 4,23GHz.

Qui si vedrà la forza del 7nm.

Per me hanno scelto di offrire una frequenza "conservativa" per avere l'intera gamma a frequenze simili, ma con numero di core differente.

Cioè... 4,2/4,250GHz è una frequenza che pure con un 3700X (con una selezione di gran lunga peggiore a TR4, da sempre migliore vs AM4) riesce a tenere con 1,250V... se TR4 riesce a tenere con 1,2V, il 7nm non consuma una sega a quel Vcore... roba che quell'X32 consuma poco di più del 3950X X16 desktop.

Chi fa OC lo capisce molto bene. Tutti i proci AM4 hanno come priorità la prestazione massima e siccome il numero di core non è alto, possono permettersi di arrivare al TDP limite di 105W... mentre esempio Epyc, che trova la max prestazione facendo lavorare in efficienza il core (e quindi aumentando il numero di core), arriva a 220W con un X64.

Per me, magari portano a 250W l'X64 vs i 220W di Epyc per ottenere una frequenza def un attimo superiore, cercando con i modelli con numero core inferiore di avere circa la stessa frequenza.

Il mio 3700X consuma 88,8W a circa 1,35V, 65W a circa 1,275V e 45W a circa 1,2V. Quindi con 90W posso arrivare vicino a 4,4GHz, con 65W circa 4,250GHz e con 1,2V circa 4GHz.

Praticamente se prendiamo 4GHz, ho un consumo circa la metà rispetto che far lavorare il procio a +400MHz (4,4GHz).

La frequenza def di quell'X32 TR4 è simile alla frequenza def del 3950X. quello che cambia è -500MHz di frequenza massima... che per me sono tutti a favore dell'efficienza. Sicuramente è improbabile che TR4 X32 arrivi a 180W TDP come il 2990WX, per me sarà sui 150W TDP.
D'accordo sui consumi.....ma Paolo qua si sta parlando si 32 core a 3,6ghz con l'IPC di zen2!!!

Come la si GIRI GIRI, ci sarà un VERO bagno di sangue in multi-thread....ed ANCHE allo stesso tempo in single thread.

Ahimè che brutta fine, senza poter far niente, in piena impotenza assoluta.(sempre secondo me).

Mi sa che avevi ragione TU, che oltre ad essere simpatizzanti od fanboy del ROSSO....si dovrebbe TIFARE per il blè!!!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 14:50   #51095
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
notizie non buone lato produzione 7nm TSMC che verosimilmente influirà sulla disponibilità di cpu AMD per il restante 2019

https://www.techpowerup.com/259289/t...t-availability


ecco perchè Intel non può permettersi esperimenti simili per nanometrie inferiori come ha fatto AMD col 7 by TSMC
infatti chipzilla sforna circa un milione di cpu al giorno, mentre la produzione di Zen 2 giornaliera si può far ascendere, sto facendo una stima all'ingrosso eh, nell'ordine di qualche migliaia al max non molto sopra le 10k unità
immaginate se chipzilla sfornasse una linea-up con quei numeri, non si parlerebbe più di shortage ma di irreperibilità sic e simpliciter
questo potrebbe pesare addirittura sul market-share di AMD per il 2019 e certamente peserà sulle trimestrali, avendo le gran parte di vendite ancora sui Ryzen 1xxx/2xxx dati ormai a prezzi di saldo
e questo mentre qualcuno qui diceva che AMD aveva già fatto magazzino e volume da maggio, che TSMC si lecca i baffi, che quelli di mindfactory erano numeroni (in realtà numeretti, anzi numeri irrisori) ecc.
vabbeh si sa che quel qualcuno non ne ha mai azzeccato una neanche per sbaglio, le sue previsioni sono valide solo al contrario, in questo è infallibile
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 15:13   #51096
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5543
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
notizie non buone lato produzione 7nm TSMC che verosimilmente influirà sulla disponibilità di cpu AMD per il restante 2019

https://www.techpowerup.com/259289/t...t-availability


ecco perchè Intel non può permettersi esperimenti simili per nanometrie inferiori come ha fatto AMD col 7 by TSMC
infatti chipzilla sforna circa un milione di cpu al giorno, mentre la produzione di Zen 2 giornaliera si può far ascendere, sto facendo una stima all'ingrosso eh, nell'ordine di qualche migliaia al max non molto sopra le 10k unità
immaginate se chipzilla sfornasse una linea-up con quei numeri, non si parlerebbe più di shortage ma di irreperibilità sic e simpliciter
questo potrebbe pesare addirittura sul market-share di AMD per il 2019 e certamente peserà sulle trimestrali, avendo le gran parte di vendite ancora sui Ryzen 1xxx/2xxx dati ormai a prezzi di saldo
e questo mentre qualcuno qui diceva che AMD aveva già fatto magazzino e volume da maggio, che TSMC si lecca i baffi, che quelli di mindfactory erano numeroni (in realtà numeretti, anzi numeri irrisori) ecc.
vabbeh si sa che quel qualcuno non ne ha mai azzeccato una neanche per sbaglio, le sue previsioni sono valide solo al contrario, in questo è infallibile
Veramente quella notizia non parla affatto di problemi di produzione : è una tua invenzione.
Quello che dice è che i nuovi ordini ( da adesso) saranno evasi tra 6 mesi, e significa che la domanda che si è venuta a creare, sommata agli ordini pregressi, non consente di liberare slot di produzione prima di quel tempo.
Quindi o molti player hanno aumentato la vendita, oppure AMD tra vga e zen ha aumentato i suoi ordinativi lasciando poco spazio per gli altri player, perchè l'unico cliente di tsmc sui 7 che fa incrementi di vendita a doppia cifra è AMD, e il fatto che nVidia fosse migrata da tsmc a samsung per i suoi chip aveva di fatto anticipato questa cosa gia da mesi
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 15:28   #51097
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz Guarda i messaggi
notizie non buone lato produzione 7nm TSMC che verosimilmente influirà sulla disponibilità di cpu AMD per il restante 2019

https://www.techpowerup.com/259289/t...t-availability


ecco perchè Intel non può permettersi esperimenti simili per nanometrie inferiori come ha fatto AMD col 7 by TSMC
infatti chipzilla sforna circa un milione di cpu al giorno, mentre la produzione di Zen 2 giornaliera si può far ascendere, sto facendo una stima all'ingrosso eh, nell'ordine di qualche migliaia al max non molto sopra le 10k unità
immaginate se chipzilla sfornasse una linea-up con quei numeri, non si parlerebbe più di shortage ma di irreperibilità sic e simpliciter
questo potrebbe pesare addirittura sul market-share di AMD per il 2019 e certamente peserà sulle trimestrali, avendo le gran parte di vendite ancora sui Ryzen 1xxx/2xxx dati ormai a prezzi di saldo
e questo mentre qualcuno qui diceva che AMD aveva già fatto magazzino e volume da maggio, che TSMC si lecca i baffi, che quelli di mindfactory erano numeroni (in realtà numeretti, anzi numeri irrisori) ecc.
vabbeh si sa che quel qualcuno non ne ha mai azzeccato una neanche per sbaglio, le sue previsioni sono valide solo al contrario, in questo è infallibile
Non è una buona notizia???

Secondo me vuol dire che la domanda è più che massiccia per questi zen2....meglio, così si accelera lo sviluppo del 5nm e del 3nm.

In ogni caso, dalle mie parti si dice:'' sordi chiamano sordi''...indi la montagna di sordi alimenterà altre montagne di soldi.

Poi è normale dato che per me i core zen2 sono i più avanzati sul mercato sia in termini di velocità che di efficenza....poi non so tu come la pensi su questo.

Non ti affannare a preoccuparti più di quanto forse un altro HA SMESSO di preoccuparsi, tanto non cè nulla da fare, perchè anche se avesse il top, sarebbe sempre secondo....ahimè.

Poi se uno non vuole aspettare c'è sempre il top del secondo!

PS per top intendo a parità di prezzo, non in assoluto.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 16:13   #51098
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20986
Ragà non vi seguo, godetevi ryzen non pensate ad altro, io sono felicissimo, se ho risolto pure con il WiFi ancora meglio
__________________
7800x3d - rtx4090
7800x3d - rtx4070s Oc
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 17:36   #51099
Kaider
Senior Member
 
L'Avatar di Kaider
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1912
non so in che frangente ma msi afterburner per un momento non preciso mi ha letto di picco 115° su ogni core, immagino sia stato un bug vero ?
__________________
9800x3d | B850 MSI Tomahawk | 32GB G.Skill Trident Z5 6400 MHz CL30 | RTX 3080 ASUS TUF OC | Arctic Liquid Freezer III 360 Pro | be quiet! Straight Power 12 1000W | Sabren Rocket 1TB | Samsung 870 EVO 1TB | Crucial MX 500 1TB | WD Caviar Black 1TB | Windows 11 | MasterCase Haf 500

Steam
Kaider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2019, 17:40   #51100
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50914
Quote:
Originariamente inviato da Kaider Guarda i messaggi
non so in che frangente ma msi afterburner per un momento non preciso mi ha letto di picco 115° su ogni core, immagino sia stato un bug vero ?
No per la CPU non lo è.

A me li segna tutti più bassi.

Ho abbinato a rivatuner hwinfo che ha un paio di valori che sono vicini a quelli di ryzen master
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v