Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2019, 14:27   #50661
pegaso_cosmico
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Milano
Messaggi: 363
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
che sw usi per monitorarlo?
Visto che AMD renderà pubblici il 30 settembre gli SDK per leggere i parametri della CPU, significa che ad oggi, eccezion fatta per Ryzen Master, potrebbero non essere molto affidabili le letture...Sul discorso voltaggi AMD ha più volte dichiarato che le CPU sono testate per funzionare in un range di voltaggi tra da 0.2 a 1.5V...e hanno anche detto che se undervolti le prestazioni potrebbero risentirne....Robert Hallock di AMD

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

Importante è che in full load non ci siano voltaggi di 1.4....a me in full load oscilla sugli 1.25v 1.26v
Ma se lasci in auto non ho mai visto voltaggi di quel tipo
Per il monitoraggio ho usato ryzen master, hwinfo e afterburner. Tutti mi davano lo stesso valore di voltaggio, temperatura e frequenza. Con l'attuale BIOS la cpu in full arrivava a 1,4Volt con temperature superiori ai 70°C. Dopo l'offset voltaggio in full più basso frequenza max raggiunta e temperatura più bassa. Alla fine ho fatto in offset di -0,1
pegaso_cosmico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:27   #50662
zanflank
Senior Member
 
L'Avatar di zanflank
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Trento
Messaggi: 668
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
che sw usi per monitorarlo?
Visto che AMD renderà pubblici il 30 settembre gli SDK per leggere i parametri della CPU, significa che ad oggi, eccezion fatta per Ryzen Master, potrebbero non essere molto affidabili le letture...Sul discorso voltaggi AMD ha più volte dichiarato che le CPU sono testate per funzionare in un range di voltaggi tra da 0.2 a 1.5V...e hanno anche detto che se undervolti le prestazioni potrebbero risentirne....Robert Hallock di AMD

Please keep in mind, however, that this firmware change is not a cap. The processor must still be free to boost if active workload(s) seriously require it, so you should still expect occasions where the processor will explore its designed and tested voltage range of 0.2 V to 1.5 V.

Importante è che in full load non ci siano voltaggi di 1.4....a me in full load oscilla sugli 1.25v 1.26v
Ma se lasci in auto non ho mai visto voltaggi di quel tipo
non solo lui, lo ha provato direttamente GamersNexus:
https://www.gamersnexus.net/guides/3...ffset-override
__________________
Ncase M1 - R7 5800X3D cooled by NH-C14S offset + 14x25 G2 - Asus X570 Crosshair VIII impact - 32GB G.Skill Trident Z 3600 CL16 - Asus Dual RTX4070 12GB - Samsung 990 Pro 4TB - Sabrent Q4 1TB - Samsung 840Pro 256GB - Samsung 850EVO 500GB - SF750 - LG 27UD68 - Glorious Model O - Keychron K5 max (Gateron Brown)

Ultima modifica di zanflank : 11-09-2019 alle 14:35.
zanflank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:28   #50663
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Kipe Guarda i messaggi
Scrivi molto qui, ho letto un po' dei tuoi post, anche se alle volte penso ti lasci prendere un po' dalla foga, questo è il tuo post più interessante e azzeccato che ho letto.

Di fatto è proprio così, dato un processo produttivo, sta ai processor designers (AMD o Intel che sia) tirare fuori il massimo delle prestazioni. Attraverso un delicato trade-off tra quantità di transistor e frequenza operativa, entrambe le cose silicio permettendo.
Ma infatti Intel la pratica del Tic-Toc è l'esempio di come si dovrebbe fare.

Nuovo processo, trasbordo della vecchia architettura con piccole modifiche (più che altro sfruttando il margine TDp di ogni settore di procio). Una volta "capito" perfettamente il nuovo processo, e quindi i suoi limiti, si passa a progettare la nuova architettura.

Le "cappelle" AMD, tipo il Phenom I sul 65nm e tipo BD sul 32nm, nascono dall'esigenza di dover fare il passo più lungo della gamba per essere competitivi.
Il Phenom I è l'esempio di cosa non fare se la nanometria silicio non lo permette (Intel stessa all'epoca disse che un X4 monolitico sul 65nm era impossibile), BD è l'esempio che progettare un'architettura su una prospettiva di frequenza che ti dice il produttore di silicio (GF e i 5GHz a 125W TDP), se poi non reale, ti scombina il tutto... portandoti a vendere un procio che era frutto di una spesa minima dato il basso IPC, ma a 220W TDP vs i 125W per i 5GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:37   #50664
Predator_1982
Senior Member
 
L'Avatar di Predator_1982
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 6081
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si, la road map AMD è già scritta.

Zen2 + 7nm.

Zen3 + 7nm+ il prox anno, indicativamente verso luglio 2020

Poi si passa al nuovo socket, con DDR5.

Zen4 + 5nm, in cui AMD sta già lavorando e il 5nm di TSMC è già disponibile per fare i primi sample elettrici che presumibilmente ci sarà nel 2021.

AMD ha già comunicato ufficialmente che commercializzerà le novità nel momento in cui esse saranno disponibili (non le terrà nel cassetto, per intenderci). Ovvio che questo non ha nulla a che vedere con il prezzaggio , quello dipenderà dall'offerta dei concorrenti. (forza Intel).
ma quindi Zen 3 sarà compatibile ancora con l'attuale AM4?
__________________
Case Corsair Obsidian 500D ,Ali Corsair RM1000x ATX 3.1 CPU AMD Ryzen7-9800x3d, MB Asus ROG B850 Strix-F, RAM 32Gb DDR5 Corsair Vengeance 6000 C30, Video Nvidia RTX 5090 FE M.2 2 x Sabrent Rocket Nvme 500gb RAID 0, Lexar NM790 2Tb Nvme, Fanxiang 2Tb NVMe Monitor Samsung Odissey G7 S.O Windows 11 Pro
Predator_1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:43   #50665
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
ma quindi Zen 3 sarà compatibile ancora con l'attuale AM4?
Dipende se manterranno l'AM4 (magari aggiugendo "+") oppure cambiano socket. Non ci scommetterei...
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:52   #50666
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
aggiungo che visto che IO è sui 12 nm come lo era ZEN+ i voltaggi erogati a Ryzen 3000 per il SOC mi sembrano gli stessi a parità di RAM...(avevo un 2700X). ho rivisto un 1.087v che avevo già visto sul 2700X
si, infatti.

Ma ora come ora Zen2 è un totale meglio... in Zen+ io ero a 15W con delle 2800 14-14-14-32-50 32GB e raschiavo i 30W con delle 3600 16-16-16... e 25W con delle 3400 14-14-14-32-50.
Con Zen2, con le stesse DDR4, sono a 6W con le 2800 e 10W con le 3600.

E su TR4 l'eliminazione dell'IF inter-die sarà un gran guadagno... sia come latenza che come consumo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:52   #50667
freddye78
Senior Member
 
L'Avatar di freddye78
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: bergamo
Messaggi: 3565
Ma non avevano garantito la compatibilità fino alla successiva generazione?
__________________
CPU:AMD Ryzen 5800X3D MOBO:MSI x570 Meg Unify GPU:Palit GeForce RTX 5070 Ti GamingProRAM:2x16gb Crucial Ballistix Sport 3200 MHzPSU:Corsair AX850 TitaniumSSD: Samsung 970 EVO NVMe 500 GB-2xCrucial P1 1 TB MONITOR:HP Omen x35 21:9 3440x1440pCASE:Coolermaster Mastercase Maker 5
freddye78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:56   #50668
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
su reddit multiple conferme che con l'ABBA ci sono grossi miglioramenti sui clock e che anche in idle le frequenze/voltaggi/temperature calano e restano più basse

per adesso solo sempre bios beta, per i definitivi bisognerà aspettare come detto ancora 2-3 settimane
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 14:57   #50669
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da freddye78 Guarda i messaggi
Ma non avevano garantito la compatibilità fino alla successiva generazione?
Che io ricordi, hanno garantito fino a 3 generazioni, quindi da serie 1x00 a 3x00. La 4x00 è già esclusa da questo conteggio.


Piuttosto, sono riuscito ad arrivare a 4300MHz @1.3V stabili (provati con Prime95 e una decina di test su CB20): dite che si può scender di più o che van bene così per assicurare al processore una bella e lunga vita?
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 15:08   #50670
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da Predator_1982 Guarda i messaggi
ma quindi Zen 3 sarà compatibile ancora con l'attuale AM4?
Il socket AM4 è compatibile con Zen 1000, zen 2000, Zen 3000 e Zen 4000 (Lisa-Su). Che poi ogni volta tocca ridirlo, il motivo non so.

Che poi la mobo X con il Chipset X570 non accetti Zen 1000, è al di fuori del discorso socket AM4.... perchè se vogliamo non ha senso... perchè non c'è ragione... un chip-set X370 assolve tutto l'I/O di un Zen1000 e 2000. Acquistare una mobo con chip-set X570 (PCI-4) ha ragione se per montare un procio che supporta il PCI4 (Zen2). La lamentela che uno voleva acquistare una X570 prima di prendere Zen2.... è un'esigenza risibile.

Con AMD è così... AMD ti permette di upgradare all'architettura più nuova senza l'obbligo di cambiare mobo... e il socket AMD lo cambia (e di qui l'obbligo di cambiare mobo) solamente quando c'è l'impossibilità di far funzionare la nuova architettura sul socket vecchio, esempio come avverrà con Zen4... perchè monterà DDR5.

Ciclicamente questo lo si mette sempre in dubbio. Lo era su Zen+ per chi aveva l'X370, lo era con Zen2 (basta che vai indietro nel TH, trovi che il 3950X forse si poteva montare solamente sulle mobo TOP), ed ovviamente ora si ripete il tutto per Zen3. A nulla vale che AMD abbia detto che il socket resterà quello fino al salto alle DDR5 (ZenX e 5nm)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 11-09-2019 alle 15:13.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 15:24   #50671
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Cut...
Grazie, molto interessante.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 15:53   #50672
lostsf
Senior Member
 
L'Avatar di lostsf
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: lecco
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
su reddit multiple conferme che con l'ABBA ci sono grossi miglioramenti sui clock e che anche in idle le frequenze/voltaggi/temperature calano e restano più basse

per adesso solo sempre bios beta, per i definitivi bisognerà aspettare come detto ancora 2-3 settimane
speriamo con i nuovi bios, che le temperature si abbassino un po , io ho preordinato un 3900x , ma chissa quando arriva
lostsf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 16:33   #50673
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Montato il Noctua d15 sulla mia Ryzen 3700x.
Mettendo PBO enabled su Ryzen Master le differenze con dissy stock è notevole.
Adesso faccio 4943, contro 4783 a default, con temperature di 71 gradi.
Quando ho tempo provo a spingere un pò più accuratamente.

Edit: Uscito bios in beta per la mia mobo con ABBA, quasi quasi...
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...

Ultima modifica di mcardini : 11-09-2019 alle 16:51.
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 17:26   #50674
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50888
Quote:
Originariamente inviato da mcardini Guarda i messaggi
Montato il Noctua d15 sulla mia Ryzen 3700x.
Mettendo PBO enabled su Ryzen Master le differenze con dissy stock è notevole.
Adesso faccio 4943, contro 4783 a default, con temperature di 71 gradi.
Quando ho tempo provo a spingere un pò più accuratamente.

Edit: Uscito bios in beta per la mia mobo con ABBA, quasi quasi...
Praticamente ti ê diventato un 3800 ..
Bella roba
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 17:40   #50675
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da freddye78 Guarda i messaggi
Allora aspetto che risolvano
Dubito che risolvano, perchè non è un problema ma proprio parte del sistema nel caso monti Zen2.

Garantire l'upgradabilità è un vantaggio per la propria tasca ma è ovvio che comporti problematiche inesistenti a chi applica nuova mobo a nuovo procio.

Detto in poche parole... se hai una X470 e monti Zen 1000 o 2000 i tempi di boot sono quelli e punto.

Offrire l'upgradabilità a Zen2 sulla stessa mobo, comporta che Zen2 (ovviamente) deve capire quale chip-set ha la mobo, perchè il PCI4 lo può attivare unicamente se il chip-set è il 570.

Altro punto di differenza è che il funzionamento di Zen2 è permesso a qualsiasi mobo con il bios di supporto a Zen2... ma il funzionamento è garantito a procio def. Il PBO e simili sono opzional, ma AMD, appunto perchè ha messo la routine al boot che il procio testa la potenza di alimentazione della mobo, metterà, nel caso selezioni PBO con settaggio max qualità mobo, anche di occare nei limiti della mobo.

Senza questo dialogo iniziale, avresti la condizione del procio non RS a colpa della mobo.

Se tutto questo poi non importa, esiste sempre il settaggio boot rapido.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 17:48   #50676
mcardini
Senior Member
 
L'Avatar di mcardini
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Prato
Messaggi: 1061
Con il vecchio intel 6700k usavo process lasso perchè in caso in pesanti carichi di lavoro, il sistema restava usabile, su ryzen 3700x per ora non ho sentito tale necessità anchè perche ha 8 core, quindi il doppio della mia vecchia cpu.
Ma so che process lasso ha pure diverse ottimizazioni che aiutano il SO a gestire meglio il carico su cpu multi core.
Nessuno di voi usa Process Lasso?
__________________
Il mio colore preferito era il blu...
Fino a quando non ho installato Windows...
mcardini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 17:50   #50677
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
aggiornamento su WOW: con Zen 2 i rallentamenti sono spariti....a mio parere imputabili alla FPU a 256 bit....visto che WOW utilizza molto le AVX
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 18:22   #50678
oretovalley
Member
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 59
E' tornato in Stock sul sito ufficiale AMD il 3900X a 563 €! (Spedizione a 5 giorni)
oretovalley è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 18:59   #50679
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da oretovalley Guarda i messaggi
E' tornato in Stock sul sito ufficiale AMD il 3900X a 563 €! (Spedizione a 5 giorni)
Speriamo, allora se tutto va bene per settimana prox mi dovrebbe arrivare
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2019, 19:22   #50680
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805

free image upload site no registration

Questo è il massimo dell'efficienza per un 3700X all'equatore.

OCCT 5.3.4, test AVX2

3700X @4,1GHz su tutti i core, Vcore 1,25V, AIO 240 Arctic

Tamb 36°

Temp max procio 52,03°

Consumo max procio 54,61W

Se penso che il 2700X nella medesima situazione non mi permetteva più di 3,950GHz e nel contempo con consumi superiori a 100W... Zen2 a confronto non consuma e non scalda una sega.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v