Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2019, 11:04   #41121
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Anidees Guarda i messaggi
Bisogna vedere i risultati reali per capire quello che piu si adatta alle pretese di ogni utente, certo se un x12 sale meglio perchè meglio selezionato è positivo , ma bisogna vedere i prezzi e capire se ne vale, e poi piu core piu calore
il 3900x dovrebbe emanare calore più p meno lo stesso come il 2700x trattandosi di un tdp simile
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 11:07   #41122
Andy1111
Senior Member
 
L'Avatar di Andy1111
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2420
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Considerando le voci che circolano (annuncio all'E3 di Microsoft della nuova Xbox con APU Amd a 7 nm = Zen2 + Navi) sono molto incuriosito dal supporto Ray Tracing che ha intenzione di sviluppare AMD.
Così, a spanne, mi sa che ci ritroveremo come per il G-Sync ed il Freesync... (senza commentare per rispetto a tutti quelli che ne sono stati vittime).

Per chiarezza, ritengo giusto e lodevole (evidenziando bene: non il costo addebitatoci) il supporto Ray Tracing (si tratta di evoluzione e non si può che esserne felici), ma il marketing e la risposta dell'utenza ...

Ironicamente, le "giacchette di pelle" BOVINA costano tanto.
Comunque il sospetto di vivere in una "idiocrazia" a volte è grave e sconcertante...
C'è già da parte di amd si chiamano Radeon Rays e DirectML (DLSS) , a me cmq basta un 3900x
Andy1111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 12:25   #41123
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Mah, penso che l'x16 verrà annunciato/presentato (come dai rumours e leak) stanotte/domani, più che altro per riuscire a mantenere il trend positivo che ha in questo momento con le vendite di Ryzen.
Intel non sta sonnecchiando, è soltanto un po' in difficoltà (penso anche che gli sia costato tanto questo stand-by), e non approfittarne per conquistare quote di mercato sarebbe un suicidio per una compagnia come AMD.
E' chiaro che l'x16 sarebbe in questo momento solo uno scettro; ma lo scettro vale, e vale tanto soprattutto per i non addetti ai lavori.
Io direi che l'X16 AM4 sarebbe solamente pubblicità... perché di fatto alla fin fine non ha senso (per me) un X16 AM4 + X570 top + DDR4 4000 o superiori... tantovarrebbe un TR4 X16 con la stessa spesa.

Poi a me viene da ipotizzare che tutti i Zen2 AM4 siano scarti di TR4 e Epyc. Cioè, anche prendendo per buono 4,7GHz di massima frequenza turbo, io sarei dell'idea che arrivi da una selezione dei core (più che una selezione del chiplet intero).

Cioè, chiplet TR4 magari ha 8 core che tutti possono andare a 4,7GHz (o più), e metti 140W TDP, chiplet AM4 1-2 core e il TDP è tenuto basso con una frequenza bassa su tutti i core.
Così almeno si spiegherebbe un X8 Zen2 a 105W TDP e un X12 allo stesso TDP e mo spunterebbe pure un X16 allo stesso TDP? È impossibile.

Tra l'altro, commercialmente... tolta la scimmia e fobia FPS, si arriverebbe che un sistema AM4 con DDR4 pompare, costi quanto un TR4? Bisognerebbe avere i paraocchi.
Cioè, per chi upgrada il solo procio, tanto di cappello, 500€ per togliere un 2700X e metterci un 3900x, ci sta, ma pensare a X570 e DDR4 cazzute, non ha senso.

Per quanto riguarda Intel, per me le cose si stanno complicando sempre più. Dopo il Computex, dove AMD ha annunciato Zen2 e Intel la serie nuova, AMD ha guadagnato +10% nelle azioni finito l'annuncio e circa un altro 10% nella settimana a seguire, Vs Intel che ha perso e continua a perdere.

Molto onestamente, Intel ha detto in passato che non farà mai un salto architetturale ed un salto silicio in contemporanea.
Il problema è che AMD ha già annunciato 7nm+ e Zen3 per il 2020 e TSMC ha il 5nm e tempisticamente AMD sarebbe più che in grado di offrire Zen 5 e 5nm per il 2021.

Non è un discorso di chi l'avrà più lungo, ma più un discorso di confronto tempistica.
Architettura Intel X e 10nm sono una cosa, ma il confronto con Zen2 7nm, è una cosa, Vs Zen3 7nm+ ci può stare, mase tarda e si ritrova Zen 5 e 5nm, rischiamo di vedere lo stesso handicap del dopo 7 luglio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 12:45   #41124
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Si, condivido, ma dal tuo ragionamento come si spiegherebbe allora il 12 core su AM4?
Mi sembra invece che resta valida, perché non ancora smentita, l'ipotesi del TR4 core da 24 in su.
D'altronde mi sembra di leggere (e neanche tanto tra le righe) "cettolaqualunque" AMD (d'altronde può permetterselo): più core per tutti. Permettetemi la battuta.
Se poi i più core, grazie alla bontà del processo e del silicio, ti permettono di volare basso giocando con TDP e frequenze per avere risultati simili o migliori...
Ad esempio una selezione di chiplet da 8 core con consumi bassi potrebbe giustificare i 105W per i 16 core a 3.5Mhz. D'altronde lo stesso limite per pochi thread (1-4) sembrerebbe essere più che sufficiente, considerando il parco consumo su uno solo dei chiplet e non su entrambi.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 12:45   #41125
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io direi che l'X16 AM4 sarebbe solamente pubblicità... perché di fatto alla fin fine non ha senso (per me) un X16 AM4 + X570 top + DDR4 4000 o superiori... tantovarrebbe un TR4 X16 con la stessa spesa.

CUT
Magari per te o anche per altri utenti potrebbe avere senso perchè è un'architettura rinnovata che ha un IPC elevato e che, stando a quanto hanno affermato, hanno superato i limiti della precedente (latenze, fpu a 256 bit)...e che, per chi ha già la piattaforma AM4 con schede madri di livello, lo monti previo aggiornamento del bios e stop...non hai la menata del cambio di tutta la piattaforma...
Io avendo la C6H un pensiero lo sto facendo seriamente...l'unica vera dubbio che ho è che la C6H i voltaggi, a prescindere dalla cpu, è come se li avesse blindati: mi spiego: sia con il 1700X che con il 2700X il voltaggio che manda al SOC in auto è il medesimo sia con una che con altra cpu...mi sarei aspettato differenze di comportamento..cioè mi aspettavo che con il 2700X il voltaggio erogato al SOC in auto fosse + basso......poi lo puoi regolare a manina, però...
io ho anche tr x16 che per quanto sia un'ottima CPU, se quanto ho letto è vero, il salto prestazionale è significativo rispetto a prima...quindi, avendo la disponibilità, lo prenderei subito domani....

Ultima modifica di Randa71 : 10-06-2019 alle 12:47.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 12:47   #41126
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da Andy1111 Guarda i messaggi
C'è già da parte di amd si chiamano Radeon Rays e DirectML (DLSS) , a me cmq basta un 3900x
Si, ma avere la certezza che MS penda più per AMD è una garanzia sul successo.
Almeno stavolta sta con noi e non contro di noi...
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 12:54   #41127
idum
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 614
Io però non ho capito (e anche cercando in rete non è chiaro), dal 7 di luglio quali procio Zen-2 saranno in commercio?
Quando potrò eventualmente prendere un Ryzen 5 3600g (con Navi integrata) secondo voi?
idum è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 12:56   #41128
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da idum Guarda i messaggi
Io però non ho capito (e anche cercando in rete non è chiaro), dal 7 di luglio quali procio Zen-2 saranno in commercio?
Quando potrò eventualmente prendere un Ryzen 5 3600g (con Navi integrata) secondo voi?
Dopo il 7 luglio si potranno trovare i zen2
Il 3600G non esiste
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 13:05   #41129
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Quote:
Originariamente inviato da idum Guarda i messaggi
Io però non ho capito (e anche cercando in rete non è chiaro), dal 7 di luglio quali procio Zen-2 saranno in commercio?
Quando potrò eventualmente prendere un Ryzen 5 3600g (con Navi integrata) secondo voi?
Per NAVI con Zen2 devi aspettare ancora. La serie che ti interessa dovrebbe essere la 4000. Come già scritto precedentemente qui nel thread.

A questo giro (3200G e 3400G "avvistati" al Computex) ci sono le APU con Zen+ (non Zen2, quello della serie 3000 che sta uscendo) che per confusione hanno lo schema della generazione successiva, ossia iniziano con 3xxx ma la CPU e la GPU sono di una generazione precedente (Zen+ e Vega).
Su questo aspetto di nomenclatura, secondo il mio modesto parere, AMD ha fatto una ca**ta pazzesca. Serve solo a confondere gli utenti che pensano di acquistare l'ultimo modello e invece si ritrovano con una generazione indietro.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 13:20   #41130
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
Io avendo la C6H un pensiero lo sto facendo seriamente...l'unica vera dubbio che ho è che la C6H i voltaggi, a prescindere dalla cpu, è come se li avesse blindati: mi spiego: sia con il 1700X che con il 2700X il voltaggio che manda al SOC in auto è il medesimo sia con una che con altra cpu...mi sarei aspettato differenze di comportamento..cioè mi aspettavo che con il 2700X il voltaggio erogato al SOC in auto fosse + basso......poi lo puoi regolare a manina, però...
Quella può anche essere la pigrizia di chi ha programmato il BIOS, la mia taichi a default mette 1,1v al SoC del mio 2600X, ma per stabilizzare le ram a 3266 l'ho dovuto portare a 1,0125.
Probabilmente hanno anche preferito lasciarlo alto per evitare qualsiasi problema con ram a frequenze non considerate in overclock, lasciando all'utente la possibilità di smanettare.
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 14:18   #41131
KD2
Senior Member
 
L'Avatar di KD2
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2973
Uhm, ma quindi in pratica la differenza fra un ryzen 5 3600k a 3,8ghz stock e un ryzen 7 3700x stock a 3,6 Ghz sta solo nei 2 core in meno e in 1 mb di cache in meno? E ci sono sddirittura 100 $ di differenza? O sotto c'è altro?

Attualmente ho un intel i7-2600k che è ancora una bomba e vorrei aggiornare il mio sistema dopo ormai 8 anni di utilizzo, un 3600x a 3,8 Ghz farebbe al caso mio, e comunque non faccio più overclock da quando mi si è danneggiata la mobo dopo solo 2 anni di utilizzo.

Se prendessi, per esempio, una msi x470 gaming pro basilare, ci aggiorno il bios per la serie 3000 e tenessi le ddr4 2666 andrebbe benone comunque tenendo tutto a stock o farebbe da collo di bottiglia?
Mi sembra esagerato comprare una x570 per usare la ddr4 a 3200 jedec (nativa) i cui prezzi saranno sui 200 € e passa, ho una gtx 1070 e per il mio monitor hd a 60 hz è pure troppo, e al momento la sto pure usando senza problemi su un pci-e 2.0 con prestazioni più che dignitose.
__________________
Case: Fractal Design Define R6 Ups: ACMT1500E 1500VA Psu: Seasonic Focus GX-650 Mb: Asrock B365 Phantom Gaming 4 Cpu: Intel i5-9400F
Cooler: Arctic Freezer 34 eSport Ram: Corsair Vengeance LPX 2666Mhz 2x8Gb ddr4 Vga: Palit GTX 1660Ti StormX 6Gb gddr6
SSD1: Crucial MX500 250Gb - SSD2: WD Blue 500Gb Monitor: HP 27F Speakers: Creative Pebble V3 Modem: FB 7590 OS: Win7 Pro x64

Ultima modifica di KD2 : 10-06-2019 alle 14:28.
KD2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 14:21   #41132
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io direi che l'X16 AM4 sarebbe solamente pubblicità... perché di fatto alla fin fine non ha senso (per me) un X16 AM4 + X570 top + DDR4 4000 o superiori... tantovarrebbe un TR4 X16 con la stessa spesa.

Poi a me viene da ipotizzare che tutti i Zen2 AM4 siano scarti di TR4 e Epyc. Cioè, anche prendendo per buono 4,7GHz di massima frequenza turbo, io sarei dell'idea che arrivi da una selezione dei core (più che una selezione del chiplet intero).

Cioè, chiplet TR4 magari ha 8 core che tutti possono andare a 4,7GHz (o più), e metti 140W TDP, chiplet AM4 1-2 core e il TDP è tenuto basso con una frequenza bassa su tutti i core.
Così almeno si spiegherebbe un X8 Zen2 a 105W TDP e un X12 allo stesso TDP e mo spunterebbe pure un X16 allo stesso TDP? È impossibile.

Tra l'altro, commercialmente... tolta la scimmia e fobia FPS, si arriverebbe che un sistema AM4 con DDR4 pompare, costi quanto un TR4? Bisognerebbe avere i paraocchi.
Cioè, per chi upgrada il solo procio, tanto di cappello, 500€ per togliere un 2700X e metterci un 3900x, ci sta, ma pensare a X570 e DDR4 cazzute, non ha senso.

Per quanto riguarda Intel, per me le cose si stanno complicando sempre più. Dopo il Computex, dove AMD ha annunciato Zen2 e Intel la serie nuova, AMD ha guadagnato +10% nelle azioni finito l'annuncio e circa un altro 10% nella settimana a seguire, Vs Intel che ha perso e continua a perdere.

Molto onestamente, Intel ha detto in passato che non farà mai un salto architetturale ed un salto silicio in contemporanea.
Il problema è che AMD ha già annunciato 7nm+ e Zen3 per il 2020 e TSMC ha il 5nm e tempisticamente AMD sarebbe più che in grado di offrire Zen 5 e 5nm per il 2021.

Non è un discorso di chi l'avrà più lungo, ma più un discorso di confronto tempistica.
Architettura Intel X e 10nm sono una cosa, ma il confronto con Zen2 7nm, è una cosa, Vs Zen3 7nm+ ci può stare, mase tarda e si ritrova Zen 5 e 5nm, rischiamo di vedere lo stesso handicap del dopo 7 luglio.
Per quanto riguarda AM4(zen2) VS TR4....sono di livelli diversi...e chiaramente anche silicio diverso; siamo a circa oltre 15% di ST e anche n core vs n core è sempre sopra, secondo me, consumi compresi, anche perchè threadripper zen+ si confronterà con i threadripper zen2.

Per quanto riguarda il 5nm e zen5 il paragone, sempre secondo me, ci sarà col 7nm blu; credo che il 10nm blu(per la fascia high desktop) FORSE verrà saltato, poi può darsi che mi sbaglio.
Non può permettersi di perdere altro tempo e rinvii, magari i problemi potrebbero essere superati ma magari gli obbiettivi non necessariamente.(tenendo conto dei prezzi super aggressivi del rosso e rese produttive per il silicio10/frequenze e costi)

Certamente in silenzio il blu sta lavorando sui 7nm e quanto prima li farà uscire e quelli andranno vs 5nm TMSC.

Ultima modifica di affiu : 10-06-2019 alle 14:33.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 14:40   #41133
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11706
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Architettura Intel X e 10nm sono una cosa, ma il confronto con Zen2 7nm, è una cosa, Vs Zen3 7nm+ ci può stare, mase tarda e si ritrova Zen 5 e 5nm, rischiamo di vedere lo stesso handicap del dopo 7 luglio.
Premesso che ricordo sempre che i nm Intel e TMSC sono misurati in modo diverso, e quindi i 10 nm Intel sono circa come i 7 TMSC
Da quel che leggevo in giro i 10 nm Intel sono un parto quadrigemellare con complicanze gravi, sono in ritardo mostruoso e non riescono a venirne a capo, ma i 7nm Intel ( che + o - dovrebbero competere con i 5 nm TMSC ) invece sono in orario spaccato tanto che si vocifera che fra un po' Intel i 10 nm li butta a mare e passa direttamente a 7.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 14:45   #41134
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Per NAVI con Zen2 devi aspettare ancora. La serie che ti interessa dovrebbe essere la 4000. Come già scritto precedentemente qui nel thread.

A questo giro (3200G e 3400G "avvistati" al Computex) ci sono le APU con Zen+ (non Zen2, quello della serie 3000 che sta uscendo) che per confusione hanno lo schema della generazione successiva, ossia iniziano con 3xxx ma la CPU e la GPU sono di una generazione precedente (Zen+ e Vega).
Su questo aspetto di nomenclatura, secondo il mio modesto parere, AMD ha fatto una ca**ta pazzesca. Serve solo a confondere gli utenti che pensano di acquistare l'ultimo modello e invece si ritrovano con una generazione indietro.
Può essere, ma secondo me invece potrebbe essere perchè il rosso avrebbe intenzione di ''cancellare'' o sostituire le attuali desktop con le apu nel futuro.

Cioè ok che ci saranno zen3 a 7nm+ (series 4000) ma a 5nm con zen5 series 5000 può esserlo come no....

Le APU desktop FORSE potrebbero sostituire la serie 5000 fascia alta desktop; probabilmente le apu a 7nm zen2 series 4000 e il 7nm+ sempre stessa series 4000 con qualche maggiorazione di numero ma restando sui 4000.....e poi migrano nella fascia alta desktop con la serie 5000(APU) a 5nm ed il desktop senza grafica integrata non ci sarà più...al max i threadripper.

In fondo cosa ce ne faremo di tutti sti n-mila core ...meglio una bella i-chiplet-gpu-HBM ed amen.

Ultima modifica di affiu : 10-06-2019 alle 14:51.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 15:02   #41135
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Si, condivido, ma dal tuo ragionamento come si spiegherebbe allora il 12 core su AM4?
Mi sembra invece che resta valida, perché non ancora smentita, l'ipotesi del TR4 core da 24 in su.
D'altronde mi sembra di leggere (e neanche tanto tra le righe) "cettolaqualunque" AMD (d'altronde può permetterselo): più core per tutti. Permettetemi la battuta.
Se poi i più core, grazie alla bontà del processo e del silicio, ti permettono di volare basso giocando con TDP e frequenze per avere risultati simili o migliori...
Ad esempio una selezione di chiplet da 8 core con consumi bassi potrebbe giustificare i 105W per i 16 core a 3.5Mhz. D'altronde lo stesso limite per pochi thread (1-4) sembrerebbe essere più che sufficiente, considerando il parco consumo su uno solo dei chiplet e non su entrambi.
Premetto che non sto flammando contro AMD, è UNICAMENTE una mia impressione.

Mi sembra ovvio che ogni produttore debba riuscire a "creare" un prodotto vincente commercialmente conscio dei propri limiti architetturali/silicio e che sia remunerativo finanziariamente.
Intel ha spinto sulle frequenze perchè il suo silicio raggiunge frequenze massime superiori alla concorrenza, e nel contempo, aumentando la prestazione a core, può ridurre il numero di core a procio per diminuire lo svantaggio monolitico.
AMD, viceversa, ovvia ad una prestazione massima a core inferiore raddoppiano i core allo stesso prezzo, migliora l'efficienza facendo lavorare più core ad una frequenza meno onerosa di consumo (ma con più core ottiene comunque prestazioni uguali/superiori alla concorrenza) ed il tutto ad un prezzo inferiore.

Ora AMD ha il 7nm TSMC e ha aumentato IPC e FP di Zen.

In termini di prodotto più appetibile, AMD non è che abbia tanti problemi. Il consumo/prestazioni è diminuito di un tot, l'aumento di IPC permette ad AMD di essere competitiva pure con le stesse frequenze di Zen+, ha un portone spalancato su TR4 e Epyc... è emblematica sta situazione AM4.
Tralasciando PCI4.0 che non è solamente da considerare I/O ma è anche utilizzato all'interno dell'MCM, c'è una nota che stona.
Perchè pompare AM4 sul dual channel? Vendere un X12 a 500€ è un prezzo bomba... ma se poi per ottenere il max di FPS ci devi montare delle DDR4 =>4000 che costano 700€, il sistema sale un tot di prezzo. Abbiamo la fascia TR4 che nel tempo si è divisa in 2, mobo TR4 con supporto sino a 180W TDP che costano quanto le top AM4, e TR4 con supporto 240W TDP per la fascia alta.
E' questo punto che mi fa riflettere... perchè la principale differenza tra AM4 e TR4 è che per certo TR4 avrà frequenze def superiori.... = più core all'interno del die che raggiungono una frequenza X.
Ora ipotizziamo un Zen2 X16, AM4 e TR4.
Abbiamo visto già da Zen+ che il CCX al suo interno prevede 1 core di 1a classe ed 1 core di 2a classe, e tra i 2 CCX c'è pure 1 core gold.
Con 4 CCX X4 (ma fossero anche 2 X8 cambia nulla), 16 core totali, per AM4 basta che quei 16 core arrivino a 3,5GHz, poi tutte le frequenze turbo andrebbero a cadere sulla selezione core all'interno del CCX, con 2 core esempio che possono andare a 4,8GHz, 2 a 4,6GHz e altri 2 a 4,4, il resto che vada almeno a 3,5GHz.
Il resto è semplice... basta una logica che stoppa corrente/tensione ed un comportamento stile 2700X, dove XFR/Turbo/PBO si occupa di far andare al massimo il procio e demandare ai core più performanti le frequenze più alte (stessa cosa la fa pure Intel).
La stessa cosa non la puoi fare in TR4... perchè per concetto TR4 avrà una frequenza def su tutti i core di per sè superiore.
A me sembra che AM4 serva ad AMD per avere uno sfogo su una produzione che altrimenti andrebbe cestinata... ed è per questo che probabilmente ha il suo senso l'X16, per avere dal +100% di core (vs X8) al +60% di core (vs X10)... e offerto a 3,5GHz come frequenza def, per raggiungerlo in MT servirebbero 7GHz ad un X8 e oltre 5,5GHz ad un X10.
In ST se la gioca per la selezione dei core al suo interno.

La differenza di prezzo tra un 3700X ed un 3800X vs 3900X, evidenzia che AMD preferisca venderti un 3900X X12 piuttosto che un 3800X X8. Perchè? 2 chiplet al posto di 1... a parte meandri immani, viene da sè che AMD abbia in magazzino (per AM4) più chiplet fallati X6 e chiplet X8 a frequenze massime basse, piuttosto che chiplet X8 a frequenze alte (3900X).
Occhio, la frequenza massima di un X12 è su 12 core e non 8 come in un 3800X.
Probabile che la crema chiplet in frequenza massima la vedremo con TR4 e nei consumi con Epyc.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 15:08   #41136
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Semplice... se annuncia già da ora per certo il 16 core fra 3 mesi, chi se lo compra al day one il 12 core?
deve essere cosi per forza ! è solo una strategia per spennare più soldi a noi consumers.

comprerò il 3900x ma mi sto convincendo che sarebbe stupido passare anche al x570. Non per una questione di risparmio, ma perchè non sembra che offra tutto sto sorta di upgrade rispetto alle x470, anzi...

il pcie 4.0 è un beta che non sfrutteremmo da subito anche per mancanza di hardware pcie 4.0, è allora perchè pensare di prendere una nuova cpu e anche nuova motherboard ?
ma amd non sta sventagliado ai quattro venti la famigerata retrocompatibilità am4 fino 2020?

aspettiamo i veri benchmark guys

Ultima modifica di andy32 : 10-06-2019 alle 15:10.
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 15:12   #41137
The_SaN
Senior Member
 
L'Avatar di The_SaN
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Vitória(ES), Brasile
Messaggi: 8152
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Premetto che non sto flammando contro AMD, è UNICAMENTE una mia impressione.

Mi sembra ovvio che ogni produttore debba riuscire a "creare" un prodotto vincente commercialmente conscio dei propri limiti architetturali/silicio e che sia remunerativo finanziariamente.
Intel ha spinto sulle frequenze perchè il suo silicio raggiunge frequenze massime superiori alla concorrenza, e nel contempo, aumentando la prestazione a core, può ridurre il numero di core a procio per diminuire lo svantaggio monolitico.
AMD, viceversa, ovvia ad una prestazione massima a core inferiore raddoppiano i core allo stesso prezzo, migliora l'efficienza facendo lavorare più core ad una frequenza meno onerosa di consumo (ma con più core ottiene comunque prestazioni uguali/superiori alla concorrenza) ed il tutto ad un prezzo inferiore.

Ora AMD ha il 7nm TSMC e ha aumentato IPC e FP di Zen.

In termini di prodotto più appetibile, AMD non è che abbia tanti problemi. Il consumo/prestazioni è diminuito di un tot, l'aumento di IPC permette ad AMD di essere competitiva pure con le stesse frequenze di Zen+, ha un portone spalancato su TR4 e Epyc... è emblematica sta situazione AM4.
Tralasciando PCI4.0 che non è solamente da considerare I/O ma è anche utilizzato all'interno dell'MCM, c'è una nota che stona.
Perchè pompare AM4 sul dual channel? Vendere un X12 a 500€ è un prezzo bomba... ma se poi per ottenere il max di FPS ci devi montare delle DDR4 =>4000 che costano 700€, il sistema sale un tot di prezzo. Abbiamo la fascia TR4 che nel tempo si è divisa in 2, mobo TR4 con supporto sino a 180W TDP che costano quanto le top AM4, e TR4 con supporto 240W TDP per la fascia alta.
E' questo punto che mi fa riflettere... perchè la principale differenza tra AM4 e TR4 è che per certo TR4 avrà frequenze def superiori.... = più core all'interno del die che raggiungono una frequenza X.
Ora ipotizziamo un Zen2 X16, AM4 e TR4.
Abbiamo visto già da Zen+ che il CCX al suo interno prevede 1 core di 1a classe ed 1 core di 2a classe, e tra i 2 CCX c'è pure 1 core gold.
Con 4 CCX X4 (ma fossero anche 2 X8 cambia nulla), 16 core totali, per AM4 basta che quei 16 core arrivino a 3,5GHz, poi tutte le frequenze turbo andrebbero a cadere sulla selezione core all'interno del CCX, con 2 core esempio che possono andare a 4,8GHz, 2 a 4,6GHz e altri 2 a 4,4, il resto che vada almeno a 3,5GHz.
Il resto è semplice... basta una logica che stoppa corrente/tensione ed un comportamento stile 2700X, dove XFR/Turbo/PBO si occupa di far andare al massimo il procio e demandare ai core più performanti le frequenze più alte (stessa cosa la fa pure Intel).
La stessa cosa non la puoi fare in TR4... perchè per concetto TR4 avrà una frequenza def su tutti i core di per sè superiore.
A me sembra che AM4 serva ad AMD per avere uno sfogo su una produzione che altrimenti andrebbe cestinata... ed è per questo che probabilmente ha il suo senso l'X16, per avere dal +100% di core (vs X8) al +60% di core (vs X10)... e offerto a 3,5GHz come frequenza def, per raggiungerlo in MT servirebbero 7GHz ad un X8 e oltre 5,5GHz ad un X10.
In ST se la gioca per la selezione dei core al suo interno.

La differenza di prezzo tra un 3700X ed un 3800X vs 3900X, evidenzia che AMD preferisca venderti un 3900X X12 piuttosto che un 3800X X8. Perchè? 2 chiplet al posto di 1... a parte meandri immani, viene da sè che AMD abbia in magazzino (per AM4) più chiplet fallati X6 e chiplet X8 a frequenze massime basse, piuttosto che chiplet X8 a frequenze alte (3900X).
Occhio, la frequenza massima di un X12 è su 12 core e non 8 come in un 3800X.
Probabile che la crema chiplet in frequenza massima la vedremo con TR4 e nei consumi con Epyc.
Non sappiamo ancora come la RAM influenzerà le prestazioni. Probabilmente dovrai dimezzare il ratio con IF per arrivare a certe frequenze...ci saranno benefici? BOH.
Nei giochi l'aumento mostruoso di FPS lo hai grazie alla cache
__________________
Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!
The_SaN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 15:14   #41138
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Premesso che ricordo sempre che i nm Intel e TMSC sono misurati in modo diverso, e quindi i 10 nm Intel sono circa come i 7 TMSC
Da quel che leggevo in giro i 10 nm Intel sono un parto quadrigemellare con complicanze gravi, sono in ritardo mostruoso e non riescono a venirne a capo, ma i 7nm Intel ( che + o - dovrebbero competere con i 5 nm TMSC ) invece sono in orario spaccato tanto che si vocifera che fra un po' Intel i 10 nm li butta a mare e passa direttamente a 7.
E' pure quello che ho ipotizzato io. Un 10nm in ritardo non avrebbe senso.

Per il discorso delle nanometrie, hai perfettamente ragione, però bisogna precisare una cosa.
Verissimo che il 10nm (nelle specifiche di 2 anni fa) corrisponderebbe al 7nm TSMC, però c'è anche da considerare che il 14nm GF in realtà era un 20/22nm, quindi un Zen con 20/22nm è risultato avere la stessa efficienza di un i9 sul 14nm (discorso frequenza massima è diverso... è data dal PP), e similarmente Zen+ che è dato come 12nm ma in realtà sarebbe un 18/20nm, idem.

Ora, se tra MCM e architettura Zen, l'efficienza ottenuta è stata tale da eliminare la differenza di 1 nodo (mobile escluso), avere pari nanometria non è un vantaggio per Intel, ma uno svantaggio, perchè comunque vorrebbe dire che AMD gioca a pari nodo e non con un nodo di svantaggio.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 15:16   #41139
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Non sappiamo ancora come la RAM influenzerà le prestazioni. Probabilmente dovrai dimezzare il ratio con IF per arrivare a certe frequenze...ci saranno benefici? BOH.
Nei giochi l'aumento mostruoso di FPS lo hai grazie alla cache
Io credo che se AMD l'ha fatto (e ci ha speso soldi) e i produttori di mobo pure per certificare le mobo 4666(OC)+, sarebbero tutti idioti se l'incremento fosse praticamente nullo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2019, 15:25   #41140
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da KD2 Guarda i messaggi
...
Mi sembra esagerato comprare una x570 per usare la ddr4 a 3200 jedec (nativa) i cui prezzi saranno sui 200 € e passa, ho una gtx 1070 e per il mio monitor hd a 60 hz è pure troppo, e al momento la sto pure usando senza problemi su un pci-e 2.0 con prestazioni più che dignitose.
Mom.
A parte quello che garantiscono i produttori di mobo, io darei per certo questo:

La mobo è certificata sino alla frequenza X di DDR4 (di solito 3600(OC)+).

Da questo punto in avanti è l'MC del procio che decide... se Zen2, esempio supporta sino a jedec 3200, il resto è OC. Se hai memorie jedec 3200, dovrebbero partire in automatico, altrimenti devi sbelinare come pure sbelinare per farle andare a 4600.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v