Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-06-2019, 22:25   #40981
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Voglio che amd aggiorni la mia smart tv. Me lo ha promesso Lisona in sogno.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 07:11   #40982
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi


Mom... se un Zen2 avrà le prestazioni di un 9900K in OC, secondo te sarebbe più rumorosa la ventola per raffreddare il socket su una X570 o l'AIO 360 per un 9900K in OC?

P.S.
Come spiegato da più parti, la ventola del chipset serve per garantire lo smaltimento di calore nel caso utilizzi SSD NVMe (spero scritto giusto) in utilizzo contemporaneo ad altro... altrimenti il socket non scalda di più rispetto all'X370/X470 e quindi la ventola dovrebbe non entrare in funzione.

Quindi secondo te se usiamo uno Zen 2 non ci servirebbe un AIO oppure peggio ancora il cooler di fabrica ??
molto probabilmente si, in più la ventola sul chipset....

Non lo so ma non mi piace sta cosa.
Dopo che uno spende soldi e tempo per raffreddamenti a liquido e ventole noctua ecc.. si ritrova una ventola in più sulla scheda Madre che probabilmente farà il suo casino.

SE si arriva alle prestazioni dei 9900k spendendo la metà dei soldi allora digeriremo anche la ventolina sul chipset, ho i miei dubbi e penso che il 9900k rimarra il più veloce per il gaming.

cheers

Ultima modifica di andy32 : 08-06-2019 alle 07:43.
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 07:29   #40983
LicSqualo
Senior Member
 
L'Avatar di LicSqualo
 
Iscritto dal: Dec 2017
Città: Lanciano (CH)
Messaggi: 808
Caspita, deve fare proprio male, per rispondere così...
Se, Se, Se, ma Cinebench, ma gli INT e gli FP, ma le AVX2, si ma i 5 giga... Adesso pure le ventoline delle MB necessarie per il PCI GEN 4.0...

Chissà cosa farà il leader quando anche lui avrà le PCI GEN 4.0 per il settore home.

Comunque, divertente che sia, HO con l'accento proprio non si può leggere.
__________________
Ryzen 5800X3D su Strix B550-F.
4x8GB Ram (Patriot 4000c19) @ 4000c16 (16-16-24-40-280-2T) Gdm Off
XFX RX 7900xt
LicSqualo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 07:42   #40984
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Caspita, deve fare proprio male, per rispondere così...
Se, Se, Se, ma Cinebench, ma gli INT e gli FP, ma le AVX2, si ma i 5 giga... Adesso pure le ventoline delle MB necessarie per il PCI GEN 4.0...

Chissà cosa farà il leader quando anche lui avrà le PCI GEN 4.0 per il settore home.

Comunque, divertente che sia, HO con l'accento proprio non si può leggere.
👍
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 07:54   #40985
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da LicSqualo Guarda i messaggi
Caspita, deve fare proprio male, per rispondere così...
Se, Se, Se, ma Cinebench, ma gli INT e gli FP, ma le AVX2, si ma i 5 giga... Adesso pure le ventoline delle MB necessarie per il PCI GEN 4.0...

Chissà cosa farà il leader quando anche lui avrà le PCI GEN 4.0 per il settore home.

Comunque, divertente che sia, HO con l'accento proprio non si può leggere.

Chissà quanto rumore fa sta ventolina da due centimetri, che possibilmente resterà ferma senza gli SSD che sfruttano pcie4...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 08:37   #40986
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da andy32 Guarda i messaggi
Quindi secondo te se usiamo uno Zen 2 non ci servirebbe un AIO oppure peggio ancora il cooler di fabrica ??
molto probabilmente si, in più la ventola sul chipset....

Non lo so ma non mi piace sta cosa.
Dopo che uno spende soldi e tempo per raffreddamenti a liquido e ventole noctua ecc.. si ritrova una ventola in più sulla scheda Madre che probabilmente farà il suo casino.

SE si arriva alle prestazioni dei 9900k spendendo la metà dei soldi allora digeriremo anche la ventolina sul chipset, ho i miei dubbi e penso che il 9900k rimarra il più veloce per il gaming.

cheers
Se un procio è a 7nm e quindi ha un TDP inferiore ed un altro procio è a 14nm, e quindi genera un TDP superiore, mi sembra più che ovvio che a parità di prestazioni il procio a 14nm richieda una dissipazione superiore.

Tu ti stai preoccupando del rumore di una ventola che sparando dovrà dissipare 5W dovrebbe far chissà quale rumore, e invece i 50W e di più di procio sarebbero silenziosissimi.

Non ti sembra fazioso?

Io ricordo una volta che siccome Intel offriva la USB3. 0 da chipset e le mobo AMD l'avevano con chip di terzi, era diventato che AMD era una ciofeca.
Ora che AMD propone praticamente 40 linee PCI Vs le 16 di un 9900k, possibilità di montare 3 SSD e di supportare l'enorme banda di un SSD pci4, un tot di porte USB/Sata e altro, il problema diventa la ventolina sul chipset, perché genererebbe rumore, cosa che diventa di valore nullo quando si esaltano le prestazioni di un 9900k in OC.


Se il 9900k resterà il più veloce nei giochi non lo so, ma senza SE si può dire che certamente un sistema 9990k costerà il doppio tra procio, mobo e dissipazione, e magari a fine anno con conguaglio bolletta elettrica,.
Ma una volta non si rideva perché un 5960X andava il doppio di un FX consumando uguale? No, perché un Zen2 X16, dato per 125W TDP, non mi dà l'idea che sarà distante dall'offrire il doppio di prestazioni di un 9990k e nel contempo a consumi simili ad un 9900k in OC. Il 9900k non è paragonabile ad un BD lato prestazioni, ovvio, ma lato consumi, toccherà spingere abbastanza per riuscire a dire che il 9900k va di più. Alla buona, se un 9900k @4,7GHz va +15% Vs un 2700X, e Zen2 ha +15% di IPC Vs 2700X, rimarrebbero le frequenze superiori di Zen2 Vs 2700X.. e sarei dell'idea che necessiterebbe i 5GHz all core sul 9900k per uguagliare/stare davanti... ma è ovvio che il problema non sarà la dissipazione del 9900k, bensì la ventolina micron sul chipset della X570.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-06-2019 alle 08:56.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 08:48   #40987
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se un procio è a 7nm e quindi ha un TDP inferiore ed un altro procio è a 14nm, e quindi genera un TDP superiore, mi sembra più che ovvio che a parità di prestazioni il procio a 14nm richieda una dissipazione superiore.

Tu ti stai preoccupando del rumore di una ventola che sparando dovrà dissipare 5W dovrebbe far chissà quale rumore, e invece i 50W e di più di procio sarebbero silenziosissimi.

Non ti sembra fazioso?

Io ricordo una volta che siccome Intel offriva la USB3. 0 da chipset e le mobo AMD l'avevano con chip di terzi, era diventato che AMD era una ciofeca.
Ora che AMD propone praticamente 40 linee PCI Vs le 16 di un 9900k, possibilità di montare 3 SSD e di supportare l'enorme banda di un SSD pci4, un tot di porte USB/Sata e altro, il problema diventa la ventolina sul chipset, perché genererebbe rumore, cosa che diventa di valore nullo quando si esaltano le prestazioni di un 9900k in OC.
La Cpu zen 2 ha 40 linee pcie?
Cavolo impressionante
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 09:01   #40988
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi

Chissà quanto rumore fa sta ventolina da due centimetri, che possibilmente resterà ferma senza gli SSD che sfruttano pcie4...
Più che altro leggendo certi post mi sembra di essere tornato indietro di 15 anni per il concetto di ventolina, quando in realtà siamo a metà 2019...
Regolazione dei giri, ottimizzazione sulle temperature, evoluzione dei materiali e la precisazione di alcuni produttori che il raffreddamento attivo sul FCH è un atto dovuto per via del TDP massimo nominale...
Insomma il tempo delle Chaintech dove fondevano letteralmente ventoline e e chipset è passato da un pezzo...
Diamo almeno il beneficio del dubbio che i produttori non siano del tutto rincoglioniti da immettere sul mercato schede mamme con un rumore di taglia erba a sistema acceso...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 09:11   #40989
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
La Cpu zen 2 ha 40 linee pcie?
Cavolo impressionante
Chiariamo subito questo punto:
Matisse gestisce 20 linee PCI-Express4.0 (x16 o 2x8 per la scheda video e x4 per la gestione M.2 NVMe oppure SATA) più x4 linee PCi-Express 4.0 utilizzati esclusivamente per il collegamento al FCH X570, per un totale di x20+x4...



Il resto è affidato al X570 ovvero 4 linee PCI-Express 4.0 (x1 per 4) per i servizi classici...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 08-06-2019 alle 09:13.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 09:33   #40990
andy32
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 215
son contento che amd abbia rilasciando zen 2 e i benchmark visti fanno ben sperare, ma non posso dire che tutto deve essere oro che cola. al momento io uso 2x m.2 ssd in raid0 sulla mia x470 e avrei preferito un sistema di raffreddamento passivo sul chipset.

da quello che ne so io le ventole più piccole sono e più fanno rumore

boh per ora aspetto prima di osannare x570

Ultima modifica di andy32 : 08-06-2019 alle 09:43.
andy32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 09:51   #40991
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Chiariamo subito questo punto:
Matisse gestisce 20 linee PCI-Express4.0 (x16 o 2x8 per la scheda video e x4 per la gestione M.2 NVMe oppure SATA) più x4 linee PCi-Express 4.0 utilizzati esclusivamente per il collegamento al FCH X570, per un totale di x20+x4...





Il resto è affidato al X570 ovvero 4 linee PCI-Express 4.0 (x1 per 4) per i servizi classici...
Ok grazie, quindi le linee pcie della Cpu rimandono 20+4 come la generazione precedente però con l aggiunta del 4.0.

Mi sembrava strano
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 10:06   #40992
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.
Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 10:09   #40993
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Ok grazie, quindi le linee pcie della Cpu rimandono 20+4 come la generazione precedente però con l aggiunta del 4.0.

Mi sembrava strano
Si diciamo che è solo teorico in relazione al 3.0, se ad esempio fai sli/cross la bw viene divisa a x8 per gpu ma il pcie 4.0 x8 ha una bw allineata al pcie 3.0 x16 quindi se si pensa a uno sli di 2080/2080ti o con le GPU future non si hanno "strozzature".

Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.
Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...
La cosa ridicola è che la ventolina è comunque disattivabile da bios... e comunque su tutte le mobo HEDT x79/x99 non ho mai sentito la ventolina fare chissà che rumore.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 08-06-2019 alle 10:16.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 10:14   #40994
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
La Cpu zen 2 ha 40 linee pcie?
Cavolo impressionante
Le linee totali sono sempre quelle, ma le 20 che arrivano al chipset X570 sarebbero Pci4. 0 e verrebbero sdoppiato in 40 pci3. 0.
Poi c'era anche scritto, nei link postati, che se ne potrebbero avere anche 4 in piu (forse le 4 del procio se non utilizzate come Pci4) perché in totale sarebbe 24 le linee PCI) ma ciò avrebbe aumentato i consumi del chipset (e relativa dissipazione).

Cioè, io non faccio un discorso di chi l'ha più lungo, ma è difficile condividere il pensiero che da una parte si guardano le prestazioni a prescindere, infischiandosene di dissipazione e consumo (lato procio), e dall'altra che una X570 è simile ad una X399 (e se vogliamo uguale alla fascia top Intel che ha 40 linee PCI) e fa apparire chipset e mobo fascia base Intel un giocattolo, ma il prb è la dissipazione di 5W in più.

Qui:
https://www.nexthardware.com/news/40...amd-x570-8819/

C'erano altri articoli, e avevo già postato, ed essendo con il cell non trovo.
È un non senso puntualizzare o meno se le 20 linee PCI4 possono essere sdoppiare in 40 linee PCI o no, perché comunque il numero di linee per la periferica X è proporzionato in base alla bandadella linea (es 1 se PCI4 o doppio se PCI3) quindi non cambia una sega.

Questo è ciò che offre il chipset X570

https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...570_82447.html

https://www.tomshw.it/hardware/vento...pset-amd-x570/

Adesso prendete una mobo Intel e fate il confronto... mi pare di capire che nessuno vorrebbe le porte offerte da una X570 perché il prb sarebbe la ventolina, poi è ovvio che quando pure Intel passerà al PCI4 e metterà la ventolina pure lei, di colpo la ventolina non sarà più un prb.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-06-2019 alle 10:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 10:29   #40995
OvErClOck82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 7942
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.

Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...
È ovvio no? Bisogna sempre lamentarsi di qualcosa.
Con zen 1 "eh ma le ram non vanno a 89Ghz a stock e non si overclocca a 5gighi con dissipazione passiva", con zen+ uguale, ora c'è la ventolina, i bios, le cavallette, l'accento di Lisa Su... Ci vuole pazienza



Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7 5700X - Gigabyte B550i Aorus Pro AX - 16 Gb DDR4 3600Mhz - Sapphire RX 6700XT - Corsair SF600
OvErClOck82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 10:41   #40996
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Le linee totali sono sempre quelle, ma le 20 che arrivano al chipset X570 sarebbero Pci4. 0 e verrebbero sdoppiato in 40 pci3. 0.
Poi c'era anche scritto, nei link postati, che se ne potrebbero avere anche 4 in piu (forse le 4 del procio se non utilizzate come Pci4) perché in totale sarebbe 24 le linee PCI) ma ciò avrebbe aumentato i consumi del chipset (e relativa dissipazione).

Cioè, io non faccio un discorso di chi l'ha più lungo, ma è difficile condividere il pensiero che da una parte si guardano le prestazioni a prescindere, infischiandosene di dissipazione e consumo (lato procio), e dall'altra che una X570 è simile ad una X399 (e se vogliamo uguale alla fascia top Intel che ha 40 linee PCI) e fa apparire chipset e mobo fascia base Intel un giocattolo, ma il prb è la dissipazione di 5W in più.

Qui:
https://www.nexthardware.com/news/40...amd-x570-8819/

C'erano altri articoli, e avevo già postato

A prescindere dal numero di linee, la banda doppia del PCI4 permette di avere porte per tutto ciò:

https://www.hwupgrade.it/news/skmadr...570_82447.html

https://www.tomshw.it/hardware/vento...pset-amd-x570/

Adesso prendete una mobo Intel e fate il confronto... mi pare di capire che nessuno vorrebbe le porte offerte da una X570 perché il prb sarebbe la ventolina, poi è ovvio che quando pure Intel passerà al PCI4 e metterà la ventolina pure lei, di colpo la ventolina non sarà più un prb.
Paolo ti ha messo lo schemino sopra il capitano, e l ha anche brevemente spiegato.
Io non sono esperto ma sono un appassionato, quindi se tu in questo thread affermi che zen2 ha 40 linee pcie e il 9900k ne ha 16, io vado a pensare che con zen 2 si è passati da 20+4 a 40+4 .
Poi che zen 2 sia una grande Cpu, lo credo anche io (da quello che si è visto ed è stato presentato e dichiarato)
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 11:08   #40997
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Si diciamo che è solo teorico in relazione al 3.0, se ad esempio fai sli/cross la bw viene divisa a x8 per gpu ma il pcie 4.0 x8 ha una bw allineata al pcie 3.0 x16 quindi se si pensa a uno sli di 2080/2080ti o con le GPU future non si hanno "strozzature".
Stai facendo confusione...
Se monti una o più schede video PCI-Express 3.0 con Matisse + X570 verrà gestita comunque con lo standard PCI-Ex 3.0, con relative linee/banda massimali; quindi prendendo il tuo esempio due 2080ti andranno @ 2x8 con la banda del PCI-Express 3.0...
Per fruttare sia la banda, sia le caratteristiche del PCi-Ex 4.0 devi avere per forza una scheda video e/o un controller che siano già predisposti al PCI-Express 4.0, come Vega VII o Navi...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 11:10   #40998
Luxorita
Member
 
L'Avatar di Luxorita
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 143
ma le x570 costeranno un botto o avranno stessi prezzi che hanno seguito le gen precedenti? tipo sui 230euro le crosshair etcetc?
Luxorita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 11:26   #40999
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Quote:
Originariamente inviato da Luxorita Guarda i messaggi
ma le x570 costeranno un botto o avranno stessi prezzi che hanno seguito le gen precedenti? tipo sui 230euro le crosshair etcetc?
Le crosshair costavano 300 e anche di più (all uscita) quindi presumo che il prezzo dovrebbe essere questo all incirca
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2019, 11:28   #41000
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21966
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
E dopo l' annoso problema della retrocompatibilità...quello delle ventolina sul chipset.
Ricordo un agosto del 1999 che per fare un lan party in una soffitta giocammo con i case aperti ed i ventilatori sparati a manetta. E vi preoccupate per il rumore di una ventolina del cavolo...
Anche io in passato ho avuto pc che rumoreggiavano quanto la ventola del radiatore di un V8 in estate... così come ne ho avuti che difficilmente si riusciva a capire se fossero spenti o accesi in un ambiente silenzioso.
Il punto è che le esigenze cambiano da persona a persona e da periodo a periodo nella stessa persona. Posso comprendere che molti trovino fastidiosa la presenza di un ventolino minuscolo che per muovere aria ha bisogno di fare molti giri e col rumore acuto che è ben diverso da quello che produce una ventolona da 140.
Ma detto questo è inutile fasciarsi la testa, magari la ventola sarà quasi sempre spenta, magari anche da accesa avrà bisogno di girare piano, chissà... vedremo quando usciranno, per ora le critiche, in entrambi i sensi, sono inutili.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v