|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#37101 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Clicca qui...
Quote:
E' più probabile che quest'anno usciranno versioni @ 12nm sempre a 4 core... Per quanto riguarda la finestra di lancio potrebbe essere più ampia delle versioni CPU @ 7nm; da metà anno a fine anno...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37102 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
intanto grazie,
quindi è compatibile Per avere prestazioni di un i5 8400 quando bisognerà aspettare per una APU? grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#37103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Per il resto un 2600 lo trovi (trova prezzi) poco sopra ai 150 euro...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 5537
|
un 2400g va circa 20% in meno di un i5 8400?
Ultima modifica di gabmac2 : 23-02-2019 alle 10:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37105 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
A livello di calcolo CPU mediamente siamo più o meno sul 20% in meno, ma è anche normane dato che le APU coprono il mercato dal i3 in giù; inoltre ci sono quasi 70 euro di differenza...
A livello grafica integrata non c'è storia, non ricordo esattamente quanto in percentuale, ma siamo ben oltre il +50% per le APU...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
![]() |
![]() |
![]() |
#37106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Zen2 abbiamo visto che di fatto annulla il divario esistente tra un 9900K occato @4,7GHz ed un 2700X liscio. Che il confronto sia stato fatto solamente su Cinebench, non credo sia importante, semplicemente perchè l'architettura Zen è quella e le migliorie viste in Cinebench si rifletteranno anche sul resto... fermo restando che ad esempio il raddoppio delle FP è al di fuori di quel bench e il guadagno è a parte. Il guadagno percentuale di Zen2 su Zen è lo stesso del margine prestazionale superiore di un 9900K occato sul 2700X, un +/- 1% non fa certo la differenza, quindi mi pare ovvio che ci si debba un attimo mettersi d'accordo, perchè se continuiamo a parlare di +20% del 9900K sul 2700X e di Zen2 +13% sul 2700X, creiamo una impressione che è contraria rispetto a quanto visto al CES. Importante, e lo sottolineo, è che per me è insignificante che Zen2 vada +1% o -1% rispetto ad un 9900K occato, e sono convinto che lo scopo di AMD era far vedere che Zen2 + 7nm (presumibilmente a 65W TDP) poteva uguagliare (non necessariamente superare) il top dell'Intel occato con metà consumo e quindi dimostarre in mobo abbastanza esplicito che un Zen2 X12 non consumerebbe di più di un 9900K X8 (a def, ovviamente, non in OC). Direi che il confronto a core sulla max prestazione diventi insignificante. Zen3 per quanto ho capito sarebbe un Zen2+, tipo Zen+ su Zen, con incrementi architetturali marginali e un aumento delle frequenze dovuto al passaggio dal 7nm al 7nm+. Io reputo l'incremento del 10% semplicemente perchè Zun+ ha reso di più e perchè spendere in un nuovo PP ha senso se l'incremento è sufficiente per affrontarne la spesa, perchè sulla piazza nessuno upgraderebbe il procio per 2-3% di prestazioni in più. Però l'incremento di Zen3 si somma all'incremento di Zen2 se il tutto lo si confronta a Zen+. Alla fin fine, se Zen2 incrementa del 15% le prestazioni su Zen+ avremmo 115 vs 100. Zen3 se aumenterà del +10% su Zen2, = 126,5, quindi mi sembra alquanto probabile un Zen2 sul +10/20% su Zen+ e Zen3 sul 20/30% su Zen+. Il tutto condito con un aumento dei core a die come minimo del +50% senza aumento del TDP e probabilmente un prezzaggio a core inferiore tanto da far costare un X12 quanto un 2700X attuale.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 23-02-2019 alle 21:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37107 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Azzo, siamo passati da 2 pagine al giorno a 2 post,
![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37108 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
|
Vista la qualita' di quelle pagine e del fatto che siamo su un forum, non in una chat di whatsapp, direi che finalmente siamo sulla giusta strada.
Tornando IT, ho preso poi il 2600x da abbinare alla Strix b450 itx, una mezza giornata per trovare i giusti timing per settare le ram a 3400 cl14 (trcd - trp 15, 1t geardown disabilitato), alzando il vcore sulle ram (1.42v)] ho ancora margine credo. In futuro se avro' tempo provero' i 3600 cl15 ma non credo saranno ottenibili RS facilmente, vale lo sbattimento? i 3600 cl14 sono fattibili? Sistemate le RAM mi sono messo a testare la CPU, il dissi incluso quando si inizia a fare stress testing, fatica parecchio anche a 4ghz, fortuna sono riuscito a mettere un NH-L12 che mi ha tirato giu' le temperature di quasi 15C e mi ha permesso di finire il primo ciclo totale di test che ritengo necessari per dichiarare il sistema del tutto RS, 4ghz all core a 1.25v. Poi vi faro' sapere l'OC finale e se sara' gestibile una volta tolto dal banchetto e confinato in un minitx.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
![]() |
![]() |
![]() |
#37109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
Per i 3600 CL14, ci sono 2 fattori. I 3600 CL 16 Zen li può tenere, il CL 14 nei 3600 secondo me dipende più dalla ram che dal procio. Occhio a una cosa... che se ti interessa poi posso postare più dettagliatamente. Con 1,2V di DDR4, la Taichi X370 riporta 0,6V (il nome non lo ricordo) supporrei comunque nel circuito dell'MC. Aumentando ila tensione delle DDR4, quei 0,6V aumentano fino a 0,68V nel caso di 1,35V per le DDR4. Non ho fatto prove particolari, però visto che ho a che fare con una tamb 32° che in stanza arriva pure a 36°, per far andare al massimo il mio 2700X ho dovuto operare settaggi mirati al minimo TDP per far si che XFR/PBO possano rendere al massimo in frequenza. Prima avevo 3400 CL 14 con 1,35V ma sotto carco non superavo i 3,9GHz con AIO 240 (VS 4,2GHz in Italia su tutti i core e 4,350GHz di massima su 2 core)... con settaggi tipo DDR4 2800 CL14 (ma 1,2V) e settaggio mirato a power saving, ora sto sui 4,050GHz. Nel complesso, io ho ottenuto le massime prestazioni più con settaggi conservativi che tirati. E' ovvio che DDR4 3400 CL14 siano più performanti di 2800 CL14, ma +150MHz sui core non sono certo da meno. Bisogna vedere il tipo di lavor del procio... ma in generale, secondo me, meglio +100MHz di frequenza core che 1000 sbattimenti nel settare le DDR4 e poi sbattersi a provare l'RS... Con la versione X l'RS è sicuro finchè si rimane nel range di frequenza er le quali il procio è garantito... con le versioni liscie, in OC, secondo me un problema di RS lnasce unicamente ne caso di Vcore troppo alto e/o temp procio >70°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 24-02-2019 alle 16:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37110 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 12661
|
Grazie, hai mica notato se avendo una OC RS a una determinata frequenza ram, alzando poi il clock della CPU hai dovuto anche alzare il SOC voltage per essere RS?
Parlo di OC manuali e all core chiaramente. In breve: Cpu 4ghz ram 3400 soc 1.05v RS Cpu 4.1ghz ram 3400 soc ? Si consiglia di incrementare un po' il SOC all'aumentare della frequenza CPU per questi Ryzen ? La regola num 1 e' comunque testare le varie frequenze CPU con ram a default e questo vale per ogni piattaforma, ma non ho molto tempo per questa build, magari in settimana faccio prove con piu' criterio, adessso sto testando i 4.1. Mi sembra poi di capire anche che gia' intorno ai 75C con queste CPU, la temperatura entra in gioco fra le variabili per un rs all core.
__________________
Carico eccessivo sul server. Ti preghiamo di tornare più tardi. - Fancy a whiff? |
![]() |
![]() |
![]() |
#37111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Quote:
I 75° di per sè non dovrebbero dare problemi di RS, però bisogna vedere se i 75° rilevati siano effettivamente 75°, il che non dipende strettamente dalla qualità mobo o altro, ma è semplicemente un problema di rilevazione perchè la gestione interna mi sembra operi 1000 volte al secondo e supporrei che la temp venga rilevata 1 volta al secondo e ci sono 999 valori che non vengono considerati (e che potrebbero avere una temp superiore). La versione X opera "in proprio", quindi diciamo che il valore della temp rilevata è "didattico", perchè comunque la gestione interna sa perfettamente qual'è la temp e opera di conseguenza. Giusto per spiegare meglio, quando ho provato ad occare il mio 2700X escludendo la gestione Turbo/XFR, ho incontrato dei gran casini nella rilevazione delle temp. Ora non ricordo i dati precisi... però diciamo che ho impostato ~1,45V con cui sono arrivato a 4,3GHz praticamente subito... a naso RS, poi bastava +1MHz e crashava tutto ![]() Inoltre mia opinione personale è che 70/75° siano relativi... cioè, avere un Zen X4 a 75° è una cosa, un X6 già cambia ed un X8 peggio ancora. Con la versione X fa lui ed amen, ma con il 1800X io cercavo di non superare i 65°.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37112 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
...Quante preoccupazioni
![]() ![]() ![]() ![]() La grande onda la stiamo aspettando, sempre secondo me, in tanti e nulla sarà come prima. Ci manca solo che il rosso abbia nascosta un altra nuova architettura ![]() Manca solo il ''nome'' da scegliere dopo ryzen....e perchè no il solito nome fusion!.....da zen+horizon nacque ryzen(se non dico fesserie), magari penso io, da fusion + ryzen = a voi la parola! The end ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37113 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: quasi caput mundi
Messaggi: 3803
|
fuzen!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37114 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
fantansia on
Vedi che puoi indovinare eh, anche se la ''u'' (all'italiana sembra pesante)...che poi si pronuncia fuisen! Comunque prima o poi, si spera che la corsa al numero di core, che in questi anni è aumentato in quello che non c'è stato in 40 anni più o meno, possa arrestarsi....e si ritorna a focalizzare l'attenzione sulla ''gpu''(non mi linciate, so che non tutto possa essere parallelizzato..) e che esca il vero ibrido post ryzen! Fantasia off. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37115 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31815
|
Io onestamente non vedo un futuro di ricerca alla massima prestazione di 1 core, ma di un qualche cosa che unisce tante unità logiche, modulabili in numero e tipo, ovviamente APU, con memorie tipo HBM all'interno, senza bisogno di socket o altro, ma fatto a mo' di cellulare con porte esterne per espanderlo e stop, il PC è tutto lì.
Stop SO a pagamento ma un qualche cosa stile Linux. Teniamo ben presente una cosa... la miniaturizzazione sempre più spinta permette più transistor, ma tra i limiti di SO e quant'altro, non puoi sfruttare ciò per fare un super-core... quindi, come ovvio, la strada è quella con più core, ma anche qui ci sono limiti di SO e quant'altro. Allora che fare? Un APU già di suo permette di sfruttare la miniaturizzazione perchè in fin dei conti X86 + iGPU sono un tot di transistor e comunque sul 14nm gli APU son limitati dal TDP, cosa che ovviamente il 7nm migliorerà... ma a 5nm che fare? Un X24 X86? Utilità? Allora meglio un APU X8/X12 con iGPU portentosa... HBM* all'interno e via.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#37116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21981
|
Quote:
Non ho ancora la config Ryzen, chiedo per ignoranza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37117 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 5049
|
Ragazzi buongiorno, stavo pensando di passare ad un ryzen e destinare la conf. in firma a muletto, ma non avendo molte risorse economiche da dedicare al nuovo PC vi chiedo quale potrebbe essere una configurazione che possa darmi un po' di brio in piu', tra Prociessore/Mobo/Ram
Non intendo fare overck. ma vorrei una conf. stabile (so che i Ryzen fanno a cazzotti Con le Ram)- Grazie a tutti.
__________________
Case: Stacker STC-T01 MOD - ASUS ROG STRIX B450-F Gaming - Ryzen 5800X3D - Noctua NH-D14 - 16Gb A-DATA SPECTRIX D41 RGB 3600Mhz - Seasonic Prime 750W Gold - RED DEVIL RX6700XT - M2 512Gb - SSD 250/512GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#37118 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37119 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
|
Cosa è il PBO? E' una funzione delle sole versione X?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37120 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Per le questioni RAM fanno a cazzotti ma in overclock e legate alle soluzioni X370/B350 e Ryzen serie 1000, la serie 2000 +x470/B450 gestisce di default DDR4 @ 2933Mhz...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.