Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2019, 11:50   #36981
AntoKemz
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
si, l'ho semplificata parecchio la faccenda, cmq quoto, basta informarsi un po in giro, ad esempio tweaktown smonta tutto il possibile e fa un'accurata analisi tecnica della circuiteria
Era veramente come dicevi tu, impostandole a 2133mhz adesso il pc parte perfettamente senza fake boot ma sempre in single channel, però ho notato che prima di partire si sente il rumore del motore (quello che si sente sempre ad ogni avvio) più prolungato, ma non avviene nessuno stacco, penso sia normale no? Comunque a cosa è causato questo problema, perché ad una frequenza più bassa va e più alta no?

Ultima modifica di AntoKemz : 16-02-2019 alle 11:52.
AntoKemz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 11:57   #36982
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Operapia Guarda i messaggi
Buongiorno,
posto un link sulle ultime news, non so quanto sia attendibile

https://monimega.com/blog/2019/02/16...i-amd-e-intel/

P.s. Lo creiamo un thread "Aspettando Paolo Oliva"...mi manca.
A parte che hanno copiato e incollato "letteralmente" una news di Tom's Italia; poi come al solito si prendono qualsiasi tipo di rumors e lo si mette dentro in una cazzaglia di parole e naturalmente nessuno che controlli le fonti o si prenda la responsabilità se fosse tutto spazzatura...
E comunque la questione "VRM più robusto" non ha senso se si parla di infrastruttura AM4...

Quote:
Originariamente inviato da mtk Guarda i messaggi
ma il negozio che lo ha assemblato,ti deve aver dato una garanzia,quindi o ti risolve il problema o si riprende indietro il materiale....ma cos e' solo nel mio campo esiste la garanzia sui ricambi e sulla manodopera?
THIS!!!
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 12:35   #36983
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da AntoKemz Guarda i messaggi
Era veramente come dicevi tu, impostandole a 2133mhz adesso il pc parte perfettamente senza fake boot ma sempre in single channel, però ho notato che prima di partire si sente il rumore del motore (quello che si sente sempre ad ogni avvio) più prolungato, ma non avviene nessuno stacco, penso sia normale no? Comunque a cosa è causato questo problema, perché ad una frequenza più bassa va e più alta no?
con ryzen di prima generazione è assolutamente normale, è, diciamo, un "difetto" dell'architettura dare rogne con le ram, infatti, semplificando il tutto, sulla serie 3000 hanno implementato il chiplet per 2 grossi problemi causati dalle ram, problemi generici tipo il tuo e latenze delle librerie interne, a dirla tutta, già con la serie 2000 hanno sistemato un po di rogne, poi mi accodo a chi diceva di farti sostituire i 2 banchi da 16GB con 4 banchi 8GB, in quad channel anche se hai ram da 2133MHz, la banda passante è come se le hai settate a 4266MHz
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 12:42   #36984
AntoKemz
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
con ryzen di prima generazione è assolutamente normale, è, diciamo, un "difetto" dell'architettura dare rogne con le ram, infatti, semplificando il tutto, sulla serie 3000 hanno implementato il chiplet per 2 grossi problemi causati dalle ram, problemi generici tipo il tuo e latenze delle librerie interne, a dirla tutta, già con la serie 2000 hanno sistemato un po di rogne, poi mi accodo a chi diceva di farti sostituire i 2 banchi da 16GB con 4 banchi 8GB, in quad channel anche se hai ram da 2133MHz, la banda passante è come se le hai settate a 4266MHz
Ok innanzitutto ti ringrazio di cuore perché senza il tuo intervento non ci sarei mai arrivato, vorrei solo sapere un'ultima cosa, siccome attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 2x16 da 3000Mhz, in base alla mia scheda madre asus x399-a che ram hyperx mi consigli e a che frequenza che sia compatibile con questa, e che grazie a questa possa raggiungere il massimo senza avere problemi di crash? Per favore saresti in grado di linkarmi quale farmi sostituire? In settimana vado dal negoziante a sbattergli le foto delle prove in faccia per il lavoro che mi ha causato. Dopo la mia affermazione mi confermi che non ho problemi con la mobo? e che non devo cambiare qualcos'altro? Un'altra cosa, 2 settimane fa mentre giocavo a rainbow six durante una modalità dopo un po' di tempo il pc iniziava a girare un po' di più (cosa normale) e ad un certo punto ricevevo un crash, schermata grigia non potevo controllare il pc se non riavviandolo. Tutto questo può essere dovuto sempre alla ram che magari era impostata male la frequenza o perché vado in single channel, o è un problema di scheda video? I driver li ho cambiati e fatte molte prove, volevo sapere se era dovuto comunque alla ram. Grazie mille

Ultima modifica di AntoKemz : 16-02-2019 alle 13:22.
AntoKemz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 13:27   #36985
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da AntoKemz Guarda i messaggi
Ok innanzitutto ti ringrazio di cuore perché senza il tuo intervento non ci sarei mai arrivato, vorrei solo sapere un'ultima cosa, siccome attualmente ho le HX430C15PB3K2/32 2x16 da 3000Mhz...
un consiglio ad occhio e croce è controllare la compatibilità delle ram sul sito di asus, ti posso anche dire che non è veritiera al 100%, dato che con ryzen è un vero terno al lotto, personalmente ho sempre trovato il compromesso con le g.skill trident z e le hyper x fury, su TR ti consiglierei le fury con profilo jedec 2666MHz, cmq di problemi strambi con il connubio ryzen/ram/main ne ho avuti anche io a bizzeffe, la + stramba è stata proprio la asus strix x470, ram già collaudate (trident z 3200MHz) con stessa cpu, ma con main diversa, messe sul channel A1-B1, partiva a 2133MHz, un minimo di overclock e puff, la main non ne voleva e dopo un paio di riavvii il bios si resettava in automatico, poi mi è venuta la malsana idea di mettere le ram sul canale A2-B2, walà, impostate a 3200MHz senza alcun problema di stabilità

P.S.
freeze, stuttering e cali improvvisi di frame nei videogame possono essere imputati anche alle ram, ovviamente così mi è difficile darti un responso veritiero al 100%, un po come i miei clienti che si presentano in negozio "il mio pc non si accende", io "e il pc dove sta?", cliente "a casa", io "mi manca ancora un tantinello così e mi specializzo in assistenza telepatica" , ovviamente in questi casi l'unica cosa da farsi è letteralmente riportarlo al negozio e farli perdere la testa a fare le prove dei meloni per individuare lo sbaglio o il componente danneggiato, lo ripeto, personalmente io una macchina che da già problemi in fase di boot dal negozio non esce
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 13:38   #36986
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
un consiglio ad occhio e croce è controllare la compatibilità delle ram sul sito di asus, ti posso anche dire che non è veritiera al 100%, dato che con ryzen è un vero terno al lotto, personalmente ho sempre trovato il compromesso con le g.skill trident z e le hyper x fury, su TR ti consiglierei le fury con profilo jedec 2666MHz, cmq di problemi strambi con il connubio ryzen/ram/main ne ho avuti anche io a bizzeffe, la + stramba è stata proprio la asus strix x470, ram già collaudate (trident z 3200MHz) con stessa cpu, ma con main diversa, messe sul channel A1-B1, partiva a 2133MHz, un minimo di overclock e puff, la main non ne voleva e dopo un paio di riavvii il bios si resettava in automatico, poi mi è venuta la malsana idea di mettere le ram sul canale A2-B2, walà, impostate a 3200MHz senza alcun problema di stabilità

P.S.
freeze, stuttering e cali improvvisi di frame nei videogame possono essere imputati anche alle ram, ovviamente così mi è difficile darti un responso veritiero al 100%, un po come i miei clienti che si presentano in negozio "il mio pc non si accende", io "e il pc dove sta?", cliente "a casa", io "mi manca ancora un tantinello così e mi specializzo in assistenza telepatica" , ovviamente in questi casi l'unica cosa da farsi è letteralmente riportarlo al negozio e farli perdere la testa a fare le prove dei meloni per individuare lo sbaglio o il componente danneggiato, lo ripeto, personalmente io una macchina che da già problemi in fase di boot dal negozio non esce
Be... mica poi così malsana come idea, è il manuale che riporta quella conf. come consigliata

Battute a parte, quoto per intero, QVL in prima battuta, con il vantaggio che dicevamo prima, su TR, di preformare molto bene grazie ai 4 canali anche senza frequenze esasperate sulle ram, quindi perfetto anche secondo me le classiche jedec 2666.

@AntoKemz, se il venditore non avesse a listino le ram presenti nel qvl, prova a guardare anche su questi link:

https://www.kingston.com/it/memory/s...s=KIT%20OF%204

https://www.gskill.com/en/configurat...073&model=3074

(consiglio 2400 o 2666)

Sono consigliate dai produttori per la tua MB, non so se anche provate, ma in linea di massima mi sembrano quelle corrette.

Non saprei come "convertirlo" per TR, ma nei primi mesi dei Ryzen su AM4, era uscita una tabella da AMD che indicava le velocità "di progetto" per le ram, al variare del numero di moduli installati, e del tipo di interconnessione interna (rank). Da li il motivo per cui a frequenze diverse puoi avere o non avere problemi, dal boot (forse il preferibile ...) ai vari blocchi del sistema mentre lo usi.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 16-02-2019 alle 13:43.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 13:50   #36987
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Be... mica poi così malsana come idea, è il manuale che riporta quella conf. come consigliata
allora era al contrario , il pc ormai l'ho venduto da tempo, la cosa che ricordo è che le ho messe al contrario e non come riportate sul manuale, tra l'altro un altro giochetto che ho notato sia su asus che asrock è che mettendo la ram 1 nello slot a e la ram 2 nello slot b la main non fa il boot, invertendo la ram, magia dell'informatica, parte tutto stabile,
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 13:56   #36988
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
allora era al contrario , il pc ormai l'ho venduto da tempo, la cosa che ricordo è che le ho messe al contrario e non come riportate sul manuale, tra l'altro un altro giochetto che ho notato sia su asus che asrock è che mettendo la ram 1 nello slot a e la ram 2 nello slot b la main non fa il boot, invertendo la ram, magia dell'informatica, parte tutto stabile,
Ha ecco

Per fortuna non mi è mai capitato.

Comunque a parte qualche stranezza di MB in MB, vero che i primi Ryzen, senza sapere alcune delle cose emerse dai forum più che adeguatamente "pubblicizzate" da AMD e dai produttori, qualche noia l'hanno data e la danno ancora.
Per fortuna che poi da abbastanza soddisfazioni da farlo quasi dimenticare, o almeno questo penso personalmente
Credo però sia il motivo per cui molti dei piccoli rivenditori che inizialmente suggerivano Intel perché era meglio e più stabile (quindi immagino nella realtà, più facile da configurare ...), ora sull'onda dei risultati che ha avuto, obbligati a vendere anche AMD ... si trovino non poco impreparati.

Già con la seconda serie di MB e CPU ci sono stati miglioramenti, ora vediamo quanti ne risolvono con la terza, ma le prospettive sono molto buone.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 16-02-2019 alle 13:58.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 14:05   #36989
AntoKemz
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Be... mica poi così malsana come idea, è il manuale che riporta quella conf. come consigliata

Battute a parte, quoto per intero, QVL in prima battuta, con il vantaggio che dicevamo prima, su TR, di preformare molto bene grazie ai 4 canali anche senza frequenze esasperate sulle ram, quindi perfetto anche secondo me le classiche jedec 2666.

@AntoKemz, se il venditore non avesse a listino le ram presenti nel qvl, prova a guardare anche su questi link:

https://www.kingston.com/it/memory/s...s=KIT%20OF%204

https://www.gskill.com/en/configurat...073&model=3074

(consiglio 2400 o 2666)

Sono consigliate dai produttori per la tua MB, non so se anche provate, ma in linea di massima mi sembrano quelle corrette.

Non saprei come "convertirlo" per TR, ma nei primi mesi dei Ryzen su AM4, era uscita una tabella da AMD che indicava le velocità "di progetto" per le ram, al variare del numero di moduli installati, e del tipo di interconnessione interna (rank). Da li il motivo per cui a frequenze diverse puoi avere o non avere problemi, dal boot (forse il preferibile ...) ai vari blocchi del sistema mentre lo usi.
Avevo pensato di ordinare lo stesso modello che ho attualmente ma in quad channel che sarebbero le hyperx HX430C15PB3K4/32 a 3000mhz oppure le HX432C16PB3K4/32 uguali ma 3200 mhz, me le sconsigli? Perché inizialmente dovevo montare una asrock x399 tr4 gaming 6, poi sempre per il motivo del listino mi ha chiesto se potesse mettermi la asus x399-a e su quella mobo consigliatomi da @celsius100 dovevo montare le hyperx predator HX432C16PB3AK4/32 in quad channel. E quindi fortunatamente (e sfortunatamente) il venditore mi ha chiesto di mettere le HX430C15PB3K2/32 DUAL CHANNEL, ed è stato quello il grande errore, quello di cambiare mobo e ram. Quindi come mai dovrei comprare delle ram da 2400 o 2666? Scusate le troppe e affermazioni e domande, ma questa volta voglio fare il cambio e non sbagliare più. Non mi va di andarmi a lamentare di nuovo da quell'ammazza pc se non l'ultima volta. Non è che qualcuno può dare un'occhiata alla lista per dirmi quale sarebbe meglio? https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...704.1515875008 grazie

Ultima modifica di AntoKemz : 16-02-2019 alle 15:06.
AntoKemz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 14:28   #36990
Peter.B
Senior Member
 
L'Avatar di Peter.B
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 1775
Insomma Zen 2 pare debutterà davvero il 7 luglio, così leggo, con presentazione come già si sospettava al Computex dei primi di giugno. Alla fine per l'update mi si farà settembre
Peter.B è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 14:38   #36991
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Peter.B Guarda i messaggi
Insomma Zen 2 pare debutterà davvero il 7 luglio, così leggo, con presentazione come già si sospettava al Computex dei primi di giugno. Alla fine per l'update mi si farà settembre
No...
Sono rumors e come tali vanno trattati...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 14:44   #36992
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
No...
Sono rumors e come tali vanno trattati...
2 maggio (2+5=7)
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 15:54   #36993
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da AntoKemz Guarda i messaggi
Avevo pensato di ordinare lo stesso modello che ho attualmente ma in quad channel che sarebbero le hyperx HX430C15PB3K4/32 a 3000mhz oppure le HX432C16PB3K4/32 uguali ma 3200 mhz, me le sconsigli? Perché inizialmente dovevo montare una asrock x399 tr4 gaming 6, poi sempre per il motivo del listino mi ha chiesto se potesse mettermi la asus x399-a e su quella mobo consigliatomi da @celsius100 dovevo montare le hyperx predator HX432C16PB3AK4/32 in quad channel. E quindi fortunatamente (e sfortunatamente) il venditore mi ha chiesto di mettere le HX430C15PB3K2/32 DUAL CHANNEL, ed è stato quello il grande errore, quello di cambiare mobo e ram. Quindi come mai dovrei comprare delle ram da 2400 o 2666? Scusate le troppe e affermazioni e domande, ma questa volta voglio fare il cambio e non sbagliare più. Non mi va di andarmi a lamentare di nuovo da quell'ammazza pc se non l'ultima volta. Non è che qualcuno può dare un'occhiata alla lista per dirmi quale sarebbe meglio? https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...704.1515875008 grazie
Dal qvl, solo epr prenderne qualcuna:
F4-3200C14Q-32GFX
F4-3200C16Q-32GFXR
F4-3200C16Q-32GTZR
F4-3200C14Q-32GTZR
HX432C16PB3K4/32

F4-3000C15Q-32GRK
HX430C15PB3K4/32(XMP)

F4-2800C16Q-32GVR
F4-2800C16Q-32GRR(XMP)

F4-2666C15Q-32GRR(XMP)
F4-2666C15Q-32GVR
HX426C15FBK4/32 [JEDEC]
HX426C16FB2K4/32(XMP)
HX426C13PBK4/32

Ma in linea di massima, consigliavo 2400 o 2666, perché immagina che sfruttando più canali, è "quasi" (per semplificare il discorso, e non perderci in tecnicismi) come se il dual permettesse prestazioni doppie rispetto al single, e il quad, doppie a sua volta rispetto al dual.
Chiaro che un quad 3200 ha prestazioni superiori ad un quad 2666, ma un 2600 ti permette quasi sempre di aver un migliore rapporto prezzo/prestazione/noie.

Su AM4 spesso per avere le maggiori prestazioni cerchiamo di andare sulle 3200, io stesso, ma se mi prendessi ora un TR, credo resterei sulle 2600, o anche 2400 se addirittura volessi aumentare a 64GB, perché ti semplifica non poco la scelta (quindi il montaggio e la configurazione), pur mantenendo grazie ai 4 canali eccellenti prestazioni.
Un modo per centrare contemporaneamente due obbiettivi, avere ottime prestazioni graze al TR, ed il suo controller di memoria, e pochi problemi in fase di configurazione.

Visto che il rivenditore non sembra avere una scelta infinita, ti suggerivo quelle anche perché tipicamente molto diffuse.
Potendo scegliere a budget illimitato e senza dover pensare alla presenza a listino, chiaro che andrei sulle F4-3200C14Q-32GFX
Ma salvo offerte, non so quanto valga la pena, ne quale reale percentuale di vantaggio in prestazioni possano fornire.

In particolare credo siano ottime le HX426C15FBK4/32, profilo JEDEC a 2666 e di solito vanno quasi su tutte le MB, anche AM4.
Le HX432C16PB3K4/32 sono una via di mezzo come costo, non so se vanno su tutte le MB, diverse AM4 non le digeriscono bene, ma sono nel qvl della tua.

In ogni caso, non conosco la Asrock che avevi scelto, ma di Prime X399-A ne ho montate diverse e mai avuto problemi; non è un problema il cambio MB e/o Ram, basta scegliere con cura, per avere meno sorprese (eliminarle del tutto, chiede in un certo senso anche fortuna).
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 16-02-2019 alle 15:56.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 16:11   #36994
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
2 maggio (2+5=7)
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 18:04   #36995
conan_75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 16481
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
2 maggio (2+5=7)
Adam kadmon te fa na pippa
conan_75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 18:53   #36996
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85
2 maggio (2+5=7
Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Adam kadmon te fa na pippa

Mitico Gyammy85.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 19:06   #36997
AntoKemz
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Dal qvl, solo epr prenderne qualcuna:
F4-3200C14Q-32GFX
F4-3200C16Q-32GFXR
F4-3200C16Q-32GTZR
F4-3200C14Q-32GTZR
HX432C16PB3K4/32

F4-3000C15Q-32GRK
HX430C15PB3K4/32(XMP)

F4-2800C16Q-32GVR
F4-2800C16Q-32GRR(XMP)

F4-2666C15Q-32GRR(XMP)
F4-2666C15Q-32GVR
HX426C15FBK4/32 [JEDEC]
HX426C16FB2K4/32(XMP)
HX426C13PBK4/32

Ma in linea di massima, consigliavo 2400 o 2666, perché immagina che sfruttando più canali, è "quasi" (per semplificare il discorso, e non perderci in tecnicismi) come se il dual permettesse prestazioni doppie rispetto al single, e il quad, doppie a sua volta rispetto al dual.
Chiaro che un quad 3200 ha prestazioni superiori ad un quad 2666, ma un 2600 ti permette quasi sempre di aver un migliore rapporto prezzo/prestazione/noie.

Su AM4 spesso per avere le maggiori prestazioni cerchiamo di andare sulle 3200, io stesso, ma se mi prendessi ora un TR, credo resterei sulle 2600, o anche 2400 se addirittura volessi aumentare a 64GB, perché ti semplifica non poco la scelta (quindi il montaggio e la configurazione), pur mantenendo grazie ai 4 canali eccellenti prestazioni.
Un modo per centrare contemporaneamente due obbiettivi, avere ottime prestazioni graze al TR, ed il suo controller di memoria, e pochi problemi in fase di configurazione.

Visto che il rivenditore non sembra avere una scelta infinita, ti suggerivo quelle anche perché tipicamente molto diffuse.
Potendo scegliere a budget illimitato e senza dover pensare alla presenza a listino, chiaro che andrei sulle F4-3200C14Q-32GFX
Ma salvo offerte, non so quanto valga la pena, ne quale reale percentuale di vantaggio in prestazioni possano fornire.

In particolare credo siano ottime le HX426C15FBK4/32, profilo JEDEC a 2666 e di solito vanno quasi su tutte le MB, anche AM4.
Le HX432C16PB3K4/32 sono una via di mezzo come costo, non so se vanno su tutte le MB, diverse AM4 non le digeriscono bene, ma sono nel qvl della tua.

In ogni caso, non conosco la Asrock che avevi scelto, ma di Prime X399-A ne ho montate diverse e mai avuto problemi; non è un problema il cambio MB e/o Ram, basta scegliere con cura, per avere meno sorprese (eliminarle del tutto, chiede in un certo senso anche fortuna).
Ok io andrei per le HX430C15PB3K4/32 perché a parte sapendo che sono compatibili, se mi confermi che essendo in lista vanno bene vado per queste... non vorrei sbagliare cambiando marca o modello ma che problemi potrei avere prendendo queste?
AntoKemz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 19:26   #36998
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da antonioalex Guarda i messaggi
un consiglio ad occhio e croce è controllare la compatibilità delle ram sul sito di asus, ti posso anche dire che non è veritiera al 100%, dato che con ryzen è un vero terno al lotto, personalmente ho sempre trovato il compromesso con le g.skill trident z e le hyper x fury, su TR ti consiglierei le fury con profilo jedec 2666MHz, cmq di problemi strambi con il connubio ryzen/ram/main ne ho avuti anche io a bizzeffe, la + stramba è stata proprio la asus strix x470, ram già collaudate (trident z 3200MHz) con stessa cpu, ma con main diversa, messe sul channel A1-B1, partiva a 2133MHz, un minimo di overclock e puff, la main non ne voleva e dopo un paio di riavvii il bios si resettava in automatico, poi mi è venuta la malsana idea di mettere le ram sul canale A2-B2, walà, impostate a 3200MHz senza alcun problema di stabilità

P.S.
freeze, stuttering e cali improvvisi di frame nei videogame possono essere imputati anche alle ram, ovviamente così mi è difficile darti un responso veritiero al 100%, un po come i miei clienti che si presentano in negozio "il mio pc non si accende", io "e il pc dove sta?", cliente "a casa", io "mi manca ancora un tantinello così e mi specializzo in assistenza telepatica" , ovviamente in questi casi l'unica cosa da farsi è letteralmente riportarlo al negozio e farli perdere la testa a fare le prove dei meloni per individuare lo sbaglio o il componente danneggiato, lo ripeto, personalmente io una macchina che da già problemi in fase di boot dal negozio non esce
Non mi pare strano che siano andate in A2-B2 visto che ASUS consiglia proprio quella configurazione sul proprio manuale:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...704.1515875008
Pag 1-5 e anche nel layout mette apposta un asterisco sui quei due slot e sul QVL per essere proprio sicuri cito:
2 DIMM: Supports one pair of modules inserted into either the A2 slots or the B2 slots that operates in a dual-channel memory configuration

Per cui no, non è stramba la scheda madre, semplicemente ogni produttore gestisce diversamente il layout delle piste della propria scheda madre, ergo sarebbe buona cosa leggere sempre il manuale e qvl prima di assemblare, anche se è l'ennesimo pc che si assembla. Io faccio così anche se ormai di pc ne sono passati di qua

@AntoKemz
Scusa se non ti ho risposto ma ho visto che poi tutti ti hanno risposto indicandoti giustamente le varie prove e cosa cambiare.
Cmq il fatto che a 2133 non ti diano problemi è da ricercare nel comportamento del IMC di amd. Da ram Single Rank (1xRn) a Dual Rank (2xRn) si abbassa la frequenza massima supportata. Es con i primi ryzen era 2666 con 2 banchi SR e passava a 2400 in presenza di 2 banchi DR.
Probabilmente, vista la densità di quei moduli, il MC non riesce a gestire correttamente il profilo 2400 e ti fa quell'errore al post.
Cmq il mio consiglio è di prendere uno di quei kit come ti ha riportato Zante (che poi se vai a rileggere il mio primo post ti avevo già riportato il QVL di ASUS per la tua scheda madre) e fartelo sostituire così da avere zero problemi sfruttando anche il quad channel.
Come gli altri ti consiglio le ram di kingston che hanno profili JEDEC 2666 sulle furyX così da non dover nemmeno entrare nel bios e settare il profilo XMP.
Faccio notare che cmq le ram Predator sempre di Kingston sì sono testate ma non c'è il riferimento al profilo XMP tra parentesi come su altre ram testate ergo mi viene il sospetto che anche prendendo il kit 4x8 GB single rank poi ti andrebbero solo a JEDEC2400. E prendere delle ram da 3200 nominali per farle girare a 2400 uhm tira un po' il c....
ES:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...704.1515875008
HyperX HX432C16PB3K4/32 32GB(8GB*4) SS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-36 1.35V ● ●

invece:
Hyper X HX430C15PB3K4/32(XMP) 32GB ( 4x 8GB ) SS - - 15-17-17-36 1.35 ● ●

Queste c'è proprio il riferimento al test del profilo XMP da 3000:
https://www.kingston.com/datasheets/...15PB3K4_32.pdf
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-2666 CL15-17-17 @1.35V

E infondo allo stesso QVL che ti ho riportato ecco le indicazioni sulle posizioni raccomandate:
8 DIMM Slots
For each DRAM channel (A,B,C,D), make sure to install the DRAM module to dark gray slot first.
• 1 DIMM: Supports one (1) module inserted into any dark gray slot as Single-channel memory configuration. Install the module into the C1 slot for better compatibility.
• 2 DIMMs: Supports two (2) modules inserted into one pair of dark gray slots as one pair of Dual-channel memory configuration. Install the modules into slots A1 and C1 for better
compatibility.
• 4 DIMMs: Supports four (4) modules inserted into four dark gray slots as two pairs of Quad-channel memory configuration. Install the modules into slots A1/B1/C1/D1 for better
compatibility.

• 6 DIMMs: Supports six (6) modules inserted into four drak gray slots and one pair of black slots as three pairs of Quad-channel memory configurations. Install the modules into
slots A1/A2/B1/C1/C2/D1 for better compatibility.
• 8 DIMMs: Supports eight (8) modules inserted into all the slots as fully-loaded Quad-channel memory configurations.

Segui alla lettera le indicazioni e vedrai che non avrai problemi con le giuste ram
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 19:38   #36999
antonioalex
Senior Member
 
L'Avatar di antonioalex
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 3844
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non mi pare strano che siano andate in A2-B2...
dato che non ho + il pc tra le mani, non ricordavo quale fosse il canale usato, cmq l'ho scritto prima, erano l'esatto opposto di quello scritto sul manuale, perciò A1 e B1, in fin dei conti ha sempre funzionato e me ne sono infischiato alla grande

Quote:
ergo sarebbe buona cosa leggere sempre il manuale e qvl prima di assemblare, anche se è l'ennesimo pc che si assembla
quoto, infatti, in fase di montaggio, è sempre la prima cosa che faccio quando ho mainboard con 4 o + canali di ram, dato che ogni produttore usa layout elettrici completamente diversi, raramente mi son capitate anche main con il pin header del pannello frontale completamente diverso dal solito schema
__________________
FLICKR - NZXT h400/Ryzen 3600/asus rog strix b450i/16GB pny xlr8 3200MHz/asus riujyn 240/XFX 5700XT THICC III/SP m.2 mvne 1TB/Itek GF750/ROG XG35VQ
antonioalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2019, 19:40   #37000
AntoKemz
Member
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non mi pare strano che siano andate in A2-B2 visto che ASUS consiglia proprio quella configurazione sul proprio manuale:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...704.1515875008
Pag 1-5 e anche nel layout mette apposta un asterisco sui quei due slot e sul QVL per essere proprio sicuri cito:
2 DIMM: Supports one pair of modules inserted into either the A2 slots or the B2 slots that operates in a dual-channel memory configuration

Per cui no, non è stramba la scheda madre, semplicemente ogni produttore gestisce diversamente il layout delle piste della propria scheda madre, ergo sarebbe buona cosa leggere sempre il manuale e qvl prima di assemblare, anche se è l'ennesimo pc che si assembla. Io faccio così anche se ormai di pc ne sono passati di qua

@AntoKemz
Scusa se non ti ho risposto ma ho visto che poi tutti ti hanno risposto indicandoti giustamente le varie prove e cosa cambiare.
Cmq il fatto che a 2133 non ti diano problemi è da ricercare nel comportamento del IMC di amd. Da ram Single Rank (1xRn) a Dual Rank (2xRn) si abbassa la frequenza massima supportata. Es con i primi ryzen era 2666 con 2 banchi SR e passava a 2400 in presenza di 2 banchi DR.
Probabilmente, vista la densità di quei moduli, il MC non riesce a gestire correttamente il profilo 2400 e ti fa quell'errore al post.
Cmq il mio consiglio è di prendere uno di quei kit come ti ha riportato Zante (che poi se vai a rileggere il mio primo post ti avevo già riportato il QVL di ASUS per la tua scheda madre) e fartelo sostituire così da avere zero problemi sfruttando anche il quad channel.
Come gli altri ti consiglio le ram di kingston che hanno profili JEDEC 2666 sulle furyX così da non dover nemmeno entrare nel bios e settare il profilo XMP.
Faccio notare che cmq le ram Predator sempre di Kingston sì sono testate ma non c'è il riferimento al profilo XMP tra parentesi come su altre ram testate ergo mi viene il sospetto che anche prendendo il kit 4x8 GB single rank poi ti andrebbero solo a JEDEC2400. E prendere delle ram da 3200 nominali per farle girare a 2400 uhm tira un po' il c....
ES:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/m...704.1515875008
HyperX HX432C16PB3K4/32 32GB(8GB*4) SS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-36 1.35V ● ●

invece:
Hyper X HX430C15PB3K4/32(XMP) 32GB ( 4x 8GB ) SS - - 15-17-17-36 1.35 ● ●

Queste c'è proprio il riferimento al test del profilo XMP da 3000:
https://www.kingston.com/datasheets/...15PB3K4_32.pdf
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-2666 CL15-17-17 @1.35V

E infondo allo stesso QVL che ti ho riportato ecco le indicazioni sulle posizioni raccomandate:
8 DIMM Slots
For each DRAM channel (A,B,C,D), make sure to install the DRAM module to dark gray slot first.
• 1 DIMM: Supports one (1) module inserted into any dark gray slot as Single-channel memory configuration. Install the module into the C1 slot for better compatibility.
• 2 DIMMs: Supports two (2) modules inserted into one pair of dark gray slots as one pair of Dual-channel memory configuration. Install the modules into slots A1 and C1 for better
compatibility.
• 4 DIMMs: Supports four (4) modules inserted into four dark gray slots as two pairs of Quad-channel memory configuration. Install the modules into slots A1/B1/C1/D1 for better
compatibility.

• 6 DIMMs: Supports six (6) modules inserted into four drak gray slots and one pair of black slots as three pairs of Quad-channel memory configurations. Install the modules into
slots A1/A2/B1/C1/C2/D1 for better compatibility.
• 8 DIMMs: Supports eight (8) modules inserted into all the slots as fully-loaded Quad-channel memory configurations.

Segui alla lettera le indicazioni e vedrai che non avrai problemi con le giuste ram
Scusa sto facendo un po' di confusione tra le varie opinioni di vari utenti. Quindi mi consigli o no le HX430C15PB3K4/32? Le frequenze mi daranno problemi? Riuscirò ad andare in quad channel sfruttando tutta la potenza delle ram e di ryzen 1920x? Senza avere problemi di boot?




EDIT : Comunque ho notato un problema o forse non lo è, mentre lavoro ed esporto un filmato dal programma di montaggio video, arrivo ad avere il 100% di utilizzo della cpu, mentre con il pc vecchio con intel core i7 a malapena arrivo al 60% di utilizzo cpu, poi su questo pc con ryzen 1920x invece quando guardo un video in alta risoluzione su youtube ad esempio, mi compare nel task manager "consumo elettrico troppo alto" tutte queste cose sono una conseguenza della ram, magari perché va in single channel?

Ultima modifica di AntoKemz : 16-02-2019 alle 19:59.
AntoKemz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v