|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#36601 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Con AB350 Gaming 3 ed ultimo bios di gennaio scorso. I 3400 non vanno fino a 1.45V di ram e non ho manco provato timing più rilassati. P.S.: Se uno non vuole sbattimenti, carica l'XMP e se le ritrova a 3200 16-15-15-35-50 - 1.35V. Col bios attuale così come quello di 1.5 anni fa'.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36602 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
|
La facciamo finita?! Al prossimo battibecco ve ne state un po’ fuori dal forum a meditare un po’ su come sia più conveniente sfruttare la propria energia.
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
#36603 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
|
Quote:
Adesso la cosa è diversa, perchè la differenza in single core, molto probabilmente sarà uguale o ancor più(visione personale) maggiore a favore di ryzen2, quindi nei giochi non ci sarà più quell'associazione single thread/ frame......dunque secondo me non può esistere(non voglio contraddirvi e intendo cosa vuoi dire) che non si vada di ryzen2 se questo costasse un pelo di meno o se PROPRIO costasse uguale comunque(per ipotesi) dovrebbe consumare di meno. Insomma come la si giri si giri, per me non ci sarà nessunissimo motivo, se non quello di avere un procio di un livello secondo, senza manco bisogno di recensioni. Il primo posto, secondo me, passerà al ROSSO, co-considerando un prezzo più basso. ![]() Può sempre darsi che chiunque possa sbagliarsi(io compreso) per la visione....vedremo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36604 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Ma non capisco perchè rapporti la frequenza minima garantita su tutti i core di un X16 a quella di un X8 e X12 senza tenere conto che l'X16 quando lavora come X8 o X12 viaggia in turbo. Il 1700 vs 1600X sono 2 cose nettamente differenti, uno è liscio con la minima frequenza giusto per venderlo come X8, il 1600X è della razza del 1800X, con frequenze alte. Il 1800X non perde mai in frequenza sul 1600X, pur essendo un X8 vs un X6. a memoria 2700X 8 core = 4,050GHz 7 core = 4,100GHz 6 core = 4,150GHz 5 core = 4,200GHz 4 core = 4,250GHz 3 core = 4,300GHz 1 o 2 core = 4,350GHz il 2950X è 2 * 2700X e in regime turbo dovrebbe tenere quasi la stessa frequenza del 2700X MA SUL DOPPIO DEI CORE. Il 2700X va a 4,250GHz con 4 core spenti? Il 2950X va a quella frequenza (non ho un 2950X, ma per certo funzia >4,050GHz) ma su 8 core, quindi abbiamo che: - Un X16 con tutti i core attivi è ovviamente in MT e fornirà una potenza nettamente superiore a proci con meno core. - Un X16 se sfruttato come X12 o come X8 non ha la frequenza def di 16 core ma quella turbo di 12 core o 8 core, che è uguale/superiore a quella def di un X12 o X8. ----- Io non è che voglia dire che l'X16 deve avere una frequenza minima garantita su tutti i core maggiore di quella di un X12 o un X8, perchè può essere che un TDP basso limiti la frequenza su tutti i core. Esempio a cactus: un X12 a 105W TDP e un X16 a 120W TDP. Ma se il turbo/XFR lavora nei limiti del TDP (e lo fa), a parità di core sotto carico, chi avrà una frequenza maggiore? Il procio che ha 105W TDP o quello con 120W TDP? Ovvio quello a 120W TDP. Ma io non voglio arrivare che l'X16 sia meglio in qualsiasi condizione, voglio solamente dire che l'avere 4 core in più di un X12 vuole dire avere più MT e non perdere alcuna frequenza a parità di carico con un X12.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-01-2019 alle 20:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36605 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
Il confronto 1700 vs 1600x o anche 2700 vs 2600x è per simulare un ipotetico x16 vs x12 in fatto di impostazione per frequenza/tdp e come si possano conciliare con gli utilizzi desktop. Ma anche un confronto a parità di tdp e frequenze a parità di binning dovrebbe avvantaggiare una cpu con meno core, il 1600x è una scartina del 1800x, così come il 1600 nei confronti del 1700, anche se c'è da dire che il 1600 su tutti i core viaggia a 3.4 ghz invece di 3.2 ghz all core del 1700 appunto per stare sul suo tdp. Inoltre per il tdp attuale di ryzen c'è da dire che i 14 nm lp hanno un bel vantaggio per quanto riguarda lo scaling frequenze/tensioni fino a 1.3v, con i 7nm di tsmc potrebbe essere anche diversa la storia, magari cloccano più in alto, ma scalano in maniera meno lineare. E' tutta una questione legata ai 7nm di tsmc, ad oggi è impossibile determinare certi dati, anche durante la presentazione, non si è ancora capito a che frequenza viaggiava quell'x8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36606 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
|
3333 MHz 14-15-14-28-42 con un 1700...e c’è chi fa meglio sempre con la prima serie di Ryzen
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen |
![]() |
![]() |
![]() |
#36607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Per alcune MB il discorso è cambiato con l'uscita dei bios per APU 2xxxG e peggiorato ancora un poco con i bios per Zen+ (2x00/2x00X), tipo alcune Asus, ma non so su MB di altri produttori. Molto invece è cambiato con le MB B450/X470, su queste molti dei moduli 3200, anche non b-die, vanno regolarmente a 3200 e più indipendentemente da quale cpu montano (purché Zen ... e non i vecchi serie A ![]() Per tornare alla domanda originaria di marvin_gka, in realtà dipende da quanto vuole avvicinarsi al massimo delle prestazioni, per arrivare a fps altissimi su giochi e guadagnare minuti per il foto ritocco/rendering (ore, se parliamo di lavori che durano giorni). Se stiamo un minimo con i piedi per terra, anche secondo me qualsiasi dintorno di 3000 va più che bene, e se si vuole risparmiare, comunque Ryzen non sfigura nemmeno con Ram a 2400 ... Personalmente consiglio di spendere in proporzione alla cpu che sceglierà, non trovo troppo sensato prendere delle 3200 C14 se poi ci metti un 1400, ne 2133 C16 se prendi un 2700X, giusto per estremizzare. Potrei ipotizzare di fare uno sforzo per le 3200 C14 se prende un 2700X, ma se la differenza di prezzo è consistente, anche alcune 3200C16 o 300 C15 vanno splendidamente (soprattutto se garantiti anche dal fatto che sono in qvl), 2933/3000 C15 o anche 2666 C15 se prendesse un 2600, e qualsiasi 2666 o 2400 se si va sui 4 core. Ha, non solo per una questione di costi bilanciati, ma soprattutto perché se ricordo bene Zen e Zen+ beneficiano di frequenze ram elevate tanto più si rende necessario un accesso incrociato a cache e registri tra un core e l'altro, quindi più core ha, più è utile che la frequenza ram sia alta.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 30-01-2019 alle 21:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36608 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
|
Quote:
Pero' dopo qui si apre un abisso...l'ambito desktop potrebbe anche essere qualcuno che 2 volte a settimana si fa 2 o 3 rip perche' appassionato di film, oppure il fotografo hobbista che si fa qualche conversione con PS o con After Effects, oppure qualsiasi altra suite che potrebbe avvantaggiarsi di piu thread e ricavarne benefici MOLTO piu' marcati all'aumentare dei core. L'uso desktop ovviamente non e' solo word, office, campo minato, internet ecc ecc...c'e' un mare di applicazioni che con un numero maggiore di core migliorano sensibilmente le prestazioni che offrono e questo ha un valore inestimabile quando chi le usa guadagna la cosa piu' importante nella nostra vita: IL TEMPO. Ergo sul fatto che sul desktop siano NECESSARIAMENTE piu' utili frequenze piu' alte rispetto al numero di core non mi trovi d'accordo, ci sono ambiti sia che privilegiano il ST e altri il MT, ma il MT ha anche un appeal -pare- a livello marketing che le frequenze non hanno. Al di la del fatto che sia piu' facile per amd aumentare i core piuttosto che le frequenze...e vorrei vedere se tutto vien da epyc che minki@ ci fa con i millemila ghz quando con poca fatica puo' aumentare -e di molto- il numero di thread contemporanei? Risolto il problema -annoso- dell'IPC non c'e' trippa per gatti 'a sto giro ![]() Ultima modifica di Einhander : 30-01-2019 alle 23:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36609 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Secondo me, Zen2 sarà sulla falsa riga di Zen 1000 e 2000, cioè sarà tutto ottimizzato per la massima frequenza ad un dato TDP e XFR/turbo che praticamente non concederanno spazio a OC manuali. In poche parole non mi aspetto un discorso tipo 9900K con 95W TDP che possa arrivare sino a 210W TDP con ovvio margine di frequenza superiore. Io darei il giusto valore alla frequenza, nel senso che l'ES del CES ha mostrato potenza ma con consumi ridotti. I proci commerciali devono ottenere potenza in una fascia di TDP ben determinata. Se domani Intel volesse ottenere più prestazioni, basta che commercializzi un 9900K a 150W TDP, 4,7GHz def et voilà. Ma è ovvio che un procio sui 95W TDP con la stessa potenza non richiederebbe una super-mobo, il dissi stock già sufficiente, e quant'altro. Quindi la prerogativa è quella di ottenere prestazioni buone a TDP umano... quindi il procio di per sè se carente di IPC richiede un silicio con PP ottimo per avere frequenze superiori, se invece il PP è di merda con frequenze basse, è ovvio che l'IPC deve essere alto. L'ES del CES ha mostrato una potenza corposa con consumi ridotti... quindi quello che è lampante è che l'architettura Zen2 si sia sposata felicemente con il 7nm, perchè frequenze/consumo/IPC sono bilanciati per ottenere buone prestazioni in TDP umani. Quale sia l'IPC e la frequenza, sono dettagli, il prodotto ha già dimostrato il suo valore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-01-2019 alle 23:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36610 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
https://www.pcbuildersclub.com/en/20...ut-ryzen-3000/
Quote:
Quote:
https://www.tweaktown.com/news/64616...499/index.html Next Xbox X (codename Anaconda) - $499: CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm) GPU: Custom Navi GPU (12 TFLOPs of performance, also should be 7nm) Memory: 16GB GDDR6 (surprising, but will be probably shared with GPU) Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth API: DirectX Raytracing + MS AI (DXR being used will be HUGE, enables ray tracing) Next Xbox Streaming (codename: Lockhart) - $249: CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm) GPU: Custom Navi GPU (4 TFLOPs of performance, 1/3 the Xbox X) Memory: 12GB GDDR6 (2/3 of the Xbox X) Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth API: DirectX Raytracing + MS AI Per dare tutta quella roba a quel prezzo, il procio deve costare veramente poco... ed indirettamente confermerebbe un X8 Zen2 a partire da 179$.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2019 alle 09:34. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#36611 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
Si ma è inutile postare le news perché tanto è tutto falzo perché lisa ha detto che il q1 19 andrà meno del q1 18 (quando c'era il mining alle stelle e vendevano lotti di migliaia di schede a 1000 ero ciascuna), quindi non può uscire niente da qui a poco. Inoltre, sappiamo bene che non è possibile emulare il jaguar a 8 core su zen 2 a 8 core e 16 thread perché andrebbe troppo e la pc masterrace non terrebbe il passo ma avviene perché non c'è la concorrenza. Sarcastic mode OFF |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36612 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36613 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
PS vega 64 così com'è sarebbe tipo 150 watt sui 7 nm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36614 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Già è vero...boh, vedremo, 56 cu clockate a 1650 mhz danno 11,8 tf e la gpu sarebbe intorno ai 290 mm2
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36615 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
|
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098
a questo punto escludo nel 2019 un 16/32 cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread |
![]() |
![]() |
![]() |
#36616 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() Dai hanno un'attendibilità molto bassa sti bench, la cosa sicura è che zen 2 pareggia il 9900k a frequenze abbastanza inferiori e metà consumo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36617 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36618 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36619 | |||
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 159
|
Grazie a tutti per i pareri
![]() Quote:
Quote:
Quote:
Pretese alla fine non ne ho molte (basta vedere la mia attuale configurazione). |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#36620 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
|
Quote:
Il materiale sopra riportato, è ASSOLUTAMENTE incompatibile su una previsione aumento prezzi a core Zen2, anzi, direi che non sia neppure proponibile con il prezzaggio attuale Zen+, quindi cosa se ne deduce? Che Zen2 avrà prezzi inferiori a core di Zen+.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.