Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2019, 17:02   #36601
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
Col mio 1700 con segfault @3.9GHz, posso settare 2x8GB G.skill F4-3200C15D-16GTZ (samsung B-die) a 3333 14-15-14-34-48 - 1.4V
Con AB350 Gaming 3 ed ultimo bios di gennaio scorso.
I 3400 non vanno fino a 1.45V di ram e non ho manco provato timing più rilassati.

P.S.: Se uno non vuole sbattimenti, carica l'XMP e se le ritrova a 3200 16-15-15-35-50 - 1.35V. Col bios attuale così come quello di 1.5 anni fa'.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 18:29   #36602
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
La facciamo finita?! Al prossimo battibecco ve ne state un po’ fuori dal forum a meditare un po’ su come sia più conveniente sfruttare la propria energia.
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 18:50   #36603
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
non sto parlando di top di gamma, al top non c'è storia. sto dicendo che piuttosto che prendere un ryzen 6 prendono un i5 che costa di più ed ha meno core/thread
Rispetto la tua visione, ma mi viene più che impossibile capirla o tantomeno crederla;....quando uscirono i bulldozer 8 core c'era il multi-core(purtroppo solo quello come fattore positivo-associato al prezzo chiaramente) vs i5 che costava un pò di più, ma c'era la grossa ''differenza'' nella potenza del singolo core(ST) che si traduceva più frame a favore del blu, a parte alcuni giochi che, diciamo, sfruttavano il multicore.

Adesso la cosa è diversa, perchè la differenza in single core, molto probabilmente sarà uguale o ancor più(visione personale) maggiore a favore di ryzen2, quindi nei giochi non ci sarà più quell'associazione single thread/ frame......dunque secondo me non può esistere(non voglio contraddirvi e intendo cosa vuoi dire) che non si vada di ryzen2 se questo costasse un pelo di meno o se PROPRIO costasse uguale comunque(per ipotesi) dovrebbe consumare di meno.

Insomma come la si giri si giri, per me non ci sarà nessunissimo motivo, se non quello di avere un procio di un livello secondo, senza manco bisogno di recensioni.

Il primo posto, secondo me, passerà al ROSSO, co-considerando un prezzo più basso.....senza essere fanboy od altro ma realisti a mio avviso.

Può sempre darsi che chiunque possa sbagliarsi(io compreso) per la visione....vedremo.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 20:33   #36604
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Eh però c'è sempre da considerare che è più facile aggiungere core abbassando tendendo basse le frequenze e il tdp rispetto a meno core ma più frequenze, per dire, un 1700 lo si tiene>3ghz, ma un 1600x per tenerlo sui 3.6 ghz di base ha un tdp di 30w in più nonostante siano 2 core in meno.
Solo che il 1600x in ambito desktop quando gli va male in mt perde di un 10-15% stock vs stock, ma quando lo scaling non va oltre i 6c o 12t, il 1600x sopravanza sempre il 1700, e ci son molti programmi che oltre i 4c non vanno, ergo a parità di tdp per desktop sempre meglio avere meno core e più frequenza con lo stesso tdp che non più core e frequenze più basse.
Nel caso dell'x16 si avrebbe un abbassamento delle frequenze all core drammatico rispetto agli x12 o x8 e su un desktop non va tanto bene.
Io non è che ho fatto il confronto prestazionale 1700 vs 1600X, ho preso il 1700 perchè ha 3GHz nei 65W e un Zen2 X16 a 3,1GHz uguaglierebbe il 2950X a 3,5GHz.

Ma non capisco perchè rapporti la frequenza minima garantita su tutti i core di un X16 a quella di un X8 e X12 senza tenere conto che l'X16 quando lavora come X8 o X12 viaggia in turbo.

Il 1700 vs 1600X sono 2 cose nettamente differenti, uno è liscio con la minima frequenza giusto per venderlo come X8, il 1600X è della razza del 1800X, con frequenze alte. Il 1800X non perde mai in frequenza sul 1600X, pur essendo un X8 vs un X6.

a memoria 2700X

8 core = 4,050GHz
7 core = 4,100GHz
6 core = 4,150GHz
5 core = 4,200GHz
4 core = 4,250GHz
3 core = 4,300GHz
1 o 2 core = 4,350GHz

il 2950X è 2 * 2700X e in regime turbo dovrebbe tenere quasi la stessa frequenza del 2700X MA SUL DOPPIO DEI CORE.

Il 2700X va a 4,250GHz con 4 core spenti? Il 2950X va a quella frequenza (non ho un 2950X, ma per certo funzia >4,050GHz) ma su 8 core, quindi abbiamo che:

- Un X16 con tutti i core attivi è ovviamente in MT e fornirà una potenza nettamente superiore a proci con meno core.

- Un X16 se sfruttato come X12 o come X8 non ha la frequenza def di 16 core ma quella turbo di 12 core o 8 core, che è uguale/superiore a quella def di un X12 o X8.

-----

Io non è che voglia dire che l'X16 deve avere una frequenza minima garantita su tutti i core maggiore di quella di un X12 o un X8, perchè può essere che un TDP basso limiti la frequenza su tutti i core.

Esempio a cactus: un X12 a 105W TDP e un X16 a 120W TDP.

Ma se il turbo/XFR lavora nei limiti del TDP (e lo fa), a parità di core sotto carico, chi avrà una frequenza maggiore? Il procio che ha 105W TDP o quello con 120W TDP? Ovvio quello a 120W TDP.
Ma io non voglio arrivare che l'X16 sia meglio in qualsiasi condizione, voglio solamente dire che l'avere 4 core in più di un X12 vuole dire avere più MT e non perdere alcuna frequenza a parità di carico con un X12.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-01-2019 alle 20:47.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 20:51   #36605
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io non è che ho fatto il confronto prestazionale 1700 vs 1600X, ho preso il 1700 perchè ha 3GHz nei 65W e un Zen2 X16 a 3,1GHz uguaglierebbe il 2950X a 3,5GHz.

Ma non capisco perchè rapporti la frequenza minima garantita su tutti i core di un X16 a quella di un X8 e X12 senza tenere conto che l'X16 quando lavora come X8 o X12 viaggia in turbo.

Il 1700 vs 1600X sono 2 cose nettamente differenti, uno è liscio con la minima frequenza giusto per venderlo come X8, il 1600X è della razza del 1800X, con frequenze alte. Il 1800X non perde mai in frequenza sul 1600X, pur essendo un X8 vs un X6.

a memoria 2700X

8 core = 4,050GHz
7 core = 4,100GHz
6 core = 4,150GHz
5 core = 4,200GHz
4 core = 4,250GHz
3 core = 4,300GHz
1 o 2 core = 4,350GHz

il 2950X è 2 * 2700X e in regime turbo dovrebbe tenere quasi la stessa frequenza del 2700X MA SUL DOPPIO DEI CORE.

Il 2700X va a 4,250GHz con 4 core spenti? Il 2950X va a quella frequenza (non ho un 2950X, ma per certo funzia >4,050GHz) ma su 8 core, quindi abbiamo che:

- Un X16 con tutti i core attivi è ovviamente in MT e fornirà una potenza nettamente superiore a proci con meno core.

- Un X16 se sfruttato come X12 o come X8 non ha la frequenza def di 16 core ma quella turbo di 12 core o 8 core, che è uguale/superiore a quella def di un X12 o X8.
No ma mica sto dicendo che sia impossibile che esca un x16 am4, ma lo ritengo improbabile come opzione alla prima tornata per i motivi che ti ho detto nei precedenti messaggi.
Il confronto 1700 vs 1600x o anche 2700 vs 2600x è per simulare un ipotetico x16 vs x12 in fatto di impostazione per frequenza/tdp e come si possano conciliare con gli utilizzi desktop.
Ma anche un confronto a parità di tdp e frequenze a parità di binning dovrebbe avvantaggiare una cpu con meno core, il 1600x è una scartina del 1800x, così come il 1600 nei confronti del 1700, anche se c'è da dire che il 1600 su tutti i core viaggia a 3.4 ghz invece di 3.2 ghz all core del 1700 appunto per stare sul suo tdp.
Inoltre per il tdp attuale di ryzen c'è da dire che i 14 nm lp hanno un bel vantaggio per quanto riguarda lo scaling frequenze/tensioni fino a 1.3v, con i 7nm di tsmc potrebbe essere anche diversa la storia, magari cloccano più in alto, ma scalano in maniera meno lineare.

E' tutta una questione legata ai 7nm di tsmc, ad oggi è impossibile determinare certi dati, anche durante la presentazione, non si è ancora capito a che frequenza viaggiava quell'x8...
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 21:06   #36606
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6102
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
3333 MHz 14-15-14-28-42 con un 1700...e c’è chi fa meglio sempre con la prima serie di Ryzen
__________________
AMD Ryzen R7 9700x (130/105/165 + CO + IF 2133MHz) + Arctic Freezer II 280mm, Gigabyte B850I Aorus Pro, 2x16GB Patriot 7200@6200MHz CL28, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 21:30   #36607
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
3333 MHz 14-15-14-28-42 con un 1700...e c’è chi fa meglio sempre con la prima serie di Ryzen
Esatto, anche perché, almeno per quanto ne so e ho potuto provare anche io, se ci limitiamo alle classiche 3200 C14 (tipicamente le g.skill con samsung b-die HQ) sono proprio quelle che flat su MB B350/X370 e bios per Zen prima serie, andavano da subito o quasi a 3200.

Per alcune MB il discorso è cambiato con l'uscita dei bios per APU 2xxxG e peggiorato ancora un poco con i bios per Zen+ (2x00/2x00X), tipo alcune Asus, ma non so su MB di altri produttori.

Molto invece è cambiato con le MB B450/X470, su queste molti dei moduli 3200, anche non b-die, vanno regolarmente a 3200 e più indipendentemente da quale cpu montano (purché Zen ... e non i vecchi serie A ).

Per tornare alla domanda originaria di marvin_gka, in realtà dipende da quanto vuole avvicinarsi al massimo delle prestazioni, per arrivare a fps altissimi su giochi e guadagnare minuti per il foto ritocco/rendering (ore, se parliamo di lavori che durano giorni).
Se stiamo un minimo con i piedi per terra, anche secondo me qualsiasi dintorno di 3000 va più che bene, e se si vuole risparmiare, comunque Ryzen non sfigura nemmeno con Ram a 2400 ...

Personalmente consiglio di spendere in proporzione alla cpu che sceglierà, non trovo troppo sensato prendere delle 3200 C14 se poi ci metti un 1400, ne 2133 C16 se prendi un 2700X, giusto per estremizzare.

Potrei ipotizzare di fare uno sforzo per le 3200 C14 se prende un 2700X, ma se la differenza di prezzo è consistente, anche alcune 3200C16 o 300 C15 vanno splendidamente (soprattutto se garantiti anche dal fatto che sono in qvl), 2933/3000 C15 o anche 2666 C15 se prendesse un 2600, e qualsiasi 2666 o 2400 se si va sui 4 core.

Ha, non solo per una questione di costi bilanciati, ma soprattutto perché se ricordo bene Zen e Zen+ beneficiano di frequenze ram elevate tanto più si rende necessario un accesso incrociato a cache e registri tra un core e l'altro, quindi più core ha, più è utile che la frequenza ram sia alta.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro

Ultima modifica di ZanteGE : 30-01-2019 alle 21:33.
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 23:28   #36608
Einhander
Senior Member
 
L'Avatar di Einhander
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Terni
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
Eh però c'è sempre da considerare che è più facile aggiungere core abbassando tendendo basse le frequenze e il tdp rispetto a meno core ma più frequenze, per dire, un 1700 lo si tiene>3ghz, ma un 1600x per tenerlo sui 3.6 ghz di base ha un tdp di 30w in più nonostante siano 2 core in meno.
Solo che il 1600x in ambito desktop quando gli va male in mt perde di un 10-15% stock vs stock, ma quando lo scaling non va oltre i 6c o 12t, il 1600x sopravanza sempre il 1700, e ci son molti programmi che oltre i 4c non vanno, ergo a parità di tdp per desktop sempre meglio avere meno core e più frequenza con lo stesso tdp che non più core e frequenze più basse.
Nel caso dell'x16 si avrebbe un abbassamento delle frequenze all core drammatico rispetto agli x12 o x8 e su un desktop non va tanto bene.
Ma insomma dipende sempre dall'ambito, ovvero come non sfrutti i millemila core NELL'USO medio non sfrutti o non percepisci neanche i 400 mhz in piu'...laddove te ne accorgi invece sono quegli ambiti -desktop e non- in cui in un modo o nell'altro arrivi al limite della CPU, o meglio te ne accorgi in quegli ambiti dove i 400mhz in piu' -valore sparato a caso- possono farti percepire la differenza.

Pero' dopo qui si apre un abisso...l'ambito desktop potrebbe anche essere qualcuno che 2 volte a settimana si fa 2 o 3 rip perche' appassionato di film, oppure il fotografo hobbista che si fa qualche conversione con PS o con After Effects, oppure qualsiasi altra suite che potrebbe avvantaggiarsi di piu thread e ricavarne benefici MOLTO piu' marcati all'aumentare dei core.

L'uso desktop ovviamente non e' solo word, office, campo minato, internet ecc ecc...c'e' un mare di applicazioni che con un numero maggiore di core migliorano sensibilmente le prestazioni che offrono e questo ha un valore inestimabile quando chi le usa guadagna la cosa piu' importante nella nostra vita: IL TEMPO.

Ergo sul fatto che sul desktop siano NECESSARIAMENTE piu' utili frequenze piu' alte rispetto al numero di core non mi trovi d'accordo, ci sono ambiti sia che privilegiano il ST e altri il MT, ma il MT ha anche un appeal -pare- a livello marketing che le frequenze non hanno.

Al di la del fatto che sia piu' facile per amd aumentare i core piuttosto che le frequenze...e vorrei vedere se tutto vien da epyc che minki@ ci fa con i millemila ghz quando con poca fatica puo' aumentare -e di molto- il numero di thread contemporanei?

Risolto il problema -annoso- dell'IPC non c'e' trippa per gatti 'a sto giro

Ultima modifica di Einhander : 30-01-2019 alle 23:31.
Einhander è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2019, 23:43   #36609
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Il nabbo di turno Guarda i messaggi
...Inoltre per il tdp attuale di ryzen c'è da dire che i 14 nm lp hanno un bel vantaggio per quanto riguarda lo scaling frequenze/tensioni fino a 1.3v, con i 7nm di tsmc potrebbe essere anche diversa la storia, magari cloccano più in alto, ma scalano in maniera meno lineare.

E' tutta una questione legata ai 7nm di tsmc, ad oggi è impossibile determinare certi dati, anche durante la presentazione, non si è ancora capito a che frequenza viaggiava quell'x8...
per il resto siamo d'accordo, ti quoto giusto per cntinuare la discussione su questo.

Secondo me, Zen2 sarà sulla falsa riga di Zen 1000 e 2000, cioè sarà tutto ottimizzato per la massima frequenza ad un dato TDP e XFR/turbo che praticamente non concederanno spazio a OC manuali. In poche parole non mi aspetto un discorso tipo 9900K con 95W TDP che possa arrivare sino a 210W TDP con ovvio margine di frequenza superiore.

Io darei il giusto valore alla frequenza, nel senso che l'ES del CES ha mostrato potenza ma con consumi ridotti.

I proci commerciali devono ottenere potenza in una fascia di TDP ben determinata. Se domani Intel volesse ottenere più prestazioni, basta che commercializzi un 9900K a 150W TDP, 4,7GHz def et voilà. Ma è ovvio che un procio sui 95W TDP con la stessa potenza non richiederebbe una super-mobo, il dissi stock già sufficiente, e quant'altro.
Quindi la prerogativa è quella di ottenere prestazioni buone a TDP umano... quindi il procio di per sè se carente di IPC richiede un silicio con PP ottimo per avere frequenze superiori, se invece il PP è di merda con frequenze basse, è ovvio che l'IPC deve essere alto.

L'ES del CES ha mostrato una potenza corposa con consumi ridotti... quindi quello che è lampante è che l'architettura Zen2 si sia sposata felicemente con il 7nm, perchè frequenze/consumo/IPC sono bilanciati per ottenere buone prestazioni in TDP umani.
Quale sia l'IPC e la frequenza, sono dettagli, il prodotto ha già dimostrato il suo valore.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-01-2019 alle 23:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 09:12   #36610
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
https://www.pcbuildersclub.com/en/20...ut-ryzen-3000/
Quote:
Ryzen 3000: è questa la fine di Intel?
L'ha scritto lui, poi fa considerazioni su quella tabella con questa frase finale.

Quote:
l'autore di HardOCP Kyle Bennett, che lavora a stretto contatto con AMD, ha anche confermato che molto (ma non tutto) di esso è vero.
I prezzi.... a guardare i rumors delle Xbox, il prezzaggio proci dovrebbe essere vero.

https://www.tweaktown.com/news/64616...499/index.html

Next Xbox X (codename Anaconda) - $499:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (12 TFLOPs of performance, also should be 7nm)
Memory: 16GB GDDR6 (surprising, but will be probably shared with GPU)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI (DXR being used will be HUGE, enables ray tracing)

Next Xbox Streaming (codename: Lockhart) - $249:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (4 TFLOPs of performance, 1/3 the Xbox X)
Memory: 12GB GDDR6 (2/3 of the Xbox X)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI

Per dare tutta quella roba a quel prezzo, il procio deve costare veramente poco... ed indirettamente confermerebbe un X8 Zen2 a partire da 179$.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 31-01-2019 alle 09:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 09:23   #36611
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
https://www.pcbuildersclub.com/en/20...ut-ryzen-3000/

Considerazioni su quella tabella.

I prezzi.... a guardare i rumors delle Xbox, il prezzaggio proci dovrebbe essere vero.

https://www.tweaktown.com/news/64616...499/index.html

Next Xbox X (codename Anaconda) - $499:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (12 TFLOPs of performance, also should be 7nm)
Memory: 16GB GDDR6 (surprising, but will be probably shared with GPU)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI (DXR being used will be HUGE, enables ray tracing)

Next Xbox Streaming (codename: Lockhart) - $249:
CPU: AMD's custom Zen 2 CPU with 8C/16T (should be on 7nm)
GPU: Custom Navi GPU (4 TFLOPs of performance, 1/3 the Xbox X)
Memory: 12GB GDDR6 (2/3 of the Xbox X)
Storage: 1TB NVMe SSD @ 1GB/s+ bandwidth
API: DirectX Raytracing + MS AI

Per dare tutta quella roba a quel prezzo, il procio deve costare veramente poco.
Sarcastic mode ON
Si ma è inutile postare le news perché tanto è tutto falzo perché lisa ha detto che il q1 19 andrà meno del q1 18 (quando c'era il mining alle stelle e vendevano lotti di migliaia di schede a 1000 ero ciascuna), quindi non può uscire niente da qui a poco. Inoltre, sappiamo bene che non è possibile emulare il jaguar a 8 core su zen 2 a 8 core e 16 thread perché andrebbe troppo e la pc masterrace non terrebbe il passo ma avviene perché non c'è la concorrenza.
Sarcastic mode OFF
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 09:51   #36612
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
sai in un wafer da 300mm quanti chiplet ci escono da 77mmq?
800 totali
700 buoni
50 difettati
50 parziali quindi fuori bordo non usabili

metti anche 10000$ a wafer il doppio dei 14nm, un chip 8c ryzen 3000 costa ~15$, impressionante.

la gpu 12TF stimiamola in massimo 220mmq escono:
275 totali
200 buoni
50 difettati
25 parziali quindi fuori bordo non usabili

10000/200 → ~50$

quella da 4TF probabilmente è un APU, quindi stimiamola in 150mmq cpu+igpu sei ad una via di mezzo come chip sui 30$

memoria 10$/GB sono 160/120$ se 16 o 12GB.

pcb + dissipatore + case + alimentatore 90$

storage 80$

imballaggio/spedizione 10$

Totale Anaconda:
15+50+160+90+80+10= ~400$ I CONTI TORNANO, 100$ di guadagno il 25%
Totale Lockhart:
30+120+90+80+10= ~330$ I CONTI NON TORNANO, specifiche troppo alte a quel prezzo probabilmente sono 8GB di memoria e 512GB di storage.

Ma come vedi i chip cpu gpu apu incidono molto poco.
Mi sembrano troppi 12 tf a 220 mm2, la mi60 da 330 ne fa 14,7, la 7 ne fa 13,8, quanto dovrebbe clockare?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 10:14   #36613
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
allora c'è qualcosa che non torna, non ce lo vedo una gpu più grossa dentro ad una console, probabilmente o non sono 12TF o se ne sbattono del tdp e sono 3000sp clockati a 2ghz
No perché i tf puri non c'entrano con l'efficienza dell'arch, devono esserci tante cu indipendentemente dal rendimento effettivo. Forse sono 12 tf complessivi compresi la cpu, io direi che sono realistici 9-10 tf, la ps4 pro ne fa 4 e la one x 6, il balzo ci sarebbe comunque data l'arch diversa.
PS vega 64 così com'è sarebbe tipo 150 watt sui 7 nm
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 10:35   #36614
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
una cpu non fa mica 2TF

dipende dall'architettura, se allunghi le pipeline prendi più clock, stile vega10 vs Fiji.

si ma non conta solo i watt, ma le dimensioni e poi manca il resto della console.
Già è vero...boh, vedremo, 56 cu clockate a 1650 mhz danno 11,8 tf e la gpu sarebbe intorno ai 290 mm2
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 11:04   #36615
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098

a questo punto escludo nel 2019 un 16/32

cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse

sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 11:11   #36616
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098

a questo punto escludo nel 2019 un 16/32

cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse

sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
Io non avrei mai pensato che su questo forum si potesse prendere come riferimento userbench
Dai hanno un'attendibilità molto bassa sti bench, la cosa sicura è che zen 2 pareggia il 9900k a frequenze abbastanza inferiori e metà consumo.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 11:13   #36617
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
In ~200 non vedo come possano metterci più di 48CU, anche cloccando molto più di Scorpio, 12tflops sono ben lontani, partendo da 40CU@1170MHz. Vorrebbe dire clockare intorno a 2GHz, e mi sembra troppo per su una console, considerando che secondo le stesse spec c'è anche uno Zen2 8c vs Jaguar 8c
Allora chiplet con 2 gpu piccole, non vedo altri modi per ottenere quella potenza in poco spazio e bassi clock
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 11:26   #36618
Il nabbo di turno
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
altro test del 12/24 3350mhz : https://www.userbenchmark.com/UserRun/14273098

a questo punto escludo nel 2019 un 16/32

cmq si vede come negli integer sia sempre un pelo più sotto al 2700x, latenze non buone causa sempre ram non eccelse

sotto in single, li li come 2 e 4, sopra in full multithread
Tutta colpa della ram, in teoria dovrebbe stare anche più basso come latenze rispetto agli attuali ryzen, alcuni danno per certo anche l'imc certificato a 3200 per le ram...
Il nabbo di turno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 11:58   #36619
marvin_gka
Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 159
Grazie a tutti per i pareri

Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
3200 cas 14 è il top, ma puoi ottenerlo sono con la serie 2xxx
Sì avevo letto, ma sono ram che si avvicinano pericolosamente ai 200 euro e il budget non è poi 'sto granché. L'idea di partenza erano 3000mhz cl16, ma terrò conto del suggerimento in caso incappassi in qualche offerta.

Quote:
Originariamente inviato da conan_75 Guarda i messaggi
Meno male che ogni tanto qualcuno parla di Zen e non di quando Lisa Su si fa il bidet...
Il mio consiglio resta, a meno di non prendere un 2700x da overclock, di risparmiare il possibile su ram (almeno decenti) e MB per investire tutto il possibile sulla cpu. Nessun 2600x anche con tutto il ben di Dio di contorno andrà mai come un 2700 con MB scrausa e ram 2933 da bancone.
Ti dico solo che adesso sono in i5 2500k e ci sarei rimasto se non le mie esigenze non fossero un po' cambiate. Orientativamente ero indirizzato verso un 2600x, anche se questi rumor per le prossime uscite mi fanno valutare anche la possibilità di un placeholder poco impegnativo per tirare fino all'estate, ma non so quanto possa convenire e comunque dovrei prendere il resto (Mobo e Ram) già "predisposto" per l'upgrade e considerato che nessuno ha la sfera di cristallo, la cosa è ancora più problematica.

Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Per tornare alla domanda originaria di marvin_gka, in realtà dipende da quanto vuole avvicinarsi al massimo delle prestazioni, per arrivare a fps altissimi su giochi e guadagnare minuti per il foto ritocco/rendering (ore, se parliamo di lavori che durano giorni).
Se stiamo un minimo con i piedi per terra, anche secondo me qualsiasi dintorno di 3000 va più che bene, e se si vuole risparmiare, comunque Ryzen non sfigura nemmeno con Ram a 2400 ...

Personalmente consiglio di spendere in proporzione alla cpu che sceglierà, non trovo troppo sensato prendere delle 3200 C14 se poi ci metti un 1400, ne 2133 C16 se prendi un 2700X, giusto per estremizzare.

Potrei ipotizzare di fare uno sforzo per le 3200 C14 se prende un 2700X, ma se la differenza di prezzo è consistente, anche alcune 3200C16 o 300 C15 vanno splendidamente (soprattutto se garantiti anche dal fatto che sono in qvl), 2933/3000 C15 o anche 2666 C15 se prendesse un 2600, e qualsiasi 2666 o 2400 se si va sui 4 core.

Ha, non solo per una questione di costi bilanciati, ma soprattutto perché se ricordo bene Zen e Zen+ beneficiano di frequenze ram elevate tanto più si rende necessario un accesso incrociato a cache e registri tra un core e l'altro, quindi più core ha, più è utile che la frequenza ram sia alta.
Vedi sopra, io per primo devo ancora organizzarmi e capire cosa voglio fare.
Pretese alla fine non ne ho molte (basta vedere la mia attuale configurazione).
marvin_gka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2019, 11:59   #36620
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
sai in un wafer da 300mm quanti chiplet ci escono da 77mmq?
800 totali
700 buoni
50 difettati
50 parziali quindi fuori bordo non usabili

metti anche 10000$ a wafer il doppio dei 14nm, un chip 8c ryzen 3000 costa ~15$, impressionante.

la gpu 12TF stimiamola in massimo 220mmq escono:
275 totali
200 buoni
50 difettati
25 parziali quindi fuori bordo non usabili

10000/200 → ~50$

quella da 4TF probabilmente è un APU, quindi stimiamola in 150mmq cpu+igpu sei ad una via di mezzo come chip sui 30$

memoria 10$/GB sono 160/120$ se 16 o 12GB.

pcb + dissipatore + case + alimentatore 90$

storage 80$

imballaggio/spedizione 10$

Totale Anaconda:
15+50+160+90+80+10= ~400$ I CONTI TORNANO, 100$ di guadagno il 25%
Totale Lockhart:
30+120+90+80+10= ~330$ I CONTI NON TORNANO, specifiche troppo alte a quel prezzo probabilmente sono 8GB di memoria , 80$ e 512GB di storage 40$.

Ma come vedi i chip cpu gpu apu incidono molto poco.
Si, indubbiamente, ma io ho fatto un ragionamento ancor più terra-terra.

Il materiale sopra riportato, è ASSOLUTAMENTE incompatibile su una previsione aumento prezzi a core Zen2, anzi, direi che non sia neppure proponibile con il prezzaggio attuale Zen+, quindi cosa se ne deduce? Che Zen2 avrà prezzi inferiori a core di Zen+.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v