Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2019, 10:01   #36161
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Ricordo il sito Xbitlabs (ormai chiuso quando "s'invento" un socket 370/423 modificato per misurare direttamente la corrente assorbita nell'epoca in cui tutti misuravano l'intero sistema (e la maggior parte continua a farlo)

Misurando dal o dai connettori 4/8 pin EPS, la lettura è abbastanza accurata, ma occorre escludere quanto meno il consumo delle ram (intorno ai 10-12W per 2x8GB DDR4 3200 @1.35V)
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:01   #36162
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
al ces hanno parlato delle apu mobile?
No però hanno detto che avranno una configurazione diversa e che lo spazio nel die servirà per i futuri 12-16 core

Il fatto che l'es vada apprezzabilmente di più in cinebench rispetto al 2700x è un GROSSO balzo avanti, ricordo che da zen a zen+ il punteggio in cinebench è aumentato SOLO per la frequenza, dato che c'era poco da limare a livello di ipc che invece si vede in altri applicativi dove un 2600x piglia il 1800x con due core in meno
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:03   #36163
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ricordo che il sito Xbitlabs (ormai chiuso quando "s'invento" un socket 370/423 modificato per misurare direttamente la corrente assorbita.

Misurando dal o dai connettori 4/8 pin EPS, la lettura è abbastanza accurata, ma occorre escludere quanto meno il consumo delle ram (intorno ai 10-12W per 2x8GB DDR4 3200 @1.35V)
Eh me lo ricordo, altri tempi, quando testava le vga e analizzando il fumo dei missili di quake 3 diceva che favoriva una o l'altra architettura in base alla tecnica di rendering utilizzata, era un sito di riferimento
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:04   #36164
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
TDP e consumi non hanno proprio nulla in relazione...

Solo se confronti il tdp a pari architettura puoi farti un idea approssimativa dei consumi in quanto è palese che un 2700 da 65w consumi meno di un 2700x da 95w...

Ma il tdp serve solo a dirti che tipo di dissipatore necessiti per reggere rimanendo in specifica quella cpu...

Poi non mi stancherò mai di dirlo, per vedere i consumi effettivi della piattaforma dovreste testare alla presa, poichè il valore che osservate da SW potrebbe essere solo approssimativo e a seconda della MB potrebbe avere piccole o grosse variazioni e sopratutto i picchi di corrente sono quasi impossibili da monitorare da sw...

Forse solo per le GPU il valore mostrato è più preciso ma anche per le GPU va preso con le pinze... Per la scelta dell'ali conviene stare più larghi rispetto ai consumi che vedete da sw per via dei picchi di corrente che non sono facilmente visibili e nel tempo è l'alimentatore a farne le spese sopratutto se di dubbia qualità...
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 14-01-2019 alle 10:12.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:10   #36165
papugo1980
Senior Member
 
L'Avatar di papugo1980
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 3897
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
papugo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:19   #36166
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
Tieni conto che misurando alla presa misuri il consumo dell'intero pc, quindi devi sottrarre l'eventuale consumo della GPU, e delle periferiche di contorno, quindi SSD, lettore...

Di solito le misure tengono conto di una sessione di utilizzo, quindi ad esempio esegui dei test in 20-30min di gioco o in fase di rendering/encoding cosi da mostrare anche le piccole oscillazioni massime e minime che puoi avere, ma ci sono diversi metodi ognuno adotta il suo...

Nelle review ad esempio, si cerca di tenere le macchine in pari condizioni, quindi lasciando inalterate le periferiche di contorno e GPU in modo tale che la differenza sia data solo dalla MB e cpu ed è impossibile sbagliare.

Il tdp varia a seconda del produttore, intel per esempio dichiara il tdp in relazione ai test con le AVX in specifiche condizioni, quindi potrebbe anche accadere che il tdp in un contesto diverso, superi quella soglia considerando che tra freq base e turbo ci sono discrete differenze, AMD invece mi sembra che i test non tengano conto delle AVX quindi nell'uso standard del pc il tdp potrebbe essere più realistico.
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 14-01-2019 alle 10:23.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:23   #36167
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Alla presa inoltre devi togliere l'inefficienza dell'ali che va in base al carico sullo stesso
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 10:30   #36168
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
E' meno attendibile della misurazione tramite sw, perchè introduci ulteriori variabili, primo fra tutti, l'alimentatore.

Per darti un'idea di come misurare i consumi, leggiti questo articolo:
https://www.tomshardware.co.uk/power...w-34272-5.html

ciò nonostante, avrai una buona approssimazione, ma restano certe variabili.
Ad esempio non tutto l'assorbimento avviene dai connettori 12V: una piccola parte, sia per le gpu (connettore pcie) che per le cpu, avviene dai 5V del connettore 24 pin.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 19:01   #36169
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Concordo con i vari interventi di Bivvoz, Mparlav, Ubro92.
Per papugo1980: in pratica quello che scherzosamente contestavo a Intel sul TDP del 9900k è che se essa stessa definisce il TDP in funzione del carico "standard" a frequenza di default = 3,7ghz su 8 core, ed è pari a 95w (e coincide con la realtà, come si vede dai test), poi però hai un turbo talmente tanto spinto (per battere il 2700x) che sali a oltre il doppio del consumo, e richiedi sistemi di raffreddamento a liquido... forse l'hai fatta un po' fuori dal vaso

Cioè, non dico per overclock, ci mancherebbe, ma che per poter sfruttare il turbo così come dichiarato, devi arrivare a 200w e usare un liquido... mi sa un po' di presa in giro.
AMD sul FX 9590 (IL PRIMO PROCESSORE x86 al mondo a raggiungere i 5ghz) nella stessa sitauzione di Intel ora, cioè dover tirare alla morte un processo produttivo per poter competere con l'avversario, dichiarava gli oltre 200w di tdp. Era almeno onesta...
Tra l'altro Intel si trova nella situazione che il 9900K occato supera l'avversario, mentre AMD con l'8350 occato (=9590) no.

Io contesto il fatto che Intel ha cercato spudoratamente di far credere prestazioni top a 95W TDP... tra l'altro con l'inciuccio che era colpa dei produttori di mobo con i bios... si, perchè i produttori si sono messi a fare OC ed Intel non gli ha passato alcun data sheet.

Ti faccio un esempio di cosa potrebbe capitare ad uno sprovveduto.
2700X, 105W TDP, il procio scalda soprattutto se hai tamb >32°. Ostia, il 9900K va il 20% in più del 2700X è scalda pure meno, ha 95W TDP invece di 105W. Vendo subito il 2700X e passo al 9900K.
Poi si ritrova che con il 9900K a 95W ha si un riscaldamento inferiore, ma non sta sopra il 2700X e per starci sopra, booom 200W TDP.

Sarebbe stato molto più ONESTO, dichiarare il 9900K a 95W TDP fornendo le ESATTE prestazioni, poi sarebbe bastato aggiungere "il nostro silicio ci permette frequenze superiori e se l'utente lo vuole, può funzionare fino a 210W TDP con un notevole aumento prestazionale" e di qui unire le prestzioni a 210W. Penso che nessuno avrebbe aperto bocca... e chi fa OC sa che i consumi salgono con l'aumeto della frequenza... e a seconda del proprio sistema di dissipazione avrebbe scelto 4,4GHz, 4,7GHz....

P.S.
Il 9900K non è l'unico caso... è da tempo che Intel fa così. Guarda tutta la serie i9-X, stesso TDP della serie precedente ma frequenze superiori (e aumento dei consuumi). Quello che ho letto su una rece di HWupgrade aveva +40W di consumo, non mi ricordo il modello, ma oltre il 20% in più del precedente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-01-2019 alle 19:23.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2019, 21:10   #36170
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma nn capisco cosa ci sia da capire di più.
ti invito a rivedere i post miei e di digieffe perché quanto postuli a seguire è una tua interpretazione distorta di quanto emerso.
ad ogni modo non ha importanza, non ho competenze per andare oltre col discorso, si vada per la conclusione del 3 a 1,5 e amici come prima.
Quote:
Originariamente inviato da papugo1980 Guarda i messaggi
Se misuro alla presa quanto sta consumando il pc in idle e poi misuro quanto sta consumando ad esempio con cb15, è più attendibile?
Se poi faccio consumo in full - consumo idle?
Edit: il Tdp come si misura ?1
in "teoria", il tdp è un parametro che ti dice quale resistenza termica è necessaria in una certa condizione per mantenere in stato di funzionamento l'ic, cioè è la trasposizione di una funzione che lega la resistenza termica (risultante dall'accoppiamento dissipatore/processore) alla temperatura di rottura e alla temperatura ambiente.
in "pratica" ti danno un valore di "potenza"(che in un certo qual modo è una rappresentazione "facile" della resistenza termica) attorno a cui dimensionare il raffreddamento (a seconda di come definito può essere utile anche per dimensionare l'alimentazione - non a caso le mobo i produttori te le indicano compatibili per cpu di TOT TDP e tendenzialmente serve più a loro che all'utente finale, a te utente potrebbero benissimo dire "mettici un raffreddamento superiore a quello base").
tdp ed assorbimento elettrico sono correlati perché, a meno di perdite trascurabili (sono tutte cose che comunque trovi negli interventi passati se vuoi fare una ricerca, altre volte sono stato più specifico), la potenza assorbita dalla rete elettrica viene poi dissipata sotto forma di calore ma ad intromettersi nella valutazione è il fatto che il produttore tende a indicarti una sorta di "classe di appartenenza"(i vari 65W, 81W, 92W ecc che non significano "sicuramente non supererà questa soglia" se non per casi specifici, i threadripper seconda gen ad esempio hanno un controllo, stando alle rece, che vincola senza scappatoie al dichiarato) valutata in particolari condizioni (a volte si parla di scenario di utilizzo tipico, altre volte di carico con il set di istruzioni più impegnativo, e probabilmente altri fattori) che fa slegare a seconda del contesto questi.
e per concludere il consumo istantaneo coincide con l'assorbimento elettrico, cioè se per 3 secondi assorbo 100W sono stati consumati 300J;
il consumo vero è conseguenza del assorbimento elettrico in rapporto alla prestazione, se assorbo 205W per 10 secondi consumo 2050J se assorbo 410W per 5 secondi sto sempre consumando 2050J:
va da se anche che se effettui operazioni a ciclo continuo la potenza istantanea rappresenta il consumo.
questo per riassumere in breve e tenendo conto che non lavoro su ste cose e sicuramente altri potrebbero chiarire meglio il discorso qualora interessasse approfondire.
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
tra l'altro con l'inciuccio che era colpa dei produttori di mobo con i bios... si, perchè i produttori si sono messi a fare OC ed Intel non gli ha passato alcun data sheet.

ma paolo! te l'ho scritto io(e non solo) il discorso mobo/frequenze/preset quando spongejohn ha messo 1 screen della recensione di linustechtips(quel clown) per far notare che avesse risultati ed assorbimento prossimi ai vincoli di alimentazione conformi al tdp, non è "il signor intel" che ha detto che ha detto "i produttori di mobo sono brutti e cattivi, alterano le nostre specifiche".
la mossa furba di intel è stata utilizzare durante la presentazione ufficiale i dati ottenuti dai test farlocchi della compagnia di turno ingaggiata per quello, test nei quali avevano combinato pasticci enormi con il 2700x(tipo ad esempio attivare la game mode, cioè ridurlo ad un quad core).

Quote:
Sarebbe stato molto più ONESTO, dichiarare il 9900K a 95W TDP fornendo le ESATTE prestazioni
come ho scritto altre volte per me, in un mondo perfetto, tutti i produttori di "cose del genere" dovrebbero riportare un fattore che rappresenti il massimo teorico eventualmente accompagnato da un parametro di riferimento, in modo che so quale sia la soglia nel caso peggiore possibile - anche se poi c'è da tener conto che i fattori parassiti e la potenza risentono anche della temperatura, quindi "peggiore possibile" è anch'essa una dicitura relativa.

mi sembra di aver sistemato il post in un italiano comprensibile.

Ultima modifica di Gioz : 14-01-2019 alle 21:18.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 00:17   #36171
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Tra l'altro Intel si trova nella situazione che il 9900K occato supera l'avversario, mentre AMD con l'8350 occato (=9590) no.

Io contesto il fatto che Intel ha cercato spudoratamente di far credere prestazioni top a 95W TDP... tra l'altro con l'inciuccio che era colpa dei produttori di mobo con i bios... si, perchè i produttori si sono messi a fare OC ed Intel non gli ha passato alcun data sheet.

Ti faccio un esempio di cosa potrebbe capitare ad uno sprovveduto.
2700X, 105W TDP, il procio scalda soprattutto se hai tamb >32°. Ostia, il 9900K va il 20% in più del 2700X è scalda pure meno, ha 95W TDP invece di 105W. Vendo subito il 2700X e passo al 9900K.
Poi si ritrova che con il 9900K a 95W ha si un riscaldamento inferiore, ma non sta sopra il 2700X e per starci sopra, booom 200W TDP.

Sarebbe stato molto più ONESTO, dichiarare il 9900K a 95W TDP fornendo le ESATTE prestazioni, poi sarebbe bastato aggiungere "il nostro silicio ci permette frequenze superiori e se l'utente lo vuole, può funzionare fino a 210W TDP con un notevole aumento prestazionale" e di qui unire le prestzioni a 210W. Penso che nessuno avrebbe aperto bocca... e chi fa OC sa che i consumi salgono con l'aumeto della frequenza... e a seconda del proprio sistema di dissipazione avrebbe scelto 4,4GHz, 4,7GHz....

P.S.
Il 9900K non è l'unico caso... è da tempo che Intel fa così. Guarda tutta la serie i9-X, stesso TDP della serie precedente ma frequenze superiori (e aumento dei consuumi). Quello che ho letto su una rece di HWupgrade aveva +40W di consumo, non mi ricordo il modello, ma oltre il 20% in più del precedente.
D'accordo ma oramai già è passato il treno, appena uscirà sul mercato il ryzen2 TUTTO non sarà più come prima.....tanto considerando anche il solo 2700x di oggi sul 7nm ed a 5ghz di turbo sarebbe ''dietro'', ma proprio ''dietro'' in ST CINeb15.....figuriamoci con un pò di IPC.

Passano gli anni ed il p-entyum è tornato!!! .....a me la storia sembra una cosa del genere:
https://www.youtube.com/watch?v=g6Rh8AaP7GM

Dai ragazzi non scherziamo....un semplice ES , semplice semplice, facile facile, pulito pulito, che riesce a fare quanto l'ultimo ''campione''....e noi stiamo qui a discutere ; appena uscirà la forma finale non ci sarà storia; e la cosa più apocalittica(almeno a me ha dato questa impressione) è che non è un caso il die che lascia vedere spazio ad altro + 8 core se dovesse essere necessario.

Al mio paese si dice ''amaro è per una pecora quando deve dare la lana''...nun c'è sta niente da fare, ma proprio niente.....ciao ciao BLU!.

Ultima modifica di affiu : 15-01-2019 alle 00:20.
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 02:41   #36172
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
ti invito a rivedere i post miei e di digieffe perché quanto postuli a seguire è una tua interpretazione distorta di quanto emerso.
ad ogni modo non ha importanza, non ho competenze per andare oltre col discorso, si vada per la conclusione del 3 a 1,5 e amici come prima.
Non sto contestando quelle che mi avete spiegato, dico solamente che quello che avete detto è sulla carta con X n operazioni a ciclo e con questo si intende a PARITA' di frequenza. Il discorso prestazionale è associando quello che avete detto alla frequenza.
Non è inteso tanto per Zen2000 quello che dico, perchè il prodotto AMD e Intel hanno frequenze conosciute e alla fine contano quelle.
L'FP di Zen2 sappiamo del raddoppio e quindi rimarranno lo stesso tipo di X istruzioni a ciclo e Y istruzioni contemporanee, salvo che potrà eseguire nativamente a 256 al posto di 128.
Il discorso prestazionale è soggetto a modifiche a seconda della frequenza di Zen2.
Quote:


ma paolo! te l'ho scritto io(e non solo) il discorso mobo/frequenze/preset quando spongejohn ha messo 1 screen della recensione di linustechtips(quel clown) per far notare che avesse risultati ed assorbimento prossimi ai vincoli di alimentazione conformi al tdp, non è "il signor intel" che ha detto che ha detto "i produttori di mobo sono brutti e cattivi....
Guarda che non ho scritto del solo 9900K... Ti invito a rileggere il mio post perchè ho parlatoanche di i9-X. E' da Skylake-X che per stare al passo di AMD non fa altro che aumentare frequenze (e consumi) lasciando inalterato il TDP, sfruttando il fatto che non esistendo una procedura standard sul TDP, dichiara un TDP su condizioni "partigiane" che non corrispondono, come AMD, alla condizione di massimo carico.

Scusami... tu puoi avere la tua idea, ovviamente, ma per me è una cosa voluta perchè gli fa comodo commercialmente, perchè dichiarando un TDP inferiore ad AMD fa credere che i suoi proci abbiano temperature inferiori da smaltire (e temperature inferiori vogliono dire consumi inferiori) quando nella realtà è assolutamente il contrario.
La malafede per me è evidente... non puoi dichiarare un TDP abbinando prestazioni massime e giustificare lo sforamento perchè il TDP lo valuta con carico "normale". azzo... da quando in qua è "anormale" sfruttare il procio per quello che l'hai pagato?

Facciamo una scommessa? Io sono dell'idea che dopo Zen2 farà ancora peggio.... con i prox proci sulla prox miniaturizzazione, la differenza tra dichiarato e reale sarà ancor più marcata.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-01-2019 alle 02:55.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 06:44   #36173
Freisar
Senior Member
 
L'Avatar di Freisar
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 6981
Non so se è il topic giusto, ma le CPU zen a 7nm quando escono più o meno e che socket si avrà bisogno?
Freisar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 07:59   #36174
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Freisar Guarda i messaggi
Non so se è il topic giusto, ma le CPU zen a 7nm quando escono più o meno e che socket si avrà bisogno?
tra marzo e giugno

AM4 fino alle DDR5
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 08:06   #36175
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2627
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
tra marzo e giugno

AM4 fino alle DDR5
In realtà hanno detto che usciranno a metà anno, quindi da giugno in avanti.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 08:30   #36176
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21456
https://www.tomshw.it/hardware/intel...-fino-a-5-ghz/

intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 09:09   #36177
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://www.tomshw.it/hardware/intel...-fino-a-5-ghz/

intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein?
Voglio l'i0 9999k zer0 a 6 ghz pirelli p zer0
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 09:39   #36178
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://www.tomshw.it/hardware/intel...-fino-a-5-ghz/

intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein?
Ulteriore conferma di come Lisetta con quel cinebench (ES ricordiamo) ha messo Intel non poco nel panico... Non avendo niente da offrire Vs ryzen 7nm per un bel po' di tempo... E e quindi il 9940x lo so butta nel cesso? Non capisco... 265w di tdp ��
Come passare dal comandare in tutti i settori cpu ad inseguire il competitor principale con cpu trite e ritrite...
Ma poi Intel con i monolitici perché si ostina a produrre cpu con numero crescente di core? Non capisco
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"

Ultima modifica di bmw320d150cv : 15-01-2019 alle 09:43.
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 09:48   #36179
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
https://www.tomshw.it/hardware/intel...-fino-a-5-ghz/

intel in damage control mode? che sarebbe sto frankestein?
E' ci faranno un'asta pure...come per le opere d'arte
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2019, 09:58   #36180
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusami... tu puoi avere la tua idea, ovviamente, ma per me è una cosa voluta perchè gli fa comodo commercialmente.
ma questo è ovvio, è una scelta di marketing, però dire quello che gli utenti ti riportano sostenendo che sia una sorta di dichiarazione pubblica della compagnia è sbagliato, è come se dicessi che "secondo amd oggi il RT è inutile" perché wang ha detto che ci lavoreranno quando sarà possibile introdurlo anche in fasce inferiori (o qualcosa del genere, visto che in ogni notizia la cosa era adattata in modo diverso).

quanto al resto ti invito di nuovo a rileggere quei post, a meno che qualcuno voglia discutere di nuovo e/o meglio e/o più chiaramente l'argomento.
Quote:
Originariamente inviato da bmw320d150cv Guarda i messaggi
Ulteriore conferma di come Lisetta con quel cinebench (ES ricordiamo) ha messo Intel non poco nel panico... Non avendo niente da offrire Vs ryzen 7nm per un bel po' di tempo... E e quindi il 9940x lo so butta nel cesso? Non capisco... 265w di tdp ��
Come passare dal comandare in tutti i settori cpu ad inseguire il competitor principale con cpu trite e ritrite...
Ma poi Intel con i monolitici perché si ostina a produrre cpu con numero crescente di core? Non capisco
secondo me queste soluzioni le provano per arginare gli attuali threadripper (prima serie costano fino alla metà rispetto al lancio, e seconda serie li trovi ben al di sotto del msrp) che vanno molto forte e "costano poco", in ambiti specifici intel ti offre prestazioni superiori(a seconda dei modelli tr e iX che si va a confrontare e del tipo di utilizzo) però i volumi di vendita emersi dal rivenditore tedesco(che non sono completi ma è comunque un bello spaccato) suggeriscono che in barba a questo fatto molti preferiscano spendere meno o avere di più (a seconda dell'ottica in cui la guardi).
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v