Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-11-2018, 09:49   #34421
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se un 2700X costasse..
CUT
secondo me in questo caso hai ragione su tutto il discorso, semplicemente credo che per come sta andando il mercato ora abbiano più interesse a massimizzare il profitto offrendo un 8 core più prestante(che è un vantaggio per tutti i potenziali clienti/upgrade) che non una conta maggiore(che ad oggi è un vantaggio situazionale per utilizzi specifici) - data l'arch potrebbero fare entrambe le cose scalando in frequenza turbo a seconda dell'uso, ma all'aumento core corrisponde l'aumento di superficie che per loro credo non si sappia quale costo abbia ma che a parità di prezzo finale ridurrebbe il margine.
vediamo se al CES presentano qualcosa, poi c'è pure la grossa incognita frequenza perché se il pp permette di salire bene tra questo ed ipc potrebbero sfruttare tutto il tdp per boostare il più alto possibile se ci si ritrova sulle stesse frequenze anziché ridurre l'assorbimento avrebbe senso aumentare la conta e incentrare il marketing sulla potenza MT.

Ultima modifica di Gioz : 29-11-2018 alle 09:53.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 10:08   #34422
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
I 7nm sicuramente non sono a buon mercato, soprattutto a questo stadio in cui sono senza EUV.

Quindi fare un SoC di 90/100mm2 per un 8c/16t secondo me è più conveniente di utilizzare anche qui i chiplet 8c affiancati da un motherchip riprogettato più piccolo rispetto a quello degli EPYC.
ricorda, mi hai convinto tu della possibilità di restare ad 8 core
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 11:17   #34423
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Sembra che il 200ge si possa ocare con ottimi risultati

https://www.reddit.com/r/Amd/comment...test_now_this/
e come fai ad overclockarlo se la APU ha il moltiplicatore bloccato?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 11:27   #34424
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
e come fai ad overclockarlo se la APU ha il moltiplicatore bloccato?
Boh, in quel video lo fanno
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 11:41   #34425
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
I 7nm sicuramente non sono a buon mercato, soprattutto a questo stadio in cui sono senza EUV.

Quindi fare un SoC di 90/100mm2 per un 8c/16t secondo me è più conveniente di utilizzare anche qui i chiplet 8c affiancati da un motherchip riprogettato più piccolo rispetto a quello degli EPYC.
Stilizzando il tutto, per Rome fondamentalmente il chiplet è a 14nm, quindi presumerei rese alte essendo un processo rodato ed il chiplet è meno complesso di un CCX.
Per i CCX "esterni" che sono a 7nm, con il raddoppio di densità del 7nm, grossomodo da un wafer per ottenere lo stesso numero di core che si aveva sul 14nm, si dovrebbe arrivare sopra al 40% di fallati (il core Zen2 è più grosso) che ovviamente sarebbe disastroso.
Per me ci sono ampi margini già per ipotizzare un costo inferiore/uguale a core... il problema è che con Intel che prezza alto, AMD potrebbe prezzare come vuole, anche un +50% a core.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-11-2018 alle 11:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 12:08   #34426
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
Quote:
Originariamente inviato da alethebest90 Guarda i messaggi
non so se lo farò però comprato a 160€ compreso scheda madre in garanzia, credo possa valerci
puoi sempre occare..hai molti sbloccato cmq sia...

chi è il pazzo che te lo ha dato a sto prezzo...
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 12:19   #34427
alethebest90
Senior Member
 
L'Avatar di alethebest90
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Sanctuary
Messaggi: 9075
Quote:
Originariamente inviato da Neverlost Guarda i messaggi
puoi sempre occare..hai molti sbloccato cmq sia...

chi è il pazzo che te lo ha dato a sto prezzo...
si ho letto che si possono occare, anche se è una pratica che di solito lo faccio solo per necessità.

il pazzo è una persona che doveva togliere presto il materiale
__________________
BeQuiet! Pure Base 500DX - Amd Ryzen 5 5600X - BeQuiet! Pure Loop FX 280 - MSI B550 GAMING PLUS - G.Skill Trident Z Neo 2x8gb 3600mhz CL16 - RX6700XT Red Devil - X-fi Titanium Fatal1ty - 970 EvoPlus - Samsung 850evo - WD RED - Seasonic Prime 750W - Msi Vigor GK50 Elite - Edifier r1850db - Mackie CR4-X - Logitech g502 - KTC M27T20 MiniLED
alethebest90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 12:26   #34428
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da sieg87 Guarda i messaggi
E pensare che se non ci fosse stata amd...con intel avremmo ancora 4 core...ora pensa di arrivare a 10 ?
Invece per me se ci fosse stata AMD il risultato sarebbe stato vedere intel piazzare un esacore in fascia media già 5 anni fa mentre oggi avremmo avuto tutt'altre CPU e non un rimpasto di processori vecchi di anni.

spero che AMD piazzi in fascia media un processore che ha ottime prestazioni sul singolo core perchè avere tanti core e HT non è necessariamente utilissimo alla fetta di utenza che compra quei processori.
V3N0M77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 12:31   #34429
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da max72-ITA Guarda i messaggi
https://www.youtube.com/watch?v=KM9k...ature=youtu.be

nella descrizione del video scrive questo

Free performance, I like that. Turns out the 200GE is unlocked on the MSI B350M Gaming Pro .

se qualcuno ha la stessa accopiata potrebbe confermare o smentire .

max
Io ho un 200GE su una MSI B450M PRO-M2 e non posso toccare il moltiplicatore...
Vedo però un nuovo bios (Update AGESA Code 1.0.0.6), quando ho un po di tempo provo ad aggiornarlo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 13:25   #34430
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Stilizzando il tutto, per Rome fondamentalmente il chiplet è a 14nm, quindi presumerei rese alte essendo un processo rodato ed il chiplet è meno complesso di un CCX.
Per i CCX "esterni" che sono a 7nm, con il raddoppio di densità del 7nm, grossomodo da un wafer per ottenere lo stesso numero di core che si aveva sul 14nm, si dovrebbe arrivare sopra al 40% di fallati (il core Zen2 è più grosso) che ovviamente sarebbe disastroso.
Per me ci sono ampi margini già per ipotizzare un costo inferiore/uguale a core... il problema è che con Intel che prezza alto, AMD potrebbe prezzare come vuole, anche un +50% a core.
anche secondo me, e l'avevo scritto mi pare, il chippone I/O sta sul 14nm perché probabilmente così rientrano nei vincoli di produzione che hanno con GF ed essendo un pp rodato è possibile che abbiano rese molto alte oltre al fatto che si può supporre che non abbia esigenze di integrazione/alimentazione tali da creare limitazioni al progetto (poi c'è anche quella supposizione su memoria integrata e considerazioni annesse che darebbero ulterior giustificazione a questa scelta e può essere fondata).
ma i chip dei core, anche a prescindere dalla resa, permetterebbero di marginare maggiormente se usati 1 per processore anziché 2 per processore (ammesso che ricorrano al medesimo design e non abbiano deciso di diversificare desktop e server);
amd così avrebbe potenzialmente modo di offrire:
prestazioni superiori delle 2 serie precedenti, continuando quindi a vendere e ottenere quote di mercato oltre ad offrire un upgrade come da annunci precedenti;
volumi di produzione maggiori, e con lo shortage intel anche questo potrebbe dimostrarsi un vantaggio dal punto di vista del produttore, anche in ottica forniture OEM;

non intendevo dare per scontato che fossero "limitati a dover fare degli 8 core perchè la resa non sia sufficiente" e non vorrei che passasse quella come mia impressione perché non ho alcuna idea delle possibili rese e faccio un ragionamento unicamente al pezzo;
cioè, esempio banalissimo, se supponiamo di avere 10 pezzi e poterci fare 5 prodotti da 2 pezzi a 450€ vs 10 prodotti da 1 pezzo a 350€ è possibile che preferisca la seconda opzione.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 13:40   #34431
suneatshours86
Senior Member
 
L'Avatar di suneatshours86
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bologna
Messaggi: 1317
nuova patch per Spectre riduce incredibilmente le prestazioni

https://www.lffl.org/2018/11/linux-4...h-spectre.html
L’ultima patch introdotta nel Linux 4.20 però, stando ai test condotti dai colleghi di Phoronix, è veramente molto pesante per il processore. La modifica riguarda gli “STIBP” o Single Thread Indirect Branch Predictors e riguarda solo le CPU Intel. Va a prevenire il controllo cross-hyperthread delle decisioni che sono prese dai branch predictors.


In tutti e tre i test mostrati si nota che le CPU AMD non subiscono alcun impatto prestazionale, segno che la patch riguarda i processori INTEL. Ulteriori test, che trovate sul sito di Phoronix, raccontano di cali prestazionali nell’ordine del 30% anche per Python e PHP con la patch abilitata.
__________________
PC1PC2Ryzen 9800x3d | Liquid Freezer III PRO 360 | ROG STRIX B850-E | 32GB Corasir Vengeance 6000 | Corsair RM1000x | Sapphire NITRO+ RX 9070 XT | Hynix P41 2Tb | NZXT H7 Flow |27GP850P-B + Zowie XL2546
PC2Ryzen 5900x | NH D15S | MSI X570 ACE | 32GB TridentZ Neo 3600 16-16-16-36 | Seasonic Focus+ Gold 1000W | RTX 3070 Gainward GS | Sabrent Rocket 4.0 1Tb | NZXT H7 Flow |SoundBlaster Z | 27GP850P-B + Zowie XL2546

Ultima modifica di suneatshours86 : 29-11-2018 alle 13:42.
suneatshours86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 13:58   #34432
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Non ho capito.
credo intenda, almeno io ho capito così, che se il chiplet da 8 core è così piccolo e la resa fosse anche peggiore del 14nm, dovrebbe essere tragica per far marginare meno rispetto alle serie precedenti e che la "superficie grossa", il chip I/O a 14nm di rome, non entra in gioco direttamente nella "conversione" server-to-desktop aggravando il costo del prodotto.
io l'ho interpretato così, ma si sa che non lo capisco quasi mai
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 19:14   #34433
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Io intendevo dire che i CCX sono fatti sul 7nm, e visto la densità doppia del 7nm, il prezzo a core deve essere comunque inferiore al 14nm. Il chiplet è fatto a 14nm, non è interessato allo yeld e quant'altro del 7nm.

Che poi AMD metta o meno il Chiplet nell'AM4, è relativo... cioè potrebbe fare varie combinazioni:

Con Chiplet:
Da un Chiplet Rome diminuisci le linee PCI, togli tutto l'MCM e poi cos'altro c'è? ok, 8 MC che devono rimanere 1, il controllo di parità l'ha pure AM4... e se ha la L3 da 256MB la porti a 32 o 16MB. Cioè, non è che deve riprogettarlo, lo deve semplicemente castrare. Alla fin fine diverrebbe grande quanto il die del CCX.

Senza Chiplet:
Partendo dal presupposto che AMD ha progettato il CCX Zen2 per tutto, Server, APU e desktop, praticamente potrebbe cambiare unicamente il film, cioè Epyc è quello, AM4 avrà il medesimo CCX a cui si potrebbe aggiungere il SOC e gli APU lo stesso schema CCX con l'aggiuta sul die della grafica e dell'interfacciamento.

A mio parere... realizzare il Chiplet solo per server, sarebbe remunerativo?
Perchè il prezzo è legato al volume, e se su 100 proci 1 è Epyc e 5 TR4, aggiungendo il volume AM4 il volume lo fai di certo, senza AM4 il volume sarebbe ridicolo... oltretutto considerando che AM4 senza Chiplet vorrebbe dire con SOC e quindi produzione 7nm.

P.S.
Ma uno schema tipo Chiplet, non potrebbe fare brodo in APU? Togliendoci l'MCM e le linee PCI in più, gli lasci 2 MC per avere un dual channel lato X86 e un dual channel lato iGPU, al posto della L3/L4 magari ci metti l'HBM2, ok il prezzo alto, ma se poi lo accoppi a un Zen2 X6 7nm e la iGPU corposa, si arriverebbe comunque a prestazioni difficilmente pareggiabili da soluzioni discreta esterna attuali.
Io non vorrei sparare cacchiate, ma storicamente AMD fa come per il maiale, progetta 1 cosa e la ricicla in tutto. Un interfacciamento tipo Chiplet è indubbiamente complesso e mi sembra troppo impegnativo se utilizzato unicamente in Epyc. A me pare facente parte dell'architettura Zen2/Zen3 e applicato dovunque.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-11-2018 alle 21:39.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 19:19   #34434
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da suneatshours86 Guarda i messaggi
https://www.lffl.org/2018/11/linux-4...h-spectre.html
L’ultima patch introdotta nel Linux 4.20 però, stando ai test condotti dai colleghi di Phoronix, è veramente molto pesante per il processore. La modifica riguarda gli “STIBP” o Single Thread Indirect Branch Predictors e riguarda solo le CPU Intel. Va a prevenire il controllo cross-hyperthread delle decisioni che sono prese dai branch predictors.


In tutti e tre i test mostrati si nota che le CPU AMD non subiscono alcun impatto prestazionale, segno che la patch riguarda i processori INTEL. Ulteriori test, che trovate sul sito di Phoronix, raccontano di cali prestazionali nell’ordine del 30% anche per Python e PHP con la patch abilitata.
Ma Intel cheatta?

#eunagaranzia
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 21:17   #34435
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Ma Intel cheatta?

#eunagaranzia
Tranquillo, domani si leggerà il classico "di meno del -5% e solo in sporadici casi di più". Ma riguarda antecedente l'i9 o è compreso?
Dico una battuta... AMD poteva risparmiarei soldi di incrementare l'IPC, ci pensa Intel da sola a decrementare il suo . Se va avanti cos', fa la fine di BD, non gli basta la frequenza superiore per pareggiare con Zen.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 21:29   #34436
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io intendevo dire che...
CUT
ok, non avevo capito un razzo prima, appena ho tempo rileggo i post precedenti perchè probabilmente non ho frainteso il 90% di quanto hai scritto.
per chiplet si intende l'insieme di chip "base" che possono, in maniera modulare, essere combinati nel mcm per realizzare un soc rome complesso e non il solo chip I/O, mi sa che l'incomprensione è di carattere semantico/linguistico.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2018, 22:14   #34437
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31818
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
ok, non avevo capito un razzo prima, appena ho tempo rileggo i post precedenti perchè probabilmente non ho frainteso il 90% di quanto hai scritto.
per chiplet si intende l'insieme di chip "base" che possono, in maniera modulare, essere combinati nel mcm per realizzare un soc rome complesso e non il solo chip I/O, mi sa che l'incomprensione è di carattere semantico/linguistico.
Io il Chiplet lo vedo in questo modo: (ovvio... molta fantasia e poca competenza)

L'Epyc X32 Zen1 era come se 4 processori fossero uniti per farne 1.

Zen2 + Chiplet a me da' l'idea di modulare... cioè il Chiplet può supportare fino a 8 die esterni che sarebbero i CCX con 8 core (da vedere se 1 CCX X8 o 2 CCX X4). L'introduzione del PCI4 è unicamente per avere una banda superiore del PCI 3.

Ora... il chiplet sfrutta ciò che già Zen1 faceva, esempio TR4, cioè che esempio l'MC non deve obbligatoriamente essere accanto al core (l'X24 e X32 TR non sono esa channel e octa channel, ma sempre quad channel) ma possono accedere ai dati della L3 (che in Zen1 erano collegate con l'IF) e la lettura nelle DDR fatta da un MC X. Bene... se il chiplet avesse come si dice la L3, fondamentalmente è la L3 che si interfaccia con l'I/O (linee PCI, MC e quant'altro, direi come il SOC su AM4), quindi il processo arriverebbe alla L3 e senza importanza se viene dal 1° CCX o dal 2° e così via... perchè comunque tutto arriverebbe alla L3 che io considererei unificata.

Ora... come ho scritto prima.... il Chiplet sarebbe un piatto servito per un APU, perchè AMD avendo la coesione sugli indirizzi X86/vga, praticamente ci puoi mettere n MC nel Chiplet, un L3 unica ed avere la banda che vuoi.

Il Chiplet ovviamente è modulare anch'esso... perchè se un X64 avrà 256 linee PCI, 8 MC, 256MB di ram, ovviamente un X32 ne avrà la metà (128 linee PCI, 4 MC 128MB di L3, fino ad arrivare ad un Chiplet per X8 che avrebbe 32 linee PCI, 1 MC e 32MB di ram.
Cioè, non possiamo guardare la dimensione del Chiplet di un X64 che oltretutto ha pure l'MCM e non valutare che per un X8 sarebbe 8 volte più piccolo.

-------

Quando Lisa ha fatto vedere quell'X64, io mi sono guardato il die X8 di Zen1. se consideriamo i CCX completi di L3, tutto l'I/O sarà 1/10 del die e a sparare alto. Quell'X64 che ha fatto vedere Lisa,la dimensione del Chiplet è MOSTRUOSA... va bene che è a 14nm vs i die CCX che sono 7nm, ma quel coso anche se fatto a 7nm sarebbe grande quanto almeno 32 core... Se in Zen1 l'I/O era il 10%, come cacchio fa a passare al 50%?
E' per questo che la teoria dei CCX senza L3 mi sembra esatta, perchè se nel Chiplet ci fosse la L3, la dimensione tornerebbe.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 29-11-2018 alle 22:31.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2018, 00:08   #34438
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io il Chiplet lo vedo in questo modo: (ovvio... molta fantasia e poca competenza)
CUT
dalle stime di superficie la L3 credo rimanga nei ccx (avevo abbozzato una stima prima di conoscere la superficie dei chip e potrebbe anche essere come supponi) se non ci sono stravolgimenti tali da giustificare i circa 70mmq a chiplet, più probabilmente mi aspetto una memoria di gerarchia diversa nel I/O per interfacciare i moduli.
quanto a modularità ci siam capiti, quella credo fosse l'unica cosa su cui probabilmente non ti avessi frainteso - resterà da vedere se faranno un design analogo a rome con un chip I/O ad hoc per le esigenze AM4 o se ripeteranno la scelta di un soc con tutto integrato a 7nm.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2018, 07:40   #34439
Neverlost
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 2880
https://www.tomshw.it/hardware/un-su...mente-tentata/
Neverlost è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2018, 09:35   #34440
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17932
Magari, ma penso sia più un modo per mettere Intel sotto pressione, nel mobile lato driver AMD sta facendo vaccate, se non si smuove resta una nicchia dove non sfonda... I produttori che sono riusciti a sfornare modelli decenti sono davvero pochi, la maggior parte ha implementato male le soluzioni ryzen mobile, per limitare il TDP, più per il calore che per l'autonomia, e quindi Intel resta migliore su questi sistemi, anche se le ultime soluzioni fanno un po' pena

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v