Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2018, 21:16   #33221
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3513
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Ma che cavolo dovete farci con ste ram?
Bellissime le flareX, peccato costino 50€ in più delle hyperX e in realtà siano delle 2400 overclockate a 3200.
E poi per cosa tutto sto casino?
Per passare da 2933 a 3200 e abbassare un po' i timing?
Vantaggio prestazionale reale nell'ordine di quanto? 1%?
50€ e possibile perdita di tempo a cercare l'impostazione corretta per 1% di prestazioni forse?
Miglior prezzo delle HyperX: 182€ spedite
Miglior prezzo delle FlareX: 195€ spedite
Non mi pare una differenza di 50€.
Le FlareX sono un kit specifico per AMD, perciò hanno profilo XMP con timings e sub timings pensati apposta per funzionare su piattaforma AMD al primo colpo, con possibilità di arrivare in OC fino a 3466Mhz, mentre le HyperX sono un kit generico che in più casi (vedi recensioni degli acquirenti), può dare problemi ed arrivare al massimo a 2933Mhz.
Se poi mi domandi cosa me ne faccio di eventuali 533Mhz di differenza sulle ram di un'APU, beh allora alzo le mani...



__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:22   #33222
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Randa71 Guarda i messaggi
A mio parere i paragoni con gli FX sono abbastanza ridicoli: il problema degli FX non erano tanto i consumi in se, quanto il rapporto consumi/prestazioni....stai pur certo che se gli FX fossero stati così veloci come il 9900K che risulta essere in assoluto l'otto core + veloce in commercio...nessuno si sarebbe lamentato dei consumi..o quantomeno sarebbero stati "mitigati" dal livello delle prestazioni...
Tornando al 9900K è vero che consuma tanto, ma è anche vero che è molto veloce tale da essere l'otto core + potente in giro....quindi i paragoni con gli fx non sono proprio azzeccati...perchè agli fx mancava quel livello di prestazioni...
ridicolo il tdp dichiarato da Intel.....veramente ridicolo....come il prezzo.....troppo alto.....
Io avevo confrontato il 9900K al 9590 unicamente nel TDP. E' ovvio che come prodotto non sia confrontabile al 9590 FX.

Comunque... ha poco senso il concetto di X8 più potente in commercio... d'altronde pure lo Skylake X10 è l'X10 più potente in commercio, come penso pure l'X18... ma se poi vendi un X10 che consuma e costa più di un 2950X X16 e quindi va di meno, ha poco senso quel primato.
Lo stesso discorso vale per il 9900K... costasse 330€, sarebbe un ottimo prodotto e dei consumi chiunque se ne fregherebbe, ma cacchio costa più di un X12 AMD e non credo consumi meno...

Credo che l'unico periodo di tempo in cui Intel riuscirà a vendere il 9900K sia fino all'uscita di Zen2... e spero che chi l'abbia preso non si ritrovi nella situazione tipo acquisto 6900K qualche mese prima di Zen1.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:23   #33223
Steve94
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Miglior prezzo delle HyperX: 182€ spedite
Miglior prezzo delle FlareX: 195€ spedite
Non mi pare una differenza di 50€.
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..
Steve94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:31   #33224
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3513
Quote:
Originariamente inviato da Steve94 Guarda i messaggi
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..
Oltretutto posso anche concordare che lato cpu, la differenza tra ram prestazionali o meno, sia poco percettibile nell'utilizzo quotidiano, se non in task specifici, ma la differenza sul versante iGPU mi pare sia notevole.
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:35   #33225
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31808
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
mi scuso per l'ot, chiudo il discorso

ci deve essere stato un fraintendimento, io non è che avessi dubbi sui dati rilevati nelle recensioni, facevo notare che a in recensioni diverse con mobo diverse si ottenevano misure scorrelate tra loro il ché mi portava a chiedere se ci fossero preset/impostazioni di vincoli che alcuni recensori hanno ignorato.
una rece come quella di TPU per me è da cestinare, visto il report di anandtech(riportato dal post di sintara) e di altri recensori, così come da cestinare sono quella di corsini di oc3d e del pagliaccetto linus perché non è che riportino dati sbagliati ma non si sono nemmeno resi conto di parlare in riferimento a clock turbo riportando risultati e misurazioni fatte al clock base (dove per altro può essere stato applicato il turbo a seconda del margine disponibile, come ipotizzabile nella rece di TPU che vede un clock medio di 4.4 su 16Th) e ciò comporta la percezione errata "temp basse, assorbimento basso, clock alto prestazioni massime".

tornando in topic:

la battuta ci sta
però anche amd garantisce il clock base, ad esempio con il bench di Vray la frequenza del 1700 tende ai 3GHz base anziché ai 3.2 del boost.
credo che il fatto sia che il turbo di amd per utilizzi tipici di una piattaforma consumer è parecchio funzionale (ancor meglio quello della seconda gen, data la capacità di adeguarsi tenendo il clock più alto possibile e superando praticamente sempre una regolazione manuale con la sua sofisticata gestione automatica) e quindi spesso nei carichi di lavoro comuni non si verificano le condizioni di utilizzo che lo portano al suo tdp (a cui è vincolato bene, da notare i Threadripper che quasi non sforano di una virgola) e frequenza base diversamente da quelli che potrebbero essere altro tipo di carichi, esempio:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=17761

appena ho tempo leggo gli altri interventi, week end montagnino in cui ho distrutto la reflex
Ti quoto sul discorso TDP perchè con la mia situazione TAMB posso dire la mia sulla... "mia pelle".

Epoca BD 125W, l'8150 per avere tamb "idonee", settato in OC per diminuire il Vcore, conservato la stessa frequenza def, disabilitato il turbo, altrimenti >70°. Stessa cosa sull'8350. L'8370 @4,2GHz, turbo disabilitato (mi sembra, poi ci fu l'ecatombe delle mobo).

Epoca Zen, discorso strano... vecchi bios, 1700X e 1800X @3,6GHz, turbo disabilitato. Nuovi bios, lasciati a def. (1700X con noctua DS15, 1800X con AIO 240). 2700X, lasciato con AIO 240, PBO attivo e nessuna modifica rispetto all'Italia, ho perso secchi 100MHz (forse di più... non ho fatto carchi 100% per lungo tempo).

P.S.
Nota... siccome io ho la fissa di non vedere mai il proio >65°... per dire la verità non ho guardato le temp del 2700X (e manco vorrò vederle in futuro).

Quindi... una volta mi pareva di aver letto che AMD testava e certificava i proci per una Tamb di 40°... ma per certo posso dire che con tamb di 40° i BD a def col cacchio che li tenevi con i dissi stock.
Discorso Zen... io credo che la frequenza def di un 2700X sia talmente "bassa", da lasciare molto margine e forse starci dentro pure con Tamb di 45° e dissi stock. Non ho testato come lavora il Vcore e frequenze basse con il 2700X... però a memoria mi sembra che tenevo i 4GHz con 1,2V, forse i 3,6GHz potrebbero essere tenuti con 1,1V... a spannella dovrebbe essere ~60W TDP (sul confronto che un 1800X 3GHz 1V 35W, che poi tornerebbe sugli Epyc X32 250W /4 = 62,5W)
.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-10-2018 alle 21:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:41   #33226
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Steve94 Guarda i messaggi
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..
La sua situazione con l'APU è leggermente diversa, ma in ogni caso gli è utile sia frequenza che latenza, quindi meglio un mix delle due.

RIspetto alle G.Skill 3200 C14, quelle che potrebbero gestire timings leggermente (ma davvero poco) migliore sono le sorelle 3600 C16 (tipo queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz), mentre le 3600 C18, sono per assurdo chip leggermente sotto alle 3200 C14 (sempre che ne ricordi bene i timings in ns ... ).

@Cyfer73, se proprio vuoi investire in ram, potresti cercare il miglior compromesso economico tra le flarex che indicavi e le 3600 C16 sopra, anche se onestamente, su questo Bivozz non sbaglia, tra 3000 e 3200, o anche 3466, avrai in più solo una frazione di quei grafici

Se fosse per risparmiare qualche cosa, in ogni caso andrei ad esempio su queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb, se presenti nel qvl della MB (sulle nuove B450 è spesso presente), e sarai comunque su un'altro pianeta rispetto all'attuale PC.

Diciamo che le vedo più coerenti con un PC da ufficio + game sporadico, ma se l'investimento lo vuoi fare anche per un futuro, non vedo nulla di male neppure a investirci poco meno di 200€.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:46   #33227
Steve94
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Oltretutto posso anche concordare che lato cpu, la differenza tra ram prestazionali o meno, sia poco percettibile nell'utilizzo quotidiano, se non in task specifici, ma la differenza sul versante iGPU mi pare sia notevole.
dipende... nei benchmark ovvio il punteggio è solo un punteggio.. come dicevo ho avuto l'occasione di fare degli interessanti test su ram g.skill diverse.. con chip hynix , trident z samsung e sniper x samsung sia a default sia in oc con timing tirati al massimo, alla fine le prestazioni si vedono.. (a parte il chip hynix )
non faccio chissà cosa col pc, ma nelle operazioni quotidiane i risultati ci sono.. ram più veloci e stabili nel mio caso equivalgono a mooolto minor tempo nelle operazioni quotidiane.. compressione/decompressione, spostamento file ecc
cosi alla buona 20min +/- in meno nella media di test eseguiti su test che prima facevo in un ora...
alla fine quello che veramente conta per il discorso ram e ryzen sono i chip.. con i samsung b.die il ryzen gira in un altro modo!!
Steve94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:49   #33228
Steve94
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Diciamo che le vedo più coerenti con un PC da ufficio + game sporadico, ma se l'investimento lo vuoi fare anche per un futuro, non vedo nulla di male neppure a investirci poco meno di 200€.
già.. purtroppo o per fortuna per i ryzen contano i chip.. su vari shop noti si trovano le trident z rgb chip samsung 3200 cl14 sui 180 euri.. che come prezzo non è male anzi, con l'andazzo di prezzi che c'è stato fino qualche settimana fa !
Steve94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 21:54   #33229
Steve94
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 348
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Io ho preso prezzi amazon.

Bello guardare i bench 3466 vs 2133, prova a cercare 3466 vs 3000.
Sempre se a 3466 ci arrivi perchè profilo XMP pensato per ryzen è una fesseria.

Proprio nella recensione da dove hai preso le immagini concludono dicendo:


"the magic area is around the DDR4-3000" proprio la freqeunza massima supportata da raven ridge... che caso eh?
Evidentemente in AMD non sono poi così fessi.

P.S: comunque confesso di non aver visto prima che parlavi di un 2400G, in questo caso con la grafica integrata si guadagna comunque di più del 1% di cui ho parlato nel post precedente.
già concordo anche qui... l'XMP dei ryzen sopra i 3200 è uguale a 0... se hai ram decenti e un minimo di conoscenza riesci a farle girare un po' di più... infatti per AMD sopra 2933mhz è OC...........
fortunatamente con gli ultimi aggiornamenti agesa si riesce ad avere più che altro piu stabilità!!!
Steve94 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 22:11   #33230
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
forse i 3,6GHz potrebbero essere tenuti con 1,1V... a spannella dovrebbe essere ~60W TDP (sul confronto che un 1800X 3GHz 1V 35W, che poi tornerebbe sugli Epyc X32 250W /4 = 62,5W).
la stima della prima serie a 3GHz con tensione su 1/1.1v è nell'intorno dei 55-60W, il 1700 è dato come 3/3.2 MT -3.7/3.75 ST ad un TDP di 65W, però il tuo discorso credo sia significativo nell'ottica generale.

Cyfer73 cerca hardware numb3rs, troverai i test di madmax of nine dove ha provato varie ram sia sulle apu che cpu, suggeriva 3/4 kit con cui su mobo diverse mi pare riuscisse a girare a 3000/3200 senza grossi problemi e con timing abbastanza buoni, da quanto ho inteso la tua ottica ed intenzione d'uso è in linea con i suoi test e potrebbe facilitarti la scelta.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 22:11   #33231
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3513
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
La sua situazione con l'APU è leggermente diversa, ma in ogni caso gli è utile sia frequenza che latenza, quindi meglio un mix delle due.

RIspetto alle G.Skill 3200 C14, quelle che potrebbero gestire timings leggermente (ma davvero poco) migliore sono le sorelle 3600 C16 (tipo queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz), mentre le 3600 C18, sono per assurdo chip leggermente sotto alle 3200 C14 (sempre che ne ricordi bene i timings in ns ... ).

@Cyfer73, se proprio vuoi investire in ram, potresti cercare il miglior compromesso economico tra le flarex che indicavi e le 3600 C16 sopra, anche se onestamente, su questo Bivozz non sbaglia, tra 3000 e 3200, o anche 3466, avrai in più solo una frazione di quei grafici

Se fosse per risparmiare qualche cosa, in ogni caso andrei ad esempio su queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb, se presenti nel qvl della MB (sulle nuove B450 è spesso presente), e sarai comunque su un'altro pianeta rispetto all'attuale PC.

Diciamo che le vedo più coerenti con un PC da ufficio + game sporadico, ma se l'investimento lo vuoi fare anche per un futuro, non vedo nulla di male neppure a investirci poco meno di 200€.
Ok, qui la differenza comincia ad essere sostanziosa.
Le ultime che hai linkato costano 70€ in meno ed in effetti non è poco.

Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Io ho preso prezzi amazon.

Bello guardare i bench 3466 vs 2133, prova a cercare 3466 vs 3000.
Sempre se a 3466 ci arrivi perchè profilo XMP pensato per ryzen è una fesseria.

Proprio nella recensione da dove hai preso le immagini concludono dicendo:


"the magic area is around the DDR4-3000" proprio la freqeunza massima supportata da raven ridge... che caso eh?
Evidentemente in AMD non sono poi così fessi.

P.S: comunque confesso di non aver visto prima che parlavi di un 2400G, in questo caso con la grafica integrata si guadagna comunque di più del 1% di cui ho parlato nel post precedente.
Il problema è che per quanto mi sforzi di fare scelte ragionevoli, poi lo smanettone che è in me a volte prende il sopravvento...
__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 23:02   #33232
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Ok, qui la differenza comincia ad essere sostanziosa.
Le ultime che hai linkato costano 70€ in meno ed in effetti non è poco.



Il problema è che per quanto mi sforzi di fare scelte ragionevoli, poi lo smanettone che è in me a volte prende il sopravvento...
Se non lo hai già guardato, MadMax aveva fatto un buon lavoro di comparazione, proprio sui Ryzen "G" e le ram (scalando gradualmente da 2400 a 3600), lo dovresti trovare tra i primi suoi video sul suo portale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCVT...EruGyyTclpq2w), in alcuni grafici vedrai come il 2400G raggiunge l'ottimo proprio intorno ai 3000, poi sale, ma molto meno tra 3200 e 3600.
Per semplificare, ha ridotto il numero di variabili tenendo sempre la stessa latenza, e sorry, non ricordo test dove variassero anche quella.

P.S.: qui siamo OT a parlarne ... ma do per scontato che hai valutato anche di affiancare tipo una 1060 o pari, all'A8 ? così al volo spenderesti la metà dell'upgrade che stai pensando, e avresti più prestazioni nei giochi. Mi fermo qui che è meglio, nel caso, chiedi bene sul forum dedicato
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2018, 23:18   #33233
bmw320d150cv
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Catania
Messaggi: 3838
ordinato asrock b450 gaming k4 + 2400g + 16gb ddr4 2933mhz
solo che ho sbagliato ed ho preso 1 banco da 16gb … (pensavo erano kit da 2x8gb....)
sto facendo il reso per prenderne 2 da 8gb per il dual channel…
__________________
Quello con il pulsante "TURBO"

Ultima modifica di bmw320d150cv : 22-10-2018 alle 23:20.
bmw320d150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 06:47   #33234
Cyfer73
Senior Member
 
L'Avatar di Cyfer73
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Padova
Messaggi: 3513
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
la stima della prima serie a 3GHz con tensione su 1/1.1v è nell'intorno dei 55-60W, il 1700 è dato come 3/3.2 MT -3.7/3.75 ST ad un TDP di 65W, però il tuo discorso credo sia significativo nell'ottica generale.

Cyfer73 cerca hardware numb3rs, troverai i test di madmax of nine dove ha provato varie ram sia sulle apu che cpu, suggeriva 3/4 kit con cui su mobo diverse mi pare riuscisse a girare a 3000/3200 senza grossi problemi e con timing abbastanza buoni, da quanto ho inteso la tua ottica ed intenzione d'uso è in linea con i suoi test e potrebbe facilitarti la scelta.
Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Se non lo hai già guardato, MadMax aveva fatto un buon lavoro di comparazione, proprio sui Ryzen "G" e le ram (scalando gradualmente da 2400 a 3600), lo dovresti trovare tra i primi suoi video sul suo portale youtube (https://www.youtube.com/channel/UCVT...EruGyyTclpq2w), in alcuni grafici vedrai come il 2400G raggiunge l'ottimo proprio intorno ai 3000, poi sale, ma molto meno tra 3200 e 3600.
Per semplificare, ha ridotto il numero di variabili tenendo sempre la stessa latenza, e sorry, non ricordo test dove variassero anche quella.

P.S.: qui siamo OT a parlarne ... ma do per scontato che hai valutato anche di affiancare tipo una 1060 o pari, all'A8 ? così al volo spenderesti la metà dell'upgrade che stai pensando, e avresti più prestazioni nei giochi. Mi fermo qui che è meglio, nel caso, chiedi bene sul forum dedicato
Grazie del suggerimento, dopo mi guardo tutto per bene.
Affiancare una scheda video (qualsiasi) all'A8 sarebbe la scelta più economica ed è quello che sto facendo attualmente, ma mi è presa la scimmina per farmi un sistemino nuovo mini-itx dentro ad un Inwin Chopin...

__________________
PC1 - cpu:Ryzen 5 5600X dissi:AC Liquid Freezer II 240 argb mobo:MSI B550M Mortar wifi ram:32GB DDR4 Crucial Ballistix 3600 RGB vga:MSI RX 6650 XT Gaming X ssd:Crucial P5 Plus NVMe 1TB psu:Sharkoon Silent Storm 850W case:Fractal Design Meshify C Mini

PC2 - cpu:Xeon X3470 dissi:Thermalright TRUE Black mobo:Gigabyte ga-p55a-ud5 usb3.0 ram:16GB DDR3 Crucial Ballistix 1600MHz vga:MSI GTX 1060 Gaming X ssd1:Samsung 850 Evo 500GB ssd2:Samsung 830 256GB psu:Seasonic X 750W case:Cougar MX410 Mesh-G
Cyfer73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 07:43   #33235
Spily
Senior Member
 
L'Avatar di Spily
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Brindisi
Messaggi: 1355
Buongiorno a tutti,
vorrei configurarmi un bel pc e quindi volevo sapere se oltre al prezzo c'è molta differenza tra un Ryzen 5 2600 e un 2600x.....cosa mi consigliate?
Accetto consigli anche su configurazione pc futura.
__________________
Le mie trattative: tanteeeeeeee
Spily è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 08:32   #33236
Gigibian
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 4430
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Grazie del suggerimento, dopo mi guardo tutto per bene.
Affiancare una scheda video (qualsiasi) all'A8 sarebbe la scelta più economica ed è quello che sto facendo attualmente, ma mi è presa la scimmina per farmi un sistemino nuovo mini-itx dentro ad un Inwin Chopin...

Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:



Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"
__________________
AMD Ryzen 9800X3D - (Free replacement from AMD for a faulty 7800X3D! Thanks AMD!) | 32GB (2x16GB) G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz @c30 36 36 96(EXPO) | AIO Arctic LF2 420mm | Gigabyte B650 AORUS ELITE AX | PNY RTX 5070 TI OC PLUS (Vapor Chamber) | Corsair 7000D | Seasonic Focus GX 1000 80+Gold | NVMe Lexar NM790 2TB | Samsung Gaming Odyssey G8 OLED 32" 4K Flat (LS32DG800SUXEN)
Gigibian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 08:45   #33237
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:



Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"
Non faccio fatica a crederlo
Roba buona per i soliti techtuber "ma lo sapete che ho fatto un picci gaming con sto cosino??"

Comunque era "fuggite, sciocchi!"
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 09:18   #33238
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Cyfer73 Guarda i messaggi
Grazie del suggerimento, dopo mi guardo tutto per bene.
Affiancare una scheda video (qualsiasi) all'A8 sarebbe la scelta più economica ed è quello che sto facendo attualmente, ma mi è presa la scimmina per farmi un sistemino nuovo mini-itx dentro ad un Inwin Chopin...
Ha ecco

Allora un grosso in bocca al lupo per la scelta del dissy, ma per il resto, l'idea mi piace, e si, decisamente il 2400G è l'unica scelta per avere sia potenza cpu che gpu ... per le ram, be, quello che dice Bivozz è da tenere presente, e tieni anche presente che quelle che ti ho linkato, non hanno un proprio dissy, ma una semplice etichetta. In condizioni normali poco importa, a 3000 1.35v di fatto non scaldano, ma non ho idea in un case così se e come circola aria intorno a loro.

Se vuoi controllarne i prezzi, i codici dovrebbero essere questi (cambia solo il colore):
HX429C17FB2K2/16
HX429C17FR2K2/16
HX429C17FW2K2/16
Hanno una latenza leggermente inferiore alle Ares, ma reggono i 2933 a 1.2v.

Quote:
Originariamente inviato da Gigibian Guarda i messaggi
Ma per carità!

Uno dei case Più CESSI della storia!

Due mesi fa ho fatto un ITX con quel case:


Una cinesata immonda!

Alimentatore che racchia e fà un casino della miseria.
Attacchi di plastica che si spaccano come niente
Cavi che non hai posto per posizionarli
case 2 cm troppo basso, non puo' mettere dissipatore low-profile performanti.

dopo 2 giorni l'ho ridato indietro ad amazon.

"Scappate, sciocchi!"
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Non faccio fatica a crederlo
Roba buona per i soliti techtuber "ma lo sapete che ho fatto un picci gaming con sto cosino??"

Comunque era "fuggite, sciocchi!"


@Cyfer73, il Balrog è forse eccessivo, ma a proposito di fuoco, occhio davvero a ragionare sulle temperature dell'APU e sulla potenza dell'ali, valuta anche il fatto di doverlo tenere stock o con leggero undervolt, ma portarlo alle prestazioni dei grafici che mostravi, in un case così piccolino, sarà davvero una bella impresa, però ... provare ci proverei
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 09:34   #33239
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Quote:
Originariamente inviato da Steve94 Guarda i messaggi
concordo... io è da un mese che faccio oc delle ram sul mio r5 2600, ora sto con le Trident Z 3466mhz a cl 14-13-13-13 21 34(concordo che l'aumento di prestazioni in gaming sono 0) però il divertimento nel farlo non l'ho provato con l'oc cpu o gpu!!!
Mentre per l'aumento di prestazioni in workstation, banalmente in compressione e decompressione ho avuto un aumento del 20% delle prestazioni..
ellapeppa

a che voltaggio le tieni le ram? testata la stabilità con cosa?

Ultima modifica di FroZen : 23-10-2018 alle 09:37.
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2018, 10:44   #33240
Randa71
Senior Member
 
L'Avatar di Randa71
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 1655
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io avevo confrontato il 9900K al 9590 unicamente nel TDP. E' ovvio che come prodotto non sia confrontabile al 9590 FX.

Comunque... ha poco senso il concetto di X8 più potente in commercio... d'altronde pure lo Skylake X10 è l'X10 più potente in commercio, come penso pure l'X18... ma se poi vendi un X10 che consuma e costa più di un 2950X X16 e quindi va di meno, ha poco senso quel primato.
Lo stesso discorso vale per il 9900K... costasse 330€, sarebbe un ottimo prodotto e dei consumi chiunque se ne fregherebbe, ma cacchio costa più di un X12 AMD e non credo consumi meno...

Credo che l'unico periodo di tempo in cui Intel riuscirà a vendere il 9900K sia fino all'uscita di Zen2... e spero che chi l'abbia preso non si ritrovi nella situazione tipo acquisto 6900K qualche mese prima di Zen1.
vero anche questo.
Io intanto ho ordinato il 2700X che affiancherà il 1950X...
Nel concreto: 2700X + scheda madre Giga Top 470 < del prezzo del solo 9900K....
Voglio divertirmi con il PBO e vedere come funziona. Zen+ è una gran bella architettura...
Quindi sono tre:
1) 1700X +CH6
2) 1950X + Giga x399
3) 2700X + Giga 470.

Amd deve smetterla di buttare fuori CPU!

Ps la cosa che non mi piace del 9900K sono le temp....si rischia di prenderlo e poi rimanere delusi dalla perf perché le temp schizzano in alto e ne limitano le prestazioni...oltre al fatto che la STIM fa pena....
Al contrario la saldatura fatta da AMD x Ryzen è ottima...nel senso che deliddando guadagni 2/3 gradi...
con Intel ne guadagni 8 mediamente....Al solito prezzo esagerato che non ne vale la pena
Fine OT 9900K

Ultima modifica di Randa71 : 23-10-2018 alle 10:48.
Randa71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Ecco il meglio del Prime Day Amazon: tut...
Sony WH-1000XM5 e altre cuffie a un prez...
Prime Day Amazon: super sconti su robot ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Festa delle Offerte Prime - TV a prezzi ...
Prime Day da urlo per gli smartphone: re...
Tutte le offerte sui Samsung Galaxy S25 ...
Prime Day Amazon: Apple Watch ai minimi ...
Tutte le offerte Apple per il Prime Day:...
Gli 8 portatili più scontati del ...
Prime Day Amazon: portatili gaming al mi...
Prime Day Amazon: -20% extra su migliaia...
Scarpe che vi faranno correre alla veloc...
MOVA Z60 Ultra Roller Complete: 200€ di ...
Xiaomi SU7 si sposta da sola? Non esatta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v