Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2017, 06:42   #3081
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Se intendi il CTI (continium transistor improvment), è solo una caratteristica del SOI e quindi ad ogni infornata il silicio migliorava oltre al miglioramento normale di tutti i processi produttivi litografici. Per cui magari miglioreranno le rese al che amd potrebbe decidere di:
1) produrre più ryzen con le medesime caratteristiche di ora (top 1800X) o
2) mantenere le rese iniziali "binnando" più in alto quindi cpu ryzen con caratteristiche migliori di un 1800X (ipotetico 1900X).

Quel processo produttivo invece sì, penso anche io che lo useranno direttamente per ZEN2 aka ryzen 2xxx.
Binnando... e cioè?
__________________
__________
Configurazione:
Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III  WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 07:40   #3082
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da psychok9 Guarda i messaggi
Vero, la piattaforma X99 è a fine vita (e questa cosa mi roderebbe non poco), ma alla fine è solo un flash, chi cambierebbe la cpu nell'arco di due o tre anni? Io no.
Forse se le future cpu AMD permettessero aumenti di performance significativi, altrimenti si dovrebbe comunque cambiare scheda madre/ram.
Da questo punto di vista Ryzen con i futuri Zen+ è un incognita.
C'è da dire anche che il 6800k permette il quad-channel, dando un boost in certi tipi di scenario, Ryzen no.
In più mi hanno incuriosito le Flare-X per Ryzen che sembrano risolvere i problemi ad alti clock/tagli da 32GB... ma ancora non sono disponibili.
Se dovessi prendere un Ryzen a questo punto, ben sapendo che il fabric interconnect dei CCX si avvantaggia di alte frequenze, punterei a >3200MHz... anche per compensare eventuali deficit in giochi non ottimizzati.
E' vero che è improbabile cambiare cpu rispetto a Mb e ram, ma è pur sempre un'opzione: c'è gente che dal 1055T mise il 1100T, oppure dall'8150 all'8370.
Oggi potresti mettere un 1600 liscio a 230 euro, o un 1700 liscio a 350 euro, e tra un'anno, metterci uno Zen+ che ti fa' i 4.5GHz daily con ddr4 @4000

Il quad channel incide pochissimo nelle prestazioni di un 6800K, su un i7-6950k con certi programmi puoi trovare delle differenze tangibili (ci sono un sacco di bench in rete su questo aspetto).

Le FlareX stanno per arrivare:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_flarex.aspx

aspetterei altri shop (e prezzi), ovviamente, anche se le F4-3200C14D-16GFX costano un 10-15 euro in più delle F4-3200C14D-16GTZx
Non sono altro che delle Samsung B-die riprogrammate per Amd, faresti fatica a distinquerle dalle G.skill TridentZ.

Speriamo che vengano validate anche sulle altre Mb Ryzen, quanto meno quelle di fascia alta.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 07:41   #3083
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Semplicemente quella ipotesi e' errata e ci sono le prove, raccolte attraverso anni di recensioni di CB:
Guarda che i giochi usati in quei test sono diversi a seconda dell'epoca in cui sono stati effettuati.
I motori grafici attuali rispetto ai precedenti occupano i cores dell'FX.

Ultima modifica di nickname88 : 19-03-2017 alle 07:49.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 07:42   #3084
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da techfede Guarda i messaggi
Senza voler difendere a spada tratta uno o l'altro, anche perché non ritengo di avere abbastanza conoscenze, secondo me non è nemmeno giusto prendere le performance a risoluzioni infime come previsione per quando ci saranno gpu più potenti.
Adesso è un po' tardi e non riesco ad articolare il pensiero come vorrei, ma in sostanza, credo che la capacità di fare alti fps con una gpu di una determinata fascia del 2010 non sia direttamente traducibile nel fare buoni fps con una gpu del 2016, semplicemente perché i guadagni non sono lineari, e se a uno interessa stare nell'intorno dei 60 fps le differenze si fanno meno marcate.
il suo concetto non è sbagliato, è sul modo di quantificare i dati che ci possono essere (e ci sono) opinioni diverse.
la cpu si occupa di fare i calcoli del motore di gioco(fisica, ia, load/delete/move/ecc, audio) e fornire le posizioni dei vertici alla gpu, quindi se oggi giocando in 4K fai pochi fps la cpu basta che abbia prestazioni relativamente basse perché tutti questi calcoli deve farli "poche volte" dato che poche gpu reggono abbastanza bene quella risoluzione e raramente offrendo framerate da refresh rate elevatissimi.
però se domani il 4K sarà mainstream e anche le vga da 100€ lo reggeranno bene (mentre le top punteranno ad offrire il gaming ad altre risoluzioni e/o parametri di qualità dell'immagine) è plausibile che le gpu saranno sufficientemente veloci da funzionare, in quella risoluzione, come oggi fanno a risoluzioni inferiori da cui i dubbi che lui fa emergere relativamente all'andamento in basse risoluzioni: in sostanza il problema di chi sta continuando(a mio avviso inspiegabilmente) a questionare sui giochi non è che se oggi giochi con un 7700K fai 140 e con un 1700x ne fai 127 allora oggi giochi male, quanto che se oggi hai questa discrepanza a 1080 domani potresti avere 40fps contro 70fps in 4K tenendoti la cpu che hai comprato ora.

secondo me è un non problema perchè uno che prende oggi una di queste cpu con l'intenzione di giocare al 4K prende anche una 1080 (o addirittura 2) o la 1080 Ti, e probabilmente quando il 4K sarà mainstream questi "enthusiast"(vi prego di non chiamarli hardcore gamer, perchè c'è discrepanza tra l'interesse nella qualità grafica e nelle prestazioni rispetto alla mania ossessiva di giocare al top lato abilità/costanza di gioco) prenderano la 2080(o 2) o la 2080 Ti per giocare in 8K perpetuando la stessa situazion in cui la cpu è quasi irrilevante, paradossalmente quel discorso credo che dovrebbe interessare maggiormente chi gioca più saltuariamente o si accontenta, perché è più probabile che si ritrovi in condizioni di utilizzo in cui la cpu è effettivamente un freno.

Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Semplicemente quella ipotesi e' errata e ci sono le prove, raccolte attraverso anni di recensioni di CB:

rimane il fatto che sono test con giochi e schede diverse, quindi l'attendibilità è quella che è.

Ultima modifica di Gioz : 19-03-2017 alle 07:48.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 08:18   #3085
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, ho un amico che sta perdendo le staffe con la sua nuova configurazione Ryzen. E' in possesso di un 1700X (a default), una Asus Prime X370-Pro e 32GB di RAM (HyperX Fury HX424C15FBK2/32 2x16 GB, 2400 MHz, CL15 DIMM), sono delle 2Rank e double side (purtroppo).
Praticamente il problema è che su Windows 10 ha schermate blu casuali, alcune volte con l'indicazione IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, altre volte con messaggi più generici.
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.

Avete qualche consiglio? Abbiamo provato a testarne la stabilità con Memtest, ma si rifiuta del tutto di partire, anche l'ultima versione 5.01...
Kingston:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-pr...ibility-it.pdf

dice che sono compatibili su Ryzen, ma non è detto che funzionino con quelle specifiche ovunque.
Su Asus:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...Memory_QVL.pdf

non c'è quel modello specifico, ma questo (è il singolo banco, "K2" sta' per kit dual):
HX424C15FB/16

senza specificare i timing, sono supportati 4 banchi a 2400 a 1.2V

Detto questo, proverei ad alzare il Vddr, se non lo hai già fatto, dagli 1.2V a 1.3-1.35V.
Usa gli slot A2/B2 (quelli grigi)
Altrimenti prova a lasciare i 2400, ma ad alzare i timing a 16-16-16-36.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 08:52   #3086
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Kingston:
http://media.kingston.com/pdfs/hx-pr...ibility-it.pdf

dice che sono compatibili su Ryzen, ma non è detto che funzionino con quelle specifiche ovunque.
Su Asus:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...Memory_QVL.pdf

non c'è quel modello specifico, ma questo (è il singolo banco, "K2" sta' per kit dual):
HX424C15FB/16

senza specificare i timing, sono supportati 4 banchi a 2400 a 1.2V

Detto questo, proverei ad alzare il Vddr, se non lo hai già fatto, dagli 1.2V a 1.3-1.35V.
Usa gli slot A2/B2 (quelli grigi)
Altrimenti prova a lasciare i 2400, ma ad alzare i timing a 16-16-16-36.
anche io ho le stesse ram ma kit da 64GB
io punto alla mobo gigabyte B350 gaming 3 che da la compatibilità con entrambi i kit...voi che dite ?


Ultima modifica di alexsky8 : 19-03-2017 alle 08:54.
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:01   #3087
SpongeJohn
Senior Member
 
L'Avatar di SpongeJohn
 
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
Ha provato gli ultimi due bios disponibili, e ha provato a scendere le RAM da 2400Mhz CL15 a 2133MHz CL14 (il profilo default più basso nelle ram), ma il problema si è solo ridotto, ma non scomparso.

...
Come ti hanno spiegato gli altri, non usare i profili preimpostati dalla scheda madre per timing, frequenze e voltaggio delle ram. Prova a inserire manualmente i valori che le ram avrebbero da profilo automatico.
__________________
I'm gonna do a thing...
SpongeJohn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:10   #3088
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Folgore 101 Guarda i messaggi
Athlon XP 2000+ dal 2002 al 2012.
FX 8320 dal 2012 al.... adesso
Quote:
Originariamente inviato da Roland74Fun Guarda i messaggi
Ti batto. Athlon xp dal 2003 al 2014.
Quote:
Originariamente inviato da tecno789 Guarda i messaggi
A me l' xp è durato dal 2001 al 2009
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"

Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:13   #3089
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da alexsky8 Guarda i messaggi
anche io ho le stesse ram ma kit da 64GB
io punto alla mobo gigabyte B350 gaming 3 che da la compatibilità con entrambi i kit...voi che dite ?

se sono le HX424C15FBK4/64 sono date come funzionanti in 4 banchi a 2133MHz* e 1.2v con CL15
se sono più banchi delle HX424C15FBK2/32 sono date come funzionanti in 2 banchi 2133MHz* e 1.2v con CL15.

a rigor di logica anche le seconde dovrebbero funzionare in configurazione a 4 banchi (quindi 2 kit), dato che stando ai datasheet (HX424C15FBK4/64 HX424C15FBK2/32) dovrebbero essere identiche semplicemente confezionate a 4 banchi in un caso e a 2 banchi nell'altro.

EDIT: dove c'è * non avevo visto la spunta su XMP, quindi teoricamente funzionano anche in XMP e girano a 2400MHz, non solo al 2133 come da spd.

Ultima modifica di Gioz : 19-03-2017 alle 09:16.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:27   #3090
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Però decidiamoci. La conclusione era che fare test a 640x480 serve a capire come andrà la CPU in futuro con giochi più pesi e schede video che sparano più FPS. Lo storico dice che non è vero e che quelle convinzioni sono sbagliate.
Lo storico afferma solo che i motori grafici attuali diversamente da prima ora usano i cores in più offerti dall'FX.
Se fai il test con la Titan X con gli stessi giochi di 5 anni fa vedrai il 2500 è davanti.

Tuttavia se prendi alla lettera il test dovresti anche considerare l'altro lato della medaglia, ossia che un octo core ha impiegato 5 anni per superare un quad e per giunta solamente di poco.

Nella situazione attuale invece, nonostante sia necessaria qualche ottimizzazione, i thread di Ryzen sono già tutti utilizzati nei giochi e le reviews riportano già i risultati con profilo HP di Windows.

Ultima modifica di nickname88 : 19-03-2017 alle 09:32.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:28   #3091
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Però decidiamoci. La conclusione era che fare test a 640x480 serve a capire come andrà la CPU in futuro con giochi più pesi e schede video che sparano più FPS. Lo storico dice che non è vero e che quelle convinzioni sono sbagliate.
se prendi test fatti a parità di condizioni d'uso la discrepanza pare sia comunque a vantaggio dell'intel, uno aveva postato i valori di hwunboxing, credo relativi a questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=76-8-4qcpPo
ma se prendi altri test l'andazzo è più o meno lo stesso.
io con fx6300 e hd 7770 prima(che è morta) e 1060 3gb ora non è che abbia grandi problemi a giocare (di recente ho completato deus ex mankind divided, che effettivamente un po' soffriva lato cpu, miurror's edge catalyst, resident evil 7 e rise of the tomb raider) e per me il gaming non è motivo di sostituzione della cpu, però se la si vuol valutare in quell'ambito credo sia necessario fare confronti in condizioni equivalenti, non rapportando un po' in qualche maniera.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:29   #3092
Radeon80
Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 299
Sono in possesso da quasi una settimana di un Ryzen 7 1700,Asus X370 Prime e ram Kingston HyperX Fury DDR4-2666 HX426C15FBK2/16.
Quando lunedi ho montato tutto il pc con le seguenti memorie con qualsiasi configurazione(sia con un banco che in coppia)non c'è stato verso di fargli fare il boot.
Allora mi sono procurato un banco di Gskill Ripjaws V DDR4-2400 da 8 gb e il pc è finalmente partito,ma nel giro di 2-3 sere ho avuto quasi 10 riavvi gratuiti(anche impostando la velocità della ram a 2133 e 1866),il tutto sia con il bios di fabbrica(0503)che con l'ultima versione(0504).
Allora mi sono procurato il secondo modulo da 8gb Gskill e lo ho montato al posto del primo modulo e con la frequenza impostata a 1866 non ho più avuto problemi.
Prima di provare i moduli in coppia e a frequenze come 2133 e 2400 aspetto l'arrivo dei nuovi bios.
Poi mi fa davvero rabbia che le Fury non ne vogliano sapere di partire.
Radeon80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:32   #3093
coland
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Lo storico afferma solo che i motori grafici attuali usano i cores in più offerti dall'FX.
Se fai il test con la Titan X con gli stessi giochi di 5 anni fa vedrai il 2500 è davanti.

Nella situazione attuale invece i thread di Ryzen sono già tutti utilizzati nei giochi.
Lo storico afferma inequivocabilmente che gli Fx hanno retto molto meglio allo scorrere del tempo nonostante le premesse facessero pensare il contrario, non è difficile da capire.
coland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:32   #3094
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
se sono le HX424C15FBK4/64 sono date come funzionanti in 4 banchi a 2133MHz* e 1.2v con CL15
se sono più banchi delle HX424C15FBK2/32 sono date come funzionanti in 2 banchi 2133MHz* e 1.2v con CL15.

a rigor di logica anche le seconde dovrebbero funzionare in configurazione a 4 banchi (quindi 2 kit), dato che stando ai datasheet (HX424C15FBK4/64 HX424C15FBK2/32) dovrebbero essere identiche semplicemente confezionate a 4 banchi in un caso e a 2 banchi nell'altro.

EDIT: dove c'è * non avevo visto la spunta su XMP, quindi teoricamente funzionano anche in XMP e girano a 2400MHz, non solo al 2133 come da spd.
è esattamente quello che ho capito io comunque sono in QVL quindi teoricamente dovrebbero averle testate (anche in XMP)

Ultima modifica di alexsky8 : 19-03-2017 alle 09:37.
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:42   #3095
mrdecoy84
Senior Member
 
L'Avatar di mrdecoy84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1054
Quote:
Originariamente inviato da coland Guarda i messaggi
Lo storico afferma inequivocabilmente che gli Fx hanno retto molto meglio allo scorrere del tempo nonostante le premesse facessero pensare il contrario, non è difficile da capire.
Lasciamo gli fx dove meritano di stare, ovvero nell'oblio. Pensiamo a Ryzen
E parlo da ex possessore di un fx 8320.
__________________
CPU: Intel i7 7700K | MB: Asus Prime Z270-A | CPU COOLER: Termalright MACHO HR02 REV.A | GPU: ?| SSD: Samsung 860 EVO 1TB + Crucial MX500 4TB | RAM: 4x8GB DDR4 Corsair Vengeance 3200Mhz | CASE: Corsair Carbide 200R | PSU: XFX XTR 750W | MONITOR: Asus MX279H | AUDIO: Presonus Firestudio Mobile: Empire PS2105 2.1, Logitech G430 | KB: Corsair K95 | MOUSE: Logitech G402 | DVB: TT S2-4600 + DvbViewerPro | Mobile: HP Probook 445 G9, Oneplus Nord 2 | ISP: TIM FTTC 100
mrdecoy84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:53   #3096
PORRA
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2017
Messaggi: 14
Si parla in giro di un 16 core...è ovvio che non possa essere per am4 giusto?
Mi sa mi sa che rimanda a quest' estate e cmq dopo VEGA l'acquisto di RYZEN...mi sembra la cosa più ''sensata''.
PORRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:58   #3097
IngMetallo
Senior Member
 
L'Avatar di IngMetallo
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 2013
Microsoft is going to block Updates latest Intel and AMD CPUs

Non so se è stato già postato ma: https://arstechnica.com/information-...-on-new-chips/

Quote:
A recently published Knowledge Base article suggests that Microsoft is going to block Windows Updates for owners of the latest Intel and AMD processors if they try to run Windows 7 or 8.1.

[...]
Somewhat surprisingly, it looks as if Microsoft is going to actively enforce this restriction for Kaby Lake and Ryzen processors. Rather than mere benign neglect (not actively testing new patches on the new processors, but not stopping anyone from hitting Windows Update and installing them), the Knowledge Base article would suggest that Microsoft intends to implement a hard block, with Windows Update completely shutting out these new processors.
Quote:
We've asked Microsoft for comment, but received no response as yet.
Sempre ottimi motivi per spingere l'utenza verso Windows10 che più che un sistema operativo è un sistema di sorveglianza.
__________________
CPU: Intel i5 2500k; GPU: Asus GTX 970 ; Scheda audio: Asus Xonar U7; RAM: 16GB DDR3; Storage: HD 750GB+SSD Samsung 840 (128GB); OS: Arch Linux | Linux Mint 18 | Win 7 (gaming)
Thread ufficiali : Linux Mint 18 | Ubuntu 16.04
| Desktop Environments & Window Manager per Linux
IngMetallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:58   #3098
alexsky8
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3028
Quote:
Originariamente inviato da Radeon80 Guarda i messaggi
Sono in possesso da quasi una settimana di un Ryzen 7 1700,Asus X370 Prime e ram Kingston HyperX Fury DDR4-2666 HX426C15FBK2/16.
Quando lunedi ho montato tutto il pc con le seguenti memorie con qualsiasi configurazione(sia con un banco che in coppia)non c'è stato verso di fargli fare il boot.
Allora mi sono procurato un banco di Gskill Ripjaws V DDR4-2400 da 8 gb e il pc è finalmente partito,ma nel giro di 2-3 sere ho avuto quasi 10 riavvi gratuiti(anche impostando la velocità della ram a 2133 e 1866),il tutto sia con il bios di fabbrica(0503)che con l'ultima versione(0504).
Allora mi sono procurato il secondo modulo da 8gb Gskill e lo ho montato al posto del primo modulo e con la frequenza impostata a 1866 non ho più avuto problemi.
Prima di provare i moduli in coppia e a frequenze come 2133 e 2400 aspetto l'arrivo dei nuovi bios.
Poi mi fa davvero rabbia che le Fury non ne vogliano sapere di partire.
sul pdf asus danno con queste impostazioni le HX426C15FBK4/32 che dovrebbero essere uguali alle tue ma in configurazione 32GB invece che 16GB


15-17-17-35

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...Memory_QVL.pdf
alexsky8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 09:58   #3099
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Intanto ho malamente adattato un Corsair H70 all'AM4: niente d'eccezionale ma...


(circa 55-57° in full load)


(sui 60° in full load)

Sul secondo ci sono andato giù "pesante" sui voltaggi... dovrebbe reggere anche 4GHz ad un voltaggio appena superiore.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2017, 10:43   #3100
Folgore 101
Senior Member
 
L'Avatar di Folgore 101
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Domodossola
Messaggi: 2621
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Con quelle CPU immagino che non abbiate potuto partecipare al contest che di più ha spopolato nell'ultimo decennio: "Can it run Crysis?"

Noi ci abbiamo partecipato e tu?
A parte gli scherzi dipenderà dal fatto che non gioco negli ultimi anni comunque il 2000+ e parecchio limitante ma adesso con il FX 8320 credo che riuscirò a fare anche più anni.
__________________
"Non è tanto chi sei quanto quello che fai che ti qualifica" - "Il coraggio non è la mancanza di paura ma bensì la consapevolezza che qualcosa sia più importante della paura stessa" - Vivaldi il browser che si adatta all'utente
Folgore 101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v