|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#30861 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3135
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30862 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3135
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30863 |
Member
Iscritto dal: May 2017
Città: modena
Messaggi: 211
|
se devi usare una scheda video dedicata non ha senso il 2400G, tra poco escono i nuovi ryzen 3 2300X e Ryzen 5 2500X se vuoi prendere una cpu senza scheda video integrata.
__________________
MSI MPG B550 Gaming Plus -Ryzen 7 5800x -Sapphire RX 5700XT Nitro+ Special Edition - ARCTIC Liquid Freezer II 240 ARGB - 2x8 GB Crucial Ballistix RGB 3600--Crucial P5 500gb Nvme-SEAGATE Hard Disk Interno BarraCuda 1 TB + 2 TB - Cooler Master MB530P |
![]() |
![]() |
![]() |
#30864 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 3135
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30865 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Oppure ti prendi un 2600 che costa 20/25 euro in più del 2400G, ma hai un 6/12
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30866 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Non hanno senso le apu se non usi l'integrata, vai di 2600 + dedicata ad occhi chiusi. Il 2600 costa poco più del2400g
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30867 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
Per i possessori della taichi segnalo l'uscita del BIOS beta 4.72 con AGESA 1.0.0.4.
L'ho messo sulla mia ieri sera e, rispetto ai 4.64 e 4.70 che avevo testato, ci sono un po' di migliorie: -sono riuscito ad abbassare leggermente i timings sulle RAM abbassando anche il vSOC -sono riuscito a portare l'offset ad un dignitosissimo -0,1v tondo, meno di quello non mi fa impostare (con i BIOS vecchi mi fermavo a -0,09, poi crashava in idle) -ci sono un po' di impostazioni in più del processore, ma nulla con cui andrei a smanettare -hanno fixato l'OC via "AsRock mode" (prima conveniva mettere AMD CBS per le massime prestazioni) -dovrebbe funzionare bene anche l'OC da P-States Unica nota dolente, per XFR/PBO hanno eliminato tutte le impostazioni, c'è solo auto/enable/disable, il cTDP e un'impostazione generale auto/power/performance per la modalità con cui agisce SU Cinebench sono arrivato a fare massimo 1411 con 30° di Tamb, precedentemente ero arrivato anche a 1438, ma con Tamb intorno ai 23°..
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30868 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30869 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6069
|
Quote:
![]()
__________________
Profilo Steam |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30870 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Città: Versilia
Messaggi: 4403
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Lianli Lancool III |Ryzen 9800x3d X+EkWb Magnitude D-Rgb|ASRock X670E Taichi Carrara|G.Skill Trident Z5 32GB Rgb 7600Cl36|Nvidia RTX 4090 F.E.+EK-Quantum Vector|Samsung 9100 Pro 2TB|Seasonic TX 1300W|Predator CG7| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30871 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30872 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30873 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: San Remo
Messaggi: 446
|
Avevo postato qualche giorno fa riguardo a delle temperature "anomale" del mio Ryzen 5 1600 con dissi liquido AIO 240. Come consigliatomi ho provato sotto stress ma diciamo che rimane sempre poco uniforme, vi posto alcune videate di HWmonitor:
le prime due dopo 2 sessioni di un oretta a Farcry 5 e l'altra a PUBG, come vedete sono sempre a "scalare" il primo core "fresco" fino agli ultimi due che sono sempre i più caldi... ![]() ![]() Quest'ultima è dopo qualche minuto sotto stress di CPU-z, dopo perchè HWmonitor una volta lanciato lo stress smette di leggere le temperature, quelle che vedete sono quelle lette appena finito. ![]() Secondo voi possono essere normali? BIOS scheda madre è l'F23d il più recente
__________________
CASE SHARKOON TG6 ALIM Seasonic GX-550 MB MSI B550 A-Pro CPU Ryzen 5 3600 DISSI Enermax ETS-50 RAM Corsair Vengeance RGB PRO Black 3600 MHz 2x 8GB memoria VGA Gigabyte RTX 2060 super gaming x HDD Ssd 860 evo; Barracuda 1Tb Ultima modifica di virus46 : 08-08-2018 alle 23:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30874 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Pensa che con Zen+ è MOLTO peggio la rilevazione.. se lo tieni a Def.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30875 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Boh... ieri ho voluto vedere il mio 2700X che frequenze fa con le tamb attuali (~24 gradi la mia).
Da 1 a 2 sessioni di winrar con file da 15GB sono sui. 4,199GHz, con 4 sessioni passa a 4,161GHz Aio artic freezer 240 con 4 ventole sempre al max, VCore max 1,4V (registrato con carico), Vsoc max 1,08V, DDR4 3400 14-14-14-14-32-50 1,35V, PBO attivo. Temp minima procio 31 gradi, max 59,8 gradi. https://imgur.com/a/hKBomGd La differenza la fa la mia tamb, come lo farà i 36 gradi in Costa d'Avorio tra 1 mese.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-08-2018 alle 09:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30876 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
|
Quote:
tutti quei sensori che leggi nel riepilogo relativo ai dati della mobo sono letture dipendendi dalla scheda, possono essere chipset/vrm/sensore socket ed altro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30877 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
|
Come mai col 10% di frequenza in più nel Ryzen non si ottengono prestazioni lineari?
Ma sono 4 core e 8th? O solo 4 core?
__________________
__________ Configurazione: Mainboard Gigabyte G1.Sniper A88X (rev. 3.0) ; APU A10 7850K ; HDD Western Digital SATA III WD Blue 1 TB ; Ram Corsair 1866 mhz 16 gb ; OS Seven premium 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#30878 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Supporrei, visto che mancano i Zen+, non siano applicati manco i fix, per gli Intel
![]() Quote:
Il 1700 fa più del 1500X, quindi se fosse discorso di frequenza su 4 core, il 1700 sarebbe stato svantaggiato. In testa c'è il 1800X... purtroppo manca il 2700X, avrebbe guadagnato considerevolmente sul 1800X, visto che sarebbe andato di più in qualsiasi utilizzo n° core, idem pure il 2600X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-08-2018 alle 10:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30879 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
Quote:
il 2400g è 4 core 8 th. E' un test un pò "calderone" visto che è la media di tutti i risultati di tutti i giochi, quindi sicuramente il multicore è più sfruttato nei giochi attuali, però di base esce fuori che se uno gioca ancora a 1080p, la differenza tra il procio top e quello carretta è quantificabile al massimo in un 20% di performances in più, al netto di quanto? il 200% di costo in più? Imho si conferma che per la fascia media un 8600k o un 2600x probabilmente restano il best buy
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150. There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30880 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
|
Azzo. Che crisi silicio per Intel.
https://pro.hwupgrade.it/news/server...tri_77465.html Non so... lì riporta Xeon, però sarei dell'idea che Intel non potrà differenziare prestazioni a livello di core come in passato tra desktop e Xeon (ovviamente escluso l'I/O e linee PCI)... però è una mia valutazione.... magari sii potrà avere modelli desktop un 6 mesi prima. Comunque, Zen+ AM4 e TR4 si troveranno di fronte Cascade Lake verso la fine di quest'anno. Inizi 2019 dovremmo vedere da parte AMD Zen2 sul 7nm e verso fine 2019 Intel commercializzerà Copper Lake (lì riporta 2019 ma dovrebbe essere fine 2019, se valutiamo i canonici 12 mesi tra un modello e l'altro, Cascade Lake fine 2018, +12 mesi = fine 2019). Sempre considerando i 12 mesi canonici, agli inizi del 2020 dovremmo vedere da parte AMD Zen3 sul 7nm+, a cui, a fine 2020, Ice Lake finalmente sul 10nm. AMD potrebbe pure allungare i tempi per il passaggio da Zen2 7nm a Zen3 7nm+... e forse tenere Zen2 su 7nm per 2 anni, magari con una versione Zen2+ sul 7nm più rodato, in modo da far coincidere Zen3 e 7nm+ con l'uscita dei primi proci Intel sul 10nm. Quasi 4 anni, tenendo in considerazione che già ora il modo di produrre proci finiti in varia quantità di core aumentando i die assicura ad AMD un vantaggio in frequenza/consumi/prestazioni nostante il silicio Intel sia migliore, e AMD, con il passaggio al 7nm, potrà offrire un netto aumento del numero dei core agli stessi consumi attuali (ma anche mantenere lo stesso numero ma abbattendo i consumi del 50%). AMD all'epoca BD ha pagato parecchio caro essere meno competitiva lato consumo/prestazioni, ricordo che Intel poteva offrire il doppio e passa di prestazioni allo stesso consumo... ma allora c'era pure il problema di un'architettura AMD meno competitiva. Si fa per discutere, ovviamente, però considerando le frequenze/prestazioni di un 7980XE X18 vs un 2990X X32 a parità di miniaturizzazione, le cose si amplificheranno ancor più con AMD su Zen2 e 7nm... perchè (credo) che AMD possa avere più margine di aumento potenza architettura passando da Zen a Zen2 rispetto ad Intel... ma anchhe dando per buono un teorico aumento IPC alla pari, la botta la darà il passaggio al 7nm, perchè Intel credo abbia oramai raggiunto i limiti fisici del suo 14nm. Comunque per i nuovi proci Intel è sicuro un cambio mobo, per AMD no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-08-2018 alle 13:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:45.