Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2018, 09:11   #28741
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Beh, ma 65°c non è male, con dissi default... non dà nessun problema.
è salita a 72-73 con qualche oscillazione in su o giu nel momento in cui ho messo le ram a 3200 (ed è normale che sia salita perchè mi è stato spiegato che ciò influisce sulla cpu)... è una cpu davvero ottima, ma scalda un pochino eh

questo solo con battlefield, perchè con pes 2015 o un altro paio di platform recenti a cui sto giocando le temp variano dai 55 gradi ai 65 appunto.

e ripeto a me pare curioso vedere la scheda video (ho una 1080 msi gaming x) sempre al di sotto (a volte pure di tanto) rispetto alla cpu

ps: per curosità, ma influisce la risoluzione e\o anche i settaggi in generale ai quali si gioca sulle temp?

Ultima modifica di Freddy74 : 13-06-2018 alle 09:29.
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 09:17   #28742
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20666
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Se arrivano a 2-300 core potremo anche fare a meno della scheda video
Si torna ai bei tempi del rendering software, con la cpu grossa come una mattonella
in quei tempi i giochi erano veloci ma mancavano di effetti grafici, dei primi ricordo sicuramente l'effetto fumo 3dfx e i tanti fps

emblematico a parità di gioco era need for speed 2 vs need for speed 2 special edition (3dfx)

penso che per un processore effettuare in tempo reale quelle renderizzazioni sia molto ma molto complicato anche con la potenza che abbiamo oggi
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 09:37   #28743
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
in quei tempi i giochi erano veloci ma mancavano di effetti grafici, dei primi ricordo sicuramente l'effetto fumo 3dfx e i tanti fps

emblematico a parità di gioco era need for speed 2 vs need for speed 2 special edition (3dfx)

penso che per un processore effettuare in tempo reale quelle renderizzazioni sia molto ma molto complicato anche con la potenza che abbiamo oggi
Si lo so era per dire
Però considera che molti effetti ormai sono gestiti a livello di computing nei giochi, le stesse amd emulano tante cose, certo li abbiamo migliala di sp, ma se uno facesse un core come una cu o quasi...
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 11:32   #28744
b.u.r.o.87
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 4414
Quote:
Originariamente inviato da Freddy74 Guarda i messaggi
ps: per curosità, ma influisce la risoluzione e\o anche i settaggi in generale ai quali si gioca sulle temp?
beh in generale più alzi risoluzione e dettagli, più il carico passa alla gpu, quindi dovresti vedere un aumento di temperatura sulla scheda video

poi ovviamnete dipende come e quanto è ottimizzato il gioco
b.u.r.o.87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 11:41   #28745
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
se le cose rimanessero cosi, senza tagli, la perdita del 20% del fatturato Server rappresenterebbe una perdita del 6,5% del fatturato; se fosse il 40% sarebbe un 13% sul totale.
sara sicuramente un problema, ma tieni presente che mediamente Intel ha un gross margin del 60% ( come nVidia ), che in campo Pro sara pure piu alto, mentre AMD del 30%... quindi ne hanno da poter sforbiciare; certo non faranno piu quegli utili da capogiro se si dovesse mettere cosi.

se fossi Intel, piu che di AMD avrei paura di nVidia, che solo nel 2017 gli ha scippato il 10% del fatturato Server, 2 miliardi... e sta accellerando...

i leak danno un doppio die sia da 6 che da 8; non sono un ingegnere ma il 64 core mi sembra fattibilissimo con i 7nm, magari pero lo programmeranno per il refresh di Zen 2 nel 2020 che dovrebbe essere sempre sui 7nm.
Tieni presente che non erano mie parole ma ho quotato una discussione altrui su un altro sito.

Io sinceramente tifo che Intel abbia difficoltà non perché è Intel, ma perché più sarebbe in difficoltà e più la sua risposta sarebbe incisiva e meglio sarebbe per le nostre tasche.

Facendo un esempio, AMD ha si piazzato il 1800X a oltre meno della metà del prezzo di un 6900K, ma dopo la risposta Intel dell'8700K, volente o nolente AMD ha prezzato un 2700X a 300€ contro i 500€ di un 1800€ e con prestazioni +10%.

Siccome il prox procio Intel sarà l'8720k, praticamente un 8700k con +2 core, più Intel sarebbe in difficoltà e più applicherebbe un prezzo competitivo e a cascata AMD si dovrà rapportare... (anche perché darei per scontato frequenze dell'8720k sui 4,3GHz su tutti i core ed un Turbo max sopra 5GHz su 1 core) e se le voci parlano di un 8720k sul finire dell'anno, Zen2 avrà un prezzo parametrizzato su di esso.

Detto in chiaro... perché mi sono beccato innumerevoli volte del fanboy AMD, la mia idea è che tra Zen2 e 7nm mi sembra palese che se già ora Intel fa fatica a controbattere a Zen1 ed ancor più a Zen+ (in vista di TR), Vs Zen2 + 7nm la situazione peggiorerà certamente. Il punto è che non vorrei un Zen2 prestazionalmente +30% Vs Intel pagarlo +100%, che se vogliamo è la situazione contraria a quella di Intel Vs AMD degli ultimi 10 anni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-06-2018 alle 11:51.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 11:44   #28746
Freddy74
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1020
Quote:
Originariamente inviato da b.u.r.o.87 Guarda i messaggi
beh in generale più alzi risoluzione e dettagli, più il carico passa alla gpu, quindi dovresti vedere un aumento di temperatura sulla scheda video

poi ovviamnete dipende come e quanto è ottimizzato il gioco
Capisco, grazie.
Freddy74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:09   #28747
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Si lo so era per dire
Però considera che molti effetti ormai sono gestiti a livello di computing nei giochi, le stesse amd emulano tante cose, certo li abbiamo migliala di sp, ma se uno facesse un core come una cu o quasi...
Comunque in ogni caso un APU di concetto potrebbe fare tutto... basta che il silicio possa offrire una potenza in linea con il TDP. Se consideriamo cosa riesce a fare oggi un Zen APU, che per me è molto rispetto a quanto concedeva un BD APU, e sul 7nm+ il TDP potrebbe pure diminuire del 50%, praticamente si potrebbe passare ad un X6 lato X86 (ma se il 7nm concederà frequenze superiori al14nm come sembra (almeno +500MHz)) frequenze più conservative permetterebbero di risparmiare TDP nella parte X86 non sfruttando interamente il TDP a favore della IGPU che quindi potrebbe più che raddoppiare le prestazioni.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:31   #28748
Alex656
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palmi
Messaggi: 913
Così per prova ho voluto lanciare il vecchio Intel Burn Test; con mia sorpresa a volte mi segnala instabilità della cpu sul test standard e dopo poco tempo; con la configurazione in firma, non ho problemi evidenti di instabilità, nè nell'uso quotidiano nè con gli stress test tipo Cpu-z, Aida, Stability test di Asus, ecc.
Capita anche a voi? Può essere un problema di quel software o mi conviene approfondire e fare test più mirati?

P.S. Dimenticavo: tutto a default tranne le ram impostate a 3066.
__________________
PC1:Case CM690 II, Asus Crosshair VI Hero, Ryzen 9 5900x+Noctua NH-D15, 4x8 Gb Gskill Flarex 3200, Samsung EVO 840 256 Gb, Crucial P5 plus 1 Tb NVMe, Pioneer APS-SE20Q 1TB NVMe, Toshiba 3 Tb 7200.12, Asus Dual nVidia GeForce RTX 4070 Super Evo OC, Cooler Master 750W
PC2:Case CM TD500, Asus Tuf Gaming X870 Plus Wifi, Ryzen 7 5800-X3D, Thermalright PA120 SE ARGB, 2x16 Gskill FlareX 5, Crucial T705 1 Tb, Samsung 990 Pro 2 Tb, Asus Tuf Gaming RX 9070 XT OC Edition, ENERMAX Revolution III 850 Watt

Ultima modifica di Alex656 : 13-06-2018 alle 13:40.
Alex656 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 12:51   #28749
escobar66
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
7 nm = 14 atomi

prima o poi si fermeranno.
escobar66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 13:40   #28750
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Quote:
Originariamente inviato da escobar66 Guarda i messaggi
7 nm = 14 atomi

prima o poi si fermeranno.
Ma soprattutto pare solo a me che è una corsa a chi ce l'ha più lungo? Un po' come il periodo di corsa ai pixel per pollice sugli schermi del cell... (ora trasformato in: se sblocchi il cell col face id sei piu figo)

Alla fin fine noto sempre:
A) stesso numero di core (e che cmq dubito che qualche applicativo in ambito non professionale riesca anche solo a sfruttarne 4)

B stesse frequenze (o per lo meno ballano 100-200 MHz in ogni caso raggiungibili con overclock leggero)
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 13:42   #28751
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Ma soprattutto pare solo a me che è una corsa a chi ce l'ha più lungo? Un po' come il periodo di corsa ai pixel per pollice sugli schermi del cell... (ora trasformato in: se sblocchi il cell col face id sei piu figo)

Alla fin fine noto sempre:
A) stesso numero di core (e che cmq dubito che qualche applicativo in ambito non professionale riesca anche solo a sfruttarne 4)

B stesse frequenze (o per lo meno ballano 100-200 MHz in ogni caso raggiungibili con overclock leggero)
Sempre gli stessi core?? ma se in un anno siamo passati da 8 core a 1000 euro a 32
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:08   #28752
Rez
Utente sospeso
 
L'Avatar di Rez
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Padova
Messaggi: 10860
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Sempre gli stessi core?? ma se in un anno siamo passati da 8 core a 1000 euro a 32
Sul fattore 32core e 1000€ non andranno molto a braccetto
__________________
TR 3990X#G.SKILL 64GB 3200mhz cl14#Gigabyte TRX40 AORUS XTREME #Quadro RTX 8000#Antec High PRO 1200w#HAF-X#Xonar D2X#Dell UP2715K#SB-ROCKET-NVMe4-1TB x4#G19#G9#raid #10 WD 10TB
Rez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:21   #28753
escobar66
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 30
di sicuro c'è che quello è un limite fisico invalicabile, sotto tot atomi ci sono orbite di elettroni che sconfinano, e di atomi ne serve un po' di germanio e un po' per il doping....poi serve la tecnologia per incidere piste e componenti di quelle dimensioni... si punterà sul multi-tutto: multi-core a migliaia messi su multi-strato dentro multi-cpu alte 5 cm montate su multi-socket ecc. ecc.
escobar66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 14:47   #28754
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Sempre gli stessi core?? ma se in un anno siamo passati da 8 core a 1000 euro a 32
Non parlo in ambito enterprise ma segmento retail
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 15:00   #28755
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Non credo che il Threadripper 2 a 32 core costi 999 come il 1950x dell'anno scorso...

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
ma la domanda primaria è: ca**o se ne fa un utente medio di un 32 core?
Non metto in dubbio chi ci lavora, ma gli altri?
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 15:04   #28756
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
ma la domanda primaria è: ca**o se ne fa un utente medio di un 32 core?
Non metto in dubbio chi ci lavora, ma gli altri?
L'utente medio non piglia il tr.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 15:22   #28757
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Ma soprattutto pare solo a me che è una corsa a chi ce l'ha più lungo? Un po' come il periodo di corsa ai pixel per pollice sugli schermi del cell... (ora trasformato in: se sblocchi il cell col face id sei piu figo)

Alla fin fine noto sempre:
A) stesso numero di core (e che cmq dubito che qualche applicativo in ambito non professionale riesca anche solo a sfruttarne 4)

B stesse frequenze (o per lo meno ballano 100-200 MHz in ogni caso raggiungibili con overclock leggero)
I vantaggi del silicio sono enormi.

In primis ogni salto di miniaturizzazione concede almeno un 20% di efficienza in più, cioè a parità di architettura corrisponde un ~-20% di consumi a parità di prestazioni.
Detta in maniera facile, le prestazioni sono date da IPC x frequenza x numero dei core. Avere una miniaturizzazione più spinta ti permette di avere frequenze superiori a parità di consumo e/o avere più transistor (ovvero un numero di core maggiore) sempre a parità di consumo.

Oltre a questo, c'è la riduzione della superficie del die (il wafer è di solito a 300mm di diametro, più il die è piccolo, più die escono dal wafer e più proci vendi = più guadagno).
Un die Buldozer Piledriver era circa 220mmq, il die Zen1 era 192mmq ma con 4 volte in più di transistor. Se fosse fatto sul 32nm, il costo aumenterebbe di 4 volte.

In sintesi... per ottenere un +5% di IPC, i costi sono alti semplicemente perché per ogni punto percentuale in più i costi raddoppiano dal punto di vista progettuale. Molto più semplice ottenere un +20% secco dal silicio con tutti i vantaggi sopra esposti.

Non a caso Intel, seppur indubbiamente con un progetto di architettura molto valido, sarebbe stato impossibile che possa aver vissuto per 10 anni se non avesse nel contempo investito (ed un totale) sul silicio. Il silicio Intel 32nm, 22nm e 14nm è stato il top ed oggi un 8700k va perché l'architettura è in grado di girare oltre +1GHz di quello che sarebbe stato possibile su un silicio "normale"... e se un'architettura è fatta per girare sui 3GHz ed il silicio la porta ad oltre i 4GHz, un +40% secco è una cosa abnorme da realizzare architetturalmente (+40% di IPC) (valori buttati lì, ma il concetto è quello).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-06-2018 alle 15:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 15:35   #28758
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31803
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
ma la domanda primaria è: ca**o se ne fa un utente medio di un 32 core?
Non metto in dubbio chi ci lavora, ma gli altri?
Dipendi come imposti il contorno della domanda.

Se tu paghi un top di gamma dei cellulari allo stesso prezzo del prodotto medio della concorrenza, cosa compri? Non è che ti metti a fare foto tutto il giorno (fotocamera con + Mp), come non ti servirà 100MB di banda in uscita, come non ti servirà il riconoscimento dell'iride o 256GB di ram o il Dual GPS.

Idem con il procio. Fuori dal lavoro per uso hobbistico nessuno terrà un X8 al 100% per 24h, ma se paghi la stessa cifra per avere il doppio dei core, perché dovrei prendere un procio con meno core? Potrò pure fare anche solamente 1 conversione al mese, ma quando la faccio, ho un procio che pedala (senza contare che avere più core vuol dire anche avere più efficienza a parità di carico rispetto ad un procio con meno core) e comunque ho pur sempre un procio che avendo più core diventerà più tardi obsoleto.

P. S.
Ho fatto un confronto a parità di costo tra 2 produttori tralasciando la differenza di esigenza di più potenza nel core singolo (discorso AMD Vs Intel) perché oramai la differenza è sottile.
Poi... è ovvio che uno non va a spendere 800€ per un 1950x se già un 2700X a 300€ gli basta, ma ti posso dare per certo che il 99,9999999% di persone di questo forum se un 1950X costasse quanto un 2700X, avrebbero preso il 1950X .
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 13-06-2018 alle 15:42.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 16:32   #28759
Maverick1987
Senior Member
 
L'Avatar di Maverick1987
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: San Donato Milanese
Messaggi: 1793
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
I vantaggi del silicio sono enormi.

In primis ogni salto di miniaturizzazione concede almeno un 20% di efficienza in più, cioè a parità di architettura corrisponde un ~-20% di consumi a parità di prestazioni.
Detta in maniera facile, le prestazioni sono date da IPC x frequenza x numero dei core. Avere una miniaturizzazione più spinta ti permette di avere frequenze superiori a parità di consumo e/o avere più transistor (ovvero un numero di core maggiore) sempre a parità di consumo.

Oltre a questo, c'è la riduzione della superficie del die (il wafer è di solito a 300mm di diametro, più il die è piccolo, più die escono dal wafer e più proci vendi = più guadagno).
Un die Buldozer Piledriver era circa 220mmq, il die Zen1 era 192mmq ma con 4 volte in più di transistor. Se fosse fatto sul 32nm, il costo aumenterebbe di 4 volte.

In sintesi... per ottenere un +5% di IPC, i costi sono alti semplicemente perché per ogni punto percentuale in più i costi raddoppiano dal punto di vista progettuale. Molto più semplice ottenere un +20% secco dal silicio con tutti i vantaggi sopra esposti.

Non a caso Intel, seppur indubbiamente con un progetto di architettura molto valido, sarebbe stato impossibile che possa aver vissuto per 10 anni se non avesse nel contempo investito (ed un totale) sul silicio. Il silicio Intel 32nm, 22nm e 14nm è stato il top ed oggi un 8700k va perché l'architettura è in grado di girare oltre +1GHz di quello che sarebbe stato possibile su un silicio "normale"... e se un'architettura è fatta per girare sui 3GHz ed il silicio la porta ad oltre i 4GHz, un +40% secco è una cosa abnorme da realizzare architetturalmente (+40% di IPC) (valori buttati lì, ma il concetto è quello).
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Dipendi come imposti il contorno della domanda.

Se tu paghi un top di gamma dei cellulari allo stesso prezzo del prodotto medio della concorrenza, cosa compri? Non è che ti metti a fare foto tutto il giorno (fotocamera con + Mp), come non ti servirà 100MB di banda in uscita, come non ti servirà il riconoscimento dell'iride o 256GB di ram o il Dual GPS.

Idem con il procio. Fuori dal lavoro per uso hobbistico nessuno terrà un X8 al 100% per 24h, ma se paghi la stessa cifra per avere il doppio dei core, perché dovrei prendere un procio con meno core? Potrò pure fare anche solamente 1 conversione al mese, ma quando la faccio, ho un procio che pedala (senza contare che avere più core vuol dire anche avere più efficienza a parità di carico rispetto ad un procio con meno core) e comunque ho pur sempre un procio che avendo più core diventerà più tardi obsoleto.

P. S.
Ho fatto un confronto a parità di costo tra 2 produttori tralasciando la differenza di esigenza di più potenza nel core singolo (discorso AMD Vs Intel) perché oramai la differenza è sottile.
Poi... è ovvio che uno non va a spendere 800€ per un 1950x se già un 2700X a 300€ gli basta, ma ti posso dare per certo che il 99,9999999% di persone di questo forum se un 1950X costasse quanto un 2700X, avrebbero preso il 1950X .
Si chiaro, la stessa ragione (seppur livellata piu in basso) per cui ho preso a dicembre un ryzen 7 1700, 8 core fisici a cifre nettamente piu basse a cui intel mi avrebbe venduto un 6 core con un i7 8770

Quello che dico è che come utente medio non urlo all'evoluzione (ok per il miglioramento efficienze questo è assodato)

Provengo da un intel i7 3770 e 16 GB di ddr3 e a parte un paio di nuovi supporti come l'usb c limitata a pochissime porte sul pannello di i/o o l'm2 (960 evo 500 GB pci ex da 3200 MB/s rispetto ai 550 MB/s del vecchio sata3 in ogni caso difficilmente percepibili nell'uso quotidiano) non ho rilevato modifiche...
Probabilmente il discorso in ambito pro cambierebbe...
__________________
Case: NZXT s340 Elite Bianco CPU: Ryzen7 1700, AIO Kraken x62 Scheda madre: Asus ROG Strix X370-F Gaming Ram: G.Skill TridentZ RGB DDR4-3200C14 2x8GB SSD: Samsung 960 EVO 500 GB HD: Seagate Barracuda 2 TB GPU: Sapphire Radeon RX560 4 GB Pulse OS: Windows 10 Pro 64 bit Monitor: BenQ EW3270U 3840 x 2160
Laptop: Xiaomi Mi Notebook Air 12.5" Silver Televisore: Samsung QE65Q82RATXZT Cell: Apple Iphone X 64 GB Action Camera: Go Pro Hero 6
Maverick1987 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2018, 17:09   #28760
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13947
Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
Si chiaro, la stessa ragione (seppur livellata piu in basso) per cui ho preso a dicembre un ryzen 7 1700, 8 core fisici a cifre nettamente piu basse a cui intel mi avrebbe venduto un 6 core con un i7 8770

Quello che dico è che come utente medio non urlo all'evoluzione (ok per il miglioramento efficienze questo è assodato)

Provengo da un intel i7 3770 e 16 GB di ddr3 e a parte un paio di nuovi supporti come l'usb c limitata a pochissime porte sul pannello di i/o o l'm2 (960 evo 500 GB pci ex da 3200 MB/s rispetto ai 550 MB/s del vecchio sata3 in ogni caso difficilmente percepibili nell'uso quotidiano) non ho rilevato modifiche...
Probabilmente il discorso in ambito pro cambierebbe...
Devi considerare che al prezzo che un tempo pagavi il 3770 tra qualche mese trovi un 8c/16t in casa intel, il che rende l'assemblaggio del pc decisamente più economico se consideri che ora gli i3 partono da 4 core e probabilmente con la prossima generazione guadagnano anche l'HT...

Per chi ha già una piattaforma investire o meno sul nuovo è soggettivo, personalmente io sono passato da 2500K+z77 a 3930K+x79 approfittando della svalutazione e per ora mi trovo bene, ma un tempo un 3930K+mobo+ram lo pagavi quasi 900€ oggi con un 1600+AM4+ram siamo a quasi 1/3 del prezzo con consumi dimezzati a pari prestazioni...

La tecnologia avanza ed è giusto che sia cosi, e per noi è sempre un bene perchè con il ricollocamento delle fasce a pari prestazioni si spende meno...

Quote:
Originariamente inviato da Maverick1987 Guarda i messaggi
ma la domanda primaria è: ca**o se ne fa un utente medio di un 32 core?
Non metto in dubbio chi ci lavora, ma gli altri?
Discorso simile, nel caso di un 32 core è un ambito lontano da quello consumer esattamente come gli i9 a 18c/36t, ma per chi ha esigenza è un importante traguardo in quanto risparmia l'enorme spesa di una scheda madre dual socket e ben due cpu, oltre al sistema di dissipazione e alimentatori di un certo calibro...

Infatti persino intel è stata costretta a pensionare LGA 2066 con appena un anno, in favore di un socket decisamente più "grosso", LGA 3647 con memorie esa-channel per controbattere con le nuove proposte AMD su TR4
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11

Ultima modifica di Ubro92 : 13-06-2018 alle 17:15.
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v