Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2018, 09:52   #23481
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Com'era prevedibile il 2800x come arma per dopo, il tdp del 2700x era già emerso prima...
il die di zen è piccolo non avendo la gpu integrata ( se intel abbandonasse la gpu integrata avrebbe anche lei die del 60% più piccoli).
Se il 2800x è il primo dei 12 core ( o una "pseudo preview" di zen2) possono farlo con i 12nm semplicemente aumentando la superficie.
Dipende dal successo commerciale della cosa, se hanno la necessità di avere la hit di marketing "processore desktop tritatread".
Se è invece un 8 core con tdp a 105W e frequenze più alte del 2700x allora non sarà nulla di speciale.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 10:40   #23482
Ubro92
Senior Member
 
L'Avatar di Ubro92
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13970
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
il die di zen è piccolo non avendo la gpu integrata ( se intel abbandonasse la gpu integrata avrebbe anche lei die del 60% più piccoli).
Se il 2800x è il primo dei 12 core ( o una "pseudo preview" di zen2) possono farlo con i 12nm semplicemente aumentando la superficie.
Dipende dal successo commerciale della cosa, se hanno la necessità di avere la hit di marketing "processore desktop tritatread".
Se è invece un 8 core con tdp a 105W e frequenze più alte del 2700x allora non sarà nulla di speciale.
Ma non credo proprio facciano un 2800X a 12core su AM4 o almeno non con l'attuale pp, in quanto anche commercialmente renderebbero un TR4 assolutamente NO SENSE o ridurrebbero la fetta di mercato solo per chi necessita di 16core e quad channel, e non mi pare che intel stia tirando fuori qualcosa che possa realmente competere in MT nel settore desktop forse con z390 ma è dato per fine 2018 quindi ne passerà di acqua sotto i ponti...

Quindi mia opinione personale ma credo che un aumento di core lo si vedrà solo con i 7nm aggiornando tutta la lineaup di AM4 e TR4 dove probabilmente i CCX passeranno da 4 a 6 core permettendo anche alle APU di avere un 6c/12t e i TR4 da 16 a 24 core con consumi pressochè uguali
__________________

🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO

💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11
Ubro92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 10:42   #23483
Impronta
Member
 
L'Avatar di Impronta
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Messina
Messaggi: 203
Personalmente penso che mi orienterò su un bel 2700 che darà ottime prestazioni, per le mb vediamo cosa esce ma tendenzialmente o Asus o Msi
Impronta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 10:49   #23484
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Ma non credo proprio facciano un 2800X a 12core su AM4 o almeno non con l'attuale pp, in quanto anche commercialmente renderebbero un TR4 assolutamente NO SENSE o ridurrebbero la fetta di mercato solo per chi necessita di 16core e quad channel, e non mi pare che intel stia tirando fuori qualcosa che possa realmente competere in MT nel settore desktop forse con z390 ma è dato per fine 2018 quindi ne passerà di acqua sotto i ponti...

Quindi mia opinione personale ma credo che un aumento di core lo si vedrà solo con i 7nm aggiornando tutta la lineaup di AM4 e TR4 dove probabilmente i CCX passeranno da 4 a 6 core permettendo anche alle APU di avere un 6c/12t e i TR4 da 16 a 24 core con consumi pressochè uguali
Concordo, per molti aspetti su TR4 c'era già troppa sovrapposizione, per assurdo, applicazioni molto particolari tipo calcolo parallelo puro sarebbe potuta diventare appetibile una CPU TR4 anche meno potente del 1900, ma 12c/24t di un AM4 sono troppo pericolose per la piattaforma TR4 (almeno sino a che i TR partiranno da 8/16).

Salvo gli affinamenti del 14nm siano così facilmente ereditabili dal 12nm, potrebbero semplicemente aspettare che il processo produttivo arrivi a regime per avere con maggiore facilità una maggiore distanza dal 2700X.
Se tirassero fuori il 2800X adesso sarebbe forse poco più prestante del 2700X, mentre se l'affinamento del 12nm dovesse raggiungere l'ottimo verso fine anno, potrebbero forse giocarsi maggiori frequenze a pari tdp (tensione minore), o selezionare un maggior numero di chip "migliori" ?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 11:11   #23485
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Concordo con entrambi.

Se AMD non escirà con un 2800X da subito, è perchè l'obiettivo principe era contrastare l'8700K come frequenze max e come prezzo/prestazioni, quindi di per sè sarei dell'idea che il 2700X sarà quanto di meglio AMD/GF riusciranno a proporre con una determinata qualità/quantità commerciale.

Se uscisse da subito un 2800X, forse avrebbe max 100MHz in più e non sarebbe proponibile manco a +100€ rispetto ad un 2700X, mentre invece sarebbe più che idoneo per i TR 2900X/2920X/2950X.

Le voci parlano di un X8 Intel 8720K per autunno... AMD ha tutto il tempo per affinare la produzione e decidere se contrastare un 8720K o con un 2800X a prezzo basso oppure cercare di portare la gente su TR4 con un 2900X magari più scontato rispetto al 1900X.

Non dimentichiamoci che con i prezzi delle DDR4 attuali, la differenza di costo mobo TR4 vs mobo AM4 praticamente si annullerebbe, considerando TR4 quad-channel vs AM4 dual-channel, inoltre i proci TR4 si dissipano molto meglio (quindi minor costo in dissipazione) rispetto all'AM4.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 11:44   #23486
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
Se scoprivano il marketing prima ti dicevano che anche le 580 erano sui 12nm.
I 12nm di zen 2xx0 sono niente altro che i 14nm "ultimi" delle ultime infornate della serie 1xx0.
Semplicemente il pp affinato a parità di tdp gli da quei 200mhz di frequenza in più , se gli altri il tdp di 10W pure 400mhz.
A prescindere che se un 2700X si occherà a @4,5GHz, a me poco importa se fatto a 14nm+ o a 12nm, sta questione del silicio non la si capisce, purtroppo.

Però... non credo possa essere un semplice affinamento produttivo del 14nm. Gli ultimi 1800X, almeno così ho letto, non so se RS 100%, chi meglio può al limite sopportare i @4GHz con 1,25V... quindi per @4,1GHz, anche se per botta di... a 1,3V, i 105W TDP non basterebbero.
D'altronde le info parlano di step B2 e non più B1 come Zen.

Inoltre per i rumors hanno applicato delle librerie che sul 14nm non esisterebbero, ed inoltre GF produce a 14nm e ha in sviluppo il 7nm, ma dietro ha pur sempre Samsung che già produce a 10nm, quindi sarei più dell'idea che tra modificare il 14nm con una certa prospettiva di guadagno e magari prendere il 10nm LPP per farci un 12nm LP (più robusto), non so se dico idiozie, ma se hai diverse nanometrie disponibili, puoi scegliere, mentre ad esempio, Intel, ha il 14nm ed in cantiere il 10nm, se vuole un PP migliore per forza di cose ha unicamente il 14nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 12:26   #23487
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ci vorrà una misura del die per confermarlo, ma secondo me il processo è esattamente identico e ci sono solo alcuni redesign "banali" (inteso come cose che non avevano fatto solo per mancanza di tempo con zen).

Che poi il processo sia migliorato nel tempo è ovvio e quindi zen+ esce con questa maggiore qualità, ma non imputerei nulla al processo per quel che riguarda le frequenze oeprative, perché secondo me usano le stesse librerie (lo scopriremo al primo che misurerà il die).
Da dichiarazioni di GF:

Quote:
Originariamente inviato da Global Foundries
The new 12LP technology provides as much as a 15 percent improvement in circuit density and more than a 10 percent improvement in performance over 16/14nm FinFET solutions on the market today. This positions 12LP to be fully competitive with other 12nm FinFET foundry offerings. The technology leverages GF's expertise at Fab 8 in Saratoga County, N.Y., where its 14nm FinFET platform has been in high-volume production since early 2016.
Un 15% di riduzione di area non li ottieni solo grazie alla maturità del processo.
Le differenze fisiche con il 14nm ci sono, limitate, ma ci sono.
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 12:32   #23488
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ci vorrà una misura del die per confermarlo, ma secondo me il processo è esattamente identico e ci sono solo alcuni redesign "banali" (inteso come cose che non avevano fatto solo per mancanza di tempo con zen).

Che poi il processo sia migliorato nel tempo è ovvio e quindi zen+ esce con questa maggiore qualità, ma non imputerei nulla al processo per quel che riguarda le frequenze oeprative, perché secondo me usano le stesse librerie (lo scopriremo al primo che misurerà il die).
Per questo non c'è bisogno di aspettare che qualcuno misuri il die, per ammissione di AMD il die size sarà identico... ma bisognerà pur sempre vedere la disposizione... perchè potrebbero pure aver distanziato delle parti, in fin dei conti già con Zen avevano ottenuto frequenze superiori alle aspettative, con 300MHz in più qualcosa dovrà essere distanziato.

Comunque sono sempre più convinto che Bjt2 aveva ragione sull'FO4 di Zen stile BD. Non è concepibile altrimenti che il silicio GF, che sia 14nm o 12nm, possa spingere un Zen X8 sui 4GHz con 100W TDP... un 6900K era ~100W TDP sui 3,2GHz... ed il 14nm di Intel di allora secondo me aveva pur sempre un PP migliore di quello che avrà Zen+.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-03-2018 alle 12:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 12:44   #23489
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn

Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.

Ultima modifica di Ryddyck : 26-03-2018 alle 12:54.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:12   #23490
ZanteGE
Senior Member
 
L'Avatar di ZanteGE
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn

Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
Grande !

Letto al volo, la prima cosa che mi colpisce in realtà, è la "vicinanza" (passatemi il termine ) del 2600X al 2700X nonostante quei 40W in meno di assorbimento

Rispetto al 1800X e gli altri Zen prima seria, sai se hanno fatto i test con la stessa ram ?
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro
ZanteGE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:27   #23491
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Se distanzi le parti diventa più grosso.
Si, ma a parità di miniaturizzazione. Se distanzi le parti e il die ha la stessa grandezza, la soluzione sarebbe una nanometria più spinta.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:30   #23492
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn

Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
grande... quindi da come vedo lavora a 4350mhz solo su 1 core come pensavo io??
La cosa strana e' che sembra funzionare anche su una mobo con quel chipset e senza un bios ad hoc..???
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:35   #23493
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Ubro92 Guarda i messaggi
Ma non credo proprio facciano un 2800X a 12core su AM4 o almeno non con l'attuale pp, in quanto anche commercialmente renderebbero un TR4 assolutamente NO SENSE o ridurrebbero la fetta di mercato solo per chi necessita di 16core e quad channel, e non mi pare che intel stia tirando fuori qualcosa che possa realmente competere in MT nel settore desktop forse con z390 ma è dato per fine 2018 quindi ne passerà di acqua sotto i ponti...

Quindi mia opinione personale ma credo che un aumento di core lo si vedrà solo con i 7nm aggiornando tutta la lineaup di AM4 e TR4 dove probabilmente i CCX passeranno da 4 a 6 core permettendo anche alle APU di avere un 6c/12t e i TR4 da 16 a 24 core con consumi pressochè uguali
beh tr4 rimarrà sempre come soglia minima il 16-16, probabilmente si spera ammazzeranno 8-8 che era un nonsense e il top su am4 andrà come l'entry level tr4 che è un 12.
Poi nulla gli vieta di fare TR4 da 24 core come top gramma o da 10-10.
come ho detto il die di zen è "piccolo" relativamente a intel (perchè intel usa un sacco di area per la gpu).
Se vogliono fare il colpaccio sensazionale con un modello costoso che spacca come ai tempi d'oro, potrebbero farlo con il 2800X, top gamma per questa generazione e "normalità" per zen2.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:38   #23494
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31816
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Ecco quello che c'è sulla rivista di CanardPC Hardware
https://imgur.com/hfvtPmC
https://imgur.com/Y28Zmr8
https://imgur.com/2vm5fZk
https://imgur.com/HPptlmK
https://imgur.com/sC1FULn

Direi che i miglioramenti nella gestione della frequenza con i core ci sono, il consumo è aumentato ma non di tantissimo, a stock andrà sicuramente meglio dei vecchi ryzen overclockati a 3.9/4.0 GHz considerando il turbo allcore a 3.9 GHz ed i vari miglioramenti tra cui la riduzione delle latenze. Non male per essere un refresh con i bios acerbi su una mobo a320.
Domanda, perchè la mia connessione al momento non mi fa caricare le immagini.

1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?

2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:46   #23495
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Domanda, perchè la mia connessione al momento non mi fa caricare le immagini.

1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?

2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Per questo dicevo di aspettare rece migliori...per ora sembra comunque che a lato frequenze è messo molto meglio, amd non ha promesso niente di particolarmente rivoluzionario a sto giro
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:49   #23496
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Domanda, perchè la mia connessione al momento non mi fa caricare le immagini.






Quote:
1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?
Questo era ovvio dall'inizio...

Quote:
2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Niente overclock per via del A320...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:54   #23497
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
A prescindere che se un 2700X si occherà a @4,5GHz, a me poco importa se fatto a 14nm+ o a 12nm, sta questione del silicio non la si capisce, purtroppo.

Però... non credo possa essere un semplice affinamento produttivo del 14nm. Gli ultimi 1800X, almeno così ho letto, non so se RS 100%, chi meglio può al limite sopportare i @4GHz con 1,25V... quindi per @4,1GHz, anche se per botta di... a 1,3V, i 105W TDP non basterebbero.
D'altronde le info parlano di step B2 e non più B1 come Zen.

Inoltre per i rumors hanno applicato delle librerie che sul 14nm non esisterebbero, ed inoltre GF produce a 14nm e ha in sviluppo il 7nm, ma dietro ha pur sempre Samsung che già produce a 10nm, quindi sarei più dell'idea che tra modificare il 14nm con una certa prospettiva di guadagno e magari prendere il 10nm LPP per farci un 12nm LP (più robusto), non so se dico idiozie, ma se hai diverse nanometrie disponibili, puoi scegliere, mentre ad esempio, Intel, ha il 14nm ed in cantiere il 10nm, se vuole un PP migliore per forza di cose ha unicamente il 14nm.

ci sono vari processi e non ci piove, quello da cui si partiva, per stessa dichiarazione di GF e Samsung (dichiarazione tecnica parlano i numeri dichiarati) avevano un processo di 14nm molto "scamuffo" ( erano fuori da ogni parametro dei 14nm). Visto che hai i macchinari e ti serve produrre, tanto vale che li fai produrre mentre via via migliori e cerchi di capire come arrivare a migliorare la resa di quel laser.
con i 12nm sono credo, pelo dentro i 14nm veri.

GF non utilizzerà mai i 10 samsung per un discorso che non sono stati sviluppati insieme, e per i 7nm ogni uno ha deciso di fare per se.

Quindi GF è legata ai 14 e a tutto quello che può spremere da loro, per poi passare ai 7nm (che so l'half node dei 10)
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:55   #23498
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14050
Ottimi miglioramenti, specie nella gestione delle frequenze con più core, ma a latenze e giochi Intel sembra continuare a dominare.
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 13:56   #23499
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
1) Quindi è confermato che per sfruttare le features di Zen+ non c'è bisogno di un Chip serie 4XX?
Se consideriamo come attendibili le slide precedenti solamente le nuove mobo avranno l'xfr2 enhanced ed il precision boost overdrive https://i.imgur.com/adT6hdU.jpg.
Quote:
2) Ci sono test di OC e/o Vcore a X frequenza? Perchè il turbo tutti i core a 3,9GHz, ok la gestione migliore, ma sarebbe stato alla portata pure di un 1800X e 14nm.
Non ci sono test, solo dei dati sintetici in full load con una differenza di 10/15 watt a stock (in idle praticamente identici). E no, non sarebbe stato alla portata del 1800X a 14nm perché non arriverebbe nemmeno a 4.3 GHz in single core per quanto possa essere fortunato, al massimo un Threadripper molto ma molto fortunato.

Quote:
Originariamente inviato da ZanteGE Guarda i messaggi
Rispetto al 1800X e gli altri Zen prima seria, sai se hanno fatto i test con la stessa ram ?
Non saprei, magari quando arrivano le scansioni complete ci sarà scritto cosa hanno usato.

Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
grande... quindi da come vedo lavora a 4350mhz solo su 1 core come pensavo io??
La cosa strana e' che sembra funzionare anche su una mobo con quel chipset e senza un bios ad hoc..???
I bios sono disponibili praticamente per tutte le mobo da metà marzo, che poi alcuni sono beta o alcuni sono acerbi non ci piove.
Relativamente alle funzionalità come detto sopra se teniamo conto di quelle slide (e dei bios delle varie mobo) dovrebbe andare solamente l'xfr2 su ryzen 2 mentre le altre funzionalità saranno disponibili sulla nuova serie di mobo x470/b450.

Ultima modifica di Ryddyck : 26-03-2018 alle 14:06.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2018, 14:00   #23500
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Io dico che togliendo gta5 dai test un buon 10% lo recupera il 2700x
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v