|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1801 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 502
|
Quote:
1- Sai cosa fa linux (è open source) 2- Sai che non lo fanno a fini di lucro (è free) quindi, comunque, consiglio linux Quote:
Quote:
__________________
F4l3.Net abc@home CPDN rosetta@home seti@home simap (BOINC WUDestroyer, ABC GaussianRider, CPDN Adept, Rosetta GaussianRider, Seti GaussianRider, SIMAP Harvester) Ultima modifica di fale : 08-09-2006 alle 07:58. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1802 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
Riprendo un pò il discorso che ho fatto ieri ed è passato inosservato.
Si consiglia come unico riemedio di non comprare hw tc. Se per l'assemblaggio di un pc si può fare perchè c'è molta scelta e si verifica ogni singolo componente, per l'acquisto di un portatile la cosa è complicata. Secondo voi su quale processore bisognerebbe stare, visto che i merom sono da escludere sicuramente, i centrino duo non si è sicuri se vanno bene o no, i turion X2 andrebbero scartati? Rimangono solo processori ormai datati e poco prestanti per chi cerca adesso un notebook. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1803 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
|
si anche i turion X2 sono da scartare
![]() ![]() poi comunque bisogna vedere se l'assemblato è TC-compatible. magari ha un merom o un turion X2, ma tutti gli altri componenti sono incompatibili e il TPM rimane lì bello e buono senza essere mai interpellato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1804 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1224
|
due cose:
1 - siamo sicuri che se le altre parti del portatile sono tc free, anche montando un processore tc (tipo merom), il prodotto è da considerarsi non-tc? 2 - come si fa con i notebook a risalire alle specifiche hw dei componenti, ed essere sicuri dell'assenza di chip tpm? Risulta difficile, e alla fine nel dubbio, si è costretti ad escludere molti modelli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1805 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
|
Quote:
però il fatto di comprare un merom o un turionX2 non è tanto una bella cosa perchè significa comunque dare soldi a chi ha sviluppato queste tecnologie.. anche se poi magari hai un sistema TC-free nel complesso. bisogna valutare molte cose, non è facile dare una risposta assoluta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1806 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 6
|
salve a tutti!
tra poco dovrò cambiare totalmente il pc e farmene uno nuovo con budget di circa 1200-1300 euro. Visto che non me ne intendo molto di hw e visto l'arrivo imminente di questo progetto vi pregherei di elencarmi processori,mobo,schede video,audio,ram etc anti-palladium,in modo da avere un'idea dei miei prossimi acquisti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1807 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Trento
Messaggi: 4048
|
non ho parole
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1808 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
|
Quote:
![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1782 poi praticamente sono da evitare conroe, merom, turion X2 e athlon X2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1809 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1262152
__________________
Peace & Love |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1810 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
Quote:
metti che domani non mi faranno accedere nemmeno a google se non ho quella diavoleria? Purtroppo c'è da vedere le tendenze... io credo che il tcpa entrerà in ogni caso nei nostri pc... è impossibile evitarlo. Quello che secondo me sarà possibile è boicottare microsoft in modo che 'impari' la lezione. e cioè che il non dare fiducia ai suoi clienti li fa solo scappare. non so che pc consigliarti, dovresti chiedere al tuo negoziante... xkè di pezzi in giro tc-free ce ne sono ancora parecchi... quindi la scelta c'è: non si tratta di andare alla ricerca di qualche pezzo isolato. Per fortuna ancora la scelta è nostra. Non sono del tutto contro il tcpa, come già detto sopra. Sono contro l'uso speculatorio che ne farà microsoft. (ricordiamo che il trusted computing doveva nascere con l'intento di dare l'opportunità all'UTENTE di scegliere cosa per lui era fidato e cosa no) quanto al drm... bè... sarei anche disposto a pagare per le licenze regolari... ma solo se non si superassero i 10 cent per brano. è assurdo imporre 1 euro di licenza e poi dare venti clausole limitative (del tipo non puoi copiare nemmeno sul tuo desktop, non puoi ascoltare più di 6 volte, non puoi ascoltare al cesso, non puoi ascoltare se c'è qualcun'altro in stanza e boiate varie). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1811 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Quote:
Comunque quello che si fa adesso lo si farà anche dopo. Quello che non si farà sarà legato a internet e ai programmi che usciranno e che incorporeranno tc. Se non voglio che word mi cripti i file li scriverò con la versione attuale di word sul mio pc attuale. Come adesso. Quote:
![]()
__________________
Peace & Love |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1812 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 435
|
Quote:
Oltretutto, se cerco un programma per Linux che faccia qualcosa di "importante", come masterizzare, leggere file multimediali o altro, lo trovo tranquillamente... ma se già inizio a cercarne uno che faccia qualcosa di molto particolare o specifico, sono sicuro che per Win mi basta aprire Google e lo trovo in mezzo secondo, per Linux... chi lo sa. Ciò non toglie che per molti impieghi del pc, o per un uso che non richieda giochi, scambio di file con altri utenti ecc., allora in quel caso Linux è una spanna sopra per qualità e stabilità (anche se con XP la differenza si è ridotta)... Se, contrariamente a quanto sembra, sarà Linux a salvarci benissimo, ma sinceramente la vedo grigia... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1813 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Allora, ricapitolo per tutti un pò il discorso, visto che 90 pagine di thread sono tante.. ![]() Perchè un sistema sia TC ready c'è bisogno: 1)Software TC ready, non ne esistono ancora che io sappia. 2)BIOS, quasi tutti i bios attuali sono già in grado di gestire le funzionalità TC. 3)Sistema Operativo. Al momento, nessuno degli OS in circolazione ha le funzionalità TC (NGSCB), che verranno introdotte ipoteticamente tramite service pack, sicuramente in Vista e molto probabilmente anche in XP tramite agiornamento. Riguardo Linux non c'è ancora chiarezza. 4)Chipset. Tutti i chipset Intel dall'865 in poi sono in grado di gestire funzionalità TC, i nuovi VIA e SIS, gli nForce 5xx. Sinceramente non saprei dirti per nForce4 e ATI, ma verosimilmente anche questi ultimi. Ricordo che dire che questi chipset sono in grado di pilotare il chip fritz non equivale a dire che lo abbiano internamente. 5)TPM. E' un chip che grosso modo si occupa di (de)codificare i dati atttraverso chiavi di cifratura, rappresenta l'ultima componente imprescindibile, nonchè vero nucleo TC la cui presenza è fondamentale perchè un sistema sia considerato trusted. Le specifiche TPM prevedono l'integrazione di quest'ultimo nei dispositivi digitali tramite schede madri, schede video, Hard disk (ebbene si..) e processori (ci sono già alcuni esempi di processori con TPM integrato, mi sembra i C3 VIA..). Fino ad oggi la presenza del TPM sui personal computer è stata delegata quasi totalmente saldandolo sulla scheda madre, alcune volte in maniera percettibile (da BIOS), altre in maniera difficilmente individuabile. Il progetto di secondo livello del TCG è quello di integrare il TPM direttamente dentro il processore, per renderlo più difficilmente manipolabile..Allo stato attuale delle cose, non è dato sapere se alcuni processori di grande distribuzione (mi riferisco ovviamente a Intel e AMD) abbiano già il TPM "annegato" nella circuiteria. Quello che è certo è che i nuovi processori Intel e AMD introducono delle ulteriori tecnologie di blindatura (o di sicurezza, o di "fiducia", a seconda del punto di vista.. ![]() Sebbene sia le architetture di Conroe/Merom/Woodcrest/AMD-AM2 siano capaci di ospitare la circuiteria necessaria ad assolvere le funzioni del TPM (questo mi è stato confermato da diverse fonti autorevoli) naturalmente le due case produttrici si guardano bene dal confermare la cosa. La mia opinione personale è che non avrebbe senso introdurre le tecnologie LaGrande e Presidio senza l'adeguato supporto hardware (che sarebbe delegato ad un eventuale TPM esterno..), ognuno tragga le proprie conclusioni.. Riguardo all'hardware, possiamo solo affermare con sicurezza quali processori non hanno le suddete tecnologie, ovvero gli AMD 939, 754, 940 (Intendendo la vecchia serie Opteron), i nuovi Sempron su socket AM2. Riguardo INTEL, tutti i processori delle serie Conroe/Merom/Woodcrest integrano la tecnologia LaGrande, quindi son TC-free tutte le serie precedenti. Sia i processori 939 che i Pentium D integrano una tecnologia di protezione chiamata NX-flag ed Execute Disable Bit rispettivamente che non hanno niente a che vedere con il TC. Riguardo le schede madri, verificare caso per caso, mandando mail alle case madri, la presenza di un TPM saldato. In linea di massima, le schede su socket 939 con chipset Nforce e ATI non hanno nessun TPM saldato, con rare eccezioni. Qui sul forum è già stata suggerita da NvidiaMen la ottima Asus A8R32. Anche la Abit AN8 32X che posseggo è sicuramente TC-free. Allo stato attuale, non mi risulta che ci siano già in commercio hard disks o schede video dotate di TPM. Ultima modifica di Ezran : 08-09-2006 alle 21:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1814 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
|
Quote:
magari qualcuno legge male ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1815 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 435
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1816 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: davanti al PC
Messaggi: 1235
|
Quote:
__________________
Ciao a Tutti........ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1817 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Quote:
10 persone che usano il pc lo usano in maniera diversa, figuriamoci se usano due SO differenti! Il fatto che windows e linux servano, più o meno, a fare la stessa cosa trae un poco in inganno. Come il fatto che per andare in un luogo lontano puoi usare la moto o l'auto. Chi sa guidare l'auto non è detto che sappia usare la moto, e viceversa, e se una non ha problemi di traffico e parcheggio, l'altra ti risparmia la pioggia ed è più comoda. E' sempre, solamente, una questione di scelta personale. Fin qui ho scoperto l'acqua calda. Un consiglio è un consiglio, lo si può rifiutare, pensando che ci sia tempo. Ma quando il pericolo è in Vista ![]() Cambiare è sempre una noia. Imparare cose nuove quando quelle vecchie funzionano bene (!?)? Ma chi ce lo fa fare? E' sempre e solo una scelta. Forse qualcuno per iniziare a correre ha bisogno di vedere il leone, è una scelta. Qui non si tratta più dell'eterna dualità tra Windows e gli altri (ci sono altri SO +o- GNU come linux), tra Intel o AMD, IE o Firefox, Office o Openoffice... ecc., qui si tratta del fatto che oggigiorno "il traffico è tale e tanto che a volte prendere la macchina non conviene ed è meglio ricorrere ad una moto (od a una bici)". Se non sai guidare una moto... impari! (non dico te, parlo in generale) Altrimenti puoi andare a piedi o imbottigliarti nel traffico. E' una scelta. Sulla disponibilità di programmi per linux, continuo a dissentire. Google funziona anche con loro! E in più credo che se la ricerca la fai per programmi windows, il risultato, la maggior parte delle volte, ti porta all'uso di crack o all'"esborsione" ![]() Senza contare gli "enormi" data base che raccolgono letteralmente migliaia di programmi. Proprio quelli "che fanno qualcosa di particolare", per il fatto che spesso sono cose di nicchia che non interessano il grande pubblico e quindi non sono un'affare commerciale, trovano in Linux una comunità di programmatori che se li costruisce. E li diffonde, solo per il piacere di contribuire ad un concetto di libertà di cui si sta perdendo il valore. E qui mi fermo perchè potrei parlare di questo per ore ![]()
__________________
Peace & Love |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1818 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 740
|
Ragà la p5w-dh non è tc, giusto?
Quindi se prendo un conroe su questa scheda non rischio nulla giusto?
__________________
Concorso ANTEC partecipa e vinci tanti fantastici premi!!! http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1764 |
![]() |
![]() |
![]() |
#1819 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
si che rischi. perche' il chippetto ce lo porta il conroe
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#1820 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 740
|
Ma ci vuole un chipset compatibile che gestisca i flussi dati!
Il 975 non c'è nella lista su no1984.org!
__________________
Concorso ANTEC partecipa e vinci tanti fantastici premi!!! http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=1764 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:55.