|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Sulle piattaforme AM2 il controllo DRM sarà disattivabile via bios ?
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Quote:
I sistemi operativi open source privi di supporto per il Trusted Computing non possono accedere ai dati (cifrati) che appartengono ad applicazioni Trusted Computing. Di conseguenza ad esempio Linux, se non aderisse al TC, non sarebbe in grado di accedere a nessuno dei seguenti tipi di documento. * Documenti di MS Office cifrati * Posta elettronica di Outlook cifrata * Pagine web cifrate * File musicali cifrati per proteggerli dalla copia abusiva * Film cifrati per proteggerli dalla copia abusiva * Database cifrati * File audio (registrazioni Wave) e filmati (AVI) cifrati |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() supponiamo che per un malaugurato caso non ti si aggiorni l'antivirus per una settimana, prendi un bel malware che va in esecuzione senza che tu lo sappia (altrimenti che malware è?), se il tuo sistema fosse dotato del TC quel programma non sarebbe crittografato tramite la tua chiave quindi non andrebbe comunque in esecuzione ed eviteresti l'infezione ![]() Gli Omega Driver come tutti i driver video funzionano in User Space e non necessitano di certificazione ![]() PS evita il maiuscolo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Le certificazioni le possiamo rilasciare noi stessi inserendo chiavi personali all'interno del TPM e crittografando con quelle chiavi gli applicativi che vogliamo eseguire. Quote:
I driver che vengono eseguiti in User Space, ossia quelli che generalmente installano gli utenti e che non necessitano di certificazione alcuna. I driver che vengono eseguiti in Kernel Space, questi sono molto più legati al sistema, hanno la possibilità di interagire più strettamente con l'hardware del sistema e di conseguenza sono molto più legati alla stabilità del pacchetto. Questi sono quelli che vengono installati durante la fase di installazione, tra questi sono finiti anche i driver audio (non ne conosco il motivo) che saranno gli unici driver di interesse diretto dell'utente a dover avere la certificazione. Quindi gli Omega pur non essendo firmati potranno comunque essere installati ![]() Spero di essere stato abbastanza chiaro sul discorso driver. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
il TC come è stato concepito prevede che la scelta sia fatta dall'utente che è in grado di decidere cosa è TRUSTED e cosa non lo è! Quindi se ci troviamo in ambiente UNTRUSTED si può fare qualunque cosa, in ambiente TRUSTED l'utente decide se una applicazione/documento può considerarsi sicuro o meno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]() la mia logica e' semplicissima: il mio pc me lo sono comprato io, con i $$$ miei e non con quelli di mamma m$ e soci. dato che l'ho pagato io ed e' legalmente mio, devo essere libero di fare quello che voglio. se poi sbaglio pago, ma non mi va di essere trattato a priori come un ladro. NESSUNO deve mettere le mani nei miei documenti, a parte l'autorita' se ha un apposito mandato. idem per la "mia" licenza di window$ l'ho comprata con i $$$ miei, non me l'ha regalata la m$. per cui sul mio pc smanetto quanto voglio io. piccolo ot: nel mio caso sono molto interessato alla censura, dato che piu' di qualche volta ho pubblicato articoli su temi di gestione ambientale e del territorio in cui dimostravo pubblicamente come la gestione pubblica fosse carente, non vorrei trovarmi il pc "blindato" e i miei dati cancellati (anche se c'e' gente che sta provando a fermarmi da anni)
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: La Spezia
Messaggi: 5496
|
Quote:
__________________
Asus TUF Gaming B550M Plus WiFi | Ryzen 7 5700X | GeForce RTX 4060 | 32 Gb 3600 CL16 | Sabrent Rocket V4 500Gb + Fanxiang S660 4Tb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
![]() ![]() Punto primo: nelle FAQ relative a NGSCB, che ripeto e' la vera porcata, Microsoft asserisce testualmente che su una macchina untrusted il software che effettua particolari accessi a basso livello sul sistema potrebbe non funzionare. Chi decide se il mio programma e' untrusted? Loro? ![]() Come può il sistema distinguere il malware dalle operazioni dell'utente che vuole cancellare determinati files (con comportamento analogo a quello di un virus)? Chi stabilisce quali sono i software che possono essere eseguiti e quelli che, invece, non possono essere eseguiti? Il TCG? Lascia perdere il tuo punto di vista programmatore per un attimo, riconsidera quali sono i rischi possibili del TC 1)violazione della privacy: ogni sistema è identificato univocamente da un'apposita chiave e quindi è riconoscibile in rete; 2)censura dei contenuti digitali: siti web con contenuti "non graditi" ai produttori, potrebbero non essere più visibili dai browser degli utenti; addirittura, documenti "scomodi" potrebbero essere non più accessibili neanche da parte dello stesso autore; 3)comportamento anti-competitivo dei produttori: il funzionamento di alcuni software potrebbe essere privilegiato rispetto ad altri 4)attuazione dei meccanismi di DRM: l'utente potrebbe non essere più in grado di fruire di contenuti digitali legittimi come fa adesso; i contenuti digitali potrebbero non essere, ad esempio, visualizzabili o copiabili più di un determinato numero di volte.. Ora rispondi in maniera sincera: Pensi veramente che lo scopo del TCG, e di Microsoft, sia quello di difendere gli utonti dai malware e tutelare i DRM, o sia quello di fare gli interessi dei poteri forti ed imporre un controllo liberticida e censoreo sull'uso dei Pc? Non sappiamo cosa succedera', ma io vedo piu' il lato marcio della cosa piuttosto che credere nelle benevoli intenzioni del TCG, ed a suffragio della mia tesi sta il fatto che continuano a pubblicizzare la cosa il meno possibile.. La protezione dei contenuti è un diritto sacrosanto. Ma questo non vuol dire che i meccanismi di protezione possano non rispettare la legge. Il DRM non è un male in assoluto. Concepito cosi' però travolge in maniera pesante i diritti degli tutti ed agisce in modo non molto legale in troppi casi: l'esempio più clamoroso è il caso del rootkit di Sony! ![]() Ultima modifica di Ezran : 13-07-2006 alle 11:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3970
|
Quote:
![]() Grazie ![]()
__________________
Powered by Apple Macbook Pro Retina |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
E' la domanda che e' sbagliata IMHO ![]() Il trusted computing e i DRM sono due cose differenti.. Se ti riferisci al TC, sembra che potra' essere disattivato via BIOS (non so dirti se su AM2 o 486, dipende dal bios), pero' come ho scritto sopra il rischio e' che i programmi certificati non funzionino..O in futuro Win non parta proprio.. Ultima modifica di Ezran : 13-07-2006 alle 11:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Ichnussia
Messaggi: 359
|
A me per non fidarmi del Trusted Computing basta fare una semplicissima domanda:
Perchè i costruttori NON dicono un accidente di niente su questa tecnologia? Visto che per ogni Mhz in più che sfornano scrivono pagine e pagine di lodi a loro stessi e benchmark e recensioni (e palle anche); questa che a parere degli "ottimisti" sarebbe una panacea per la protezione da virus, malware, mi permette di programmare questo, di scrivere le chiavi di quello... viene taciuta in una maniera ASSURDA!!! Cosa diavolo hanno da nascondere? Ci sono articoli e rumors in ogni dove, perchè non li smntiscono? Perche non danno spiegazioni tecniche? Perchè non spiegano come NOI potremmo difenderci da loro? Questa disinformazione mi fa rabbrividire, e non è un silenzio da pre-release di un prodotto nuovo ma è uno standard che stanno accettando tutti i produttori, non ha senso questo silenzio perchè non c'è concorrenza da cui proteggersi. Certo, qui possiamo fare solo supposizioni, ma è solo perchè ci stanno negando il diritto di sapere cosa stiamo mettendo dentro le nostre case.... è logico che mi viene da sospettare piuttosto che pensare "che bello col TC se sono un genio dell'informatica Forse mi posso programmare il Fritz e posso eseguire questo in TRUSTED e quest'altro in UNTRUSTED"... questo lo può fare l'1% delle persone (stima molto ottimistica) ma la quasi totalità non saprà assolutamente NIENTE... Perchè Richard Stallman si affannò cosi tanto contro il TC, lui non è un incompetente come me in materia... e lui parla sopratturro dei rischi per l'open source; a quanto pare ha visto delle POTENZIALITA' pericolose in questo progetto e siccome nessuno le ha smentite nè ha chiarito cosa veramente si possa fare con il TC è più che lecito guardare con MOLTO sospetto questo scenario. Qualcuno diceva che ancora non possiamo dire niente del TC e potremo parlarne seriamente solo quando avremo la prima piattaforma TC completa (2008), il problema è che quella piattaforma non cel'avrò io che per scelta me la sono messa in un banco di studio per testarla, ma cel'avranno tutti; e se per caso non ci piacesse non potremo dire "ragazzi effettivamente è un progetto pericoloso e antilibertario, evitate di comprarlo..." semplicemente perchè TUTTI lo avranno già!!! Ultima modifica di R3D15C0V3RY : 13-07-2006 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 629
|
Quote:
1) Driver di windows 2) Driver inclusi ne pacchetto Via 3) Driver Realtek 4) Driver generici AC'97 Indovina quali sono gli unici certificati e che danno maggiore incompatibilità del sistema? ![]()
__________________
Ho concluso affari felicemente con Ghost66, MIKIXT, Djmarcograndi, rera, DANKO78, demy1981, solidguitarman, MarkManson, zanfolinux, paolo.cip, ste_ita, maxb81, schumyFast, SuperReLeone, jermoz, mauryxxx76, CLAUDIO78 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 1592
|
Quote:
![]() Sono più tranquillo allora... dei driver audio non me ne frega 'na mazza, ho l'audio integrato realtek! ![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 1592
|
Quote:
![]() Purtroppo come puoi leggere non significa eliminare completamente il problema, soprattutto perché win poi non parte. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Mantova
Messaggi: 722
|
Quote:
![]() ![]() Poi, alla lunga anche i virus diventeranno abili nello scavalcare queste barriere...è un gatto che si morde la coda. No, la verità è che è tutta una speculazione! Poi, sarà anche vero che magari si beccano un mega processo, ma ora che perdono la sentenza forse sarò già vecchio! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() controllo remoto è: sto eseguendo un'applicazione pirata sul mio PC o sto tentando di farlo, questa tramite Internet avverte il produttore (cosa corretta anche se in teoria infrange la privacy). Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#178 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
La parola finale spetta all'utente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 1592
|
Quote:
![]() Comunque è il ragionamento che dovrebbe essere fatto stando dalla loro parte, sbaglio? Quote:
La polizia non può entrare in casa mia senza un mandato e un'azienda può sapere in ogni momento cosa faccio?? Ah no, non ci siamo proprio. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#180 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Ho cattive news..
Nel thread (o forse nel vecchio thread aperto riguardo AM2 e presidio) qualcuno diceva che Asus aveva dichiarato che sarebbe rimasta fuori dal TC.. Non e' proprio cosi'.. In questa news di presentazione dei nuovi notebook si legge chiaramente in fondo (per le serie R1) "including ASUS Security Protect Manager, TPM 1.2 and RF biometric fingerprint recognition guarding personal data privacy" ![]() Poi sono andato a scaricarmi il manuale della bellissima M2N32 WS Professional su socket AM2 che era nella mia lista acquisti.. ![]() Bene a pagina 114 si legge chiaramente che nelle funzionalita' del bios c'e' TPM Function [Disabled] Allows you to enable or disable the TPM security chip Configuration options [Disabled] [Enabled] ___________________________________________________________ The succeeding item appearing when you enable the TPM function item ___________________________________________________________ Clear TPM Security Chip [Enter] Allows you to clear the user information saved in the TPM security chip. When yo press <Enter> , a warning message appears, asking if you are sure that you want to clear the user information in the security chip. Use ther left/right arrow key to select [Yes] or [No], then select <Enter> to confirm your choice ![]() Quindi i chip TPM teoricamente si possono trovare su qualsiasi tipo di motherboard (anche Nforce4), bisogna controllare bene nel Bios.. ![]() Ultima modifica di Ezran : 13-07-2006 alle 12:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.