|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
ma la cosa fondamentale è il chip sulla mainboard che coordinerà tutti gli altri circuiti ed in più immagazzinerà tutte le chiavi è questa la sua funzione fondamentale. Senza le chiavi il concetto di TC cade. Oserei quindi dire che è fondamentale un mainboard con un chip TC, il resto è un "add-on" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Per me tutto quello che mette a disposizione il TC (nella sua accezzione che purtroppo sembra aver lasciato posto a molte dicerie che non trovano conferme reali) sono funzionalità in più che io posso sfruttare e sottolineo il posso. Questa tecnologia è realmente una lama a doppio taglio ma nessuno ci può dire che verrà usata per forza di cose in maniera errata (contro gli interessi degli utenti) o in maniera corretta. Questo lo sapremo quando proveremo la piattaforma al completo ed al momento attuale non si può fare... se ne riparlerà nel 2008. PS: per quanto riguarda il Mac, il TPM installato sulla macchina contiene una chiave ed altre informazioni che permettessero durante l'installazione del sistema di riconoscere la macchina in oggetto. Infatti allo stato attuale sarebbe sufficiente una mainboard con il TPM programmato come quello presente sugli Apple e si potrebbe installare MacOS X sulla macchina. L'implementazione attuale proposta da Apple si ferma qui, ovviamente questa implementazione cambierà qundo tutte le mainboard per PC saranno dotate del TPM! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#143 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
![]() Quote:
Praticamente si potrebbe programmare il TPM su un pc e installare OSX? Figata.. ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#144 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Purtroppo non esistono driver per MacOS X che permettono di leggere il contenuto del chip ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#145 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 1592
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Comunque è evidente il tuo approccio "lato programmatore", come lo definisci, alla questione. Il problema è che non tutti sarebbero capaci di riprogrammare il TPM (diciamolo, quanto pochi? Moooolto pochi...) quindi la tua visione è per definizione poco condivisibile dagli utenti, e questo lo sai. Perchè insistere? ![]() Io vedo chiaramente nel TC qualcosa di gravemente lesivo per la mia privacy, oltre che estremamente limitante. Passare a linux significa obbligatoriamente rinunciare a molte funzionalità user-fiendly tipiche di windows, per non parlare del panorama software. Il s.o. di m$ non è certo perfetto, ma è ricco di funzionalità tali da soddisfare l'utonto come il navigatore esperto. E questa è chiaramente una difesa nei confronti dell'attuale winzozz, obbligatoria visto la scarsità delle alternative. Non vedo giustizia in un s.o. che mi impedisce di utilizzare validi driver alternativi (solo non ufficiali) o software libero (niente Openoffice per aprire i .doc, e probabilmente basta con Firefox). M$ non ha paura dell'antitrust e l'ha già dimostrato. Io piuttosto di utilizzare un sistema simile lo prendo e lo butto giù dal 4° piano! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Ñ@Þ♂LǏ
Messaggi: 3217
|
Quote:
__________________
trattative ![]() <<| Allendale E6400@3.2Ghz v.core 1,325| Asus P5b deluxe | G.skill PC6400-HZ|SaMsung SP2504C|>> Questo mese festeggio i miei 4 anni di permanenza sul forum |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 629
|
Quote:
__________________
Ho concluso affari felicemente con Ghost66, MIKIXT, Djmarcograndi, rera, DANKO78, demy1981, solidguitarman, MarkManson, zanfolinux, paolo.cip, ste_ita, maxb81, schumyFast, SuperReLeone, jermoz, mauryxxx76, CLAUDIO78 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 1592
|
Quote:
![]() ![]() Mi sento scemo a dire che su win ci gioco anche... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Per il software open invece sono sempre convinto che nessuno impedirà mai di utilizzarlo, questa è la visione di qualche pazzo scatenato, per una cosa simile qualsiasi tribunale, corte darebbe torto a chi impedisce l'utilizzo poiché è una limitazione di libertà evidente quindi il TC non si potrà muovere in questo modo. La favola che il TC bloccherà l'open source secondo me è un mito da sfatare... e questa non è la visione del programmatore, è la visione di una persona con un po' di buon senso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Quello che si potrà fare è: inserisco una nuova chiave nel TPM (e non servirà saper programmare), eseguo la crittografia dell'applicativo interessato, dal quel momento l'applicativo è perfettamente eseguibile sulla mia macchina. Non voglio che sia più eseguibile? Elimino la chiave che ho creato. Questo funzionamento è innegabilmente un ottimo metodo per contrastare spyware, trojan, worm e malware in generale e non vedo come possa andare contro l'utente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 1534
|
Non sono esperto in materia ma ho solo letto qua e là.
Se scrivo un programma mio non credo che mi venga negato l'accesso al disco o a altre periferiche.Come si diceva uno studente che fa un programma lo deve far girare in modalità nonTC ma deve pur aver la possibilità di fare funzionare il suo applicativo. Sono profondamente incazzato perchè le major non divulgano info a riguardo ma non credo agli scenari da "grande fratello" mondiale....insomma non diventiamo apocalittici. Continuo a sostenere che un bel chippone TC su dvd e mp3 non sarebbe male,sempre che la cosa avvenga in modo controllato.Quando non esisteranno più videocamere,dvd-writer da tavolo,registratori audio non tc allora il dvd della tv potrà anche sputarmi fuori tutto quello che non è trusted perchè è sicuramente pirata. Mentre sul pc io posso inventare software nuovi e mi devono dare la possibilità di eseguirli per le altre cose io non invento nulla (ovviamente per registrare un mp3 posso usare la scheda audio del pc,questa situazione deve essermi concessa). Tutto IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#152 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() Quote:
supponiamo di registrare della musica da soli, ovviamente non sarà coperta da DRM e quindi un qualsiasi strumento TRUSTED (stando alle specifiche che si sentono - che sono inventate dato che non sono confermate) non dovrebbe riprodurlo perché ritenuto illegale quando non lo è. Impensabile passare a modalità UNTRUSTED solo per eseguire musica che ho registrato io anche perché una cosa simile sarebbe fattibile con i PC ma con il resto dei dispositivi multimediali? ![]() PS Mi sembra tanto che le ipotesi catastrofistiche vengano regolarmente smentite con un'analisi molto semplice. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#153 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Ci sono gli allarmisti (come me) e gli ottimisti riguardo al TC ![]() Fermo restando che nessuno sa ancora come si evolveranno i protocolli, L'idea sottostante ai 'Computer Inaffidabili' sta nel fatto che includono un dispositivo per gestire firme digitali criptate, e le chiavi saranno tenute all'oscuro dal proprietario della macchina. Forse sono in torto (lo spero), e ho poca conoscenza di programmazione, percio' vado per ipotesi: se scrivo un programma su un computer trusted il professore non potra' utilizzarlo sul suo computer, perche' questo non conosce la chiave (al pari di tutti gli .exe, come se fosse un virus, non gli permettera' di eseguirlo). Questo mi sembra palese, perche' ricordo che Microsoft (come Apple ed IBM) ad esempio sta spingendo tramite il TC perche' i contenuti multimediali siano proprietari di colui che li ha creati, per cui se mi faccio un MP3 da un CD regolarmente pagato non potro' scambiarlo con un amico che ha il pc trusted.. Un'altra possibilita' e' quella di scrivere il programma in modalita' "non-trusted". A questo punto potra' essere letto da tutti i pc in modalita' non trusted, ma cosa succede se il "lettore" di quel determinato programma installato sul pc e' certificato "trusted"? Non mi sara' possibile leggerlo se non con un apposito "lettore" non-trusted.. Quote:
Hai mai pensato alla privacy, o alla censura? Un punto centrale è la distruzione automatica dei documenti. A seguito dei contenuti di alcune email imbarazzanti emerse in un recente caso anti-trust (i famosi "Halloween documents", sono alcuni documenti interni di Microsoft in cui l'azienda dichiara esplicitamente di considerare Linux una pericolosa minaccia sul mercato e di volerlo contrastare con ogni mezzo, anche illecito. Sono stati rilasciati su Internet da qualcuno che lavorava all'interno di Microsoft), Microsoft ha deciso una politica per cui tutte le email interne vengono distrutte dopo sei mesi .TC renderà questa possibilità disponibile a tutte le aziende che adottino piattaforme Microsoft (gran parte degli scandali aziendali degli ultimi anni, dallo scandalo Enron a quello della Parmalat, sono stati possibili, in misura maggiore o minore a seconda dei casi, grazie al fatto che alcuni documenti aziendali compromettenti sono finiti nelle mani dei giornalisti o degli inquirenti.). TC può essere usato per assicurarsi che i documenti dell'azienda possano essere letti solo su PC dell'azienda stessa a meno che una persona autorizzata decida che essi sono esportabili, questo mi sembra un reale svantaggio per tutti.. Ultima modifica di Ezran : 13-07-2006 alle 09:20. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Ragioniamo per ipotesi, non ho capito cosa intendi: ![]() Io sono un musicista (esempio), collego la mia chiatarra al pc e registro un pezzo concepito da me su un computer trusted. Mi sembra chiaro, per le leggi sul DRM, che non potra' essere ascoltato, condiviso e copiato da nessun altro che utilizzi un computer diverso dal mio.. altrimenti tutto il concetto va a farsi benedire.. Ripeto, i protocolli di funzionamento non sono chiari (e questa e' la cosa che contesto in primis) ma mi sembra palese che se voglio portare questo brano ad una audizione per commercializzarlo ad esempio dovra' essere eseguito in modalita' untrusted.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Provincia Di Lodi
Messaggi: 2446
|
ma scusate se fosse solo in mano ai produttori di cpu e software sarebbe un conto, ma se il chip deve essere anche sulla mobo, basta che ci sia un solo produtttore di mobo che non monta il chip è il gioco è fatto, anche perchè nelle mobo c'è concorrenza vera, e se tutti lo fanno tranne uno questo diventa ricco sofndato.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
|
Quote:
Ad inizio thread c'e' una lista di molto hardware TC (compresi molti notebook) ma non e' completa perche' molti non lo vogliono dichiarare (Apple ad esempio, se leggi nelle FAQ di questo thread il link all'articolo di Paolo Attivissimo ti accorgerai che per identificare il TPM Infineon, alias chip Frtiz, hanno dovuto aprire un imac e controllare..) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
io registro un brano (suonato da me) sul mio PC e poi non lo posso ascoltare sul lettore di casa perché quello è solo TRUSTED... non ha senso! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#158 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#159 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Scauri (LT)
Messaggi: 629
|
Quote:
Stavo pensando: e se per evitare di installare programmi indesiderati (capita durante gli attacchi di sonnambulismo,eh),mettessi sul case un bell'adesivo "non bussate,siamo cattolici" credi che sarei al sicuro lo stesso dai programmi che voglio ,in tutta coscienza e sotto la mia responsabilità, installare o devo cmq assegnare loro una chiave? IO SUL MIO PC VOGLIO GLI OMEGA DRIVERS!!
__________________
Ho concluso affari felicemente con Ghost66, MIKIXT, Djmarcograndi, rera, DANKO78, demy1981, solidguitarman, MarkManson, zanfolinux, paolo.cip, ste_ita, maxb81, schumyFast, SuperReLeone, jermoz, mauryxxx76, CLAUDIO78 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Verona
Messaggi: 1592
|
Quote:
![]() Per i programmi è un altro discorso: una volta che affermi che il sistema TC può bloccare i contenuti malevoli perché non certificati, ammetti per forza che un .exe senza certificato non può funzionare. Quindi niente applicazioni non-Trusted in modalità Trusted. O erro? ![]() Per il discorso driver si vede che non ho capito. Sbaglio o in quel modo sarà impossibile utilizzare driver non-whql? E non è raro che siano utilizzati... vedi beta varie ottimizzate per giochi specifici... e Omega! Poi se sarà possibile allora mi scuso per la mia ignoranza, tanto meglio. ![]() Quanto all'open-source mi rifaccio al discorso di prima. In modalità Trusted come puoi far funzionare .exe non-Trusted? La vicenda dei compilatori è più specifica, e ripeto che non mi pare sensato ipotizzare ulteriormente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.