|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3981 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
Quote:
allora spiegami che nn ho capito: tu ritieni che il tcpa sia legittimo? con ciò ke hai scritto pare che tu sia favorevole al tcpa, o son io che ho capito male ? scrivo questo perche l'idea che io mi sono fatto del tc in generale è un po diversa (il tutto IMHO): 1 le persone hanno la possibilità di sceglere se stare dalla parte del torto o della ragione (ce lo ha permesso Dio, nn vedo perche lo zio bill, e la combricola di suoi amici, c'è lo debba impedire). 2 le persone, ovviamente renderanno conto della loro scelta.Ma solo alle persone autorizzate cioè principalmente guardia di finanza e successivamente di fronte ad un guidice. Anke qui sempre la stessa combricola vuole sostituirsi. [...] aspettate che sono al lavoro, e nn posso piu scrivere il resto del mio pensiero ve lo scrivo + tardi... ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 Ultima modifica di pinolo79 : 21-12-2006 alle 11:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3982 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Apro dicendo che con k0nt3 ci siamo chiariti in privato, c'era un piccolo fraintendimento alla base del discorso che ha pregiudicato il normale svolgersi della discussione.
TCPA è innovativo, com'è innovativa qualsiasi "nuova" tecnologia; il problema è a cosa serve, quanto è innovativo l'apporto ed a chi giova. TCPA di suo su linux aggiunge molto poco, ad esempio può impedire l'esecuzione di codice importato da terzi o compilato da sorgenti non trusted, il che ad esempio servirebbe ad evitare che un malicious user che ottiene una shell sulla macchina TCPA possa compilarsi o scaricarsi un exploit sulla macchina ed eseguirlo. Al di fuori di questo l'unico vantaggio è quello di essere certi che le applicazioni e le librerie sulla macchina siano tutte dello stesso fornitore o di fornitori affidabili, cosa che in vero non ha una così grande utilità. L'innovazione di TCPA è relativa piuttosto al fatto che, impedendo agli utenti (AKA noi) di mettere mano alle distribuzioni ed aggiungerci quello che ci pare (anche "roba strana", ipotizziamo un daemon tools per linux o un frame grabber per rippare filmati) rende più "papabile" l'introduzione, nelle piattaforme TCPA enabled, di tutte quelle cosine verso cui vuole andare il mercato: HDTV, DRM vari e servizi PPV.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3983 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Il TC SARA' LA NOSTRA ROVINA altro che è una cosa innovativa...
![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3984 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Doppio post...
No, TCPA non sarà la nostra rovina, a patto di essere compatti nel prenderne le distanze.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 21-12-2006 alle 13:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3985 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3986 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Quote:
__________________
Peace & Love Ultima modifica di Faltux : 21-12-2006 alle 18:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3987 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3988 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 417
|
Quote:
![]() A che serve. A me sembra chiaro e l'ho gia scritto più volte. Serve a proteggere i privilegi di pochi dalla semplificazione e dalla diffusione, sempre maggiore, di competenze e tecnologie che via via si fanno sempre più alla portata di ogni singolo, semplice utente. L'informatica si sta(va) facendo troppo semplice e chiunque, anche se non dotato di competenze specifiche, con un pc può fare qualsiasi cosa. E questo non fa guadagnare, anzi fa scricchiolare le posizioni di potere e privilegio. Quanto è inn ovativo l'apporto. Innovativa è, di per se stessa, una cosa che apporta un cambiamento che non prevede un ritorno al precedente status quo, e che il tc sia, in questo senso, innovativo non c'è dubbio. Ma innovare l'informatica attraverso il tc, facendogli prendere la strada che si sta intravedendo non mi sembra una cosa da aspettare con interesse e curiosità. Il problema è che la prima era informatica è stata viziata dalla presenza di SO e programmi estremamente vulnerabili dal punto di vista della sicurezza, con la conseguente proliferazione di virus, intusioni, spionaggi privati e industriali, furti, truffe, ecc. Questo apre la strada alla probabile diffusione di tc facendolo passare, per lo meno a livello pubblicitario, come "IL" sistema di protezione definitivo. L'amara verità, però, è che non è che non si voglia che qualcosa di maligno raggiunga l'utente (quando mai glien'è fregato qualcosa?), ma piuttosto che l'utente non raggiunga niente che non sia stato preventivamente autorizzato (e giudicato legale, remunerativo, innocuo, un/politically correct ecc.) A chi giova? ![]() ![]() Volete qualche nome? Hollywood, C.I.A., M$. Oddio... sono tutti Americani? Si, però niente paura. Americani del Nord! Allegria!!!
__________________
Peace & Love |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3989 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3990 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (VA) Moto:Ducati 749Dark
Messaggi: 1385
|
...
![]() [...] 3. il fatto che l'abbiano fatto passare in sordina, nn gli fa certo guadagnare punti. se fossa una cosa cosi buona(per tutti e nn solo per loro) perchè nn l'anno spigata subito e pubblicizzata all'inverosimile ? 4. cazzo... mi sono dimenticato il resto... ma era interessante..., dovrò assimilare piu fosforo ![]() una cosa mi è venuta in mente: ma la nostra "cavia" con windows vista dovè finita ? Kralin dove sei finito, posta tue notizie...
__________________
DFI lp ut sli-d, Toledo 4400x2, Geil One S, DFI lp ut sli-d, HD 4850, HDD 160GB,SB live!,Creative T6700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3991 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
"Prenderne le distanze" vuol dire fare molta attenzione a come viene "portato" e prepararsi ad atti anche "pesanti" qualora soffi una brutta aria.
Io vorrei che mi capiste, su Linux non ha senso TCPA ma su Windows bene o male ci toccherà, prima o poi, cuccarcelo. Nelle nicchie diventerà presto un must, perchè anzichè dover dare dongle a tutto spiano (quelle infami cartuccette seriali/parallele/usb necessarie per usare programmi professionali) molti si appoggeranno a TCPA e lì non ci saranno cazzi, se Autodesk ti dice "la versione X usa dongle o TCPA, la versione X+1 probabilmente sarà solo TCPA" di sicuro non è che gli studi possono mollare AutoCAD o 3D Studio solo per ragioni ideologiche. Nel nostro ambito invece la questione è diversa, ci toccherà continuare a "vigilare" perchè subdolamente cercheranno di far vedere gli ambiti TCPA enabled come "plus" rispetto a quelli standard. Diranno che i filmati HD da HD/BD-DVD li puoi guardare solo in ambiti TCPA enabled, ti faranno player per i vari iTunes che funzionano solo in TCPA o che hanno maggiori funzionalità in TCPA e così via. Quello sarà il punto in cui bisognerà scegliere, da un lato accettare TCPA ed adeguarsi, dall'altro rifiutarlo e probabilmente rifiutare a molte "commodities" che il mercato metterà a bella vista come specchietti per le allodole. Ma se c'è da tirarsi indietro c'è da farlo "in blocco" e definitivamente, perchè andare in ordine sparso non porta da nessuna parte.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3992 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Senza andare lontano la piattaforma vPro (che è in pratica uno standard tipo "Centrino", una serie di componenti da avere per avere il PC "vPro") per il business fà diretto riferimento all'uso del TPM per l'applicazione BitLocker di Vista.
Per chi non si ricordasse "Centrino" era poco più di un loghino che veniva appiccicato a tutte le macchine con all'interno CPU Intel (di solito PentiumM), chipset Intel e scheda wireless Intel (che, per inciso, fà cagare)... "vPro" è simile, ma per i PC destinati ad usi aziendali... La "bottom line" è che se un azienda decide di rifarsi il parco macchine gli potrebbe venir proposta una linea di PC certificati vPro (come i portatili erano certificati "Centrino" se avevano un certo genere d'hardware, Intel in questo caso garantisce un ottima resa nell'ambito per i sistemi certificati); tutti i sistemi vPro hanno il TPM e sono, potenzialmente, "TCPA e NGSCB ready".
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3993 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3994 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3995 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Di quello mi preoccupo poco.
Stando a quanto leggo vPro è l'unico "mandatory" con TCPA da tutte le parti ed anche Windows Vista, per adesso, non è così legato ai TPM. Nelle applicazioni web (anche banking & co) si và coi piedi di piombo quindi non utilizzeranno TCPA & cavoletti vari non partiranno mai se prima non diventano uno standard de facto. Quanto ai servizi di sicurezza & co TCPA non serve a granchè, perchè permette di certificare la macchina e non la persona. Più che altro penso che servizi di banking e simili andranno verso la biometria nel medio termine mentre TCPA rimarrà ai margini, almeno per quel genere di servizio. E poi diciamocela tutta, identificare univocamente una macchina è un qualcosa che ha ben poca importanza, l'importante è identificare univocamente la persona che usa la macchina... per quel che mi riguarda IBM e soci avrebbero fatto meglio ad introdurre uno standard universale per le smartcard con relativo controller sui chipset, il mercato avrebbe apprezzato sicuramente di più (mi sarei portato i dati d'accesso di tutti i siti in una schedina da tenere al collo, e la cosa quando hai a che fare con cinque o sei macchine in posti diversi torna comoda).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 23-12-2006 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3996 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Io so solo che ci rovinerà
![]()
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
![]() |
![]() |
![]() |
#3997 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: BhO
Messaggi: 3701
|
ragazzi ho visto che molti notebook intel core 2 duo già montano i chip fritz...
..avrei due domande: 1)tutti i notebook intel montano il chip Fritz?? 2)dall'altra parte AMD come si comporta?monta quacosa di analogo?
__________________
il cucchiaio non esiste...MondoIT: recensioni, appunti di vita da nerd, virtualizzazione e altre diavolerie informatiche Linux User 414915 linux counter Ho concluso con yorick, gor, djgusmy85, sulphur, Rospaccio, Leland Gaunt, paciuli
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3998 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
|
Quote:
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3999 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 399
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4000 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Al momento il chip "Fritz" è un integrato (fatto da produttori come Infineon) che và montato appositamente sulla piastra, in un futuro potrebbe essere integrato nel chipset.
Di per sè basterebbe montarlo sul bus LPC per farlo funzionare, solo che per offrire realmente una protezione c'è bisogno che la CPU (e probabilmente anche il chipset) supporti alcune "funzionalità" aggiuntive. (ed intanto avrei bisogno di consolidare un piccolo CED togliendo una sfilza di cassoni antediluviani e per farlo dovrei mettere tutto su XEN con OpenSuSE 10.2 e virtualizzare le macchine, cosa che posso fare solo con i gli AM2 ed i Core2, tutti TCPA enabled) (già, se lo faccio su un cagatissimo Sempron64 754 mi appare oscurata la "full virtualization" e la paravirtualizzazione è "no buono" per FreeBSD e Windows) PS: All your base are belong to us
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 24-12-2006 alle 18:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:20.