Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-09-2006, 18:49   #2281
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da manga81
forse non ci stiamo capendo...
da quello che si legge in giro i programmi free scomparirebbero nel futuro win vista totalmente...poichè si dovrebbe pagare le licenze x avere l'autorizzazione x dare alla comunità i programmi...

dalle favolette che si leggono in giro c'è anche uno che è arrivato dal futuro, che gli asini volano e tante altre cose... qui dobbiamo parlare di cose concrete non di voci, prendi i documenti del TC, le specifiche e quant'altro e si parla di cose concrete, se volete leggere qualcosa di piu concreto prendetevi il wiki e approfondite:
http://en.wikipedia.org/wiki/Next-Ge...Computing_Base

non c'è scritto da nessuna parte che per i programmi opensource o freeware o qualsiasi altro programma dovra essere pagata una licenza alla microsoft, ma stiamo scherzando? probabilmente esistera un consorzio come la IEEE che dovra certificare il sw, ma questi di solito sono free e mettono a disposizione di tutti i mezzi per controllare se il proprio sw è certificabile, ma ancora questo non si sa quindi bisogna parlare di cose concrete.
Per ora sappiamo che Linux puo essere installato su macchine TC e cosi anche i programmi freeware e opensource.

se leggete quella parte in inglese ripresa dal wiki pochi post prima capirete anche che non sara cosi legato l'utilizzo del pc, ma che alla fine l'utente potra sempre avere il controllo ultimo della macchina.
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 18:53   #2282
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da skizzo03
e non solo la fine del pc inteso come lo intendo io...io con il mio pc sono libero di farci quello che voglio entro le 4 mura domestiche...uccidendo i programmi free mi costringi a comperare quello che vuoi tu un pò come essere in una stanza troppo bassa per restare in piedi e troppo stretta per stare sdraiati e quindi....la conseguenza traetela voi diciamo che ci operano le emorroidi con le mani sulle spalle!

bello bello molto comico ma non dici nulla... te col tuo pc TC potrai farci quello che vuoi nel limite del legale punto.
Inoltre col tuo pc sarai in un certo senso piu protetto da eventuali intrusi come curiosi o qualcuno che vuole introdursi nel tuo pc e fare danni. Ci sono anche alcuni contro come specificato nel wiki, ma ci sarebbe da parlare moltissimo di tutto il TC non solo del fatto che non ci potrai piu ascoltare i tuoi mp3 scaricati illegalmente o installare il tuo office piratato se fate tutte queste storie per questo spero che il TC arrivi prima possibile cosi imparate cosa significa utilizzare cio che si sceglie di comprare (perche uno avra sempre la scelta di cosa comprare) e si imparera il fatto di poter comprare e usare quello che ci si puo permettere
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 18:56   #2283
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da manga81
ribadisco tu mi hai totalmente frainteso.....
io ho scritto che oggi con windows noi tutti possiamo usare dei buoni programmi free senza problemi (come antivir-gimp-comodo-openoffice ecc....) ma in futuro ci vogliono costringere a comprare x forza determinati prodotti (come office ecc....)

ma dove sta scritto? sono esclusivamente delle speculazioni e delle favolette, a oggi come da documentazione il TC permettera di usare Linux, Unix e programmi opensource e freeware, nessuno ti obblighera a comprare nulla e ci mancherebbe se non hai i soldi cosa compri? compri cosa ti puoi permettere e cosa ti serve oppure scegli programmi freeware o opensource
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 19:00   #2284
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da xk180j
il tuo pensiero era chiarissimo, con l'avvento del tc credo siano indispensabili nuove forme di commercializzazione del sw in primis la possibilità di provare un programma senza limitazioni di sorta in modo che un utente possa sapere se è in grado di svolgere la funzione richiesta nei modi desiderati, inoltre non si puo far finta di non sapere che se un prodotto sara usato molto di rado difficilmente sara acquistato,quindi è auspicabile che in futuro si possano trovare forme di comodato a titolo oneroso per brevi periodi e a costi ridottissimi. Quesro senza peraltro che sia intaccato ingiustamente lo spazio del sw free che in quanto tale non puo sostenere i costi di una licenza che con vista e compagnia bella sembra obbligataria

è obbligatoria la certificazione che rilascera la microsoft, i drivers o i software dovranno semplicemente attenersi a certe specifiche, e mi pare il minimo, senno uno nei programmi puo metterci quello che ti pare (come è successo finora con moltissimi programmi freeware pieni di malware e spyware).
Non è che devi pagare la microsoft per fartelo certificare
Sicuramente uscirano nuovi modi di commercializzare il sw, gia la possibilita dell'acquisto online permettera di risparmiare molto, se poi un sw non lo usi quasi mai be non lo compri al limite ti accontenti di un programma freeware semplice oppure del sw incluso nel sistema operativo.
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 19:02   #2285
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da fale
io dico che no... anche il governo USA appoggia vista => Tc...

...non sarà un monopolio, perchè potrai cmq decidere tra AMD, Intel etc...
...e solo che tutti i pezzi avranno il Tc...
...se fosse un idea così stupida...
...mica l'avrebbero pensata...
...non sono mica idioti, quelli...

l'idea non è stupida, non è anticommerciale, non sono di certo idioti e non ci sara nessun monopolio in quanto è stata appoggiata diciamo da tutti i colossi dell'informatica sia hw che sw, quindi ci sara il tuo sistema apple come prima, windows come prima, linux, unix della sun e cosi via...

ora non dico che sara tutto rose e fiori e non l'ho mai detto, sto cercando solo di dare una lettura oggettiva della cosa e cercando di spiegare l'inutilita di fare un pc TC free.
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 19:09   #2286
Bibe
Senior Member
 
L'Avatar di Bibe
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. TV
Messaggi: 2407
Stai facendo un pò di spam....

Usa il tasto modifica,non serve che posti dieci messaggi di fila,anche per quotare diversi messaggi precedenti...

Poi,scusa,non serve che quoti parola per parola tutti gli interventi,
magari basta che riassumi le tue considerazioni in un messaggio...

Chi legge,ti ringrazia....
Bibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 19:16   #2287
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
mi pare che ci siano moltissimi sw per apple, e lato server, moltissimi per sistemi linux/unix, il ricatto non c'è il sw viene sviluppato in base alla diffusione delle piattaforme per ciascun ambito di lavoro
non ho ancora visto un apple in uno studio tecnico di ingegneri, e ne ho girati tantissimi. avendoci avuto a che fare anche con uno studio tecnico che tra l'altro era il distributore ufficiale di alcuni sw aziendali, e dato che TUTTI quelli che distribuivano richiedevano xp, credo che non sia solo un caso . e quando si tratta di sw da 2000 e il meno costoso versione ultralite, capisci quanto il tc possa fare molto comodo alle aziende del software

Quote:
auguri per la navigazione con win98 sinceramente preferisco piu configurarmi un bel muletto con linux, leggero allo stesso modo... oppure un xp bello alleggerito con xplite, che fa davvero miracoli, di sicuro non puoi pensare di mantenere un pc a vita con win98 è pura follia
grazie degli auguri, ma non ne ho bisogno per quel che devo farci, faccio tutto tranquillamente e senza nessun problema. comunque quando sara' il momento, pensionero' win 98se dal muletto senza nessun rancore e lo sostituiro' con linux o reactos (come ho gia' scritto piu' volte), terro' questo s.o. solo su un altro muletto che tengo appositamente per il retrogaming.

torniamo in topic.

Quote:
l'idea non è stupida, non è anticommerciale, non sono di certo idioti e non ci sara nessun monopolio in quanto è stata appoggiata diciamo da tutti i colossi dell'informatica sia hw che sw, quindi ci sara il tuo sistema apple come prima, windows come prima, linux, unix della sun e cosi via...
magari non si chiama monopolio, ma ci sara' la vasta scelta tra pc tc compliant e pc tc compliant e ancora pc tc compliant. dalle mie parti si chiama cartello

Quote:
ora non dico che sara tutto rose e fiori e non l'ho mai detto, sto cercando solo di dare una lettura oggettiva della cosa e cercando di spiegare l'inutilita di fare un pc TC free.
imho credo che tutti in questa discussione stiano tentando di dare una lettura oggettiva della cosa, ma secondo me invece e' utile farsi un pc tc free. le multinazionali comandano piu' dei governi, e quel minimo infimo di privacy che mi resta ancora voglio tenermela stretta
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 20:00   #2288
jxl
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 187
Senza offesa, ma scrivendo così non si capisce più nulla... non è una chat.

Cambiando discorso: è stato già segnalato questo articolo?

http://www.oceanidigitali.it/drupal/EK_regeneration
__________________
Case Aerocool Masstige-A Black PSU LCPower GreenPower 550w Mobo Asus A8R-MVP CPU AMD Athlon x2 3800+ Toledo @ 2800mhz RS Dissi Artic Coolin Freezer 64Pro RAM 2x1gb TwinMos 2.5-3-3-6 1T VGA GeCube X1900GT rev2 574/1458 HD Maxtor 320GB
jxl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 20:00   #2289
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da Bibe
Stai facendo un pò di spam....

Usa il tasto modifica,non serve che posti dieci messaggi di fila,anche per quotare diversi messaggi precedenti...

Poi,scusa,non serve che quoti parola per parola tutti gli interventi,
magari basta che riassumi le tue considerazioni in un messaggio...

Chi legge,ti ringrazia....

non sto facendo spam sto rispondendo in modo ampio a considerazioni, idee e critiche di altri, preferisco fare una cosa specifica piuttosto che un riassunto sommario che non si capisce nulla, cosi se hai voglia e tempo di leggere lo fai e hai tutto chiaro visto che ci sono i quote per la singola parte... mi scuso se ho scritto troppo cerchero di essere piu breve...


Quote:
Originariamente inviato da jxl
Senza offesa, ma scrivendo così non si capisce più nulla... non è una chat.

Cambiando discorso: è stato già segnalato questo articolo?

http://www.oceanidigitali.it/drupal/EK_regeneration

non è una chat, ma se devo rispondere a 10 interventi in modo esaustivo non posso fare un miscuglio di tutto e dare 3 righe di risposta prova a leggere i post di seguito, ci sono i quote quindi si capisce benissimo a cosa sono riferiti
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 20:15   #2290
xk180j
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 2151
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
è obbligatoria la certificazione che rilascera la microsoft, i drivers o i software dovranno semplicemente attenersi a certe specifiche, e mi pare il minimo, senno uno nei programmi puo metterci quello che ti pare (come è successo finora con moltissimi programmi freeware pieni di malware e spyware).
Non è che devi pagare la microsoft per fartelo certificare
Sicuramente uscirano nuovi modi di commercializzare il sw, gia la possibilita dell'acquisto online permettera di risparmiare molto, se poi un sw non lo usi quasi mai be non lo compri al limite ti accontenti di un programma freeware semplice oppure del sw incluso nel sistema operativo.
mi sembra strano che microsoft si prenda la briga di certificare ogni sw o drive in circolazione gratis.... a meno che questo non porti in breve tempo ad una situazione di monopolio assoluta non solo de facto ma anche teorica
xk180j è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 20:25   #2291
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
non ho ancora visto un apple in uno studio tecnico di ingegneri, e ne ho girati tantissimi. avendoci avuto a che fare anche con uno studio tecnico che tra l'altro era il distributore ufficiale di alcuni sw aziendali, e dato che TUTTI quelli che distribuivano richiedevano xp, credo che non sia solo un caso . e quando si tratta di sw da 2000 e il meno costoso versione ultralite, capisci quanto il tc possa fare molto comodo alle aziende del software

no non capisco cosa intendi, il tc di sicuro fara comodo alle aziende, pero spiegami meglio cosa vuoi dire.
Per il discorso apple è logico stai guardando nel posto sbagliato vai in uno studio di grafica professionale, o architetti o chi sviluppa siti ti ritroverai nella maggior parte dei casi apple con qualcuno che affianca macchine con windows e linux (soprattutto nel caso di sviluppo web)
se vai invece in una webfarm troverai per la maggior parte sistemi unix o linux



Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
grazie degli auguri, ma non ne ho bisogno per quel che devo farci, faccio tutto tranquillamente e senza nessun problema. comunque quando sara' il momento, pensionero' win 98se dal muletto senza nessun rancore e lo sostituiro' con linux o reactos (come ho gia' scritto piu' volte), terro' questo s.o. solo su un altro muletto che tengo appositamente per il retrogaming.

torniamo in topic.
ok il mio era un invito a imparare linux, alla fine win98 si emula senza problemi su linux e per il retrogaming non ci sono problemi



Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
magari non si chiama monopolio, ma ci sara' la vasta scelta tra pc tc compliant e pc tc compliant e ancora pc tc compliant. dalle mie parti si chiama cartello
no questo si chiama standard di sicurezza, cosi come ce ne sono altri, cosi come sono state sviluppate altre periferiche, bus, architetture e qualunque altra cosa, il cartello è un altra cosa ed è quello di obbligare un acquirente a pagare dei prodotti/servizi a un prezzo molto piu alto di quanto in un sistema di libera concorrenza.
Questa sara una caratteristica comune a tutti i pc, come lo sono le porte usb, la scheda di rete ethernet, ecc ecc


Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
imho credo che tutti in questa discussione stiano tentando di dare una lettura oggettiva della cosa, ma secondo me invece e' utile farsi un pc tc free. le multinazionali comandano piu' dei governi, e quel minimo infimo di privacy che mi resta ancora voglio tenermela stretta
ti devi mettere in testa una cosa, la privacy non esiste, se ci credi mi spiace dirlo ma sei un illuso (caso telecom insegna, per non parlare di nsa e tutti gli altri enti governativi di tutti i paesi che controllano le comunicazioni digitali).
Un pc oggi non è al sicuro dalle intrusioni ne tantomeno sei ANONIMO non c'è bisogno del TC per identificarti, tanto lo sa il tuo provider cosa fai in rete
Dammi dei buoni motivi per cui dovrei rimanere con un pc vecchio invece di farmi un pc nuoco TC compliant.
Che le multinazionali comandano i governi (non piu dei governi) questo si sa da un bel pezzo, ci abbiamo sempre convissuto (nelle varie epoche si chiamavano in modo diverso ma non stiamo qui a fare storia) e ci vivremo per sempre è inutile fare del perbenismo.
La lettura oggettiva richiede delle cose concrete e dei motivi per cui è meglio fare una cosa invece di un altra. Utilizzare voci o dire "ho sentito che" oppure fare previsioni puramente personali e prenderle come la verita assoluta crea solo allarmismo e inutili quanto dannose contromisure (come rimanere con un pc 939 tra 3 o 4 anni per paura di essere controllati, cosa che come ho ripetuto piu volte è assolutamente inutile in quanto ti controllano cmq ^^ )


Quote:
Originariamente inviato da xk180j
mi sembra strano che microsoft si prenda la briga di certificare ogni sw o drive in circolazione gratis.... a meno che questo non porti in breve tempo ad una situazione di monopolio assoluta non solo de facto ma anche teorica
non penso che la microsoft (e perche solo la microsoft visto che riguarda anche la sun e molti altri sviluppatori di sw e sistemi operativi) dovra certificare il sw ma chi sviluppera il sw per windows vista dovra crearlo in modo che risponda a certi requisiti, è questa la certificazione.
gia da ora il team che sviluppa Vista informa gli sviluppatori di software indipendenti che possono usare la RC1 per certificare il funzionamento dei propri prodotti, oppure per adeguarli in modo che questi rispondano ai requisiti del nuovo sistema.



giusto per dare qualche info in piu:

Le "Endorsement Key" sono una coppia (pubblica e privata) di chiavi crittografiche RSA a 2048 bit usate dai TPM delle Trusted Computing Platform per certificare che si tratta di TPM "genuini" e conformi alle specifiche.

per chiarire a cosa servono e cosa sono una chiave pubblica e una privata ci vogliono delle nozioni di reti e sicurezza, si trova anche in wiki con un po di pazienza

Ultima modifica di Attila16881 : 29-09-2006 alle 20:42.
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 21:01   #2292
tia1982
Member
 
L'Avatar di tia1982
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 104
A questo punto mi sorge un dubbio, visto che tanto la nostra privacy è comunque inesistente e che i governi o le grandi aziende riescono comunque a decriptare i nostri file, perchè insistere sull'utilizzo di questo "sistema di sicurezza" ?

Onestemente a me è subito balzato in mente che così non si devono neppure scomodare a decriptare i file, visto che hanno la possibilità di utilizzare direttamente le tue chiavi, quelle che sono memorizzate permanentemente nel tuo chip.
Come conseguenza a questo pensiero malvagio a me sorge l'idea che, come possono leggere/controllare/vedere/ecc.. quello che fai/scrivi/ecc.. possono anche interagire nel mondo come se fossero te, tu non puoi cambiare le tue chiavi nel chip, mentre loro ci mettono un attimo a cambiare le chiavi nei chip a loro disposizione...
Che deduco da questo?
1) la mia privacy è in pericolo... ok, da tempo non ho più molta privacy, ma ho sempre cercato di tenermela stretta
2) quello che dico potrà essere usato contro di me, ma anche quello che non dico e che qualcuno dice al posto mio prendendo la mia identità... qualcuno in una posizione scomoda da defenestrare? ecco le sue chiavi RSa fanne buon uso...

Bè, io per quanto mi riguarda sono preoccupato delle voci che circolano sulle differenti implementazioni del TC sulle architetture Intel e AMD da quelle definite da IBM: io come utente linux sono fiducioso in una soluzione, ma se qualcuno decide di bloccare il sw open in qualche modo spero che si possa fare qualcosa per fermarlo...

Naturalmente tutto questo a mio parere
tia1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 21:54   #2293
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7238
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
una chiave pubblica a 2048bit, penso che tu stia parlando della RSA-2048, non è stata forzata da sistemi normali, e con normali si intende pc o reti di pc dal costo umano (come i 20 opteron usati nel 2005 per fattorizzare RSA-640).
ti faccio notare che a una chiave a 640bit corrispondono un certo numero di combinazioni, mentre a una a 641bit esattamente il doppio giusto per dirti com'è il percorso fino a 2048 altro che supercomputer. forse tutta la potenza di calcolo del mondo riuscirebbe.. ma non vedo perchè dovrebbero concentrarla su di me
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Questo non significa che non è stato forzato da aziende con mezzi decisamente superiori, infatti quello che viene utilizzato come metro per valutare un buon algoritmo è che non sia risolvibile da una qualsiasi persona. Una qualsiasi azienda di grandi dimensioni come microsoft, apple, ibm, o qualsiasi ente governativo o si sprecano a utilizzare i loro supercomputer o semplicemente se lo fanno risolvere da chi ha prodotto l'algoritmo pagando o semplicemente convincendoli (in questo caso rsasecurity).
se l'hanno forzato ci hanno impiegato un tempo non ragionevole (mesi o anni)



Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Partiamo dal presupposto che se la chiave la sa il tuo pc, non la puo conoscere nessun altro. Se il pc è il tuo e i dati sono criptati dal tuo pc, rimangono cmq i tuoi e sono leggibili da te. Che viene criptato tutto l'harddisk dove l'hai letto?
fa parte del'idea di NGSCB, quando sarà completo tutto sarà criptato. anche le informazioni che vanno/vengono dal monitor piuttosto che dalla tastiera o dal mouse.
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
il tpm puo essere O MENO abilitato e te puoi scegliere cosa criptare, non ti inventare le cose facendo qualche battutina sulle foto del mare...
Se cambi pc o si rompe qualcosa be ci sono due cose da fare:
1) backup, va fatto sempre e questi dati possono essere salvati in chiaro o con una chiave pubblica sw
2) nel passaggio da pc vecchio a nuovo farai decriptare con la vecchia chiave , passi i dati e cripti di nuovo con quella del nuovo pc
1) purtroppo tutta la tua collezione audio protetta da drm non la puoi trasferire da nessuna parte
2) è un pò complicato farsi decriptare la chiave e inoltre significa che non funziona
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Se io ti chiedessi: e se ti si perde la chiave che hai generato via sw? è lo stesso discorso che se si rompe il pc a uno che ha tpm, visto che con mezzi normali non è possibile recuperare una chiave da 2048bit, si torna al discorso del backup che è valido per ogni chiave, alla fine non ci sono rischi in piu.
certo che ci sono rischi! io la password la conosco in un caso, mentre nell'altro no. la conosce il PC e se lui si rompe sono fritto. è difficile che mi rompo io invece :P
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Se ti fai backup costante dei dati non hai problemi in entrambi i casi.
spiegalo a mio nonno che a malapena riesce a tenere in mano il mouse


Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
be L'RSA-2048 è abbastanza noto anche in alcune gare di cifratura vengono usati i loro algoritmi come ultima prova per la competizione...
attualmente sono arrivati a fattorizzare la chiave rsa a 640bit e per rompere quella da 2048 offrono un premio da 200k dollari
io non ho parlato di RSA esistono altri algoritmi, comunque ti ho già spiegato che per 640bit ci sono tot combinazioni, mentre per 641 sono il doppio e così via.. non credo sia facile arrivare a 2048! nemmeno se offrono 769687349876398457$
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
se rileggi quello che ho scritto, capisci che non sono un abile cracker, ma semplicemente so cosa sono le chiavi di cifratura, non è che io debba crackare una chiave da 2048 bit sinceramente non me ne frega nulla... rileggiti sopra forse capisci cosa intendevo...
beh allora perchè dici che una chiave hardware è più sicura?

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
la chiave sw di cui parli è una chiave pubblica, e ci sono diversi modi per recuperarla senza doverla crackare (ad esempio nello scambio di dati, o magari è custodita nel proprio pc), la chiave hw di cui parliamo è privata, nascosta all'interno del chip, quindi non la conosce il proprietario del pc (in realta non sara proprio cosi) ma nemmeno nessun altro puo metterci mano.
vedo che hai le idee confuse... nella crittografia asimmetrica c'è sempre una chiave pubblica e una privata. anche il TPM ha una chiave pubblica che facilmente si può ottenre, il problema è che della chiave pubblica non te ne fai niente, perchè con quella puoi solo criptare, mentre per decriptare serve la chiave privata. e quella anche se è software non te la do

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
non credo konte che sia cosi per il tpm, leggi la risposta al quote sopra.
non credo o non è?
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
ora per chiarire alcune cose che non sono state dette, direttamente dal wiki:

Critics have proposed 'Owner Override' as a potential solution to these problems [11]. In such a system, the key stored by the TPM would still be inaccessible. However, a secure method for the owner to identify themselves would be provided, and through this method the owner would be able to force the TPM to make a false attestation or decrypt data for an application that would not otherwise be allowed access to that data. This feature would ensure that owners continue to have ultimate control over their computers and software and data stored on them, although it would also make Trusted Computing useless for purposes such as DRM.


Se non è chiaro per chi non capisce l'inglese posso fare una traduzione sommaria.
Cmq il TPM e il fatto di criptare i file è solo una parte del TC e, anche se te ti stai impuntando su questo unico aspetto, le cose secondo me criticate senza motivo o un certo allarmismo viene non da questo ma dal fatto del controllo e dalla impossibilita che avrebbe l'utente di usare il pc come vuole, quanto scritto qua sopra spiega che questo non è vero...
il TC è una cosa, mentre NGSCB sarà un'altra cosa. a MS interessa proteggere i files con DRM e per questo serve criptarli. alla fine è NGSCB l'implementazione di TC che interesserà il 99% delle persone e quindi lo ritengo rilevante
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2006, 23:23   #2294
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Volevo rispondere ad Attila 16881, anche se sono passati molti post, ma al momento frequento poco il thread..

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Utilizzare voci o dire "ho sentito che" oppure fare previsioni puramente personali e prenderle come la verita assoluta crea solo allarmismo e inutili quanto dannose contromisure
Parto con una premessa: io non sono un informatico, ed ho pure una certa età, non è mia intenzione fare disinformazione con la paura di non poter più utilizzare il gioco craccato o scaricarmi l'mp3 col P2P.
Il thread è nato per raccogliere informazioni e fornire qualche dettaglio sul TC, non per creare allarmismi, visto che c'era (e c'è) molta confusione al riguardo.
Ricordo anche che la maggior parte delle informazioni del primo post sono state prese pari pari da wikipedia, da articoli di Stallman (esponente del software libero), Anderson (crittografo della cambridge University) o da punto informatico e da Alessandro Bottoni.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
Che viene criptato tutto l'harddisk dove l'hai letto?
il tpm puo essere O MENO abilitato e te puoi scegliere cosa criptare, non ti inventare le cose facendo qualche battutina sulle foto del mare...
Credo inoltre, sebbene sai vero che molti punti siano ancora allo stato di supposizioni, bisognerebbe dimostrare un pò più di rispetto per le opinioni altrui e un pò meno saccenza, visto che anche molte delle tue affermazioni sono solo allo stato di supposizione.. Per inciso, il TPM non è sempre disabilitabile (esempio concreto i macintel) nè nemmeno si conosce se lo sarà quando sarà integrato nel processore, mi sembra che già LaGrande e Presidio non si possano disabilitare (per esempio).

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
ah si? lo sai quanto ci vuole a decriptare una informazione del genere con un qualsiasi pc che uscira da qui ad un anno?
Invece ingegnati un po a decriptare una chiave hw personale, come quella generata dal chip tpm che permettera di criptare i tuoi dati con una chiave che solo te conosci
altra cosa, se mi vieni a dire che quella chiave sara sotto il controllo di questo o di quello, be oggi pensi di avere al sicuro ai tuoi dati solo perche hai criptato i dati banalmente via sw con un qualsiasi algoritmo disponibile?
Con truecrypt decido IO cosa criptare, quale algoritmo e chiave, non mi viene imposto. Non ho necessità di nascondere particolari dati, ma mi sentirei abbastanza fiducioso. Col TPM no.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
nel caso in cui hai un chip tpm e ci cripti i tuoi dati questi saranno leggibili da te ed eventualmente da una entita governativa
Hai detto niente...

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
"Dopo puo darsi" non significa niente, ora e anche dopo con macchine TC potrai installarci sw opensource e se windows vista sara troppo restrittivo (perche forte del suo monopolio non vorra farti installare qualcosa di scomodo) nulla ti vieta di installarci e usare linux, in quanto come bene si sa potra essere installato su macchine TC.
Se non è chiaro chi e come avverra la certificazione e SE costera la certificazione o se verra fatta da enti come la IEEE per le specifiche hw, è inutile fare allarmismo o peggio ancora fare supposizioni negative dandole per certe o quasi.
Non ho mai detto nè scritto che non sarà possibile installare Linux su una macchina TC, nè software open source. Piuttosto ho scritto che c'e' il rischio che il software libero sia svantaggiato a favore di interessi di parte. Questo rischio è reale, è il timore di Stallman e degli esponenti del software libero.
Se pensi che il TCG sarà buono e giusto rispetto la tua opinione ma non la condivido.

Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
La "battaglia" contro i mulini a vento ha ancora meno senso! Se non ci sono delle specifiche concrete, dei testi che dicono come funziona e cosa permette e cosa non permette, vuol dire che non è stato deciso come deve funzionare.
Non si puo giudicare una cosa se ancora non esiste...
...Siccome a chi interessa l'hw interessa che vada di piu, vedi conroe, a chi interessa il sw vuole vedere nuovi SO e nuovi programmi e li prova valutandoli oggettivamente, è inutile dire che queste persone non sanno cosa vendono realmente, lo sanno eccome e magari piu di quelli che si vogliono fare il pc TC free
E' questo il punto in cui dissentiamo maggiormente. A me non piace l'idea che mi vendano una cosa di cui non mi fanno sapere il funzionamento, perchè così non ne capisco i fini. Per questo parlavo di acquisto consapevole.
Grosso modo, anche uno di estrazione meccanica come me capisce cos'è EDB, o il cool 'n quiet. Però non mi dicono cosa fa Presidio, eppure c'è, perchè?
Che mi diano dei datasheet, delle specifiche come dici tu. Altrimenti come diceva uno che la sa lunga (nel bene e nel male) " pensar male è peccato, ma quasi sempre ci si azzecca".

Semplicemente io non credo che il fine del TCG sia la sicurezza degli utenti. E' già stato dimostrato come violare e render instabile un sistema TC (da parte di laureati italiani della universrtà di Milano).
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 10:04   #2295
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
ti faccio notare che a una chiave a 640bit corrispondono un certo numero di combinazioni, mentre a una a 641bit esattamente il doppio giusto per dirti com'è il percorso fino a 2048 altro che supercomputer. forse tutta la potenza di calcolo del mondo riuscirebbe.. ma non vedo perchè dovrebbero concentrarla su di me
so contare con i bit, ma se il premio per forzare una chiave da 2048bit è una cifra ragionevole vuol dire che non è cosi impossibile come dici.
Ovviamente nessuno dice che la devono usare su di te, ma te sei davvero sicuro che enti governativi come NSA oppure la nato o altri non possano forzare sempre e comunque la tua crittografia semplicemente perche sono a conoscenza di tutti gli algoritmi (o della maggiorparte) di cifratura usati?


Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
se l'hanno forzato ci hanno impiegato un tempo non ragionevole (mesi o anni)
nel 2005 con 20 cpu otperon ci hanno messo meno di 5 mesi, sempre nel 2005 ci sono voluti 3 mesi per fattorizzare la chiave rsa 200 da 663bit con 80 cpu opteron, siamo nel 2007 e non ti devo stare a dire io quanto è aumentata la potenza dei pc... quanto potra reggere una chiave da 2048bit? è sicuramente un modo valido per proteggere i propri dati sensibili ma non è sicuramente un modo infallibile



Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
fa parte del'idea di NGSCB, quando sarà completo tutto sarà criptato. anche le informazioni che vanno/vengono dal monitor piuttosto che dalla tastiera o dal mouse.

1) purtroppo tutta la tua collezione audio protetta da drm non la puoi trasferire da nessuna parte
2) è un pò complicato farsi decriptare la chiave e inoltre significa che non funziona

ehm guarda che con ngscb ti daranno la possibilita di trasferire i tuoi file multimediali protetti da drm.
come scritto anche nel wiki il controllo ultimo verra lasciato cmq all'utente che avra in mano il modo per recuperare la chiave privata del suo tpm.


Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
certo che ci sono rischi! io la password la conosco in un caso, mentre nell'altro no. la conosce il PC e se lui si rompe sono fritto. è difficile che mi rompo io invece :P
no la chiave del tpm sara recuperabile, come sembra non vuoi capire, da chi ha il pc, nell'altro caso è semplice se non ritrovi la tua chiave sei fritto.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
spiegalo a mio nonno che a malapena riesce a tenere in mano il mouse

non interessa certo a tuo o mio nonno ma le generazioni di oggi e future, non penso tuo nonno si preoccupi di certe cose come non sa cosa è il backup non sa cosa sia il tc o una chiave di crittografia...

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
io non ho parlato di RSA esistono altri algoritmi, comunque ti ho già spiegato che per 640bit ci sono tot combinazioni, mentre per 641 sono il doppio e così via.. non credo sia facile arrivare a 2048! nemmeno se offrono 769687349876398457$
offrono 200k dollari, l'rsa 2048 è tra le piu potenti oggi disponibili. so contare con i bit, ma ritorna alla risposta 1, non ti credere che chi ti puo controllare non abbia i mezzi o i modi per decriptare una qualsiasi chiave, come detto alla prima risposta qui sopra.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
beh allora perchè dici che una chiave hardware è più sicura?
io ti sto dicendo che la crittografia usata dal tpm a doppia chiave con una privata che conosce solo il chip e una pubblica sempre a 2048 è piu sicura della tua pubblica a 2048 (te non mi hai parlato di crittografia asimmetrica, cosa invece insita nel tpm).

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
vedo che hai le idee confuse... nella crittografia asimmetrica c'è sempre una chiave pubblica e una privata. anche il TPM ha una chiave pubblica che facilmente si può ottenre, il problema è che della chiave pubblica non te ne fai niente, perchè con quella puoi solo criptare, mentre per decriptare serve la chiave privata. e quella anche se è software non te la do
non ho le idee confuse, come scritto sopra ho detto che il tpm usa due chiavi (ma nel topic non c'è scritto da nessuna parte) e che sono 2 da 2048bit (e non c'è scritto nemmeno questo), ora se vogliamo fare informazione facciamola, e riportiamo quindi specifiche e quant'altro per valutare vantaggi, svantaggi e tutte le altre considerazioni che si possono fare.
Se mi dici che una chiave da 2048bit non è cosi facile da ottenere come puo essere presa quella pubblica del tpm?
Nella crittografia asimmetrica serve certamente la chiave privata altrimenti non fai nulla, ma se è in un chip non la puoi recuperare, se è nel tuo pc (ad esempio harddisk) si puo recuperare anche se molto difficile.
Cmq quello che chiedo sempre è chi hai paura che ti recuperi la chiave e ti decripti i file?



Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
non credo o non è?
scusa se sono stato poco preciso, ma dalla frase si dovrebbe capire che NON E' e ti ho detto di leggere poco sopra (cosa che te non hai fatto dando una risposta del genere)

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3
il TC è una cosa, mentre NGSCB sarà un'altra cosa. a MS interessa proteggere i files con DRM e per questo serve criptarli. alla fine è NGSCB l'implementazione di TC che interesserà il 99% delle persone e quindi lo ritengo rilevante

assolutamente no, vuol dire che non sai di cosa stai parlando. Il TC è la piattaforma necessaria per rendere operativo L' NGSCB della microsoft, o il corrispettivo sistema che metteranno a disposizione sun per i loro sistemi, apple per gli altri e linux.
Per il discorso dei file protetti da drm c'è spiegato nel wiki che alla fine il tpm e il tc sara completamente inutile per questo scopo anche se la cosa non è ben approfondita e sarebbe meglio chiarire questo aspetto.
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 10:05   #2296
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Attila16881
no non capisco cosa intendi, il tc di sicuro fara comodo alle aziende, pero spiegami meglio cosa vuoi dire.
Per il discorso apple è logico stai guardando nel posto sbagliato vai in uno studio di grafica professionale, o architetti o chi sviluppa siti ti ritroverai nella maggior parte dei casi apple con qualcuno che affianca macchine con windows e linux (soprattutto nel caso di sviluppo web)
se vai invece in una webfarm troverai per la maggior parte sistemi unix o linux
ingegneri edili e architetti lavorano fianco a fianco e ti ripeto che di mac non ne ho visti. l'unico era un modello di 10 anni fa subito abbandonato a casa di un architetto perche' non gli andava bene per quello che doveva fare. studi di grafica e progettazione web, ne ho visti pochi anche li ma finora a parte un g5 non ho visto altro

edit: il tc gli fa comodo perche' se hai un programma che costa una o 2 decine di migliaia di e che richiede una chiavetta usb come protezione, fino a ora con dei crack puoi aggirare la protezione, col tc sara' molto meno possibile.

Quote:
ok il mio era un invito a imparare linux, alla fine win98 si emula senza problemi su linux e per il retrogaming non ci sono problemi
capisco linux lo usavo in passato, penso che lo usero' di nuovo a breve. onestamente per il retrogaming non mi piace pensare a emulazione, ecc.

in tutti i casi, condivido che imparare qualcosa in piu' non fa male


Quote:
no questo si chiama standard di sicurezza, cosi come ce ne sono altri, cosi come sono state sviluppate altre periferiche, bus, architetture e qualunque altra cosa, il cartello è un altra cosa ed è quello di obbligare un acquirente a pagare dei prodotti/servizi a un prezzo molto piu alto di quanto in un sistema di libera concorrenza.
Questa sara una caratteristica comune a tutti i pc, come lo sono le porte usb, la scheda di rete ethernet, ecc ecc
non so come si possa definire "standard di sicurezza" qualcosa di simile. se persino alcuni governi non ne vogliono sapere (nuova zelanda, cina, venezuela e i dubbi di alcuni stati ue) forse un motivo ci sara'. magari non si chiama cartello, ma vendere tutti d'accordo queste "caratteristiche" senza possibilita' di stare senza mi pare strano

Quote:
ti devi mettere in testa una cosa, la privacy non esiste, se ci credi mi spiace dirlo ma sei un illuso (caso telecom insegna, per non parlare di nsa e tutti gli altri enti governativi di tutti i paesi che controllano le comunicazioni digitali).
Un pc oggi non è al sicuro dalle intrusioni ne tantomeno sei ANONIMO non c'è bisogno del TC per identificarti, tanto lo sa il tuo provider cosa fai in rete
Dammi dei buoni motivi per cui dovrei rimanere con un pc vecchio invece di farmi un pc nuoco TC compliant.
Che le multinazionali comandano i governi (non piu dei governi) questo si sa da un bel pezzo, ci abbiamo sempre convissuto (nelle varie epoche si chiamavano in modo diverso ma non stiamo qui a fare storia) e ci vivremo per sempre è inutile fare del perbenismo.
La lettura oggettiva richiede delle cose concrete e dei motivi per cui è meglio fare una cosa invece di un altra. Utilizzare voci o dire "ho sentito che" oppure fare previsioni puramente personali e prenderle come la verita assoluta crea solo allarmismo e inutili quanto dannose contromisure (come rimanere con un pc 939 tra 3 o 4 anni per paura di essere controllati, cosa che come ho ripetuto piu volte è assolutamente inutile in quanto ti controllano cmq ^^ )
allora. premetto che a volte faccio degli articoli sul web su gestione ambientale, pesca e casini vari miei. che sul web non ci sia privacy e la censura sia gia' ora fortissima lo so dopo alcuni miei articoli "spariti" misteriosamente nel nulla. per cui non sono un illuso, anzi.

che un pc non sia anonimo e simili lo sapevo gia' (fino a 10 anni fa qualcosina si poteva aggirare, ora praticamente quasi nulla). e il problema non sono le voci (non andiamo avanti per "sentito dire") ma i tentativi a ogni "ondata di controlli" di non dire nulla da parte delle aziende. nsagate, intel serial number e adesso tc... non ti dicono nulla i precedenti?

i buoni motivi ci sono nei post di cui sopra: dato che il fritz chip ha funzioni che vanno OLTRE quelle di sicurezza, a me questo non piace per nulla.

restare con un pc 939 qualche anno non lo vedo un problema e puo' avere molto piu' senso di quanto pare.

Quote:
non penso che la microsoft (e perche solo la microsoft visto che riguarda anche la sun e molti altri sviluppatori di sw e sistemi operativi) dovra certificare il sw ma chi sviluppera il sw per windows vista dovra crearlo in modo che risponda a certi requisiti, è questa la certificazione.
gia da ora il team che sviluppa Vista informa gli sviluppatori di software indipendenti che possono usare la RC1 per certificare il funzionamento dei propri prodotti, oppure per adeguarli in modo che questi rispondano ai requisiti del nuovo sistema.
dopo gli halloween documents e simili non ho nessuna fiducia in mamma m$. considerato che la certificazione viene rilasciata persino ad alcuni dialer e spyware...

penso che ora capirai i miei dubbi...

Ultima modifica di walter sampei : 30-09-2006 alle 10:07.
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 10:22   #2297
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Quote:
Originariamente inviato da fale
non sono mica idioti, quelli...
ed è proprio questo il problema
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 10:25   #2298
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Volevo rispondere ad Attila 16881, anche se sono passati molti post, ma al momento frequento poco il thread..



Parto con una premessa: io non sono un informatico, ed ho pure una certa età, non è mia intenzione fare disinformazione con la paura di non poter più utilizzare il gioco craccato o scaricarmi l'mp3 col P2P.
Il thread è nato per raccogliere informazioni e fornire qualche dettaglio sul TC, non per creare allarmismi, visto che c'era (e c'è) molta confusione al riguardo.
Ricordo anche che la maggior parte delle informazioni del primo post sono state prese pari pari da wikipedia, da articoli di Stallman (esponente del software libero), Anderson (crittografo della cambridge University) o da punto informatico e da Alessandro Bottoni.


Il problema è che questo argomento è gia molto complesso per un informatico ed è difficile gia affrontarlo tra persone "esperte" dell'argomento (cosa che io non sono a sufficienza) che parlarne cosi mi sembra un po troppo superficiale e troppo lasciata al sentito dire.
Delle informazioni che sono sul wiki quelle del primo post non sono che l'1% e non sono approfondite dove si dovrebbe, la gente che lavora e che discute della cosa è molto di piu delle persone che hai nominato, ed è logico che in qualsiasi cosa si faccia c'è sempre qualcuno che non gli sta bene ci mancherebbe. Non sto dicendo nemmeno che fanno male ma che semplicemente bisogna dare piu informazione e meno chiacchiere, il mio è un invito ad approfondire e non a seminare la paura.


Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Credo inoltre, sebbene sai vero che molti punti siano ancora allo stato di supposizioni, bisognerebbe dimostrare un pò più di rispetto per le opinioni altrui e un pò meno saccenza, visto che anche molte delle tue affermazioni sono solo allo stato di supposizione.. Per inciso, il TPM non è sempre disabilitabile (esempio concreto i macintel) nè nemmeno si conosce se lo sarà quando sarà integrato nel processore, mi sembra che già LaGrande e Presidio non si possano disabilitare (per esempio).
Io non ho detto che le mie opinioni sono verita, ma con delle cose concrete da me riportate ho cercato di confutare oppure ho cercato di sminuire considerazioni basate su supposizioni e pronostici. Le mie affermazioni non sono supposizioni, ci sono delle considerazioni ma basate su qualcosa di concreto e non sulle chiacchiere.
Se il TPM non sara sempre disabilitabile e qualcuno lo vuole disabilitare perche non lo vuole si installa un sistema operativo dove sara disabilitabile (anche se non ne vedo il motivo visto che la gente si interessa di sicurezza quanto io mi interesso di gossip, ovvero 0).
Il TC puo funzionare solo se sopra lo strato hw ci sara un certo sw che permettera di sfruttarlo o attivarlo altrimenti funzionera come banale sistema di protezione in piu senza tutti i pericoli o presupposti tali mossi in alcune critiche.


Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Con truecrypt decido IO cosa criptare, quale algoritmo e chiave, non mi viene imposto. Non ho necessità di nascondere particolari dati, ma mi sentirei abbastanza fiducioso. Col TPM no.

qualsiasi chiave decidi di usare sicuramente è piu facilmente violabile di un sistema tpm, anche se per alcuni sistemi come detto da konte rimangono cmq molto difficili se non per chi ha i mezzi e non sto a fare i nomi di nuovo. Non capisco perche col tpm con crittografia simmetrica con doppia chiave a 2048bit non ti senti sicuro...




Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Hai detto niente...

guarda che ora te li leggono cmq senza nemmeno chiedertelo e questo da quando esiste internet e anche prima...


Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Non ho mai detto nè scritto che non sarà possibile installare Linux su una macchina TC, nè software open source. Piuttosto ho scritto che c'e' il rischio che il software libero sia svantaggiato a favore di interessi di parte. Questo rischio è reale, è il timore di Stallman e degli esponenti del software libero.
Se pensi che il TCG sarà buono e giusto rispetto la tua opinione ma non la condivido.
forse c'è il rischio che il sw libero sia svantaggiato, questo rischio è supposto ed è un opinione di alcuni esponenti del sw libero, ma non di tutti
Io non sto dicendo che il TCG e i futuri TC saranno una cosa buona e giusta, il buono e il cattivo sono cose soggettive, e qualsiasi tecnologia di per se non è ne buona ne cattiva ma è l'uso che se ne fa. Quindi dire a prescindere che il tc è una cosa sbagliata è una cosa molto superficiale.

Quote:
Originariamente inviato da Ezran
E' questo il punto in cui dissentiamo maggiormente. A me non piace l'idea che mi vendano una cosa di cui non mi fanno sapere il funzionamento, perchè così non ne capisco i fini. Per questo parlavo di acquisto consapevole.
Grosso modo, anche uno di estrazione meccanica come me capisce cos'è EDB, o il cool 'n quiet. Però non mi dicono cosa fa Presidio, eppure c'è, perchè?
Che mi diano dei datasheet, delle specifiche come dici tu. Altrimenti come diceva uno che la sa lunga (nel bene e nel male) " pensar male è peccato, ma quasi sempre ci si azzecca".
qui ci sono 192 pagine sulle specifiche del chip tpm e molto altro che nessuno ha voglia di leggere ma gli basta chiacchierare
https://www.trustedcomputinggroup.org/specs/TPM
c'è spiegato tutto sul funzionamento del tc basta cercare...


Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Semplicemente io non credo che il fine del TCG sia la sicurezza degli utenti. E' già stato dimostrato come violare e render instabile un sistema TC (da parte di laureati italiani della universrtà di Milano).
quindi se mi dici cosi vuol dire che hanno violato 2 chiavi da 2048bit di cui una privata nel chip tpm se ti sente Konte ti fucila
oppure si ricrede sul fatto che qualsiasi sistema di cifratura è violabile anche uno basato su tpm (solo che con questo devi avere l'hw sotto mano)
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 10:39   #2299
Attila16881
Senior Member
 
L'Avatar di Attila16881
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 824
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
ingegneri edili e architetti lavorano fianco a fianco e ti ripeto che di mac non ne ho visti. l'unico era un modello di 10 anni fa subito abbandonato a casa di un architetto perche' non gli andava bene per quello che doveva fare. studi di grafica e progettazione web, ne ho visti pochi anche li ma finora a parte un g5 non ho visto altro
Chi usa programmi di grafica 3d quindi cad e simili usa windows o linux (per chi usa maya) chi usa programmi di fotoritocco, grafica vettoriale e quant'altro usano i mac, non è che te hai girato tutto il mondo, ma ti assicuro che i mac sono molto usati da un certo tipo di lavoratori. In studi di grafica e progettazione web professionale io ho visto solo mac... e in america sono molto piu diffusi


Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
edit: il tc gli fa comodo perche' se hai un programma che costa una o 2 decine di migliaia di e che richiede una chiavetta usb come protezione, fino a ora con dei crack puoi aggirare la protezione, col tc sara' molto meno possibile.

ah si bello aggirare la protezione, mi sa un po di illegale
se mi fai un discorso del genere spero che il TC arrivi prima possibile cosi tutte le aziende cominceranno a pagare il sw che usano per guadagnare soldi!

Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
capisco linux lo usavo in passato, penso che lo usero' di nuovo a breve. onestamente per il retrogaming non mi piace pensare a emulazione, ecc.

in tutti i casi, condivido che imparare qualcosa in piu' non fa male
be usalo ora e vedrai che è molto cambiato... emulazione non significa chissa che, il sistema di win98 viene facilmente riprodotto in un qualsiasi sistema linux e con la potenza delle macchine attuali non è certo un problema, non è che se emuli il sistema operativo ti cambia il gioco


Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
non so come si possa definire "standard di sicurezza" qualcosa di simile. se persino alcuni governi non ne vogliono sapere (nuova zelanda, cina, venezuela e i dubbi di alcuni stati ue) forse un motivo ci sara'. magari non si chiama cartello, ma vendere tutti d'accordo queste "caratteristiche" senza possibilita' di stare senza mi pare strano
la nuova zelanda ci sta dentro fino al collo con i sistemi di intercettazione degli usa non penso che sia contraria al TC non ne ha motivo. la cina vuole proporre uno standard proprio per controllare i propri pc senza renderli leggibili al di fuori, come gia ha dimostrato con alcuni standard che sta promuovendo e altri che sta boicottando nel proprio territorio. Uno standard è qualcosa che è comune a tutti e questo a qualcuno fa paura.

Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
allora. premetto che a volte faccio degli articoli sul web su gestione ambientale, pesca e casini vari miei. che sul web non ci sia privacy e la censura sia gia' ora fortissima lo so dopo alcuni miei articoli "spariti" misteriosamente nel nulla. per cui non sono un illuso, anzi.
No be che tuoi articoli siano spariti non è detto che sia censura, ci sono parecchi motivi, cmq mi fa piacere che sai che non esiste la privacy

Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
che un pc non sia anonimo e simili lo sapevo gia' (fino a 10 anni fa qualcosina si poteva aggirare, ora praticamente quasi nulla). e il problema non sono le voci (non andiamo avanti per "sentito dire") ma i tentativi a ogni "ondata di controlli" di non dire nulla da parte delle aziende. nsagate, intel serial number e adesso tc... non ti dicono nulla i precedenti?
non serve questo walter, basta semplicemente il tuo provider, da li risalgono alle comunicazioni che hai inviato e ricevuto e sono finiti i giochi, sanno tutto quello che fai senza problemi. non ti credere che puoi fare qualsiasi cosa contro enti governativi europei o americani o asiatici...


Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
i buoni motivi ci sono nei post di cui sopra: dato che il fritz chip ha funzioni che vanno OLTRE quelle di sicurezza, a me questo non piace per nulla.

restare con un pc 939 qualche anno non lo vedo un problema e puo' avere molto piu' senso di quanto pare.
no non ha senso, se hai dati cosi sensibili basta usare una macchina (anche TC volendo) non collegata a internet e comunicare con gli altri pc tramite supporti rimovibili.
Be se non ti fidi del chip tpm allora non ti dovresti nemmeno fidare a installare windows o qualsiasi altro sw molto piu vulnerabile e violabile, pensi di sapere veramente cosa c'è dietro ogni linea di codice anche di win98?


Quote:
Originariamente inviato da walter sampei
dopo gli halloween documents e simili non ho nessuna fiducia in mamma m$. considerato che la certificazione viene rilasciata persino ad alcuni dialer e spyware...

penso che ora capirai i miei dubbi...

mamma m$ non è molto diversa dalle altre aziende, la certificazione viene fatta da chi sviluppa sw e non dalla microsoft utilizzando il sistema operativo vista, non capisco di qualsi spyware parli
Attila16881 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2006, 10:45   #2300
berto1886
Senior Member
 
L'Avatar di berto1886
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Bojon (Venezia)
Messaggi: 14167
Cazzarola se mi fate i post così lunghi mi ci vuole mezz'ora all'uno...
__________________
Ali: Enermax Liberty 620W; MB: Asus P5E3 Deluxe; CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 G0; RAM: 2X2GB Corsair Twinx XMS3 DDR3-1333MHz; VGA: Powercolor Ati Radeon HD3870X2 1024MB RAM; SSD1: Samsung 840 EVO 120GB; SSD2: Kingston HyperX Fury 120GB; HDD: WD Caviar 500GB 16MB Cache; DVD-ROM: Samsung SH-D163B; Mast.: Asus BC-1205T BD-ROM; Monitor: Samsung Syncmaster T200HD
berto1886 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v