|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#3961 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: ROMA
Messaggi: 3375
|
Comuque devo veramente fare i complimenti a questa scheda madre.
Ero un po scettico ma devo dire che sono rimasto veramente soddisfatto. Certo un po va aiutata ma devo dire che per adesso va un amore. Leggete il mio PC2 in sign e calcolate che il processore manco lo sto tirando tutto (è un procio che bencha a 3.3ghz e fa i 3 avcore def), ma anche se volessi la scheda non mi creerebbe problemi ed lo raffreddo con un semplice A64 freezer. Per le ram ho dovuto mettere un booster perche non mi andava di fare la mod al vdimm ma per il resto nessun problema anche portando L'htt fuori specifica. Ottima scheda non c'è che dire.
__________________
PACE - www.antidigitaldivide.org - http://www.beppegrillo.it/ MSI GX660 - 262IT ![]() Ultima modifica di GIASAN : 18-03-2007 alle 20:49. Motivo: . |
![]() |
![]() |
![]() |
#3962 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Altrove
Messaggi: 6229
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3963 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24167
|
KABOOM!!!
![]() ![]() ![]() Appena ho un attino di tempo posto la mia mini recensione.. ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3964 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 610
|
ragazzi...
riguardo alla notizia di ati di ampliare il supporto per i chipset supportati per il crossfire, secondo voi si muoverà qualcosa anche per i chipset uli??? si sa qualcosa a riguardo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3965 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24167
|
Quote:
Dobbiamo solo sperare che AMD si ricordi di ULI...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3966 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Catania
Messaggi: 2961
|
ragazzi ho una 939sli32..
ma non posso modificare l'fsb da bios..come mai?? Premo invio sul comando..mi spunta la finestra se voglio andare in sincrono o in asincrono con il pci express e poi nulla nn mi compare nulla per cambiare la frequenza.. Ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile sul sito della asrock.. ce ne sono altri? Io ho messo l'1.40..
__________________
MyMac:MacBook Pro 13.3" Aluminium Unibody 2.26GHz 8GB MyServer:Asus EeeBox B202|1.5TB WD Caviar Green| 1.5TB WD Desktop Elements [Backup] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3967 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24167
|
ASRock AM2CPU Board: da 939 a AM2! (prima parte)
Eccomi qui!
![]() Qualche tempo fa ho acquistato ( da un utente sul forum ) la ASRock AM2CPU Board per passare al socket AM2 senza abbandonare la mia fedele ASRock 939SLI32-ESATA2. Cominciamo da qui: ASRock AM2CPU Board: ASRock Motherboard compatibili: K8Upgrade-1689 K8Upgrade-VM800 K8Upgrade-NF3 939Dual-SATA2/939Dual-VSTA K8SLI-eSATA2 939SLI-eSATA2 939SLI32-eSATA2 Slot: 124pin gold-finger connector Modello CPU Socket: Socket AM2 per AMD Athlon™ 64FX / 64X2 / 64 e Sempron - Supporto Hyper Transport Technology 1.0 - Supporto AMD Cool'n'Quiet™ Technology Slot di memoria - Supporto al Dual Channel DDRII 800/667/533Mhz - Numero slots: 4 - Max. capacità di memoria installabile: 8GB Attacchi: - CPU FAN 4-pin +12V ATX power connector Dimensioni - 198mm x 144mm La scheda sembra una grossa scheda video la quale condivide uno slot molto simile ( a dire la verità è identico ![]() ![]() L'attacco però utilizzato da ASRock non c'entra niente con la vecchia tecnologia, infatti non è possibile inserire la AM2CPU Board in uno slot AGP tradizionale oppure inserire una scheda video AGP nella scheda mamma con lo slot "Future CPU Port" ![]() Sono Pazzi gli ingegneri di ASRock! E' quello che hanno pensato in molti vedendo questa soluzione, ma tecnicamente parlando la ASRock AM2CPU Board non è altro che una vera scheda mamma con socket AM2 ( accompagnata dalla circuiteria di alimentazione ) e slot per le ram; tutto il resto non serve in quando il chipset e i vari slot sono già montati sulla 939SLI32. La ASRock AM2CPU Board e la 939SLI32 sono collegate attraverso lo slot "Future CPU Port" dall' Hyper Transport e grazie alla sua flessibilità non ci sono perdite di prestazioni. Per poter convogliare i segnali dal socket 939 al socket AM2 ci sono montati sulla scheda mamma dei "Jumper" da spostare prima di collegare la scheda AM2CPU Board alla scheda mamma ( ce ne sono altri 3 vicino allo slot PCI-Express ): Questioni di Calore Il dissipatore di calore della CPU è uno dei problemi di questa scheda, per chi ha uno Zalman ( come me! ![]() La CPU che ho scelto è un Athlon 64 X2 4200+ core Windsor (90nm) versione boxata; appena ho visto il dissi originale mi sono venute le convulsioni: una vera schifezza!!! ![]() Così ho cominciato la ricerca di un dissipatore alternativo con tecnologia "heat-pipe" o almeno completamente in rame. Purtroppo è stata una dura lotta trovare un dissipatore decente e silenzioso; ma alla fine ho trovato la soluzione ideale ( e vecchia ![]() ThermalTake Silent Boost K8 Completamente costruito in rame questa versione deriva direttamente dal mitico Thermaltake Extreme Volcano 12 per CPU Athlon XP; le uniche differenze sono le dimensioni leggermente più grandi ( qualche millimetro più piccolo per Extreme Vulcano 12 ) è la ventola con rumorosita dichiarata di appena 21 dBA. Il confronto con il dissi originale è impietoso: Ecco le caratteristiche: ThermalTake Silent Boost K8 Dimensioni ventola 80x80x25 mm Portata massima 27.5 CFM Dimensioni dissipatore 85x73x48 mm (46 alette) Pressione statica 25.97 Pa-min Tensione di alimentazione 12V Rumore 21 dBA Tensione minima 7V Cuscinetti A sfera Corrente assorbita 0.13A Durata 60,000 hours Potenza assorbita 1.56W Connettore 3 PIN ThermalTake certifica la compatibilità sui socket 754,939,940 ma anche se non lo dice è pienamente compatibile con il socket AM2. Ecco come appare montato sulla scheda AM2CPU Board: Attenzione: le dimensioni 85x73x48 mm sono da considerarli il limite per questa scheda, un dissipatore più grande toccherebbe i componenti sulla scheda mamma impedendo il corretto aggancio della AM2CPU Board. Che Memorie DDR2 mi metto? Come memorie ho scelto le Geil PC2-6400 DDR2-800 Value 2x 1Gb Dual Channel Kit con certificazione "CrossFire Compatible" ( significa che sono testate per il dual channer su chipset ATI con tecnologia Crossfire ). Dato che per me l'overclock è taboo ho scelto le più "tranquille" con timing 5-5-5-18 2T acquistate ad un ottimo prezzo: Che diavolo è quello??? Alla fine ho collegato la scheda ASRock AM2CPU Board alla 939SLI32 è il risultato visivo è questo: ![]() Un sistema dall'aspetto veramente "Massiccio"! ![]() ![]() (Fine prima parte) ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ Ultima modifica di capitan_crasy : 25-03-2007 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3968 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24167
|
ASRock AM2CPU Board: da 939 a AM2! (seconda parte)
Finalmente a casa!
E' arrivato il momento della verità! ASRock AM2CPU Board e 939SLI32-ESATA2 montato all'interno del mio case Lian Li PC-V1000: Niente da dire, interno rimane pulito e ordinato, inoltre il peso ha sbalzo del dissipatore viene perfettamente ammortizzato all'attacco del case. Il dissipatore rimane nei limiti della scheda mamma quindi non ci dovrebbero essere problemi con altri case più tradizionali... E' il momento finalmente del tasto "Power". "Il tasto del potere" Partenza! Il sistema gira senza bit, entro nel bios e sorpresa! Non devo settare niente, nemmeno la velocità delle Memorie! L'unica cosa è di stare attenti hai timing; infatti erano rimasti quelli delle DDR1 ( è dura che una DDR2 a 800Mhz giri senza problemi con cas 2.5 ![]() La temperatura della CPU rilevata da bios è ok, tutto va bene senza intoppi compresa l'installazione di Windows XP. Il sistema si è dimostrato da subito stabile è performante, sembra che la ASRock AM2CPU Board non ci sia neanche; è forse è proprio cosi! ![]() 939SLI32-ESATA2? NO! ora sono AM2SLI32-ESATA2! Nessun programma di diagnostica vede la AM2CPU Board; il perchè è molto semplice: La scheda aggiuntiva sostituisce tutto per tutto il socket 939 perdendo l'identità e supporto alle vecchie CPU AMD complese le Memorie DDR. Il bios della 939SLi32 e parenti è stato studiato per integrare la AM2CPU Board come se fosse stampata sulla scheda mamma, infatti non occorrono nè driver aggiuntivi nè tanto meno Bios supplementari... ![]() Una CPU quasi al fresco! Le temperature della CPU sono controllate senza problemi dal dissipatore ThermalTake Silent Boost K8 anche in posizione verticale: ![]() Sotto stress la CPU non supera i 45gradi ( 3 gradi in più se paragonato con il mio vecchio 3500+ Winchester e Zalman 7700CU ); anche le temperature del chipset rimangono nella norma del precedente sistema: ![]() Ho una buona memoria! Alcuni test sulle Ram con Everest: ![]() ![]() ![]() ![]() Conclusioni: Da quando è stata presentata la ASRock AM2CPU Board sembrava la solita trovata strampalata di ASRock; una volta montata e provata personalmente mi sono dovuto ricredere! E' vero che questa scheda esce un pò troppo dagli schemi convenzionali, ma in pratica con una minima spesa ( in italia il prezzo ufficiale è di circa €30 ) si può riutilizzare la propria scheda ASRock con socket 939 per le CPU socket AM2. Tenete conto che secondo AMD tutte le schede AM2 in commercio saranno compatibile con il nuovo core Quad Core/Dual Core K10 in uscita nel 2/3trimestre 2007. Ci sono alcuni punti dolenti: ASRock non sembra tenere conto di questa soluzione; infatti i bios delle schede mamme compatibili con la AM2CPU Board sono fermi da parecchio tempo. I nuovi core AMD Brisbane a 65nm non hanno ancora un bios ufficiale, in quando una delle novità di questo core è la possibilità del mezzo multiplicatore; sconsiglio quindi di utilizzare il core Brisbane con l' ASRock AM2CPU Board almeno fino all'arrivo di nuove versioni bios. Altro tasto dolente è la scarsa distribuzione in italia della ASRock AM2CPU Board ( praticamente introvabile ) cè qualcosa su Ebay, ma non molto... Anche se AMD assicura piena compatibilità dell'attuale socket AM2 con il K10, ci vuole per forza un bios specifico per rendere compaibili i nuovi core sulle vecchie schede mamme e purtroppo ASRock latita parecchio sul supporto delle sue schede già in commercio anche da pochi mesi... Per il resto niente da segnalare! Passo e chiudo... ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3969 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
![]() ![]()
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3970 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bari
Messaggi: 3
|
RAID su SLI32
Buongiorno a tutti.
Sono il fortunato possessore di una Asrock 939SLI32 Esata2 da quasi un annetto e devo dire che sono molto contento dell'acquisto ![]() Vengo al dunque: ho deciso di installare 2 dischi rigidi in RAID 0. Attualmente ho già un HD su canale SATA (un WD2000JS) e non ho mai avuto nessun problema (tranne il sensore di temperatura del disco che mi regala i numeri per la lotteria). Vorrei quindi chiedervi 2 cose. Innanzitutto che cosa succederà al disco attuale (che non voglio mettere in RAID) quando monterò i due dischi in RAID 0. Potrò mantenerlo "separato" dal sistema RAID oppure no? Poi vorrei chiedervi un parere sulla marca dei dischi (che non ho ancora acquistato). Con il disco Western Digital mi sono trovato bene e mi piacerebbe restare fedele alla marca, comprando 2 WD2500KS, ma le offerte dei concorrenti sono allettanti. In particolare avevo pensato a 2 Seagate Barracuda (ST3250624AS - 7200.9) oppure a due Hitachi (HDS721616PLA380). Vi ringrazio per i consigli che arriveranno copiosi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3971 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24167
|
Quote:
appena ho un attimo di tempo misuro la distanza esatta... ![]() Quote:
puoi mettere due HD in raid 0 o Raid 1 e due un raid 1 o raid 0... Quote:
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3972 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bari
Messaggi: 3
|
Quote:
A proposito: qualcuno di voi è a conoscenza del comportamento del RAID di questa scheda con sistemi Linux? Non vorrei dover relegare il pinguino sul disco SATA non in RAID. Saluti a tutti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3973 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Italy
Messaggi: 1248
|
Salve ragazzi, sto avendo dei problemi con una CPU se questa mobo...
In pratica il sensore delle temp della cpu, un amd 3500+ 939, mi rileva che la temperatura della CPU è intorno ai 40°, mentre quella del core anche in idle sta sui 65° Provando con un superpi, la CPU temp arriva a quasi 60°, mentre quella core, mi passa i 100° Qualche volta capita che mi si spenga il PC, specialmente se faccio conversione di divx o qualcosa di pesante. Come programma uso speedfan...ho rimosso il dissy standard, pulito la CPU, messo della pasta AC silver, e rimesso il dissy, ma la cosa non cambia.. Qualche suggerimento o idea?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3974 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3975 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Ciao a tutti. Mi è appena arrivato il pc nuovo (usato) con la seguente configurazione:
CPU: A64 3700+ socket939 San Diego RAM: 1GB PC3200 (2*512 corsair xms) MOBO: Asrock 939sli-esata2 (bios 1.50) VIDEO: 7800Gt Pci-e Pixel View HD: 1*160GB sata - 1*160 eide MASTER: Pioneer dvr-110 ALI: enermax liberty 500W Dopo aver proceduto all'installazione di xp e tutto il necessario (aggiornamenti, drivers, sw di comune utilizzo) mi sono reso conto che non funziona il masterizzatore, cioè ogni volta che tento l'accesso ad un cd o dvd mi crasha explorer.exe Cosa puo causare tale problema? Risolto cambianfo masterizzatore (il bello è che quel masterizzatore in altri sistemi funziona!!!) Ciao
__________________
"Ci vuole il caos dentro di se per generare una stella danzante." Ultima modifica di Paramir : 22-04-2007 alle 10:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3976 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Piccolo altro quesito; ho deciso di fare un poco di overclock (processore a 2,6Ghz, bus 235Mhz), le ram le ho impostate a CT 1T e Cas 2 ma cpu-z me le rileva sempre a CT2 e Cas 2,5 (considerando che sono memorie certificate per cas2 a 200mhz e ora vanno a 186Mhz credo che dovrebbero reggere bene...)!!!
E' un problema di cpu-z o della mobo? Ciao
__________________
"Ci vuole il caos dentro di se per generare una stella danzante." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3977 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Udine
Messaggi: 245
|
Non so se qualcuno di voi ha un box esterno per hd sata per vedere se si presenta il mio stesso problema.In pratica con pc acceso e con Vista se accendo il box non viene rilevato dal so mentre se lo accendo prima di accendere il pc viene rilevato. Con xp funzionava tutto bene,non so se è un problema di win o altro. Se avete notizie........
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3978 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Bari
Messaggi: 3
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3979 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Roma
Messaggi: 2187
|
oggi ho montato il tuniq.....ci ho messo 2 ore perke lo ho dovuto montare come P4 e nn come K8....bha,istruzioni di merd@.
cmq ora il procio sta a 30-31 gradi ,nn male vero???in oc a 2.4 ovviamente
__________________
SCAMBI EFFETTUATI CON: diventano troppi...nn entrano piu!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3980 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Viareggio
Messaggi: 10693
|
anche se ormai il 939 è una piattaforma "vecchia" sono riuscito a tirare fuori qualche numeretto interessante, grazie alle qualità della asrock sli32-esata2. qualche giorno fa ho eseguito la vmod con la vernice elettroconduttiva, ma non riuscivo ad essere stabile a 2900mhz, se non utilizzando il divisore a 133 e alzando molto le latenze delle ram (delle gskill 2GBHZ ddr500); avevo quasi perso le speranze quando ho fatto un tentativo con il bios mod ocwbeta1, che abilitava le funzioni read preamble e max async latency: ebbene, proprio grazie alla variazione di quest'ultima (ho portato il valore a 9 dai 7 di default) sono riuscito ad essere pefettamente stabile con il mio opteron 170 a 2900mhz (290x10),con le ram in asincrono a 241mhz 3-4-4-8- 1T, il tutto con solo 1,425v (cpuz rileva appunto 1,025,che dopo la vmod diventano 1,425) e temperature massime di 52 gradi (questo è un pò il punto dolente: il mio freezer 64 è alla frutta, e sebbene la cpu possa raggiungere i 3000mhz per farlo avrei bisogno di un raffreddamento migliore).
ecco qui i risultati ottenuti, ovviamente con il sisetma in daily use e rock solid. super pi 1mb e 32mb: ![]() ![]() everest latenza, lettura e scrittura: ![]() ![]() ![]() 3d mark 2005 scheda video default (una 1950pro) e overcloccata a 654/823: ![]() ![]() 3d mark 2006 scheda video default (una 1950pro) e overcloccata a 654/823: ![]() ![]() ovviamente l'opteron ci mette del suo, ma anche la scheda madre, una volta trovati i giusti parametri va veramente bene; anzi, in rapporto al suo costo direi davvero molto bene! Ultima modifica di Eddie666 : 03-05-2007 alle 14:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:04.