|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#741 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Qualche giorno fa ho installato su un hard disk a parte (per questo tipo di prove) la nuova versione di Ubuntu, la 9.04 (ancora Beta) e dopo aver installato due pacchetti e seguito la guida ufficiale per modificare xorg.conf per abilitare pressione, gomma e tutto il resto ho trovato molto stranamente che la mia Bamboo Fun fosse molto piu` sensibile ai movimenti (precisa?) e con un controllo migliore della pressione rispetto a Windows, sotto Gimp, che uso anche su Windows. Qualcuno ha avuto la stessa sensazione? Ho sempre avuto il dubbio che i driver ufficiali per le Bamboo per Windows fossero volutamente castrati da Wacom per questioni commerciali, ma fino a questo punto?
Ho anche controllato le impostazioni, e la sensibilita` della punta e` lineare come su Windows, cosi` come quelle da Gimp... pero` con lo strumento Pen mi vengono fuori linee piu` sensbili in pressione, specie in "uscita". Da Windows sembra invece come se la pressione avesse fretta di tornare a zero, ossia il controllo risulta piu` difficile. Chiarifico con un'immagine di esempio da Windows: ![]() Da Linux con i driver non ufficiali e` abbastanza facile far terminare il tratto come e` iniziato, mentre nell'immagine sopra da Windows e` abbastanza difficile se non ci si impegna. Suggestione o effettivamente e` cosi`? |
|
|
|
|
|
#742 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
si riscontro anch'io lo stesso problemuccio. ma lo associavo ai livelli di pressione della penna. si risolve parzialmente variando la sensibilità alla pressione dal pannellodi controlllo della penna, oppure impostando nei pennelli di photoshop il diametro minimo in percentuale superiore allo 0% (a seconda dei casi).
anche mettendomi di impegno iniziare con uno spessore e finire con lo stesso con un unico tratto non mi riesce però considera che non ho ancora grande manualità con la pressione della penna.certo però che un tratto come quello che hai postato va eseguito velocemente, e forse in quest' mabito i livelli di pressione della bamboo hanno qualche pecca. è solo un'ipotesi però. bisogna vedere se le vecchei graphire avevano lo stesso problemuccio pur avevnod meno livelli di pressione (se non ricordo male)
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#743 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quello che intendo io pero` e` che da Linux (Ubuntu nel mio caso) con i driver non ufficiali, a differenza di Windows con gli ufficiali, il controllo della pressione appare superiore, nonostante la tavoletta sia la medesima (sempre la stessa Bamboo Fun Medium), percio` o su Ubuntu sono piu` bravo (
La Bamboo (almeno i modelli Fun) e` a tutti gli effetti una Graphire4, anche i codici di identificazione sono praticamente gli stessi. Quanto ai driver, almeno fino alla Graphire2 erano unificati ed avevano, come ora sulle Intuos, la possibilita` di definire con precisione la curva di pressione (invece che impostazioni predefinite) e di avere profili personalizzabili per programma, oltre ad avere opzioni utili (come ad esempio la possibilita` di cambiare l'orientamento della tavoletta, utilissimo nel caso si utilizzino monitor con funzione pivot!) cose che non hanno motivo di NON esserci sulla Bamboo. Capirei in minima parte le funzionalita` dei driver, pero` castrare via software le potenzialita` hardware della tavoletta, mi sembra molto strano. Nel manuale della Graphire2 si possono vedere che gioiello erano i vecchi driver: http://www.wacom.com/productsupport/...ire2Manual.pdf |
|
|
|
|
|
#744 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
non mi apre il pdf ma mi pare di capire che la situazione è peggiorata dalla serie graphire (che non ho mai usato).
posso fare la contro prova su mac os X. un amico, con cui preparo la tesi, ha da poco acquistato la bamboo fun a5. vediamo se anche mac os ha la stessa precisione di win o meno
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
#745 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Per cambiare argomento...
Qualcuno usa Wacom Intuos3 od Intuos4 sotto Windows XP o Vista e puo` uploadare da qualche parte online il file "Pen_Tablet.dat" che si trova, almeno sotto vista, nella directory "C:\Users\[nomeutente]\AppData\Roaming\WTablet" ? Vorrei verificare se qualche funzionalita` apparentemente Intuos-specifica sia possibile anche sulla Bamboo, in primis i profili di impostazioni tasti e pulsanti diversi a seconda dell'applicazione. |
|
|
|
|
|
#746 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
scusate se prima mi stavo chiedendo come si potesse disattivare la pressione ora ho provato la bamboo fun su xp e
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
#747 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quote:
Nel caso, riscaricarli nuovamente dal sito Wacom. |
|
|
|
|
|
|
#748 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
ho provato a fondo e riscontro lo stesso tipo di problema. fare una linea come nell'immagine è difficile viene bene solo se ne faccio una con un tratto pari ad un terzo della tavoletta.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
|
|
|
|
|
#749 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
http://www.wacom-europe.com/index2.asp?lang=it&pid=29 Driver 5.10-4 RC per Windows Vista (32 e 64 bit), XP & 2000 Questo driver è stato progettato per le tavolette Bamboo, Graphire4, Graphire3, Graphire Bluetooth, Wireless Pen Tablet, Volito, PenPartner, Cintiq 17SX/PL/DTU-710, PL-720 e DTF-510/521. Multilingual cons510-4_int.exe (7,26 MB · 12/12/2008 1.36.00) e son gli stessi che ho installato su vista ma da la compatibilità
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#750 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quote:
In ogni caso a me su Vista gli ultimi driver hanno aggiunto un bug con lo UAC che non avevo con la versione precedente, dunque e` possibile che con versioni diverse tu possa avere risultati diversi su XP. Prova! Quote:
- La pressione minima di attivazione e` abbastanza piuttosto alta, questo e` sia un difetto della penna che di suo la ha intrinsicamente elevata, che dei driver, che non permette di regolarla a piacere. Dai file di configurazione ho notato che piu` la sensibilita` della penna e` regolata bassa, piu` la pressione minima di attivazione diminuisce. Ma uno slider nella GUI per regolarle separatamente in maniera semplice no , eh? Ho scritto in proposito un post nel forum ufficiale Wacom, vedremo che dicono. - Non e` possibile regolare una curva di pressione a piacimento (almeno in maniera semplice... e` possibile farlo giocando con i file di configurazione) - E` una questione di tecnica: non bisogna avere paura di rovinare la penna calcando per ottenere un tratto molto spesso, e bisogna praticamente lasciarla scorrere senza quasi premere per ottenere basse pressioni. Con un minimo di pratica ecco i risultati con il brush pen di gimp rotondo (con regolata la sensibilita` della dimensione sulla velocita` del tratto a 0, dunque completamente dipendente dalla pressione e basta): ![]() Cio` non toglie che con la Intuos4 sicuramente e` piu` facile per via della sensibilita` assai maggiore della penna. Inoltre sono disponibili sia per questa che per la Intuos3 speciali punte flessibili che dovrebbero dare piu` controllo sulla pressione. In ogni caso fino a che non riprovo, l'impressione e` che su Linux con i driver semi-ufficiali (sono opensource ma sono sviluppati in parte da un dipendente Wacom) ci sia piu` controllo della pressione! Ora che ci penso pero`, sui questi driver c'era la possibilita` di selezionare manualmente il punto di pressione minimo... io l'avevo regolato appunto al minimo. C'era anche una funzione di smoothing del tratto, anche questa regolata al minimo. Chissa` se e` presente (di default fissa e non regolabile magari) anche nei driver per Windows. Ultima modifica di s12a : 16-04-2009 alle 00:24. |
||
|
|
|
|
|
#751 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 344
|
ciao, ho una intuos3 a5, mi trovo mooolto bene e ci lavoro in ambito grafico.
volevo solo chiedere un informazione: qualcuno usa la cintiq? se si, come si trova e che utilizzo che fa??? grazie |
|
|
|
|
|
#752 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11159
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=753 |
|
|
|
|
|
|
#753 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Quote:
ok nei prox giorni provo ora son con l odioso vista
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex |
|
|
|
|
|
|
#754 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 344
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#755 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
|
Potrebbe interessare a qualcuno, Corel offre gratis painter essentials4:
http://www.corel.com/servlet/Satelli...dlePromo&lc=en e Paint Shop Pro X: http://www.corel.com/servlet/Satelli...0s924&trkid=CJ |
|
|
|
|
|
#756 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 344
|
se qualcuno è interessato ho postato nella sezione mercatino un annuncio di vendita per una intuos3 A5 (quella con il muose nella confezione).
ciao |
|
|
|
|
|
#757 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
|
|
|
|
|
|
|
#758 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 344
|
si infatti sto aggiornando tutto e cambiando il prezzo, e agigungendo foto
__________________
yo! |
|
|
|
|
|
#759 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1727
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#760 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
scusate è possibile trovare custodie per la bamboo fun a6? che contengano anche la penna e magari proteggano la punta , ho delle difficoltà a portarla in giro e di solito la uso in posti diversi
Ho trovato questa BAMBOO CARRY CASE FUZ-A140 Borsa. ma nn capisco se sia adatta alla a6 o a5
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex Ultima modifica di Gunny Highway : 20-04-2009 alle 21:28. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.












però considera che non ho ancora grande manualità con la pressione della penna.









