|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
La R1 e' un portento!! Ciao Max |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
Qua sembrano tutti fotografi professionisti!!!! Io le vorrei proprio vedere le foto de sti scienziati della fotografia!!!! Ciao Max |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
|
maxpiz, calmati.. solito discorso
![]() >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quote:
![]() Di nuovo senza polemica davvero ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
Non volevo essere arrogante. E' solo che non essendo un fotografo professionista, ma solo uno che ama fare fotografie certe volte mi sento umiliato da affermazioni saccenti. Ciao e scusate ancora. Max |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14766
|
Non è il fatto di essere arroganti o umili, il fatto è che siamo su un forum di fotografia e molti utenti che hanno esperienza, sanno benissimo che l'attrezzatura è determinante per ottenere certi risultati, per ottenere il massimo ci vorrà un tipo di attrezzatura molto specializzato e per fare le foto della domenica basterà una attrezzatura di qualità inferiore, quello che è certo è che ogni attrezzatura è frutto di scelte di compromesso (in pochi sono in grado di prendere il massimo in tutto che comunque sarà sempre un compromesso perchè c'è o ci sarà di meglio) e che più compromessi si fanno e più in basso si scende con la qualità, è così oggi con il digitale ed era così 50 anni fa quando ancora il silicio non era entrato nel mondo della fotografia.
Se questa macchina sarà il compromesso ideale per il tipo di foto che vuoi fare tu, bene comprala e vivi felice, lo sbaglio avviene quando si cerca di convincere gli altri a fare la stessa scelta che potrebbe non essere quella giusta per tutti....anzi
__________________
焦爾焦 |
![]() |
![]() |
![]() |
#168 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
http://www.pbase.com/scared_of_the_d..._sp550_samples Ciao Max
__________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi.photography |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#169 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5921
|
è sempre il solito discorso, la gente guarda una foto senza tenere presente con cosa è stata fatta, ovvio che uno abituato a vedere le foto sfornate da una reflex con un buon vetro storcerà sempre il naso davanti a ciò che restituisce una compatta. le foto viste non sono affatto male per una compatta con uno zoom di quel tipo secondo me, non eccelse ma neanche da buttare.
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
I 50 ed 100 ISO sono utilizzabili (nei 100 ISO sul profilo della torre si nota pero' una certa irregolarita')
A 200 ISO di vede un po' troppo di cromatismo ma non c' è intervento di NR , la cosa è piu' accentuata nei 400 ISO ma NR per fortuna ancora assente. Gli 800ISO sono farlocchi , paiono meno disturbati dei 400 peccato che l' NR abbia cominciato voracemente a papparsi dettagli , e cosi' via verso i 5000 ![]() Difficile stabilire senza un termine di paragone certo la nitidezza della lente , nei crop non è specificato se siano al 100% o meno (ad occhio mi sembrano un filo grandi). Da questi shot mi pare faccia meglio dell' FZ50 che mi pare sia piu' rumorosa , anche se credo che sia il caso di aspettare qualche comparativa diretta con le bridge della stessa fascia. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
A me, come alla maggior parte delle persone, delle reflex non me ne può importar meno, fin quando ci sono bridge che possono sofddisfare le mie esigenze ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14766
|
Quote:
Quello su cui però non si può discutere è in merito alla qualità assoluta quindi non legata a parametri soggettivi, sarebbe come voler andare a correre in F1 con la 500 truccata ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
e non dimentichiamo che anche volendo truccare la 500 non costerà mai quanto una f1 ps. nessuno di quelli che partecipa a questa discussione comprerà la 550. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14766
|
Quote:
D'altra parte un F1 la vedrei male come macchina per andare a fare spesa al supermercato ![]()
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 2994
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
Finalmente un discorso intelligente e logico. C'e' mancanza di entrambe le cose in chi critica le foto di questa nuova Olympus. Questa macchinetta presa per quello che e', e cioe una tuttofare, mi sembra che faccia ottime foto! E poi, tanto per far storcere il naso ai puristi, e' anche bella da vedersi e credo che sia anche molto maneggevole (e' piu' piccola della mia Sony H5 e dato che poi mi porto appresso anche quella bestia della Sony R1, questo non guasta. Anzi sono sempre piu' convinto di sostituire la H5 con questa nuova Olympus). Ciao Max
__________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi.photography |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 434
|
Quote:
![]() Anche per il fatto che siamo un po' OT, ma comunque anche in questo 3D si parla di altre macchine e quindi potrebbe essere attinente. In un lontano passato (circa 10 anni), sono stato un fotoamatore. Avevo una vecchia reflex Pentax analogica con la quale mi sono proprio divertito. Poi l'altro mio grande hobby, la musica, ha preso il sopravvento e non ha lasciato piu' spazio al resto. La fotografia e' rimasta come contorno, giravo quasi sempre con qualcosa per scattare. Non nascondo che ho parecchie foto che mi danno splendide emozioni scattate in questo periodo, fatte anche con le usa e getta Kodak!! Alcuni difetti che aveva il mio modesto corredo (con 4 obiettivi coprivo da 15 a 300mm), era la pesantezza, la rabbia di perdere uno scatto mentre cambiavo l'obiettivo, il terrore della polvere, la spesa eccessiva alla quale mi stava gia' portando (compresa quella per i rullini e la stampa). Quando, circa un anno e mezzo fa, mi e' tornata la voglia (complice la splendida vita da "The Family Man" che faccio da 4 anni), ho cominciato a pensare: e mo che faccio ricomincio co' i valigioni, il cavalletto e i filtri? Ho pensato alla maneggevolezza, al fatto che "quelle ho e quelle mi devo far bastare", alla possibilita' che possono lavorare egregiamente anche in automatico (mia moglie e' complice in questa cosa e quindi dovevo prendere anche qualcosa che lei potesse usare tranquillamente). Un problema era la focale: per ricominciare la passione, avevo bisogno di coprire piu distanze possibili (non sono stato mai un integralista della fotografia a tema, cioe' spaziavo dai paesaggi ai ritratti alla street come niente fosse). Mi sono subito innamorato delle caratteristiche della Sony R1, poi quando sono state confermate dalle prove in rete non ho esitato a comprarla. Ma la R1 ha poco tele! Ed e' fantastico usarla soprattutto in manuale. Quindi il problema del tele e di accontentare mia moglie l'ho risolto con la Sony H5. Come termine di paragone ho alcune digitali reflex entry level di amici, e vi assicuro che in fatto di qualita' dello scatto (poi la fotografia non e' solo quello!), ma per la qualita' pura e semplice, con la mia R1 e in determinati campi, me la gioco con quasi tutte (ho stampato bellissimi panorami 60x90) Poi lo zoom ottico della H5 e' ottimo e mi permette di cogliere ottimi particolari senza dover cambiare obiettivi. Le tengo entrambre in una piccola borsa e quando servono sono sempre pronte! Scusa la lungaggine, ma.....m'hai provocato!! ![]() ![]() ![]() In fondo e' anche un buon modo per farmi conoscere al forum ![]() Ciao Max
__________________
https://www.facebook.com/max.pizzardi.photography |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
Questa nuova olympus è un bel giocattolo con tanti marchingegni e tantissime opzioni. Dubito che se si studia attentamente si trovi anche il tempo di fotografare. Mi spiego: ho 15 macchine fotografiche tra le quali figura anche una compatta Fuji, una ormai vecchia 4900. Ce l'ho da sette anni e non conosco ancora oggi almeno il 60% delle sue limitate funzioni. Peggio con le 3 reflex digitali. Qualcosa di più con la Nikon F100. Però conosco ogni millimetro delle altre analogiche Nikon, Mamiya, Rollei, Zeiss, Zenza, Kodak, Zorky e Minox, con le quali non ho nessuna difficoltà, anche dopo anni, a scattare centinaia di scatti. Anche l'escursione focale e la sensibilità mi lasciano interdetto. Chissà con quali artifici si riesce a produrre uno scatto col mezzo metro a 38 din? Posseggo un paio di 500 mm. tra cui un Nikon P 500/4 coi quali ho infiniti problemi a produrre eccellenti fotogrammi (ma meno che buoni non mi vengono mai, chissà perchè?) e questo coso di mezzo chilo fa altrettanto? Ma siamo seri una volta tanto, diammine!
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
#179 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 478
|
Quote:
![]() C'è una cosa a cui la gente a volte non pensa: un 500 mm che generi un'immagine su un negativo standard è NECESSARIAMENTE MOLTO più grande, più pesante e più complesso di un 500 mm che deve proiettare un'immagine su un chip da 1/2,5", con totale vantaggio a favore di quest'ultimo. Inoltre, le difficoltà di lavorazione delle ottiche aumentano esponenzialmente con l'aumentare del diametro delle stesse, con conseguente difficoltà di realizzazione ![]() PS: Il mio babbo non sa neppure come si leggono gli SMS sul suo cellulare, ma questo non significa che io non apprezzi invece tutte le nuove 'diavolerie' presenti sui cellulari di ultima generazione. ![]() Ben vengano tutte le novità; se poi non mi interessano non le uso, ma se mi servissero e non ci fossero, allora come fare? ![]() Ultima modifica di NeroCupo : 14-02-2007 alle 08:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
Quote:
Per una volta sono d'accordo con VetroFragile: Quote:
Giusto per fare un esempio: Full Frame - 500mm/4 - soggetto a 15m -> PDC= 21 cm Olympus 550uz - 504mm equiv (84.2 reali) - soggetto a 15m -> PDC = 1.36m Questa "piccola" differenza comporta una serie di problematiche in piu' tra cui la non trascurabile precisione dell' AF , se anziche' puntare il casco di un motociclista punti il manubrio vai fuori fuoco , se l' AF non segue il soggetto idem ... con un metro e mezzo di PDC la questione invece non si pone. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. Ultima modifica di (IH)Patriota : 14-02-2007 alle 12:04. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.