|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#13461 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Buongiorno ragazzi,
possiedo un iPod Classic 160 GB e un Fostex Hp-P1 come DAC e Amp esterno. Ora come ora uso un paio di HifiMan Re0 come cuffiette in-ear ma volevo fare un upgrade delle cuffie, cercando qualcosa di ALTAMENTE qualitativo. L'imporabte è che possano essre pilotate in maniera ottimale dall'ampli, che ritengo di discreta qualità. Calcolate che i file son quasi tutti 24 bit 48 Khz, alcuni 16/44 ma tutti rigorosamente Lossless. prediligo tutti i generi musicali con leggere preferenze verso jazz, blues, acustica, classica, vocale e pop. Non disdegno il rock soft. Escluso metal ed elettronica pesante. Ho già adocchiato parecchi modelli, ma volevo sentire un vostro parere. Il budget è elevato, diciamo che sotto i 300€ non ci sono problemi, sopra deve valerne la pena, ma davvero TANTO. ;-) Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13462 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
|
Quote:
Oppure puoi andare su una akg tipo la 701.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13463 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
Come ampli è sufficiente il Fiio E6, che ti consente di spendere poco, non aumentare troppo il volume (io lo ho attaccato con lo strap al clip+ ed hanno circa le stesse dimensioni), alimentare fino ai 150 ohm delle re262 bene (io ci ascolto anche le Sennheiser hd 600 da 300 ohm) ed a questo punto scegliere anche le cuffie che avevi adocchiato precedentemente. Per la convenienza delle iem dipende da te, io preferisco le cuffie, anche perchè dopo un poco mi si irritano le orecchie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13464 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 1713
|
Quote:
Continuando a parlare di cuffie aperte a me piacciono da morire le Ultrasone pro 2500, però andrebbero provate. Leggiti comunque le recnsioni sul Fostex, perchè tutte le cuffie precedentemente nominate nacessitano di una buona amplificazione (escluse Ultrasone). A proposito come va il Fostex? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13465 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Non ho esperienze dirette di come suonino questi due modelli, anche se in giro se ne dice bene. Potrebbero anche andare le Sennheiser HD-25, ma io le ho trovate scomodissime da indossare. Sugli ampli portatili non sono molto pratico, ho da parecchio tempo un Meier Audio Headsix e mi trovo talmente bene che non ho mai pensato a cambiarlo. Purtroppo il Meier non è più in produzione.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale Ultima modifica di archigius : 05-01-2012 alle 16:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13466 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Pensa che un buon amplino come il Fiio E9 80 mW ce li ha a 600 ohm, mentre a 16-32 ohm ha circa 1 Watt!
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13467 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
|
Quote:
Iron mi sembra le abbia, credo sia anche molto soddisfatto.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13468 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
http://www.innerfidelity.com/content...ohm-headphones
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13469 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Che mi dite delle DT1350 se volessi cercare qualcosa di più "portable"? Premetto che la prossima settimana andrò a sentire: 1) Sennheiser HD-25 II 2) Ultrasone HFi 580 3) Audio-Technica ATH-M50 4) Aiaiai TMA-1 5) Denon AH-D2000 6) Sennheiser 598 7) Shure SRH840 Queste sono certo di trovarle. Altre che mi piacerebbe sentire sono: 1) Beyerdynamic DT1350, DT880 2) Sennheiser HD600 3) Grado Sr125i 4) Bower e Wilkins P5 5) AKG K 701 6) Fischer Audio FA 003 7) Audio Technica W1000X Grandioso Intanto appena arriva il Fostex vi do le mie impressioni con l'accoppiata "scarsa". Nella lista ho scritto boiate per il genere di musica che ascolto? (Forse la TMA-1 non è troppo adatta....) Naturalmente son conscio che alcune sono portable, altre full-size e la differenza è enorme, ma sono proprio indeciso se sacrificare la qualità o la comodità. L'ascolto e le impressioni parleranno per me. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13470 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
4) Ho le Aiaiai TMA-1 e sono tra le cuffie che apprezzo maggiormente! Un ottimo headstage per essere delle chiuse, molto poco DJ nel carattere e addirittura eccezionali come scalabilità; come nota negativa degli alti un pò arretrati ma facilmente ovviabili con una piccola equalizzazione. Sottolineerei poi i medi eccellenti. Le cuffie reggono bene l'equalizzazione ed hanno il pregio di non distorcere qualunque sia la potenza che viene loro erogata. Và però considerato che per dare il meglio richiedono l'amplificazione, sebbene con lettori portatili performanti non hanno alcun problema: grazie all'ottima scalabilità la cuffia rende bene anche in questo caso, anche se si esprime compiutamente solo amplificata. 7) Sono stato per un pò intenzionato a prendere le nuove SHR940, che dovrebbero essere sensibilmente migliori delle pur ottime SHR840. Quote:
5 bis) Non ho le AKG K-701, ma qui ti consiglierei tutta la vita di reperire un paio di K-501 che sono di tutt'altro livello! ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13471 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Delle DT1350 ero quasi sicuro, ho letto solamente pareri positivi nei forum e nonostante non abbia mai avuto il piacere di ascoltarle son convinto che sarebbero un'accoppiata perfetta con il Fostex. Per ora sono in cima alla graduatoria. Le Aiaiai invece non me l'aspettavo! ![]() Le Shure 840 ti dirò, mi son piaciute davvero tanto. Ho provato prima le Ultrasone 580 con quell'S-Logic che ti porta "dentro" il suono, poi le 840. Completamente differenti, meno frizzanti, meno headstage, ma che medi ragazzi!!! E che dettagli incredibili, davvero fantastiche se cerchi qualcosa di "neutro". Se le 940 son decisamente migliori son curiosissimo di sentirle, chissà che impressione mi faranno! Spero le abbiano in negozio... ![]() Le DT880 non le ho mai sentite ma ne parlano benissimo tutti. Il mio unico dubbio è che nonostante amplificazione esterna 600 Ohm siano un po' troppi. Il Fostex mi pilota le Audeze LCD2 eh, niente da dire, ma è "molle". Il volume si abbassa, e le cuffie non danno il massimo. Ho paura che con le DT880 versione 600 Ohm (ma ho paura anche per le 250 Ohm) non ce la faccia... ![]() AKG K501? Mai sentite! Come sono rispetto alle 701? Thanks ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13472 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
![]() ![]() Ti rendi conto che con questa affermazione in questo thread potresti rischiare il linciaggio!? ![]() Sei fortunato che da un pò non passa di qui il buon M@iko! ![]() http://www.videohifi.com/18_akg.htm http://www.headfonia.com/akg-k500-k501/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13473 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Ottime recensioni, sembra abbia una timbrica particolare ma eccelle dove voglio io, medi e alti. L'unico problema è che mi sembra un po' ardua da pilotare (a livello delle HD800 sostiene Mike di Headfonia addirittura) ma soprattutto una rarità da trovare! Sbaglio? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13474 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
Non capita spesso, ma ogni tanto compare in qualche mercatino on-line, tipo quello "delle pulci" del sito della prima recensione... Riguardo al pilotarle, le AKG sono di solito abbastanza "rognose" da questo punto di vista, ed in effetti richiedono una alimentazione più corposa di quello che i 120 ohm porterebbero a pensare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13475 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13476 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
Se cerchi però nel thread dovresti trovare le impressioni postate da iron58p sulla K-601 e fare un pò un confronto, anche se credo che la K-501 sia abbastanza peculiare anche per le altre cuffie dello stesso brand... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13477 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
|
Quote:
__________________
"Shazbot nanu nanu" Portatile: Gigabyte U24F, Hp Pavillion dv5-1040el Netbook: Samsung N150P Cellulare: XiaoMi Mi2S, Motorola Defy CM11 Lettore portatile: Cowon D2 4gb+32gb DAC: Zero Auricolari: Hippo VB (passate al creatore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13478 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Cuneo
Messaggi: 120
|
Quote:
![]() Naturalmente grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13479 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13480 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 870
|
Quote:
In poche parole spiega come incide l'impedenza delle cuffie sul controllo del loro driver. Cuffie con bassa impedenza devono essere pilotate con amplificatori dalla bassa impedenza di uscita (per mantenere alto il coefficiente di smorzamento) ed aver quindi un maggior controllo sul driver. Cuffie ad alta impedenza sono invece piu "facilmente" controllabili e riescono a seguire con meno difficoltà il segnale ed avere transitori piu veloci; anche se comunque necessitano di più potenza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.