|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#28841 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 93
|
[quote=miriddin;42424854]
Quote:
Quindi mi viene da dedurre (scusate se nomino una marca che anche a me piace poco) che solo padelloni stile Beats Studio che hanno un foro interno da 9cm, salvo elefanti, può essere definita una cuffia 100% circumaurali "over-ear". Mentre la maggior parte delle over-ear sul mercato (che ho letto avere dai 5,2 ai 7cm al massimo di foro interno al padiglione) sono circumaurali solo se hai orecchie piccole o nella media, ma non orecchie grandi. Ora tutto è più chiaro. Quesito risolto e grazie, salvo altri abbiano gentili opinioni da aggiungere sempre gradite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28842 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
Nel senso che c'è da tener conto nella definizione di una data cuffia anche il percorso progettuale che c'è alla base, nel senso che non è detto che una cuffia, concepita come sovraurale suoni altrettanto bene se indossata come circumaurale da qualcuno che ha orecchie di medie dimensioni: questo a causa di dversi fattori, come ad esempio la distanza delle orecchie dai drivers o il setup della cuffia che potrebbe prevedere l'utilizzo del foro centrale dei pads come camera di risonanza. In linea di massima direi che la cosa migliore sarebbe attenersi alla categoria in cui il produttore le inserisce, non foss'altro per avere un'indicazione del modo in cui si è concepita la loro resa. P.S.: ovviamente è una posizione del tutto personale che si può o meno condividere, ma chi la pensa diversamente potrebbe avere comunque ragione!
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28843 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 93
|
Giusta riflessione.
In effetti, aggiunegeri anche la progettazione dell'isolamento acustico che, magari, su una cuffia circumaurale punta tutto sul fatto di avvolgere appunto l'intero padiglione auricolare. Oltre che a quanto hai osservato in merito alla distanza del driver dal canale uditivo concepita in fase si progettazione. Bel quesito comunque. Grazie ancora per l'approfondimento che hai dato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28844 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28845 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
Però occhio che sono molto centrate sui medi, in molti rimangono delusi dalla mancanza di bassi (in realtà è piuttosto bilanciata e i bassi ci sono, l'ho provata in negozio, ma per chi non ci è abituato è una bella differenza). Anche dallo stile che hanno puoi intuire che l'utente tipico non ascolta musica contemporanea ![]() Se vuoi qualcosa di completamente diverso dalle Beats possono essere un'ottima scelta, sono certamente ottime cuffie, specie al prezzo a cui si trovano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28846 |
Messaggi: n/a
|
Quanto tempo..
miriddin, non sei rimasto fermo!!! torno per chiedere delle Sennheiser HD580 precision, siamo quasi nel vintage, ma sarebbe triade HD580, HD600, HD650 Ne vale la pena? (ma è vero che poi si sblocca la HD800? ![]() |
![]() |
![]() |
#28847 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio, quali cuffie per smartphone/pc abbastanza resistenti che non costino un occhio, intendo quelle piccoline.
Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#28848 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 793
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28849 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 4811
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28850 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#28851 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Sennheiser HD600 + ZXR leggermente migliori di una Kingston USB ????
Ho da poco comperato una Sennheiser HD600 assieme ad una Creative Sound Blaster ZXR, prima avevo una Kingston HyperX Cloud 2, un giocattolo da appena 99€ all inclusive ( DAC, cuffie con microfono ).
Mi aspettavo un effetto WOW, soprattutto perchè tutti mi han confermato che questo modello non richiede rodaggio o qualcosa di proprio minimo e infatti così è stato, rispetto a tutte le cuffie che ho avuto ( che all'inizio si sentivan da cani ) queste sembravano già rodate. Il problema è che suonano sì bene ma la differenza rispetto ad una HyperX Cloud 2 è minima, questo soundstage rispetto alla chiusa Kingston non c'è, c'è semmai un minor affaticamento durante l'ascolto dei brani, quello sì e si nota abbastanza, per quanto riguarda la qualità musicale tende solamente con alcuni brani a non impastare quando ci sono tanti effetti o con le estensioni del suono delle chitarre. Però io son passato da 99€ a oltre 500€ ....... roba non da poco, oltre 5 volte il prezzo. Cosa c'è che non va ? Ho usato brani di prova tutti in MP3 320kbs e qualche FLAC Per i giochi invece solo certi tipi di esplosioni son riprodotte meglio o almeno forse non ci sono le estensioni del basso fangose. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28852 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Udine
Messaggi: 4511
|
Quote:
Il primo è che nel mondo dell'audio il rapporto prezzo prestazioni massimo si raggiunge con 150/200 euro, oltre quella soglia spendere il doppio non significa avere il doppio della qualità, ma sfumature del 5-10% alla volta. Una Sennheiser HD800 è una cuffia ottimissima, ma non è 4 volte meglio della HD600. Il secondo aspetto è che il tuo cervello deve abituarsi, prova a usare SOLO le HD600 per un paio di settimane, e a quel punto riprova le hyper, ti accorgerai di molte più differenze. Per il resto stai descrivendo una buona cuffia, non affatica, non impasta.. per l'headstage cuffie aperte chiuse cambia, ma dipende molto dal brano, ma sì come anche io mi ero accorto con le X2 non sono cose dell'altro mondo. Io credo tu abbia preso delle ottime cuffie, e che apprezzerai sempre di più, però di sicuro in questo mondo i piccoli incrementi di qualità si pagano parecchio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28853 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
...che in effetti credo tu non possa avere con quel setup.
Direi che, ad occhio, collegandola ad una scheda audio, sia pure di qualità, stai ascoltando le HD600 al 10% delle loro possibilità! Le HD600 richiedono IMHO un'amplificazione adeguata, tenendo presente che con cuffie come queste l'amplificazione non serve a raggiungere volumi più elevati ma a sollecitare in modo adeguato i driver, conferendo alla resa corpo, ariosità e definizione. P.S.: per inciso, il cavo va decisamente sostituito, anche solo con quello delle HD650 che è di qualità molto migliore e di costo contenuto...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28854 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Comunque sia venivo dall'integrata in origine e in precedenza avevo un dongle da 3x6cm, passando alla ZXR mi sarei aspettato un cambio drastico, anche perchè sono in parecchi coloro che dicono che la scheda audio qualunque essa sia offre una qualità parecchio superiore alle integrate ....... io ho preso l'over the top del mercato e ho notato sì miglioramenti rispetto all'integrata però ....... di certo non più di tanto. Se le differenze sono queste allora tutti i modelli a parte Essence e ZXR non hanno senso di esistere ...... Ultima modifica di PaulGuru : 01-05-2015 alle 19:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28855 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Di schede audio per pc non ne sò molto, ma credo che, a meno di acquistare modelli dedicati all'audio, si tratti in genere di soluzioni di qualità ma concepite principalmente per il trattamento dell'audio multi-canale, ove possono dare risultati eccellenti.
Per un uso Hi-Fi penso che sia comunque preferibile una soluzione che preveda un DAC ed un ampli dedicato, magari valvolare. Altrimenti non mi spiego come si possa non avvertire un maggior divario tra le Sennheiser e la Kingston che citavi...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#28856 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 29
|
Salve ragazzi , ultimamente stavo pensando di prendere delle cuffie di alta qualità da sostituire alle mie attuali.Per quanto riguarda il budget,non oltre i 300 euro (se supera di poco i 300 va bene comunque) mentre per i generi musicali che ascolto fondamentalmente mi piace un po di tutto ma in particolare rock e musica con un bel po di bassi. Grazie in anticipo
![]() P.S: indeciso tra le Sennheiser Momentum over ear oppure le V-MODA CROSSFADE M-100 ,quale pensate siano le migliori? Ultima modifica di vladi5555 : 01-05-2015 alle 20:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28857 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
Le Sennheiser hanno bassi resi in modo migliore e medi più in evidenza, oltre ad avere un maggior soundstage, mentre le V-Moda hanno bassi maggiormente presenti ed alti che, a tratti, possono risultare un pò stridenti. Trovo le Momentum un pò più universali, nel sendo che suonano bene con un pò tutti i generi. Costruttivamente, sebbene le Momentum siano realizzate in modo eccellente, le V-moda sono migliori, oltre ad essere pieghevoli e più facili da trasportare.
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28858 | |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 29
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28859 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
Quote:
In ogni caso, sebbene le Momentum risultino più definite, le V-Moda sono generalmente più piacevoli da ascoltare.
__________________
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28860 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 14798
|
In questo caso il mio parere è relativo a quelle che (presumo) siano le sue preferenze d'ascolto: personalmente prediligo un ascolto più analitico e preferirei la miglior definizione delle Momentum.
Se non fossero tornate a prezzo pieno (circa 400 euro), sarebbero state molto adatte le Denon AH-D600 che abbiamo preso in parecchi a 130 euro qualche mese fà...
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:43.