|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1601 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
esatto deve lasciarlo ad 800
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#1602 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 260
|
No, un attimo di pazienza ragazzi, adesso non vi seguo più...
Quote:
![]() Tornando al "problema" delle ram, sono settate a 400MHz nel bios manualmente, perchè in auto vengono riconosciute come 333, ma credo che questo non c'entri niente, dal momento che da padrone la fa il divisore, no? Dunque rimane il quesito: come mai, con il moltiplicatore del bus impostato a 4x (-> quindi 800MHz di frequenza effettiva della cpu), il divisore (che è sempre il divisore della frequenza del processore, non dell'HT!) viene impostato su 5 e le memorie funzionano a 160 MHz (che vorrei far notare è 800 / 5, con 800 il valore della frequenza della cpu, non dell'hyper transport!) ?? @Felixmarra: grazie per la risposta Felix, ma mi puoi spiegare il perchè? Ultima modifica di Jaadre : 26-09-2007 alle 11:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1603 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
no, nel bios della tua mobo invece di lasciarlo in auto lo puoi mettere a 1000 e quindi va a 1GHz.
Ma non cambia nulla e se lo metti a 1000 non puoi più usare il 4x. Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#1604 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1605 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 260
|
@FelixMarra: guarda, ti ringrazio per essere intervenuto nella discussione, forse volevi cercare di rispondermi, ma se non sei in grado di far capire una cosa, di spiegarla, e ti limiti a dire che è così e basta, perdonami, sarebbe meglio che ti astenessi dall'intervenire: qui siamo in un luogo dove mi pare sia consentito anche ai profani fare domande, e di continuare a chiedere se una cosa non è tanto chiara.
Gradirei non dar adito ad ulteriori questioni, perciò, se puoi, semplicemente ignorami e lascia che sia qualcun altro a rispondermi, se lo vorranno fare. @ninja750: non ho mai affermato che l'HT vada a braccetto col moltiplicatore del processore, anzi stavo cercando di controbattere a JuanSanchez proprio su questo punto: se mi leggi bene, ho detto che l'HT salirebbe proporzionalmente al bus nel caso facessi overclock (e adesso mi pare di aver afferrato che questo avviene in ragione del valore del moltiplicatore dell'HT, che può essere 4x o 5x sulla mia cpu), e che non vedo (appunto!) nessun legame tra il moltiplicatore della frequenza della cpu (per intenderci quello che compare in Cpu-z ed in RMClock) ed il moltiplicatore dell'HT, che non è manualmente impostabile, e neanche visibile, in alcuno dei due programmi ora menzionati, ma solo attraverso il bios della scheda madre. Tornando alla domanda iniziale, alla quale ancora nessuno ha pienamente risposto, quello che mi chiedo ha a che fare con la frequenza delle memorie RAM; fermo restando che il bus è 200 MHz, mi chiedo: perchè, se la cpu lavora da 1000MHz (molt. cpu x5) fino a 2400 MHz (molt. cpu x12), la frequenza delle ram è giustamente impostata a 200MHz (in questo caso il divisore è esattamente pari al moltiplicatore, variando al variare di quest'ultimo, e la frequenza sia del clock sia delle ram è identica, cioè 200MHz (1)), mentre se la cpu lavora a 800MHz (molt. cpu x4), il divisore rimane impostato a 5 e, di conseguenza, la frequenza delle memorie abbassata a 160 MHz? Nota (1): quello che dico è verificabile dalla schermata di Cpu-Z, nella quale, quando la cpu lavora a 2400MHz, compare, nel riquadro della frequenza delle memorie, la voce CPU/12! Cioè il divisore è 12, esattamente pari al moltiplicatore della cpu. Altra nota: in questa guida si legge che "In primo luogo le CPU AMD K8 (Athlon64, Sempron ed Opteron) hanno un interfaccia diretta con i moduli di RAM (collegamento diretta tra CPU e RAM, nessun FSB di mezzo): in questo modo una lettura/scrittura con la RAM è "lenta" lo strettamente necessario e non ci sono né il FSB e neppure il northbridge ad aggiungere altri ritardi tra CPU e RAM. Per connettere *tutto il resto* invece si usa un altro tipo di collegamento: il bus HyperTransport, che in realta è un collegamento punto a punto, ovvero tra due dispositivi e basta. Se si vogliono collegare piu cose bisogna usare piu collegamenti HT in parallelo oppure "a catena".". Quindi, perchè la frequenza delle ram dovrebbe avere un collegamento diretto di dipendenza con la frequenza operativa dell'HT?? Mi viene di concludere che siano due cose del tutto scollegate... Ultima modifica di Jaadre : 26-09-2007 alle 14:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1606 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bari
Messaggi: 799
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
Case TT Tsunami, Athlon X2 5050e, Asus M3A78-EM, 4x2GB Kingston DDR800, Tagan 530-U15, 2x 160GB + 1TB. Ho venduto a: Bartolino3200, drive97, lamerone, sv4, 2fst4rc, Fran123, Cluracan, Soulman84, paul71, Zer0seven, markdb87, Porko. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1607 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Bari
Messaggi: 799
|
Quote:
Per relazione tra Cpu e HT hai ragione quando dici che in rmclock non ha relazione alcuna con l'HT. Cmq l'HT è uguale al bus moltiplicato per un numero compreso tra 1 e 5, come ricordato il prodotto di questa moltiplicazione non deve mai superare 1000. Io ho la cpu a 250 e il molti dell'HT a 4x quindi a me l'HT sta a 1000 a te invece sta a 800 cioè 200x4 e ti ho detto di metterlo a 5x xkè non sapevo crashasse in caso di cpu 4x con rmclock, quindi hai ragione anche quando dici che il molti della cpu non centra coll'HT, solo che come lo avevi detto prima sembrava che non l'avevi capito. Ciao e non litigate.
__________________
Case TT Tsunami, Athlon X2 5050e, Asus M3A78-EM, 4x2GB Kingston DDR800, Tagan 530-U15, 2x 160GB + 1TB. Ho venduto a: Bartolino3200, drive97, lamerone, sv4, 2fst4rc, Fran123, Cluracan, Soulman84, paul71, Zer0seven, markdb87, Porko. Ultima modifica di JuanSanchez Villalobos Ramirez : 27-09-2007 alle 10:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1608 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Di sicuro la prossima volta mi asterrò dal darti informazioni, non ti preoccupare. Cmq io aspetto la tua spiegazione, so per certo che sarai molto esauriente, mica come me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1609 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 260
|
No Felix, la questione non è che io non mi sappia spiegare, perchè più chiara di come è stata, la mia domanda, non credo potesse essere...
Se, invece, tu non hai le idee molto chiare in testa, o devi liquidare la mia domanda con un "normale. è giusto così" senza voler perdere quei 10 minuti in più per farmi capire, sinceramente mi fai girare le bilie. Tanto per intenderci, mi sono andato a spulciare la guida di Benna65 sull'overclock degli Athlon64, e quello che dici tu a proposito di moltiplicatori non sta nè in cielo nè in terra. Nè tantomeno, come dicono altri, c'entra qualcosa l'Hyper Transport. Comunque ho creato una discussione apposita qui, dove, se vorrai, potrai forse ottenere una verisone ancora più chiara del mio quesito. Senza rancore e a presto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1610 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
non mi sembra il caso di scaldarsi tanto, la questione è semplice, la frequenza della ram ddr400 è data dall'fsb diviso per il moltiplicatore della cpu in qualsiasi momento, semplicemente, però per i processori per cui non sarebbe previsto l'utilizzo del 4X il divisore minimo del controller integrato si ferma a 5.
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W |
![]() |
![]() |
![]() |
#1611 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 260
|
Ahh, ok, questa finalmente è una risposta: non potevo sapere che ci fosse un valore minimo per il divisore in questione. Messa così certo che è semplice. Grazie per il chiarimento.
Solo per precisare, però, qua non si è scaldato nessuno; semplicemente se viene chiesto perchè il divisore è 5 e non 4, e viene data la riposta "perchè è così e basta", con l'aggiunta di cose incomprensibili come che il divisore è 4 se il moltiplicatore della cpu è 5x o superiore, mentre si alza a 5 con il moltiplicatore a 4x, e si pretende pure che sia tutto chiaro, bene, capirai che c'è qualcosa che non va... E comunque sbagli anche tu, Ippo, perchè la frequenza delle ram non è data dal front side bus diviso il valore del moltiplicatore della cpu in qualsiasi momento, bensì dalla frequenza operativa effettiva della cpu divisa per un divisore scelto con una opportuna procedura dalla cpu stessa (è spiegato qui): nel caso dell'Athlon64 4000+, ad esempio, il fsb (che poi è chiamato così impropriamente, perchè si chiama HTT) di default è 200MHz, mentre la frequenza operativa del processore senza c'n'q è 2400MHz (molt. cpu x12); le ram lavorano a 200MHz, che è 2400/12. In questo caso molt. cpu e divisore coincidono, ma se si va in overclock, ad esempio, questo può anche non verificarsi più. ..tanto a voler mettere i puntini sulle "i". ![]() Ultima modifica di Jaadre : 26-09-2007 alle 17:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1612 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
|
Io nn ho attivate le voci Enable CPU low power e Enable Northbridge low power
sono indispensabili? Ho un Asrock 939sli esata2 e un 4200+ X2 su chipset ULI
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000 Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#1613 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Casale Monferrato,San Lucido,Gignod
Messaggi: 10932
|
Quote:
![]() cmq vedo che sono riuscito a spiegarmi lo stesso ![]() se si va in overclock aumentando l'fsb non cambia nulla nella formula cambia solo il risultato, ovviamente partendo da numeri diversi, per le ddr333 e 267 il discorso si complica un pò. Edit: ho controllato ora sul portatile col Turion64 @1600, anche li benché già il C&Q classico imposti il 4X il divisore minimo è 5 mentre il massimo è 10 però con ddr333
__________________
ASRock 939 Dual-SATA2 + AM2 Board + Athlon X2 5000+ @3000, ATI 5770, PSU SilentMaxx 400W Ultima modifica di ippo.g : 26-09-2007 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1614 | |||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 13091
|
Quote:
Quote:
Posso farti una domanda? Ma che stai a fare tra noi ignoranti? Mettiti i puntini sulle i per fatti tuoi visto che sei così bravo, no? Risparmi tempo... come quello che avresti risparmiato usando il tasto "cerca nella discussione" essendo un tema già trattato. E quello che avrei risparmiato io se non mi fosse venuto in mente di risponderti ![]() Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#1615 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 260
|
E fatte 'na risata, aaa Felì!
![]() La funzione ricerca l'ho usata, ma con le parole "Hyper Transport, FSB, RAM e frequenze" il motore va in tilt (prova anche tu! ![]() Vai a pensare che usciva fuori un papocchio... Almeno, però, una cosa buona l'abbiam fatta (in realtà il merito è di Ippo.g): possiamo aggiungere alle varie guide su questi argomenti che esiste un valore minimo del divisore per il calcolo della frequenza della memoria RAM, forse diverso da CPU a CPU, ma almeno per tutti gli Athlon64 che ho provato, dal 3200+ al 4000+, questo valore è 5, infatti con RMClock succede sempre la stessa cosa. Non so poi per gli FX, Opteron e via discorrendo. Magari il valore minimo può cambiare a seconda della scheda madre. Questo potrebbe essere verificato. Un granello si sabbia, ma pur sempre un granello. ![]() Ultima modifica di Jaadre : 26-09-2007 alle 21:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#1616 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Cinisello Balsamo Trattative concluse: 233+
Messaggi: 11902
|
Ciao ragazzi, mi sapete dire quali sono le tecnologie migliori da attivare per il risparmio energetico di un T7300 con RMClock?
__________________
DESKTOP: Intel Core i7-12700KF|Noctua NH-D14|Gigabyte Z790 Aorus Elite DDR4|Corsair Vengeance RGP Pro 2x16GB DDR4 3600MHz|Sapphire AMD 6700 XT 12GB Pulse|Samsung 980 PRO 1TB NVMe + SanDisk 480GB SATA|Corsair AX860|Noctua 3xNF-S12A FLX|Asus Xonar DX|Corsair Obsidian 750D|Benq XL2411Z|Logitech G502 Lightspeed|Synology 2xDS1621+/2x6 HDD 6TB WD Red/2x2 SSD NVMe 400GB cache/2x8GB RAM Desktop Replacement: Asus ROG G14|AMD Ryzen 9 5900HS|32GB RAM DDR4|RTX 3060|FHD 144Hz||1TB SSD NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#1617 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Bassa Irpinia
Messaggi: 2437
|
Quote:
![]() Posso solo dire che con il t5200 ho impostato il max vid a 0,95 ![]() ![]()
__________________
78 trattative concluse CLICCA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1618 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Cinisello Balsamo Trattative concluse: 233+
Messaggi: 11902
|
Quote:
![]() La cosa più assurda di tutte e che in full load collegato alla rete elettrica a V-Core default scalda più di 10°C meno rispetto a quando uso la batteria... ![]() Con gli altri V-Core non mi pare che faccia così ![]() Ma tu che tecnologie hai attivato di preciso (presumo che siano le stesse che ha anche il mio)?
__________________
DESKTOP: Intel Core i7-12700KF|Noctua NH-D14|Gigabyte Z790 Aorus Elite DDR4|Corsair Vengeance RGP Pro 2x16GB DDR4 3600MHz|Sapphire AMD 6700 XT 12GB Pulse|Samsung 980 PRO 1TB NVMe + SanDisk 480GB SATA|Corsair AX860|Noctua 3xNF-S12A FLX|Asus Xonar DX|Corsair Obsidian 750D|Benq XL2411Z|Logitech G502 Lightspeed|Synology 2xDS1621+/2x6 HDD 6TB WD Red/2x2 SSD NVMe 400GB cache/2x8GB RAM Desktop Replacement: Asus ROG G14|AMD Ryzen 9 5900HS|32GB RAM DDR4|RTX 3060|FHD 144Hz||1TB SSD NVMe Ultima modifica di V4n{}u|sH : 27-09-2007 alle 22:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1619 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Bassa Irpinia
Messaggi: 2437
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
78 trattative concluse CLICCA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#1620 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Cinisello Balsamo Trattative concluse: 233+
Messaggi: 11902
|
Quote:
![]()
__________________
DESKTOP: Intel Core i7-12700KF|Noctua NH-D14|Gigabyte Z790 Aorus Elite DDR4|Corsair Vengeance RGP Pro 2x16GB DDR4 3600MHz|Sapphire AMD 6700 XT 12GB Pulse|Samsung 980 PRO 1TB NVMe + SanDisk 480GB SATA|Corsair AX860|Noctua 3xNF-S12A FLX|Asus Xonar DX|Corsair Obsidian 750D|Benq XL2411Z|Logitech G502 Lightspeed|Synology 2xDS1621+/2x6 HDD 6TB WD Red/2x2 SSD NVMe 400GB cache/2x8GB RAM Desktop Replacement: Asus ROG G14|AMD Ryzen 9 5900HS|32GB RAM DDR4|RTX 3060|FHD 144Hz||1TB SSD NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:37.