|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#521 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Monza
Messaggi: 4054
|
Io ci trovo più o meno roba comprensibile
![]() Come è possibile ? Vabbè un minimo di informatica la conosco e pure un minimo di architettura.Gira e rigira sempre von neuman salta fuori ![]()
__________________
Dostoevskij "La bellezza salverà il mondo" |
![]() |
![]() |
#522 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
![]() Perche' questa mi ricorda l'uscita a cena con ATI, alla quale fra gli altri ha partecipato il lead engineer dell'R520... un tipo pacioso e tranquillo, che alla seconda bottiglia in quattro di Bardolino non smetteva piu' di parlare ![]()
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA |
|
![]() |
![]() |
#523 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#524 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
#525 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Brescia
Messaggi: 13830
|
Quote:
![]() avevo chiesto a fek perchè ho letto nel suo blog che in questi giorni stà smanettando col nuovo giocattolino (leggi devkit della xbox 360) ![]() ![]()
__________________
Xbox Live!: Manp PSN: Manp ![]() |
|
![]() |
![]() |
#526 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
si 5.1 è il minimo, e viene tutto gestito da un singolo thread della cpu (xenon)
paura!!! ![]() |
![]() |
![]() |
#527 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Mi fai capire perchè R520 è più efficiente e mi linki una rece che lo dimostra? ![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#528 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#529 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
#530 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
|
![]() |
![]() |
#531 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Il fatto è proprio questo: quì http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1361/20.html mi pare che si affermi il contrario, o perlomeno ci sia un pareggio. ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#532 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: terra di nessuno
Messaggi: 2324
|
l'architettura g70 in effeti è più efficiente nei calcoli semplici, ma questo nn è significativo in quanto una persona che compra questa scheda di sicuro non gioca con filtri disattivati, questo probabilmente dipende dall'architettura innovativa della scheda che non riesce a esprimere tutta la sua potenza in questo tipo di calcoli.
la cosa particolarmente interessante da notare è come la situazione si ribalta a favore di r520 nei calcoli con filtri attivi cioè la situazione + ricorrente con schede di questo tipo. insomma ai progettisti ati interessava di + ottimizzare sia dal punto di vista hardware sia software la situazione solitamente + gravosa per la scheda video, i filtri yossarian e fek se avete da fare precisazioni o correzioni, accomodatevi |
![]() |
![]() |
#533 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
http://www.digit-life.com/articles2/...520-part2.html http://www.xbitlabs.com/articles/vid...-x1000_21.html se guardi questi test sintetici, puoi renderti conto del fatto che, attualmente, la GTX sia in vantaggio solo nella gestione del calcolo matematico, in virtù della 48 unità MAD (contro le 16 MAD + 16 ADD) dell'R520. In tutti gli altri test, ad iniziare da quelli relativi a feature dello sm3.0 (come il dynamic branching) e, soprattutto, nei test che richiedono elaborazioni complesse (gestione di texture di grandi dimensioni, utilizzo di texture contemporaneamente a calcoli matematici, hsr, calcoli geometrici complessi), l'R520 è in vantaggio (anche nella versione XL), come è in vantaggio al crescere della risoluzione o quandi si iniziano ad utilizzare i filtri. Questo significa che la gestione delle varie funzionalità del chip è più efficiente rispetto a quella del G70. Al contrario, il G70 si avvantaggia nelle situazioni più semplici (dove può puntare sulla capacità di compiere un elevato numero di operazioni per ciclo, mentre il numero di operazioni per ciclo dell'R520 sono, volutamente, in numero molto minore) e nel puro calcolo matematico (grazie al maggior numero di unità di calcolo). Non si tratta di situazioni "in game", ma sono, forse, ancora più indicativi, in quanto i giochi richiedono particolari ottimizzazioni che sull'R5x0 non possono ancora essere state fatte (tra l'altro, le possibilità di ottimizzare un chip con memory controller e dispatch processor completamente programmabili da driver, sono molto maggiori di quelle che si possono fare su un chip tradizionale, come mostrano gli incrementi ottenuti con una sola patch, che hanno portato R520 ad essere addirittura in vantaggio, rispetto a G70, in Doom3 e Quake4, soprattutto con filtri attivi e ad alte risoluzioni). Altro appunto: il rapporto bandwidth/fillrate è vantaggioso per G70 (5,8 contro 4,8 della XT e 4 della XL); questo dovrebbe significare, a rigor di logica, che, al crescere della risoluzione e utilizzando i filtri, a dispetto della maggior banda passante assoluta, R520 dovrebbe essere maggiormente penalizzato rispetto a G70; invece accade l'esatto contrario. Questo può solo significare che l'architettura di r520 è meglio bilanciata, che l'accesso alla vram è più efficiente e che gli algoritmi di compressione dati utilizzati sono superiori (ma questo era già evidente con la precedente generazione). Infine, facciamo il punto sul discorso efficienza/frequenza. Sulla base dell'efficienza a parità di frequenza ha senso comparare due chip con architettura e, soprattutto, logica di funzionamento uguale (ad esempio, ha senso il paragone athlon vs pentium o quello NV40 vs R4x0 vs G70). In questo caso, invece, ci si trova di fronte un chip, il G70, che utilizza istruzioni complesse, grandi batch di dati e fa circolare un gran numero di pixel all'interno delle pipeline, puntando sulla quantità di operazioni totali compiute (648 flops/clock per G70 contro 192 per R520, teoriche con, in più, in G70, altri pixel all'interno all'interno delle pipeline, messi in coda in attesa di elaborazione), dall'altro, un chip che compie un numero limitato di operazioni, puntando, però sull'efficenza massima delle stesse; mi spiego meglio: G70 è capace di un massimo di 648 flops/ciclo teoriche (escluse le operazioni di texture fetch); questo presuppone che tutte le unità di calcolo siano impegnate sempre a fare qualcosa; nella pratica, una pipeline lunga, articolata con registri dedicati alla singola unità, di tipo a mappatura diretta, raggiunge un'efficienza complessiva di circa il 50-55%; questo significa che, delle 648 operazioni complessive (27 per pipeline), se ne compiono, in realtà, tra le 324 e le 380 per ogni ciclo; al contrario, un'architettura come quella delle pixel pipeline di R520, può arrivare molto vicina al suo valore teorico massimo. Se poi, consideri che R520, al pari dei suoi predecessori, ha la possibilità di fare texture fetch senza rendere quasi del tutto inutilizzabile la prima delle due alu (cosa che accade in G70, dove alu e tmu dipendono l'una dall'altra), puoi renderti conto che, mentre in G70 si cala dalle 380 operazioni per ciclo a, circa 160 (considerando un 60% di efficacia per le operazioni di textre fetch), a cui vanno aggiunte le operazioni di texturing, su R520 il numero di operazioni complessive, al contrario, aumenta, anche grazie al fatto che le tmu non sono integrate nelle pipeline di rendering e la dipendenza nelle elaborazioni (attesa di dati in arrivo da un'altra unità) è molto minore. Non è un caso che, se guardi i test di digit life, relativi al pixel fillrate con texture, ti rendoi conto che la GTX è sempre sotto, anche rispetto alla XL (che pure ha frequenze di clock non troppo distanti), mentre il vantaggio della GTX nei soli calcoli matematici, è ben lontano dall'essere superiore di quasi il 240%, come, invece, lascerebbero supporre i dati teorici p.s. stavolta, fine OT sul serio; ho aperto un thread su G70 e R520; quindi per qualunque cosa, iscrivetevi là Ultima modifica di yossarian : 30-10-2005 alle 11:28. |
|
![]() |
![]() |
#534 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
#535 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
Ultima modifica di yossarian : 30-10-2005 alle 11:59. |
|
![]() |
![]() |
#536 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
|
Quote:
![]()
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group ![]() |
|
![]() |
![]() |
#537 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
aggiungo solo che il fillrate teorico della X1800XT è di 10000 e, di conseguenza, l'utilizzo di ram molto performati erano una scelta obbligata (per bene che si possano gestire gli accessi in memoria, una bandwidth adeguata, comunque serve e, con ram da 1200 Mhz, il rapporto banda/fillrate sarebbe stato pari a 3,8); inoltre, riguarda al G70, la rev2 sale in frequenza decisamente meglio nrispetto alla rev1; per cui è lecito aspettarsi un sostanzioso overclock del chip |
|
![]() |
![]() |
#538 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Grazie mille! ![]() C'è ancora qualche parte oscura (come si realizza fiscamente il texture fetch? Perchè assorbe così tanta potenza?) ma il succo l'ho capito! ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
#539 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
#540 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Ah, capito! ![]() Grazie dello spiegone ad un povero mortale! ![]() Ora ti ho fatto una domanda di là, se vuoi rispondere... ![]() Ciauuu
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:18.