|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#141 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
io non sapevo manco esistessero.. cmq in termini di performance dovrebbero eguagliare una 10/100
__________________
1° i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210 2° Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici |
![]() |
![]() |
![]() |
#142 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Allo', la soluzione è davvero orrida, soprattutto quella di segare il case. Però, 'sto adattatore ( che tra poco testo su Ipcop 1.9.11 ) è la salvezza per un uso professionale - Firewall: prestazionalmente confermo che equivale ad una 10/100, più che sufficiente per le nostre connessioni WAN. Viene riconosciuto come chipset AMD alla perfezione da ubuntu 9.10 e da PFSENSE. E già so che fine farà il mio bel netbook dell mini 9 quando verrà il suo giorno proprio grazie a questo tipo di adattatore: il server / firewall a bassissimo consumo!
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#143 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Ri-Ciao a tutti,
premesso che anche io stò costruendo la seconda versione del mio home server (l'attuale è su modo Epia-800), vorrei trovare una soluzione ottimale per l'uso degli Hard Disk. Ovvio che ho intenzione di usare la mobo D510MO di questo thread. Voglio il server accesso h24, ma mediamente il reale utilizzo dell'hd è molto meno del tempo totale di accensione (lo userei tipicamente la sera e il fine settimana). Ho già sperimentato con successo sull'attuale che ho con Ubuntu Server e 2HD che è possibile configurare la modalità di sleep automatico degli HD dopo un periodo di inattività. Ovviamente l'HD dove risiede il sistema operativo non può essere configurato in questo modo. ...ecco perchè stò cercando di capire la soluzione ottimale per spostare il sistema operativo su una memoria di massa diversa da quella di 2T bytes dell'HD dedito al NAS. Soluzione 1) Sarebbe stato ottimo se si poteva sfruttare il connettore miniPCIe mettendoci un SSD flash, ma sembra che qualcuno ci abbia provato sensa successo (vedi post precedenti), qualc'un altro c'ha provato ? Soluzione 2) Comprare un addattatore CF -> SATA e metterci una bella CF da 8 o 16Gb, per poi metterci ovviamente Ubuntu Server Soluzione 3) Mettere Ubuntu Server su una chiavetta USB ed usarla come una live con il persistant file system sulla chiavetta Soluzione 4) Quasi come la soluzione 3) con la variante di far eseguire il sistema operativo tutto in RAM, utilizzando di fatto la chiavetta USB solo in fase di boot. ....la soluzione 2) non è realmente praticabile per me perchè ho già 2 HD SATA e quindi mi mancherebbe una presa SATA ....la soluzione 4) sarebbe sicuramente ottima dal punto di vista delle prestazioni, ma ha lo svantaggio che ogni variante di configurazione del sistema operativo viene persa, perchè gira tutto in ram... a meno che qualcuno non conosca una configurazione più intelligente con un persistant file system sempre su flash USB. Sono orientato. perciò, alla soluzione 3), ma ho qualche dubbio sulle prestazioni, sarà tanto rallentato l'utilizzo usando una flash USB ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#144 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
|
Io opterei per la soluzione 1, secondo me la pci expresse del dell non era compatibile con la d510...mi sembra molto strano non la veda
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#145 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
eh, ho aggiornato il BIOS all'ultima revisione disponibile, ma senza nessun successo. Se prima con il disco ssd non partiva neppure, ora parte regolarmente ma non viene rilevato nè da BIOS nè da ubuntu 9.10 live. Un lsusb ed un lspci non ha rivelato nulla di interessante. Spiacente, mi sa che la compatibilità è solo meccanica e non elettrica. Del resto, sul manuale, lo slot è espressamente dedicato ad una scheda wireless.
E' davvero una disdetta, avrei risolto tutti i miei problemi!!!
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#146 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
Io ho comprato questo adattatore miniPCIe->SATA, è costato veramente poco: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...#ht_2210wt_939 Non vedo l'ora di provarlo... ma prima del 6 marzo nisba. Qualcuno sa di più sulla porta USB for flash/SSD che viene riportata dalle specifiche tecniche della mobo ? http://www.intel.com/Products/Deskto...O-overview.htm Che tipo di flash si dovrebbe utilizzare ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
|
Quote:
Credo che sia necessario montarci un ali massimo da 120W per ottenere consumi accettabili. Come precedentemente detto, quelli da 65W, non garantiscono il corretto funzionamento con hd da 3,5" purtroppo. Quali sarebbero i vantaggi nell'installare il SO su di un SSD o una CF invece che su HD? I consumi? In una configurazione Home Server con due HD per i dati e CF o SSD per il SO, permetterebbe di mettere in stand by i dischi meccanici? Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#148 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
Si in una configurazione Home Server con il SO su una memoria flash a parte, permetterebbe di mettere in sleep gli hard disk. Chiaramente questo solo quando essi non vengono utilizzati dal sistema. Per esempio in caso di streaming, accessi samba e P2P questi non potranno andare in sleep. Si può configurare il SO affinchè dopo un tempo configurabile senza attività sul disco, questo vada in sleep. Questa modalità, oltre ad essere un vantaggio importate per i consumi (il disco non consuma praticamente quasi nulla), allunga la vita del disco stesso, perchè non rimarrà sempre acceso h24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#149 | ||
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Colleferro (RM)
Messaggi: 139
|
Quote:
Quote:
Ciao ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#150 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 5
|
Quote:
P.S. per la verità io avrei anche un progettino da voler realizzare con il mio Linux Server, come l'istallazione di una scheda di acquisizione video e il software di videosorveglianza open source ZoneMinder. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#151 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
|
Quote:
Quote:
A questo punto, la mancanza di una terza sata, si fa sentire davvero. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#152 |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 60
|
ciao a tutti
sono in possesso della suddetta schedina + e sto weekend ho effettuato delle prove.Oltre la suddetta scheda madre la prova è stata fatta con 2 banchi di ram, un hd samsung HD501LJ da 3,5" e case lcpower 1320mi, os windows xp faster edition.Al boot ho riscontrato un picco fra i 40-45 watt, poi ho fatto delle prove con snm con carico al 100% e ho riscontrato un picco di 31-32w nelle prove cache1/2 e power supply, in questi frangenti l'hd stava sui 46; nel test successivo della memoria i consumi son passati a 30-31w con hd a 49° e infine nel test dell'hd la temperatura di quest'ultimo è schizzata a 50° e i consumi si sono attestati sui 27-28w. In idle i consumi sono fra i 22-23w con hd attivo, "spegnendolo" invece si attesta sui 16/17w. Per quanto riguarda la CPU, il picco massimo nelle prove è stato di 47°, ottimo direi. Quello che mi lascia molto perplesso ora sono le temperature dell'hd, 50° son parecchi e visto le temperature basse di questo periodo, non oso immaginare cosa succederà quest'estate... abito nel sud italia. Montargli un hd da 2,5, visto l'uso muletto che ne debbo fare non è fattibile...l'hd l'ho montato a pancia in su', sotto il bay slim del dvd, ma dovrò inventarmi qualcosa sennò mi sa che gli lascerà le penne ![]() Nei prossimi giorni vedrò cosa inventarmi, nel mentre gli ho tolto xp e messo seven x64, va alla grande ![]() ps: aggiornato il bios da quello presente 115 all'ultimo 156, notato nessun particolare cambiamento, sopratutto a livello di bios, un pò scarnetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#153 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Non vorrei smorzare gli entusiasmi, ma mi sa che un minimo di raffreddamento aggiuntivo potrebbe essere necessario per i mesi estivi. Io ho anche una D945GCLF2, l'ho montata in un case standard con un alimentatore standard. Ho tolto la rumorosissima ventola che era sul chipset, sostituendola con un dissipatore maggiorato, ma nei mesi estivi una ventola da 80 opportunamente montata sul case si è resa necessaria anche per raffreddare il disco rigido. Sto pensando di usare un alimentatore ATX standard fanless per i mesi invernali, ma per l'estate le ventole servono eccome!
Temo che anche per la D510M0 ( che ventoline all'origine non ne ha ) l'uso completamente fanless, soprattutto in presenza di dischi da 3,5" accesi 24/24 potrebbe portare a problemi nei mesi estivi. Mi sa che suggerisco di NON utilizzare il case lcpower 1320mi per uso muletto, non oso pensare a quando la temperatura ambiente passerà da 15 a 40°C. E succederà. Io sono già preoccupato per l'uso firewall senza HD e Cdrom ma su Compact Flash, ragazzi pensateci bene e fatevi due calcoli proprio sulla faccenda delle temperature!
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
|
Quote:
Le ventoline sono al minimo (900-1000 rpm) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#155 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 60
|
Quote:
scusami x l'interrogatorio, ma la cosa mi interessa ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#156 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Eh, il punto è proprio quello: se ci metto le ventole, in ogni caso un po' di rumore si sentirà, e, a quel punto, salvo che per esigenze particolarissime, suggerisco un case tradizionale in cui i problemi di temperatura potranno essere risolti banalmente. Considerate che più è grande la ventola meno casino farà...
Ah, per aggiungere ventole a sistemi con un solo connettore su mainboard, esistono quelle con alimentazione come quelle di floppy e periferiche IDE.
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#157 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 60
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#158 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Bologna
Messaggi: 125
|
Certo, è ragionevole che anche una ventola da 40 mm che giri al 20% ( mi sa che dal BIOS la velocità è regolabile ), non faccia troppo rumore. Ma un sistema completamente silenzioso è un'altra cosa.
Del resto, più la ventola è grande, maggiore sarà la sua efficacia e minore la rumorosità. Quindi, se uno non ha problemi di spazio, suggerisco un case standard e magari anche un alimentatore fanless, ma con un bel ventolone da 120 opportunamente direzionato che resta attaccato alla mainboard solo d'estate. Io sto tentando di costruire un sistema completamente fanless e mi sono reso conto che non ci sarà modo di realizzarlo con quel piccolo case ed un HD da 3,5". Tutto qui. Anzi, siccome potrebbe essere necessario eliminare anche i rumori dell'HD, neppure con un disco da 2,5" ( che è sicuramente meglio per quanto riguarda consumi ed emissione di calore ). Sto aspettando a giorni l'adattatore CF-> SATA, poi inizierò a fare dei test seri sulla temperatura, ma mi sa che fino a quando gli SSD non crolleranno di prezzo, un mini muletto per uso P2P o file server domestico, ad esempio, sarà assai difficile da realizzarsi completamente fanless a zero emissione di rumore. Proprio per la faccenda del calore in estate.
__________________
PC MINISFORUM UM690S | Notebook ASUS ROG 752 | Muletto GA-H170N-WIFI e i7 7700T | HP X360 dh0043nl | | One Plus 8T | Latitude 7280 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#159 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: MN - MI
Messaggi: 2741
|
Mi sembra siate esagerati.
Una ventola da 40mm a bassisimi giri va benissimo, io ne ho messe due perchè cosi riesco a ventilare meglio ma non era assolutamente necessaria. Una ventola da 40mm lateralmente al dissipatore (predisposizione case 1340mi) è assolutamente silenziosa. Per 2 ventole esistono sdoppiatori a Y per connettori a 3 pin. Per regolare la velocità ho usato uno zalman fan mate ma basterebbe una resistenza o un potenziometro (che è quello che alla fine ha dentro il fanmate). Vi ricordo che anche nel case piccolissimo (1340) la scheda sta bella fresca con una sola ventola, in casa mia, tra due mensole strettissime, il tutto sta fresto sui 34 gradi. Non vedo problemi neppure per l'estate. Ps. nel mercatino sto vendendo l'atom perchè passo a un sistema totalmente diverso (son fatto cosi), se a qualcuno interessa...basta un pvt ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#160 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Città: --------------------
Messaggi: 530
|
Quote:
Ordinata Lunedi sera, anzi era già martedi visto che l'ho ordinata dopo mezzanotte ed è arrivata stamattina alle 11!!! Due volte che acquisto da Cermania e due volte che fanno prima che ad acquistare in uno shop Ita! Prafi! Adesso ho un problema, ho un'ali mini atx da 250W che volevo provare ad'utilizzare ma ha un conettore da 12 pin più due da 12v a 4 pin, in tutto farebbero 20 pin ![]() I connettori ho visto che sono obbligati, i 12 pin entrerebbero pure volendo ma ne rimangono sei liberi. Quello da 4 pin ci entra ma non a fianco di quello da 12 ma lasciandone 4 vuoti in mezzo, boh. Come faccio a connettere l'ali alla mobo mini itx? Rischio di bruciarla se provo? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.