|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#121 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Questa è l'ultima , promesso. Serve a farti capire che, in negativo o in positivo, un cambiamento lo portano, indi per cui giocare con le vibrazioni cambia al resa sonica.
![]() Quote:
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#122 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
Il mondo dell'audio video è costellato di miti (come in realtà molti altri settori ) improbabili o indimostrati , ed è pieno di gente che si lancia in acquisti da migliaia di euro senza avere cura di verificare PRIMA l'effettiva entità del miglioramento o che vi sia o meno un miglioramento. Il metodo scientifico esiste proprio per evitare cose come queste e per evitare di doversi basare esclusivamente sulle parole e convinzioni delle auctoritas del settore. Oggi si dispone di strumenti accuratissimi di misura , se non viene applicata una metodologia di test scientifica, dunque, è perchè non vi è interesse ad applicarla. Aggiungo infine che non bisogna solo verificare eventuali miglioramenti , ma anche quantificarli, poiché se un cavo (esempio a caso) da migliaia di euro può anche essere che suoni meglio di uno da qualche centinaio , bisogna valutare l'ordine di grandezza con cui questo influisce sull'output finale , infatti potrebbe anche essere che tale cambiamento non sia apprezzabile. Non sia apprezzabile per limiti umani (si , anche gli audiofili hanno limiti umani ![]()
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#123 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Pape |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#124 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Quote:
Però c'è da dire che un cavo ben schermato e relizzato con intelligenza (vedi la soluzione a intrecci, e che non bisogna esagerare con l'isolamento altrimenti incidi su fattori elettrici che sono controproducenti, esatto, infatti non basta prendere 5 fili in puro rame OFC e cominciare ad avvolgerli dentro guaine e controguaine, ci vuole una preparazione elettrica e tanta esperienza oltre che inventiva), non suona MEGLIO Di un altro, ma diversamente. Non è che sul tuo impianto ottieni miglioramenti all'aumentare del prezzo, devi solo azzeccare quello giusto. E può costare 200 così come 1000€. A mio parere ovviamente. Molti si dilettano nell'autocostruzione e un ragazzo che si è impegnato, con pochi euro, si è costruito un cavo che sostiene si avvicini molto alla qualità del suo MontBlanc (oltre 1000€) e superi un altro cavo dal prezzo simile. ![]() E poi, per MesserWolf, quel che dici è giustissimo, ma se uno a casa propria (per uno itendo poi milioni di persone nel mondo, non siamo tutti pazzi dai ![]() E poi, se guardate la tavoletta STAB1 si Gregitek, c'è scritto che loro hanno verificato e misurato con macchinari le differenze apportate dalla loro tavoletta. Che vogliamo di più? ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 15:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#125 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Comunque, siete d'accordo che certi piedini, anche autocostruiti, possano rendere un pelo più silenziosa la 360 isolandola dla piano di appoggio e dalle vibrazioni provenienti da terra? Che ne usiate 3 o ne usiate 4? Bene, questo è l'importante, perchè non provate anche voi? Io ho provato e volevo farvi un video, però non so se il microfonino della fotocamera capta la differenza nella rumorosità della 360 prima e dopo la lettura.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#126 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Adoro Audioreview proprio perché pubblicano i test di ciò che analizzano (esclusa l'area Audio Club che solitamente non mi interessa, escludendo i test dei fonorivelatori), e a mio avviso da significato alle loro impressioni. Quando hanno testato una meccanica di lettura da 25.000 euro definendola eccellente, e senza portare alcuna misura (e sì che, al contrario dei fonorivelatori, è molto facile fare misure su una meccanica di lettura) sono rimasto decisamente sconvolto. Poi ho letto alcuni interventi sul forum di chi aveva fatto quell'articolo... lui sosteneva che il glass master suona diverso dal CD finale, e a quel punto ho capito che quel particolare redattore ama gli atti di fede ^___^ Pape |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#127 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Simili soluzioni le ho invece trovate molto utili per il mio HTPC: disaccoppiando artigianalmente hard disk, ventole e PSU, ho ottenuto un HTPC praticamente inudibile. Lo sento solo a notte fonda, con tutto spento: il leggero ronzio delle mie casse (accese ma senza segnale in ingresso, quindi molto basso) copre il piccolo ronzio delle ventole ^_^ Pape |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#128 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Per la meccanica, ormai te l'ho detto ripetutamente ![]() Quanto al master sono diversi a sostenerlo. Se sia vero non so e non ho provato (e nemmeno mi interessa, a me basta il cd). Dicono che sia un problema di masterizzazione, della qualità dei masterizzatori utilizzati in studio. Lo stesso principio secondo il quale un disco masterizzato in casa con il masterizzatore casalingo non suona come quello originale masterizzato in studio su impianti particolari e per orecchie particolari. Che segue lo stesso principio di un CD-Audio vergine masterizzato in casa a bassa velocità piuttosto che ad alte velocità (anche se i supporti vergini di oggi, vengono meglio a velocità già più alte, ma non troppo, del tipo 16 o 32X, al di sotto delle quali è controproducente). Anche se poi, alla fine, in molti casi, ultimamente, masterizzano alla c. di cane anche in studio ![]() ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 15:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#129 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() A questo non ci avevo pensato. ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#130 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Mi sono occupato a lungo della masterizzazione dei CD e DVD per l'azienda per la quale lavoro, e sono piuttosto ferrato sull'argomento (complici parecchie visite agli stampatori, che sono anche stati tanto gentili da farmi assistere a tutto il processo, da quanto gli portavo il CD alla stampa finale, passando per il glass master). è un discorso che purtroppo non si può esaurire in due righe, ma se vuoi, possiamo affrontarlo. Magari non in questo thread, che siamo già andati parecchio fuori dal seminato e qualche mod prima o poi si arrabbia (giustamente) :-) Pape |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#131 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
P.s. A chi dovesse interessare, quì ci sono file audio in qualità MASTER STUDIO in 16 e 24 bit lossless. ![]() http://www.linnrecords.com/linn-down...testfiles.aspx http://www.linnrecords.com/linn-help...downloads.aspx Scaricate questa, la qualità d'incisione è spettacolare : http://download.linnrecords.com/test...ecit24bit.aspx
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 16:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#132 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Salerno
Messaggi: 1168
|
...
secondo me con il blue tack si migliora molto ...
poi certo non aspettatevi miracoli ... ma la soluzione blue tack + livella da risultati davvero notevoli ... innazitutto perchè la plastilina è modellabile e quindi grazie alla livella potete premere leggeremente sulla periferica per mettere in piano (gia questo è un grande vantaggio) la perifierica stessa ... cosa impossibile (credo) con altre punte ... poi l'effetto smorzante è piú che buono ... fate 3 palline o 4 a seconda dei gusti ... di 2 cm ... e piazzatele sotto ... i risultati a fronte della spesa sono eccellenti ... non dubito tuttavia che smorzatori migliori diano risultati migliori ... ma a che prezzo ? provate prima con il blue tack (3 euro) e poi se non siete soddisfatti provate altre soluzioni + professionali/costose tutto naturalmente IMHO
__________________
lunga vita e prosperità |
![]() |
![]() |
![]() |
#133 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
P.s. Scaricate questo pezzettino di traccia prima in flac lossless e poi in MP3 320kbps
Se alzate il volume abbastanza la differenza in qualità, compressione, impastamento dei suoni è ABISSALE. Almeno io la differenza di qualità la sento pure nel pc, non so voi ![]() FLAC, 2,4MB : http://download.linnrecords.com/test...ecit24bit.aspx MP3 : http://download.linnrecords.com/test/mp3/recit.aspx
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#134 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
|
sono rimasto piacevolmente interessato dal topic
![]() in casa ho trovato 3 cilindri di materiale "gommoso",una specie di gommapiuma,ma che offre una certa resistenza al peso,e al tempo stesso è piuttosto flessibile ![]() in questi giorni li voglio sperimentare sulla mia 360,vibra davvero un casino ![]() questi "piedini" sono alti 5cm e hanno un diametro di 3 circa...dici che andranno bene,BTinside?devono essere posizionati,2 davanti e il 3° dietro,giusto? Mi consigli di fissarli in qualche modo alla console (biadesivo?) oppure di lasciarli "liberi"? Grazie in anticipo per le risposte! non pretendo che mi cambino la situazione dal giorno alla notte,ma credo che dovrebbero smorzare parecchio le vibrazioni Comunque tra qualche giorno vi farò sapere ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di Billi16 : 20-04-2008 alle 18:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#135 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Devi provare se trai più vantaggio assorbendo (materiale morbido) o contrastando (punte metalliche) le vibrazioni. Non fissare nulla. Li devi mettere in modo tale che il peso sia equamente distribuito sui tre punti. Sempre un triangolo. Sotto al mio cdp ne ho messi due sul lato sinistro, e uno in basso a destra. Oggi, a confermare le differenze che IO sento tra il CDP poggiato su 4 o 3 punti,( differenze che si traducono in, precisione e controllo die bassi, pulizia di tutto il "grasso" e l'"impastatura" attorno e tra gli strumenti musicali, la netta distinzione tra due voci che cantano in contemporanea) è venuto niente popò di meno che Vincenzo Alberti di Domus Audia. Conferma in pieno quando sentito dalle mie orecchie neofite. Le sue sono orecchie fini da oltre 30 anni. ![]() P.s. Per Pape : Quando mi chiedevi quali lettori cd uscivano di fabbrica già con 3 piedi, oltre a quelli che ti ho linkato (prodotti di alto livello ma meno blasonati) mi sono accorto solo ora che anche gli Esoteric, come ben saprai, i CDP più rinomati al mondo (qualcuno sostiene siano i migliori in assoluto), da 8000€ e oltre poggiano su 3 punti (ovviamente hanno distribuito il peso in modo che l'apparecchio faccia lo stesso peso su tutti e 3 i punti).............non a caso. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Questa è la meccanica di precisione VRDS-NEO di Teac. Non trovo l'utilità in una meccanica da 25.000€, ma l'ottima fattura di questa meccanica di precisione (schermata, precisa e assolitamente isolata) ci sta tutta, secondo me ![]() Poi, arrivati a sti livelli così alti, ognuno ha le sue sacrosante idee, persino diversi ingegneri potrebbero non convergere, e le rispetto in pieno, a parte che sono sensate e condivisibilissime (ho letto la tua mail). ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 20-04-2008 alle 20:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#136 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
|
allora...ho fatto una prova veloce
intanto premetto che i piedini li ho dovuti distribuire,2 sul lato sinistro della 360 (che pesa molto di più perchè è il punto dove ci sono hd e lettore) e il terzo a destra centrato ecco la foto,scusate la qualità ![]() ![]() per ora non ho potuto fare un test sull'audio o sul video,anche se dubito che sul mio semplice 5.1 sony si possano notare differenze,per il video idem...però posso dire che adesso le vibrazioni sono sparite,toccando il botolo mentre il disco frullava non se ne sentivano,infatti il frastuono generale è diminuito un pò.Niente di eclatante,ma meglio di niente,inoltre mi sono reso conto che la console sembra arieggiare meglio di prima (quando poggiava direttamente sul mobile). in definitiva penso che se in casa vi avanza qualcosa di gommoso ![]() magari in questi giorni vi faccio sapere se noto differenze audio/video ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#137 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
|
oh raga,sarà l'effetto placebo,ma mi sembra che i bassi siano leggerissimamente meno impastati e distorti,mi spiego meglio...
succede(va) raramente che in presenza di alcune frequenze basse,il mio sub,anche impostando al minimo i bassi,distorcesse leggermente il suono.Ad esempio mi succedeva nel menu principale di gears,quando si muove il cursore per selezionare,e in qualche altro raro caso (sarà successo in un paio di film al max) ![]() Bene,ora ho notato gia nella dash,che c'èra qualcosa di diverso,allora mi son detto:"dato che gears è l'unico gioco che mi dà "problemi" di audio,proviamolo!" quindi vado nel menù di gears,dove i bassi regnano ![]() ora devo studiare per l'uni e non ho tanto tempo di andare a verificare se sia effetto placebo o meno,cmq la console la terrò così,tanto non mi costa nulla ![]() per la cronaca,io non ho assolutamente un orecchio da audiofilo,sono al max un paio d'anni che smanetto col 5.1 e di solito sento mp3 in stereo,e vedo/gioco in DD io consiglierei a chi non ha provato,giusto per curiosità,di provare ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#138 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() Stesso effetto che ho avuto io. Miscredenti. ![]() Vieni a casa mia che ti faccio provare gli omicron. ![]() Io consiglio comunque di autocostrirveli secondo la guida che ho linkato al primo post (non so se qualcuno se ne sia accorto).
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 21-04-2008 alle 13:42. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#139 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Ciò che hai percepito tu, va esattamente nella direzione in cui dovrebbe. Il basso diventa più secco, più controllato, più "pulito", meno "grasso", vuol dire che è più veloce. Nel senso che i bassi lasciano meno scia dietro di se. LA distinzione tra suoni e strumenti che vanno in contemporanea diventa netta, precisa, distinta, pulita, secca. E non l'ho voluto dire ma anche con il mio impianto 5.1 e la mia 360 me ne sono accorto con un film pieno di effetti rivisto più volte. ![]() E' fisica, niente di esoterico. E non ci vuole un orecchio audiofilo per accorgersente tanto è, in taluni casi, evidente la differenza. Oltre che la tua 360 respira meglio adesso e riduci ulteriormente i rischi da surriscaldamento. P.s. Posso darti un consiglio? Adotta la stessa soluzione, se to le permette, sotto il tuo sub. Vedrai che l'effetto "bassi meno distorti e impastati" sara mooolto più marcato rispetto al fatto di ottenerlo smorzando l'elettronica sorgente e non il sub stesso che ne ha veramente bisogno. Poggialo su 3 punti smorzanti bascullanti, costano 15€. Sta volta ti consiglio i bascullanti sia perchè sono molto più robusti a sopportare il peso (30 kili) sia perchè il bascullamento asseconda la violenza del sub quando suona quindi vibra affogando, per quanto possibile, le vibrazioni. ![]() Ripeto, quando vuoi te li faccio provare , specie sotto al sub.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 21-04-2008 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#140 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Palermo
Messaggi: 4661
|
Quote:
![]() meglio così ![]() per il sub è un pò un problema,perchè il mio non ha il fondo esattamente piatto,perciò si dovrebbe smanettare un pò prima di poter mettere i piedini (forse non è nemmeno possibile) in pratica poggia gia di suo su 4 piedini e il resto della superfice è sollevato,quindi potrei fare la prova a mettere,magari degli spessori (3 a triangolo) sotto al sub,che mi dici?gia il fatto che poggi su 3 punti rispetto a quattro (anche se non ammortizzati) mi è sembrato di capire che faccia molto,giusto? il mio sub è questo,come puoi vedere ha dei piedini ad "arco" foto del retro dal manuale: ![]() eventualmente appena ho meno casino con l'uni ci possiamo sentire/vedere per i piedini.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:00.