|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
La vostra 360 vibra troppo?
..Vibratore ad alta potenza per fi
![]() ![]() dopo sta perla, me ne vado ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Lo fanno alcune aziende (e ti ridanno la garanzia):ti danno anche un minuscolo trasmettitore wireless per trasferire i dati alla basetta e da qui al DAC. è un aggeggio costoso (attorno al migliaio di euro, se ben ricordo), ma giustificato dal fatto che ti aprono l'iPod, lo modificano e ti ridanno la garanzia (oltre al, fatto che ti vendono una basetta con uscite digitali ottiche, coassiali e XLR)
Pape |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Gli altri audiofili, lo disdegnano perché disdegnano (giustamente) la musica compressa, senza rendersi conto che con l'iPod ci ascolti i WAV non compressi se vuoi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Però la matematica è matematica: basta usare EAC per rendersene conto. Se una meccanica da 10 euro estrae perfettamente un segnale dal CD a velocità superiori a 1X, vuol dire che non si può fare di meglio. Il segnale è quello, non è che una meccanica lo estrae meglio di un'altra, a meno di madornali errori di progetto. Pape |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Quote:
L'articolo di Audioreview pubblicato un 5 o 6 anni fa evidenzia scientificamente l'assenza di differenze misurabili ^_^ Quote:
Pape Ultima modifica di Alberto Falchi : 13-04-2008 alle 11:59. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
L'alimentazione è fondamentale, così come la qualità del clock. MA SOLO SUL DAC. Non sulla meccanica. I sistemi a più telaio sono teoricamente migliori perché quando entra la correzione d'errore sul lettore CD, gli sbalzi di tensione non si riflettono sul DAC o gli opamp. Ma la meccanica da sola, è la parte più economica. Poi, certo, chi produce certe meccaniche deve tirarsela. Sono oggetti bellissimo, con soluzioni estreme (tipo le meccaniche di Teac montate sugli Esoteric), ma per quanto tecnicamente eccellenti, inutili e indistinguibili, alle misure e all'ascolto, da meccaniche ben più economiche (un PC con una scheda audio capace di uscire in digitale in modalità bitperfect) Pape |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Genova
Messaggi: 8791
|
azz BT, hai trovato chi ti pettina
![]() ![]() ...ma ora torniamo a parlare di GTA IV ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
in mezzo a sto discorso mi ci fizzo anche io
![]() immagino che su un paio di casse da scrivania del menga, collegate al pc...non si senta alcuna differenza tra un mp3 (ben encodato) e un lossless o qualsiasi altro formato migliore...giusto? ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
![]() Non solo per questa risposta , ma anche per gli altri tuoi post , ho imparato qualcosa di nuovo ![]()
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
adoro lurkare i post tecnici :| ...ma una rispostina alla domanda? ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Io credo tu ti stia riferendo al PURE DIRECT di apparecchi di tampo più commerciali come amplificatori HT. Sul mio sintoampli HT il PURE DIRECT opera come tu hai detto. Su apparecchiature audiophile, come negli Esoteric o nei Denon SA1 e 2000AE il pure direct NON PUO' bloccare il resampling. Perchè? Perchè ad esempio il Denon DCD-2000AE ha un circuito di oversampling del segnale chiamato AL24 processing che upsampla da 16 a 24 bit (e anche la frequenza) tentando di avvicinare il suono dei SACD. Un pò come con la nostra 360 upsampliamo da 576p a 720p. Quando premi il tastino "PURE DIRECT" la spia blu del "AL24" rimane attiva, segno che sta operando. Ma d'altronde sarebbe sciocco implementare una modalità pure direct che spenga il circuito di resampling quanto è parte integrante e fondamentale dell'elettronica. Il display e l'uscita digitale ottica toslink, su apparecchi del genere, vengono spente per ridurre al minimo le possibilità d'interferenza e non per comodità visiva. Che poi ci siano dei miglioramenti tangibili non so, io non ho ancora provato. Il grande Francesco Piccione però, direttore di Hi-Fi Guide, riesce a percepire un pelo di ariosità in più. Così come anche un mio caro amico sull'Esoteric. Quote:
Idem per il jitter. Innanzitutto è inutile far leva sul fatto che nessuno lo abbia dimostrato. Perchè c'è chi un giorno potrebbe dimostrarlo e comunque sia il fatto che non sia stato ancora dimostrato non significa che non influisca, infatti ciò che conta e provare con le proprie orecchie e non aspettare come al solito che siano sempre gli altri a stabilire qualcosa tenendoci ben alla larga dall'esperienza personale. Troppo facile. Se oggi aspettiamo qualcuno che si prende la briga di dimostrare a tutto il mondo che il jitter "si sente" allora beh, aspetta e spera. Così come, come spesso capità, "non è ancora stato dimostrato che sostanza X somministrata in dose Y sia dannosa all'organismo", ma ciò non implica in automatico che non faccia male. Diciamo che tra la teoria e la pratica c'è a volte differenza. Infatti anche l'empirismo conta. Nessuno lo dimostra ma c'è chi si accorge dell'effetto del jitter. Ora, siccome i dati teorici sostengono che non sia percepibile ciò non vuol dire che non lo sia davvero. I 5 sensi umani sono così complessi che a volte varcano, inspiegabilmente (adesso, chissà in futuro quando saremo più evoluti), i soliti test UFFICIALISSIMI e INOPINABILI di laboratorio. Così come il discorso dei 30/60fps. Spesso capita che molti audiofili, per stabilire gli abbinamenti esatti dei proprio apparecchi, prevedono con i calcoli teorici giocando sui valori elettrici. Qualcuno, basandosi su puri valori elettrici, ha stabilito che il finale X con meno watt doveva spingere meno le sue casse rispetto al finale Y con più watt. Ovviamente il WATT è solo un esempio, il caso a cui mi sto riferendo teneva conto di tutti i valori necessari a stabilire. Alle prove di ascolto però poi accadeva il contrario, il finale che non avrebbe dovuto sparare fuori i woofer invece lo faceva. Ora io vorrei capire come condurrai questi test. Ad orecchio o in altri modi? Quote:
![]() La XLR si che è una connessione professionale e un apparecchio dotato di uscite/ingressi costa un botto, così come costa un botto una coppia di cavi di segnale XLR ma abbinarla alla Toslink come connessione professionale è davvero improponibile. La connessione digitale PROFESSIONALE come la XLR, ripeto, si chiama AES/EBU. L'interfaccia toslink, chè è anche S/P DIF (Sony/Philips Digital Interface) , come recita Wikipedia altro non è che : "S/P-DIF è una versione COMMERCIALE dello standard conosciuto come AES/EBU; da cui si distingue per alcune piccole differenze e componenti più economici." Per componenti economici si intende ovviamente anche ciò di cui ti ho parlato io, ovvero i trasmettiori e ricevitori ottico>elettrico e elettrico>ottico che sono PESSIMI. Ancora da Wikipedia : "L'interfaccia S/P-DIF è stata sviluppata a partire da uno standard rivolto all'audio professionale chiamato AES/EBU e utilizzato soprattutto nei sistemi Digital Audio Tape (DAT) e nelle trasmissioni all'interno degli studi di registrazione professionali. S/P-DIF ha un protocollo di comunicazione pressoché identico, ma si differenzia a livello fisico per i diversi connettori, da XLR a RCA o TOSLINK, e i cavi, da STP con linea bilanciata da 110 O al più comune cavo coassiale a 75 O. Questo per rendere a tutti gli effetti S/P-DIF una versione più pratica ed economica del formato AES/EBU." --------------------------------------------------------------------------- Tabellina sempre da Wiki... ![]() ---------------------------------------------------------------------------------- Adesso invece scomodiamo Lucio Cadeddu di TNT Audio : "La connessione S/PDIF standard (lo standard consumer, fra l'altro) è costituita da un cavo coassiale da 75 ohm (RG59, per esempio) terminato con connettori maschi RCA. Sfortunatamente, praticamente nessuno certifica i pin RCA per una impedenza caratteristica precisa di 75ohm. AES/EBU, invece, lo standard professionale, usa cavi bilanciati schermati con impedenza di 110ohm terminati con connettori bilanciati XLR a tre contatti." --------------------------------------------------------------------------- E adesso,per finire, non so se tu abbia la più pallida idea di chi sia questo tizio ma andiamo a scomodare anche Igor Zamberlan : Quote:
Infatti usare cavi digitali ottici e/o coassiali elettrici non è un ottima scelta per la corretta trasmissione di un segnale. In prima istanza va considerato che i cavi digitali basati su trasmissione elettrica, quindi quelli coassiali terminati RCA, sono soggetti a interferenze EMI e RF. Queste finiscono, in comunione con la diminuzione del segnale e della banda in funzione della distanza, a rendere meno intellegibile il flusso digitale dal ricevitore. Ma, ancora di più, (unico problema a livello teorico per distanze brevi) ciò che spesso introduce differenze all'ascolto tra un cavo digitale e un'altro è l'impedenza caratteristica del cavo stesso. Non rispettare questo fattore (75 Ohm per la classica Spdif...110 Ohm per l' AES/EBU) determina alterazioni anche sensibili (introduzione di Jitter?) alla trasmissione. I Toslink poi hanno altri tipi di problemi rispetto agli elettrici terminati RCA, per gli economici trasmettitori e ricevitori (elettrico/ottico ,ottico/elettrico) utilizzati. Tuttavia sia la AES/EBU che i banali ed economici collegamenti Toslink sono fibre multimodali! Se vogliamo andare oltre in qualità, altra cosa sono le fibre monomodali (utilizzate anche nelle telecomunicazioni). Come le ST o ST2. Claudio Romagnoli di Lector ti permette, come optional, di farti installare sui propri modelli di CDP l'uscita digitale STII. Perchè mai? PErchè conscio dei difetti che affliggono i collegamenti digitali, altro che Ipod > DAC La Harmonic Technology fa cavi di segnale analogici proprio in fibra ottica monomodale e integrano in prossimità dei connettori trasmettitore e relativo ricevitore. Ovviamente tale cavo è assolutamente immune a EMI e RF. Quote:
![]() Dato che a me non credi mai...da Wiki.. "Nel contesto d'estrazione audio digitale dai Compact Disc, il jitter induce i campioni audio estratti ad essere raddoppiati in su o saltati interamente. Il problema si verifica perché la specifica del CD di Philips non richiede l'accurato indirizzamento dei blocchi. Di conseguenza, il processo di estrazione ricomincia alcuni campioni prima o alcuni campioni dopo, con conseguenti campioni raddoppiati o omessi. Questi impulsi errati suonano spesso come scatti ripetenti, molto piccoli, durante il playback. Un metodo che ha fornito buoni risultati è fare la correzione del jitter nel software. Ciò implica la sovrapposizione di dati in lettura per poi far scorrere i dati fino a ritrovare la medesima sovrapposizione vicino ai bordi. La maggior parte dei programmi d'estrazione effettuano la correzione del jitter." La correzione del jitter però influisce di conseguenza sul reclocker che, per quanto di massima precisione, deve dedicarsi a tali operazioni piuttosto che concentrarsi sulla qualità del segnale. Il tutto, ovviamente, influisce sul risultato finale. Quote:
Ma, alla luce di quanto detto sopra per ciò che concerne le connessioni digitali, vorrei proprio sapere che tipo di modifica si è fatto fare per l'uscita digitale. Spero non sia ne ottica toslink ne coassiale elettrica. Come minimo dovrebbe essere AES/EBU o, STII (connessione digitale da FAVOLA ed esente da difetti, interferenze). Quote:
Quote:
Il discorso è sempre quello, bisogna cercare di capire che il digitale non è PERFETTO, e semplicemente molto più rigido e molto meno influenzabile dell'analogico. Non esiste che la meccanica da 1€ vada come quella da 600€, per i motivi triti e ritriti da pagine e pagine di thread. Non è o bianco o nero, è a scale di grigio. Molte ma molte meno scale di grigio dell'analogico, ma pur sempre così. Quote:
E poi, se non sono indiscreto, si che impianto avete effettuato la prova? In che condizioni? Che strumenti usate per rilevare? Se scopri qualcosa di veramente interessante in futuro fammi sapere, mi piacerebbe ![]() Quote:
Adesso che il papiro è finito vorrei concludere dicendo che, innanzitutto darmi dell'ignorante non è proprio il massimo dell'eleganza del saper discutere. In secondo luogo alla luce di quanto detto riguardo al fatto dell' iPod con audio WAV (ottenuto come? registrando con la scheda audio del pc, suvvia), se connesso tramite interfaccia digitale toslink o coassiale un audiofilo purista ha tutti i motivi di disdegnare tale soluzione. E quì parliamo di gente del livello di Lucio Cadeddu o Igor Zamberlan o anche Francesco Piccione. Non so se mi spiego.. In terzo luogo sono davvero un pò stanchino perchè, almeno a me, pare sia solo diventato un GMCPape VS BTinside che, nessuno dei due ingegnere (almeno, da quanto ho capito non lo sei,se poi stai studiando e sei agli inizi non so), tentano di avvalorare le proprie tesi sulla base di ciò che la propria passione e le proprie convinzioni li hanno spinti a sapere e conoscere. Non sono certo un ingegnere ma ho le mie idee, tu hai le tue e io le rispetto. Continuare così non porta a nulla se non OT. Adesso, dato che lo scopo primario del thread era adottare una soluzione su 3 punte smorzanti e oscillanti per rendere meno rumorosa la 360, e dato che si questo punto mi pare di aver capito che convieni con me, io mi fermo quì. ![]() Basta OT. Grazie ma sono già pettinato.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Se leggi sopra attentamente puoi anche imparare qualcos'altro detto non da me dato che se lo dico io vi fa specie. Non postiamo per partito preso eh..
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 13-04-2008 alle 21:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
ergo la differenza tra 30 e 60 è percepibile da CHIUNQUE ![]() non credo alle "differenze di percezione" così come quei fanatici dell'online che pretendono di "sentire" i 120fps in quanto giocano meglio online senza accorgersi che in realtà è il netcode del gioco stesso a reagire ad un elevato numero di fps... effetto placebo e null'altro. cmq, nessuno che risponde alla mia domanda di sopra? ![]() quella delle casse e dei formati... ![]() approposito dei formati...come vengono condotti i test per verificare che uno è "meglio" (si sente meglio a parità di dimensioni e compression ecc...) di un altro? non è possibile fare una cosa del genere anche in questo caso? (percezione di vibrazioni...elettronica ecc) parlo da totale ignorante ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() Sul discorso degli FPS non sono aggiornato e l'ho detto solo perchè parecchi anni fa se dicevo di accorgermi della differenza di 30/60fps mi davano dell'esaltato ignorante e mi stressavano continuamente col discorso che non percepisci oltre 30fps. Ora scopro che il limite è 72. Grazie ![]() Quanto alla tua domanda credo che nel tuo caso sia davvero difficile sentire differenze tra mp3 e pcm. Prova tu stesso a fare un confronto. L'MP3 taglia frequenze "teoricamente" non udibili dall'orecchio umano. In pratica con grossi diffusori hai un taglio alla gamma bassa evidente. Su minidiffusori (una delle peggiori invenzioni in campo audio dettata solo da ragioni commerciali di immagine e spazio e comodità in casa), specie da pc, dovrebbe essere impercettibile la differenza.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 13-04-2008 alle 21:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
![]() e perchè mai? ![]() no spiegami, com'è che ce l'ho con te? ![]() ![]() ![]() boh...cmq non è così. ![]() e se lo è sembrato, mi scuso. ![]() Quote:
![]() edit: non vale...hai editato ![]() grazie ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() Ultima modifica di darkfear : 13-04-2008 alle 21:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | ||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Quote:
Ci sono differenze sensibili? Bene: devono essere misurabili, allora. Nessuno ha mai misurato differenze in un apparecchio da quando il display è acceso o meno. Ergo, sono sparate di marketing, che non trovano riscontro reale. Sino a prova contraria, sia chiaro ^_^ Quote:
l'illusione della fluidità. Poi, qualcuno ci ha ricamato sopra, e sono nate le diatribe ^_^ Quote:
Facciamo quando e come vuoi un ABX col doppio cieco: se trovi differenze, sarò il primo a chinare il capo e ammettere che il jitter influisce. A oggi, nessuno ci è riuscito ;-) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ah... Lucio Cadeddu dice anche che spruzzando i CD col vetril si sentono meglio... credi anche a questo? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ergo, un PC è in grado di leggere PERFETTAMENTE i CD-A per darli in pasto a un DAC: a lui l'onere del buon suono. La meccanica, a meno di madornali errori di progettazione, è ininfluente. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() Pape |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
|
Dimenticavo di portare alcune fonti.
Non vorrei sembrare autoreferenziale, e mi piacerebbe almeno portare alcuni dati su cui continuare le discussione. http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD7.pdf E soprattutto questo http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD4.pdf Sono gli esperimenti che vorrei riprodurre. Se poi qualcuno vuole contribuire portando i suoi test, è il benvenuto ^_^ Se vi cimentate, occhio a usare schede audio capaci di aquisire e inviare dati bit perfect, e a non attivare alcuna elaborazione sul segnale (niente equalizzatori, DSP, Loudness o altro) Pape |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: pisa
Messaggi: 2304
|
Quote:
![]() Se puo' essere utile questa e' la pagina principale del corso con altro materiale : http://www.di.unipi.it/~romani/IAD/IAD.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 29998
|
Io ho sempre sostenuto che tanta gente qua dentro in una stanza buia con 2 impianti, uno da 1.000€ e l'altro da 10.000€ non avrebbe capito quale dei due è il secondo... son sempre stato preso per un coglione.... ma vedo che alla fine non ci son andato tanto lontano...
![]()
__________________
✘ |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 11:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Mi piacerebbe tantissimo risponderti punto per punto, a partire dal display che si spegne e infine alle tante cose che hai tralasciato come il trafiletto del grandissimo Igor Zamberlan, ma avevo promesso di smetterla lì e così farò.
![]() Ti rispondo giusto sul signor Cadeddu dato che lui non può difendersi quà, il vetril e i piedini. Beh, però leggendo i tuoi ultimi interventi devo dire che su qualcosina ti ho convinto. ![]() Quanto a Lucio Cadeddo non mi pare elegante far leva sul discorso del Vetril quando lui nn può rispondere e difendersi, suvvia. Io conosco persino chi usa il Pronto Mobili. Adesso, io sono dell'idea che il disco deve essere assolutamente pulito e immacolato, ma non cosparso di prodotti del genere e non credo agli appositi prodotti di pulizia o macchine lavatrici o macchine tornianti che vendono a 500€. Però, prima di andarci così sul sicuro vorrei farti notare che : - Ne io ne te abbiamo provato a farlo e constatato se vi siano o meno cambiamenti - Ne io ne te abbiamo l'orecchio di Cadeddu. - Ne io ne te abbiamo dimostrato che la composizione chimica del Vetril possa o meno cambiare qualcosa al suono creando qualche sorta di rezione o di miglior intelleggibilità del flusso laser verso i dati. Non è che perchè "VETRIL" o "Pronto" suona tanto domestico, femminile e ridicolo è sicuro al 100% che non abbia alcun effetto, anche perchè coloro che fanno tali esperimenti sono quelli che vanno contro i costosi prodotti di pulizia per CD. Quindi trovano soluzioni alternative, se funzionanti. Io non ci credo, ma prima di dire no con tal sicurezza dovremmo porvare entrambi, specie con i timpani del signor Cadeddu o di altri esperti. Il signor Cadeddu, per altro, è colui che non è vergognato nel presentare il T-Amp. Cos'è'? Un accrocchio da 30€, con pochi watt , un solo chip, un alimentazione ridicola, interamente in plastica, ma chiamato "ammazzigiganti" perchè suona come apparecchi dal costo...beh...parecchio superiore. Di certo lontano anni luce dai nostri ampli ht da 500/600€. Eppure ha rischiato la sua credibilità nel scrivere un articolo su tal apparecchio no? Ma se alle prove di ascolto risulta così, perchè negarlo? No niente complotti commerciali sta volta. Molti dei passi avanti che l'umanità ha fatto sono spesso risultati come castronerie dette da un pazzo esaltato in un tempo che certe cose erano del tutto fuori dall'ordinario e non dimostrabili. Facciamo attenzione eh che in fisica si scopre sempre qualcosa di nuovo. Soprattutto da chi in un determinato settore spinge e tanto perchè è appassionato, e non da chi non farà mai certi esperimenti perchè non ne ha il tempo o la passione e quindi si limiterà solo a dire che è "MATEMATICAMENTE NON DIMOSTRABILE". ![]() p.s. per i 3 piedini, il risultato, al contrario del pure direct, è sensibile, molto sensibile. Sta volta vieni a casa mia, ti offro il caffè, poi ti siedi buono buono al centro dei due diffusori messi in fase, alla giunta distanza da loro, e ascoltando 3/4 volte il Requiem di Verdi ti accorgerai di come il rullante e le trombe, con i 3 piedini in derlin, siano molto più identificabili e collocabili nello spazio della scena sonora virtuale che viene ricostruita (la sala concerto). Te ne accorgeresti anche tu, diciamo chiunque. Poi torni quà e ammetti di averlo sentito. ![]() Ti aspetto quando vuoi ![]() Ti saluto Pape. ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 14-04-2008 alle 11:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:24.