|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14003
|
Quote:
![]() Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
Quote:
al paese mio sono miglioramenti ![]() e a me sembrano fregnacce da effetto placebo...a meno che tu non abbia l'orecchio bionico o 3 semplici piedini sotto a un diffusore cambino totalmente il suono in modo così eclatante e chiaro da spingerti a urlarlo al mondo... ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Il mondo degli audiofili è un campo minato, è fatto spesso da fanatici insicuri che per una minima differenza e per un minimo miglioramento sarebbeor disposti a vendere un apparecchio per un altro perdendo un sacco di soldi. Senza aver sperimentato prima il soft tuning. In pratica che senso ha spendere migliaglia di € senza aver prima ascoltato la propria configurazione nel meglio delle sue possibilità? Usare tavolini validi e ben costruiti, mettere tutto su 3 punti, usare ciabatte di qualità e cavi all'altezza e mettere tutto in fase. Mettere in fase significa girare le prese dei vari apparecchi dentro la ciabatta finchè non si sente migliorare il suono o la resa video. Tutte le prese devono essere orientate nello stesso verso, quindi essere messe in fase. Lo si può vedere anche con un tester. Ma si 360 non penso se qualcuno se ne possa accorgere, o almeno, non ho mai provato. Altrimenti sarebbe come avere un auto con due ruote che tirano verso avanti e due che tirano verso dietro ![]() Tutti questi accorgimenti rendono grande anche un piccolo impianto o un apparecchio, piuttosto che spendere un sacco di soldi per ottenere piccoli incrementi. Dato che le vibrazioni sono deleterie, quando tu le contrasti bene, e hai un buon orecchio, ciò che senti è come se tutto fosse messo a fuoco, senti i suoni e gli strumenti meglio distinti, il basso acquisisce profondità, il suono diventa meno affaticante e più preciso. Ciò vale anche per il video, e per la visione di film con le nostre console o con i lettori BR, DVD. E' come fare una foto dicretamente messa a fuoco e una ottimamente messa a fuoco. Un fotografo se ne accorgerebbe. Non ha senso comprare un auto sportiva e usare pneumatici di mxxxx, come dice qualcuno la potenza è nulla senza CONTROLLO. Si, ci vuole controllo. Ciò vale anche per piccoli apparecchi e per i nostri piccoli ampli e diffusori che usiamo per la 360 o la PS3. Usate un tester, mettere tutto in fase, usate cavi discreti sia di segnale che di alimentazione (provate a cambiare il cavo di alimentazione della 360 o della PS3 con un BlackNoise o un FISCH , probabilmente ne risenterà il comparto video, senza esagerare però e senza cadere nel vortice di chi si fa fregare spendendo troppo) poggiate su 3 punti e collegate SEMPRE la sorgente, CD o CONSOLE che sia alla presa della ciabatta più vicina al cavo di corrente che va al muro quando guardate un film e andrete al meglio. Pensate che, E QUI IO ME NE DISSOCIO, mette su 3 punti persino le ciabatte di corrente ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 14:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() Lo scopo è questo, non migliorare la resa della 360 ![]() E' chiaro che appaiono come fregnacce e piscoacustica, ma non ci vuole un orecchio bionico, per un appassionato di musica, e non è il caso nostro perchè , ripeto, lo scopo dei 3 piedi è un altro, certe differenze sono ENORMI, perchè evitano una spesa enorme per cambiare amplificatore per ottenere un cambiamento magari anche inferiore (dipende dai casi) a quello che si ottiene con questi accorgimenti.
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 14:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
tutto molto bello
![]() ma questo quà sopra parla di miglioramenti talmente marcati, enfatizzati, forti, impressionanti e incredibili da far pensare di essere passato dal midi al vaw ![]() il tutto con 3 piedini del menga?! ![]() li parla solo dei piedini...e francamente miglioramenti del genere in quasi ogni campo e così marcati come li fa vedere lui...a me sembrano solo un grandissimo effetto placebo ![]() l'unica modifica che ha fatto sono i piedini...ed ha ottenuto tutta sta roba? ![]() potere della mente e null'altro...fregnacce. :| Poi magari mi sbaglio...ma io dubito fortemente che 3 piedini diano risultati del genere...(è la versione definitiva dell'overclock per rendere un componente + performante...ma quà è esagerato! con 3 piedini?)
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
Quote:
Questa è musica: http://www.princericcione.com/home.htm ascoltate Io sn andato all'apertura 8 marzo, divertimento assurdo!! Ah, ci si entra solo in camicia! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() Un CDP trae vantaggio sia, in entità inferiore, per le vibrazioni emesse dalla meccanica di lettura sia da quelle elettroniche dei circuiti. Se pensi a come queste poi si muovo lungo lo chassis ti rendi conto come i CDP più costosi abbiano doppie lastre di metallo, lastre isolanti all'interno e pesino tantissimo. Un esoteric arriva a 30 kili. ![]() Esistono persino molti e molti lettori cd audiofili che sono dotati di un pesetto metallico da porre sopra il cd prima dell'ascolto, proprio come il giradischi, al fine però, in questo caso, di ridurre al minimo i microerrori di lettura e quindi l'intervento dei circuiti di correzione, nonchè tenere un clock sempre perfetto. ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3555
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ma come è possibile che un particolare disegno nel battistrata di un pneumatico possa portare benefici differenti in tenuta di strada? ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
non sono i piedini che danno il risultato, non sono loro, non sono magici. Sono i 3 punti di appoggio che portano benefici, unitamente al materiale utilizzato e unitamente alla forma particolare dle piedino (è a cono quella).
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 15:04. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Oh ma un certo punto io ho solo fatto una proposta, non vi ho costretto a far nulla ne tantomeno avete speso soldi, se volete provare provate se non volete non vi costringe nessuno.
![]() Ad un certo punto...potevo tenermi il segreto per me ![]() Felice di essere pazzo ![]() Solo che nella vita ci vuole un pò di saggezza, prima di fare gli scettici a tutti i costi, provate con mano, poi mi dite. Fatevi anche un giretto in qualche forum e chiedete aprendo un thread, scoprirete un manicomio online... ![]() Ieri ho passato un pomeriggio in un famoso negozio di Alta Fedeltà nella mica città (a dire il vero è una casa), il proprietario, esperto audiofilo da almeno 30 anni, uomo di grande gusto e cultura e psicologicamente sano, aveva il suo riferimento (impianto da oltre 50.000€) con tutte le elettroniche (CDP, pre e finale) su 3 punti di appoggio, fate voi ![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 15:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Più tardi vi uppo un video di come cambiano le cose nel mio caso.
![]()
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
Una cosa è la fisica...un'altra sono i MIRACOLI...ripeto, tutte fregnacce. Non nego che ci siano miglioramenti...ma TUTTI QUELLI no. ![]() Un uomo del 1800 viene e vede il battistrada...si rende conto della struttura, conosce un minimo di fisica e capisce il perchè. Un uomo del 2008 che vede un diffusore che dà: 2 francamente ci rimane un pò così a sentire che mettendoci 3 piedini del cacchio sotto, lo stesso diffusore ora da 200000000,2 periodico. Quello non ha parlato di miglioramenti leggeri che cmq danno qualcosa in +...ha parlato di veri e propri MIRACOLI. ![]() non è che uno ci rimane perchè è una cosa da poco...ma perchè è IMPOSSIBILE sputtanare l'elettronica in questo modo..."tanto ci metto i piedini e diventa millemila volte meglio" ![]() la fisica può fare TOT...non TOT^N ![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() Ultima modifica di darkfear : 12-04-2008 alle 15:30. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
quand'e' che togli la bandiera dei rosiconi dall'avatar?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Palermo
Messaggi: 16598
|
Quote:
![]() Non è mica un miracolo, è fisica. ![]() Secondo gli esperti di Hi-Fi Guide, un ottimo lettore cd elettronicamente eccelso, che sia però meccanicamente solo discreto, e in grado di fare un salto tale da avvicinare prodotti dal costo triplo. Sempre secondo loro nel test di un Denon 2000AE, pur essendo ben costruito, isolato, schermato e quindi eccelso, con i 3 piedi avvicinava tranquillamente la qualità di un CDP dal costo triplo (6000€) poggiato su 4 piedi. Ovviamente se utilizzavi i 3 piedi su quello da 6000€, addio Denon... Tu dici, "ma è mai possibile"? Si. Perchè? Ti spiego. Il digitale, a differenza dell'analogico, è molto più difficile da spingere ad alti livelli. E' qualcosa dalle possibilità finite e limitate. A differenza di un giradischi invece. Quando nacque il compact disc non si fece un passo avanti rispetto al vinile, ma solo un enooooorme salto indietro. Quantizzare pezzettini di musica in blocchetti di ghiaccio grandi 16 bit (nel SACD sono 1bit) voleva dire si eliminare i fruscii e gli scoppiettii del vinile, ma significava anche congelare la musica dentro un guscio impenetrabile che doveva ogni volta essere scongelata dai nostri lettori cd. Trasformare l'onda sinusoidale perfettamente curva della musica in una scaletta in cui ogni gradino rappresenta 16 bit dentro ai quali ci sono TOT secondi di musica, quindi trasformare la musica in numeri, implicava una conversione in fase di registrazione in sala. Andarla poi a ritrasformare da numero in musica dentro ai nostri lettori significava un ulteriore conversione. Questa conversione è affidata a dei chip che si chiamano ADC (analog to digital converter) e DAC (digital to analog converter). Gli ADC li trovi in sala di registrazione e si occupano di maltrattare la musica congelandola in bit, i DAC li trovi pure dentro la 360 e fanno da microonde defrost per ritrasformare il numero in musica. Dato che si trattava di chip, è ovvio che la qualità non poteva mai raggiungere quella della pura meccanica del giradischi, se non con gli anni. Solo oggi infatti, dopo 25 anni, i lettori CD si avvicinano pian piano alla qualità del vinile, specie il formato SACD che altro non è che il digitale ad alta risoluzione, quindi con molti più punti e quindi una scaletta con molti più gradini rispetto quella del normale cd, quindi qualcosa che si avvicina più a una curva sinusoidale e non a una scala mobile. Perchè dopo tutti questi anni? Perchè gli ADC e i DAC si sono evoluti nella loro potenza computazionale esattamente come i computer. Adesso però siamo giunti ad un limite. Un lettore CD da 2000€ offre enormi incrementi rispetto a uno di 200€. Ma se tu vuoi ulteriori incrementi rispetto a quello da 2000€, devi spendere il triplo della cifra per ottenere un miglioramento talmente minimo che non vale assolutamente la spesa. Questo perchè il digitale è rigido. In digitale, una meccanica di lettura disco da 20€ fa la differenza enorme rispetto una da 500€, ma una meccanica da 25.000€ non porta alcun beneficio a mio parere a molte dal costo umano. Sono i DAC e gli stadi di uscita nonchè la dimensione e la bonta dell'alimentazione interna (e la giusta separazione delle interferenze interne tra le varie componenti) a decretare maggiormente il risultato di un llettore CD. Dato che dac, alimentatore interno, e stadi di uscita emettono vibrazioni, i 3 punti di appoggio servono a smorzarle in modo efficace. Allora, contrastare bene le vibrazioni, mettere il piano in bolla, usare 3 punti smorzanti o contrastanti porta a tutta una serie di vantaggi che sono quasi paragonabili a quei piccoli vantaggi che ottieni comprando un lettore da 6000€ rispetto a uno da 2000€. Questo perchè il digitale è rigido e difficile da spingere, nonchè inferiore all'analogico (tranne che per comodità e longevità del supporto), ma tuttavia, è molto sogetto a jitter, errori e reclocking, fenomeni innestati dalle VIBRAZIONI. Capisci ora perchè una piccola spesa del genere fa così tanto in alta fedeltà? Perchè in alta fedeltà, oltre la soglia del migliaglio di € per apparecchio (cdp, pre o finale che sia) non si ottengono pià miglioramenti talmente apprezzabili da giustificare il doppio o il triplo della spesa. Mentre la messa in fase degli apparecchi mettendo tutte le prese orientate allo stesso modo, l'ottimizzazione della linea di corrente di casa propria, l'adozione di una linea dedicata che va dal contatore all'impianto, l'utilizzo di filtri di rete, l'utilizzo di ottimi tavolini smorzanti a 3 o 4 punte regolabili, l'uitilizzo di 3 piedini smorzanti sotto ad ogni apparecchio, il pulire periodicamente i contatti di cavi e apparecchi togliendo l'ossido con prodotti appositi, sono tutti accorgimenti che, singolarmente o cumulativamente, portano benefici che per l'audiofilo sono tangibili e sono talmente importanti che ci cambia apparecchi senza aver prima messo i propri nella condizione di suonare al meglio altro non è che una persona poco informata. E' una prassi FONDAMENTALE, come fondamentale è camminare in auto con pneaumatici di qualità e non usurati. Capisci ora dove sta il miracolo?
__________________
I5 4690 - H97m - CM Elite 120 - R9 290 - 16GB DDR3 1600 - SSD Crucial mx100 - Eizo Foris FG2421 SPVA Ultima modifica di BTinside : 12-04-2008 alle 16:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Roma
Messaggi: 13052
|
Scusa BT se ti interrompo, ma dopo tutto il discorso che hai fatto (che condivido per carità) mi chiedo sempre più cosa ci faccia un topic del genere in questa sezione. Mi sembra OVVIO che quello che tu dici sia applicabile a strumenti ad alta fedeltà e qualità, parli di lettori cd di 2000€, ma cavolo la 360 è tutto tranne che di alta qualità, soprattutto per quanto riguarda la meccanica...costa 199€ l'arcade oggi e monta un lettore dvd da robivecchi, mi spieghi come si possa migliorare una tal cosa con un accorgimento da fine audiofilo, perfetto si per un Denon, ma assolutamente inutile per un pezzo di "junk" come la 360?
Al massimo si possono attutire un pò le vibrazioni e quindi il rumore dato dalle risonanze col piano d'appoggio, ma finisce là l'utilità di un tale accorgimento, a mio avviso. Correggimi se sbaglio ![]()
__________________
Tag Xbox Live= Th3Ripp3r666 Ultima modifica di TheRipper : 12-04-2008 alle 16:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lost Heaven
Messaggi: 8762
|
Quote:
Quote:
![]() Enfatizza il miglioramento in maniera TROPPO marcata...quì lui non sta ottenendo + i vantaggi che ottieni spendendo il triplo o il quadruplo (per ottenere piccoli vantaggi) riquoto questo pezzo: Quote:
riquoto: Quote:
![]() ![]() ![]() per me è semplicemente un esaltato! ![]() è quello che dico da TOT posti! ![]() riquoto il mio post precedente: Quote:
![]()
__________________
~IO SONO MOLTO LEGGENDA~Seguo Samurai Champloo, CLAYMORE~§={Mirror'S Edge in pillole}=§~ ![]() tu mi ridai speranza ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.