|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#5681 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 186
|
È normale che sul Dgnd4000 non riesco ad attivare l'amministrazione remota da everyone?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5682 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
Tra l' altro se non erro con l' amod il demone del telnet è attivo di default e non occorre usare la stringa apposita per abilitarlo , in ogni caso ho provato sia senza che con e non si connette , è normale e dipende dall' amod ? Grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5683 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
![]() ![]() Ecco, in pratica vorrei sapere se ho impostato tutto correttamente. Se hai altri consigli da darmi sono felice di riceverli. Ultima modifica di iLARiO1987 : 23-12-2014 alle 16:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5684 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 3568
|
Ciao, ho il dgn220v4 con l'amod 3.0.3.
Tutto funziona bene. Vale la pena aggiornare alla versione 3.0.4?
__________________
Intel Core i5 9600K + Case: CM 690 II + CM Hyper 212 LED BLACK EDITION - Mobo: ASUS Z390-A PRIME + 32 GB DDR4 CORSAIR LPX 3200MHz PSU: Corsair CX650M 650W - VGA: ASUS GTX 1660s EVO OC 6GB - Monitor AOC C24G1 FreeSync - Sound Blaster AE-5 PURE EDITION + EMPIRE PS-2120D - Fritz!Box 7590 - TIM - XBOX 360 SLIM 320 GB - Galaxy S9 & iPad Pro 11 - NOTEBOOK ASUS K53SC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5685 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5686 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5687 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5688 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5689 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
ma la cosa principale che devo rimarcare è che il modem deve stare in una rete il router deve stare in un'altra rete per cui se il modem ha indirizzo 192.168.1.254, il 2200 non può avere un indirizzo in 192.168.1.X ma deve, per esempio, avere 192.168.0.1 questa è condizione necessaria e non sufficiente perché le cose funzionino inoltre, il 2200 se fa da router, può solo ed unicamente fare una connessione pppoe, non può fare attraverso il modem un'altro tipo di connessione, quindi se il router fastweb non faceva una pppoe le cose cambiano e di molto; |
![]() |
![]() |
![]() |
#5690 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
quindi la risposta è che non la uso PS telnet non è sempre attivo; lo puoi lanciare e bloccare col pulsante; è lanciato al boot se l'opzione Autostart è selezionata; inoltre, richiede di fare il login; inoltre se la password di admin è vuota non si può connettersi; cioé è discretamente sicuro Ultima modifica di alfonsor : 23-12-2014 alle 16:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5691 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
Per la questione pppoe non so che dirti. Mi stai dicendo che se la connessione fosse di tipi IPoA (esempio) non andrebbe bene? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5692 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
il fatto è che ancora insisto sul fatto che l'indirizzo del modem e l'indirizzo del router devono stare in due reti separate nella tua configurazione (non che sia sbagliata è semplicemente l'unica che puoi usare) non potendo fare la connessione pppoe, la WAN non ha un indirizzo pubblico; per cui per aprire le porte della LAN del 2200v3 dovrai fare un doppio nat se ad esempio vuoi usare emule e quindi devi aprire le sue due porte le devi aprire sul 2200v3 verso lo host e sul modem verso il 2200v3; sul modem potresti impostare il 2200v3 come host DMZ; ti consiglio di leggere il thread che riguarda come mettere due router in cascata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5693 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 7073
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5694 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2014
Città: Roma
Messaggi: 60
|
Quote:
Accertati che IP, user e password siano corretti. Magari fai un telnet da linea di comando prima di provare con DMT e vedi se ti connetti. Cmq, ti consiglio quest'altro software per monitorare il router (DSLstats), li ho provati tutti ed è il più completo: http://www.s446074245.websitehome.co.uk/index.html Se hai problemi fammi sapere. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5695 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
per quanto riguarda i led, ho smesso di giocarci dalle prime versioni di amod per il 3500 ed il 2200V3 perché volevo fare una modalità stealth, come viene chiamata su Merlin, ma i led sono controllati via interrupts e non c'è modo di spegnere i led e tenerli spenti
sul 2200v4 non ho indagato più di tanto; su gli altri router i led si spengono, riaccendo, cambiano colore, fanno lampeggiare abbastanza facilmente, mentre sul 2200V4 è un pò più incasinata la cosa in /bin ci sono i comandi ledblueup leddown ledgreenup ledredup ledup wanled inoltre in bin c'è anche il file gpio_test.sh che contiene esempi su come usare i led, ma non è che funzionino molto ricordo per cui divertitevi a scoprire come le cose funzionano |
![]() |
![]() |
![]() |
#5696 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
![]() Purtroppo al modem non posso nemmeno impostare un DMZ, farò il doppio NAT, non è un problema. Darò un'occhiata al thread. Grazie per le dritte, sei stato gentilissimo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5697 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
modem e router in reti differenti, si intende che l'indirizzo della LAN
per dire, vai sulle impostazioni del modem e dai alla lan l'indirizzo 192.168.0.1 quindi vai sul 2200 nella pagina di lan setup e metti come indirizzo della lan 192.168.1.1 nella pagina che mostri, non è necessario inserire quei due valori che servono se e solo se dalla lan del 2200 si vuole raggiungere il modem; con l'esempio sopra, dovrai inserire come modem 192.168.0.1 e come indirizzo virtuale di eth4 qualcosa come 192.168.0.250 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5698 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5699 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
ed allora dà alla LAN del 2200 192.168.0.1 come indirizzo
inoltre, ti consiglio di dare alla WAN del 2200 un indirizzo fisso come 192.168.1.1 o similare perché se devi fare il doppio nat, la WAN del 2200V3 dovrà avere un indirizzo fisso non dato dal modem in dhcp fammi scrivere una cosa che forse non è chiara: se il modem ha indirizzo 192.168.1.254, la sua rete cioé la rete della sua LAN è 192.168.1.0/24; ogni computer della sua LAN avrà un indirizzo del tipo 192.168.1.X se il 2200V3 fa da router, dovrai connettere un cavo da una qualsiasi porta del modem alla porta ETH4 del 2200V3 la WAN del 2200 è un host nella LAN del modem e dovrà avere un indirizzo del tipo 192.168.1.X è meglio che sia fisso la LAN del 2200V3 dovrà essere in una rete differente da quella del modem, per dire dovrà essere 192.168.0.1 ogni computer della LAN del 2200V3 e quindi se vuoi che faccia da router ogni computer di casa tua, ogni telefonino, la smart tv e via dicendo dovrà essere del tipo 192.168.0.X questo è quanto, qualsiasi altra cosa non funzionerà; se un computer connesso al 2200V3 ha come indirizzo 192.168.1.X qualcosa non va Ultima modifica di alfonsor : 23-12-2014 alle 17:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5700 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 54
|
Quote:
![]() ![]() Adesso l'Argo mi vede il 2200 con IP 192.168.1.1. Ma per aprire le porte (ad esempio la 4662 TCP di emule) oltre ad aprirle nel modem Argo che so come fare, dove mi devo muovere nel 2200v3? EDIT: tutti gli apparecchi connesi al netgear hanno ip 192.168.0.X e grazie per la spiegazione, sei stato molto chiaro EDIT2: Ho aggiunto due servizi personalizzati (emule) in firewall rules. Poi sono andato in Inbound Services e quindi Port Forwarding. Ho provato a creare una regola dove immetto l'indirizzo 192.168.0.2 (quello del mio PC collegato al 2200) in Send to LAN Server. Ma quando premo Salva mi restituisce un errore sconosciuto. ![]() ![]() ![]() È così che si aprono le porte oppure ho sbagliato qualcosa? Intanto il test delle porte di eMule Adunanza mi dà Fallito sia sulla TCP che sulla UDP. Ultima modifica di iLARiO1987 : 23-12-2014 alle 18:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.