Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-07-2014, 16:40   #3701
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non riesci a collegarti a cosa?

se intendi non riesci a fare una connessione pppoe dal 3700 posso dirti quello che devi fare sul 2200V4, non so sul 3700...

sul 2200V4 devi impostare una connessione pppoe e non pppoa quindi nelle pagine di amod in various devi impostare pppoe-relay e premere salva; in questo modo un dispositivo connesso al 2200V4 può fare una connessione pppoe via il 2200V4; questo non riguarda come debba essere configurato il 3700 perché non lo so; ma quel router non ha un modem di suo?

se invece intendi non accedo dalle periferiche della lan del 3700 al modem, allora non c'è niente da fare; non riguarda il 2200V4 ma riguarda impostazioni sul 3700 che sicuramente non esistono
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 18:52   #3702
oressac
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1155
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
mi prendi alla sprovvista ed in questo momento non ricordo del perché di quella limitazione, cioé se è imposta da xdslctl o lo ho messa io per qualche altra ragione; sicuramente per il limite inferiore esiste una limitazione, per il limite superiore non sono molto convinto che sia davvero 6 decibel

comunque, in telnet

mrootrw
nano /bin/dslAdv.cgi

cerca la funzione javascript che si chiama checkData, puoi farlo premendo ctrl-w e scrivendo checkData; subito troverai le due linee

if (isNaN(snrd) || snrd<-110 || snrd>60)
msg = "SNR Delta Value Out Of Range [-110,60]";

modifica il sndr>60 in snrd>110

salva con ctrl-o return e esci con ctrl-x quindi scrivi
mrootro

vai alla pagina delle preferenze adsl e salva le tue preferenze e vedi se funziona
C'e qualcosa che non va :/ mi sa che il nome del file è errato!
__________________
Trattato con : devigi , Infinit0 , LEo89
Venduto: Ipod touch 32Gb
oressac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 19:02   #3703
Netkar
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da alfonsor Guarda i messaggi
non riesci a collegarti a cosa?

se intendi non riesci a fare una connessione pppoe dal 3700 posso dirti quello che devi fare sul 2200V4, non so sul 3700...

sul 2200V4 devi impostare una connessione pppoe e non pppoa quindi nelle pagine di amod in various devi impostare pppoe-relay e premere salva; in questo modo un dispositivo connesso al 2200V4 può fare una connessione pppoe via il 2200V4; questo non riguarda come debba essere configurato il 3700 perché non lo so; ma quel router non ha un modem di suo?

se invece intendi non accedo dalle periferiche della lan del 3700 al modem, allora non c'è niente da fare; non riguarda il 2200V4 ma riguarda impostazioni sul 3700 che sicuramente non esistono
sì ha un modem integrato il 3700 ma non funziona bene per questo ho preso il 2200 per fargli fare solo da modem e collegarlo al 3700.
semplicemente voglio far fare da modem al 2200 e il 3700 da router ma non prende la connessione dal 2200.
tutto qui solo che non capisco cosa non va.. c'è qualcosa da configurare?
Netkar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 19:06   #3704
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
per quanto riguarda il 2200V4, configuralo in pppoe come se fosse lui il router

attaccaci un computer e vedi se vai online

quindi abilita il pppoe-relay

e qui hai concluso la configurazione del 2200V4

per quanto riguarda il 3700, non ne ho semplicemente idea

se permette di usare una porta come wan, devi selezionare quella modalità, connettere un cavo da quella porta al 2200V4, quindi andare in proprietà wan e mettere gli stessi dati che hai messo nel 2200V4 in riguardo alla connessione pppoe

se c'è un thread specifico, chiedi in quel thread come si configura la porta wan del 3700

Ultima modifica di alfonsor : 22-07-2014 alle 19:11.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 19:30   #3705
DnaLk
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 83
DLNA - DGN3500

Avrei delle domande riguardo il mini DLNA. Premetto che non l'ho mai usato prima della nuova versione dove ci sono i parametri USB modificati, quindi a me pare (sottolineo pare) funzioni sufficientemente bene, sia con che senza un hub USB. Dovrei testarlo meglio.

Parlando da non esperto dell'argomento, mi chiedevo se fosse sicuro attaccare un HDD con molti dati alla porta USB. Mi spiego: a volte al router gli salta di riavviarsi da solo, quindi suppongo che un qualche danno al file system dell'HDD è probabile che arrivi, soprattutto se è in fase di scrittura. Siccome ho visto che miniDLNA scrive il db sullo stesso dispositivo, mi chiedevo se magari fosse possibile tenere il db da qualche altra parte (un'altra chiavetta ad esempio) e lasciare l'HDD in sola lettura. Potrebe questo evitare qualsiasi danno all'HDD su cui sono memorizzati i file, anche in casi estremi quando ad esempio si riavvia mentre è in esecuzione un file?

Il mio timore è proprio quello di perdere parte dei file memorizzati per colpa di un riavvio casuale mentre lavora. Dico riavvio parlando anche di qualsiasi altro evento catastrofico, tipo unmount casuali e robe del genere.
DnaLk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 19:37   #3706
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da oressac Guarda i messaggi
C'e qualcosa che non va :/ mi sa che il nome del file è errato!
ma che router hai? il 2200V4?

se si il file è /usr/amod/www/dslAdv.cgi
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 19:42   #3707
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da DnaLk Guarda i messaggi
Avrei delle domande riguardo il mini DLNA. Premetto che non l'ho mai usato prima della nuova versione dove ci sono i parametri USB modificati, quindi a me pare (sottolineo pare) funzioni sufficientemente bene, sia con che senza un hub USB. Dovrei testarlo meglio.

Parlando da non esperto dell'argomento, mi chiedevo se fosse sicuro attaccare un HDD con molti dati alla porta USB. Mi spiego: a volte al router gli salta di riavviarsi da solo, quindi suppongo che un qualche danno al file system dell'HDD è probabile che arrivi, soprattutto se è in fase di scrittura. Siccome ho visto che miniDLNA scrive il db sullo stesso dispositivo, mi chiedevo se magari fosse possibile tenere il db da qualche altra parte (un'altra chiavetta ad esempio) e lasciare l'HDD in sola lettura. Potrebe questo evitare qualsiasi danno all'HDD su cui sono memorizzati i file, anche in casi estremi quando ad esempio si riavvia mentre è in esecuzione un file?

Il mio timore è proprio quello di perdere parte dei file memorizzati per colpa di un riavvio casuale mentre lavora. Dico riavvio parlando anche di qualsiasi altro evento catastrofico, tipo unmount casuali e robe del genere.
tutto è possibile; per minidlna non è prevista una configurazione utente, per svariate ragioni ogni volta che ci provavo succedeva qualcosa di strano

per cui tutto è possibile ma richiede grandissima buona volontà da parte tua, al boot di modificare il file che lancia minidlna, quindi lanciarlo e via dicendo usando i trucchetti dei file utente come elencati qualche post fa

nel file di configurazione di mindlna puoi specificare una cartella per il database ed una cartella dove cercare i file

ma senza alcuna sicurezza che esistano quando lanci minidlna, sicurezza che invece hai usando il meccanismo automatico

qui non crascia da moltissime versione l'uso intensivo della USB però non è così intensivo come con un hd con centinaia di file

il mio suggerimento è però completamente opposto: usa la piccola chiavetta per contenere i file multimediali che una volta ogni quanto? ogni due settimane forse? manderai in streaming in tv o su qualche altro apparato; tienici pochi file, se la chiavetta si rovina si rovina la riformatti e via

MA

ricorda sempre che dlna o no, un disco connesso via usb ad un router si corromperà con una probabilità matematica pari a 1, cioé con una certezza al cientoperciento

non c'è niente da fare è così

PS
c'è anche un altro metodo, ovvero quello di non fare fare la scansione al router, metodo che è utile se uno ha centinaia e centinaia di cose multimediali (ma allora è meglio che lasci andare minidlna su un computer e non su un router, comunque...); attacchi il disco al computer, lanci una versione simile di minidlna (attualmente sul 3500 non ricordo quale versione ci sia penso la 1.0.25, ma su quello che sto usando in questo momento c'è la git) quindi quando connetti il disco al router e lanci minidlna, questo non farà la scansione che è l'operazione molto pensante, ma metterà solo a disposizione la lista dei file contenuti nel suo db sqlite3; non so manco se esista minidlna per windows, quindi questa cosa la devi fare su linux

Ultima modifica di alfonsor : 22-07-2014 alle 19:56.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2014, 19:48   #3708
oressac
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1155
Bene funziona tutto come deve
Grazie per il supporto e l'impegno generale
__________________
Trattato con : devigi , Infinit0 , LEo89
Venduto: Ipod touch 32Gb
oressac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 08:40   #3709
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
ma funziona tutto nel senso che? accetta valori superiori a 60, cioé xdslctl snr superiore a 200?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 11:19   #3710
controguerra
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 128
Grazie ai vostri aiuti il mio DGN3500 và una bomba, solo una cosa mi stà succedendo da alcuni giorni.
Ho collegati via wireless al router tanti dispositivi contemporaneamente (2 Tv, 2 Decoder, 4 cellulari, 2 Tablet....)
Proprio uno dei due Tablet, un Ipad 2, perde continuamente la connessione.
Resta connesso qualche minuto ma poi si disconnette e devo andare nelle impostazioni per ricercare di nuovo la rete e riconnetterlo.
Ho provato a cambiare firmware del router ma il problema permane.
Ho attivo Bitswap e Trellis sia in download che in upload e SNR Delta a -50 .

Qualche suggerimento?
Grazie.
__________________
MAC 21.5 pollici, Metà 2010 SSD activated - Ipad2 32Gb Wifi - Ipad Air 2 16gb + 4g - Cube iWork 10 - Sansung Galaxy S8+ - Nvidia Shield 2017
controguerra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 11:26   #3711
strassada
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: in quel di Venezia
Messaggi: 12463
metti mano ai settaggi wireless ed eventualmente del risparmio energetico dell'iPad. es. potrebbe cercare di connettersi ad altra rete (cerca online "wi-fi roaming"), oppure spegnere per risparmiare batteria.
strassada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 11:44   #3712
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da controguerra Guarda i messaggi
Grazie ai vostri aiuti il mio DGN3500 và una bomba, solo una cosa mi stà succedendo da alcuni giorni.
Ho collegati via wireless al router tanti dispositivi contemporaneamente (2 Tv, 2 Decoder, 4 cellulari, 2 Tablet....)
Proprio uno dei due Tablet, un Ipad 2, perde continuamente la connessione.
Resta connesso qualche minuto ma poi si disconnette e devo andare nelle impostazioni per ricercare di nuovo la rete e riconnetterlo.
Ho provato a cambiare firmware del router ma il problema permane.
Ho attivo Bitswap e Trellis sia in download che in upload e SNR Delta a -50 .

Qualche suggerimento?
Grazie.
la connessione wireless non ha niente a che fare con la connessione adsl, per cui i valori di delta snr ed i settaggi snr non la rendono più stabile o meno stabile

se un solo dispositivo ha un'incompatibilità con la wifi, evidentemente la colpa è di quel dispositivo, dove per colpa si intende che esiste un qualche problema tra wifi e ipad

ora, sinceramente io sono uno di quelli che considera apple come si considerava windows venti anni fa, quindi non ho mai avuto manco una mela val di non in casa, perciò non posso aiutarti

posso solo consigliarti che scegliere di avere un solo SID (infatti è scritto stability) e 40 Mhz non friendly aiuta molto la wifi del 3500

Ultima modifica di alfonsor : 23-07-2014 alle 11:46.
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 16:56   #3713
StefanoN
Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
Problemi con invio log a un syslog

Ciao a tutti e complimenti a Alfonsor per il tuo lavoro.
Vi chiedo un aiuto: ho un DGN2200V3 (con installato l'ultima versione amod disponibile), su cui ho abilitato l'invio dei log a un syslogserver fatto con un QNAP. Se abilito l'invio con metodo "broadcast on lan" il log viene trasferito regolarmente, mentre se abilito "Send to this log server ip address" inserendo l'indirizzo del mio qnap non ricevo niente.
Qualche idea per risolvere il problema ?
StefanoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:02   #3714
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
non lo so davvero; il syslog server è configurato bene? il QNAP è pingabile in telnet del 2200?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:06   #3715
StefanoN
Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
Si, è pingabile. Sul qnap ho configurato (di default) la porta 514 sia in TCP che in UDP
StefanoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:19   #3716
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
puoi lanciare tcpdump sul QNAP? se si, lancialo come
tcpdump port 514 -A

poi va in telnet del 2200 e scrivi
amodfunc log "ciao mondo"

e dovresti vedere il pacchetto arrivare sul QNAP

se non lo puoi lanciare, apri due sessioni telnet sul 2200 e scrivi in una
tcpdump udp -A

e nell'altra
amodfunc log "ciao mondo"

e vedrai il pacchetto uscire

se puoi lanciare sul QNAP tcpdump hai la certezza che gli arriva
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:21   #3717
NetNinja
Senior Member
 
L'Avatar di NetNinja
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Novara
Messaggi: 343
Quote:
Originariamente inviato da StefanoN Guarda i messaggi
Ciao a tutti e complimenti a Alfonsor per il tuo lavoro.
Vi chiedo un aiuto: ho un DGN2200V3 (con installato l'ultima versione amod disponibile), su cui ho abilitato l'invio dei log a un syslogserver fatto con un QNAP. Se abilito l'invio con metodo "broadcast on lan" il log viene trasferito regolarmente, mentre se abilito "Send to this log server ip address" inserendo l'indirizzo del mio qnap non ricevo niente.
Qualche idea per risolvere il problema ?
Io ho impostato l'invio su IP (quindi no broadcast) del syslog server (QNAP TS-219P+) e tutto funziona regolarmente.
L'unica cosa è che i messaggi registrati sono "tagliati" cioè non riportano l'informazione dettagliata come nel log del router. lo fa anche con fw originale.
NetNinja è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:32   #3718
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
comunque, se usando il broadcasta arriva, coaf coaf ... Non è che semplicemente hai sbagliato a scrivere l'indirizzo del QNAP ?
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:40   #3719
StefanoN
Member
 
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 163
Su qnap il comando tcpdump non mi funziona, ho provato con le due sessioni sul dgn e dal log della sessione in cui lancio il tcpdump udp -A non vedo passare il testo "ciao mondo"
StefanoN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2014, 17:41   #3720
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
Quote:
Originariamente inviato da NetNinja Guarda i messaggi
L'unica cosa è che i messaggi registrati sono "tagliati" cioè non riportano l'informazione dettagliata come nel log del router. lo fa anche con fw originale.
il fatto è che syslog è talmente accato da netgear, ovvero è pieno di trucchi loro che toccarlo mi fa impressione

sai quella funzione amodfunc log "messaggio"? deve aggiungere al messaggio "[10:00]" altrimenti non logga niente

se la tocco, sicuramente faccio guai...
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Matteo Salvini si scopre Green per il pr...
Epic Games Store su iOS, l'installazione...
Instagram non usa i microfoni degli smar...
Un pianeta erratico sta acquisendo massa...
Pazzi per Silent Hill f? Buone notizie, ...
X introduce l'ordinamento dei Mi piace: ...
Samsung punta sull'autonomia: batteria p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v