Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2010, 10:36   #781
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da MrDOS Guarda i messaggi
2. Se si lascia la selezione del canale di trasmissione del Wireless in "AUTO", verificando lo "Stato di connessione della rete wireless" (in Windows 7) la velocità di aggancio con il pc è di soli 67 Mbps. Se, invece, si imposta manualmente il canale (da 1 a 13, li ho provati tutti), la velocità è sempre e non supera (nel mio caso) i 150 Mbps. E' strano che ci sia questa attenuazione tra il canale 1 selezionato in AUTO e lo stesso canale 1 selezionato in manuale...

Di buono, ho riscontrato (rispetto al mio vecchio USRobotics 9108):
1. Migliore velocità di connessione con la centrale ADSL Telecom (Alice 7 Mega), che va a palla.
2. Migliore copertura Wireless (scontato).

Cio premesso, chiedo:
1. Qualcuno di voi è riuscito a superare la soglia del 150 Mbps (ammesso che il limite non sia dettato dalla velocità massima del chip Wireless del pc) ?
2. Se si, avete utilizzato delle impostazioni particolari (per esempio, avete disattivato la protezione WPA in favore della restrizione di accesso con MAC address)?

Grazie.

Saluti da MrDOS
Il problema sta tutto nella tua chiavetta o portatile wifi, che supporta solo i 150Mbit ma neanche nella maniera corretta perchè non aderisce correttamente allo stardard wifi N.
Il router per raggiungere i 300Mbit usa due canali ad esempio se imposti il canale 1 saranno utilizzati i canali 1 e 5
Molto probabilmente con l'impostazione auto il router rileva interferenze sul secondo canale e passa automaticamente dalla modalità 300Mbit alla modalità 150Mbit, ma il tuo chip non supporta il wifi N nella maniera corretta,cosa che invece il router fa, e si setta a 65, laddove una chiavetta da 150Mbit aderente allo standard manterrebbe sempre i 150Mbit .

Ultima modifica di gnommo : 15-09-2010 alle 11:18.
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 10:37   #782
Liku Fanele
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 219
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Aspetta che mi arrivi il DGN2200 ed entro una settimana metto online il firmware modded con la modifica del Target SNR Margin
Regolando il Target SNR Margin non credo che avrai problemi ad agganciare la portante piena.
Come si fa a capire quanta portante si aggancia?

Il modem/router è il Netgear DGN2200 è la lingua impostata in inglese.

Liku Fanele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 10:38   #783
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Nel tuo caso dovrebbe essere 8128 o 7600 e qualcosa.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 10:42   #784
Liku Fanele
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 219
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Nel tuo caso dovrebbe essere 8128 o 7600 e qualcosa.
Scusa, hai risposto senza quotare: ti riferivi a me?

Se così fosse:

1) da dove hai preso quei numeri;

2) sono dati accettabili oppure dovrei smanettare nel menù del router (in caso servisse a qualcosa).

Grazie
Liku Fanele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 10:44   #785
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ops, credevo fossi lo stesso utente sopra. No ho risposto KINGAIO.
Ha probabilmente Alice 7 Mega, che appunto ha quei valori di portante
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 10:52   #786
Liku Fanele
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 219
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Ops, credevo fossi lo stesso utente sopra. No ho risposto KINGAIO.
Ha probabilmente Alice 7 Mega, che appunto ha quei valori di portante
Visto che sei sintonizzato mi dai gentilmente un parere sul mio post n. 51 da questa discussione?

http://www.hwupgrade.it/forum/showth...2243868&page=3

Grazie
Liku Fanele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 13:10   #787
MrDOS
Member
 
L'Avatar di MrDOS
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Il problema sta tutto nella tua chiavetta o portatile wifi, che supporta solo i 150Mbit ma neanche nella maniera corretta perchè non aderisce correttamente allo stardard wifi N.
Il router per raggiungere i 300Mbit usa due canali ad esempio se imposti il canale 1 saranno utilizzati i canali 1 e 5
Molto probabilmente con l'impostazione auto il router rileva interferenze sul secondo canale e passa automaticamente dalla modalità 300Mbit alla modalità 150Mbit, ma il tuo chip non supporta il wifi N nella maniera corretta,cosa che invece il router fa, e si setta a 65, laddove una chiavetta da 150Mbit aderente allo standard manterrebbe sempre i 150Mbit .
Nessuna chiavetta. Lo uso con un portatile Samsung R522, dotato di chip WiFi Realtek RTL8192E e il supporto allo stardard N mi pare completo.

Ecco il link alle specifiche tecniche del chip Realtek RTL8192E http://www.realtek.com.tw/products/p...n=5&ProdID=177.

Scusate se ripeto la domanda, ma qualcuno ha effettivamente raggiunto la velocità di connessione di 300 Mbps? E, se si, con quale pc/chiavetta?
__________________
AsRock ION330HT, Sistema Operativo Windows 7 32bit.
MrDOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 13:20   #788
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da MrDOS Guarda i messaggi
Nessuna chiavetta. Lo uso con un portatile Samsung R522, dotato di chip WiFi Realtek RTL8192E e il supporto allo stardard N mi pare completo.

Ecco il link alle specifiche tecniche del chip Realtek RTL8192E http://www.realtek.com.tw/products/p...n=5&ProdID=177.
No purtroppo non è completo, se leggi in fondo dice
Quote:
Single-band MIMO (1x2) solution
Questo significa che raggiunge i 150Mbit in trasmissione e i 300Mbit in ricezione, windows ti segnala la trasmissione.
Te lo dico perchè anche io ho una chiavetta con rtl8192u che è lo stesso chip cambia solo l'interfaccia e sta pci-express u sta per usb e anche a me è lo stesso, mi dice 150Mbit da windows.
Anche se non ho il dgn2200 ma il dgn3500, il dgn2200 ci arriva a 300Mbit, fidati.
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 13:48   #789
Hw04r4ng
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 638
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo router, volevo sapere se è possibile utilizzare la porta USB per la trasmissione di dati da una chiavetta (da usare come "memoria aggiuntiva") ad un iPad via Wi-Fi, ad esempio per leggere un ebook o ascoltare un mp3
Hw04r4ng è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 14:00   #790
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da Hw04r4ng Guarda i messaggi
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo router, volevo sapere se è possibile utilizzare la porta USB per la trasmissione di dati da una chiavetta (da usare come "memoria aggiuntiva") ad un iPad via Wi-Fi, ad esempio per leggere un ebook o ascoltare un mp3
Ma perche l'ipad non ha la porta usb?
Puoi accedere alla penna tramite browser web con un indirizzo tipo
http://readyshare/shares/
e vedrai il contenuto della penna usb.
Se l'ipad supporta la condivisione files di windows allora ci potrai accedere come una cartella condivisa.
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 14:09   #791
MrDOS
Member
 
L'Avatar di MrDOS
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
No purtroppo non è completo, se leggi in fondo dice
Questo significa che raggiunge i 150Mbit in trasmissione e i 300Mbit in ricezione, windows ti segnala la trasmissione.
Te lo dico perchè anche io ho una chiavetta con rtl8192u che è lo stesso chip cambia solo l'interfaccia e sta pci-express u sta per usb e anche a me è lo stesso, mi dice 150Mbit da windows.
Anche se non ho il dgn2200 ma il dgn3500, il dgn2200 ci arriva a 300Mbit, fidati.
Non mi convince la tua disamina, specifiche tecniche del chip realtek alla mano.

Riporto: "Maximum PHY data rate up to 150Mbps using 20MHz bandwidth, 300Mbps using 40MHz bandwidth"

Come faccio a sapere quale frequenza di banda utilizza il router (20 o 40 MHz)?

Grazie.
__________________
AsRock ION330HT, Sistema Operativo Windows 7 32bit.
MrDOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 14:31   #792
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da MrDOS Guarda i messaggi
Non mi convince la tua disamina, specifiche tecniche del chip realtek alla mano.

Riporto: "Maximum PHY data rate up to 150Mbps using 20MHz bandwidth, 300Mbps using 40MHz bandwidth"

Come faccio a sapere quale frequenza di banda utilizza il router (20 o 40 MHz)?

Grazie.
Convinciti, convinciti
Il chip di cui stiamo parlando è sprovvisto del ricetrasmettitore cioè del pezzo che trasmette e riceve.
Solitamente per una soluzione a singola banda per il 2,4Ghz al rtl8192e accoppiano il ricetrasmettitore RTL8256 appunto che ha questa limitazione 150Mbit in trasmissione e 300Mbit in ricezione, perchè ha uno schema 1x2 (leggi sotto).

Per quando riguarda la banda, 20Mhz o 40Mhz non si tratta di frequenze, ma di larghezza di banda. I canali dello standard wifi G hanno una larghezza di banda di 20Mhz, e cioè per esempio il canale 1 è sulla frequenza 2.412Ghz e si espande per 20Mhz tipo questa immagine:

In una situazione del genere il wifi N raggiunge massimo i 150Mbit se ha uno schema di antenne 2x2 cioè due antenne che ricevono e trasmettono.
In uno schema 1x2 (come RTL8256 ) cioè una trasmette e due ricevono raggiunge i 65Mbit in trasmissione e i 150Mbit in ricezione.

Lo standard wifi N prevede come caratteristica opzionale la trasmissione con una banda larga 40Mhz invece che 20Mhz e quindi con uno schema 2x2 raggiunge i 300Mbit in ricezione/ trasmissione e con uno schema 1x2 i 150 in trasmissione e 300Mbit in ricezione .


Quindi quando tu sul router scegli 300Mbit oppure 150Mbit stai scegliendo se trasmettere a 40Mhz o 20Mhz

Ultima modifica di gnommo : 15-09-2010 alle 14:38.
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 14:47   #793
Criaga
Member
 
L'Avatar di Criaga
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 262
Ciao a tutti,
avrei bisogno del vostro aiuto!
Ho preso il Dgn2200 per sostituire il mio attuale dgn2000.
Configurato quasi tutto ma non capisco come fare 2 cose.
Primo: devo configurare la visione di 4 ipcam da remoto,prima con il dgn 2000 creavo il sevizio e poi nelle Regole Firewall mettevo le eccezioni indirizzate verso l'ip della cam e tutto funzionava perfettamente.....ora la funzione Servizi e Regole Firwall non ci sono piu' cosa faccio??
Secondo: collegamndo una chiavetta usb o hd posso vedere,all'interno della wan, il contenuto anche tramite Ps3 e xbox360???' Se si come???

Grazie a tutti

Ciauzzzzzzzzzz
__________________
ACER ASPIRE 5620 -- Intel g33 express -- Intel Core 2 Quad Q6600 / 2.4 GHz -- NVIDIA GeForce 8800 GT -- 4gb Ram ddr2 800mhz -- Monitor Samsung T240HD
NEW: MacBook Alluminium 2.4 ghz
Criaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 14:52   #794
MrDOS
Member
 
L'Avatar di MrDOS
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 100
Quote:
Originariamente inviato da gnommo Guarda i messaggi
Convinciti, convinciti
Il chip di cui stiamo parlando è sprovvisto del ricetrasmettitore cioè del pezzo che trasmette e riceve.
Solitamente per una soluzione a singola banda per il 2,4Ghz al rtl8192e accoppiano il ricetrasmettitore RTL8256 appunto che ha questa limitazione 150Mbit in trasmissione e 300Mbit in ricezione, perchè ha uno schema 1x2 (leggi sotto).

Per quando riguarda la banda, 20Mhz o 40Mhz non si tratta di frequenze, ma di larghezza di banda. I canali dello standard wifi G hanno una larghezza di banda di 20Mhz, e cioè per esempio il canale 1 è sulla frequenza 2.412Ghz e si espande per 20Mhz tipo questa immagine:

In una situazione del genere il wifi N raggiunge massimo i 150Mbit se ha uno schema di antenne 2x2 cioè due antenne che ricevono e trasmettono.
In uno schema 1x2 (come RTL8256 ) cioè una trasmette e due ricevono raggiunge i 65Mbit in trasmissione e i 150Mbit in ricezione.

Lo standard wifi N prevede come caratteristica opzionale la trasmissione con una banda larga 40Mhz invece che 20Mhz e quindi con uno schema 2x2 raggiunge i 300Mbit in ricezione/ trasmissione e con uno schema 1x2 i 150 in trasmissione e 300Mbit in ricezione .


Quindi quando tu sul router scegli 300Mbit oppure 150Mbit stai scegliendo se trasmettere a 40Mhz o 20Mhz
Interessante...

Quindi, in pratica, anche in condizioni ideali (senza disturbi) con il router impostato a 300 Mbps, con il mio portatile i 300 Mbps me li sogno...

Ho altri due pc in casa che collego in WiFi "N": Un netbook Samsung N130 e un Nettop AsRock ION330 HT (entrambi dotati del chip Atheros AR9285). Anche con questi due dipositivi (secondo Windows 7) non si va oltre i 150 Mbps. Che sia "castrato" anche questo chip? (SI, E' CASTRATO!!!)

Ho letto quasi tutto il 3d, e non mi pare che vi sia stata una testimonianza di connessione effettiva a 300 Mbps, anche se onestamente non è un problema connettersi a velocità inferiori. Più che altro è uno scrupolo...

Saluti
__________________
AsRock ION330HT, Sistema Operativo Windows 7 32bit.

Ultima modifica di MrDOS : 15-09-2010 alle 14:57. Motivo: Aggiunta nota su chip Atheros AR9285.
MrDOS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:02   #795
gnommo
Senior Member
 
L'Avatar di gnommo
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 4954
Quote:
Originariamente inviato da MrDOS Guarda i messaggi
Interessante...

Quindi, in pratica, anche in condizioni ideali (senza disturbi) con il router impostato a 300 Mbps, con il mio portatile i 300 Mbps me li sogno...
Non ti preoccupare se li sognano anche chi aggancia i 300Mbit
300Mbit alla fine è solo un numero,
la velocità reale è al massimo 20MB/s.

Comunque la tua rtl8192 li aggancia in ricezione i 300Mbit, però se è come la mio fa abbastanza schifo, figurati non ha mai superato i 3MB/s.
Invece con un'altra penna con chip ralink sempre con 300MBit in ricezione e 150MBit in trasmissione comunque ci sono arrivato alla velocità di 16MB/s.


Quote:
Originariamente inviato da MrDOS Guarda i messaggi
Ho altri due pc in casa che collego in WiFi "N": Un netbook Samsung N130 e un Nettop AsRock ION330 HT (entrambi dotati del chip Atheros AR9285). Anche con questi due dipositivi (secondo Windows 7) non si va oltre i 150 Mbps. Che sia "castrato" anche questo chip?
Purtroppo si,
se leggi http://www.atheros.com/pt/AR9285.html
vedi che supporta solo i 150Mbit
gnommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:24   #796
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Sono riuscito a ricompilare il firmware dai sorgenti. La cosa non è stata banale, perché c'era qualche errore nel sorgente. Inoltre la ricompilazione è stata completa, non come con i vecchi firmware netgear in cui si trovavano già i pacchetti precompilati. Ho dovuto ricompilare persino il kernel

Non appena mi arriva incrociate le dita per me Se non lo bricko il giorno dopo avrete subito un firmware con la modifica per il Target SNR Margin Anche perché a me serve per mantenere la linea stabile...
E se vi interessa qualche funzionalità aggiuntiva, leggetivi il thread che ho linkato in firma e chiedete. Anzi, se avete voglia di partecipare allo sviluppo siete i benvenuti (ci serve qualcuno che sviluppi l'interfaccia web).

Ultima modifica di cionci : 15-09-2010 alle 15:26.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:32   #797
Gigi_84
Senior Member
 
L'Avatar di Gigi_84
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1604
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Sono riuscito a ricompilare il firmware dai sorgenti. La cosa non è stata banale, perché c'era qualche errore nel sorgente. Inoltre la ricompilazione è stata completa, non come con i vecchi firmware netgear in cui si trovavano già i pacchetti precompilati. Ho dovuto ricompilare persino il kernel

Non appena mi arriva incrociate le dita per me Se non lo bricko il giorno dopo avrete subito un firmware con la modifica per il Target SNR Margin Anche perché a me serve per mantenere la linea stabile...
E se vi interessa qualche funzionalità aggiuntiva, leggetivi il thread che ho linkato in firma e chiedete. Anzi, se avete voglia di partecipare allo sviluppo siete i benvenuti (ci serve qualcuno che sviluppi l'interfaccia web).
Grande cionci restiamo in attesa, periamo che gli errori che hai corretto rendano un pò + stabile il router
__________________
Ex nick Gighen_acer_aspire_3023
Gigi_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:37   #798
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Gigi_84 Guarda i messaggi
Grande cionci restiamo in attesa, periamo che gli errori che hai corretto rendano un pò + stabile il router
No, niente di tutto questo. Gli errori non permettevano di compilare il firmware.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 15:44   #799
Gigi_84
Senior Member
 
L'Avatar di Gigi_84
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 1604
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
No, niente di tutto questo. Gli errori non permettevano di compilare il firmware.
Ok va bene lo stesso ottimo lavoro aspettiamo la conferma del buon flash
p.s con questa ricompilazione del firmware è possibile implementare l'uso delle internet key?
__________________
Ex nick Gighen_acer_aspire_3023
Gigi_84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2010, 16:08   #800
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Gigi_84 Guarda i messaggi
p.s con questa ricompilazione del firmware è possibile implementare l'uso delle internet key?
Molto probabile, ma è la cosa più complessa, almeno per me, fra quelle che ho messo nel thread in firma.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v