Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2007, 15:25   #14561
Giacobbe84
Junior Member
 
L'Avatar di Giacobbe84
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
Grazie per le risp e complimenti a soulman 84 per l'avatar
Per quanto riguarda la corrosione galvanica mi sono dovuto documentare salla vecchia e cara wikipedia e se ho capito tutto bene potrei risolvere il problema della corrosione galvanica montando un radiatore interamente costruito in alluminio giusto??
Ma se ne trovano in commercio?
Altrimenti mi tocchera farmelo di rame perche proprio nn riesco a farcelo entrare un normale dissi ad aria nel mio case, infatti ho scelto il raffreddamento a liquido non tanto per le sue prestazioni ma per la sua silensiosità e lìingombro minore del WB rispetto ad un dissi ad aria
__________________
Sognando un car PC on my MX-5 coupè roadster
Giacobbe84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 15:28   #14562
volcom
Senior Member
 
L'Avatar di volcom
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Cesena
Messaggi: 4249
Quote:
Originariamente inviato da Giacobbe84 Guarda i messaggi
Grazie per le risp e complimenti a soulman 84 per l'avatar
Per quanto riguarda la corrosione galvanica mi sono dovuto documentare salla vecchia e cara wikipedia e se ho capito tutto bene potrei risolvere il problema della corrosione galvanica montando un radiatore interamente costruito in alluminio giusto??
Ma se ne trovano in commercio?
Altrimenti mi tocchera farmelo di rame perche proprio nn riesco a farcelo entrare un normale dissi ad aria nel mio case, infatti ho scelto il raffreddamento a liquido non tanto per le sue prestazioni ma per la sua silensiosità e lìingombro minore del WB rispetto ad un dissi ad aria
Il problema resta se hai il WB in rame e il rad in aluminio, o tutto in un modo o tutto in un altro....
__________________
- GA-Z68XP UD4 - I5 2500k - 8Gb Ram - Sapphire HD5850 1gb - Raid0 Samsung 830 128gb - Corsair HX620 -
volcom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 15:33   #14563
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
Quote:
Originariamente inviato da Giacobbe84 Guarda i messaggi
Grazie per le risp e complimenti a soulman 84 per l'avatar
Per quanto riguarda la corrosione galvanica mi sono dovuto documentare salla vecchia e cara wikipedia e se ho capito tutto bene potrei risolvere il problema della corrosione galvanica montando un radiatore interamente costruito in alluminio giusto??
Ma se ne trovano in commercio?
Altrimenti mi tocchera farmelo di rame perche proprio nn riesco a farcelo entrare un normale dissi ad aria nel mio case, infatti ho scelto il raffreddamento a liquido non tanto per le sue prestazioni ma per la sua silensiosità e lìingombro minore del WB rispetto ad un dissi ad aria
che io sappia i rad sono tutti in rame... cmq esistono nuovi dissipatori low profile fatti apposta per chi ha poco spazio..se ti fai un giro sugli shop più famosi(vedi dr@ko x esempio) dovresti trovare ciò che cerchi se poi vuoi continuare col liquido,beh non vediamo l'ora di vedere cosa riesci a realizzare
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 15:37   #14564
Giacobbe84
Junior Member
 
L'Avatar di Giacobbe84
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da volcom Guarda i messaggi
Il problema resta se hai il WB in rame e il rad in aluminio, o tutto in un modo o tutto in un altro....
Infatti è mia intenzione costruirmi un Wb in alluminio per poi usare un radiatore in alluminio. Così dovredde essere ok, sempre che non abbia capito male io.
il problema e che nn so se si riesce a trovare un radiatore in alluminio.
__________________
Sognando un car PC on my MX-5 coupè roadster
Giacobbe84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 15:39   #14565
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26290
Quote:
Originariamente inviato da Giacobbe84 Guarda i messaggi
Infatti è mia intenzione costruirmi un Wb in alluminio per poi usare un radiatore in alluminio. Così dovredde essere ok, sempre che non abbia capito male io.
il problema e che nn so se si riesce a trovare un radiatore in alluminio.
Di derivazione motoristica dovrebbeo essere in alluminio se non sbaglio...
Dexther è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 16:37   #14566
Giacobbe84
Junior Member
 
L'Avatar di Giacobbe84
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: San Lorenzo in campo
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Dexther Guarda i messaggi
Di derivazione motoristica dovrebbeo essere in alluminio se non sbaglio...
Hehe dovrò subito mettermi alla ricerca di questo benedetto radiatore, magari sento un mio amico che fa il meccanico in un centro assistenza per moto da strada.Cmq gazie ragazzi per i chiarimenti. siete eccezziunali
__________________
Sognando un car PC on my MX-5 coupè roadster
Giacobbe84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 17:42   #14567
JuanSanchez Villalobos Ramirez
Senior Member
 
L'Avatar di JuanSanchez Villalobos Ramirez
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Bari
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da Giacobbe84 Guarda i messaggi
Hehe dovrò subito mettermi alla ricerca di questo benedetto radiatore, magari sento un mio amico che fa il meccanico in un centro assistenza per moto da strada.Cmq gazie ragazzi per i chiarimenti. siete eccezziunali
...oppure la Koolance li fa interamente in alluminio
__________________
Case TT Tsunami, Athlon X2 5050e, Asus M3A78-EM, 4x2GB Kingston DDR800, Tagan 530-U15, 2x 160GB + 1TB. Ho venduto a: Bartolino3200, drive97, lamerone, sv4, 2fst4rc, Fran123, Cluracan, Soulman84, paul71, Zer0seven, markdb87, Porko.
JuanSanchez Villalobos Ramirez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2007, 17:49   #14568
Soulman84
Senior Member
 
L'Avatar di Soulman84
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Lecco
Messaggi: 7120
raga vi annuncio che ho terminato di montare in modo non definitivo l'impianto..
che dire notevole! con questa configurazione:
d-tek fuzion
laing ddc 350
oclabs c3
biventola

sto con la cpu in firma a default a 20 gradi in idle e 27 in full con h20 a 18gradi

ora sto facendo prove in oc ma ho qualche problema ad aumentare il vcore sopra 1,40 a causa di right mark clock..
appena faccio qualche buon risultato posto
__________________
enermax revolution85+ 1250w - I5 4570K - Maximus VI Hero - Teamgroup Xtreem Dark LV - gtx 750ti OC Windforce - Kingston ssd 240 GB + spinpoint f1 1Tb - ItaliaModding.it+PcBrain.it
Soulman84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 10:01   #14569
S90
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 869
Bellissima guida!
Se può essere utile saperlo, c'è un piccolo errore nelle faq:

[Il diffusore non è nient’altro che un implementazione per distribuire ed accelerare il flusso....... ecc ....... Tipicamente a questi wb si deve una grande perdita di carico e nella stragrande maggioranza dei casi necessitano di pompe con una buona prevalenza per funzionare al meglio.]


C'è una contraddizione: dato che nel wb si verificano perdite di carico abbastanza accentuate per via dei raccordi, si mette all'ingresso un diffusore per decelarare il flusso (trasformando l'energia cinetica in energia di pressione) ed avere quindi minori perdite..


Detto questo, io volevo farvi una domanda per vedere se non ho ideato qualcosa di irrealizzabile.........(la cosa è lunga...mettetevi comodi...)




Premesse

Avevo pensato di realizzare intanto un sistema di raffreddamento ad acqua esterno al case, da racchiudere in uno scatolotto insonorizzato..lo scopo è realizzare un impianto di raffreddamento ad acqua SILENZIOSO (la cosa principale) efficiente quanto basta a raffreddare SOLO il processore in overcloc (un sistema di raffreddamento ibrido quindi aria/acqua).
Nello scatolotto dovrebbero essere presenti la vaschetta, la pompa, il radiatore e le ventole che lo raffreddano.






Principio fisico di funzionamento

Per aumentare l'efficienza del radiatore, avevo pensato ad un sistema di raffreddamento che sfrutta il calore latente dell'acqua, che è bello grosso!
L'idea nasce da questa considerazione: se provate a misurare la temperatura dell'aria con un termometro il cui bulbo è umido, misurete una temperatura inferiore di quando il bulbo è asciutto! Per cui il bulbo umido è più freddo di quello asciutto!
Allo stesso modo, se tengo umido il radiatore, questo sarà più freddo, e di conseguenza le temperature in un tutto il circuito saranno più basse! --> maggiore efficienza di tutto il sistema di raffreddamento!
Quindi a parità di potenza da dissipare, si possono usare un numero minore di ventole di minore portata, e quindi più silenziose...






Come mantenere umido il radiatore?

Per tenere umido il radiatore avevo pensato di usare due vaschette: una in cui mettere una piccola pompa e dell'acqua(vasca A), ed una seconda in cui mettere il radiatore(Vasca B), posta ad una quota superiore però!
La vasca col radiatore deve stare sopra la vasca A.
Le due vasche sono collegate con due tubi DI DIAMETRO DIVERSO, ed in particolare, il tubo che va dalla vasca A alla B deve essere maggiore di quello che va dalla vasca B alla vasca A.
Se si avvia la pompa che manda acqua alla vasca B, dato che il diametro del tubo che invia acqua alla vasca B è maggiore di quello che fa uscire l'acqua dalla vasca B, quando la pompa è in funzione la vasca B si riempie...
Tengo accesa la pompa finchè la vasca B è piena..dopodichè spengo la pompa e la vasca B si svuota, così il radiatore rimane umido per un pò.
Se ripeto ciclicamente quest'operazione il radiatore è sempre umido!
Come faccio però a far si che la pompa che bagna il radiatore si avvi/spenga ad intervalli di tempo regolari?


A voi esperti la parola!






Conclusioni

Con un sistema del genere sono necessarie(a parità di potenza da dissipare)un numero minore di ventole sul radiatore, per cui il sistema è più silenzioso(se non addirittura inudibile nel caso in cui basti addirittura la sola convezione naturale a raffreddare il radiatore umido!).
Il sistema è esterno al case, per cui una indesiderata perdita d'acqua non bagna i componenti del computer.
Inoltre lo scatolotto che racchiude l'impianto è insonorizzato, quindi il romore di un'eventuale ventola (silenziosa già di per se) sarà davvero inudibile anche a pochi centimetri di distanza e nelle ore notturne.

Ultima modifica di S90 : 27-10-2007 alle 10:07.
S90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 11:26   #14570
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da S90 Guarda i messaggi
Bellissima guida!
Se può essere utile saperlo, c'è un piccolo errore nelle faq:

[Il diffusore non è nient’altro che un implementazione per distribuire ed accelerare il flusso....... ecc ....... Tipicamente a questi wb si deve una grande perdita di carico e nella stragrande maggioranza dei casi necessitano di pompe con una buona prevalenza per funzionare al meglio.]


C'è una contraddizione: dato che nel wb si verificano perdite di carico abbastanza accentuate per via dei raccordi, si mette all'ingresso un diffusore per decelarare il flusso (trasformando l'energia cinetica in energia di pressione) ed avere quindi minori perdite..
il concetto esatto è quello della guida,la perdita di carico è dovuta ad una variazione di pressione e dato che un fluido tende ad essere caratterizzato da un moto con un'accelerazione indotta da zona a maggiore pressione verso zona a minor pressione...un diffusore(distributore/iniettore)che aumenta la caduta di carico(causando quindi una zona a bassa pressione)induce una velocità maggiore al fluido.
il fatto è che "mangiare pressione o prevalenza"(che dal nostro punto di vista e per come caratterizzata una pompa...sono praticamente sinonimi a meno di una corretta valutazione dimensionale) causa una minor portata volumetrica sul circuito(in relazione alla caratteristica P/Q dlela pompa stessa).
una riduzione di sezione cala la pressione e aumenta la velocità sempre,noi si sta valutando il sistema in riferimento ad un modello in cui la pompa è per così dire un generatore di pressione,ed ogni impedimento al flusso è una resistenza idraulica che fornisce una caduta di pressione,tanto maggiore è la caduta tanto maggiore è la velocità(a pari portata)ma minore la pressione che il generatore starà effettivamente fornendo(intendo diciamo il bilancio meramente matematico dei valori presi in causa).

il fatto poi si complica un po' perchè potrei guadagnare motla velocità a discapito di una scarsa perdita di pressione e/o portata,o potrei guadagnare velocità aumetnando la protata su una stessa sezione fissata riducendo la caduta di pressione,il progetto prevede proprio la scelta del compromesso ritenuto ottimale.
di solito si lavora per ottenere una maggior velocità ed agendo a questo modo la cosa risulta + semplice.inoltre pompe con grandissima prevalenza tipicamente hanno andamenti che seguono rami di parabole,il chè significa che accentuata perdita di carico causa esigua riduzione di portata,permettendoci di agire nell'ottica di pari portata + minor sezione => grande incremento di velocità(un treno di biglie che passano da una sezione in una certa quantità,esmepio 50 secondo attraversando a 50 per volta,è "+ lento" di un treno di biglie che attraversa con stessa quantità a secondo un condotto di sezione pari ad 1 sola biglia,queste per essere 50 a secondo dovranno passare in un cinquantesimo dle tempo...ed essendo la velocità una variazione di spazio nel tempo ciò significa velocità molto maggiore).

Quote:
Premesse

Avevo pensato di realizzare intanto un sistema di raffreddamento ad acqua esterno al case...
online trovi molti esempi di waterstation + o - complesse e prestanti cui puoi ispirarti.
per il discorso superficie umida,o + in generale superficie in mabiente umido...credo che ti complicherai non poco le cose per una prestazione poco discostata.
un buon radiatore tiene una differenza di temperatura aria-acqua fra 2-5°C
avresti parecchio lavoro per un guadagno molto limitato,tenendo conto del fatto che cmq nn potrai mai avere un'efficienza del 100%...è probabile che saresti + prossimo al caso tipico di utilizzo normale anzichè al caso ideale di riferimento.

per accenderla spegnerla credo si possa collegarla ad una sonda per l'umidità,similmente ad un termocontrollo effettuato con termostato...anche se non credo ne valga la pena,forse sarebbe al soluzione + rapida.

Ultima modifica di Gioz : 27-10-2007 alle 11:37.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 11:49   #14571
S90
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
una riduzione di sezione cala la pressione e aumenta la velocità sempre


Ma per diffusore non intendi un condotto di sezione crescente?
Se si, allora nel diffusore la velocità decresce(se la portata è costante), e quindi la pressione aumenta...
Non ho capito sinceramente perchè dici che nel diffusore la velocità aumenta...



Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi

un buon radiatore tiene una differenza di temperatura aria-acqua fra 2-5°C
avresti parecchio lavoro per un guadagno molto limitato,tenendo conto del fatto che cmq nn potrai mai avere un'efficienza del 100%...è probabile che saresti + prossimo al caso tipico di utilizzo normale anzichè al caso ideale di riferimento.

Ma un radiatore tiene una differenza di temperatura 2-5°C ventilato come?
Se io devo raffreddare un E6300 in overcloc (portandolo a 3200-3500MHz), che tipo di radiatore serve? Quante ventole e di che tipo servono?
Perchè se va bene una noctua ad 800rpm allora hai ragione tu...
S90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2007, 12:01   #14572
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
i diffusori sono iniettori distributori,sezioni a geometria prestabilità per indurre un'accelerazione tale da variare le condizioni dinamiche nelle direzioni desiderate.
tipicamente in applicazioni per fare questo vi è un calo di sezione.

un biventola o un triventola con ventole buone e ben convogliate,sulla sola cpu,restituiscono prestazioni tipicamente in quell'ordine.
delle nanoxia o altre di quelle tanto blasonate permettono ottime prestazioni senza cmq eccedere a livello di rumorosità,inoltre se l'obbiettivo è realizzare una waterstation insonorizzata si possono utilizzare sempre a massimo regime a prescindere da altri fattori,a quel punto il problema del rumore credo si psosa accantonare.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 13:49   #14573
S90
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 869
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
i diffusori sono iniettori distributori,sezioni a geometria prestabilità per indurre un'accelerazione tale da variare le condizioni dinamiche nelle direzioni desiderate.
tipicamente in applicazioni per fare questo vi è un calo di sezione.

un biventola o un triventola con ventole buone e ben convogliate,sulla sola cpu,restituiscono prestazioni tipicamente in quell'ordine.
delle nanoxia o altre di quelle tanto blasonate permettono ottime prestazioni senza cmq eccedere a livello di rumorosità,inoltre se l'obbiettivo è realizzare una waterstation insonorizzata si possono utilizzare sempre a massimo regime a prescindere da altri fattori,a quel punto il problema del rumore credo si psosa accantonare.


Bho, a me hanno sempre insegnato che per distributore si intende un condotto in cui si ha una trasformazione di energia cinetica in energia di pressione, per cui se il fluido è l'acqua(incomprimibile), un distributore dev'essere un condotto di sezione crescente dove il fluido rallenta ed aumenta la pressione..
Poi, al di là dei formalismi l'importante è capirsi!
Se per distributore intendi un condotto con sezione decrescente dove aumenta la velocità allora le faq sono giuste!

Detto questo...ma perchè si vuole aumentare la velocità dell'acqua? Non sarebbe meglio che l'acqua nel wb viaggi lentamente per assorbire più calore?
In questo modo l'acqua nel wb sarebbe più calda, e nel radiatore ci sarebbe un salto termico maggiore in modo da migliorare l'efficienza del radiatore stesso....no?


Poi ho un'altra domanda: per raffreddare un E6300 in overcloc, un impianto di raffreddamento in cui sul radiatore c'è solo una nanoxia da 120mm va bene?
S90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 17:54   #14574
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
devi considerare che l'iniettore sviluppato per un wb è fatto appositamente per indirizzare ed accelerare il flusso.
che per definizione un diffusore sia cosa diversa è vero,ma che ci possiamo fare se il termine usato è il medesimo?
tornando a considerazioni di carattere pratico accrescere la sezione causerebbe minor velocità e maggior difficoltà di "condizionamento" della dinamica con andamento macroscopico + tendenzialmente prossimo all'imprevedibilità.
quello che si vuole fare sviluppando un waterblock è poter determinare il + possibile i parametri da cui dipende strettamente la prestazione finale,se anzichè direzionare ed accelerare al meglio il flusso utilizzassi un diffusore determinante una velocità decimata sulla superficie non avrei ottimizzato il progetto al fine di garantirmi la massima resa.
il discorso acqua calda,acqua fredda,+vel meno calore...
sono concetti corretti ma inappropriati,nel senso che avendo maghgior velocità e garantendo la massima efficienza del radiatore nel wb avremmo sempre il mezzo a temperatura + fredda,questo per la legge di fourier(o anche solo per sue approssimazioni)ci garantisce un assorbimento di potenza maggiore rispetto al mantenimento in loco del mezzo che riscaldandosi varierà il flusso termico base-mezzo e relativamente a ciò l'efficienza.
non so se sono riuscito a spiegarmi ma in soldoni la questione è che avendo il radiatore(a regolare lo smaltimento) e un mezzo ad alta velocità si approssima la realtà ad un modello in cui la potenza(o il flusso termico,data la correlazione)siano costante poichè è come se le superfici a contatto venissero fotografate ad un istante in cui ho la loro massima differenza di temperatura e quindi la massima efficienza.
avendo una velocità ridotta accade che il comportamento varierà da momento a momento + sensibilmente in relazione al riscaldamento stesso del mezzo,poichè di man in mano che questo assorbe energia si scalderà maggiormente assorbendone sempre meno.
dato che un sistema termodinamico tende al raggiungimento della condizione di equilibrio nella seconda condizione l'acqua(ipotizzando un rallentamento marcatissimo con caso limite il ristagno) tenderà sempre + a scaldarsi fino ad un momento in cui si eccederà risultando altamente inefficiente(tipo una pentola che anche a fuoco basso continua a scaldare sepre + l'acqua).
inoltre se stazionasse + a lungo "quella"parte dle volume d'acqua assorbirebbe + energia,ma mediamente l'acqua ne assorbirebbe meno di quanto farebbe se caratterizzata da temperatura infieriore(e circolare a velocità maggiore fa sì che si scaldi meno).
inoltre una velocità maggiore solitamente causa un moto + probabilmente turbolento,fattore di cui si tiene conto progettando lo scambiatore per meglio sfruttare la superficie in gioco e causare differenti comportamenti a parità di struttura geometrica.
sempre nel secondo caso i lradiatore sarebbe si + efficiente ma su valori di potenza ben diversi,e globalmente avresti una tmeperatura dell'acqua + elevata.
se in-out fosse 32°C-31,4°C avrei una efficienza inferiore rispetto alla condizione
40°C-34°C,ma di fatto la tmeperatura del mezzo di scambio sarebbe maggiore e il wb data la minor differenza base acqua renderebbe meno,ricavando una maggiore temperatura del componente da raffreddare e penalizzando la prestazione.

un monoventola ben convogliato può fare molto,se però avessi almeno un biventola con due nanoxia o simili saresti proprio a cavallo.

chiedo scusa se ho risposto alla veloce e probabilmente con errori grammaticali e di putneggiatura tali da rendermi incomprensibile ma devo scappare e torno mercoledì,bye.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 21:21   #14575
TigerTank
Senior Member
 
L'Avatar di TigerTank
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Prov. Milano
Messaggi: 45760
Cavolo Gioz, sei proprio la Wikipedia del liquido
__________________
Lian-Li 011 EVO/ Evga 1000W GT/ 9700K+Galahad 360/ Asus Strix Z390-F/ Corsair 32GB 3200MHz/ RTX3080 FTW3 Ultra/ AOC AG352UCG6+Nano AmbientPX/ Aquaero 6/ P5Plus 1TB+970EvoPlus 1TB+MX500 2TB+vari/ Sound Blaster X3+Edifier S350DB+ATH-AG1X & Aurvana SE/ Corsair Strafe rgb+Dark Core Pro SE
TigerTank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2007, 22:03   #14576
S90
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 869
Ci mancherebbe che ti scusi per tutta la pazienza che hai avuto a spiegarmi queste cose! Anzi, ti devo solo ringraziare...

Capito, capito...
Tu dici in pratica: se l'acqua gira veloce nel circuito, a meno delle resistenza termica del wb, io ho la cpu raffreddata da acqua a circa 31.5°C e a temperatura quasi costante (dato la quasi adiabaticità del processo), mentre se l'acqua gira piano, anche ammesso di avere un radiatore super efficiente mantenuto umido ecc... che porta l'acqua da 40°C a 30°C, ho la cpu raffreddata da acqua inizialmente a 30°C che pian piano si scalda fino a 40°C, per cui la temperatura della cpu sarà altalenante, prestazioni altalenanti....non è il massimo...(anche se velocità basse dell'acqua significherebbe efficienza maggiore dell'impianto)

Giusto?

Senti...io mi sono fatto un giro sui siti consigliati nella guida...ma su ogni sito ho trovato SOLO 1 kit già fatto..e poi senza un numero!
Anche per quanto riguarda i singoli componenti (radiatore ecc...) ho trovato descrizioni del tipo "Radiatore estremamente performante dall'ottimo rapporto qualità/prezzo", ma non un cenno su quant'è la superficie di scambio termico, quant'è l'efficienza, quant'è il coefficiente globale di scambio termico......nulla di nulla!
E come me lo progetto il sistema di raffreddamento? Che radiatore devo prendere? Ne prendo uno da 50 euro oppure uno da 10? Deve essere ventilato da 6 ventole o da 1?
Bho...non so come li vendono ste cose........
S90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 10:47   #14577
montofili
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 596
Scusate ma avrei bisogno di un consiglio:
sto montando, non senza difficoltà, il mio primo impianto a liquido e nel posizionare la vaschetta (una visual trap sphere) mi sono accorto che lo spazio tra i raccordi e il fondo dal case è ridotto e il tubo tende a strozzarsi.
Pensavo allora di sostituire i raccordi con una coppia di pneumatici a 90° da 1/4 G (come suggeritomi).
Secondo voi mi conviene?
Dove potrei acquistarli?Ferramenta??
Dimenticavo....La vaschetta non la posso spostare + in alto, sono obbligato a fissarla verticalmente al bay degli hdd.

Ed anche per la pompa avrei un problema simile, mi servirebbe una curva stretta per andare al waterblock cpu.

Un aiutino !!

Grazie.
__________________
MAIN SYSTEM: Q6600 G0 2400@3520|4GB OCZ Platinum PC8500|Corsair HX620|DFI LT X38|Radeon 5870 Vapor-X|CoolerMaster RC-690|2x500GB WD5000AAKS RAID0|Hitachi 500GB SATA2|Liquid cooling by Ybris One Evo|Samsung 2232BW
MINI-ITX PC: Silverstone SG05 - E8400 - Zotac 9300 ITX - 2x2GB OCZ XTC Platinum 800 - Seagate 750GB sata2 - Scythe shuriken 1100 rev2 - Philips 220CW

montofili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:08   #14578
redeagle
Senior Member
 
L'Avatar di redeagle
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4196
Quote:
Originariamente inviato da montofili Guarda i messaggi
Scusate ma avrei bisogno di un consiglio:
sto montando, non senza difficoltà, il mio primo impianto a liquido e nel posizionare la vaschetta (una visual trap sphere) mi sono accorto che lo spazio tra i raccordi e il fondo dal case è ridotto e il tubo tende a strozzarsi.
Pensavo allora di sostituire i raccordi con una coppia di pneumatici a 90° da 1/4 G (come suggeritomi).
Secondo voi mi conviene?
Da quello che ho imparato qui, i gomiti a 90° hanno l'effetto di un muro sul flusso, riducendo la portata dell'impianto, e sarebbe quindi meglio ridurne al minimo l'utilizzo.

Io la tua stessa vaschetta, avendo fori da 8cm come le ventole del mio case, l'ho fissata esternamente.
__________________
Updating...
redeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:42   #14579
montofili
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 596
Il problema è che ieri sono stato tutto il pomeriggio a studiare come mettere questa benedetta vaschetta e non ho trovato alternative, se non quella di fissarla verticalmente al bay degli hdd ma rimane poco spazio al tubo per fare una curva dolce!

All'esterno è problematico perchè ho già un convogliatore con radiatore biventola che mi occupa praticamente tutta la parte posteriore del case!!

Non sò davvero come strigare sta faccenda!!!
__________________
MAIN SYSTEM: Q6600 G0 2400@3520|4GB OCZ Platinum PC8500|Corsair HX620|DFI LT X38|Radeon 5870 Vapor-X|CoolerMaster RC-690|2x500GB WD5000AAKS RAID0|Hitachi 500GB SATA2|Liquid cooling by Ybris One Evo|Samsung 2232BW
MINI-ITX PC: Silverstone SG05 - E8400 - Zotac 9300 ITX - 2x2GB OCZ XTC Platinum 800 - Seagate 750GB sata2 - Scythe shuriken 1100 rev2 - Philips 220CW

montofili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2007, 11:49   #14580
Snowfortrick
Senior Member
 
L'Avatar di Snowfortrick
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Vienna
Messaggi: 7253
Io ho 4 raccordi pneumatici nel mio impianto a 90°,e con una mcp 655 non credo di perdere molto.Se il problema è la strozzatura,esistono delle ottime curve in rame che non fanno perdere portata al circuto perchè non sono a gomito,se proprio non vuoi prendere quei raccordi prendi le curve in rame
Snowfortrick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v