Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-07-2008, 10:28   #3641
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
Per i 45nm di AMD, io mi aspetterei come riportato da Astro, un miglioramento generale... però, almeno con i primi proci, non sarei dell'idea di sconvolgimenti di overclock (anche se a mano a mano presumerei dei miglioramenti, specie se il 45nm dasse soddisfazioni come le diede il 90nm.
Importante saranno i risultati sul fronte dell'IPC... perché parlare di sperare che AMD riesca a raggiungere freq di overclock come Intel se poi risultasse avere IPC inferiore come nell'attuale... sarebbe futile e relativo.
Se questo gap di IPC venisse colmato.... magari anche leggermente superiore, è chiaro che se AMD arrivasse a 3,9GHz e Intel a 4GHz, direbbe poco.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 11:13   #3642
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
allora.... come presupposto ci potremmo essere sulla DFI, ma c'è un qualche cosa che mi sfugge.... e CHE VA SETTATO.

Però il problema è che non riesco a capire cosa c'è che non va.

Vi chiarisco:

Sulle Asus, io ho "trovato" un metodo semplice per capire la stabilità.
Faccio l'overclock, e lancio Boinc (o qualsiasi altro programma che mette sotto stress i core).

Le reazioni che posso ottenere sono 3:

1) Si inchioda subito.
2) Mi da errore sul tipo "errore di calcolo"
3) Funzia bene.

Nel punto 1, diciamo che sarei sul limite del procio... direi che a parità di settaggi, si applica un overvolt e si riprova.

Nel punto 2, sono a filo... o si abbassa un pelo la frequenza, o si procede all'overvolt ulteriore.

Nella DFI ho risposte differenti... che sono di difficile interpretazione.
Premetto subito che sui 3,150GHz sono al punto 3. Il problema è che a volte dopo 1 notte, a volte dopo 5 minuti, freeza il pc, senza schermate blu o errori... semplicemente si blocca.

Un po' con le ossa che mi sono fatto, ho notato che in questi casi non è il procio di per sé che ha prb, ma il contorno.

Andiamo per esclusione.... la temperatura non è, in quanto sono sotto ai 61°. Le ram non sono perché per suicurezza le faccio lavorare sotto le specifiche... ma dove cacchio vado nel bios DFI?

Nelle Asus ripeto che il procio è più domabile, lineare e facile da prevedere.
Sulla DFI è un cavallo da domare, assieme alla mobo.







__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-07-2008 alle 11:16.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 13:08   #3643
Lupin XXVII
Senior Member
 
L'Avatar di Lupin XXVII
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montoro (Avellino) Trattative da cercare :D :100
Messaggi: 5192
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Si potrebbe fare. Se i 9950 vanno bene e le mobo SB750 pure, potrei anche rinnovare tutto.
usa pvt nel caso.
__________________
MY PC:SAMSUNG P2470 2MS-COOLER MASTER HAF 932-GIGABYTE B450 AORUS PRO- AMD RYZEN 5 3600x-COOLING ZEROTHERM NIRVANA NV120 PREMIUM-G.SKILL F4 2X8GB DDR4 3200MHZ CL16-SAMSUNG 840 EVO 250GB-SEAGATE CONSTELLATION ES.3 1TB-PALIT GTX 1080 8GB-SOUND BLASTER X-FI TITANIUM PCI-E-CORSAIR HX650W MODULARE
Lupin XXVII è offline  
Old 09-07-2008, 14:03   #3644
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
vorrei puntualizzare un paio di punti:

1 - con un q9450, senza parlare del q9300 che è a dir poco scandaloso, ad aria in daily use per stare a 3.4ghz bisogna essere fortunati e per stare a 3.6ghz bisogna avere una grandissima cpu.
2 - i quad penryn fanno abbastanza schifo in oc, salvo i vari qx e il q9550, hanno moltiplicatore basso e fsb wall sui 470/480mhz...questi 2 fattori limitano moooltissimo in oc.
3 - con i penryn non si può neanche esagerare col vcore se si vuole che la cpu duri un po' (e io di sta cosa ne sto pagando le conseguenze... )

a fronte di ciò questi phenom non mi sembrano tanto male...

p.s. un q6600 a 3.6ghz con dissi stock in daily use è da kamikaze...

p.s.2. le serie extreme edition fa fascia a se e non ha nessun senso paragonarla con le altre cpu.
Mafio è offline  
Old 09-07-2008, 14:41   #3645
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
1 - con un q9450, senza parlare del q9300 che è a dir poco scandaloso, ad aria in daily use per stare a 3.4ghz bisogna essere fortunati e per stare a 3.6ghz bisogna avere una grandissima cpu.
Almeno i voltaggi sono decenti, a queste frequenze?

Quote:
2 - i quad penryn fanno abbastanza schifo in oc, salvo i vari qx e il q9550, hanno moltiplicatore basso e fsb wall sui 470/480mhz...questi 2 fattori limitano moooltissimo in oc.
In pratica quello che può aspirare a raggiungere o superare un po' Q6600/6700 è il Q9550, che costa 2-3 volte tanto...
L'unica speranza è il Q9650, sperando che fra qualche mese abbia un costo decente... o che magari ci sia quad con molti più alto, quando la serie Extreme sarà relegata a Nehalem...

Quote:
p.s.2. le serie extreme edition fa fascia a se e non ha nessun senso paragonarla con le altre cpu.
Fra l'altro c'è da considerare queste CPU sono garantite da Intel per OC, quindi se si rompono penso te le cambiano in ogni caso... proprio per questo, penso che Intel le selezioni per robustezza, lo sanno che saranno sparate a un minimo di 4 GHz... non sono semplici Penryn con molti sbloccato...

Non so nel caso delle CPU non extreme... se friggono per OC, si può fare comunque RMA?...

La cifra per acquistare un QX9650 è alta, 760 euro minimo (sull'usato penso a 4-500 euro te la cavi...), però non sono i 1300 euro che indica sempre Paolo.

Comunque non è così "scandaloso", considerando che qualsiasi bene di lusso ha una sua fascia altissima, e questa si paga sempre profumatamente (purtroppo!). Quasi mai c'è proporzione!

Anzi, calcolatevi il money-bench su tutto l'arco delle CPU, e vedrete che le CPU migliori da questo punto di vista stanno sotto 80-100 euro... più vai su, e più butti al vento i soldi, in rapporto ai benefici prestazionali...

Altro contro-esempio per Paolo: non è che non compri una Subaru da 10.000 euro perché hanno in listino la Super-STI da 50.000... compri la macchina che ti serve, perché la reputi oggettivamente migliore di altre. Punto.

Aggiungo: una cpu poniamo da 1000 euro non credo che sei tanto fesso da metterla su un pc da 1500 in tutto! 1000 sulla cpu = minimo altri 2000 sul resto!...

Ultima modifica di astroimager : 09-07-2008 alle 14:45.
astroimager è offline  
Old 09-07-2008, 14:47   #3646
pescasat
Senior Member
 
L'Avatar di pescasat
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Pescara
Messaggi: 325
raga non mi picchiate
ma una buona mobo per un phenom quale è?
pescasat è offline  
Old 09-07-2008, 14:56   #3647
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Almeno i voltaggi sono decenti, a queste frequenze?
i voltaggi dipende dalla fortuna

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
In pratica quello che può aspirare a raggiungere o superare un po' Q6600/6700 è il Q9550, che costa 2-3 volte tanto...
L'unica speranza è il Q9650, sperando che fra qualche mese abbia un costo decente... o che magari ci sia quad con molti più alto, quando la serie Extreme sarà relegata a Nehalem...
quando uscirà nehalem gli attuali processori non converranno più e i vari qx9*** si troveranno comunque a prezzi alti e non converrano comunque poichè penso che verranno pownati da cpu nehalem vendute a 200/300 euro.

Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Fra l'altro c'è da considerare queste CPU sono garantite da Intel per OC, quindi se si rompono penso te le cambiano in ogni caso... proprio per questo, penso che Intel le selezioni per robustezza, lo sanno che saranno sparate a un minimo di 4 GHz... non sono semplici Penryn con molti sbloccato...

Non so nel caso delle CPU non extreme... se friggono per OC, si può fare comunque RMA?...

La cifra per acquistare un QX9650 è alta, 760 euro minimo (sull'usato penso a 4-500 euro te la cavi...), però non sono i 1300 euro che indica sempre Paolo.

Comunque non è così "scandaloso", considerando che qualsiasi bene di lusso ha una sua fascia altissima, e questa si paga sempre profumatamente (purtroppo!). Quasi mai c'è proporzione!

Anzi, calcolatevi il money-bench su tutto l'arco delle CPU, e vedrete che le CPU migliori da questo punto di vista stanno sotto 80-100 euro... più vai su, e più butti al vento i soldi, in rapporto ai benefici prestazionali...

Altro contro-esempio per Paolo: non è che non compri una Subaru da 10.000 euro perché hanno in listino la Super-STI da 50.000... compri la macchina che ti serve, perché la reputi oggettivamente migliore di altre. Punto.

Aggiungo: una cpu poniamo da 1000 euro non credo che sei tanto fesso da metterla su un pc da 1500 in tutto! 1000 sulla cpu = minimo altri 2000 sul resto!...
intel o chi per lei non ha modo di capire come si è rotta la cpu se non ci sono danni apparenti...quindi se in garanzia ti cambia sia il qx che il più merdoso celeron da 20 euro.
Mafio è offline  
Old 09-07-2008, 15:17   #3648
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
i voltaggi dipende dalla fortuna
Sì ma saranno comunque meglio dei 65nm... spero... altrimenti i 45nm...

Quote:
quando uscirà nehalem gli attuali processori non converranno più e i vari qx9*** si troveranno comunque a prezzi alti e non converrano comunque poichè penso che verranno pownati da cpu nehalem vendute a 200/300 euro.
Beh... i Penryn saranno prodotti fino alla fine del 2009 (almeno), devono ancora raggiungere fifty/fifty fra 65/45nm (forse ci arriveranno in Q4).

Prima di produrre Nehalem in quantità, e nella fascia che interessa a noi, possono buttar fuori, volendo, 3 CPU nuove a trimestre, facendo scendere quelle vecchie, e migliorando il processo produttivo... se vogliono...

Cmq, se in primavera 2009 c'è un bel quad Penryn con molti 9-10x a 250 euro, bene, altrimenti si fanculizzano e rimango sui dual...

Quote:
intel o chi per lei non ha modo di capire come si è rotta la cpu se non ci sono danni apparenti...quindi se in garanzia ti cambia sia il qx che il più merdoso celeron da 20 euro.
Un mio amico sistemista mi disse che per alcuni componenti sono in grado di capire se la rottura è stata causata da manomissioni, sbalzi di tensione, o difetti di produzione. Ora non so se questo discorso è estensibile alle CPU.
astroimager è offline  
Old 09-07-2008, 16:16   #3649
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
@Astro.

Si... ma io non sto facendo diciamo un punto fermo... tu hai fatto l'esempio della Subaru... facciamo finta che la normale costi 10.000€ e la STI 15.000. Tu cosa compreresti?
Sui Phenom dal 9100 al 9950 praticamente cambia poco il listino... e se vuoi il top, non penso che sia un problema i 30€ in più.
Sono d'accordo che volente o nolente AMD DEVE avere quei prezzi, altrimenti non venderebbe.
Però.... lasciamo al mom Intel da parte... il 9950 e 9850 potrebbero costare anche 50€ in più del 9750... e sarebbero anche per dire giustificati... bene bene 10-20% in più di performances, varrebbero la differenza.
I vari QX sono d'accordissimo che sono delle grandi cpu, e che i modelli base sono castrati dal clock basso direi quasi volutamente... e se poi sono sensibili a tensioni + di 1,4V Vcore ed hanno un muro sull'FSB, direi che non è certo questo un problema. Però non trovo giustificazione, se non aperto guadagno, di passare da 200€ a 500, 700, 1100€ con gli altri modelli superiori.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-07-2008 alle 17:34.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 17:02   #3650
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Paolo in questo caso ha ragione.

Ho visto un po' in giro... è tutto da approfondire, per carità!

- i Penryn quad, l'abbiamo detto più volte in questo th, hanno moltiplicatori bassi e muri in FSB altrettanto bassi, se confrontati con i 65nm... se è vero che si fermano a 480 MHz, nel migliore dei casi, 480 x 8 = 3840 (nel caso del Q9450)! In pratica, un Q6600 con vid basso è in grado di fare di più, senza ricorrere necessariamente a un sistema di raffreddamento stratosferico...

- questa è forse la cosa più grave, se confermata e non corretta in futuro: i Penryn in generale sembra che "soffrono" se viene applicato overvolt sopra 1.4V... leggo in giro di parecchi (quelli che hanno il coraggio di dirlo) il cui procio, dopo un po' di prove di OC, ha perso la stabilità originaria: salgono comunque bene, ma a parità di volt devono essere tenuti a frequenza più bassa per essere stabili...

Mi pare quindi che Intel, volendo o nolendo, con questa prima infornata ha prodotto ottimi processori per uso quotidiano (scaldano e consumano davvero niente), ma decisamente meno adatti all'OC, specie i quad.
Se aggiungiamo la scelta delle cache L2 poco azzeccata, i problemi con le sondine interne delle temperature, e i ritardi produttivi, non si può certo dire che questi tanto attesi 45nm siano stati "aggressivi" come i 65.

Il problema del "silicio" Intel, spiegava bjt2, potrebbe risiedere nel fatto che Intel usa ancora la litografia classica.
AMD, per contro, userà quella ad immersione per i suoi 45nm, anche se non ci saranno i benefici delle altre tecnologie implementate da subito dal concorrente.

Comunque, quelli Intel almeno li abbiamo un po' visti, mentre sui 45nm AMD è buio pesto: sappiamo solo che ci sarà un'ovvia riduzione di consumi e calore dissipato, e forse una maggiore capacità di OC (ammettendo che TUTTI i limiti attuali siano nel silicio).

Dato che lavori in un settore simile, sarebbe interessante che esponessi il tuo punto di vista in merito...
Piccola pausa. Mi hai chiesto il mio punto di vista in merito.
Se ti riferisci al discorso dell'overvolt, se il fenomeno che hanno sperimentato alcuni utenti e' il seguente:

- aumento il Vcore ed innalzo la frequenza ad un certo valore. Effettuo test di stabilita' con Prime, etc. e tutto sembra OK
- dopo un tempo relativamente breve, quantificabile in pochi mesi, noto qualche crash di troppo. Effettuo di nuovo i test di stabilita' e sistematicamente falliscono.
Qualcosa che mi e' accaduto in passato con una CPU socketA ed una Geforce 256.
Allora il mio consiglio e' di abbassare drasticamente l'overvolt. Non entro nel dettaglio perche' quando l'ho fatto un utente é stato bannato, peró migliorare il raffreddamento in questa situazione non mette al riparo da sorprese.

Se ti riferisci invece alla "litografia ad immersione", ho cercato qualche info a riguardo, ed e' un metodo per migliorarne la risoluzione. Cosi' su due piedi mi sembra che l'obiettivo di tale processo sia di migliorare le rese produttive e permettere tolleranze piu' aggressive, con conseguente diminuzione sull'area. La conseguenza sarebbe una maggiore competitivita', non necessariamente migliori performance, tranne forse per le GPU dove piu' e' alto il numero di gate, piu' sono alte le performance.

Ad ogni modo, mi sembra che AMD stia investendo sul processo, dove personalmente vedo la sua principale debolezza. La mia sensazione e' che il processo a 65nm, introdotto dopo il Core 2 Duo, non abbia dato i risultati sperati.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 09-07-2008, 18:16   #3651
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
Quote:
Originariamente inviato da pescasat Guarda i messaggi
raga non mi picchiate
ma una buona mobo per un phenom quale è?
Aspetta le SB750.... e meglio ancora qualcuno che le testa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 18:21   #3652
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Piccola pausa. Mi hai chiesto il mio punto di vista in merito.
Se ti riferisci al discorso dell'overvolt, se il fenomeno che hanno sperimentato alcuni utenti e' il seguente:

- aumento il Vcore ed innalzo la frequenza ad un certo valore. Effettuo test di stabilita' con Prime, etc. e tutto sembra OK
- dopo un tempo relativamente breve, quantificabile in pochi mesi, noto qualche crash di troppo. Effettuo di nuovo i test di stabilita' e sistematicamente falliscono.

Qualcosa che mi e' accaduto in passato con una CPU socketA ed una Geforce 256.
Allora il mio consiglio e' di abbassare drasticamente l'overvolt. Non entro nel dettaglio perche' quando l'ho fatto un utente é stato bannato, peró migliorare il raffreddamento in questa situazione non mette al riparo da sorprese.

Se ti riferisci invece alla "litografia ad immersione", ho cercato qualche info a riguardo, ed e' un metodo per migliorarne la risoluzione. Cosi' su due piedi mi sembra che l'obiettivo di tale processo sia di migliorare le rese produttive e permettere tolleranze piu' aggressive, con conseguente diminuzione sull'area. La conseguenza sarebbe una maggiore competitivita', non necessariamente migliori performance, tranne forse per le GPU dove piu' e' alto il numero di gate, piu' sono alte le performance.

Ad ogni modo, mi sembra che AMD stia investendo sul processo, dove personalmente vedo la sua principale debolezza. La mia sensazione e' che il processo a 65nm, introdotto dopo il Core 2 Duo, non abbia dato i risultati sperati.
quello che sta succedendo a me con il procio in firma...
Mafio è offline  
Old 09-07-2008, 18:36   #3653
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
vorrei puntualizzare un paio di punti:

1 - con un q9450, senza parlare del q9300 che è a dir poco scandaloso, ad aria in daily use per stare a 3.4ghz bisogna essere fortunati e per stare a 3.6ghz bisogna avere una grandissima cpu.
2 - i quad penryn fanno abbastanza schifo in oc, salvo i vari qx e il q9550, hanno moltiplicatore basso e fsb wall sui 470/480mhz...questi 2 fattori limitano moooltissimo in oc.
3 - con i penryn non si può neanche esagerare col vcore se si vuole che la cpu duri un po' (e io di sta cosa ne sto pagando le conseguenze... )

a fronte di ciò questi phenom non mi sembrano tanto male...

p.s. un q6600 a 3.6ghz con dissi stock in daily use è da kamikaze...

p.s.2. le serie extreme edition fa fascia a se e non ha nessun senso paragonarla con le altre cpu.
Potrebbe darsi.... dico la mia, che per abbassare drasticamente il TDP, I die Intel siano dei capolavori di ingegneria (non lo dico per ironia)... ma a fronte di questa riduzione di consumo e calore.... c'è lo scotto che forse la tensione nominale dovrebbe essere inferiore a quella che è, e fino a sto punto Intel non ci è arrivata... E' un po' come se già lavorasse in overclock... Vi ricordate il discorso che c'è stato sulla migrazione di elettroni.... cioé che chi overvolta praticamente "consuma" le piste...
Penso che quando Intel passerà alla litografia ad immersione, sarà in grado di abbassare il Vcore def, e quindi forse ulteriormente consumi e TDP.

In ogni caso mi sembra comunque molto più felice il silicio di Intel di quello di AMD.

Però... sono curioso di vedere i primi 45nm di AMD per confrontarli.

Secondo me, sui 90nm, forse anche perchè ci ha investito ancora, AMD è arrivata a dei bei traguardi.
Nei 65nm la coppa è indubbiamente di Intel.
Nei 45nm al momento, si è vista una riduzione del TDP e innalzamento del clock.... però, come letto sopra, molto più delicato è il silicio. Non è detto che dipenda anche dal 45nm che è bello piccolo.... e non tanto da Intel.
Con i proci AMD a 45nm potremmo fare dei paragoni.
Certo che mi sembra che al mom il 45nm in Intel ha portato si vantaggi, ma non tantissimi... Se AMD avesse un 45nm che parte già bene dall'inizio, ne potremmo vedere delle belle.... come anche che non riesce ad arrivare a frequenze del 65nm
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-07-2008 alle 18:43.
paolo.oliva2 è offline  
Old 09-07-2008, 18:41   #3654
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Potrebbe darsi.... dico la mia, che per abbassare drasticamente il TDP, I die Intel siano dei capolavori di ingegneria (non lo dico per ironia)... ma a fronte di questa riduzione di consumo e calore.... c'è lo scotto che forse la tensione nominale dovrebbe essere inferiore a quella che è, e fino a sto punto Intel non ci è arrivata... E' un po' come se già lavorasse in overclock...
Penso che quando Intel passerà alla litografia ad immersione, sarà in grado di abbassare il Vcore def, e quindi forse ulteriormente consumi e TDP.

In ogni caso mi sembra comunque molto più felice il silicio di Intel di quello di AMD.

Però... sono curioso di vedere i primi 45nm di AMD per confrontarli.

Secondo me, sui 90nm, forse anche perchè ci ha investito ancora, AMD è arrivata a dei bei traguardi.
Nei 65nm la coppa è indubbiamente di Intel.
Nei 45nm al momento, si è vista una riduzione del TDP e innalzamento del clock.... però, come letto sopra, molto più delicato è il silicio. Non è detto che dipenda anche dal 45nm che è bello piccolo.... e non tanto da Intel.
Con i proci AMD a 45nm potremmo fare dei paragoni.
Certo che mi sembra che al mom il 45nm in Intel ha portato si vantaggi, ma non tantissimi... Se AMD avesse un 45nm che parte già bene dall'inizio, ne potremmo vedere delle belle.... come anche che non riesce ad arrivare a frequenze del 65nm
i 45nm hanno portato a un abbassamento del TDP e del voltaggio per stare a una certa frequenza...questi mi sembrano ottime cose a cui se aggiungiamo più cache e le sse4 fanno degli ottimi processori.

di contro però i transistor sembrano più fragili...anche se questo è un problema per i soli overclocker che sono forse l'1% di chi compra un pc.
Mafio è offline  
Old 09-07-2008, 18:54   #3655
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
quello che sta succedendo a me con il procio in firma...
Guarda che c'é il rischio che quella interfaccia "High-K" che stanno usando come isolante sia piú prona a catturare i portatori "caldi", cioé accelerati dal campo elettrico. Meglio ridurlo abbassando il Vcore. Se continua la degradazione rischi di ritrovarti con una porta logica che diventa lenta all'inverosimile o addirittura si inchioda.

P.S. il Q6600 non scalda tantissimo, un mio amico lo tiene a 3 GHz con la ventola al minimo.......
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline  
Old 09-07-2008, 19:03   #3656
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Guarda che c'é il rischio che quella interfaccia "High-K" che stanno usando come isolante sia piú prona a catturare i portatori "caldi", cioé accelerati dal campo elettrico. Meglio ridurlo abbassando il Vcore. Se continua la degradazione rischi di ritrovarti con una porta logica che diventa lenta all'inverosimile o addirittura si inchioda.

P.S. il Q6600 non scalda tantissimo, un mio amico lo tiene a 3 GHz con la ventola al minimo.......
e lo so...comunque voglio vedere se peggiora o se ho solo fatto casino io con qualche parametro del bios.

se fra un po' vedrete nella mia sign il vecchio e6600 sapete il perchè.
Mafio è offline  
Old 09-07-2008, 22:57   #3657
v3l3no
Bannato
 
L'Avatar di v3l3no
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 2099
ma sta migrazione di elettroni, dei processori che non tengono stabilità o che addirittura a lungo andare la porta logica rallenta o si inchioda, ne ho sentito parlare...ma...nel mio muletto ho il procio occato da 2000mhz a 2500mhz da 4 anni con overvolt 1,65@1,765...mai accaduta na cos asimile...lavora a dovere sempre stabilmente RS da 4 anni...e sta acceso 24 ore su 24 per l'80% in un mese...in estate arriva anche a 58-60 gradi in full

lo stesso vale per l'altro pc che ho 2 X FX60 è/sono OC/OV da quasi 2 anni con temperature anche di 55-58 gradi in estate in full...mai problemi...

ho ?

Ultima modifica di v3l3no : 09-07-2008 alle 23:00.
v3l3no è offline  
Old 09-07-2008, 23:03   #3658
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da v3l3no Guarda i messaggi
ma sta migrazione di elettroni, dei processori che non tengono stabilità o che addirittura a lungo andare la porta logica rallenta o si inchioda, ne ho sentito parlare...ma...nel mio muletto ho il procio occato da 2000mhz a 2500mhz da 4 anni con overvolt 1,65@1,765...mai accaduta na cos asimile...lavora a dovere sempre stabilmente RS da 4 anni...e sta acceso 24 ore su 24 per l'80% in un mese...in estate arriva anche a 58-60 gradi in full

lo stesso vale per l'altro pc che ho 2 X FX60 è/sono OC/OV da quasi 2 anni con temperature anche di 55-58 gradi in estate in full...mai problemi...

ho ?
non credo sia culo, semplicemente i tuoi proci non sono a 45nm e hanno i transistor fatti di materiale diverso.

comunque io me ne frego e lo tengo cloccato comunque, quando comincerà a dare problemi lo ammazzo e me lo faccio cambiare.
Mafio è offline  
Old 09-07-2008, 23:09   #3659
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
non credo sia culo, semplicemente i tuoi proci non sono a 45nm e hanno i transistor fatti di materiale diverso.

comunque io me ne frego e lo tengo cloccato comunque, quando comincerà a dare problemi lo ammazzo e me lo faccio cambiare.
Hai almeno 2 anni di tempo...
astroimager è offline  
Old 09-07-2008, 23:31   #3660
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31872
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
non credo sia culo, semplicemente i tuoi proci non sono a 45nm e hanno i transistor fatti di materiale diverso.

comunque io me ne frego e lo tengo cloccato comunque, quando comincerà a dare problemi lo ammazzo e me lo faccio cambiare.
Se è quello in firma... 4GHz sono una bellezza anche solo vederlo scritto
Ti condivido in pieno
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v