Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 24-05-2008, 19:39   #3041
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Infatti è proprio questo... non capisco perché si ostina in questo modo...
Comunque, mi sembra che se uno vuole il clock più alto a stock, non ha prezzi bassi, deve andare per forza sull'EE.
Sarebbe per meglio fare la linea normale, a 6MB cache, e al limite affiancarla da quella EE a 12MB di cache. Ma a me sembra che la linea a 6MB cache si ferma stoo ai 3GHz, quindi, a tutti gli effetti, non è una cosa a sé stante per chi vuole la cosa firmata... ma a tutti gli effetti rientra nel listino se vuoi anche solo il clock più alto.
Ma comunque, così, si fa per discutere... anche perché al momento prendi il Q6600 e sei a posto... per chi poi overclocca, non ci sono assolutamente problemi.

Una cosa... qual'è il Penryn a 45nm che costa meno? E che mobo sarebbe congeniale? Se il 9950 non è B.ED. e per gli FX/45nm c'è da aspettare... quasi quasi ci vorrei giocare un po', così posto in proprio ^^
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-05-2008, 20:58   #3042
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Comunque, mi sembra che se uno vuole il clock più alto a stock, non ha prezzi bassi, deve andare per forza sull'EE.
Chi si ferma al clock stock, se non vuole spendere molto, deve accontentarsi dei 2.66 GHz e 12MB del Q9450.
Però, dai, anche chi non ha esperienza con l'OC può usare i sistemi automatici: per esempio sulle Gigabyte puoi impostare l'OC automatico, che funzia solo quando c'è richiesta di potenza, quindi qualsiasi Penryn in questa maniera va in automatico sopra i 3 GHz, con sistemi di risparmio energetico abilitati.

Anche un cliente retail un po' sprovveduto, o gli OEM, non punteranno quasi mai a processori più costosi, perché il guadagno di prestazioni è troppo piccolo in raffronto alla spesa.

Quote:
Sarebbe per meglio fare la linea normale, a 6MB cache, e al limite affiancarla da quella EE a 12MB di cache.
Che ci vai a capire: l'unico con 6 MB, che tra l'altro è il più economico, è il Q9300, 2.5 GHz (poco più di 200 euro boxato). Fra qualche settimana lo rinominano a Q9400 e lo clockano a 2.66. Chissà se scende il TDP, se si tratta di un nuovo step...

Quote:
Ma a me sembra che la linea a 6MB cache si ferma stoo ai 3GHz, quindi, a tutti gli effetti, non è una cosa a sé stante per chi vuole la cosa firmata... ma a tutti gli effetti rientra nel listino se vuoi anche solo il clock più alto.
La linea con 6 MB si ferma a un unico modello: il Q9300. In pratica è ottenuto dall'unione di due E7200, mentre gli altri derivano dai dual da 6 MB.

Quote:
Una cosa... qual'è il Penryn a 45nm che costa meno? E che mobo sarebbe congeniale? Se il 9950 non è B.ED. e per gli FX/45nm c'è da aspettare... quasi quasi ci vorrei giocare un po', così posto in proprio ^^
Per il Penryn, già detto.
Per la mobo, ce ne sono parecchie: dipende quante PCI-e vuoi, e anche gli accessori. Comunque, sui 100-120 euro si trovano buone mobo di tutte le marche (Abit, Asus, Gigabyte, DFI...).

Qui penso ci siano molti che possono consigliarti.
astroimager è offline  
Old 24-05-2008, 22:01   #3043
lor68pdit
Senior Member
 
L'Avatar di lor68pdit
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Granze - PD
Messaggi: 4805
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Infatti è proprio questo... non capisco perché si ostina in questo modo...
Comunque, mi sembra che se uno vuole il clock più alto a stock, non ha prezzi bassi, deve andare per forza sull'EE.
Sarebbe per meglio fare la linea normale, a 6MB cache, e al limite affiancarla da quella EE a 12MB di cache. Ma a me sembra che la linea a 6MB cache si ferma stoo ai 3GHz, quindi, a tutti gli effetti, non è una cosa a sé stante per chi vuole la cosa firmata... ma a tutti gli effetti rientra nel listino se vuoi anche solo il clock più alto.
Ma comunque, così, si fa per discutere... anche perché al momento prendi il Q6600 e sei a posto... per chi poi overclocca, non ci sono assolutamente problemi.

Una cosa... qual'è il Penryn a 45nm che costa meno? E che mobo sarebbe congeniale? Se il 9950 non è B.ED. e per gli FX/45nm c'è da aspettare... quasi quasi ci vorrei giocare un po', così posto in proprio ^^
Data la tua collezione di PC AMD, potresti cambiare parrocchia per una volta.
Vendi il pacchetto DFi....
__________________
Trattative: over 300 in vari forum
lor68pdit è offline  
Old 24-05-2008, 22:08   #3044
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
paolo dipende, se vuoi un quad costano tutti parecchio e IMHO non sono tutto sto gran che...
i quadi a prezzi umani (sotto i 300 euro) hanno tutti moltiplicatore basso e fsb wall a 480/490mhz se sono fortunati.
per i dual il discorso cambia, ci sono gli e7200 a 100 euro e poi a seguire gli e8200/8300/8400/8500 e fra un po' anche e8600.
questi ultimi si cloccano tutti da paura.
per la mobo vai su dfi p35-t2rs che IMHO è una delle migliori per cloccare e costa pure poco.
Mafio è offline  
Old 24-05-2008, 22:23   #3045
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
paolo dipende, se vuoi un quad costano tutti parecchio e IMHO non sono tutto sto gran che...
i quadi a prezzi umani (sotto i 300 euro) hanno tutti moltiplicatore basso e fsb wall a 480/490mhz se sono fortunati.
Infatti il Q9300 ha molti 7.5x... a voler essere fortunati, quindi, ci si ferma a 3.6?
Non ci avevo pensato... che sòla...
A liquido sale di più il Q6600, che fra l'altro ha più cache e costa 60-70 euro di meno!
Il Q6700 ha molti 10x... come lo reputate, considerando che sta calando (ora è un pelo meno del Q9300)?...

Quote:
per i dual il discorso cambia, ci sono gli e7200 a 100 euro e poi a seguire gli e8200/8300/8400/8500 e fra un po' anche e8600.
questi ultimi si cloccano tutti da paura.
Da qualche parte avevo visto i benchmark di Seti, penso che interessino molto Paolo... i dual spingono forte, le premesse per il calcolo scientifico erano buone... certo, un dual per un dual non è proprio il massimo... però 4-4.5 GHz non sono pochi...

Quote:
per la mobo vai su dfi p35-t2rs che IMHO è una delle migliori per cloccare e costa pure poco.
E' di una quelle di cui sono innammorato, veramente. Ma le DFI Intel sono ostiche come quelle AMD? Questa è la mia unica paura!...

Ultima modifica di astroimager : 24-05-2008 alle 22:26.
astroimager è offline  
Old 24-05-2008, 22:44   #3046
Mafio
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Montecarlo
Messaggi: 12723
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Infatti il Q9300 ha molti 7.5x... a voler essere fortunati, quindi, ci si ferma a 3.6?
Non ci avevo pensato... che sòla...
A liquido sale di più il Q6600, che fra l'altro ha più cache e costa 60-70 euro di meno!
Il Q6700 ha molti 10x... come lo reputate, considerando che sta calando (ora è un pelo meno del Q9300)?...
esatto, diciamo che se in daily use ad aria si riesce a stare a 3.5/3.6 si è fortunati.
se non avessero avuto fsb wall così basso avrei uno di questi nel case al posto dello xeon dual core.

Quote:
Da qualche parte avevo visto i benchmark di Seti, penso che interessino molto Paolo... i dual spingono forte, le premesse per il calcolo scientifico erano buone... certo, un dual per un dual non è proprio il massimo... però 4-4.5 GHz non sono pochi...
io ho comprato apposta un dual

Quote:
E' di una quelle di cui sono innammorato, veramente. Ma le DFI Intel sono ostiche come quelle AMD? Questa è la mia unica paura!...
i bios non sono semplici, però neanche tanto complicati...insomma basta un po' di buona volontà.
Mafio è offline  
Old 24-05-2008, 23:29   #3047
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da Mafio Guarda i messaggi
paolo dipende, se vuoi un quad costano tutti parecchio e IMHO non sono tutto sto gran che...
i quadi a prezzi umani (sotto i 300 euro) hanno tutti moltiplicatore basso e fsb wall a 480/490mhz se sono fortunati.
per i dual il discorso cambia, ci sono gli e7200 a 100 euro e poi a seguire gli e8200/8300/8400/8500 e fra un po' anche e8600.
questi ultimi si cloccano tutti da paura.
per la mobo vai su dfi p35-t2rs che IMHO è una delle migliori per cloccare e costa pure poco.
Da quello che mi dici... vorresti dire che i proci con prezzi umani si possono overcloccare, ma praticamente sotto i 4GHz? per il fatto del molti basso... e quelli che invece sprintano costano sopra i 300 euro....
E' senza fare polemiche... perché comunque sopra i 3,5GHz ci vanno...
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-05-2008, 23:37   #3048
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Per Seti... è un hobby, comunque il quad tira parecchio.... perché è come avere 4 proci... il dual, anche se fosse a 4,5GHz, è sempre sotto anche ad un quad a clock default, nel complesso.

soccia comunque che bordello... Intel potrebbe andare a palla ma ci mette i limiti del molti e dove non può il limite di prezzo, AMD vorrebbe che vadano, prezzi bassi e tutto libero, c'è l'impedimento delle mobo del bios e di tutte le @adonne...
paolo.oliva2 è offline  
Old 24-05-2008, 23:47   #3049
Dexther
Senior Member
 
L'Avatar di Dexther
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Roma
Messaggi: 26286
Dopo tanto aver combattuto per mantere il thread IT , me lo rispostate su AMD vs Intel?

Su, torniamo IT.
Dexther è offline  
Old 25-05-2008, 01:18   #3050
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Hai completamente ragione (moderatore).

Comunque... il mio va a 3,2GHz non perché sono un mago... ma perché ci va... l'altro procio, al momento è a 2,91GHz STABILISSIMO.

210x15=3,150GHz A questa frequenza e quel settaggio, è RS al 1000%
213x15=3,200GHz A questa frequenza... mi si è inchiodato in tutto 2-3 volte.... in 15 giorni sempre acceso e sempre sotto carico... C'è stato solo 1 giorno in cui non ne voleva sapere... per poi il giorno dopo andare a 3,250GHz senza prb.... avrà avuto il ciclo...^^
217x15=3,250GHz. Qui è un terno al lotto. A volte 3 giorni senza problemi, supera tutti i test, ed a volte freeza in idle dopo aver caricato l'SO.
220x15=3,300GHz.... se lavorano 1 max 3 core.... ci sta... quasi 99,9% RS... come faccio lavorare 4 core... freeza.

Io penso che sono arrivato ai limiti dell'alimentazione della mobo.
Perché... se ci ragioniamo un attimo, facciamo finta che queste siano le condizioni a Vcore-def. Ciò vorrebbe dire che se alzo il Vcore, dovrei poter salire ancora. In fin dei conti sono a 1,415V, non è una esagerazione... Invece... se alzo il Vcore, la macchina è più instabile.
Potrebbe essere anche che dovrei alzare qualcos'altro.... ma ho provato ad alzare un po' tutto... ma comunque giro sempre lì attorno.
Le tensioni sono fermissime... quindi direi che con l'ali sono a posto.











0

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-05-2008 alle 01:46.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-05-2008, 07:33   #3051
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da Dexther Guarda i messaggi
Dopo tanto aver combattuto per mantere il thread IT , me lo rispostate su AMD vs Intel?

Su, torniamo IT.
Giusto, mi scusino i non interessati!
Si discuteva un po' fra appassionati, in un clima direi più che tranquillo... chiudiamo qui.

-------------------------------------------------

Colgo l'occasione, dato che i possessori di 9850 sono in aumento, per riproporre i punti che avevo girato a Paolo Corsini a fine marzo, a sua volta proposti da MonsterMash, e da gi0v3.
Non ho ricevuto una risposta, nemmeno un "grazie per l'interessamento"... forse, speranza remota, sta preparando una recensione a parte... ma ne dubito.
  • Testare il massimo system bus abbassando il moltiplicatore e alzando il bus fino a quando il sistema è stabile (fondamentalmente per vedere fino a che frequenza regge il NB). Magari procedere prima all'abbassamento del moltiplicatore del link HT, visto che una frequenza alta sull'HT non porta miglioramenti, mentre ne porta, e significativi, una frequenza alta del NB.
  • Testare la massima frequenza della cpu tenendo rilassate tutte le altre: suggeriamo di abbassare il system bus sotto specifica (es: 170 mhz), e alzare il moltiplicatore (approfittiamo del fatto che è sbloccato). Aumentando il moltiplicatore di 0.5 in 0.5 si potrebbe alzare la frequenza della cpu di 80 mhz alla volta circa, fino a trovare il suo massimo.
    Questo test forse ha ancora più senso se si procede all'OC dei core singolarmente. Ciò lo si potrebbe fare sia sfruttando i moltiplicatori indipendenti selezionabili da AOD, sia spegnendo tutti i core eccetto uno dal bios.
    Noi procederemmo con il primo metodo, alzando il moltiplicatore di ogni singolo core, e lasciando gli altri a default. Si potrebbe analizzare la capacità di OC dei singoli core in maniera indipendente gli uni dagli altri. Ciò permetterebbe anche di rendersi conto se il limite sull'OC complessivo è dettato dalla debolezza di uno solo dei core, e di quale si tratterebbe eventualmente.
  • Spegnendo tutti i core tranne uno o due ed analizzando i consumi in queste circostanze si potrebbe analizzare l'efficenza energetica dei phenom in relazione agli athlon 64 e soprattutto agli athlon x2 a 65nm.
    Non sarebbe un'analisi precisa, ma permetterebbe di capire se e di quanto è peggiorata l'efficenza energetica dei phenom rispetto ai "vecchi" x2.
  • Sarebbe utile fare test prestazionali su diversi sistemi operativi.
  • Test su diverse piattaforme, in particolare su mobo amd 770 vs 790fx, per rendersi conto di come influisca il chipset sia sulle prestazioni, che nella capacità di OC.
  • Testare il massimo clock ottenibile sulle ram, visti i rumor di un possibile problema al MCH se si overvoltano troppo le ram.
  • Testare in diverse condizioni (jedec 800, pseudo-jedec 1066, clock massimo, latenze minime) la banda passante sulle ram, in modalità ganged e unganged.
  • Oltre a testare la massima frequenza della cpu sia con tutti e 4 i core allo stesso clock sia uno alla volta, per avere un'idea dell'effettiva capacità in overclock, poter overclockare tutti e 4 i core alla massima frequenza raggiungibile dai singoli... ovvero:
    - test 1: tutti e 4 allo stesso clock, esempio: otteniamo 2,7 ghz
    - test 2 (2a,2b,2c,2d ): un solo core attivo, massimo clock singolo
    - test 3: tutti e 4 attivi, massimo clock singolo... esagerando, potremmo ottenere core 0 a 3 ghz, core 1 a 2,8, core 2 a 2,4, core 3 a 2,9... i testbed e 3 sarebbero da confrontare uno con l'altro su benchmark sintetici, per vedere se ci sono cambiamenti in meglio o in peggio overclockando il singolo core anzichè tutti insieme...
  • Test di scalabilità, disabilitando i vari core, tra x4, x3, x2 e x1 (cinebench x64?)

Ultima modifica di astroimager : 25-05-2008 alle 07:37.
astroimager è offline  
Old 25-05-2008, 08:35   #3052
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Per Seti... è un hobby, comunque il quad tira parecchio.... perché è come avere 4 proci... il dual, anche se fosse a 4,5GHz, è sempre sotto anche ad un quad a clock default, nel complesso.
Non era Seti, ma Folding, però è comunque interessante:
http://techreport.com/articles.x/14606/11
astroimager è offline  
Old 25-05-2008, 08:49   #3053
lor68pdit
Senior Member
 
L'Avatar di lor68pdit
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Granze - PD
Messaggi: 4805
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Hai completamente ragione (moderatore).

Comunque... il mio va a 3,2GHz non perché sono un mago... ma perché ci va... l'altro procio, al momento è a 2,91GHz STABILISSIMO.

210x15=3,150GHz A questa frequenza e quel settaggio, è RS al 1000%
213x15=3,200GHz A questa frequenza... mi si è inchiodato in tutto 2-3 volte.... in 15 giorni sempre acceso e sempre sotto carico... C'è stato solo 1 giorno in cui non ne voleva sapere... per poi il giorno dopo andare a 3,250GHz senza prb.... avrà avuto il ciclo...^^
217x15=3,250GHz. Qui è un terno al lotto. A volte 3 giorni senza problemi, supera tutti i test, ed a volte freeza in idle dopo aver caricato l'SO.
220x15=3,300GHz.... se lavorano 1 max 3 core.... ci sta... quasi 99,9% RS... come faccio lavorare 4 core... freeza.

Io penso che sono arrivato ai limiti dell'alimentazione della mobo.
Perché... se ci ragioniamo un attimo, facciamo finta che queste siano le condizioni a Vcore-def. Ciò vorrebbe dire che se alzo il Vcore, dovrei poter salire ancora. In fin dei conti sono a 1,415V, non è una esagerazione... Invece... se alzo il Vcore, la macchina è più instabile.
Potrebbe essere anche che dovrei alzare qualcos'altro.... ma ho provato ad alzare un po' tutto... ma comunque giro sempre lì attorno.
Le tensioni sono fermissime... quindi direi che con l'ali sono a posto.











0
A vedere gli screen mi sembra il bios della M3A32.
Se vuoi fare un buon OC devi smanettare anche su altri voltaggi che sono ancora in auto. Compresi i timing delle ram.
Se lasci tutto in auto il pc fa quello che vuole.
Installa everest ed attiva il pannello di controllo con tutti i voltaggi, ram impostazioni varie. Avrai un riferimento sul quale lavorare
__________________
Trattative: over 300 in vari forum
lor68pdit è offline  
Old 25-05-2008, 21:21   #3054
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da lor68pdit Guarda i messaggi
A vedere gli screen mi sembra il bios della M3A32.
Se vuoi fare un buon OC devi smanettare anche su altri voltaggi che sono ancora in auto. Compresi i timing delle ram.
Se lasci tutto in auto il pc fa quello che vuole.
Installa everest ed attiva il pannello di controllo con tutti i voltaggi, ram impostazioni varie. Avrai un riferimento sul quale lavorare
Il problema è che l'ho fatto, più volte.... ho spostato tutte le tensioni quasi al loro massimo, ma nulla non si schioda. Arrivo anche a fare il boot a 3,400GHz, ma è altamente instabile. Come mi sposto dalla configurazione che vedi, mi diventa tutto instabile. E ripeto... a sto punto mi sorge il dubbio che siamo al max dell'alimentazione della mobo.


@Astroimager

Guarda che io avevo postato più volte a che FSB sono arrivato, a che NB, ecc...
Dopo mi sono anche rotto le @alle, perché alla mia domanda se facevo altri test, mi è stato risposto "per me va bene così" (al che in un tread dell'overclock del Phenom, non capisco cosa si cerchi se non test del Phenom).
Comunque, FSB 260 se lasci l'NB il moltiplicatore normale.... come vai 1MHz sopra i 2,6GHz di NB, salta tutto.
Mi sembra che ero arrivato a 265-270.... probabilmente scendendo di moltiplicatore, per stare sui 3GHz, potrrei andare anche di più.
Il bus sotto i 200 non ci può andare. E' bloccato, almeno nel 9850.
Per le ram..... è strano... se sto sui 3GHz, mi tengono anche 1200MHz.... sui 3,2GHz... sembra che sopra i 1000 non ci vadano....

P.S.
Come più volte ho evidenziato, sui 3 GHz posso fare quello che voglio, specie se a Vcore def. Purtroppo quando si incomincia a overvoltare e chiedere di più, ci sono preoblemi.
Io rimango dell'idea che il più grosso limite del Phenom sia nell'alimentazione, perché il TDP di per sé, se correttamente raffreddato, non presenterebbe muri. Per l'alimentazione non ci sono santi....

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 25-05-2008 alle 21:26.
paolo.oliva2 è offline  
Old 25-05-2008, 21:32   #3055
giukey
Senior Member
 
L'Avatar di giukey
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Trattative: 115 ed oltre
Messaggi: 9132
paolo le hai montate le peltier?
__________________
26/05/2011. Ciao Charlie.
Il passato e il presente sono vostri ma il futuro appartiene a me. (N. Tesla)
Per problemi,cambio titolo,chiusura di un thread di vendita, ecc... usate il tasto Segnala
giukey è offline  
Old 25-05-2008, 22:09   #3056
lor68pdit
Senior Member
 
L'Avatar di lor68pdit
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Granze - PD
Messaggi: 4805
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Il problema è che l'ho fatto, più volte.... ho spostato tutte le tensioni quasi al loro massimo, ma nulla non si schioda. Arrivo anche a fare il boot a 3,400GHz, ma è altamente instabile. Come mi sposto dalla configurazione che vedi, mi diventa tutto instabile. E ripeto... a sto punto mi sorge il dubbio che siamo al max dell'alimentazione della mobo.


@Astroimager

Guarda che io avevo postato più volte a che FSB sono arrivato, a che NB, ecc...
Dopo mi sono anche rotto le @alle, perché alla mia domanda se facevo altri test, mi è stato risposto "per me va bene così" (al che in un tread dell'overclock del Phenom, non capisco cosa si cerchi se non test del Phenom).
Comunque, FSB 260 se lasci l'NB il moltiplicatore normale.... come vai 1MHz sopra i 2,6GHz di NB, salta tutto.
Mi sembra che ero arrivato a 265-270.... probabilmente scendendo di moltiplicatore, per stare sui 3GHz, potrrei andare anche di più.
Il bus sotto i 200 non ci può andare. E' bloccato, almeno nel 9850.
Per le ram..... è strano... se sto sui 3GHz, mi tengono anche 1200MHz.... sui 3,2GHz... sembra che sopra i 1000 non ci vadano....

P.S.
Come più volte ho evidenziato, sui 3 GHz posso fare quello che voglio, specie se a Vcore def. Purtroppo quando si incomincia a overvoltare e chiedere di più, ci sono preoblemi.
Io rimango dell'idea che il più grosso limite del Phenom sia nell'alimentazione, perché il TDP di per sé, se correttamente raffreddato, non presenterebbe muri. Per l'alimentazione non ci sono santi....
L'unica è con raffreddamenti alternativi ( phase/change, celle di peltier, Azoto o ghiaccio secco).
Strano però..........
Sicuramente le temperature dei core sono quelle che danno il limite al tuo OC.
Peccato che non ho più la M3A32 e Phenom per metterla sotto liquido.
Aspetto sempre l'uscita del 9950 se è un B.E.
__________________
Trattative: over 300 in vari forum
lor68pdit è offline  
Old 26-05-2008, 08:17   #3057
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da giukey Guarda i messaggi
paolo le hai montate le peltier?
ancora nn mi sono arrivate
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-05-2008, 08:23   #3058
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Quote:
Originariamente inviato da lor68pdit Guarda i messaggi
L'unica è con raffreddamenti alternativi ( phase/change, celle di peltier, Azoto o ghiaccio secco).
Strano però..........
Sicuramente le temperature dei core sono quelle che danno il limite al tuo OC.
Peccato che non ho più la M3A32 e Phenom per metterla sotto liquido.
Aspetto sempre l'uscita del 9950 se è un B.E.
Non credo... perché una volta arrivavo a 58°-60°, ora, con le modifiche del WB e le ventole da 3000giri, nonostante la temp. ambiente sia aumentata, non supero i 53°... ed in più riesco a tenere la temp liquido a non oltre i 4-5° quella ambiente. E poi ancora devo montare le Peltier.

No, è proprio un prb di alimentazione... anche se l'asus riesce a dare di più, i 235W TDP riportati da Sysoftsandra, anche se magari esagerati, sono senz'altro molti di più dei 140W certificati.

Non ci sono santi. L'unica, come il mio caso, è quello di avere un procio riuscito bene, e meno ingordo di alimentazione. D'altronde, la prova l'ho avuta facendolo lavorare a 1,6GHz a 0,898V con carico max su tutti i core.

Io invece aspetto la prossima Asus che ancora non mi è arrivata.... per vedere se riesce a dare un pelo di più di alimentazione.
Sono convinto, sinceramente, che se riuscissi a avere più alimentazione, il procio salirebbe ancora di almeno 50-100MHz... ca@@o, sono solo a 1,4V di Vcore... DEVE perforza salire di più.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-05-2008 alle 08:25.
paolo.oliva2 è offline  
Old 26-05-2008, 08:49   #3059
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
@Astroimager
Guarda che io avevo postato più volte a che FSB sono arrivato, a che NB, ecc...
Sì, lo so... poi non ho più seguito quando avete discusso per qualche pagina dei sistemi di raffreddamento. Però per il resto ho seguito tutto, solo che - dato che non segui un schema preciso - non mi ricordo moltissimo... devo tornare indietro e rivedere.

Quote:
Dopo mi sono anche rotto le @alle, perché alla mia domanda se facevo altri test, mi è stato risposto "per me va bene così" (al che in un tread dell'overclock del Phenom, non capisco cosa si cerchi se non test del Phenom).
Uh... chi te l'ha detto?
Capisco che con questi B3 è dura tirar fuori tutto il potenziale, la bestemmia è all'OdG, però più si riesce a capire come funzia il Phenom, più si tira fuori dai prossimi step. Che sarà certamente simile nel funzionamento, con la differenza che probabilmente funzierà meglio, BIOS permettendo.

Quote:
Comunque, FSB 260 se lasci l'NB il moltiplicatore normale....
Quindi, con NB normale, come ha fatto Tony per raggiungere i 3.5, tu raggiungi 3.25... questo è il limite per fare un bench elementare come SuperPI, per esempio? Riesci a fare un Cinebench 9.5?
I voltaggi in questo caso come sono? Intendo NB, vcore, ram, ...

Quote:
come vai 1MHz sopra i 2,6GHz di NB, salta tutto.
Anche in questo caso: i voltaggi come sono messi?
Fino che che frequenza del procio riesci a benchare Cinebench?

Quote:
Mi sembra che ero arrivato a 265-270.... probabilmente scendendo di moltiplicatore, per stare sui 3GHz, potrrei andare anche di più.
Prova a vedere il limite HTT con molti al minimo... per questa prima fase, tanto per fissare alcuni paletti, direi di evitare lunghe sessioni alla ricerca di RS: fai dei bench pesanti che caricano al max i core, come Cinebench.

Quote:
Il bus sotto i 200 non ci può andare. E' bloccato, almeno nel 9850.
Per le ram..... è strano... se sto sui 3GHz, mi tengono anche 1200MHz.... sui 3,2GHz... sembra che sopra i 1000 non ci vadano....
Forse con la DFI si può scendere sotto i 200?
Per la questione delle ram, ora non so dirti... suggerimenti da parte di altri?

Quote:
P.S.
Come più volte ho evidenziato, sui 3 GHz posso fare quello che voglio, specie se a Vcore def. Purtroppo quando si incomincia a overvoltare e chiedere di più, ci sono preoblemi.
Concetto chiaro!

Quote:
Io rimango dell'idea che il più grosso limite del Phenom sia nell'alimentazione, perché il TDP di per sé, se correttamente raffreddato, non presenterebbe muri. Per l'alimentazione non ci sono santi...
Potrebbe essere anche che i BIOS in circolazione non sono ancora ottimizzati, pur essendo passato un po' di tempo dal rilascio dei B3?
astroimager è offline  
Old 26-05-2008, 15:25   #3060
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31739
Mi sono arrivate le celle di Peltier.
Ho fatto un rapido test (e ho scoperto qual'è la parte fredda e quella calda, alimentando a 5V e testando con il dito )
Allora... il test che ho fatto è.... (ho fatto in altro modo e poi vi spiego il perchè) un waterblock con l'acqua presa dalla tanica con la Peltier lato freddo waterblobk e lato caldo dissipatore per procio.
Allora.... alimentata a 5V il dissi scalda come se sotto ci fosse un 5000+... a 12V mi ha abbassato tutta la tensione della linea... ma è chiaro... 3 pompe e 6 ventole da da 0,6A... ci sommi la Peltier, i 18A della linea sono finiti.... Comunque il dissi scaldava abbastanza e la temp. del liquido non ha avuto grosse variazioni.... per 3 min diciamo FORSE -0,5°.
Ho dovuto fare in questo modo perché... un problema che non mi ero posto è quello.... come fisso le Peltier e il dissi?

Ora mi studio qualche modo.... poi faccio le prove. Comunque non ne ho proprio idea di come fissarle alla tanica. Mi sa che devo realizzare un parallelepipedo...
Altrimenti... quello che avrei pensato è questo:
Se io prendo un radiatore e gli faccio una scatola ermetica... e la riempio di liquido. A questa scatola ci metto le Peltier... il concetto è che il liquido all'interno si raffredderebbe... fornendo un raffreddamento omogeneo (anche perché le peltier le posso mettere in svariati punti) e l'entrata della serpentina del radiatore e l'uscita sarebbe la direzione riservata al procio.

Oppure mi vado a comprare del tubo di rame e ci faccio la scatola (così ci salvo il radiatore).

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 26-05-2008 alle 15:28.
paolo.oliva2 è offline  
 Discussione Chiusa


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v