Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003 > Guida alla risoluzione dei problemi

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2008, 10:39   #401
rust5
Senior Member
 
L'Avatar di rust5
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 447
infatti, hai perfettamente ragione. ma dato che in questo topic se ne parla (soprattutto nelle prime pagine) volevo testarlo e farvi vedere i risultati pratici di questa operazione!
__________________
[MO] Vendo Lotto Master System, giochi Atari/Mega Drive/GBA
Ho concluso positivamente con: Sinclair63, Mo3bius

Ultima modifica di rust5 : 23-02-2008 alle 10:42.
rust5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2008, 15:56   #402
mpacciaroni
Member
 
L'Avatar di mpacciaroni
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Narni
Messaggi: 110
Discussione moooooolto interessante, extra large (2 giorni per leggerla), pero' utilissima. Grazie gugoXX, luxor.reload, AMD64bit, sirius
A me è piaciuto sta roba:
Quote:
[gugoXX]
Beh, guida purtroppo non ho proprio il tempo.
Posso buttare qui un riassuntino, senza particolari spiegazioni tecniche, per capire cosa si puo' e cosa si potra' fare nel futuro prossimo.
La domanda e': Quanta memoria posso sperare di utilizzare sul mio sistema?

Dobbiamo raccogliere 4 numeri:
- Limite di memoria del microprocessore. Oggi sulla maggior parte dei microprocessori Intel il limite e' 36bit di Address Bus=64GB di memoria. Sui microprocessori AMD nuovi il limite e' nella maggior parte il limite e' 40bit = 1Terabyte=1000GB. Attenzione ad alcuni PentiumD piu' vecchi dove il limite e' ancora 32bit=4GB, piu' basso addirittura dei vecchi Pentium PRO.

- Limite di memoria della chipset. E qui ce ne sono tanti. Per saperlo basta leggere produttore del Chipset, cercare su internet i Datasheet e leggerli. Tipicamente questo valore e' identico a quello della scheda madre, ma potrebbe anche non esserlo.

-Limite di memoria della scheda madre. C'e normalmente pubblicato sul datasheet, sul manuale e spesso anche sulle informazioni pubblicitarie, anche se il Datasheet e' l'unico veramente affidabile. E' tipicamente identico al limite della memoria del Chipset, ma potrebbe anche essere piu' basso.

- Limite di memoria del sistema operativo. E' pubblicato della casa produttrice. Relativamente a Windows i 32bit sono quasi tutti limitati a 4GB, tranne i quasi tutti i sistemi server. Tali sistemi hanno un limite da 8GB a 64GB. Qualcuno gia' 128GB.


Prendete tutti sti numeri, e cercate il minore.
Tale valore e' lo spazio di indirizzamento del vostro sistema.
Dentro tale spazio di indirizzamento dovranno trovare posto la vostra memoria e le vostre periferiche.
La memoria inizia ad occupare tale spazio a partire dall'indirizzo 0.
Le periferiche occupano uno spazio di indirizzamento tipico medio di 1GB.
Tale GB viene per ragioni storiche messo per default allineato verso l'alto fino a raggiungere 4GB.
Se il chipset (e quindi si spera anche il BIOS) offre la possibilita' di usare il memory remapping, allora tale GB verra' spostato allineato verso l'alto fino a raggiungere il tetto, occupando l'ultimo Giga dello spazio di indirizzamento.
Alcuni chipset hanno la possibilita' di spostare la memoria invece che le periferiche, ma il discorso non cambia piu' di tanto.

Con o senza remapping puo' accadere che lo spazio occupato dalla memoria montata e quello delle periferiche siano sovrapposti. Non potendo non usare le periferiche il chipset in questi casi privilegera' loro a discapito della memoria. La porzione di memoria interessata e sovrapposta quindi non sara' utilizzabile da nessuno e per nessuna ragione. A quegli indirizzi risponderanno le periferiche e non la memoria. Ma non e' che tale memoria viene usata dalle periferiche. Non e' che le periferiche si svegliano ed iniziano ad usare la memoria mentre prima non lo facevano...

Il dual channel non e' interessato da queste sovrapposizioni, in quanto la memoria effettivamente c'e', e se fosse usata sarebbe in dual channel. La memoria risultante sara' usata quindi in dual channel.

Relativamente a Windows Il PAE serve (per le questioni di utilizzo della memoria) solo sui sistemi 32bit server, e serve ad utilizzare i 4 bit aggiuntivi dell'Address BUS che sono stati montati gia' sui PentiumPro, quando si e' passati da 32bit (4GB) a 36bit (64GB) di indirizzamento.
Il PAE sui sistemi non server potrebbe servire solo per questioni di sicurezza, dato che per poterlo utilizzare il sistema operativo e' obbligato a far uso dei meccanismi di segmentazione degli x86, che prevedono la protezione della memoria e l'uso dei privilegi degli anelli hardware, anche ovviamente sulle zone di memoria relative ai dati. Cosi' facendo viene meno la funzionalita' della maggior parte dei virus e malware che usano la tecnica di buffer overflow.
Il PAE non estende il limite di indirizzamento sui Windows32bit che e' pubblicato sul sito Microsoft, e non serve per i sistemi a 64bit che possono indirizzare gia' nativamente tutta la memoria FLAT a disposizione, senza segmentazione.

Sento gia' qualcuno che in futuro si lamentera' del fatto che il suo Windows64bit vede solo 60GB di ram invece che i 64GB che ha montato. La storia si ripetera'.
Molti l'avevano gia' vissuta sugli MS/DOS, che pur potendo indirizzare 1MB veddevano solo 640KB.
Oggi lo vediamo con il limite 3GB-4GB, domani 60GB-64GB, dopodomani chissa'?

Quote:
[sirius]
Se prendiamo in considerazione una generica piattaforma dotata di microprocessore a 32 bit (non necessariamente X86), il microprocessore potrò accedere fino a 4 GB di RAM, infatti 2^32 è uguale a 4 G. Da questo segue che qualsiasi sistema operativo a 32 bit (non necessariamente Windows) installato sulla piattaforma che stiamo considerando dovrebbe poter accedere fino a 4 GB di RAM senza nessun sistema di paginazione estesa.
Perché questo non succede con la piattaforma X86 ma succede con la piattaforma PPC?! Perché il BIOS (che viene sostituito da altre componenti in piattaforme differenti) riserva una parte della memoria RAM disponibile per indirizzare gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc...
Sarebbe quindi corretto parlare di piattaforma [b]BIOS/X86[b] visto che utilizzando un Mac Intel (EFI/X86) il problema di cui stiamo parlando neppure si pone.

Tutte le piattaforme moderne adottano dei memory controller hub (dora in poi MCH) che dispongono di un'ampiezza, in bit, differente rispetto alla normale capacità che è in grado di processore il microprocessore. Volendo entrare nello specifico i chipset Intel (in realtà stiamo parlando del solo north-bridge) per la serie desktop dispongono di un MCH da 36 bit, i chipset Intel per la serie notebook dispongono di un MCH da 32 bit, mentre i microprocessori AMD dispongono di un MCH da 42 bit per gli Athlon 64 e di un MCH da 48 bit per i Phenom (spero di essermi ricordato bene tutte le cifre).
Il PAE, che è una tecnologia hardware implementata nel microprocessore che necessita di supporto hardware da parte del chipset, di supporto software da parte del BIOS e da parte del sistema operativo, permette di utilizzare indirizzi più grandi di 32 bit per accedere alla memoria (nelle versioni di Windows che hanno supporto completo al PAE permette di utilizzare indirizzi di 36 bit) il che rende il PAE una tecnologia inutile se si vogliono utilizzare al più 4 GB di RAM. Il PAE serve se si vogliono oltrepassare i 4 GB di RAM.

Windows XP Home, Windows XP MediaCenter, Windows XP Professional, Windows Server 2003 Standard e Windows Server 2003 Web supportano un quantitativo di massimo RAM pari a 4 GB, quindi il supporto al PAE di cui dispongono è unicamente legato al supporto alla tecnologia NX e non alla paginazione estesa. Se uno di questi sistemi operativo viene installato sulla piattaforma BIOS/X86 che abbiamo preso in considerazione non sarebbe mai in grado di vedere 4 GB di RAM ma bensì qualche cosa di meno (quel "qualche cosa" dipende ovviamente dalle periferiche e dal BIOS).

Se installiamo Windows Server 2003 Enterprise o Windows Server 2003 DataCenter sulla piattaforma BIOS/X86 dotata di 4 GB di RAM avremmo la stessa situazione che abbiamo con i sistemi operativi citati in precedenza, la differenza è che se montiamo più di 4 GB di RAM il sistema sarà in grado di indirizzarli grazie al PAE ma non utilizzerà completamente lo spazio disponibile perché parte della RAM andrà sempre riservata per gli I/O, le periferiche, la memoria condivisa per la comunicazione tra microprocessore e perfiferiche ecc... di cui parlavamo in precedenza. Giusto per fare un esempio numerico, se con 4 GB vediamo 3.2 GB, co 8 GB vedremmo 7.2 GB.
__________________
Donne e processori gioie e dolori.
ASTA
Ma ora qualcosa è cambiato (IO) (LEI)
mpacciaroni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 12:10   #403
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5770
Ho trovato questo, scritto da parte di chi afferma di vedere ed usare 4GB su XP 32bit. La novità è l'aggiunta di /3GB.
Comunque resto molto scettico. Qualcuno ha modo di provare?


Nel file boot.ini alla stringa di avvio del sistema operativo windows xp aggiungere alla fine /3GB /PAE
dove:

/3GB obbligo il sistema operativo a utilizzare i primi 3gb per le applicazioni (infatti xp 32 bit non riesce ad indirizzare per le applicazioni più di 3 giga di memoria, il restante 1 giga lo usa il sistema per il suo kernel.

/PAE obbliga xp ad attivare l’estensione fisica estesa, è vero che in xp 32 bit tale attivazione è di default ma a volte viene disabilitata da xp se verifica componenti non compatibili, capita spesso che se vengono installati driver particolare tale funzione venga disattivata (la spiegazione sarebbe più articolata).

PS. mi raccomando i parametri maiuscoli


Edit: Credo di essermi sbagliato, sono cose già provate e sembrano non funzionare.
Ma allora come fanno certe persone a dichiarare di riuscire ad utilizzare i 4GB? Mah!
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★

Ultima modifica di DMJ : 27-02-2008 alle 12:16.
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 16:30   #404
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da DMJ Guarda i messaggi
Ma allora come fanno certe persone a dichiarare di riuscire ad utilizzare i 4GB? Mah!
O sono in malafede, oppure leggono numeri nei posti sbagliati.
Non c'e' nulla che possa farti vedere 4GB o piu' su WinXP32bit, WinVista32bit e amici,
se non ricompilare parte del kernel e inoltre dotarsi di driver che non schiantano la macchina quando provano a fare dei DMA transfer oltre i 4GB (cosa inevitabile se vuoi vedere esattamente 4GB di Ram o piu').
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 27-02-2008 alle 16:33.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 16:48   #405
DMJ
Senior Member
 
L'Avatar di DMJ
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 5770
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
O sono in malafede, oppure leggono numeri nei posti sbagliati.
Non c'e' nulla che possa farti vedere 4GB o piu' su WinXP32bit, WinVista32bit e amici,
se non ricompilare parte del kernel e inoltre dotarsi di driver che non schiantano la macchina quando provano a fare dei DMA transfer oltre i 4GB (cosa inevitabile se vuoi vedere esattamente 4GB di Ram o piu').
Concordo!
__________________
DMJ © Ventole più silenziose del mondo ★
DMJ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 18:10   #406
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
O sono in malafede, oppure leggono numeri nei posti sbagliati.
Non c'e' nulla che possa farti vedere 4GB o piu' su WinXP32bit, WinVista32bit e amici,
se non ricompilare parte del kernel e inoltre dotarsi di driver che non schiantano la macchina quando provano a fare dei DMA transfer oltre i 4GB (cosa inevitabile se vuoi vedere esattamente 4GB di Ram o piu').
Lo stesso vale anche per i sistemi operativi server 32 bit? (tipo win 2003 server per intenderci)
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 18:11   #407
rust5
Senior Member
 
L'Avatar di rust5
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 447
se leggi i quote riassuntivi di mpacciaroni troverai la risposta!
__________________
[MO] Vendo Lotto Master System, giochi Atari/Mega Drive/GBA
Ho concluso positivamente con: Sinclair63, Mo3bius
rust5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2008, 18:55   #408
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da aquilante Guarda i messaggi
Lo stesso vale anche per i sistemi operativi server 32 bit? (tipo win 2003 server per intenderci)
No, quasi tutti i Windows32bit server possono superare 4GB.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 08:09   #409
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
No, quasi tutti i Windows32bit server possono superare 4GB.
E invece su WinXP 32 con l'opzione /3GB sul boot.ini e file di swap disattivato, a livello di memoria allocata per singolo processo, equivale ad una sorta di "contraddizione" ?
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 08:38   #410
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da aquilante Guarda i messaggi
E invece su WinXP 32 con l'opzione /3GB sul boot.ini e file di swap disattivato, a livello di memoria allocata per singolo processo, equivale ad una sorta di "contraddizione" ?
L'opzione /3GB serve per indicare al sistema operativo che puo' raggiungere 3GB di memoria virtuale allocata per processo, invece che solo i 2GB di memoria virtuale massima normalmente dedicati.
Si parla di memoria virtuale, non memoria fisica, e si parla di processo, non programma.
Ci sono programmi multiprocesso che della /3GB non se ne fanno nulla, pur allocando anche decine di GB sulle macchine Win32Server, come per esempio SqlServer (2GB massimo per processo in questo caso, ma chissenefrega).
Ci sono anche casi in cui si hanno solo 2GB sulla macchina, ma dove /3GB e' utile. 2GB fisici + 3GB di file di scambio sono 5GB di memoria virtuale. /3GB in questo caso puo' essere utile per permettere ad un programma di usare 3GB invece che 2GB, se lo ritiene utile/necessario.

Il tuo caso e' un caso limite, quando lo swap file e' disattivato la quantita' di memoria virtuale e la quantita' di memoria fisica coincidono. Non e' comunque una contraddizione perche' potresti avere 3.0GB di memoria fisica=virtuale libera a disposizione, e potresti volerla allocare tutta ad un unico processo.

Sarebbe una contraddizione avere 2GB di memoria fisica, avere il file di scambio disabilitato e mettere /3GB come parametro. Allora li' non serve a nulla, ma non fa neppure male.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 08:53   #411
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
L'opzione /3GB serve per indicare al sistema operativo che puo' raggiungere 3GB di memoria virtuale allocata per processo, invece che solo i 2GB di memoria virtuale massima normalmente dedicati.
Si parla di memoria virtuale, non memoria fisica, e si parla di processo, non programma.

...cut...

Il tuo caso e' un caso limite, quando lo swap file e' disattivato la quantita' di memoria virtuale e la quantita' di memoria fisica coincidono. Non e' comunque una contraddizione perche' potresti avere 3.0GB di memoria fisica=virtuale libera a disposizione, e potresti volerla allocare tutta ad un unico processo.

Sarebbe una contraddizione avere 2GB di memoria fisica, avere il file di scambio disabilitato e mettere /3GB come parametro. Allora li' non serve a nulla, ma non fa neppure male.
Ok, grazie per la risposta,
avevo frainteso questo tuo post

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=400

visto che di solito per memoria virtuale si intende quella fisica + quella swappata.
Ma del resto, se lo spazio di swap è uguale a zero, come dici tu memoria fisica e memoria virtuale coincidono (ovvero è tutta memoria fisica), quindi è giusto quanto dici.

Grazie per la spiegazione.
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 09:13   #412
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da aquilante Guarda i messaggi
visto che di solito per memoria virtuale si intende quella fisica + quella swappata.
Si, ti confermo che per memoria virtuale ho inteso fisica+File di swap, sia in questi post che negli altri.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 13:37   #413
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Si, ti confermo che per memoria virtuale ho inteso fisica+File di swap, sia in questi post che negli altri.
lo scopo non è quello di annoiarti gratuitamente,
ma allora non capisco come mai sullo stesso sistema di test (cioè stessa piattafroma x86 con 4GB di ram) un s.o. Win 32 server veda tutti i 4 GB di ram.

Il bios (che è del tutto indipendente dal s.o. installato) non alloca il suo spazio rubandolo alla ram di sistema?
E la memoria utilizzata per il DMA delle periferiche, non viene "rubata" anch'essa dalla ram?

Conosci la spiegazione del fatto che la stessa cosa non avviene sulle versioni server Win32, a differenza di WinXP 32 e WinVista 32 ?
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone

Ultima modifica di aquilante : 28-02-2008 alle 13:51.
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 14:10   #414
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da aquilante Guarda i messaggi
lo scopo non è quello di annoiarti gratuitamente,
ma allora non capisco come mai sulo stesso sistema di test (cioè stessa piattafroma x86) un s.o. Win 32 server veda tutti i 4 GB di ram.

Il bios (che è del tutto indipendente dal s.o. installato), non alloca il suo spazio rubandolo alla ram di sistema?
E la memoria utilizzata per il DMA delle periferiche, non viene "rubata" anch'essa dalla ram?

Conosci la spiegazione del fatto che la stessa cosa non avviene sulle versioni server Win32, a differenza di WinXP 32 e WinVista 32 ?

Certo che la conosco la motivazione.
Bisogna pero' sapere prima come funziona l'indirizzamento dei nostri microprocessori.
Ci sono vari modalita' di lavoro:
- Real mode, presente gia' dall'inizio (8086 e 8088). Vecchia, in uso sui sistemi 16bit come MS/Dos e Windows fino a 3.11. Ogni indirizzo viene generato mettendo insieme un registro a 16 bit chiamato segmento e un altro a 16 bit chiamato offest. Viene fatta una somma, ma sono leggermente spiazzati tra loro. in pratica il valore del registro segmento e' spiazzato di 4 bit. Il totale e' 20 bit di indirizzamento = 1MB, che era appunto il limite di indirizzamento dei sistemi opeartivi 16bit. 1MB meno un po' di roba per le schede, come oggi, si scendeva a 640KB disponibili per l'utente
- SMM mode, presente dal Pentium. la memoria viene vista come un unico blocco flat a 32bit = 4GB. E' stato pensato nativamente per il supporto per la gestione durante lo spegnimento, quando si fanno le ibernazioni o gli standby. Viene usato ancora oggi durante queste fasi, ma solo dai sistemi operativi 32bit
- Protected mode. E' la modalita' piu' complessa di lavoro, introdotta dal 286 (24bit=16MB) , ed estesa nel 386.
Il 386 puo' gestire fino a 64TB di memoria virtuale, ma solo 4GB di memoria fisica, avendo solo 32 linee di indirizzo (qualcuna di meno, le ultime meno significative non esistono. In pratica puo' indirizzare non meno di 4Byte per volta)
Dal pentium PRO e fino anche nei nostri core2, le linee di indirizzo sono pero' fino a 36, ovvero fino a 64GB di memoria fisica indirizzabile.

Ora, come fare su un sistema a 32bit a gestire un indirizzo da 36? In un modo simile, ma decisamente piu complesso di quello che permetteva ai registri 16bit di indirizzarne 20.
Nella gestione della memoria in protect mode, ci sono 2 tempi. Il primo e' la segmentazione, il secondo e' la paginazione. Quello che ci interessa e' la segmentazione.
Ogni istruzione macchina che legge/scrive sulla memoria, deve indicare l'indirizzo che intende coinvolgere.
Per fare cio' vengono utilizzati 2 registri. Il primo registro e' chiamato selettore di segmento, il secondo registro, a 32bit, e' chiamato offset.
Il selettore di segmento e' un indice a 16 bit, che indica quale segmento vogliamo utilizzare, tra il segmento 0 a quello 16383
dentro il segmento c'e' scritto in un modo che non sto a specificare ora perche' dipende da altre cose (granularita' delle pagine essenzialmente) l'indirizzo fisico di base da cui partire, a cui sommare l'offset (che e' l'altro indirizzo a 32bit) per ottenere l'indirizzo fisico finale.

Nella gestione dell'80386 la base di ciascun segmento poteva avere solo 32bit di dimensione finale. Sommando gli altri 32bit si otteneva un valore ancora a 32bit e quindi si indirizzavano solo 32bit=4GB di memoria.
Nella gestione del Pentium PRO, abilitando sto cavolo di PAE, la base di ciascun segmento puo' raggiungere 36bit di indirizzo, al quale si aggiungono i 32bit bassi dell'offset e si indirizzando quindi fino a 36bit = 64GB di memoria.
Ora, per forzature puramente SOFTWARE del sistema operativo, anche abilitando il PAE, sui sistema XP32bit e Vista32bit la base di tutti i segmenti e' FORZATA ad essere sempre a 0. C'e' scritto 0 dentro tutti i 16384 segmenti. Questo implica che qualunque selettore io usi, a contribuire nel calcolo dell'indirizzo fisico finale ci sara' solo il registro offset a 32bit, limitando ancora una volta il tutto a 4GB.
Perche' e' stato fatto cio'? Perche' molti driver vecchi e scritti male per WindowsXP non sarebbero stati capaci di gestire la memoria oltre i 4GB. Essi ignorano i bit piu' alti, con la conseguenza che le periferiche interessate si sarebbero viste al loro giusto indirizzo, ma poi di nuovo 4GB dopo, e poi di nuovo 4GB dopo ancora, e cosi' via.
Quindi la Microsoft, per rappezzare il tutto e non rendere instabili i sistemi, ha deciso di FORZARE tutti a stare sotto i 4GB, in questo modo molto semplice.

Perche' questo non e' stato fatto per i sistemi server? Perche' i sistemi server devono essere dotati di driver scritti apposta senza questi bachi, e il tutto ha permesso alla Microsoft di superare questo problema, abilitando la base dei segmenti in modalita' PAE ad assumere qualunque valore ad essi permesso, con la possibilita' appunto di raggiungere 64GB.

Il passo successivo per il calcolo dell'indirizzo fisico finale, ovvero la paginazione, esula da questo discorso. E' semplicemente il supporto hardware alla gestione della memoria virtuale e del file di scambio, ma non agisce sulla quantita' di memoria fisica indirizzabile.

- C'e' poi ancora la modalita' 64bit, semplicissima. E' di nuovo una FLAT mode, senza alcun selettore o segmento, in cui per accedere alla locazione di memoria interessata si usa semplicemente un valore a 64bit, eventualmente ancora poi paginato dall'unita' di paginazione. Per poterlo utilizzare ovviamente occorre dotarsi di driver scritti apposta, con tutti i crismi del caso.
- Ci sono modalita' miste come la Virtual86mode, che permette di avere piu' real mode sulla stessa macchina, penso non piu' in uso oggi.

E' piu' chiaro? Booooh?
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 28-02-2008 alle 14:50.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 15:50   #415
aquilante
Senior Member
 
L'Avatar di aquilante
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
Quote:
Originariamente inviato da gugoXX Guarda i messaggi
Certo che la conosco la motivazione.

...cut...

E' piu' chiaro? Booooh?

Grazie per le info, molte delle quali non conoscevo.
Spero di aver capito fino in fondo quanto scrivi.

Tuttavia non mi è ancora chiaro,
se WinXP 32 ruba alcuni MB dalla RAM per gestire il DMA e per le periferiche (per la qual ragione il sistema vede i 4GB di partenza meno qualcosa, leggi 4096MB - n MB per un totale che varia da 2.8GB fino a 3.5GB), dove ruba da un sistema sempre dotato dei medesimi 4GB lo spazio win2003 server ?
Perchè su Win 2003 server si vedono 4GB (di 4 disponibili in totale) e su WinXP no?
Passi l'indirizzamento a 36bit della cpu x86 non "castrato" via software dal sistema operativo, ma non mi ancora chiaro dove prendono (i sistemi server) lo spazio per il DMA e soprattutto quello del bios/hardware, poichè non vengono sotratti dal totale della memoria disponibile (che coincide con quella installata).
Molto probabilmente non mi sono spiegato in maniera chiara circa le mie perplessità.

Sentiti libero di passare oltre e non rispondere, ovviamente, se la questione è diventata tediosa.
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone
aquilante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 16:06   #416
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da aquilante Guarda i messaggi
Grazie per le info, molte delle quali non conoscevo.
Spero di aver capito fino in fondo quanto scrivi.

Tuttavia non mi è ancora chiaro,
se WinXP 32 ruba alcuni MB dalla RAM per gestire il DMA e per le periferiche (per la qual ragione il sistema vede i 4GB di partenza meno qualcosa, leggi 4096MB - n MB per un totale che varia da 2.8GB fino a 3.5GB), dove ruba da un sistema sempre dotato dei medesimi 4GB lo spazio win2003 server ?
Perchè su Win 2003 server si vedono 4GB (di 4 disponibili in totale) e su WinXP no?
Passi l'indirizzamento a 36bit della cpu x86 non "castrato" via software dal sistema operativo, ma non mi ancora chiaro dove prendono (i sistemi server) lo spazio per il DMA e soprattutto quello del bios/hardware, poichè non vengono sotratti dal totale della memoria disponibile (che coincide con quella installata).
Molto probabilmente non mi sono spiegato in maniera chiara circa le mie perplessità.

Sentiti libero di passare oltre e non rispondere, ovviamente, se la questione è diventata tediosa.
Giusta domanda.
Lo spazio dedicato alle periferiche, nei sistemi server, viene spostato mediante l'opzione "Memory remapping" oppure "Memory hole" dei chipset, ad occupare l'ultimo Gigabyte di indirizzamento disponibile su ciascun sistema.

Se il tuo sistema permettesse di avere 8GB di indirizzamento, allora le periferiche sarebbero spostate tra il 7GB e 8GB, che tu abbia o meno 8GB non importa.
Se potessi avere fino a 64GB, che tu li abbia o meno, verranno spostati tra il 63GB e il 64GB.
Qualche chipset sposta la memoria sottostante invece che le periferiche, ma il discorso non cambia piu' di tanto.

Quindi da questo capisci che anche se tu avessi WinVista64bit, e mettessi 8GB su una scheda madre che dispone di soli 8GB, con chipset che indirizza solo 8GB, allora non potrai vedere tutti gli 8GB, ma qualcuno di meno perche' con o senza memory remapping potrai indirizzare solo 6.7GB-7.5GB di RAM.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 00:42   #417
Kurtik2
Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 153
Scusate, probabilmente è già stato detto ma...

Considerato che tutti i chipset moderni supportano 8gb di ram.

Se io metto 4GB di ram su un sistema con XP PRO SP2 (a breve spero SP3) a 32 bit, tralasciando tutti i discorsi di quanta ram vedo, ecc.

Ci sono problemi di instabilità del sistema, incompatibilità, perdita di prestazioni, ecc.?

Cioè se uso 4GB di ram su un OS a 32bit può esserci un qualsivoglia problema riapetto ad usarne solo 2GB ad es.?

Posso dormire sonno tranquilli anche usando programmi di grafica 2D/3D?

ciao e grazie
Kurtik2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 08:15   #418
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da Kurtik2 Guarda i messaggi
Scusate, probabilmente è già stato detto ma...

Considerato che tutti i chipset moderni supportano 8gb di ram.
Se io metto 4GB di ram su un sistema con XP PRO SP2 (a breve spero SP3) a 32 bit, tralasciando tutti i discorsi di quanta ram vedo, ecc.
Ci sono problemi di instabilità del sistema, incompatibilità, perdita di prestazioni, ecc.?
Cioè se uso 4GB di ram su un OS a 32bit può esserci un qualsivoglia problema riapetto ad usarne solo 2GB ad es.?
Posso dormire sonno tranquilli anche usando programmi di grafica 2D/3D?
ciao e grazie
Nessun problema relativamente a stabilita', incompatibilita', dual channel o altro.
Le prestazioni migliorano.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2008, 13:46   #419
{E}
Member
 
L'Avatar di {E}
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 82
Windows Xp Professional arriva quindi fino a 3gb?
{E} è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2008, 13:50   #420
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Una media tra 2.7GB e 3.5GB, a seconda delle periferiche installate sulla macchina.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v