Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-04-2012, 12:15   #5581
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da PPL Guarda i messaggi
Chiedo scusa ma credevo che l'offerta potesse essere di interesse (scade tra meno di 2 giorni). Eventualmente mi confermate la cosa, rimuovo il link (o può comunque farlo un moderatore), che ho provveduto a correggere. In ogni caso ho aggiunto il modello, Netgear Pack di 2 mini adattatori CPL 200 Mbps XAVB1301.
Attendo quindi delle risposte al mio precedente intervento, se possibile...
Facciamo il punto:
Hai 2 appartamenti situati in stabili diversi.

Nel primo c'è un fritzbox collegato via wifi ad un router che immagino si trovi nello stesso appartamento
In questo caso con una coppia di di PWL come quelle indicate da te dovresti risolvere ( spegni l'interfaccia wifi del fritzbox e colleghi un'unità PWL alla porta ethernet del fritzbox, poi colleghi l'altra unità PWL ad una porta del router )

Per quanto riguarda il secondo collegamento temo che tu debba mantenere un ponte radio, dato che le reti elettriche dei due appartamenti sono indipendenti.
Al limite se il ripetitore opera totalmente in wifi ( cioè non è collegato via ethernet alla rete del primo appartamento ) puoi aggiungere una terza unità PWL e connetterlo via ethernet alla rete collegando un'antenna direzionale puntata verso il secondo appartamento,ottimizzando il ponte radio e riducendo l'irradiazione in camera di tua figlia.
Se il fritzbox e il ripetitore sono vicini anzichè una terza unità PWL puoi usare uno switch fast-ethernet ( ti basta un 5 porte ) collegandovi il PWL e gli altri due apparati.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2012, 12:46   #5582
PPL
Member
 
L'Avatar di PPL
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 214
Anzitutto molte grazie per la dettagliata risposta.

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Facciamo il punto:
Hai 2 appartamenti situati in stabili diversi.
In realtà quella di fronte è una sede associativa con cui condivido la mia connessione adsl (fino a formare una rete unica che posso gestire da casa!).

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Nel primo c'è un fritzbox collegato via wifi ad un router che immagino si trovi nello stesso appartamento.
In questo caso con una coppia di di PWL come quelle indicate da te dovresti risolvere ( spegni l'interfaccia wifi del fritzbox e colleghi un'unità PWL alla porta ethernet del fritzbox, poi colleghi l'altra unità PWL ad una porta del router )
E questo basterebbe per giustificare l'acquisto della coppia Netgear XAVB1301 (tra l'altro potrei spostare l'Access Point "ripetitore" dalla stanza di mia figlia in altra stanza/posizione più "innocua") ma... il collegamento Powerline sarà sufficientemente affidabile/efficiente a quel costo (30 euro)? Non ho mai usato dispositivi del genere e non ho idee delle differenze rispetto al WiFi!

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda il secondo collegamento temo che tu debba mantenere un ponte radio, dato che le reti elettriche dei due appartamenti sono indipendenti.
Il fatto di essere a poca distanza non incide in alcun modo, vero?

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Al limite se il ripetitore opera totalmente in wifi ( cioè non è collegato via ethernet alla rete del primo appartamento ) puoi aggiungere una terza unità PWL e connetterlo via ethernet alla rete collegando un'antenna direzionale puntata verso il secondo appartamento,ottimizzando il ponte radio e riducendo l'irradiazione in camera di tua figlia.
Questo purtroppo non riesco a capirlo. L'attuale Access Point "ripetitore" nella stanza di mia figlia opera effettivamente totalmente in WiFi. Ma dove dovrei installare la terza unità PWL? Non bastano le due che hai descritto prima? Forse intendi consigliarmi per poterlo spostare e contemporaneamente mantenere la connessione nella stanza di mia figlia (dove effettivamente c'è un altro PC, per il momento poco utilizzato...)?

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Se il fritzbox e il ripetitore sono vicini anzichè una terza unità PWL puoi usare uno switch fast-ethernet ( ti basta un 5 porte ) collegandovi il PWL e gli altri due apparati.
Anche questo non riesco a capirlo... puoi chiarirmi meglio (fermo restando che il "ripetitore" si troverebbe almeno a una decina di metri dal Fritzbox base ed ovviamente NON possono essere collegati entrambi via cavo ad uno switch)?

Ultima modifica di PPL : 18-04-2012 alle 12:49.
PPL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2012, 13:20   #5583
ekokyaro
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da kizzinger Guarda i messaggi
E va bene, mi sono convinto a trasformare in schuko le 2 prese che mi serviranno per la powerline A sto punto mi lancio senza problemi sulla Netgear, dato che possiedo già due adattatori Netgear e quindi la compatibilità è assicurata.
Adesso, piccolo dubbio:
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic.../XAVB2501.aspx
http://www.netgear.it/prodotti/Uffic.../XAVB1601.aspx
Mi spiegate la differenza tra questi due modelli? Le caratteristiche sono praticamente identiche, solo che gli XAV1601 sono più recenti, più piccoli e più compatti. Se fosse in effetti così, prenderei quelli che almeno occupano meno spazio, ma temo ci sia qualche altra differenza che mi sfugge...
Che ne pensate?
Controlla il protocollo di trasmissione: D-Link prima maniera erano UPA e addirittura della stessa casa i successivi non erano compatibili fra di loro.

A.
ekokyaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2012, 16:44   #5584
kizzinger
Member
 
L'Avatar di kizzinger
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Bari
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da ekokyaro Guarda i messaggi
Controlla il protocollo di trasmissione: D-Link prima maniera erano UPA e addirittura della stessa casa i successivi non erano compatibili fra di loro.
Sul sito della Netgear, tra i prodotti compatibili con gli XAVB1601 c'è AV 200 Ultra Set (XAVB2001), che sarebbe il kit che già possiedo, quindi dovrebbe esserci compatibilità (tra l'altro, sono Home Plug).
Prima di ordinarli, vorrei sapere se ci fosse qualche motivo in particolare per cui mi sconsigliereste la powerline Netgear. Sarei anche disposto a comprare adattatori di un'altra marca, purchè siano compatibili con i miei Netgear e purchè non si crei qualche casino col software di gestione (avendo una rete formata da marche diverse...)
Aspetto vostri pareri Grazie cmq per le risposte!

Ultima modifica di kizzinger : 18-04-2012 alle 20:44.
kizzinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2012, 19:56   #5585
ekokyaro
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da kizzinger Guarda i messaggi
Sul sito della Netgear, tra i prodotti compatibili con gli XAVB1601 c'è AV 200 Ultra Set (XAVB2001), che sarebbe il kit che già possiedo, quindi dovrebbe esserci compatibilità (tra l'altro, sono Home Plug).
Prima di ordinarli, vorrei sapere se ci fosse qualche motivo in particolare per cui mi sconsigliereste la powerline Netgear. Sarei anche disposto a comprare adattatori di un'altra marca, purchè siano compatibili con i miei Netgear e purchè non si crei qualche casino col software di gestione (avendo una rete formata da marche diverse...)
Aspetto vostri pareri Grazie cmq per le risposte!
Da quel che si legge nelle specifiche tecniche il 1601 e' compatibile con il protocollo evidenziato in piu' rispetto al 2501. Inoltre ha un pulsante push and secure per la crittografia.
HomePlug® AV1 compliant
IEEE 1901 compatible
IEEE 802.3® compliant

A.
ekokyaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2012, 20:37   #5586
kizzinger
Member
 
L'Avatar di kizzinger
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Bari
Messaggi: 150
Quote:
Originariamente inviato da ekokyaro Guarda i messaggi
Da quel che si legge nelle specifiche tecniche il 1601 e' compatibile con il protocollo evidenziato in piu' rispetto al 2501. Inoltre ha un pulsante push and secure per la crittografia.
HomePlug® AV1 compliant
IEEE 1901 compatible
IEEE 802.3® compliant
Il pulsante per la crittografia ce l'ha anche il 2501, quindi l'unica differenza è che il 1601 è compatibile con un protocollo in più. Aggiunto al fatto che è pure più piccolo del 2501, direi che il 1601 è migliore.
Prima di comprarlo però aspetto una risposta a due domande:
1) c'è qualche motivo in particolare per cui mi sconsigliereste la powerline Netgear? Sarei anche disposto a comprare adattatori di un'altra marca, purchè siano compatibili con i miei Netgear e purchè non si crei qualche casino col software di gestione (avendo una rete formata da marche diverse...)
2) In salone sto creando un angolo di intrattenimento con TV, PS3 e un eventuale terzo apparecchio (tipo decoder o lettore). E' il caso di prendere un adattatore con più porte ethernet? Mi spieghereste per quali attività due o più di questi apparecchi devono simultaneamente connettersi ad internet?
Scusatemi se vi rompo

Ultima modifica di kizzinger : 18-04-2012 alle 20:43.
kizzinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2012, 22:15   #5587
PPL
Member
 
L'Avatar di PPL
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 214
Intanto anch'io speravo/contavo in un ulteriore consiglio, prima della scadenza dell'offerta per l'acquisto dei Netgear XAVB1301 a 30 euro... ma ormai mancano solo poche ore!
PPL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 00:28   #5588
Ricky65
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Milano
Messaggi: 2810
Quote:
Originariamente inviato da PPL Guarda i messaggi
Anzitutto molte grazie per la dettagliata risposta.
In realtà quella di fronte è una sede associativa con cui condivido la mia connessione adsl (fino a formare una rete unica che posso gestire da casa!).
Comunque sono due ambienti differenti e neppure confinanti ( visto che ci vai via radio )

Quote:
Il collegamento Powerline sarà sufficientemente affidabile/efficiente a quel costo (30 euro)? Non ho mai usato dispositivi del genere e non ho idee delle differenze rispetto al WiFi!
Ormai i chipset da 200 mbit sono collaudati e gli sviluppi strapagati. 30€ per una coppia di AV200 è sicuramente un ottimo prezzo ma non significa che sia un prodotto scarso.
Quel che incide in una rete powerline è la qualità dell'impianto elettrico. In genere comunque almeno 50/60 mbit reali li tiri fuori. Il wifi difficilmente ti garantisce simili prestazioni.

Quote:
Il fatto di essere a poca distanza non incide in alcun modo, vero?
Il problema è che le reti elettriche dei due ambienti sono separate ( non penso che la sede associativa si trovi sotto lo stesso contatore del tuo appartamento )
In teoria se collegassi un'unità in casa tua e una in quella del tuo vicino di appartamento la qualità di collegamento sarebbe pessima o nulla dato che sono due reti elettriche indipendenti ciascuna colo proprio contatore.
Al contrario il tuo vicino potrebbe captare con elevata qualità il segnale wi-fi (salvo che tu non viva in una villa del '600 con muri spessi 50 cm ).

Quote:
Questo purtroppo non riesco a capirlo. L'attuale Access Point "ripetitore" nella stanza di mia figlia opera effettivamente totalmente in WiFi. Ma dove dovrei installare la terza unità PWL? Non bastano le due che hai descritto prima? Forse intendi consigliarmi per poterlo spostare e contemporaneamente mantenere la connessione nella stanza di mia figlia (dove effettivamente c'è un altro PC, per il momento poco utilizzato...)?
Intendo dire che potresti trasformare il ripetitore in access-point con una rete wi-fi dedicata solo alla sede associativa, collegando il WG 602v4 alla rete del tuo appartamento via ethernet. Dato che dove lo posizioni non hai un cavo ethernet che arriva puoi metterci una terza unità PWL.

Quote:
Anche questo non riesco a capirlo... puoi chiarirmi meglio (fermo restando che il "ripetitore" si troverebbe almeno a una decina di metri dal Fritzbox base ed ovviamente NON possono essere collegati entrambi via cavo ad uno switch)?
Era una ipotesi che avevo fatto non conoscendo la posizione dei vari apparati.
A sto punto direi che non è praticabile.

Ultima modifica di Ricky65 : 19-04-2012 alle 00:36.
Ricky65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 06:52   #5589
PPL
Member
 
L'Avatar di PPL
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 214
Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Ormai i chipset da 200 mbit sono collaudati e gli sviluppi strapagati. 30€ per una coppia di AV200 è sicuramente un ottimo prezzo ma non significa che sia un prodotto scarso.
Quel che incide in una rete powerline è la qualità dell'impianto elettrico. In genere comunque almeno 50/60 mbit reali li tiri fuori. Il wifi difficilmente ti garantisce simili prestazioni.
Grazie ancora, Ricky, ho proceduto all'ordine stamane, giusto prima della scadenza. Addirittura mi è venuto il dubbio di acquistare due kit, in modo da poter disporre di ben 4 PWL (immagino tutti comunicanti tra loro senza problemi, giusto?), da utilizzare per ulteriori collegamenti e/o per prove, come anche tu consigliavi... eventualmente ci rifletto sul lavoro!

Quote:
Originariamente inviato da Ricky65 Guarda i messaggi
Intendo dire che potresti trasformare il ripetitore in access-point con una rete wi-fi dedicata solo alla sede associativa, collegando il WG 602v4 alla rete del tuo appartamento via ethernet. Dato che dove lo posizioni non hai un cavo ethernet che arriva puoi metterci una terza unità PWL.
Sì, dove è posizionato attualmente funge sia da ripetitore Wireless che da AP client per la connessione del PC nella stanza di mia figlia. Con un ulteriore PWL potrei "scindere" le due funzioni.
PPL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 09:30   #5590
jardel
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2965
come si toglie la modalità di risparmio energetico nei tplink?
jardel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 11:26   #5591
tiger88
Senior Member
 
L'Avatar di tiger88
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
Quote:
Originariamente inviato da jardel Guarda i messaggi
come si toglie la modalità di risparmio energetico nei tplink?
quoto poichè interessa anche a me...

piu che altro perché quando vanno in stand by fanno un rumorino tipo fischio...
__________________
un grazie è sempre gradito
PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600
tiger88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 11:31   #5592
jardel
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2965
non ho poi ben capito la funziona del tasto pair e quando va premuto
jardel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 11:41   #5593
tiger88
Senior Member
 
L'Avatar di tiger88
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
Quote:
Originariamente inviato da jardel Guarda i messaggi
non ho poi ben capito la funziona del tasto pair e quando va premuto
serve per sincronizzarli... solo la prima volta...
__________________
un grazie è sempre gradito
PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600
tiger88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 20:50   #5594
kizzinger
Member
 
L'Avatar di kizzinger
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Bari
Messaggi: 150
Ultimissima domanda prima di procedere all'acquisto dei Netgear XAVB2602. C'è un dubbio che mi perseguita e non riesco a trovare un chiarimento:
se con i miei attuali adattatori raggiungo una velocità effettiva di 120 mbps su 200 mbps teorici, con adattatori Gigabit (es. i Netgear 500 mbps) resto sempre sui 120? Oppure aumentando la velocità teorica sale anche quella effettiva?
kizzinger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 21:18   #5595
jardel
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2965
Quote:
Originariamente inviato da tiger88 Guarda i messaggi
serve per sincronizzarli... solo la prima volta...
che intendi la prima volta?
la prima volta che li inserisci in assoluto o la prima volta nel senso che li stacchi dalla corrente entrambi, poi li riattacchi e devi premere i pulsanti? entrambi i pair o solo uno?

dopo cinque minuti poi inizia a lampeggiare la spia dell'alimentazione ovvero sta in standbye ma non so come cavolo fare a farla ridiventare fissa...certo tplink due paroline in piu' nel libricino poteva usarle
jardel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 21:24   #5596
tiger88
Senior Member
 
L'Avatar di tiger88
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 2524
Quote:
Originariamente inviato da jardel Guarda i messaggi
che intendi la prima volta?
la prima volta che li inserisci in assoluto o la prima volta nel senso che li stacchi dalla corrente entrambi, poi li riattacchi e devi premere i pulsanti? entrambi i pair o solo uno?

dopo cinque minuti poi inizia a lampeggiare la spia dell'alimentazione ovvero sta in standbye ma non so come cavolo fare a farla ridiventare fissa...certo tplink due paroline in piu' nel libricino poteva usarle
mah io tutte le paranoie che ti stai facendo non le capisco....

funzionano?
si:ok vivi felice
no: qual'è il problema?
__________________
un grazie è sempre gradito
PC: Enermax Modu82+ 525W - intel Core 2 Duo E8400 - Asus P5Q-E - 4gb ram - MSI GTX560TI - HD Seagate 1TB + Samsung Spinpoint F4 320gb - Asus Xonar DX - Win 7 Professional SP1 64bit- Empire S600
tiger88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2012, 21:41   #5597
jardel
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 2965
si ma non ho capito quando vanno in standbye che devo fare?
jardel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2012, 08:07   #5598
ekokyaro
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 12
Quote:
Originariamente inviato da jardel Guarda i messaggi
si ma non ho capito quando vanno in standbye che devo fare?
Nulla, si riattivano quando accendi l'accrocchio collegato.

A.
ekokyaro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 09:40   #5599
stargio
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 6
tl-wpa281kit.....quanti ne posso attaccare in wireless??

Salve,
sono un pò ignorante nella materia, ma credo di iniziare a capirci qualcosa....
La mia domanda è molto semplice: acquistando il kit TL-WPA281, attaccando il "trasmettitore" al router o modem ADSL., sino a QUANTI "ricevitori" wireless TL-WPA281 potrei associare al quel trasmettitore attaccandoli alla varie prese elettriche molto lontane tra loro? Con altre marche so che si può arrivare sino a 15....con questo?? Grazie per una risposta. Giorgio
stargio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 06:58   #5600
alfred1234
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 7
Salve a tutti, da qualche giorno ho acquistato il kit della sitecom homeplug 200 Mbps powerline e sempre qualche giorno fa ho provato a collegare un computer posto in una stanza con il router posto nell'altra e tutto era ok. Poi il router si è rotto e ho dovuto sostituirlo con un altro però ho notato (ora è un modem sempre della sitecom dc-227)...cmq fatto sta che il computer non vede + il modem. Ho provato a portare i due homeplug nella stessa stanza ma nulla non si vedono (neanche facendo un ping al modem)) (mi dice rete non identificata), mentre se lo attacco direttamente al modem la rete va tranquillamente. Ho provato pure ad attaccare direttamente un router della dlink DIR-655 all'homeplug ma non va, mi dice sempre rete non identificata e non mi da nemmeno l'indirizzo ip.
Sull'homeplug ci sono 3 led, il primo in alto è rosso, e penso che sia l'alimentazione, e poi c'è il terzo in basso che al router/modem sta fisso mentre al pc lampeggia. ho provato a premere il pulsante reset sui due homeplug facendo in modo che il led rosso lampeggiasse e poi ho attaccato i due dispositivi ma niente. Ho provato infine in un'altra abitazione sempre nella stessa stanza ma non vanno. (ho testato l'utility della sitecom che si chiama homplug utility 2000, per vedere se riesce a vedere il dispositivo attaccato ma niente, con windows xp non rileva l'homeplug)

Cosa devo fare per resettarli e fare in modo che si vedano?

Grazie mille
alfred1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v