Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2010, 11:44   #3421
DUSTIN
Utente sospeso
 
L'Avatar di DUSTIN
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
Quote:
Originariamente inviato da DUSTIN Guarda i messaggi
Mah,io continuo a dire che è molto improbabile che ci sia un accesso esterno alla tua linea, questo fantomatico vicino ti starebbe rubando l'energia elettrica (ma le bollette non le vedi?), e avrebbe comperato dei powerline come i tuoi ( perchè se sono diversi mi sa proprio che non possono comunicare con i tuoi ) perchè sa che tu hai l'adsl tramite powerline... mi sembra troppo da film.

p.s.

la vedo davvera dura con un contatore da 3KW (i modelli di adesso non hanno tolleranza), servire due abitazioni, dovrebbe scattare di continuo.
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
e quindi?

RIEPILOGO
1 - ci sono periferiche abusive connesse al router (risultanti dal pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router e non sono i powerline (verifica mac-address, verifica marca produttore, verifica nome periferica ****-pc)

2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.

3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni
Scusa ma proprio non riesco a capirti, ti ho scritto determinate cose e tu rispondi scrivendo la stessa cosa ancora.
E quindi? e quindi caro mio se qualcuno fosse appoggiato alla linea elettrica avresti delle bollette che almeno iniziano col 2, oppure sei abituato a pagare e basta? il contatore ti salterebbe di continuo, e altra cosa ancora powerline diversi dai tuoi al 99% non riescono a comunicare, ti bastano come quindi?

Scarica questo e vedi se ti trova i powerline visto che affermi che l'utility proprio della netgear non funge (altra cosa strana)

http://www.megaupload.com/?d=0M23YZIN
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando

Ultima modifica di DUSTIN : 22-10-2010 alle 11:47.
DUSTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 11:48   #3422
bubunet
Member
 
L'Avatar di bubunet
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma (IT)
Messaggi: 189
io fossi in te prenderei un kit powerline a 200 e farei delle prove. Con circa 60/70 euro riesci a prenderle senza problemi, hanno la possibilità di inserire la password di protezione e risolvi il problema. Io ho preso a 64 euro il kit della dlink dhp 343, funziona bene nonostante il mio impianto elettrico non sia nuovissimo, ho addirittura attaccato il dhp303 "principale", che è collegato al router, su una APC Home/Office SurgeArrest (presa filtrata) e funziona senza problemi con segnale pieno.
__________________
Errare è umano, ma per combinare un vero casino serve un computer
bubunet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 12:07   #3423
uebiz
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da bubunet Guarda i messaggi
io fossi in te prenderei un kit powerline a 200 e farei delle prove. Con circa 60/70 euro riesci a prenderle senza problemi, hanno la possibilità di inserire la password di protezione e risolvi il problema. Io ho preso a 64 euro il kit della dlink dhp 343, funziona bene nonostante il mio impianto elettrico non sia nuovissimo, ho addirittura attaccato il dhp303 "principale", che è collegato al router, su una APC Home/Office SurgeArrest (presa filtrata) e funziona senza problemi con segnale pieno.
Infatti è quello che volevo cominciare a fare, purtroppo questi prodotti non sono illustrati molto bene e in modo chiaro e quindi se qualcuno può segnalarmi prodotti sperimentati sarebbe un aiuto per evitare acquisti errati

======================================
RIEPILOGO
1 - risultano periferiche "abusive" connesse al router cablato-no-wireless (mostrate nel pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router. Le periferiche anche con un solo powerline connesso al router sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono mai powerline (verifica mac-address stampato su ogni powerline, verifica marca produttore dal mac-address risultante nel pannello di controllo del router, verifica nome periferica a noi sconosciuta del tipo ****-pc). Anche utilizzando un solo pc privo di wirelss, per evitare ogni dubbio, e un solo powerline si accerta la presenza di periferiche connesse al router che sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono sempre le stesse, variano durante la giornata, in alcuni momenti non ci sono, tarda notte.

2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.

3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni non voluti

4 - cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale) per verificare l'ipotesi di eventuali allacci abusivi - Variazioni dei consumi come indicatore di un eventuale abusivo non sono attendibili se l'abusivo è allacciato da sempre e consuma con diligenza e senza eccedere.
uebiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 13:02   #3424
Macco26
Senior Member
 
L'Avatar di Macco26
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Roma
Messaggi: 4288
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
recuperato il cd, è possibile impostare la password senza mettere in rete i pc? la utility con windows 7 non vede assolutamente i powerline, con xp li vede solo in diagnostics ma non accetta la password del powerline, l'autoscan non vede niente.
Domanda scontata, ma in 2 pagine vedo che nessuno te l'ha fatta e dai tuoi msg non è chiaro:

Quando lanci l'utility su PC, il cavo ethernet va DIRETTAMENTE dal PC al Powerline che vuoi "modificare"? Vero??

No perché se provi a fare da remoto (o con il mezzo il router) lascia proprio perdere.. è normale che non vedi nulla

DEVI usare:
- 1 PC
- 1 cavo ethernet
- 1 Poweline alimentato (a presa)

Tutto il resto non serve. Anzi, meglio se il secondo Powerline lo tieni staccato. Il router manco lo devi vedere (tienilo isolato dai 3 di cui sopra).

Se va bene il cambio password, scambi i 2 Powerline (quello modificato lo metti da parte e attacchi il secondo al PC per il cambio pw a sua volta).

Se in queste circostanze continui a non riuscirci, allora ti consiglio di usare un altro PC. Qualsiasi PC va bene. Una volta fatto il cambio password (identica per i due dispositivi) potrai continuare ad impiegarlo con il PC originale.
__________________
Alienware M18 R2 (i9-14900HX, 16GB DDR5, 1+1 TB SSD, 18" 1440p G-Sync Advanced Optimus, RTX 4080) | Dell 27 7775 (Ryzen 1700, 16 GB DDR4, NVMe, RX580, 4K IPS) | Dell Venue 11 Pro 5130
Piace Team Fortress 2? Qua il mio canale YT !
Macco26 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 13:28   #3425
bubunet
Member
 
L'Avatar di bubunet
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Roma (IT)
Messaggi: 189
Io ti consiglio i dlink dhp 302 (in kit dlink dhp 303, o con Switch HD a 4 porte 343), per me hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, è molto semplice mettere la password di protezione senza procedure particolari; io ho attaccato il dhp 302 alla presa filtrata ed al router, il dhp 342 su una presa in salotto. Il software dlink li ha trovati, mi ha dato la qualità del segnale ed ho inserito la password di protezione sui due apparecchi. Tempo tecnico 2 minuti.
Come ho scritto sopra, sul mio impianto funzionano molto bene. In precedenza avevo provato un modello netgear a 14 mbps (xe102g) ma mi davano problemi.
__________________
Errare è umano, ma per combinare un vero casino serve un computer

Ultima modifica di bubunet : 22-10-2010 alle 13:31.
bubunet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 13:59   #3426
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Davvero uebiz non capisco se tu ci sei o ci fai (senza offesa).

Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
mai sostenuto una simile ipotesi, senza usare powerline il problema non sussiste, ma usando i powerline si apre un problema di sicurezza e privacy notevole che mi sembra molto sottovalutato.
Non vuoi comprendere che il problema è tuo e non della tecnologia. In questo forum sono intervenuti decine e decine di persone che hanno acquistato dispositivi powerline di tutte le marche; molti di loro hanno evidenziato alcuni problemi ma mai quello che è capitato a te. Se fosse un problema di tecnologia "poco sicura e sviluppata" ci sarebbe una casistica degna di attenzione ma questo non risulta (almeno in questa sede).
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
anche in questo caso per mesi non si è verificato nessun problema, questo non significa nulla: se ad esempio compri un'automobile in africa e giri nella savana sarà molto difficile che ti capiti uno scontro frontale. Questo non significa che l'automobile che hai sia funzionale per salvarti da un eventuale scontro frontale.
Non comprendo il tuo esempio. Secondo me sei ossessionato dalla sicurezza e vedi spettri dappertutto. Decine di migliaia di persone usano, in tutto il mondo, la tecnologia powerline senza bisogno di sostituire contatore, router, gestore di elettricità e quant'altro.
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
mai sostenuto che la causa fosse il router, ho solo chiesto se esistono router che permettono una migliore protezione del DG834IT che è evidentemente progettato per reti cablate isolate non connesse alla rete elettrica.
Ma vuoi capirlo che non esistono dei router specifici per la powerline e inoltre continui ad usare la parola "protezione" (sinonimo di sicurezza).
Secondo te usare una powerline equivale ad aprire la porta di casa a chiunque voglia entrare?
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
I powerline ex102 sono a 14 e il software per la gestione delle password e delle connessioni non funziona (su XP rifiuta la connessione, su windows7 non vede nessun powerline)
Stiamo quindi parlando di specifiche HomePlug 1.0: direi che è giunto il momento di rinnovarsi.
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
se il contatore è difettoso? che significa?
non hai detto che il contatore è un firewall fisico per natura?
allora non è un firewall affidabile, tanto più se a gestirlo non è l'utente della rete elettrica.
Ma tu il concetto di "difetto" ti è ignoto?
Ho parlato di contatore difettoso (ossia che non filtra bene) così come un circuito può non essere isolato perfettamente.
Sono concetti così difficili da accettare?
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
Ripeto che l'unica cosa certa è che ci sono periferiche abusive che si connettono al router, ho identificato le marche delle periferiche, verificato il mac-address, e come ho scritto già alcune periferiche hanno un nome del tipo *****-PC. Se sapessi il motivo e le cause non avrei scritto domande in un forum, ma risposte.
Il Forum ti ha dato tante risposte ma tu semplicemente non le accetti o non le prendi in considerazione o fai riflessioni personali sulla tecnologia PL.
Le risposte che TU ti sei dato sono:
-la tecnologia powerline non è sicura perché possono intrufolarsi e spiare le mie connessioni (usando PL a 14 senza crittografia);
-la tecnologia powerline non è sicura perché possono allacciarsi al contatore e rubarmi la banda (non l'energia elettrica con bollette anche a 4 cifre e poi, come qualcuno ha fatto giustamente osservare, con un digitale da 3 Kwh non c'è tolleranza che tenga, stacca dopo 1 minuto).
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
probabilità minima che significa? l'evento si verifica e si ripete. Confidare nella minima probabilità non mi sembra un solido fondamento per la sicurezza delle reti, tenendo conto che ci viaggiano dati sensibili, password, ecc
Lo ripeto che sei ossessionato dalla sicurezza.
Per probabilità minima intendo che si tratta di un caso su cento e, guarda un po, quell'1% SARESTI tu.
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
RIPETO: E' possibile rileggere i post per comprendere che ritengo le protezioni aggiuntive dei router una difesa e non la causa del problema.
E' inutile, non c'è speranza.
Vuoi capire che un router non deve proteggere le powerline ma semplicemente filtrare il traffico.
Per proteggersi esistono i firewall (hardware o software), gli antivirus, gli antispyware oppure, se sei così ossessionato, scollega il tuo pc dal mondo e forse sarai leggermente più tranquillo.
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
ho il serio dubbio che tu non legga con attenzione ciò che scrivo: ho precisato che se l'allaccio abusivo alla rete elettrica fosse vecchio di anni, il proprietario, che avrebbe pagato da sempre elettricità dell'abusivo, non si accorgerebbe di nessuna variazione dei consumi.
ed io preciso che un contatore da 3 Kwh appena subisce un carico leggermente superiore stacca quindi il proprietario dovrebbe subire decine e decine di stacchi di corrente al giorno.
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
Qualcuno qui sta cercando di ipotizzare le possibili cause ma tu ti rifiuti di accettare queste ipotesi dando l'idea che tu sappia quale sia la risposta.
Adesso affermi che non sai quale è la causa e che non bisogna diffondere errate informazioni sulla sicurezza.
Ma chi lo ha mai fatto?
Da sempre sono stati "bucati" sistemi di protezione teoricamente impossibili da sproteggere (dalla telefonia ai sistemi bancari), chi si sognerebbe di dire che una qualsiasi tecnologia è sicura al 100?
La powerline non è un nuovo sistema di protezione ma semplicemente la possibilità di creare una rete lan usando i cavi elettrici. Punto.
Per dare sicurezza è stata implementata la crittografia (se non sbaglio a 256 bit) nei dispositivi a 85 e 200 e il contatore FUNGE da firewall naturale.
Se tu hai scoperto una falla chiama subito la Devolo, la Netgear, la Belkin, la DLink per usare il tuo caso come studio sulla sicurezza.

Fabrizio

Ultima modifica di RAEL70 : 22-10-2010 alle 14:01.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 15:13   #3427
DUSTIN
Utente sospeso
 
L'Avatar di DUSTIN
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
Sinceramente oramai sento una strana puzza di troll, visto che questo non risponde alle cose che gli scriviamo, non fa le prove che gli si dicono, e scrive sempre la stessa cosa.

ultimo tentativo
1)hai scaricato questo?
http://www.megaupload.com/?d=0M23YZIN

2)hai chiamato l'enel per far controllare i contatori?

3)le bollette sono "normali"?

4)salta spesso il contatore?

se risponde sempre scrivendo le stesse cose sinceramente consiglio di lasciarlo perdere
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando

Ultima modifica di DUSTIN : 22-10-2010 alle 15:18.
DUSTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 16:00   #3428
forzaintervince
Member
 
L'Avatar di forzaintervince
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Milano
Messaggi: 236
E con fibra 100?

Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione per farvi qualche domandina, spero che qualcuno di voi possa rispondermi. Dunque, siccome ho appena attivato l'opzione FIBRA 100 della fastweb e siccome, per come è posizionata la centralina, ai computer il segnale wireless arriva piùttosto basso...volevo chiedervi un modello di powerline che potrei utilizzare in casa, che funzioni bene con fastweb e regga quelle velocità?Se ne possono usare più di due (tre ad esempio), uno che invia il segnale e gli altri due come ricevitori in due stanze diverse?
__________________
ASUS P5Q3 Deluxe Wifi-AP @n // q9550 dissipato con asus square// POWERCOLOR ATI 4870 PCS+ // CORSAIR PC3-10666 //1X Veloci raptor + 2x 500Gb Seagate Barracuda // coolermaster 600 watt//ASUS Xonar STX essence // Logitech Z-5500
forzaintervince è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 16:15   #3429
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da forzaintervince Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, mi inserisco nella discussione per farvi qualche domandina, spero che qualcuno di voi possa rispondermi. Dunque, siccome ho appena attivato l'opzione FIBRA 100 della fastweb e siccome, per come è posizionata la centralina, ai computer il segnale wireless arriva piùttosto basso...volevo chiedervi un modello di powerline che potrei utilizzare in casa, che funzioni bene con fastweb e regga quelle velocità?Se ne possono usare più di due (tre ad esempio), uno che invia il segnale e gli altri due come ricevitori in due stanze diverse?
Si, si possono usare anche 3 dispositivi.

Per quanto riguarda i consigli ti assicuro che se leggi le pagine precedenti a questa troverai le informazioni che desideri (comunque le marche sono sempre le stesse Devolo, Netgear, DLink e Belkin).

Fabrizio
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 16:37   #3430
uebiz
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Macco26 Guarda i messaggi
Domanda scontata, ma in 2 pagine vedo che nessuno te l'ha fatta e dai tuoi msg non è chiaro:

Quando lanci l'utility su PC, il cavo ethernet va DIRETTAMENTE dal PC al Powerline che vuoi "modificare"? Vero??

No perché se provi a fare da remoto (o con il mezzo il router) lascia proprio perdere.. è normale che non vedi nulla

DEVI usare:
- 1 PC
- 1 cavo ethernet
- 1 Poweline alimentato (a presa)

Tutto il resto non serve. Anzi, meglio se il secondo Powerline lo tieni staccato. Il router manco lo devi vedere (tienilo isolato dai 3 di cui sopra).

Se va bene il cambio password, scambi i 2 Powerline (quello modificato lo metti da parte e attacchi il secondo al PC per il cambio pw a sua volta).

Se in queste circostanze continui a non riuscirci, allora ti consiglio di usare un altro PC. Qualsiasi PC va bene. Una volta fatto il cambio password (identica per i due dispositivi) potrai continuare ad impiegarlo con il PC originale.
infatti, ripetono sempre le stesse cose e a causa degli inutili interventi con ripetizione delle stesse domande ho inserito un riepilogo. Pensa che stavo perdendo questo post sommerso da inutili e ripetitivi interventi sulle bollette e questo invece potrebbe essere molto utile, almeno per risolvere il problema del powerline. Il tuo consiglio contrasta con quanto indicato nel manuale dei powerline che spiega anche come impostare contemporaneamente le password, oppure non ho capito io visto che è in inglese è anche possibile.
Più tardi andrò a fare un tentativo per verificare se con il tuo consiglio il software riesce a vedere i powerline.

Inserisco ancora il riepilogo per evitare domande ripetitive sulle bollette e su elementi già descritti e che alcuni partecipanti sembrano volutamente ignorare (visto che hanno risposto già sullo stesso punto in post precedenti) e non capisco per quale motivo siano così infastiditi dalla costatazione che la rete elettrica non è sicura per il trasferimento dati.

================================
RIEPILOGO
1 - risultano periferiche "abusive" connesse al router cablato-no-wireless (mostrate nel pannello di controllo dello stesso) solo quando il powerline è collegato al router. Le periferiche anche con un solo powerline connesso al router sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono mai powerline (verifica mac-address stampato su ogni powerline, verifica marca produttore dal mac-address risultante nel pannello di controllo del router, verifica nome periferica a noi sconosciuta del tipo ****-pc). Anche utilizzando un solo pc privo di wirelss, per evitare ogni dubbio, e un solo powerline si accerta la presenza di periferiche connesse al router che sono più di una. Le periferiche "abusive" non sono sempre le stesse, variano durante la giornata, in alcuni momenti non ci sono, tarda notte.

2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.

3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni non voluti

4 - cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale) per verificare l'ipotesi di eventuali allacci abusivi - Il proprietario dell'impianto elettrico non ha rilevato variazioni di importo della bolletta comunque variazioni dei consumi come indicatore di un eventuale abusivo non sono attendibili se l'abusivo è allacciato da sempre e consuma con diligenza e senza eccedere.

Ultima modifica di uebiz : 22-10-2010 alle 16:50.
uebiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 17:28   #3431
darkdragonseven
Senior Member
 
L'Avatar di darkdragonseven
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3435
@uebiz: Stai inquinando il thread in una maniera spaventosa; vorresti smetterla di incollare sempre la stessa ramanzina ? Ormai lo sappiamo a memoria questo RIEPILOGO.
__________________
iMac 21.5 Base 2011 - iPhone 4S 16 GB - eBay @ 500 Feedbacks 100% positivi - Trattative mercatino - FAQ Powerline.
darkdragonseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 17:46   #3432
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
@uebiz:
1) i contatori enel filtrano, ma non nascono per filtrare, quindi non è detto che il filtro sia assoluto.
2) per questo le powerline possono sia cambiare il gruppo di lavoro, sia adottare una criptazione di protezione. Le pwl su gruppi di lavoro diversi non comunicano, se anche sono nello stesso gruppo (logicamnete non quello di default) possono criptare i dati. In base al tuo modello:
a) resetti la tua coppia,
b) trasformi quella collegata al router in AP con generazione casuale della chiave di criptazione
c) autentichi la tua seconda pwl sull'AP come previsto per il tuo modello e più nessuno ti ci si dovrebbe connettere.

N.B.: se non ti fidi di fare il tutto a casa tua col tuo impianto, basta che lo fai a casa di un amico che ha l'impianto sicuro e in un tempo breve in cui ragionevomente nessuno si metterà a interferire con le tue operazioni (con le dlink, ci vuole in tutto meno di un minuto facendo tutto in hardware). Poi te le riporti a casa (ricordandoti qual'è quella che fa da AP e la attacchi al router.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 19:06   #3433
DUSTIN
Utente sospeso
 
L'Avatar di DUSTIN
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
infatti, ripetono sempre le stesse cose e a causa degli inutili interventi con ripetizione delle stesse domande ho inserito un riepilogo. Pensa che stavo perdendo questo post sommerso da inutili e ripetitivi interventi sulle bollette e questo invece potrebbe essere molto utile, almeno per risolvere il problema del powerline. Il tuo consiglio contrasta con quanto indicato nel manuale dei powerline che spiega anche come impostare contemporaneamente le password, oppure non ho capito io visto che è in inglese è anche possibile.
Più tardi andrò a fare un tentativo per verificare se con il tuo consiglio il software riesce a vedere i powerline.
Ci penserei 2 volte prima di scrivere "inutili interventi", sei iscritto da mezza giornata, hai chiesto aiuto, ti stiamo aiutando ma forse non vuoi (che puzza di troll ). Se continui ad inquinare tutto con il tuo riepilogo ti segnalo
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando
DUSTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 19:24   #3434
darkdragonseven
Senior Member
 
L'Avatar di darkdragonseven
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3435
Confermo, visto che sei nella situazione di chiedere aiuto e consigli, fallo in maniera educata e umile. Sembra quasi che tu stia prendendo in giro le persone che cercano di aiutarti. Evita di trasmettere quest'impresssione.
__________________
iMac 21.5 Base 2011 - iPhone 4S 16 GB - eBay @ 500 Feedbacks 100% positivi - Trattative mercatino - FAQ Powerline.
darkdragonseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 19:32   #3435
uebiz
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
@uebiz:
1) i contatori enel filtrano, ma non nascono per filtrare, quindi non è detto che il filtro sia assoluto.
L'elettricista ha fatto un sopralluogo, ha detto che il contatore enel fisicamente non filtra assolutamente niente. Ha riferito di aver avuto di recente dei casi di powerline che si connettevano ad un router addirittura da edifici diversi. Ha detto che perché questo accada in modo semplice è sufficiente che siano sulla stessa fase anche se i contatori sono diversi.

Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
2) per questo le powerline possono sia cambiare il gruppo di lavoro, sia adottare una criptazione di protezione. Le pwl su gruppi di lavoro diversi non comunicano, se anche sono nello stesso gruppo (logicamnete non quello di default) possono criptare i dati. In base al tuo modello:
a) resetti la tua coppia,
b) trasformi quella collegata al router in AP con generazione casuale della chiave di criptazione
c) autentichi la tua seconda pwl sull'AP come previsto per il tuo modello e più nessuno ti ci si dovrebbe connettere.

N.B.: se non ti fidi di fare il tutto a casa tua col tuo impianto, basta che lo fai a casa di un amico che ha l'impianto sicuro e in un tempo breve in cui ragionevomente nessuno si metterà a interferire con le tue operazioni (con le dlink, ci vuole in tutto meno di un minuto facendo tutto in hardware). Poi te le riporti a casa (ricordandoti qual'è quella che fa da AP e la attacchi al router.
grazie per le indicazioni anche se per il momento non ho capito molto, cosa intendi con AP?
Il software dei powerline netgear su windows7 non li vede, su XP vede il powerline connesso direttamente al PC, ma non ho capito come funziona il sistema delle password, bisogna reimpostarle ogni volta che si scollega il powerline dalla corrente?
Non esistono altri sistemi e router predisposti per la connessione via rete elettrica?

Ultima modifica di uebiz : 22-10-2010 alle 19:44.
uebiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 19:53   #3436
DUSTIN
Utente sospeso
 
L'Avatar di DUSTIN
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Riccione
Messaggi: 696
Continui a prenderci in giro?
la segnalazione è d'obbligo direi...
__________________
Asus M4A785TD-V EVO, Amd X2 550 @ X3 3,4GHz , CORSAIR DDR3 4X2GB 1333,HD6870 Dualfan, HDD WD 640,Ali Coolermaster modu realpower 620W,Windows7Ultimate64 Trattative:Rowiz,Benia,Jemofrà,daigodaimon,albanomax,Bomber_Ste,italianstallion18,DioBrando
DUSTIN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 20:23   #3437
Carciofone
Senior Member
 
L'Avatar di Carciofone
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 9526
Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
L'elettricista ha fatto un sopralluogo, ha detto che il contatore enel fisicamente non filtra assolutamente niente. Ha riferito di aver avuto di recente dei casi di powerline che si connettevano ad un router addirittura da edifici diversi. Ha detto che perché questo accada in modo semplice è sufficiente che siano sulla stessa fase anche se i contatori sono diversi.


grazie per le indicazioni anche se per il momento non ho capito molto, cosa intendi con AP?
Il software dei powerline netgear su windows7 non li vede, su XP vede il powerline connesso direttamente al PC, ma non ho capito come funziona il sistema delle password, bisogna reimpostarle ogni volta che si scollega il powerline dalla corrente?
Non esistono altri sistemi e router predisposti per la connessione via rete elettrica?
Il contatore enel elettronico filtra determinate frequenze, ma non tutte. La ragione tecnica non è facile da spiegare in 2 parole, ma per quello che qui interessa, è che esso stesso è una powerline in collegamento con la centrale.
AP significa punto di accesso. Una delle pwl di solito diventa un AP o master che dice alle altre su che gruppo di lavoro opera la rete e con una procedura tipo la wps del wireless autentica le altre.
Dire che le pwl si vedono se sono sulla stessa fase mi pare un pò scoprire l'acqua calda: tutti gli impianti elettrici di una via collegati allo stesso cavidotto hanno fase uguale.
Il problema è piuttosto la generazione delle pwl (quelle che vendono oggi rispetto alle 14 mbit sono olto più efficienti e sicure, oltrechè veloci) e come è fatto l'impianto di casa.
__________________
Unofficial D-Link Forum
Carciofone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 20:41   #3438
darkdragonseven
Senior Member
 
L'Avatar di darkdragonseven
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3435
Quote:
Originariamente inviato da DUSTIN Guarda i messaggi
Continui a prenderci in giro?
la segnalazione è d'obbligo direi...
Quoto. Ho provveduto ad inoltrare una segnalazione anch'io.
__________________
iMac 21.5 Base 2011 - iPhone 4S 16 GB - eBay @ 500 Feedbacks 100% positivi - Trattative mercatino - FAQ Powerline.
darkdragonseven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 20:56   #3439
uebiz
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Il contatore enel elettronico filtra determinate frequenze, ma non tutte. La ragione tecnica non è facile da spiegare in 2 parole, ma per quello che qui interessa, è che esso stesso è una powerline in collegamento con la centrale.
questo è ancora più preoccupante per quanto riguarda la privacy e sicurezza dei collegamenti via powerline

Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
AP significa punto di accesso. Una delle pwl di solito diventa un AP o master che dice alle altre su che gruppo di lavoro opera la rete e con una procedura tipo la wps del wireless autentica le altre.
se ho capito bene in questo modo il traffico dati viaggia criptato e anche in caso di accesso di esterni alla rete elettrica non riescono ad intercettare o sfruttare la banda adsl?
non ho capito una cosa: perchè è importante settare le password su un impianto elettrico diverso da quello su cui si rilevano le periferiche sconosciute connesse al router, c'è il rischio che vengano intercettate?

Quote:
Originariamente inviato da Carciofone Guarda i messaggi
Dire che le pwl si vedono se sono sulla stessa fase mi pare un pò scoprire l'acqua calda: tutti gli impianti elettrici di una via collegati allo stesso cavidotto hanno fase uguale.
Il problema è piuttosto la generazione delle pwl (quelle che vendono oggi rispetto alle 14 mbit sono olto più efficienti e sicure, oltrechè veloci) e come è fatto l'impianto di casa.
Infatti l'elettricista mi ha risposto come se avessi detto una grande sciocchezza pensando al contatore enel come firewall, ho ben precisato che non era una mia idea. Purtroppo va per la maggiore sostenere che il contatore enel funzioni da firewall, anche in questo forum puoi leggere molti post in cui sostengono questa ipotesi, ho avuto attacchi solo per aver riferito il caso in firma e quando ho visto le periferiche abusive connesse al router non credevo ai miei occhi, tanto che ho fatto fare screenshot e una video ripresa anche quando non potevo fare le verifiche dirette pensando a qualche cosa di irripetibile che invece ha continuato a verificarsi.
Chi utilizza powerline dovrebbe essere chiaramente informato dei rischi che corre e delle precauzioni da prendere per proteggere la rete come fa per il wireless. Purtroppo leggere i post in cui si sosteneva che il contatore funzionasse da firewall mi aveva fatto ritenere l'impianto elettrico protetto da accessi esterni.

Se nel forum è permesso chiedo a chi ha esperienze positive se può segnalarmi hardware (router e powerline) predisposti per gestire la protezione in modo efficace e non troppo complicato. Se nel forum non si può anche in pvt, grazie.

Ultima modifica di uebiz : 22-10-2010 alle 21:02.
uebiz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2010, 22:00   #3440
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Innanzitutto per tutti gli interessati: si segnala e basta. Non si minaccia la segnalazione. Non si posta per dire che si è segnalato (quando è vero e quando è una balla). Altrimenti si ottiene l'effetto contrario a quello dichiarato.


Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
2 - non so dirvi le cause, l'unico fatto certo è che l'impianto elettrico non è una rete sicura e quindi è bene non diffondere errate certezze di sicurezza dell'impianto eletterico.
Qui nessuno diffonde false sicurezze. Di fatto nella pratica è così. Se fai una ricerca troverai centinaia di persone disperate perché vorrebbero superare un contatore e non ci riescono. Il contatore attenua e riduce l'SNR. Anche in questo caso tutti hanno il problema opposto. A volte basta una semplice ciabatta filtrata a rendere inutilizzabile una PL.

Quote:
3 - cerco router e powerline che offrano soluzioni di protezione adatte alla rete elettrica che è utilissima per creare network senza cavi aggiuntivi, ma apre il network a possibili accessi esterni
In merito al router (o meglio dello switch ethernet, il router non c'entra) ti hanno già detto (quante volte?) che è insensato perseguire in quella direzione; ci vorrebbero apparati molto costosi e configurazione complesse. L'amico spenderebbe meno a farsi cablare l'appartamento.
La via da perseguire è quella di cambiare le PL con qualcuna di nuova generazione e anche qui hai ricevuto risposta.

Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
Ha riferito di aver avuto di recente dei casi di powerline che si connettevano ad un router addirittura da edifici diversi.
Potevi chiedergli il modello avrebbe fatto comodo a molti. Non scherzo, davvero il problema che si palesa di solito è l'inverso.
Quote:
infatti, ripetono sempre le stesse cose e a causa degli inutili interventi con ripetizione delle stesse domande ho inserito un riepilogo. Pensa che stavo perdendo questo post sommerso da inutili e ripetitivi interventi sulle bollette e questo invece potrebbe essere molto utile, almeno per risolvere il problema del powerline. Il tuo consiglio contrasta con quanto indicato nel manuale dei powerline che spiega anche come impostare contemporaneamente le password, oppure non ho capito io visto che è in inglese è anche possibile.
Più tardi andrò a fare un tentativo per verificare se con il tuo consiglio il software riesce a vedere i powerline.

Inserisco ancora il riepilogo per evitare domande ripetitive sulle bollette e su elementi già descritti e che alcuni partecipanti sembrano volutamente ignorare (visto che hanno risposto già sullo stesso punto in post precedenti) e non capisco per quale motivo siano così infastiditi dalla costatazione che la rete elettrica non è sicura per il trasferimento dati.
E tu non ignori quello che ti viene detto?

Quote:
cerco consigli per suggerire il metodo di verifica dell'impianto elettrico e del contatore (modello digitale) per verificare l'ipotesi di eventuali allacci abusivi - Il proprietario dell'impianto elettrico non ha rilevato variazioni di importo della bolletta comunque variazioni dei consumi come indicatore di un eventuale abusivo non sono attendibili se l'abusivo è allacciato da sempre e consuma con diligenza e senza eccedere.
Cambiando le powerline il problema è superato. Permettimi ma il consumo con diligenza del vicino mi sa di presa in giro.

Quote:
Originariamente inviato da uebiz Guarda i messaggi
Infatti l'elettricista mi ha risposto come se avessi detto una grande sciocchezza pensando al contatore enel come firewall, ho ben precisato che non era una mia idea. Purtroppo va per la maggiore sostenere che il contatore enel funzioni da firewall, anche in questo forum puoi leggere molti post in cui sostengono questa ipotesi, ho avuto attacchi solo per aver riferito il caso in firma e quando ho visto le periferiche abusive connesse al router non credevo ai miei occhi, tanto che ho fatto fare screenshot e una video ripresa anche quando non potevo fare le verifiche dirette pensando a qualche cosa di irripetibile che invece ha continuato a verificarsi.
Chi utilizza powerline dovrebbe essere chiaramente informato dei rischi che corre e delle precauzioni da prendere per proteggere la rete come fa per il wireless. Purtroppo leggere i post in cui si sosteneva che il contatore funzionasse da firewall mi aveva fatto ritenere l'impianto elettrico protetto da accessi esterni.

Se nel forum è permesso chiedo a chi ha esperienze positive se può segnalarmi hardware (router e powerline) predisposti per gestire la protezione in modo efficace e non troppo complicato. Se nel forum non si può anche in pvt, grazie.
Al ventesimo post con le stesse richieste e ribadendo provocatoriamente le stesse considerazioni, dopo che tutte le risposte ti sono state date, è evidente che sei venuto per trollare.

In più lo fai anche con la firma, irregolare ai sensi del regolamento.
Per l'art. 7b vieni bannato dal forum.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
NVIDIA N1X: SoC ARM con GPU Blackwell da...
Pebble è di nuovo Pebble. Ecco il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v