Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-11-2009, 23:48   #2181
adslinkato
Junior Member
 
L'Avatar di adslinkato
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 13
Samsung + DLNA + powerline ALLNET

Quote:
Originariamente inviato da Cafonauta Guarda i messaggi
(...) Ho da poco acquistato un TV Led Samsung B7000 di cui sono soddisfattissimo
Ora sto cercando di visualizzare i film presenti sul pc nella stanza accanto senza dover ricablare casa. Ho acquistato due adattatori PowerLine Ethernet D-LInk DHP-201 con i quali è possibile mettere in rete diversi dispositivi tramite la linea della rete elettrica casalinga.
(...)
Il televisore tramite questi oggettini raggiunge il mio router e va correttamente su internet.
Ho installato sul mio pc il PC share manager della Samsung ma il televisore samsung, messo in rete tramite gli adattatori D-Link, non vede il server share manager.
Ho provato a collegare tramite cavo ethernet e router il tv col pc e funziona tutto quindi sembra come se questo famigerato protocollo DLNA non passi attraverso la rete instaurata tramite gli adattatori D.Link.
(...)
La mia configurazione ideale, alla quale sognavo quando ho comprato gli scatolotti, è l'ultima...
(...)
Non so se la mia esperienza possa esseri di aiuto, visto che non ho i tuoi powerline, ma gli economicissimi allnet 200mbit. Li ho collegati al mio Samsung 7020 e funziona tutto quasi a perfezione. Dico "quasi" in quanto la televisione si collega ad Internet per i widget, al programma PC share manager della Samsung e al NAS QNAP TS-119, ma fa fatica a digerire contenuti pesanti, ad alto bitarte, in HD1080p. La situazione è molto migliorata spostando le prese che utilizzavo, ma non la definirei sempre perfetta.
La mia rete domestica è costituita da un modem adsl2 collegato ad un router d-link dir-655, un computer fisso, uno portatile, il suddetto NAS QNAP, una PS3, stampante di rete, Denon 3808, 2 switch gigabit dlink DGS-1005 e il Samsung UE32B7020. Tutto collegato via cavo in gigabit, tranne la ps3 e il Samsung, che stanno "dietro" al powerline collegati allo switchetto d-link. A me il DLNA passa, ma ho verificato anch'io velocità di collegamento altalenanti e difficoltà nel servire segnale HD. Forse una attenuante, nel mio caso, è che vivo in un'area con forti disturbi elettromagnetici. Per il 99% degli usi correnti sono perfetti.

Ultima modifica di adslinkato : 23-11-2009 alle 21:13.
adslinkato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 00:29   #2182
adslinkato
Junior Member
 
L'Avatar di adslinkato
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Cafonauta Guarda i messaggi
Insomma possibile che sono l'unico che ha pensato all'utilizo dei powerline per connettere il TV alla rete domestica? Per farlo hai due opzioni: questa e una chiavetta USB WI-FI che la Samsung ti vende a 70 Euro. Poi naturalmente ci sarebbe da vedere se sti cosi reggono lo streaming 1080p... ma quella è un'altra storia.

Solo per informazione e sperando di essere smentito, su altro forum ho letto una risposta ufficiale della Samsung, che informava che il DLNA non passava attraverso la sua chiavetta WIFI.
adslinkato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 06:48   #2183
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Non per voler smontare a tutti i costi il tuo shopping... ma darei un'occhiata a questa review (ti linko le conclusioni finali): http://www.smallnetbuilder.com/lanwa...owall=&start=5
Letto troppo tardi, ad acquisto oramai effettuato

Posso riportare le prime impressioni.

Con un powerline connesso alla presa dove a fianco di quella che alimenta muletto + router (quindi stessa linea) e l'altro connesso direttamente alla ciabatta che alimenta PC, monitor e caricabatteria del mouse ottengo sui dispositivi luce di connessione arancione, quindi velocità inferiore ai 200 Mbps.

Il trasferimento di file in rete tra muletto e PC (quindi muletto -> hub del router 10/100 -> powerline -> powerline -> lan onboard 1Gbps del PC) si attesta intorno ai 2,5-2,7 MB/s per un file da 8 giga.

Se sposto il secondo powerline attanccandolo direttamente alla presa a muro, e sposto la ciabatta che alimenta tutti gli altri dispositivi su una presa più distante, i due powerline si collegano con luce blu, quindi connessione maggiore di 200Mbps (il led saltuariamente lampeggia, ma immagino che la connessione sia comunque buona; quando è ballerina rimane in uno stato intermedio tra arancione e blu).
Cosi facendo, ottengo sempre sullo stesso file una velocità di trasferimento che si attesta tra i 4,5 ed i 5 MB/s di media.

Quest'ultima configurazione, con relativamente poco sbattimento (dovrei alimentare la ciabatta del PC con un prolunga), mi garantisce un buon incremento rispetto alla velocità del mio DG834GT in wifi (2,6 MB/s di media) ma comunque inferiore rispetto alle mie aspettative - stiamo parlando di circa 40 Mbps effettivi contro almeno il centinaio che mi aspettavo.

E' comunque un buon risultato, rispetto alla wifi "a pelle" mi sembra ci sia una minore latenza, anche con la prima configurazione meno performante. Il browsing di una share con parecchi file mi sembra molto più veloce.

C'è da dire che, leggendo qua e la, il firmware dei dispositivi è ancora un pò acerbo, ma non so se e quanto la belkin sia reattiva con gli aggiornamenti.

Ora, non so che fare: la spesa è stata ingente ed il guadagno buono ma non ottimo. Potrei riportare il tutto al negozio e farmelo sostituire con un buon ruoter N, ma non so se avrei reali guadagni. Potrei passare ad un router dotato di hub gigabit, munire di adeguata scheda di rete il muletto e realizzare una connessione wifi che in linea teorica potrebbe sfruttare la piena banda del wifi N senza colli di bottiglia.

In alternativa potrei fare un "downgrade" ad un modello di powerline 200Mbps con Intellon, ma non so se avrei dei benefici.

Voi che fareste?
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:18   #2184
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola Guarda i messaggi
... ottengo sui dispositivi luce di connessione arancione, quindi velocità inferiore ai 200 Mbps.

Il trasferimento di file in rete tra muletto e PC (quindi muletto -> hub del router 10/100 -> powerline -> powerline -> lan onboard 1Gbps del PC) si attesta intorno ai 2,5-2,7 MB/s per un file da 8 giga.

... si collegano con luce blu, quindi connessione maggiore di 200Mbps (il led saltuariamente lampeggia, ma immagino che la connessione sia comunque buona; quando è ballerina rimane in uno stato intermedio tra arancione e blu).
Cosi facendo, ottengo sempre sullo stesso file una velocità di trasferimento che si attesta tra i 4,5 ed i 5 MB/s di media.
Finalmente dei dati empirici in configurazioni casalinghe. Grazie.
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola
Quest'ultima configurazione, con relativamente poco sbattimento (dovrei alimentare la ciabatta del PC con un prolunga), mi garantisce un buon incremento rispetto alla velocità del mio DG834GT in wifi (2,6 MB/s di media) ma comunque inferiore rispetto alle mie aspettative - stiamo parlando di circa 40 Mbps effettivi contro almeno il centinaio che mi aspettavo.

E' comunque un buon risultato, rispetto alla wifi "a pelle" mi sembra ci sia una minore latenza, anche con la prima configurazione meno performante. Il browsing di una share con parecchi file mi sembra molto più veloce.
Il dato ottenuto col GT è di tutto rispetto. Interessante l'incremento con i powerline ma ovviamente poco giustificabile dato il prezzo elevato a tuo dire (a proposito, quanto li hai pagati?).
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola
C'è da dire che, leggendo qua e la, il firmware dei dispositivi è ancora un pò acerbo, ma non so se e quanto la belkin sia reattiva con gli aggiornamenti.
In effetti (dalla rece di Smallnetbuilder) :
Quote:
But unless you want to participate in a science experiment, I suggest holding off for a few firmware revisions before trying out Belkin's Gigabit PowerLine HD kit.
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola
Ora, non so che fare: la spesa è stata ingente ed il guadagno buono ma non ottimo. Potrei riportare il tutto al negozio e farmelo sostituire con un buon ruoter N, ma non so se avrei reali guadagni. Potrei passare ad un router dotato di hub gigabit, munire di adeguata scheda di rete il muletto e realizzare una connessione wifi che in linea teorica potrebbe sfruttare la piena banda del wifi N senza colli di bottiglia.

In alternativa potrei fare un "downgrade" ad un modello di powerline 200Mbps con Intellon, ma non so se avrei dei benefici.

Voi che fareste?
Non è facile dire quale sia l'orientamento migliore. Dubito che con dei 200Mbit/s otterresti miglioramenti stratosferici. E' vero che nella stessa rece smallnetbuilder "preferisce" i netgear XAVB1004 ma penso che più che un sorpasso significativo in termini assoluti ciò che ha influito sul giudizio sia più il rapporto qualità/prezzo.

Ho letto una recensione sui router N recentemente proposta da PCProf (ottobre 2009) e pur non essendo ancora wi-fi N definitivi (bensi, se non erro, tutti draft 2.0) i risultati dei test erano molto soddisfacenti (ricordo transfert rate per molti dell'ordine degli 80-100Mbit/s).
Non ho colto bene quale sia la distanza che devi coprire ma visto che parli della "stanza accanto"...io fossi in te ci farei un pensierino.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:18   #2185
Cafonauta
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da adslinkato Guarda i messaggi
Non so se la mia esperienza possa esseri di aiuto, visto che non ho i tuoi powerline, ma gli economicissimi allnet 200mbit. Li ho collegati al mio Samsung 7020 e funziona tutto quasi a perfezione. Dico "quasi" in quanto la televisione si collega ad Internet per i widget, al programma PC share manager della Samsung e al NAS QNAP TS-119, ma fa fatica a digerire i contenuti in HD1080p.
..
A me il DLNA passa, ma ho verificato anch'io velocità di collegamento altalenanti e difficoltà nel servire segnale HD. Forse una attenuante, nel mio caso, è che vivo in un'area con forti disturbi elettromagnetici. Per il 99% degli usi correnti sono perfetti.
Allora sono proprio bacati sti DHP-201
Cafonauta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:01   #2186
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Finalmente dei dati empirici in configurazioni casalinghe. Grazie.
Di nulla, dal forum si prende e si da

Quote:
Il dato ottenuto col GT è di tutto rispetto. Interessante l'incremento con i powerline ma ovviamente poco giustificabile dato il prezzo elevato a tuo dire (a proposito, quanto li hai pagati?).
Dato di tutto rispetto, ma nonostante la breve distanza (5 metri senza ostacoli) ottenuto con antenna +5dB sul router e +7dB.
I PowerLine li ho pagati a prezzo di listino pieno (149€) perchè avevo un buono sconto presso la Fnac... Comunque ho visto che da Unieuro sono venduti alla stessa cifra.. Per spendere un pò meno avevo trovato qualcosa su Ebay.de, ma il risparmio veniva in parte vanificato dalla spedizione.

Quote:
Non è facile dire quale sia l'orientamento migliore. Dubito che con dei 200Mbit/s otterresti miglioramenti stratosferici. E' vero che nella stessa rece smallnetbuilder "preferisce" i netgear XAVB1004 ma penso che più che un sorpasso significativo in termini assoluti ciò che ha influito sul giudizio sia più il rapporto qualità/prezzo.
Effettivamente, pare semplicemente che i modelli meno prestazionali siano meno soggetti a disturbi; non credo che la sostituzione mi cambi la vita.

Quote:
Ho letto una recensione sui router N recentemente proposta da PCProf (ottobre 2009) e pur non essendo ancora wi-fi N definitivi (bensi, se non erro, tutti draft 2.0) i risultati dei test erano molto soddisfacenti (ricordo transfert rate per molti dell'ordine degli 80-100Mbit/s).
Non ho colto bene quale sia la distanza che devi coprire ma visto che parli della "stanza accanto"...io fossi in te ci farei un pensierino.
Guardando qua e la, ci sono dei modelli molto interessanti, ma per avere un reale guadagno per l'uso che dovrei farne avrei necessità di un router N con hub gigabit: avere la connessione a 300Mbit ma poi esser strozzato dal collo di bottiglia dell'hub a 100 mi sembra inutile... A meno di non riuscire a fare una sorta di load balancing con due schede di rete sul muletto.

Un router serio (mi sta accesso 24/7, per garantirmi un tunnel SSH) mi costa realmente una barca di soldi, senza considerare che dovrei cambiare pure la scheda wifi al PC per utilizzarlo appieno. Oltretutto, alla FNAC non è che abbiano sto fior fiore di modelli...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:13   #2187
mauri1983
Senior Member
 
L'Avatar di mauri1983
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 345
per urgenza di dover acquistare un dispositivo powerline ho preso questi linksys KIT POWERLINE PLTK300

devo dir la verità non sono malissimo, ho una connessione adsl che da speed test mi segnala (dal router, non utilizzando il powerline kit) 15/16 Mbps....collegando poi il kit alla rete di casa (non una delle migliori, e tralaltro collegando uno dei due dispositivi ad una presa multipla!) facendo uno speed test dall'altro capo della casa (dove ho piazzato l'altro terminale powerline) mi segnala 5 Mbps

unico problema è non avere il secondo dispositivo con la funzione wireless

sapete se c'è qualche accessorio o comunque un modo per dare capacità al secondo teminale di irradiare segnale wireless....senza necessariamente dover comprare un altro dispositivo powerline provvisto di antenna wireless?

grazie!
mauri1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:47   #2188
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola Guarda i messaggi
Guardando qua e la, ci sono dei modelli molto interessanti, ma per avere un reale guadagno per l'uso che dovrei farne avrei necessità di un router N con hub gigabit: avere la connessione a 300Mbit ma poi esser strozzato dal collo di bottiglia dell'hub a 100 mi sembra inutile... A meno di non riuscire a fare una sorta di load balancing con due schede di rete sul muletto.

Un router serio (mi sta accesso 24/7, per garantirmi un tunnel SSH) mi costa realmente una barca di soldi, senza considerare che dovrei cambiare pure la scheda wifi al PC per utilizzarlo appieno. Oltretutto, alla FNAC non è che abbiano sto fior fiore di modelli...
Compri solo da questo FNAC? La comparativa di modelli a cui facevo riferimento è fata di tutti modelli con SWITCH (perchè parli di HUB?) GIGABIT. I 3 modelli risultati migliori per prestazioni sono il Buffalo WZR-HP-G300NH, Cisco-Linksys WRT61ON e D-Link DIR-855 dati rispettivamente come prezzo a 89,99 - 189,00 - 255,71 €.
Nel primo caso la spesa è tutto sommato sopportabile.
Ho ritrovato il numero di PCProf e il Buffalo è dato per una distanza di 10 e 15 metri NLOS (non line of sight, cioè con un muro frapposto) ad un throughput medio di 105,8 e 93,5 Mbit/s. Se vai sui 25m si abbassa a 39 Mbit/s.
Dati notevoli.
Il mio solo cruccio per questi dispositivi è che nessuno integri un modem (allora sì, forse, pensionerei anch'io il mio buon vecchio GT).
Quote:
Originariamente inviato da mauri1983 Guarda i messaggi
mi segnala 5 Mbps
Intendi MB(byte)/s, vero?
Quote:
Originariamente inviato da mauri1983
unico problema è non avere il secondo dispositivo con la funzione wireless

sapete se c'è qualche accessorio o comunque un modo per dare capacità al secondo teminale di irradiare segnale wireless....senza necessariamente dover comprare un altro dispositivo powerline provvisto di antenna wireless?

grazie!
AP...non vedo altre soluzioni. Il costo però è sullo stesso ordine di grandezza del powerline con AP.
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 11:15   #2189
mauri1983
Senior Member
 
L'Avatar di mauri1983
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Intendi MB(byte)/s, vero?
intendo megabit per secondo , ma preciso che sto parlando della velocità con cui navigo in internet dall'altro capo della casa dove ho collegato il secondo terminale powerline (non quello del router), non alla velocità di comunicazione tra i due dispositivi powerline


inoltre sapete se c'è qualche dispositivo o procedura da adottare per migliorare un po' la pulizia del segnale trasmesso?

Ultima modifica di mauri1983 : 18-11-2009 alle 12:01.
mauri1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 11:26   #2190
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Compri solo da questo FNAC? La comparativa di modelli a cui facevo riferimento è fata di tutti modelli con SWITCH (perchè parli di HUB?) GIGABIT. I 3 modelli risultati migliori per prestazioni sono il Buffalo WZR-HP-G300NH, Cisco-Linksys WRT61ON e D-Link DIR-855 dati rispettivamente come prezzo a 89,99 - 189,00 - 255,71 €.
Nel primo caso la spesa è tutto sommato sopportabile.
Ho ritrovato il numero di PCProf e il Buffalo è dato per una distanza di 10 e 15 metri NLOS (non line of sight, cioè con un muro frapposto) ad un throughput medio di 105,8 e 93,5 Mbit/s. Se vai sui 25m si abbassa a 39 Mbit/s.
Dati notevoli.
Il mio solo cruccio per questi dispositivi è che nessuno integri un modem (allora sì, forse, pensionerei anch'io il mio buon vecchio GT).
Ho preso in considerazione il catologo FNAC perchè, avendo comprato li i Powerline, è solo li che potrei tentare di farmeli sostituire con un router. Hanno il WRT610N, ma alla modica cifra di 204€... Se ci metti il costo di un modem (potrei degradare il GT a tale ruolo, ma mi piangerebbe il cuore) e di una scheda in standard N, raggiungiamo il doppio di quanto ho già speso... Piuttosto continuo a muovermi col disco esterno per trasferimenti dati ingenti...

Comunque in pausa pranzo vado a dare un'occhiata al negozio, perchè il sito è molto lacunoso per non esser offensivi...

Ho scoperto comunque l'esistenza di un filtro soppressore della Manhattan che, infilato in una qualsiasi presa libera, dovrebbe ridurre i disturbi verso i powerline fino a 200Mbps. Qualcuno lo conosce? Se ne è già parlato? Temo sia il solito scatolotto inutile venduto a 50€...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 18:33   #2191
m_lunasi
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 2
Help!

Scusate se mi ripeto ma non riesco a risolvere questo problema:

Sto impazzendo nel far funzionare decentemente una coppia di adattatori powerline da 200 mbs (Bewan e200 plus).
L'utility degli adattatori mi segnala, in ricezione sull' adattatore di arrivo collegato (tramite adattatore usb/ethernet) ad un disco esterno sata , una velocità che varia dai 70 agli 100 Mbs. L'adattatore di partenza è collegato allo switch che alimenta anche il pc. La distanza degli adattatori è di circa 10 metri.
Il problema è che se copio un file dal pc al disco, la velocità è di soli 410 (al massimo 614) Kbs (45 minuti per un file da 1Gb!). Sono consapevole che la velocità dichiarata è solo teorica, dipende dall'impianto elettrico, dagli elettrodomestici ecc..., ma mi sembra comunque troppo lenta. Ho provato direttamente con un cavo ethernet lungo 15 metri, eliminando quindi gli adattatori, e la velocità era salita a circa 50 Mbs (ottima).
C'è qualche cosa che mi sfugge?
Grazie.
m_lunasi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 21:21   #2192
Gats
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 11
ciao ragazzi volevo delle informazioni
io ho alice tutto incluso con un router gate 2 plus
a cui attualmente è collegato un pc il voip e il decoder alice home tv

dato che in camera mia la linea non arriva bene ( avendo una casa a forma di L, e la linea principale di trova dall'altro lato della casa )
avevo intenzione di installare gli adattatori powerline ( a 4 porte eth)
in modo da spostare il router dove c'è la linea principale per ottenere il masismo del segnale adls
la mia domanda è questa:
se installo le powerline una dove c'è il router l'altra in camera mia
all'adattatore in camera mia
vorrei collegare a quest'ultima ( da 4 porte ) il pc e il decoder di alice
si puo fare, il pc dovrebbe andare regolarmente in internet ma la tv funziona??
Gats è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2009, 21:35   #2193
mauri1983
Senior Member
 
L'Avatar di mauri1983
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola Guarda i messaggi
Ho scoperto comunque l'esistenza di un filtro soppressore della Manhattan che, infilato in una qualsiasi presa libera, dovrebbe ridurre i disturbi verso i powerline fino a 200Mbps. Qualcuno lo conosce? Se ne è già parlato? Temo sia il solito scatolotto inutile venduto a 50€...
potreste confermarmi o smentire l'esistenza di questo o altri dispositivi in grado di migliorare le prestazioni della rete powerline, anche solo in fatto di pulizia da disturbi di rete dovuti ad altre utilizzazioni in funzione sulla rete stessa a cui è attaccata la powerline
mauri1983 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2009, 19:14   #2194
X-Fight
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 74
Ciao a tutti, scrivo solo per sagnalare una cosa che sarà magari utile a qualcuno.
Per gli adattatori powerline esiste uno standard che è lo standard HomePulg e usano un algoritmo di cifratura des (a 56bit se non ricordo male). Bene, ora, come da mia esperienza, è possibile se entrambi rispettano lo stesso standard e lo stesso algoritmo di cifratura (e così è in genere) far funzionare 2 apparecchi di ditte diverse, basta settare lo stesso nome rete nei dispositivi.
Io ho provato combinando un trust ed un netgear entrambi da 14 Mbps.
Altra cosa interessante, le 2 utility di configurazione riconoscono correttamente anche l'hardware dell'altra ditta e ne permettono anche la configurazione. Meglio di così...
X-Fight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 08:15   #2195
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da mauri1983 Guarda i messaggi
potreste confermarmi o smentire l'esistenza di questo o altri dispositivi in grado di migliorare le prestazioni della rete powerline, anche solo in fatto di pulizia da disturbi di rete dovuti ad altre utilizzazioni in funzione sulla rete stessa a cui è attaccata la powerline
Il prodotto è questo: Filtro sopressione rumore per reti Powerlile

Per il momento, purtroppo, non sono riuscito a trovare notizie circa la sua efficiacia, e non trovo neppure prodotti concorrenti...
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57

Ultima modifica di pegasolabs : 22-11-2009 alle 10:35.
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 08:42   #2196
X-Fight
Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 74
Quote:
Originariamente inviato da Locurtola Guarda i messaggi
Il prodotto è questo: Filtro sopressione rumore per reti Powerlile
Per il momento, purtroppo, non sono riuscito a trovare notizie circa la sua efficiacia, e non trovo neppure prodotti concorrenti...
sì, ma quell'aggeggio va montato diretto alla prese elettrica dell'apparecchio che genera rumore. Nei casi più comuni lavatrici (in special modo durante la centrifuga) ecc... Loro ad esempio mostrano un aspirapolvere. Cioè si mette questo in una presa e poi si attacca l'elettrodomestico all'oggetto della manhattan.
In linea teorica dovrebbe funzionare senza problemi, così a naso, conoscendo la frequenza di funzionamento delle powerline, si potrebbe pensare anche di costruirlo. In effetti se te conosci la frequenza di funzionamento delle powerline e applichi alla presa elettrica della lavatrice un filtro che taglia il segnale/rumore che lei genera a quei determinati valori, il risultato è di ripulire la linea.

Ora, però la domanda è: ne vale la pena? Se abbiamo qualche oggetto sempre acceso come il frigorifero che genera rumore costante (era un esempio, non è detto che il frigo lo generi), allora la risposta è sì, certo ne vale la pena. Se serve invece per migliorare la situazione solo in determinate occasioni la risposta diventa molto personale e legata al contesto di utilizzo.

Invece, per sicurezza, prima di affrontare l'acquisto, io smonterei le 2 prese elettriche alle quali sono collegati gli adattatori e verificherei che sia tutto in regola enetualmente rifacendo i contatti perchè un cavo non dentro del tutto, o con dei principi di ossidazione è bello deleterio.

Ultima modifica di pegasolabs : 22-11-2009 alle 10:35.
X-Fight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 10:36   #2197
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 10:43   #2198
Locurtola
Senior Member
 
L'Avatar di Locurtola
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Arenzano, in provincia di Genova
Messaggi: 1750
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editati.
Chiedo venia, ho messo il primo link trovato in merito al dispositivo e non ho fatto caso che fosse del rivenditore
__________________
AMD Ryzen 2600, Corsair H100i, AsRock X370 Gaming K4, 16GB Apacher Panther Rage 2666@3000 C15, Asus RX Vega 56 Strix, Sound Blaster ZX, SSD Crucial P1 NVMe 500GB, SSD Samsung EVO 850 500GB, SSD Crucial M500 250GB, Seagate 3TB, Corsair RM 750W, Cooler Master H500, LG 34UM57
Locurtola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 11:55   #2199
sblantipodi
Bannato
 
L'Avatar di sblantipodi
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
Io ho comperato due powerline della netgear WGXB102,
che dire, sono un vero è proprio furto legalizzato.

Il segnale powerline è talmente debole che arriva giusto alla stessa distanza che riesce a coprire anche il wifi...
Con la prima powerline al secondo piano e la seconda al primo piano ho già perso gran parte del segnale powerline e la connessione diventa praticamente inutilizzabile...
una truffa venduta a caro prezzo... non pensavo che la netgear facesse simili ciofeche...
ho un solo contatore sulla linea elettrica, le powerline sono tutte attaccate su singola presa senza ciabatte, insomma, se non si riesce nemmeno a portare il segnale da un piano all'altro a questo punto a cosa servono?

Ultima modifica di sblantipodi : 22-11-2009 alle 12:37.
sblantipodi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2009, 12:57   #2200
Crisp
Senior Member
 
L'Avatar di Crisp
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 7086
io ho preso un kit da due della sitecom.
inzialmente, vedi 1 mese, ho portato la linea dal secondo piano di un condominio alla mia cantina e ha funzionato tutto a meraviglia.
dopo quel mese, arriva una conessione lentissima di pochi byte..e non capisco perchè.
alle volte nemmeno si connette.
eppure vede che i led lampeggiano..

prima viaggiavo come fossi in casa o pochissimo meno..adesso nisba..
__________________
1)Intel i7 7700, Asus Prime Z270A, 16 GB DDR4 2400, RTX 2070 , Win 10 64bit, Corsair 850 Modulare
2)Intel I7 2600, Asus P8H61 Pro, 8 GB DDR3, GTX1060 3GB, Audigy 1, Win 7 Ultimate SP1 64bit, Corsair TX850
3)Retrogaming: WinUAE, DOSBox, ecc
Crisp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v