Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-12-2014, 12:23   #22881
rvrpcr
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 491
Ma dove sono ste testimonianze?
Quello che dici tu mi da che e' il max data rate, ovvero una stima (STIMA) della portante massima ottenibile dal relativo impianto
Comunque con Telecom nessuno va più di 30
rvrpcr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 12:26   #22882
rvrpcr
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 491
Lascia stare i betstester. Noi non centriamo nulla. Commercialmente non ci sono profili maggiori di 30
Comunque, ameno, ti avevo posto un quesito. A meno che tu non abbia altro da contraddirmi, se ti va di rispondermi saresti molto cortese
rvrpcr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 12:28   #22883
intxeon
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 163
Quote:
Originariamente inviato da rvrpcr Guarda i messaggi
Ma che razza di discorso e'?
Io ho sottoscritto un contratto di 30 mega, e pago e quelli mi devono dare
Prova tu a pagare meno tasse, e vedi cosa ti succede
Oppure prova a pagare 30 euro al posto di 45 alla stessa Telecom: Succede che ti staccano tutto.
Un pò come me che pago 7 per averne 3... 2.9 per la precisione
Ma ahime la banda minima garantita è di 2,1...quindi son caxxi del cliente.
intxeon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 12:31   #22884
rvrpcr
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 491
Beh sembresti molto informato in merito, ma va bene lo stesso.
rvrpcr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 12:44   #22885
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44860
Quote:
Originariamente inviato da IL brillo Guarda i messaggi
Beh diciamo che nessuno vi ha obbligati a sottoscrivere un contratto per una connessione di nuova concezione appena presentata... In più onestamente parlando andare a 20mb piutosto che a 30 per una settimana non lo vedo un gran problema, se non foste tutto il giorno a fare speedtest neanche ve ne sareste accorti, diciamo più o meno mai.
Se vado a comperare un kilo di pasta voglio avere un kilo di pasta...
E voglio che sia buona !
Se pago per una 30 mega voglio una 30 mega...
E voglio che funzioni !

Inviato dal mio XIAOMI MI3w
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 12:55   #22886
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi

Per quanto riguarda DPBO è un altra tecnica per ridurre le diafonie, in pratica riduce la potenza del segnale VDSL2 erogato dall’ONU per le portanti fino ai 2.2Mhz (portanti usate per i servizi ADSL2+). La configurazione del DBPO sull’ ONU viene effettuata stimando l’attenuazione elettrica (ESEL) presente sul rame primario tra armadio e centrale alla frequenza di 1Mhz. Vengono anche applicati dei modelli matematici che tengono conto anche della sezione dei doppini usati : l’attenuazione da introdurre sulle portanti 138-2200Khz viene calcolata singolarmente per ogni ONU basandosi sulle caratteristiche dei cavi in primaria (sezione, capacità di doppini, lunghezza e attenuazione a 1Mhz). Infatti sia DPBO e sia UPBO vengono configurati in modo diverso da linea a linea.
a tale riguardo, ho notato che su alcune utenze adsl2+, la presenza di un'utenza vdsl collegata allo stesso box condominiale causa il taglio di tutte le frequenze adsl superiori a circa 1,5 Mhz, e ciò influisce visibilmente sulle prestazioni.
invece su altre il taglio è minimo, riguardando solo le frequenze superiori a circa 1,9-2 Mhz e in questo caso il peggioramento delle prestazioni causato dalla presenza della vdsl di un vicino è minimo.
in base a cosa decidono queste impostazioni?
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 13:09   #22887
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Quote:
Originariamente inviato da Ameno Guarda i messaggi
Falso.

Ci sono i "betatester" ufficiali in una città del nord Italia.
È chiaro che lui non si riferiva a quei beta tester che intendi tu... Io credo proprio si riferisca alle velocità teoriche che mostra il modem.
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 13:37   #22888
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
Tieni conto che su un cavo multicoppia in rame di secondaria, oltre a coppie dove viene "iniettato" segnale VDSL2, ci aono anche coppie su cui è già presente segnale xDSL (A/SH-DSL) dalla centrale. Ciò che si può verificare quindi è che il segnale xDSL proveniente da centrale, e quindi già attenuato dalla rete primaria in rame, possa subire interferenze e diafonie derivate dal segnale VDSL2 iniettato in rete secondaria, peggiorando le performance dei servizi xDSL erogati da centrale. Da qui si è pensato a DPBO e UPBO, infatti DPBO attenua le frequeze fino a 2,2MHz proprio per non dar fastidio al segnale meno potente delle ADSL2+ vicine. In altre parole come hai notato tu, è la VDSL che da fastidio alle ADSL e non il contrario. Se si notano peggioramenti delle prestazioni può essere che DPBO non stia facendo bene il suo lavoro o non sia configurato correttamente.
In base a cosa si decidono queste impostazioni l'ho scritto prima, in base alla sezione, capacità e lunghezza e attenuazione a 1MHz dei cavi in primaria
grazie della risposta
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 14:20   #22889
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
Tieni conto che su un cavo multicoppia in rame di secondaria, oltre a coppie dove viene "iniettato" segnale VDSL2, ci aono anche coppie su cui è già presente segnale xDSL (A/SH-DSL) dalla centrale. Ciò che si può verificare quindi è che il segnale xDSL proveniente da centrale, e quindi già attenuato dalla rete primaria in rame, possa subire interferenze e diafonie derivate dal segnale VDSL2 iniettato in rete secondaria, peggiorando le performance dei servizi xDSL erogati da centrale. Da qui si è pensato a DPBO e UPBO, infatti DPBO attenua le frequeze fino a 2,2MHz proprio per non dar fastidio al segnale meno potente delle ADSL2+ vicine. In altre parole come hai notato tu, è la VDSL che da fastidio alle ADSL e non il contrario. Se si notano peggioramenti delle prestazioni può essere che DPBO non stia facendo bene il suo lavoro o non sia configurato correttamente.
In base a cosa si decidono queste impostazioni l'ho scritto prima, in base alla sezione, capacità e lunghezza e attenuazione a 1MHz dei cavi in primaria
A me pare di ricordare da alcune slide viste ormai 2 anni fa, che il piano spettrale della VDSL2 utilizzato da telecom il 998 a 17Mhz, nella banda DS1, spenga proprio i toni che vanno a interferire con la ADSL2+. Tra l'altro non dimentichiamoci che la potenza di uscita dai CAB e' infima (14.5 dBm), sono curioso di vedere appena parte la FTTE ( che qua abbiamo gia montato e collaudato in tutte le centrali di torino, ma sono ancora ferme alla PQR ) che sfruttera' lo spettro solo fino a 8.5 Mhz ma con potenza di 20.5 dBm.... ci sara' da ridere
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 14:21   #22890
jackpa78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 107
Ciao ragazzi, qualcuno ha fatto uno speedtest in queste ore? Fino a ieri andavo a 30, sto provando ora e mi da massimo 25 in down, ho provato vari server ma mi da sempre lo stesso risultato, è un problema secondo voi momentaneo?
jackpa78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 14:27   #22891
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
... sono curioso di vedere appena parte la FTTE ( che qua abbiamo gia montato e collaudato in tutte le centrali di torino, ma sono ancora ferme alla PQR ) che sfruttera' lo spettro solo fino a 8.5 Mhz ma con potenza di 20.5 dBm.... ci sara' da ridere
però in quel caso sia l'adsl2+ che la vdsl hanno origine in centrale e hanno all'incirca lo stesso livello di potenza.
dovrebbe essere peggio l'interferenza causata dai dslam sull'armadio, che, anche se con minor potenza, vanno a interferire sulle adsl già attenuate dalla tratta primaria
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 14:44   #22892
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
però in quel caso sia l'adsl2+ che la vdsl hanno origine in centrale e hanno all'incirca lo stesso livello di potenza.
dovrebbe essere peggio l'interferenza causata dai dslam sull'armadio, che, anche se con minor potenza, vanno a interferire sulle adsl già attenuate dalla tratta primaria
Un momento....mi stai dicendo che lo spettro è < 8,5Mz senza taglio sullo spettro 2,2MHz delle ADSL2+ ????

Follia !!!!

Sarà un macello.....a questo punto dite che nel giro di qualche anno abbandoniamo completamente l'ADSL2+ ....è meglio !
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 14:53   #22893
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Un momento....mi stai dicendo che lo spettro è < 8,5Mz senza taglio sullo spettro 2,2MHz delle ADSL2+ ????

Follia !!!!

Sarà un macello.....a questo punto dite che nel giro di qualche anno abbandoniamo completamente l'ADSL2+ ....è meglio !
sono incompetente su questo argomento, però mi sembra che stavate parlando della vdsl erogata da centrale sulla rete rigida.
in quel caso cosa cambierebbe fra avere mutue interferenze fra 2 adsl2+ oppure mutue interferenze fra una adsl2+ e una vdsl, entrambe con livello di potenza all'incirca equivalente (circa 20 dB)?
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 14:57   #22894
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
All' inizio mi pare si fosse pensato di non negiziare proprio i toni fino a 1000kHz, ma con DPBO invece vengono utilizzate normalmente, semplicemente vengono attenuate le frequenze utilizzate dall' ADSL2+. Per i profili a 8,5 MHz anche io penso che ne vedremo delle belle ma in ogni caso resterà attivo DPBO per cercare di limitare i danni
appena torno a lavoro provo con lo strumento a fare un grafico dello spettro su una 30/3 , ma appunto mi pare di ricordare che quei toni siano proprio spenti al 100%, soprattutto la fascia da 1000 a 2200.
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:01   #22895
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da random566 Guarda i messaggi
sono incompetente su questo argomento, però mi sembra che stavate parlando della vdsl erogata da centrale sulla rete rigida.
in quel caso cosa cambierebbe fra avere mutue interferenze fra 2 adsl2+ oppure mutue interferenze fra una adsl2+ e una vdsl, entrambe con livello di potenza all'incirca equivalente (circa 20 dB)?
Beh cambia che "la lotta" tra gli algoritmi è impari.
Entrambi si daranno fastidio a vicenda, ma ritengo che a soccombere saranno le ADSL rispetto alle VDSL.
I conti sono semplici. L'adsl ha uno spettro minore, e pertanto, le influenze su quello spettro che è la quasi totalità delle frequenze, sarà maggiore rispetto alla VDSL che ha spettro maggiore.
Inoltre la possibilità di adattamento sia al rumore sia all'utilizzo dello spettro stesso nelle VDSL è decisamente superiore.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:04   #22896
random566
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
appena torno a lavoro provo con lo strumento a fare un grafico dello spettro su una 30/3 , ma appunto mi pare di ricordare che quei toni siano proprio spenti al 100%, soprattutto la fascia da 1000 a 2200.
a casa mia c'è una vdsl e un'adsl, posso vedere molto chiaramente che lasciando spento il router vdsl, i toni adsl2+ ci sono tutti (verificato con dmt tool).
accendendo il router telecom vengono azzerati completamente tutti i toni superiori a circa 1,5 MHz.
si perdono circa 4 dB di margine di rumore, corrispondenti a 2/2,5 Mb di portante.
in un'altra abitazione, dove c'è sempre una adsl e una vdsl, lo stesso fenomeno avviene, ma solo per una piccolissima parte dello spettro, qui vengono tagliati solo i toni da circa 2 MHz a 2,2 e la perdita di margine snr è minima
random566 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:06   #22897
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
appena torno a lavoro provo con lo strumento a fare un grafico dello spettro su una 30/3 , ma appunto mi pare di ricordare che quei toni siano proprio spenti al 100%, soprattutto la fascia da 1000 a 2200.
A tal proposito aggiungo che come alcuni non sanno, la VDSL è compatibile con la fonia POTS o RTG che dir si voglia., infatti non usa le basse frequenze

Una domanda che mi sono sempre posto....perchè fare solo VoIP ??
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:13   #22898
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
A tal proposito aggiungo che come alcuni non sanno, la VDSL è compatibile con la fonia POTS o RTG che dir si voglia., infatti non usa le basse frequenze

Una domanda che mi sono sempre posto....perchè fare solo VoIP ??
Non fanno solo voip, alcune tipologie di contratto business prevedono linea RTG da centrale permutata sul pots-splitter vdsl in armadio. Anche io comunque non capisco il perche' non abbiano continuato ad utilizzare la RTG da centrale (cosa che ad esempio fastweb seppur in maniera diversa fa' ). Io la vedo piu come una mossa del tipo "a breve spegnamo tutte le centrali e piazziamo MSAN e ciao a tutti"
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:14   #22899
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
Guarda qui https://www.dropbox.com/s/qgqib5fnrr...73326.jpg?dl=0

Questo è un grafico Hlog, come puoi vedere le frequenze sono tutte utilizzate, poi lascia stare l' andamento del grafico (naturalmente dovrebbe essere una linea continua e discendente), questo utente ha sicuramente una derivazione aperta, però comunque si può vedere come le frequenze fino a 2,2MHz siano utilizzate
PS: vedete quel "frastagliamento" tra le frequenze 8500 e 14000? Ecco quello è l' UPBO
si su NGASP posso vederli pure io i grafici. Mi fido meno di zero di quella roba. Sul campo le misure sono piu veritiere
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2014, 15:18   #22900
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da cristoff Guarda i messaggi
Guarda qui https://www.dropbox.com/s/qgqib5fnrr...73326.jpg?dl=0

Questo è un grafico Hlog, come puoi vedere le frequenze sono tutte utilizzate, poi lascia stare l' andamento del grafico (naturalmente dovrebbe essere una linea continua e discendente), questo utente ha sicuramente una derivazione aperta, però comunque si può vedere come le frequenze fino a 2,2MHz siano utilizzate
PS: vedete quel "frastagliamento" tra le frequenze 8500 e 14000? Ecco quello è l' UPBO
Le frequenze fino a 4Khz (fonia) non sono usate...da li per questioni di scala non logaritmica non si vedono.

E poi come dice nttcre, quelle non sono "misure" ma la semplice rappresentazione grafica dei dati estrapolati dalla porta del DSLAM.

Le misure con analizzatore di spettro sono tutt'altra cosa....
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Svolta erotica per ChatGPT: il chatbot p...
Oracle, patto di ferro con AMD su Instin...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v