Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo?
Il REDMAGIC 10S Pro è uno smartphone da gaming estremo che unisce il nuovo Snapdragon 8 Elite Leading Version, display AMOLED 144Hz da 6,85", raffreddamento ICE-X a metallo liquido e batteria da 7.050 mAh per prestazioni e autonomia al top.
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido
Edge9 ha seguito da vicino HPE Discover 2025 con accesso esclusivo a keynote e interviste. Dalla Sphere di Las Vegas, la visione di un’infrastruttura AI-native e agentica. Hybrid cloud, virtualizzazione e quantum tra i temi centrali
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD
La Radeon RX 9060 XT si propone come una nuova sfidante nella fascia media, puntando tutto su prestazioni solide in QHD e un prezzo aggressivo. La nuova proposta basata su architettura RDNA 4 rappresenta un'interessante soluzione per la massa in mercato dove i prezzi spesso scoraggiano dall'acquisto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-12-2022, 09:54   #14381
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1604
grazie Geppo che dire ..... ottimo !!!!


magari mi hanno dato una info vera a meta' , nel senso tu dici :

" In ogni caso, nei controllori sofisticati, esistono protezioni specifiche per evitare che in caso di guasto dell'anello di regolazione, la tensione di uscita possa assumere valori pericolosi."

quindi che NON possa si possa avere per un guasto una alta tensione in uscita , proprio x quel motivo che scrivi tu ?




DUBBIO amletico che credo abbiano avuto tutti .....

ma per far durare il piu a lungo uno switching, meglio quindi

- tenerlo sempre collegato alla 220V

- spegnerlo ogni volta che non si usa l'apparato


qui ci sono 2 scuole di pensiero con i relativi pro e contro... che dici ?

DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 14:15   #14382
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
magari mi hanno dato una info vera a meta' , nel senso tu dici :

" In ogni caso, nei controllori sofisticati, esistono protezioni specifiche per evitare che in caso di guasto dell'anello di regolazione, la tensione di uscita possa assumere valori pericolosi."
Se l'anello di reazione si interrompe per un ipotetico guasto, la tensione di controllo che perviene al controllore diminuisce, cosa che viene interpretata dal controllore come una diminuzione della tensione di uscita che quindi deve essere "recuperata". Il risultato è che la tensione di uscita sale a valori anormali e pericolosi per la circuiteria connessa all'uscita dell'alimentatore.
Per questo motivo, alcuni controllori integrano un circuito di OVP (Over Voltage Protection) che è in grado di "capire" se la tensione di controllo è fuori dal campo dei valori che dovrebbero essere presenti quando l'anello funziona correttamente e blocca il controllore.


Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
DUBBIO amletico che credo abbiano avuto tutti .....

ma per far durare il piu a lungo uno switching, meglio quindi

- tenerlo sempre collegato alla 220V

- spegnerlo ogni volta che non si usa l'apparato


qui ci sono 2 scuole di pensiero con i relativi pro e contro... che dici ?

Sarò sincero: mi pare un tipico problema di "lana caprina".....
Usateli come vi fa più comodo.........
Se è vero che i guasti sono più probabili nelle fasi di maggior stress (quindi all'accensione e allo spengimento) è anche vero che più lungo è il periodo di utilizzo e maggiore è la probabilità che si verifichi un guasto.
In generale si potrebbe dire che un alimentatore acceso e spento ogni mezz'ora ha maggiore probabilità di guastarsi di uno che sta accesso fisso, ma comunque dichiarazioni del genere senza conoscere il contesto operativo vanno comunque prese "cum grano salis".

Ultima modifica di Geppo Smart : 28-12-2022 alle 14:21.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2022, 16:25   #14383
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
grazie Geppo che dire ..... ottimo !!!!


magari mi hanno dato una info vera a meta' , nel senso tu dici :

" In ogni caso, nei controllori sofisticati, esistono protezioni specifiche per evitare che in caso di guasto dell'anello di regolazione, la tensione di uscita possa assumere valori pericolosi."

quindi che NON possa si possa avere per un guasto una alta tensione in uscita , proprio x quel motivo che scrivi tu ?




DUBBIO amletico che credo abbiano avuto tutti .....

ma per far durare il piu a lungo uno switching, meglio quindi

- tenerlo sempre collegato alla 220V

- spegnerlo ogni volta che non si usa l'apparato


qui ci sono 2 scuole di pensiero con i relativi pro e contro... che dici ?

Se lo tieni spento tutto l'hanno non potrebbe anche gustarsi mai, ma pure così c'è chi dissente in merito.

Da parte mia rilevo che i circuiti di ingresso AC possono essere ottimizzati per restare sempre accesi o spenti ogni volta che serve.
I primi arrivano a consumare anche meno di 0,5 Watt, ma scassano i sentimenti della rete elettrica alla prima connessione della spina di alimentazione.
Arrivando ad incollare i contatti dei relè delle prese radiocomandate 16A per domotica: ogni singolo caso va valutato senza generalizzare i risultati riscontrati sul campo.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2022, 10:01   #14384
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1604
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Se lo tieni spento tutto l'hanno non potrebbe anche gustarsi mai, ma pure così c'è chi dissente in merito.

Da parte mia rilevo che i circuiti di ingresso AC possono essere ottimizzati per restare sempre accesi o spenti ogni volta che serve.
I primi arrivano a consumare anche meno di 0,5 Watt, ma scassano i sentimenti della rete elettrica alla prima connessione della spina di alimentazione.
Arrivando ad incollare i contatti dei relè delle prese radiocomandate 16A per domotica: ogni singolo caso va valutato senza generalizzare i risultati riscontrati sul campo.
azz... questo tuo concetto mi e' poco chiaro, quindi ?
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2022, 10:14   #14385
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quindi se fai l'installatore devi pensare bene cosa proporre, studiando il singolo caso e i prodotti disponibili, altrimenti lasci attaccato tutto per non sbagliare.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2022, 18:38   #14386
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
azz... questo tuo concetto mi e' poco chiaro, quindi ?
Suppongo che hc900 si riferisca al fatto che gran parte degli alimentatori switching hanno correnti di "inrush" molto alte (correnti di spunto quando vengono collegati all'alimentazione) che in diversi casi possono mettere in crisi sia i limitatori a protezione dell'impianto (magnototermici) come pure gli interruttori differenziali a causa dei condensatori sempre presenti tra fase-neutro e terra. A maggior ragione i contatti dei piccoli relè presenti nelle prese "intelligenti" utilizzate in domotica che tenderanno a "incollarsi".
Prova ad alimentare "di schianto" un'aula con anche soltanto una decina di PC e il problema ti sarà evidente.....
Per mitigare il problema vengono sempre utilizzati dei termistori nel circuito di ingresso degli alimentatori ma in ogni caso il fenomeno è ben evidente e va tenuto in considerazione.
Esistono comunque dei circuiti specifici, relativamente complessi, che si possono utilizzare per ridurre considerevolmente il problema, ma normalmente non sono utilizzati negli alimentatori commerciali. Se non ricordo male, comunque, qualche produttore ha messo in commercio qualcosa del genere, come accessorio, da inserire in serie all'ingresso di alimentazione per mitigare il problema, ma sono poco diffusi (anche per gli evidenti problemi di costo).
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2022, 19:31   #14387
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Dunque sei a conoscenza dei fatti, e del fatto che dopo un blackout capita che il PC faccia cadere gli interruttori di sicurezza degli impianti elettrici.

Per fare bella figura basta alimentare il PC passando per un UPS che contiene i circuiti smorzatori adatti alla situazione.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 05:40   #14388
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Dunque sei a conoscenza dei fatti, e del fatto che dopo un blackout capita che il PC faccia cadere gli interruttori di sicurezza degli impianti elettrici.

Per fare bella figura basta alimentare il PC passando per un UPS che contiene i circuiti smorzatori adatti alla situazione.
Al di là della mia conoscenza specifica degli alimentatori switching, considerando che ho amministrato per anni reti con 300 PC, sarebbe insolito che non conoscessi il problema
Purtroppo, in generale, la presenza di UPS "distribuiti" non mitiga il problema dello sgancio dell'interruttore differenziale (non il magneto-termico) che va risolto altrimenti.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 06:26   #14389
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Purtroppo, in generale, la presenza di UPS "distribuiti" non mitiga il problema dello sgancio dell'interruttore differenziale (non il magneto-termico) che va risolto altrimenti.
Quindi è una questione di marche la possibile soluzione del problema citato.

Avvio in batteria UPS per meno di un secondo e poi allaccio alla rete elettrica, non è la regola, ma una scelta di vari costruttori.

Agli inizi era difficile gestire reti PC e monitor con importanti capacità antidisturbo verso la terra, calcolate per reti bifase, ma applicate su reti monofase, bastava avere solo 5 postazioni PC per restare spesso al buio. Quindi solo la sostituzione dei differenziali era l'unica strada percorribile.

Oggi più che le dispersioni istantanee verso terra, gli alimentatori switching fanno un botto di corrente iniziale tra fase e neutro, che rende bene l'idea di come mai si sia passati dagli interruttori di alimentazione ai pulsanti di Stand-by.
In gioco ci sono PC con alimentatori da solo 200 Watt massimi che fanno suonare i magneto-termici, oltre che ad incollare i contatti dei relè da 16 Ampere.

Chissà quali altri nuovi problemi vedremo in futuro?
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 07:00   #14390
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Quindi è una questione di marche la possibile soluzione del problema citato.

Avvio in batteria UPS per meno di un secondo e poi allaccio alla rete elettrica, non è la regola, ma una scelta di vari costruttori.

Agli inizi era difficile gestire reti PC e monitor con importanti capacità antidisturbo verso la terra, calcolate per reti bifase, ma applicate su reti monofase, bastava avere solo 5 postazioni PC per restare spesso al buio. Quindi solo la sostituzione dei differenziali era l'unica strada percorribile.

Oggi più che le dispersioni istantanee verso terra, gli alimentatori switching fanno un botto di corrente iniziale tra fase e neutro, che rende bene l'idea di come mai si sia passati dagli interruttori di alimentazione ai pulsanti di Stand-by.
In gioco ci sono PC con alimentatori da solo 200 Watt massimi che fanno suonare i magneto-termici, oltre che ad incollare i contatti dei relè da 16 Ampere.

Chissà quali altri nuovi problemi vedremo in futuro?
Per le correnti di inrush le soluzioni sono varie, ma la problematica più insidiosa rimane proprio quella dei filtri di ingresso, sempre presenti se tali apparecchiature intendono superare le prove di certificazione relative alle emissioni, per la cui soluzione, a parte un consigliabile sezionamento delle linee con interruttori differenziali separati, spesso l'uovo di colombo è l'utilizzo di dispositivi di restart che nella maggioranza dei casi azzerano il problema.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 07:20   #14391
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
un consigliabile sezionamento delle linee con interruttori differenziali separati, spesso l'uovo di colombo è l'utilizzo di dispositivi di restart che nella maggioranza dei casi azzerano il problema.
Vada per il sezionamento, ho un amico elettricista che in casa tiene un quadro elettrico da grande negozio, se in casa posso farlo.

I circuiti auto-riarmanti sono una possibilità specie per i locali server, non lo ho preso in considerazione, solo perché per un momento prima del riarmo manca l'energia, quindi mi servirebbe un UPS.

Una soluzione domestica sono un paio di Ohm in serie ai cavi, rigorosamente resistenze a filo da 5 Watt. Volendo fare, anche un circuito a relè o tyristor per cortocircuitare la resistenza dopo 1 secondo dall'avvio.

Anni addietro bastava inserire una resistenza NTC di potenza, ma andava calcolata e sperimentata, per via delle troppe variabili in gioco, roba per scienziati o da museo della tecnica.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 07:45   #14392
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Vada per il sezionamento, ho un amico elettricista che in casa tiene un quadro elettrico da grande negozio, se in casa posso farlo.

I circuiti auto-riarmanti sono una possibilità specie per i locali server, non lo ho preso in considerazione, solo perché per un momento prima del riarmo manca l'energia, quindi mi servirebbe un UPS.
Non è indispensabile l'UPS, ci sono soluzioni autonome.

Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Una soluzione domestica sono un paio di Ohm in serie ai cavi, rigorosamente resistenze a filo da 5 Watt. Volendo fare, anche un circuito a relè o tyristor per cortocircuitare la resistenza dopo 1 secondo dall'avvio.
Questa viceversa, a mio parere, è la soluzione "principe" che dovrebbe essere implementata di default in tutti i dispositivi di alimentazione di potenza che hanno problemi del genere. Adesso esistono anche soluzioni commerciali che ovviamente includono ben di più che due semplici resistenze. Fare "bene" un apparecchio del genere comunque è, come al solito, ben più complicato di quanto si potrebbe pensare, se si vuole includere tutte le protezioni necessarie, per evitare che il dispositivo rischi di prendere fuoco se qualcosa internamente non fa il suo dovere. Tempo fa ho progettato un circuito del genere, anche con le necessarie protezioni, ma non volendo investire cifre importanti (visto che si trattava di qualcosa più a uso e consumo personale) non l'ho ancora implementato per mancanza di un contenitore che ritenevo adeguato (piccolo, compatto, con prese IEC). Forse prima o poi avrò voglia di progettare un contenitore "ad hoc" da realizzare con la stampante 3D.

Ultima modifica di Geppo Smart : 30-12-2022 alle 10:15. Motivo: Correzione errori
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 08:50   #14393
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Non è indispensabile l'UPS, ci sono soluzioni autonome.
non ne ho in mente nessuna.
Per ora con un UPS si risolve il problema della corrente di spunto e delle dispersioni verso terra.

Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
Fare "bene" un apparecchio del genere comunque non, come al solito, ben più complicato di quanto si potrebbe pensare, se si vuole includere tutte le protezioni necessarie, per veitare che il dispositivo rischi di prendere fuoco se qualcosa internamente non fa il suo dovere. Tempo fa ho progettato un circuito del genere, anche con le necessarie protezioni, ma non volendo investire cifre importanti (visto che si trattava di qualcosa più a uso e consumo personale) non l'ho ancora implementato per mancanza di un contenitore che ritenevo adeguato (piccolo, compatto, con prese IEC). Forse prima o poi avrò voglia di progettare un contenitore "ad hoc" da realizzare con la stampante 3D.
Ci sono arrivato pochi anni fa, solo per ritrovare la medesima soluzione in apparecchi HiFi Sony degli anni 70 dotati di alimentazione switching.

Nulla di nuovo, solo l'aver montato la soluzione tecnica dentro delle prese di corrente radiocomandate "sotto domotica"
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 10:30   #14394
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Ci sono arrivato pochi anni fa, solo per ritrovare la medesima soluzione in apparecchi HiFi Sony degli anni 70 dotati di alimentazione switching.
Un accessorio del genere, comunque, viene prodotto dalla Meanwell, ad esempio.
Niente del quale meravigliarsi, comunque, di aver trovato soluzioni simili già adottate in apparecchi "datati". Al tempo le cose venivano spesso fatte come dovrebbero essere fatte, mentre oggi purtroppo le motivazioni economiche molto spesso spingono verso soluzioni tutto meno che perfette.
I migliori alimentatori "da banco" che ho utilizzato, non a caso risalgono proprio a quel periodo.
Peraltro l'implementazione di soluzioni del genere all'interno dell'alimentatore stesso ha un costo decisamente più basso di quello che avrebbe un accessorio applicato esternamente.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 12:31   #14395
hc900
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
Una volta ...
.... le cose erano pensate meglio.

Tornando a noi, pare che SKYRC abbia dei nuovi caricabatterie non più a corrente costante ma ad impulsi.
Come dire un ritorno al passato in stile: Maha C9000, LaCrosse BC-900, Opus BT-C2000
Pare abbiano capito la lezione delle batterie NiMh che così si ricaricano senza far danni.
__________________
Wind FTTC 200/20 mega (150/19 mega effettivi)
hc900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 13:16   #14396
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1604
sto testando il mio "nuovo" EverActive NG-3000 che dire fenomenale !

e rispetto al Maha 9000 , questo riesce a caricare le pile anche quasi a

ZERO volt , senza dover usare prima un CB non intelligente, eccezionale.


unico neo che come corrente minima parta da 400 mA.... forse un po'
troppo per le AAA.
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 20:15   #14397
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
sto testando il mio "nuovo" EverActive NG-3000 che dire fenomenale !

e rispetto al Maha 9000 , questo riesce a caricare le pile anche quasi a

ZERO volt , senza dover usare prima un CB non intelligente, eccezionale.


unico neo che come corrente minima parta da 400 mA.... forse un po'
troppo per le AAA.
No, 400mA è il valore di default, ma puoi cambiarla senza problemi e impostarla anche al valore minimo (200mA).
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2022, 20:21   #14398
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da hc900 Guarda i messaggi
Una volta ...
.... le cose erano pensate meglio.

Tornando a noi, pare che SKYRC abbia dei nuovi caricabatterie non più a corrente costante ma ad impulsi.
Come dire un ritorno al passato in stile: Maha C9000, LaCrosse BC-900, Opus BT-C2000
Pare abbiano capito la lezione delle batterie NiMh che così si ricaricano senza far danni.
Interessante..... Devo dire che lo SKYRC MC3000 non è proprio il "mio" caricabatterie. Trovo che si siano impegnati molto per creare un'interfaccia utente complicatissima e poco utilizzabile, peraltro a corredo di un hardware tutto meno che perfetto.

Darò un'occhiata alle novità, sperando che il progettista del MC3000 sia andato in pensione....
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2022, 16:17   #14399
DOC-BROWN
Senior Member
 
L'Avatar di DOC-BROWN
 
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 1604
Quote:
Originariamente inviato da Geppo Smart Guarda i messaggi
No, 400mA è il valore di default, ma puoi cambiarla senza problemi e impostarla anche al valore minimo (200mA).

ma sicuro, mi sembra che il minimo sia appunto 400, o sbaglio io ?
DOC-BROWN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-01-2023, 09:23   #14400
Geppo Smart
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 293
Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN Guarda i messaggi
ma sicuro, mi sembra che il minimo sia appunto 400, o sbaglio io ?
Non sicuro, assolutamente certo. Come ho detto, il default è 400mA, ma se "scorri", alla fine troverai anche il 200mA. Visto che il valore iniziale è 400mA, ovviamente 200mA è l'ultimo valore selezionabile che troverai. Provare per credere..... Vedo comunque che sei refrattario ai manuali.

Ultima modifica di Geppo Smart : 01-01-2023 alle 09:36.
Geppo Smart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone definitivo? Recensione REDMAGIC 10S Pro: il gaming phone def...
HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infrastruttura AI-native e un futuro ibrido HPE Discover 2025: tra agenti intelligenti, infr...
Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come va la nuova scheda video di AMD Radeon RX 9060 XT, assalto a NVIDIA? Ecco come v...
LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sottile LG gram Pro 16Z90TP: il notebook grande ma sotti...
GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capire se 8 GB di memoria sono ancora sufficienti GeForce RTX 5060, due schede alla prova per capi...
Apple accusa un ex ingegnere di aver rub...
Headphone (1): le prime over-ear di Noth...
Nothing Phone (3): ufficiale il primo fl...
Ryan Gosling salva il mondo… con un alie...
Tesla sta per comunicare i dati delle co...
Apple Power Mac G3: ecco la foto del tea...
Sorpresa, il governo vuole prorogare il ...
DJI Power 2000: ora con 2.048 Wh e 3.000...
Addio Hytale? Forse no: l'ex creatore di...
NASA SLS potrebbe essere cancellato ma N...
ECOVACS DEEBOT mini: il robot compatto c...
AirPods Pro 2 con USB-C scendono di prez...
iPhone 16e a soli 649€, ed è un prezzo m...
Galaxy S24 256GB scende a 499€, difficil...
NASA e Netflix porteranno lo Spazio nei ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v