| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  03-04-2014, 13:30 | #13061 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2001 
					Messaggi: 1939
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 13:45 | #13062 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2006 Città: Catania 
					Messaggi: 364
				 | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 13:57 | #13063 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2003 Città: ROMA 
					Messaggi: 8530
				 | 
		Lo spettro di frequenze VDSL influenza le ADSL vicine, ma non avviene il contrario, cioè l'ADSL non perturba minimamente la VDSL. La prova la feci a suo tempo quando, avendo due linee ADSL 10 Mbit Telecom, chiesi il passaggio a VDSL di entrambe (prima una e poi l'altra) e nel momento in cui ebbi attiva la prima VDSL, l'SNR dell'ADSL crollò di ben 5 decibel a parità di portante agganciata. Tuttavia i parametri di linea VDSL rimanevano inchiodati agli stessi valori indipendentemente se il modem ADSL dell'altra linea fosse acceso o spento.    | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 14:01 | #13064 | 
| Member Iscritto dal: Dec 2008 Città: Roma 
					Messaggi: 268
				 | 
		non vorrei ricordarmi male ma qualcuno voleva sapere se avevano messo il dslam anche su vecchi ARL, oggi passando su Via Laurentina nei pressi della stazione della metro ne ho notato uno:  Scusate la qualità ma ero fermo al semaforo dalla parte opposta e ho dovuto zoommare. Tra l'altro ne ho notato un'altro installato da poco sotto l'ufficio ma con modulo Selta, appena posso farò una foto anche a quello che non mi pare di averlo visto nel thread   
				__________________ CASE: Phanteks Evolv X - ALI:Seasonic PRIME Ultra 750 Titanium - MB:Asus CROSSHAIR VIII HERO Wi-Fi - CPU: AMD Ryzen 7 3800x - DISSI:Corsair Hydro 115i RGB Platinum - GPU :MSI GeForce RTX 2080 Ti Ventus - NVMe:Samsung 980 Pro - Samsung 970 Evo Plus RAM: Corsair Vengeance RGB PRO DDR4 3200mhz 32GB - SO:Microsoft Windows 10 Pro x64 - Fastweb FTTH 1000/300 - Telecom FTTH 1000/100 | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 14:04 | #13065 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 
					Messaggi: 5712
				 | Quote: 
 l'allineamento del modem vdsl causa il taglio netto di tutte le frequenze superiori a 1,5 MHz, all'atto pratico il margine di rumore diminuisce di circa 4 dB che, grosso modo corrispondono a 2,5 Mb di portante in meno. magari questo è un caso limite, ci sta anche che chi si trova in un'altra zona servita dallo stesso armadio e sul cui cavo secondario non ci sono utenze vdsl, abbia tratto beneficio dalla liberazione della coppia primaria che serviva la precedente mia utenza adsl. | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 14:05 | #13066 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2007 
					Messaggi: 595
				 | Quote: 
 Il discorso si applica sopratutto su quelle linee che sfruttano molto le frequenze superiori a 1,5mhz per le altre si potrebbe verificare un miglioramento | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 14:28 | #13067 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2010 Città: Prov. PU [ ] - Pisa [X] 
					Messaggi: 2015
				 | Quote: 
 Come anticipato, ho fatto partire una serie di 100 ping (verso il primo hop dopo il router) per ogni dimensione consentita (da 8+28 a 1472+28 Byte), per vedere l'andamento in funzione della dimensione. Nel primo grafico è riportato il RTT minimo, e come si può vedere, come aveva giustamente previsto anche FabryHw, l'andamento è crescente con la dimensione. Facendo un fit (ovvero cercando i parametri con i quali una data funzione meglio si adatta ai punti sperimentali) con una funzione lineare, si ottiene che l'intercetta (ovvero il punto di ascissa nulla) è di 15.92±0.05 ms, mentre la pendenza (che, si noti, è l'inverso di una velocità) è di 1.32±0.06 µs/B (ovvero 0.20±0.1 ms ogni 150B, contro gli 1.2-1.3 stimati da FabryHw), il che è compatibile con la velocità della linea (infatti, dividendo per due il RTT si ottiene la latenza media "in una direzione", per cui la velocità è il doppio dell'inverso della pendenza - o, equivalentemente, l'inverso della metà della pendenza), ottenendo 1520±70 MB/s, paragonabili alla velocità nominale della linea (2100 MB/s).  Nel secondo grafico si può invece vedere la latenza media, sempre in funzione della dimensione del pacchetto. Come si nota i risultati tendono ad essere decisamente dispersi (le barre d'errore sono la deviazione standard della media), ma conservano ancora un leggero andamento crescente (intercetta 22.26±0.06 ms, pendenza 1.82±0.06 µs/B). Le medie particolarmente elevate fra 400 e 600B sono probabilmente dovute ad un maggior carico di rete in quel periodo (il test è infatti durato più di 40 ore), ma non ho indagato più a fondo.  In conclusione, il ping in prima misura sembrerebbe dipendere dalla velocità della linea, per cui una possibile formula per stimarlo può essere t = t(d=0) + d/v dove d è la dimensione del pacchetto e v la velocità della linea. In particolare, a parità di velocità (v), la differenza (t2-t1) di RTT con pacchetti di dimensione d1 e d2 è t2 - t1 = (d2 - d1)/v mentre, a parità di dimensione d e di tempo minimo t0, con velocità v1 e v2, la differenza di RTT è data da t2 - t1 = d*(1/v2 - 1/v1) = d*(v1 - v2)/(v1*v2). In particolare, siccome la massima differenza si ha con d=1500B (il massimo consentito), con velocità rispettivamente di 20 e 30 mb/s la differenza è di 0.2ms, per cui AMPIAMENTE INFERIORE ALL'ERRORE SPERIMENTALE, che è nell'ordine dei 10ms (se viene presa la deviazione standard) delle misure, oppure nell'ordine di 1ms (se viene presa la dev. std. della media), e perciò è benissimo trascurabile. tl;dr: No, in prima approssimazione, la velocità del collegamento non influisce sul ping. Tale differenza si può notare soltanto se il ping rimane stabile entro la prima cifra decimale. 
				__________________ Asus Zenbook UX32A running Arch Linux x86_64 Ultima modifica di juma93 : 03-04-2014 alle 14:33. | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 14:37 | #13068 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2003 Città: Mo<->Bo 
					Messaggi: 44920
				 | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:32 | #13069 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2014 Città: Milano 
					Messaggi: 82
				 | 
		Ciao a tutti, sono un nuovo utente, scrivo in questo topic perché sono stato contattato da un operatore Telecom Italia relativamente all'offerta tuttofibra (vdsl2). Secondo voi, distando 350 metri dall'armadio ripartilinea (ho trovato l'armadio girando per strada facendo riferimento alla numerazione indicatami dal sito http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAnd...ura_Fttx.aspx), c'è qualche possibilità di poter usufruire realmente dei 30 Mbit/s in down e 3 Mbit/s in Up? Inoltre, c'è qualcuno che ha riscontrato problemi col voip (magari durante download o upload a certe velocità) o di download facendo anche solo upload a velocità di 500 kbit/s? Come ultima cosa, volevo chiedere se avendo avuto raramente problemi di interruzione di linea adsl con telecom, possa essere improbabile aver in futuro maggiori interruzioni con la vdsl2. Grazie a tutti    | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:34 | #13070 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2012 
					Messaggi: 64
				 | 
		Per chi fosse interessato   Spero vivamente non sia un fake https://it.finance.yahoo.com/notizie...192115996.html | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:35 | #13071 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2003 Città: Mo<->Bo 
					Messaggi: 44920
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:36 | #13072 | 
| Member Iscritto dal: Apr 2014 Città: Milano 
					Messaggi: 82
				 | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:38 | #13073 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 430
				 | Quote: 
   
				__________________ | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:40 | #13074 | 
| Member Iscritto dal: Jun 2012 
					Messaggi: 64
				 | 
		
Caserta io non l ho trovata onestamente
		 Ultima modifica di Th3GAm3 : 03-04-2014 alle 15:43. | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:47 | #13075 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Rubiera RE 
					Messaggi: 3793
				 | 
		Per quanto riguarda il discorso interferenze VDSL vs ADSL ne traggo conclusione che appena ARL a cui si e' collegati e' pronto conviene fiondarsi a passare a fibra. Consideriamo infatti che il DSLAM ha solo 48 linee disponibili.. si corre il rischio di rimanere a vita con una ADSL segata !!!!!!!   Ciao Fabrizio | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:48 | #13076 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: 100 metri dal mare 
					Messaggi: 4855
				 | 
				__________________ TIM FTTC 200/20         LIVE SPEEDTEST | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 15:52 | #13077 | |
| Member Iscritto dal: Jun 2012 
					Messaggi: 64
				 | Quote: | |
|   |   | 
|  03-04-2014, 16:30 | #13078 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: 100 metri dal mare 
					Messaggi: 4855
				 | 
		
Eh si giusto evidentemente hanno prima avvertito come e' di consueto le istituzioni per far partire tutto l'iter burocratico per poi scavare, passera' comunque qualche mese prima dell'attivazione effettiva
		 
				__________________ TIM FTTC 200/20         LIVE SPEEDTEST | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 16:46 | #13079 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2008 Città: Roma 
					Messaggi: 553
				 | 
		Ragazzi, una domanda sulla VDSL. Il tecnico ti fa uscire la linea da una presa soltanto (la principale) come fanno con la ftth di fastweb o ci si può connettere da qualsiasi presa come una comune ADSL? Il mio problema è che la presa principale è stata murata    Grazie1 | 
|   |   | 
|  03-04-2014, 17:26 | #13080 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2006 
					Messaggi: 530
				 | 
		La centrale della mia città ha subito una "variazione di pianificazione", e ora è aprile il mese in cui dovrebbe passare allo stato di "Attivo". In città ci sono già i dslam sopra agli armadi in varie zone, e credo che questo mese dovrebbe essere quello buono, o almeno lo spero. Però non riesco a capire come mai in tutti gli armadietti come quello che si trova al centro in questo sito http://www.composititalia.it/it/prod...sta-rossa.html ci sono i dslam selte sopra, mentre in tutti quelli che sono come quello a sinistra non ci sono per niente. Ho fatto un giro in alcune vie, e capita spesso di trovare i secondi posizionati al centro di un'ipotetico cerchio senza dslam sopra, e intorno i primi con i selte, nessuno escluso. Nel centro storico ce ne sono alcuni sprovvisti sia di dslam che di qualsiasi altra cosa che possa far presumere la presenza. Secondo me le cose sono due: o i dslam sono all'interno perché c'era spazio o sono interrati nel tombino. Qualcuno mi potrebbe spiegare questa cosa? Vorrei capire perché l'armadietto a cui sono colelgato è del tipo largo, e già da alcuni mesi hanno posato la fibra fino allo stesso. Per Ameno: innanzitutto volevo ringraziarti per il controllo che hai fatto sulla mia numerazione. Poi, dato che sei così gentile e disponibile, se lo puoi fare, se ti do il numero dell'armadio a cui sono collegato puoi verificare se è tra quelli che verranno attivati quando la centrale sarà operativa? E poi, se ti do il numero degli armadi senza dslam, quelli di cui sopra, potresti verificare se hanno tutto il necessario per la VDSL all'interno? In questo modo potrei capire che, se nel mio non c'è niente, potrebbe esserci in qualsiasi momento anche se non lo vedo sopra. | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:23.









 
		 
		 
		 
		





 
 











 
  
 



 
                        
                        










