|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
|
Quote:
Quindi installare Vista sulla sua partizione partendo da dvd e Vista si installa solo su NTFE, ma formatta lui. Quote:
Quote:
Al riavvio partira' XP e potrai installare il bootmagic o il boot-us, quindi configura il bootloader in modo che all'avvio scegli sw avviare XP o Vista. I bootmanager tipo bootmagic li puoi installare solo su partizioni FAT, non NTFS e ovviamente vedono e avviano sia partizioni FAT che NTFS. Con un pò di attenzione viene tutto bene. Buon lavoro. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 267
|
ho anche io un sistema dual boot con XP e Vista, in RAID 1, che va alla grande e vorrei fare, una volta tanto
![]() ![]() Come procedere ? Mi spiego, installo Acronis true Image su XP e faccio l'immagine di XP e poi ripeto la stessa operazione su Vista ? Vista e XP sono in due partizioni da circa 60Gb ed il resto è dati (circa 180Gb). Ho provato ad utilizzare il mio fido NortonGhost da floppy ma non vede gli HD. La mia preferenza sarebbe non installare niente sui sistemi operativi e fare delle immagini partendo o da floppy o cd....
__________________
"Non permettere a nessuno di credere che tu sia un perfetto idiota: nessuno è perfetto" |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
|
Con Norton Ghost, che ho usato anch'io in passato, non riesci a vedere le partizioni NTFS.
Certo, la cosa più sicura è fare immagini di sicurezza delle partizioni agendo dall'esterno, in modo da non avere file di sistema aperti o configurazioni particolari che non vengono ripetute durante il ripristino. Ti prepari il cd di avvio di Acronis true image 10, dopo averlo installato in XP o in Vista, e lo usi per fare immagini. Dopo puoi anche disinstallare il true image. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 267
|
Quote:
Può andar bene True image 9 ? Grazie
__________________
"Non permettere a nessuno di credere che tu sia un perfetto idiota: nessuno è perfetto" Ultima modifica di fruso : 16-04-2007 alle 23:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Cagliari
Messaggi: 85
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Devi installare Xp, dopodiche' non riuscirai piu' ad avviare Vista in quanto Xp sovrascrivera' il master boot record. Quindi da Xp installa un programma tipo Vista Boot Pro o, meglio ancora, EasyBCD con il quale potrai creare il dual boot Vista-Xp. Ti puo' capitare che dopo ci sia da mettere a posto il file boot.ini (e' uno dei files fondamentali per l'avvio di Xp), ma questa e' una cosa che possiamo tranquillamente fare in seguito. Due consigli prima di iniziare: 1- Fatti un backup dei dati importanti perche' lavorando con le partizioni l'imprevisto e' sempre li' che ti aspetta ![]() 2- Procurati i driver per Xp, quantomeno quelli della scheda di rete. Io dopo avere installato Xp non avevo una sola periferica riconosciuta e se non avessi scaricato i driver in anticipo non mi sarei neanche potuto connettere ad internet per cercare informazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Salve a tutti.
Mi trovo nella situazione di aver installato su due partizioni windows Vista Ultimate e successivamente Windows Xp Pro Ovviamente mi parte solo WinXp. Ora che faccio? 1) Installo EasyBCD (su xp) 2) Prendo il dvd di Vista e ripristino l'installazione (ma cancella tutto?) 3) Entro in Vista 4) installo EasyBCD da vista fino a qui è corretto? e poi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 1797
|
Quote:
Una sola cosa meglio boot manager 8 o boot us, nel caso di quest'ultimo mi linki dove scaricarlo perfavore mi sono perso, tieni presente per la scelta che in futuro vorrei pure mettere linux.. In pasato ho avuto una brutta esperienza con boot magic, ho messo due versioni di xp (una con cui facevo solo editing video e l'altra tutto il resto) ebbene se mettevo qualcosa da una parte ne risentiva anche l'altro, sembra che ci fossero i fantasmi, mi chiedevo ma non l'avevo installato di la??! C'era lo stesso software da entrambe le parti ma fungeva male solo da una..cose strane, immaggini cosa possa essere stato ma soprattutto non e' che capita pure adesso con 2 img di xp e vista che installo una cosa su xp e ne risente vista o viceversa? Intanto GRAZIE!! saluti Ozio Ultima modifica di Ozio : 17-04-2007 alle 23:07. Motivo: Dimenticavo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
|
-
Ultima modifica di marika43 : 01-04-2009 alle 10:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Non solo. A me non interessa che i due sistemi siano indipendenti, anzi, voglio che Vista e Xp sfruttino piu' dati in comune possibile. Tanto per fare un esempio ho impostato una sola cartella per i download con emule in modo che, sia da Vista che da Xp, possa scaricare gli stessi file. Il prossimo programma che ho intenzione di condividere e' Thunderbird in modo di avere la posta e i newsgroup sempre aggiornati sia da Vista che da Xp. Ti garantisco che e' una bella comodita' ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
![]() 1- Prendi il dvd di Vista e da Xp apri un prompt dei comandi. Vai su X:\Boot e digiti bootsect.exe -nt60 ALL (X chiaramente e' la lettera del lettore dvd) 2- Riavvii il pc e ti parte Vista 3- Installi EasyBCD e crei una nuova entrata per Windows Xp da Add/Remove Entries: Version: Windows NT/2k/XP/2k3 Drive C:\ Name: Quello che vuoi che appaia al boot Clicca su Save A questo punto in View Settings dovrebbe esserci qualcosa del genere: There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader. Bootloader TimeOut: 30 seconds. Default OS: Windows Vista Entry #1 Name: Windows Vista BCD ID: {current} Drive: C:\ Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe Windows Directory: \Windows Entry #2 Name: Quello che vuoi che appaia al boot BCD ID: {ntldr} Drive: C:\ Bootloader Path: \ntldr Windows Directory: Riavvia e guarda se funziona il dual boot. 4- Se non funziona devi spostare i file ntdetect.com, ntldr e boot.ini (li trovi sotto la radice della partizione su cui e' installato Xp) in C:\ ed eventualmente modificare il file boot.ini in modo che punti correttamente alla partizione su cui e' installato Xp. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma-salario/montesacro
Messaggi: 1319
|
-
Ultima modifica di marika43 : 01-04-2009 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
|
Quote:
http://www.boot-us.com/download.htm Io uso il bootmagic 8; da sempre ho usato il bootmagic e mi sono sempre trovato bene. Sul PC2 in firma ho in multiboot: Windows XP su part.#1 (20 GB), Windows 2000 su part#2 (20 GB) e Vista Ultimate su part#3 (30 GB); il resto dell'hd è una partizione estesa con disco logico D: (dati, posta e documenti). Ovviamente sai benissimo che installando i sistemi operativi in maniera indiependente, gestiti da un bootmanager, è come se sull'hd di boot ci fosse solo il sistema operativo scelto da avviare. Quindi non possono avere nessuna parte interdipendente a livello di file di sistema perchè quando viene avviato uno, l'altro viene reso hidden dal bootmanager. Ovviamente, ed è una modalità scontata, uno poi si imposta un percorso comune a tutti i sistemi operativi ad es. per la directory documenti, su un disco logico diverso o addirittura su un altro hd: nella failure di un sistema operativo tutti i dati salvati nella \documenti rimangono intatti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Dico sembra perche' io ho installato Xp dopo Vista e ho dovuto fare la procedura che ti ho descritto sopra. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
|
Quote:
Questione di punti di vista, alla fine basta arrivare allo scopo e sia te che io ci arriviamo... pero' non vedo perche' dovrei installare un boot manager di terze parti se posso fare con quello che ho gia'. In ogni caso non vedo motivi che possano farmi considerare migliore l'uso di un boot loader diverso da quello di Vista. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia
Messaggi: 1797
|
Quote:
Cioe' se io avviavo xp1 vedevo C:XP1 D ![]() Tu se non ho capito male mi dici che io devo sempre e cmq vedere solo una partizione contenente il sistema operativo e mai tutte insieme?. Ho trovato boot magic 8.qualcosa(l'ultimo symantec credo) si installa e non mi chiede nemmeno seriale..bho..sara' un regalo di qualcuno o sara' caduto da un camion ![]() Se mi dici cosi' lo uso. Ancora grazie!! Ozio P.s. Per linux ne sai niente se in futuro volessi creare un altra partizione e metterlo boot magic lo gestisce? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Bari
Messaggi: 620
|
Da dentro XP (gestione computer/disco) puoi rendere visibile una partizione nascosta ed assegnare una lettera, come pure fare il procedimento inverso, cioè nascondere una partizione primaria che non serve al funzionamento del s.o.
Il software bootloader di default funziona che rende attiva, visibile la partizione che scegli di avviare e rende hidden tutte le altre partizioni primarie che sono state eventualmente inserite in configurazione. Il PowerQuest/Symantec BootMagic è stato sempre un add-in del pacchetto PartitionMagic, ora non più attuale perchè non supportato da Vista; il bootmagic in quanto semplice bootloader non ha seriale e si trova (ver.8.1). Comunque ho visto l'attuale versione del boot-us e secondo me è molto valido come bootloader, però è per consuetudine e ormai facilità di configurazione che continuo ad usare il BootMagic. E' ovviamente capace di gestire l'avvio della partizione Linux |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
Quote:
Si avvia il bootloader e posso scegleire tra xp e vista. Se scelgo vista tutto ok; se provo ad eseguire xp dice che c'è un errore e dovrei ripristinare tramite cd o fare altre cose... (ma non ho fatto niente..) quindi mi sa che dovrò passare al punto "4". Puoi darmi delle indicazione semi passo-passo? [per evitare confusioni con le lettere ti dico che secondo risorse del pc di vista questo è installato su C:, mentre xp su D:] ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1840
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.