|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#9141 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
installi amod
oppure installi Modfs oppure entri in telnet dai il comando dsl_cpe_control -c g997xtusesg ti annoti quello che è uscito, qualcosa come nReturn=0 XTSE1=0x0 XTSE2=0x0 XTSE3=0x0 XTSE4=0x0 XTSE5=0x0 XTSE6=0x1 XTSE7=0x0 XTSE8=0x0 quit se xtse6 è 1 sei in adsl2+ se xtse3 è 4 sei in adsl2 se xtse1 è 4 sei in adsl1 altrimenti posta qui il risultato e te lo diciamo questo è per sapere in cosa sei se vuoi forzare a qualcosa, vedi solo i primi due oppure |
![]() |
![]() |
![]() |
#9142 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 7957
|
Quote:
__________________
Wprime 32m & 1024m [official tread] | fr4ncesco su HWbot President of S.C.T. by fr4nc3sco & Io N-Bello, honorary member Zampagol |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9143 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: ROMA
Messaggi: 1245
|
Prima pagina, attiva la modalità debug ;-)
Inviato dal mio Nexus 7
__________________
PC : Win11Pro x64 - Antec C8 - Asus TUF GAMING X670E-PLUS WIFI (3054) - Ryzen 7900x + ARCTIC Liquid Freezer III 360 - Gigabyte G750H 80+Gold - Crucial 32 GB CP16G56C46U5.M8G1 - PULSE RX 5500 XT 8G GDDR6 - M.2 Crucial T500 1TB - Crucial P1 1TB - HD 4Tb ST4000DM004 - Yashi YZ2815 4K Modem : Avm 5530 FW 7.80 + SFP 2.5G/1G Unidata Roma SpeedTest LAN 2.5G |
![]() |
![]() |
![]() |
#9144 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
Alfonsor, hai creato un mostro.
Ho trovato e leggermente modificato questo codice che fa traffic control: Codice:
#!/bin/bash # # tc uses the following units when passed as a parameter. # kbps: Kilobytes per second # mbps: Megabytes per second # kbit: Kilobits per second # mbit: Megabits per second # bps: Bytes per second # Amounts of data can be specified in: # kb or k: Kilobytes # mb or m: Megabytes # mbit: Megabits # kbit: Kilobits # To get the byte figure from bits, divide the number by 8 bit # # # Name of the traffic control command. TC=/sbin/tc # The network interface we're planning on limiting bandwidth. IF=br0 # Interface # Download limit (in mega bits) DNLD=100kbit # DOWNLOAD Limit # Upload limit (in mega bits) UPLD=50kbit # UPLOAD Limit # IP address of the machine we are controlling IP=192.168.0.152 # Host IP # Filter options for limiting the intended interface. U32="$TC filter add dev $IF protocol ip parent 1:0 prio 1 u32" start() { #aggiungo init modprobe sch_cbq modprobe cls_u32 modprobe sch_sfq # We'll use Hierarchical Token Bucket (HTB) to shape bandwidth. # For detailed configuration options, please consult Linux man # page. $TC qdisc add dev $IF root handle 1: htb default 30 $TC class add dev $IF parent 1: classid 1:1 htb rate $DNLD $TC class add dev $IF parent 1: classid 1:2 htb rate $UPLD $U32 match ip dst $IP/29 flowid 1:1 $U32 match ip src $IP/29 flowid 1:2 # The first line creates the root qdisc, and the next two lines # create two child qdisc that are to be used to shape download # and upload bandwidth. # # The 4th and 5th line creates the filter to match the interface. # The 'dst' IP address is used to limit download speed, and the # 'src' IP address is used to limit upload speed. } stop() { # Stop the bandwidth shaping. $TC qdisc del dev $IF root } restart() { # Self-explanatory. stop sleep 1 start } show() { # Display status of traffic control status. $TC -s qdisc ls dev $IF } case "$1" in start) echo -n "Starting bandwidth shaping: " start echo "done" ;; stop) echo -n "Stopping bandwidth shaping: " stop echo "done" ;; restart) echo -n "Restarting bandwidth shaping: " restart echo "done" ;; show) echo "Bandwidth shaping status for $IF:" show echo "" ;; *) pwd=$(pwd) echo "Usage: tc.bash {start|stop|restart|show}" ;; esac exit 0 poi gli ho dato chmod +x e poi l'ho eseguito e funge, mi fa tc su tutta la sottorete 192.168.0.152/29 (si vede il /29 dentro al codice). In questo modo la rete con dhcp delle sanguisughe è servita ![]() Ho solo ancora un problema: nonostante funzioni benissimo in download, in upload mi va a banda piena, e non capisco perchè!!! Ho controllato con iftop (wow, non lo conoscevo, è na figata!) e tutto il traffico va e viene da ip che dovrebbero essere controllati.... mi date un'altra bottarella? Grazieeeeeeeeee sto imparando un sacco di cose nuove! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9145 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
è tutta un'altra faccenda controllare lo upload, cerca sulla rete...
perché a mano? copi da qui, apri nano, premi ctrl-alt-v su linux o premi il tasto destro del mouse su putty, aspetti un attimo, e hai il file, premi ctrl-o e lo salvi |
![]() |
![]() |
![]() |
#9146 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Trieste
Messaggi: 362
|
E' quel che ho fatto
![]() Ho fatto solo delle mini modifiche a manella ![]() Ora controllo, anche perche lo script lo spacciavano in grado di controllare anche upload! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9147 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
non credo sia una buona idea, proprio per questa ragione comunque, ci sono estensioni che permettono di assegnare le favicon a immagini che vuoi tu, magari puoi provare ad usare una di queste per il browser preferito |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9148 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
RC1 della 9.1.0, qualcuno dovrebbe darci una bella occhiata
http://alfie.altervista.org/amod/dow....0_RC1.img.zip |
![]() |
![]() |
![]() |
#9149 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9150 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
non saprei da dove iniziare
- bug delle statistiche con uptime sballati perché mancano i giorni, fixato - servizi vari riscritti e nuovi procedimenti per lanciarli - differente modo su come si sceglie il firmware per risolvere il problema "il firmware non cambia!" - differente modo di salvare alcune preferenze - wifi power applicato ogni volta che la wifi viene accesa spenta - opzione per controllare periodicamente se wsccmd ruba troppa cpu e killarlo automaticamente - diverse pagine migliorate nell'aspetto, secondo me almeno - server openvpn - Single SID oltre a lanciare un solo SID, ora setta anche il numero dei SID totali ad 1 - telnetd compilata autonomamente così da non doversi caricare tutta busybox ogni volta - supponiamo che ci sia una penna USB A con Modfs dentro attaccata già al boot e che sia selezionato Start Modfs At USB insertion: si inserisce un'altra penna USB B, viene lanciato Modfs che era presente su A: ora invece si cerca solo Modfs sulla penna B, che è quello che dovrebbe accadere - tantissime altre cose che manco ricordo ora |
![]() |
![]() |
![]() |
#9151 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
al momento non ho provato il server openvpn, data l'ora e il fine settimana, attendo momenti migliori. però, se non rompo troppo, avrei bisogno di alcune delucidazioni al rigurdo. - nell'eventualità di dover modificare manualmente qualche impostazione, dove si trova il file di configurazione? - è sempre necessario effettuare l'indirizzamento della porta wan di openvpn o lo fa automaticamente alla partenza del servizio? comunque mi sembra ottima l'impostazione della pagina relativa a openvpn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9152 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 335
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9153 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
per il file di configurazione non so che fare: è creato sempre al volo ogni volta che si preme start dai valori salvati e quindi, anche se lo puoi aprire e modificare, appena premi stop e quindi start viene ricreato; non so che fare per questa faccenda, l'unica cosa che posso fare è controllare se esista il solito file in /www.eng/langs ad esempio /www.eng/langs/openvpn_server.conf e se esiste usare solo quello saltando completamente la configurazione un'altra soluzione e non ricreare ogni volta il file di configurazione, salvarlo con save in /www.eng/langs ed usare sempre quello così che l'utente lo possa modificare, solo che ricordo c'era qualche cosa per cui ho scelto inizialmente di ricrearlo sempre al volo ci sono cose che non funzionano proprio e quindi questa è la minimissima configurazione per farlo funzionare; ad esempio, Local Net dovrebbe andare nel file di conf del server come direttiva push "remote ..." invece lo openvpn windows mi ignora completamente le direttive push e quindi devo inserire la Local Net direttamente nel file di configurazione del client, per non parlare di UDP che proprio non funziona senza alcun motivo apparente; se hai suggerimenti su come fare per la configurazione modificabile dall'utente, sono ben accetti no il reset delle impostazioni non credo sarà mai necessario; il reset serve soltanto quando si modifica lo schema di nvram, siccome non uso nvram, solo le cose netgear ne fanno uso e non usciranno mai cose netgear nuove, allora non ce ne sarà mai bisogno; potrà capitare in futuro che il file di configurazione di amod cambierà, ma per quello basta risalvare le impostazioni, non esiste un meccanismo di reset |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9154 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
secondo me va benissimo la prima soluzione che hai indicato, cioè controllare se esiste un file di configurazione scritto dall'utente, e se cè usare solo quello. oppure un sistema potrebbe essere quello di inserire un file di configurazione di base in www.eng/langs il cui contenuto venga letto all'atto dell'avvio del servizio e scritto nel file di configurazione vero e proprio (all'incirca simile al sistema di modfs). in questo modo eventuali comandi personalizzati scritti in questo file non verrebbero persi a ogni riavvio del server openvpn. un altro sistema, forse di più difficile realizzazione, potrebbe essere quello di mettere nella pagina web del server openvpn una finestra nella quale l'utente possa scrivere i propri comandi personalizzati (questo sistema era utilizzato nei firmware dgteam) Ultima modifica di random566 : 26-01-2013 alle 21:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9155 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
si random, avevo già fatto così
ora c'è un'area di test con la configurazione che viene realmente usata; la si può modificare e salvare e sarà quella usata, per cui si possono inserire direttive o modificarla completamente a piacimento inoltre ora finalmente funziona l'UDP; con il TCP andavo, nella configurazione di prova, ovvero una 3G della 3 a dir poco orrido qui dove abito, a circa 20k, con UDP, dopo aver un pò aggiustato i valori di mtu fragment e via dicendo, vado a circa 50k e porto tranquillamente a termine trasferimenti di grandi file, non male davvero rispetto al TCP: quello che ho capito è: 1 non bisogna per niente fidarsi dello mtu-test; 2 meglio andare di valori di mtu e fragment molto conservativi, che evitano in maniera decisa la frammentazione, che se avviene porta allo stallo del trasferimento file ora vorrei capire come mandare il client online attraverso il tunnel in maniera semplice semplice, ma mi sa che debba essere lasciato alla buona volontà dell'utente sul cliente che ha voglia di giocare con il routing |
![]() |
![]() |
![]() |
#9156 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
Quote:
Quote:
sia dal lato server che dal lato client viene automaticamente aggiunta la route dalla rete remota all'indirizzo ip del tunnel, e questo basta a rendere visibili reciprocamente entrambe le reti. questo perchè i due router sono anche i gateway predefiniti delle rispettive reti. al contrario, quando usavo openvpn su 2 pc ognuno connesso alla rispettive reti, occorreve aggiungere manualmente su ciascun router una route statica per la rete remota con gateway corrispondente all'indirizzo del pc su cui era in esecuzione openvpn. forse è la stessa situazione che si verifica a te. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9157 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9158 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 5712
|
questo non l'ho mai provato, avendo una connessione adsl su entrambe le abitazioni, non ne ho mai avuto bisogno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9159 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Bologna
Messaggi: 863
|
HDD esterno per la porta USB del DGN3500
So che si è parlato abbastanza del problema di alimentazione della porta USB del nostro router. Quindi senza farla lunga, vi chiedo cortesemente se è fattibile attaccare un HDD esterno in modo diciamo permanente alla porta USB per usarlo come un unità dati accessibile via FTP?
Se si, quale modello di HDD mi potete consigliare? Visti i problemi di alimentazione della porta, immagino che dovrei optare per un HDD alimentato esternamente? Saluti & buona giornata a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9160 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
|
secondo me ti conviene comperare, anche sul mercatino di questo forum stesso, l'aggeggio autoalimentato che costa di meno al mondo; magari anche solo un guscio usb per un hd che hai già; quindi sostituisci subito l'alimentatore con qualcosa di notevolmente migliore e prova se l'uso quotidiano ti soddisfa; perché in relazione da quello che devi fare, potrebbe bastarti la scarsissima velocità di trasferimento della usb oppure potresti rimanerci parecchio male ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:17.